don bosco-biografie 1881.html |
A015000034 |
L'ora del suo trapasso dalla terra al cielo era già decretata, ed il Signore che lo voleva con se, gli aveva mandato da circa un anno una febbre insistente e quotidiana, accompagnata da tosse ostinata, che lo rendeva in qualche mese incapace a proseguire nel suo ufficio di far scuola. |
A015000058 |
L'affanno del petto, la febbre continua, il lungo giacere e la piaga che si estendeva a tutto il dorso gli produceva atrocissimi dolori. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000073 |
Il Direttore accortosi che al male già grave della testa e della febbre era unito un forte dolore al petto, mandò tostamente pel medico; il quale, ordinatogli di mettersi a letto, scorse il bisogno di cavargli sangue; lo che ripetè per quattro volte. |
A016000155 |
Il sensibilissimo cuore di Francesco fu talmente colpito dal rimprovero del maestro che giunto a casa pallido e smorto non potea quasi profferir parola e poco dopo fu preso da una forte febbre che per ben due giorni lo obbligò a letto. |
A016000174 |
E veramente pareva che in pochi giorni dovesse ripigliar le sue occupazioni, cessata la febbre, scemato l'affanno; sicchè il medico lo giudicava come guarito e tale da poter alzarsi e con qualche giorno di convalescenza ritornare alle sue occupazioni. |
A016000174 |
Nella notte dal 5 al 6 dicembre l'assalse una febbre fortissima con delirio; viene il medico e trova essersi manifestata una febbre tifoidea con ingorgo ai polmoni. |
A016000183 |
Vossignoria ha dunque da sapere, che il giovane Gentile fu colpito il 14 corrente da febbre maligna violentissima che durò senza intermissione alcuna, lo trasse in breve al delirio e ad una spossatezza estrema che pronosticava una ben vicina morte. |
A016000186 |
Cessato or ogni pericolo, cessata perfin la febbre, l'allievo si va rinforzando felicemente di giorno in giorno. |
A016000186 |
La febbre e la risipola si andarono a poco a poco scemando, tornava pieno ed intero l'esercizio delle facoltà intellettuali, che aveva già perdute, ritornò in una parola la vita. |
A016000213 |
A questo punto essendo venuto l'infermiere col termometro apposito per misurargli i gradi della febbre, l'ammalato dopo un poco soggiunse:. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000052 |
Con questo maschio coraggio, che sa dell' eroico, ci seppe nascondere, per molti giorni la sua indisposizione: poiché sebbene fosse riputato per giovane di grande {28 [194]} virtù, nondimeno niuno de'suoi confratelli avrebbe giammai sospettato, che questa fosse di sì alta perfezione, da sopportare in piedi e al proprio posto ora gli ardori, ora i brividi di una febbre ostinata. |
A022000052 |
Solito a soffrire incommodi e disagi di ogni sorta senza mai farne parola ad alcuno, egli benchè si sentisse crescere viepiù il male, e fosse tormentato dalla febbre giorno e notte, tuttavia nel cuor dell'inverno continuò sempre a levarsi alle ore cinque del mattino per assistere al suo impiego di portinaio, come se fosse sanissimo. |
A022000054 |
La febbre aragli sopraggiunta così gaglialda, che il povero malato faceva tremare il letto da capo a fondo, il respiro così affannoso da muovere a compassione. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000111 |
Un giorno che era travagliata da una gran febbre, contemplando le pene del purgatorio diceva a se medesima: «Ora che sarebbe di me, se fossi là dentro a soffrire tante pene? altro che una piccola febbre!» Intanto sente una voce che le dice: «Ben fai a pensare a quelle pene; tuttavia perchè meglio tu le conosca assaggia un poco di quel fuoco.» Subito sentesi colpita da una scintilla di fuoco nella guancia sinistra. |
A028000114 |
Caterina, che bramava la salute di tutti, aveva domandato ed ottenne dal giorno innanzi della battaglia per tutto il rimanente della sua vita di patire la febbre, per la loro salvezza. |
A028000114 |
Quindi avvenne che da questo tempo in poi non passò mai giorno intero senza che ella fosse travagliata dalla febbre o gagliarda o leggiera. |
A028000148 |
