don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000090 |
Colà non venne meno nella virtù, e quando, pel naturale che aveva sensibilissimo e pronto, doveva soffrire alcunchè, all'esterno appariva sempre mansueto e dolce, domando mirabilmente sè stesso. |
A016000231 |
Il contegno che teneva in chiesa nell'orazione e nel servizio dell'altare, lo slancio con cui lo si vedeva fare le pratiche di pietà, le schiette maniere, la compostezza degli atti, in una parola tutto il suo esterno portamento tanto modesto e tanto attraente, troppo ben manifestavano a qual grado egli possedesse l'angelica virtù; e si può credere che la Vergine benedetta lo abbia voluto chiamare al cielo adorno della immacolata veste della purità perchè fu sempre verso di Lei divotissimo e non lasciava passare il giorno di sabbato od una sua festa senza fare qualche mortificazione od altro speciale esercizio di pietà in suo onore. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000064 |
Mentre bramava ardentemente di poter progredir nello studio perchè già un po' avanzato negli anni, venne posto da portinaio nel l'Oratorio esterno e stette in quella carica fin che vestì da chierico, disimpegnando le sue incumbenze con molto zelo e prudenza in modo da contentare in tutto i superiori e ognuno che con lui avesse a fare. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000027 |
Del resto, basta salvar le apparenze, e ad ogni legger passo che si apprenda vicino il superiore, subitamente si affetterà un esterno sacrificato dall'adempimento incessante delle obbligazioni raccomandate. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000046 |
Suppongo trovarmi sur un'alta montagna, dalla cima di cui mi sia dato scoprire tutte le bellezze della natura, contemplo il mare, la terra, paesi, città, con quanto di più magnifico in essi si trova; levo quindi lo sguardo pel sereno cielo, miro il firmamento, che tutto di stelle tempestato forma il più maraviglioso spettacolo; a questo vi aggiungo ancora l'idea di una soave musica, che a voce, e a suono faccia eccheggiare di lieti evviva valli, e monti, e così deliziando la mente con questa mia immaginazione, mi volgo in altra parte, {46[46]} alzo gli occhi, ed eccomi innanzi la Città di Dio; la miro all'esterno, poscia mi avvicino, e penetro dentro, qui pensa tu alle cose, che senza numero io faccio passare a rassegna »; e proseguendo nella sua passeggiata raccontava cose le più curiose, ed edificanti che egli fingevasi di vedere nelle varie sessioni del Paradiso. |
A029000078 |
Un esterno così regolato, una condotta tanto esatta, una compostezza sì edificante, una mortificazione sì compita di tutti i sensi e principalmente degli occhi fanno arguire che egli abbia una tale virtù in grado eminente posseduta: e a me pare non dire di troppo se affermo, e nutro costante opinione che egli abbia portata all' altra vita la bella stola dell'innocenza battesimale. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000124 |
La miro all'esterno, poscia me le avvicino e penetro dentro; qui pensa {67 [67]} tu alle cose, che senza numero io fo passare a rassegna. |
A030000186 |
Un esterno così regolato, una condotta tanto esatta, una compostezza sì edificante, una mortificazione sì compita di tutti i sensi e principalmente degli occhi, fanno arguire che abbia posseduta una tale virtù in grado eminente. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000109 |
Credo che questo cangiamento esterno derivasse dalla presa deliberazione di volersi dare tutto alla pietà; e poteva veramente proporsi a modello di virtù. |
A031000270 |
Per dare un segno esterno del grande affetto che da tutti portavasi all'amico defunto, fu fatta una sepoltura solenne quanto era compatibile coll'umile nostra condizione. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000047 |
Esso appartiene alla Congregazione come esterno. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000238 |
È cosa utile che nell' occasione di solennità, e di esercizio di buona morte, i Direttori invitino a confessare qualcuno delle case nostre più vicine, od altro Confessore esterno. |
A042000434 |
L' abitazione delle Suore sia intieramente separata dalle altre abitazioni, dimodochè niuno possa nè entrare nè uscire, se non per la porta della loro casa che mette all' esterno. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000021 |