Rincrescendo a Caterina di rimandarlo ad un'altra volta, e per altro canto essendo cosa insopportabile con febbre e dolori di tal {111 [111]} sorta dimorare sotto la sferza di quel sole, poichè era il mese di giugno, piena di fiducia in Dio alzò gli occhi al cielo ed impetrò che una piccola nuvoletta si venisse a porre dinanzi agli ardori del sole coprendo lei, il sacerdote ed eziandio le compagne da lei un poco distanti. |
A028000148 |
Si parti ella una volta dalla chiesa per gran febbre e dolori che l'avevano presa. |
A028000150 |
Una volta che giaceva inferma di gran {112 [112]} febbre e dolori udì che si era appiccato fuoco alle case vicine. |
A028000186 |
Un frate era stato preso da una gran febbre. |
A028000201 |
Allora il conte le disse:» Avete voi tolta sopra di voi la febbre che {148 [148]} aveva la contessa mia moglie?» Caterina presa così alle strette confessò apertamente che cosi stava la cosa. |
A028000203 |
Quando egli mori Caterina dopo essersi afflitta grandemente, ed aver sofferto un dolore crudelissimo di cuore, ebbe ancor un'infermità di varie specie di febbre lunga e dolorosa, ed altri incomodi che molto la facevano soffrire. |
A028000233 |
Tre mesi dopo la morte di Caterina una donna di nome Dalmatina, infermatasi per continua febbre, era al punto, che non pigliando più alcun cibo, ed avendo già perduto l'uso dei sensi, era tenuta come morta. |
A028000234 |
Due anni dopo la morte della Beata; soffrendo grandissima febbre Clemente marito della Dalmatina suddetta e stando, gravemente male, chiamò in aiuto Caterina. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000052 |
Verso le otto mi accorsi che la febbre facevasi più violenta, alle otto e un quarto l'assali un accesso di febbre convulsiva si gagliardo, che gli tolse l'uso della ragione. |
A029000062 |
Sorpreso verso la sera del giorno di Pasqua da violento accesso di febbre accompagnato dalle più dolorose convulzioni, a stento si poteva trattenere; se non che trovossi uno spediente efficacissimo per acquetarlo. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000132 |
» Alle otto la febbre facevasi più violenta; alle otto e un quarto l'assalì un accesso di febbre convulsiva sì gagliardo, che gli tolse l'uso della ragione. |
A030000147 |
Sulla sera del giorno di Pasqua apparve così prostrato che appena poteva articolare e pronunciare qualche parola, quando fu sorpreso da nuovo e più violento accesso di febbre, accompagnato da dolorose convulsioni, sicchè a stento si poteva trattenere. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000113 |
Mentre grandemente soffriva riguardando l' afflitta sua madre, le disse: Madre, domani la febbre non verrà più... domani io sarò guarito. |
A054000115 |
La febbre era scomparsa, il male che erasi fatto quasi periodico, cessò affatto: il fanciullo restò perfettamente sanato nel primo giorno del mese di Maria sua Madre amorosissima. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001216 |
Mentre avete danzato, molti son morti fra grandi spasimi: mille migliaia d'uomini e di donne hanno patito nei loro letti, negli spedali e per le strade grandi tormenti di gotta, di pietra, di febbre ardente. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000033 |
Dalla sinagoga Gesù andò alla casa di Pietro dove la suocera di lui era travagliata {9 [25]} da gagliardissima febbre. |
A070000034 |
Gesù esaudì le loro preghiere e avvicinandosi al letto dell'ammalata, la prese per mano, la sollevò e in quell'istante la febbre disparve. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000117 |
Le sue indisposizioni ordinarie non glielo impedivano punto, od ascendeva all'altare colla piccola febbre che abitualmente lo molestava. |
A073000167 |
{144 [358]} Stava in ginocchio sul nudo pavimento senza aver mai permesso si coprisse con una stoia it posto in cui aveva costumanza di collocarsi; nemico e quasi carnefice del suo corpo, malgrado l'enfiagione delle sue gambe e una febbre quartana che lo coglieva due tempi dell'anno, lavorava con tanta esattezza come se avesse goduto della miglior sanità. |
A073000185 |
Vincenzo era soggetto ad una leggera febbre, che durava anche quattro o cinque giorni, e qualche volta quindici e più, e sebbene in questo frattempo patisse assai, pure continuava ad occuparsi de' suoi esercizi e de' suoi affari. |
A073000186 |
A questa febbre si aggiungeva due volte all'anno una febbre quartana, e nulla più la curava di quella; in un caso uguale avrebbe fatto trasportare all'infermeria l'ultimo de' suoi figli, ma egli non vi andava, e fu soltanto all'età di 80 anni trascorsi che la debolezza del corpo cominciò a far vacillare alquanto la vivacità e la forza del suo coraggio; perciò bisogna confessare che il resto della vita del Santo non fu d'allora in poi che una complicazione di mali. |
A073000186 |
Nel 1656 ebbe una febbre continua per alcuni giorni che terminò con una grande flussione in una gamba; allora suo malgrado fu costretto di rimaner a letto per qualche tempo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000105 |
Stava in ginocchio sul nudo pavimento senza aver mai permesso si coprisse con una stuoja {126 [126]} il posto in cui aveva costumanza di collocarsi; nemico e quasi carnefice del suo corpo, malgrado l'enflagione delle sue gambe e una febbre quartana che lo coglieva due tempi dell'anno, lavorava con tanta esattezza come se avesse goduto della miglior sanità. |
A074000118 |
Vincenzo era soggetto ad una leggera febbre, che durava anche quattro o cinque giorni, e qualche volta quindici e più, e sebbene in questo frattempo patisse assai, pure continuava ad occuparsi de'suoi esercizi e de'suoi affari. |
A074000119 |
A questa febbre si aggiungeva due volte all'anno una febbre quartana, e nulla più la curava di quella; in un caso eguale avrebbe fatto trasportare all'infermeria l'ultimo de'suoi figli, ma egli non vi andava, e fu soltanto all'età di 80 anni trascorsi che la debolezza del corpo cominciò a far vacillare alquanto la vivacità e la forza del suo coraggio; perciò bisogna confessare che il resto della vita del Santo non fu d'allora in poi che una complicazione di mali. |
A074000119 |
Nel 1656 ebbe una febbre continua per alcuni giorni che terminò con una grande flussione in una gamba; allora suo malgrado fu costretto di rimaner a letto per qualche tempo. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000005 |
Fratelli miei, abbiamo gravi delitti da scontare al cospetto di Dio! La Società è colpita da una febbre maligna che la conduce fino al delirio! Nessun nomo ha il rimedio per guarirla, se non quel Vicario di Gesù Cristo, che è addolorato da chi dovrebbe rispettarlo ed amarlo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000061 |
La rottura di {36 [216]} una vena, un catarro, un impeto di sangue, una febbre, una piaga, un terremoto, un fulmine basta a privarti di vita. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000008 |
Dall'età di sette anni cominciò ad avere le sue ore determinate per l'orazione; e ne era così esatto osservatore, che in una febbre quartana di diciotto mesi, la quale avevalo molto indebolito, non ommise mai l'orario stabilito. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000281 |
Ma colpito da febbre perniciosa, dopo d'aver reso segnalati servigi alla Santa Sede nel breve tempo che stette in carica, rassegnatissimo alla volontà di Dio, la notte del 31 passato Luglio alle ore 11 e ¾ spirava l'anima sua in mezzo al compianto di tutta la Chiesa. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000205 |
Cominciavano dal face una breve ma fervente orazione, poi informandosi della natura del male facevano il segno della s. Croce sopra l'infermo e nel punto stesso i dolori cessavano, la febbre spariva, e gl'infermi e sovente anche i moribondi, acquistavano perfetta salute. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000038 |
Camillo Marocco di anni 12 figlio di Martino, domiciliato in Torino, messosi in letto per un grave malessere, questo sviluppossi in breve in una febbre tifoidea cosi grave, che non {24 [114]} potè più muoversi per lo spazio di tre giorni. |
A123000178 |
Nel passato mese di ottobre 1878 Menelfi Bernardina fu Giovanni, venne colpita da febbre tifoidea. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000546 |
Da dieci giorni si è sviluppata la febbre gialla in Montevideo. |
A127000546 |
all'apparire di questa spaventevole epidemia la gente fu presa da un panico indescrivibile; furono chiuse tutte le scuole, tutti i teatri, {235 [235]} tutti i luoghi di convegno, e la gente si buttò con furore alla campagna, dove la febbre non può arrivare, lasciando vuota la capitale. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000069 |