Sul muro esterno della chiesa di s. Maurizio nel villaggio di Re, Valle Vigezzo, Diocesi di Novara, sotto il portico della stessa avvi un' Immagine della Vergine gloriosa Maria, già da molti anni dipinta, coll' immagine parimenti dipinta del suo Unigenito Figlio, che posa nel grembo della Vergine stessa. |
A054000174 |
La forza, e la bontà della sposa di Cristo proviene dall' armonia di tutte le sue parti; questa armonia è formata nell' interno dall' Eucarestia e nell' esterno dal papato. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000565 |
Non vi è fasto, non vi è lusso di sorta perfìn nei servigi nei quali si manifesta l'esterno apparecchio della sovranità di Pio IX. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000046 |
Essi sono come un fondamento religioso, perchè ne sostengono il culto esterno che è una delle sue parti essenziali. |
A066000060 |
{53 [379]} Era un uomo di grande virtù e che viveva in un'estrema povertà; era piccolo di statura, magro e negletto nel suo esterno; camminava coi piedi scalzi, non era coperto che di una misera tunica e non aveva altra cavalcatura che quella di un asinello. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000008 |
Che vi è Dio, cui l'uomo dee un culto sì interno che esterno;. |
A067000043 |
In due maniere: col culto interno ed esterno. |
A067000046 |
Il culto esterno dicesi anche pubblico, quando si rende dalla società degli uomini radunati insieme, come sono le confessioni fatte dai martiri delle verità della fede alla presenza d' immensa moltitudine, le pubbliche predicazioni, le processioni, l'intervenire alla Messa, e simili. |
A067000049 |
Almeno Iddio dovrebbe esser contento del cuore senza pretendere culto esterno. |
A067000050 |
Gli uomini devono a Dio anche un culto esterno, e per più ragioni: primieramente perchè Dio è creatore e assoluto padrone del corpo e dello spirito, perciò dev'essere onorato dall'uno e dall' altro. |
A067000050 |
In terzo luogo Iddio comandando più cose, le quali non si possono compiere senza atti esterni, ne segue che Iddio comanda anche il culto esterno. |
A067000053 |
A questo proposito vi voglio raccontare un esempio che dimostri quanto piaccia a Dio il culto esterno. |
A067000056 |
Quanto è mai bello questo fatto! però mi occorre una difficoltà: se ciascun uomo in particolare è tenuto ad onorar Dio, temo che siano per essere tante le maniere di culto esterno, quante sono le teste, ossia i capricci degli uomini. |
A067000498 |
Dicono parecchi ministri, che la loro Chiesa dal quarto secolo fino ai loro fondatori si conservò in alcuni pochi, i quali nel loro cuore, senza darsi a conoscere all'esterno, conservarono quella dottrina maravigliosa che più tardi Pietro Valdo, Calvino e Lutero intrapresero a predicare. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000063 |
P. In due maniere: col culto interno e col culto esterno. |
A068000066 |
F. Qual è il culto esterno?. |
A068000067 |
P. Il culto esterno è quello che noi prestiamo a Dio colle nostre azioni. |
A068000068 |
Il culto esterno dicesi anche pubblico, quando si rende dalla società degli uomini radunati insieme; come sono le confessioni fatte dai martiri delle verità della fede alla presenza d'immensa moltitudine, le pubbliche predicazioni, le processioni, il celebrare la santa Messa, l'intervenirvi, e simili. |
A068000071 |
F. Pare che Iddio dovrebbe contentarsi del nostro cuore senza esigere culto esterno. |
A068000072 |
In terzo luogo, siccome Iddio comanda più cose le quali non si possono adempiere senza atti esterni, ne segue che Egli comanda anche il culto esterno. |
A068000072 |
P. Gli uomini devono a Dio anche un culto esterno per più ragioni. |
A068000074 |
Da quanto sopra si è discorso voi comprenderete agevolmente come sia grande l'errore di coloro che pretendono rendere a Dio solamente un culto interno e non esterno. |
A068000075 |
E qui mi cade in taglio di ricordarvi un fatto, il quale dimostra quanto piaccia a Dio il culto esterno. |
A068000075 |
Il re Salomone volendo dare una pubblica testimonianza di culto esterno, che servisse d'esempio in tutti i secoli, fece costruire un magnifico tempio, in cui l'oro, l'argento, l'avorio e le sculture adornavano ogni parte dell'edifizio. |