La rottura di una vena, un catarro, un impeto di sangue, una febbre, una piaga, una caduta, un terremoto, un fulmine basta a privarti di vita. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000049 |
Mio figlio Pietro, dell' età di anni tre, da diciotto mesi era travagliato da ostinata febbre, che lo andava consumando irreparabilmente. |
A134000077 |
Felici quelle madri di famiglia, che, persuase di questa verità^affidano la loro figliuolanza alla protezione di Maria Ausiliatrice! Uno dei miei figli, scrive una signora, trovavasi gravemente infermo per sinoco o febbre tifoidea, ed era già spedito dai medici. |
A134000081 |
Dopo un mese di prostrazione di forze alla tosse sopraggiunse la febbre, e fui obbligato a tenere il letto. |
A134000134 |
Ed oh! qual maraviglia non fu la mia! La febbre mortale l'aveva quasi del tutto abbandonata. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000040 |
Così dunque io, Bibolo, nella profonda solitudine di quella torre, nel Tartaro di quell'ardente fornace, nelle tenebre di quella lunga notte, e che è più, nell'amarezza di un'anima ulcerata, e nella febbre della disperazione, ho giurato, per la mia arsa gola, digrignando i denti, ho giurato di vendicarmi, di vendicarmi in una maniera terribile. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000514 |
Ma ingelosito per le {149 [149]} vittorie riportate dal novello Cesare se gli mosse contro a fargli guerra; se non che nell'impazienza e nello sdegno di non poter tosto raggiungere il suo nemico fu colpito da violentissima febbre per cui in breve mori. |
A139000815 |
Ma giunto appena a Lucca, città di Toscana, egli e quasi tutto il suo corteggio furono presi da una febbre maligna, la quale produceva gli effetti più strani e spaventevoli. |
A139001299 |
Or mentre andavagli esponendo il suo rincrescimento per non esser vissuto con abbastanza di timor di Dio e carità verso il prossimo, fu colto da un accesso di febbre. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000474 |
Ma ingelositosi delle vittorie riportate dal novello Cesare, gli mosse guerra; e nell'impazienza e nello sdegno di non poter tosto raggiungere il suo nemico fu colpito da violentissima febbre, di cui poco stante morì. |
A140000753 |
Ma giunto appena a Lucca, città di Toscana, egli e quasi tutto il suo corteggio furono presi da una febbre maligna, la quale produceva gli effetti più strani e più spaventevoli. |
A140001165 |
Mentre andavagli esponendo il suo rincrescimento per non essere vissuto abbastanza col timor di Dio e colla carità verso il prossimo, fu colto da un eccesso di febbre. |
A140001423 |
In quest'anno, miei cari, fu suscitata tale una febbre di novità, che parve avessero i più perduto il senno. |
A140001610 |
Ma da Faenza avviatosi a Ravenna fu sorpreso per via dalla febbre, ed in mezzo ai conforti della religione, che aveva sempre amata e predicata col più caldo zelo, spirò in una villa del collegio dei nobili il 1° ottobre 1828, pochi giorni prima della morte del Monti. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000099 |
Costantino Copronimo venne punito con vergognose infermità, con ulceri che si cangiarono in pustole infuocate, che gli facevano mandare alte grida, mentre un' ardentissima febbre lo divorava. |
A149000224 |
Giaceva immobile da tre mesi, travagliata da tosse e febbre con grave sfinimento di stomaco. |
A149000483 |
Ma la venuta di qualche febbre e di una specie di idropisia l'avea resa immobile in letto. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000154 |
Giaceva immobile da tre mesi, travagliata da tosse e febbre. |
A150000197 |
Ma la venuta di qualche febbre e di una specie di idropisia l'avea resa immobile in letto. |
A150000440 |
Una povera donna di Fossano da 4 mesi giaceva in letto travagliata da febbre maligna. |
A150000536 |
Correva il 10 luglio del 1869 quando mia figlia Maria fu improvvisamente sorpresa da una febbre la più maligna prodotta forse da una costipazione. |
A150000537 |
Appena concepita tale obbligazione, la febbre scomparve, e subito conobbi la potenza di Maria. |
A150000538 |
febbre scomparve e in pochi giorni restò pienamente soddisfatto il mio desiderio. |
A150000598 |
, è con estrema debolezza di stomaco, e tutto questo nella grave età di 62 anni, la santissima Vergine Auxilium Christianorum, questa mia tenera Madre, mi ha ottenuto{255 [559]} da Dio misericordioso una perfetta guarigione dall'emorroidi, dalla febbre e dalla debolezza di petto, ecc. |
A150000598 |
Dopo due mesi di dolorosa malattia di emorroidi, che mi tennero inchiodato nel letto, con isfinimento e febbre di consunzione, con avversione al cibo ecc. |
A150000608 |
Appena fatto il voto di aggregazione, con grande fiducia in Maria Ausiliatrice, subito la mia buona sorella guarì da ostinato mal di denti, {259 [563]} e da fiera nevralgia e febbre ardente, a cui nissun rimedio umano aveva potuto soccorrere. |
A150000657 |
Gioverà soltanto ricordarle come l'anno scorso 1873, nel mese di agosto, essendo caduta gravemente inferma la ragazza per febbre tifoidea, che in due settimane la {291 [595]} ridusse agli estremi, si trovò in poche ore in via di miglioramento, e quindi libera affatto dalla febbre, non appena io implorai con mia lettera alla S. V. la benedizione dell'Augusta Regina del cielo. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000038 |
Questa donna essendo stata nella primavera del 1633 colta da mal di costa, mercè le assidue cure, se ne riebbe sì, ma le rimase una febbre terzana sì frequente e gagliarda, che le apportava un travaglio indicibile. |
A154000046 |
« Questa mattina è stata donata alla chiesa una collana d'oro del peso di un'oncia ed un quarto da Giuseppe Mignone per incarico di suo figliuolo {79 [503]} Pietro, che la mandò da Gibilterra per voto da esso fatto in una grave malattia di febbre gialla, per causa della quale morirono in quella città nove mila persone, laddove il suddetto Pietro, fatto un voto a N. S. della Pieve, ricuperò assai presto contro il sentimento de' medici la sua perfetta salute. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000045 |
Costantino è colto da vergognosa infermità; nel suo corpo si formano ulceri e pustole infuocate che gli fanno mandare alte grida, mentre un'ardentissima febbre lo divora. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000049 |
Al vecchio fattore cessò la febbre? - Non sapeva che gli venisse. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000111 |
Un altro mi dirà: signore, si ha da alzarsi quando si è incomodato? Io ho avuto un gran mal di capo,un dolor di denti, un accesso di febbre, che mi hanno impedito di dormire quasi tutta la notte! Sì, mio caro amico, bisogna alzarsi se non siete in infermeria,o se non avete comando di rimaner più lungamente a letto. |
don bosco-severino.html |
A177000044 |
Di qui ebbe origine una costipazione, una tosse con febbre, che lo costrinsero a mettersi definitivamente a letto. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000007 |
Imperocchè sebbene fino allora avesse costantemente goduto ottima sanità, cominciò nel mese di maggio a provare un malessere in tutta la persona; il cibo gli venne a nausea, e una prostrazione di forze accompagnata da lenta febbre si impossessò di lui. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000022 |
Giudizii imperscrutabili della divina Provvidenza! Chi avrebbe mai detto che, forte e robusto qual era, non avrebbe neppure terminato, non che il triennio, ma neppure tre mesi della sua professione? Nel mese di Gennaio fu soprapreso da una fortissima febbre tifoidea in seguito ad una trascurata costipazione, e la violenza del male fu in breve così grande che in pochi giorni lo portava alla. |
A184000029 |
Fu egli assalito da un malore accompagnato da febbre violenta che lo tormentò per molti giorni. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000293 |
Sei giorni {160[318]} prima di sua morte, che egli aveva pronosticato a' suoi discepoli, volle che gli fosse scavato il sepolcro, finito il quale lo colse la febbre. |
A189000330 |
Copronimo guerreggiava vittorioso contro i Bolgari, quando ad un tratto sentissi le gambe tutte coperte d'ulceri e carbonchi, travagliato da una febbre ardente, e da dolori così acuti, che il traevano quasi fuor di senno. |
A189000369 |