A068000075 |
Nella maestosa dedicazione del tempio di Salomone, noi, amati figli, abbiamo un atto di culto interno ed esterno, pubblico e privato, cose tutte che tornarono a Dio gradite senza fine. |
A068000076 |
Se ciascun uomo in particolare è tenuto di onorare Dio, temo molto che siano per riuscire tante le maniere di culto esterno, quante sono le teste, ossia quanti i capricci degli uomini. |
A068000417 |
P. Asseriscono parecchi ministri che la loro credenza dal quarto secolo fino ai loro fondatori si conservò in alcuni pochi, i quali nel loro cuore, senza darsi a conoscere all'esterno, custodirono la dottrina mirabile, che poscia più tardi Pietro Valdo, Lutero, e Calvino si diedero a predicare. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000100 |
Presso tutti i popoli, che la storia ricorda, troviamo il sacrifizio non solo interno e del cuore, come per esempio la rassegnazione e la preghiera, ma anche l'esterno, il quale solo, propriamente parlando, appellasi sacrifizio. |
A069000105 |
Inoltre il profeta oppone questo sacrifizio ai sacrifizi dei sacerdoti ebrei, esterni e reali: ciò vuol dire, che sarebbe anche questo un sacrifizio esterno e reale. |
A069000141 |
Ciò si conforma maravigliosamente alla nostra natura la quale ha bisogno che i sensi siano scossi dall'esterno apparato delle cose per sollevarsi a contemplare la sublimità dei santi misteri. |
A069000358 |
I suoi occhi, le sue mani, tutto il suo esterno è così composto, che dimostrano ed esprimono il rispetto interno. |
A069000458 |
Non è propriamente necessario il muoversi da una stazione all'altra, basta volgersi con qualche segno esterno, per esempio, coll'inchino del capo. |
A069000717 |
Deve essere sincero ed interno, imperocchè un dolore esterno ed apparente non è punto un dolore. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000029 |
Non si fermava all'esterno delle cose, ma ne esaminava la natura, il fine e le dipendenze, e per una squisitezza di buon senso, che dominava in lui, distingueva perfettamente il vero dal falso, il buono dal cattivo ed il migliore dal mediocre, anche quando si presentava a lui sotto le stesse forme ed apparenze. |
A073000038 |
Fra due pensieri che potranno venirmi alla mente, io non produrrò all'esterno che il minore per umiliarmi, e riterrò nascosto il più bello per farne un sacrifizio a Dio nel secreto del mio cuore. |
A073000124 |
E questo un raggio, uno zampillo che sgorga all' esterno dalla pace e dalla bellezza dell' interno.» Un cristiano che a forza di travaglio, {106 [320]} di mortificazione, di uniformità agli ordini di Dio, è giunto a questo segno, padroneggia se stesso, e persevera tranquillo in tutti i casi della vita. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000032 |
Non si fermava all'esterno delle cose, ma ne esaminava la natura, il fine e le dipendenze, e per una squisitezza di buon senso, che dominava in lui, distingueva perfettamente il vero dal falso, il buono dal cattivo ed il migliore dal mediocre, anche quando si presentava a lui sotto le stesse forme ed apparenze. |
A074000042 |
Diciamogli, e diciamolo a noi stessi... Fra due pensieri che potranno venirmi alla mente, io non produrrò all'esterno che il minore per umiliarmi,{ [26]} e riterro nascosto il più bello per fame un sacrifizio a Dio nel secreto del mio cuore. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000183 |
Un segno evidente del vero Dolore si è quando succede alla Confessione un cangiamento interno ed esterno; quando si soddisfa alla Giustizia di Dio colla penitenza, o con altre buone opere: si riparano i danni cagionati al prossimo nell'onore, nella roba o nella persona, e si pone pronto rimedio agli scandali dati. |
A107000338 |
Gloriosissimo S. Francesco di Sales, il cui nome porta la dolcezza ne' cuori più afflitti, le cui opere stillano l'eletto miele della pietà, la cui vita fu un continuo olocausto di perfetto amor di Dio, deh! impetrate a me, che con fiducia {137 [266]} V'invoco, il vero gusto delle cose spirituali, il generoso abbandono nell'amorosa divina volontà, l'umiltà, nel mio interno, la dolcezza nel mio esterno, l'imitazione di quelle care virtù, che Voi copiaste dagli amatissimi Cuori di Gesù e di Maria. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000177 |
Un segno evidente di questi dolore si è quando succede alla confessione un cangiamento interno ed esterno; quando si soddisfa alla giustizia di Dio colla penitenza, o con altre buone opere; si riparano i danni cagionati al prossimo nell'onore, nella roba o nella persona, e si pone pronto rimedio agli scandali dati. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000035 |
Il proconsole sdegnato ordinò che i corpi ne fossero coperti di calce, onde all'esterno più nulla apparve se non un mucchio di calce e di ossa sfarinate {23 [275]} che formarono una massa bianca, donde que' gloriosi confessori furono detti i martiri della Massa Candida. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000001 |
Questa visibilità consiste in primo luogo nella pubblica professione della fede, nella pratica de' santi Sacramenti ed in tutto ciò che riguarda al culto esterno. |
A116000007 |
Questo pensiero deve far animo ai cattolici ad essere costanti nel professare la loro religione, fermamente persuasi che essi professano un culto esterno, visibile, quale fu praticato in tutti i tempi nella Chiesa cattolica, siccome è stato scritto nella Bibbia; ma {6 [344]} sempre uniti ai ministri di questo culto, ai semplici sacerdoti, ai paroci, ai vescovi con una credenza costantemente dipendente, diretta, insegnata dal supremo Pastore della Chiesa cattolica sommo Pontefice cui Gesù Cristo disse: pascola i miei agnelli, pascola le mie pecorelle, pasce agnos meos, pasce oves meas; Joann. |
A116000008 |
Neppure hanno la visibilità di culto, perchè in generale rigettano ogni sorta di culto esterno: e quelli che ne ammettono qualche parte è in ogni paese diverso, laonde quanto è praticato in una città, è disapprovato ed anche condannato in un'altra. |
A116000010 |
Tutti ebbero la loro sede in Roma, professarono la medesima fede, la medesima legge, praticarono il medesimo culto esterno per quanto i tempi di persecuzione permettevano; amministrarono i medesimi Sacramenti, e furono sempre riconosciuti come capi della Santa religione di Gesù Cristo. |
A116000073 |
I protestanti che disapprovano ogni cosa riguardante al culto esterno dicono inutili queste cose materiali, anzi contrarie alla Bibbia. |
A116000108 |
Siccome i protestanti ricusando il culto esterno disapprovano eziandio le benedizioni che voglionsi praticare dalla Chiesa cattolica, così non sarà fuori proposito il dire qualche cosa sulla ragionevolezza delle medesime. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000101 |
Ma io avea bisogno, per dissipare qualche dubbio, che ancora affacciavasi alla mia mente sulle verità della fede, di un qualche segno esterno che mi facesse conoscere la potenza della medesima. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000165 |
Ma ohimè! quanto poco l'interno corrisponde all'esterno! Di questo però in altra lettera!. |
A127000168 |
Vi è annessa la cappella imperiale della madonna del Carmine, elegante nel suo esterno e ricca d'ornati nell'interno. |
A127000343 |
Il valoroso giornale cattolico L' America del Sud, che in questo giorno usciva inghirlandato e con caratteri dorati e tutto per Pio Nono, aveva invitato molti giorni prima i cattolici bonerensi, che sono la grande maggioranza, a dare questo tributo di amor figliale al grande Pontefice, all'augusto Prigioniero, al martire del diritto e della verità! Già fin dalla vigilia, la cattedrale co' suoi ricchi addobbi nell'interno, e con le sue cento bandiere all'esterno, annunziava qualche cosa di grandioso. |
A127000347 |
Alle 6 di sera (notte, perché siamo nella stagione invernale) era un affluire di gente senza fine che restava colpita alla bella illuminazione che brillava all'esterno del vasto tempio! E qui stupite... fatta a spese del Municipio! I vostri Municipii farebbero altrettanto pel Papa?... A cento erano i doppieri ed a centinaia i loro lumi, che imparadisavano l'interno delle tre navate. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000243 |
Un segno evidente di questo dolore si è quando succede alla confessione un cangiamento interno ed esterno; quando si soddisfa alla giustizia di Dio colla penitenza, o con altre buone opere; si riparano i dauni cagionati al prossimo, e si pone pronto rimedio agli scandali dati. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000228 |