In una di queste legazioni, mentre ritornava da Roma, giunto in Faenza in un monastero dedicato a Maria SS. ma colto da una violenta febbre, andò a ricevere il guiderdone delle lunghe sue fatiche e austerità nel 1072 in età d'anni ottantatre. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000423 |
Mentre ritornava a Roma da una legazione fu assalito in Faenza da violenta febbre, per cui cessava di vivere nel 1072. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000672 |
Nella stessa città la suocera di Pietro era in letto oppressa da grave febbre. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000450 |
Nella stessa città la suocera di Pietro era in letto travagliata da grave febbre. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000162 |
Tale fu la sua fede, che sebbene già sentisse i brividi ed il tremito della irruente febbre, invece di perdersi di animo essa raddoppiò di speranza, ed alla fatta promessa aggiunse anche questa di fare la salita del monte a piedi scalzi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000144 |
Da quell'istante fui assalito da un fremito e da uno spavento, ed agitato da una violenta febbre, non so più quello che mi faccia. |
A199000144 |
Severina poi ritornò in fretta a casa e trovò Aureliano fuor di senno e travagliato da una febbre che lo bruciava vivo. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000354 |
Io fui testimonio di uno che istantaneamente ottenne la grazia di essere {131 [281]} liberato di gagliarda febbre |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000069 |
Allo stesso Martire aveva conciliata molta venerazione ed autorità l'improvvisa guarigione del nostro sacerdote di febbre maligna. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000174 |
Sorpreso da gagliarda febbre, egli non poteva più continuare il cammino. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000047 |
Assalita una {66 [340]} volta da ardente febbre, ed avendo inaridite le fauci per la sete, le si offrirono in alleggerimento pochi acini d' uva; ma essa umilmente le ricusò dicendo, che non ne aveva licenza dall' infermiera. |
A208000063 |
Mostravasi questo divin fuoco in lei più acceso nelle maggiori solennità {95 [369]} dell' anno, e vedevasi allora tutta infiammata nella faccia da parer travagliata da cocentissima febbre. |
A208000087 |
Cosa mirabile! Tornato al mattino il medico a visitare l' inferma, non solo la trovò senza febbre, e colle fauci libere, ma del tutto sana e col vaiuolo diseccato in modo, che appena ne rimanevano i segnali. |
A208000091 |
Ai nove dicembre assalita da ardentissima febbre, fu la suo malattia dichiarata mortale fin da principio. |
A208000093 |
Prendeva frattanto vieppiù possesso la malattia, e la Beata Maria degli Angeli tra gli ardori di cocentissima febbre, fra la forza di gagliardi dolori, stavasi immersa in un mare di pene. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000055 |
L'anno 1652 egli divenne infermo di febbre maligna con delirio e frenesia. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000037 |
Mentre Martino per motivo del divin servizio era da tre giorni lontano da casa, quel suo discepolo fu assalito da una febbre violenta, e contro ad ogni aspettazione fu tolto di vita senza che potesse ricevere il battesimo. |
A216000082 |
Le frangie dei suoi abiti, il suo cilicio, le medesime lettere guarivano dalla febbre. |
A216000088 |
Frattanto il male andava crescendo e la febbre ingagliardiva ogni giorno più; contuttociò continuava a passare giorno e notte in meditazioni e vigilie, sostenendo colla veemenza dello spirito la debolezza del corpo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000023 |
Dalla sinagoga Gesù andò alla casa di Pietro, che aveva la suocera travagliata da gagliardissima febbre. |
A217000024 |
Si avvicinò al letto dell'ammalata, la prese per mano affine di sollevarla e in quell'istante la febbre disparve. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000237 |
Di qui avvenne che tutti quelli che in qualche maniera erano travagliati dalla febbre, ricorrevano al Santo ed erano guariti. |
A220000237 |
La relazione autentica che espone questo fatto contiene anche la maravigliosa guarigione di un uomo travagliato dalla febbre. |