Un segno evidente di questo dolore si è quando succede alla confessione un cangiamento interno ed esterno; quando si soddisfa alla giustizia di Dio colla penitenza, o con altre buone opere; si riparano i danni cagionati al prossimo nell'onore, nella roba o nella persona, e si pone pronto rimedio agli scandali dati. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000105 |
Questo santo suole dipingersi all'esterno delle chiese, affinchè possa essere più facilmente da tutti veduto ed invocato contro alle grandini, ai fulmini ed alla morte improvvisa, contro cui è speciale patrono. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001233 |
Più vasti erano i suoi disegni riguardo all'esterno. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000149 |
Enos è pure chiamato uomo giusto, e fu il primo ad invocare il nome di Dio con riti e cerimonie, cioè con un culto esterno. |
A148000353 |
Per dimostrare la ragionevolezza dei cristiani nel loro culto esterno, e nella venerazione delle immagini. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000212 |
Nell'esterno della cupola ve ne sono tre con una scala, se non molto comoda, certamente sicura per chi desiderasse salire fino al piedestallo della statua. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000083 |
L' esterno della cupola è circondato da tre ringhiere, ed una scala a gradinata posta a suo ridosso offre mezzo sicuro per salire al piedestallo della statua. |
A150000144 |
Saliva quindi pel primo sul novello pulpito monsignor Ferrè, vescovo di Casale, e con eloquente e dotto discorso trattò della maestà del culto esterno dovuto a Dio. |
A150000176 |
Ma che diremo di tanta povera gente che ottenne favori segnalati, e che non può offerire altro al {81 [385]} Signore che la gratitudine e la preghiera? Che diremo delle molte grazie spirituali, di cui non si suole dare segno esterno?. |
don bosco-massimino.html |
A151000088 |
Dicono parecchi ministri, che la loro chiesa dal quarto secolo fino ai loro fondatori si conservò in alcuni pochi, i quali nel loro cuore, senza darsi a conoscere all'esterno, conservarono quella dottrina maravigliosa che più tardi Pietro Valdo, Calvino e Lutero predicarono. |
A151000166 |
Un'alterazione sensibilissima i Cattolici hanno introdotto nel culto esterno. |
A151000168 |
Un culto interno si, ma non esterno. |
A151000169 |
Credete voi che si possa prestare a Dio un culto interno senza l'esterno?. |
A151000172 |
Si possono queste cose, adempire senza atti esterni ossia culto esterno?. |
A151000173 |
Ammetto che noi dobbiamo offerire al Creatore gli omaggi del nostro cuore, e siccome gli atti interni devono palesarsi con azioni esterne, ne deriva che al culto interno deve essere congiunto il culto esterno. |
A151000174 |
Perciocchè voi sapete al pari di me, che la Bibbia è ripiena di esempi di culto esterno, in cui vi furono praticati riti e cerimonie. |
A151000179 |
Stavo ascoltando questi tratti della Bibbia, che accennano ad un culto esterno materiale e queste erano figure le quali dovevano compiersi e cessare alla venuta del Figurato, cioè del Divin Salvatore. |
A151000181 |
Questi fatti dimostrano certamente un culto esterno, e li trovo ben degni di riflessione. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000013 |
Inoltre si pensi al grande {18 [270]} atto che si fa sul punto in cui si riceve Gesù nel nostro cuore, e si procuri di accordare l'esterno stato del corpo con quello dell'anima. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000060 |
Dove sonvi laboratori, il Prefetto si tenga in relazione diretta coi capi d' arte e cogli assistenti, faccia tener nota del lavoro che si riceve dall' esterno, dei prezzi pattuiti, di ciò che è pagato e non è pagato, tempo e spesa fatta, delle provviste, e questo per darne conto minuto o almeno complessivo a chi di ragione. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000078 |
Primieramente perchè l'impiego, che esse hanno di istruire ed istradare i prossimi nella via della salute, è somigliante a quello degli Angeli santi; perciò è necessario che esse ancora vivano col cuor puro, ed in uno stato angelico, giacchè le Vergini sono chiamate Angeli della terra; in secondo luogo perchè la loro Vocazione per essere ben eseguita richiede un totale distacco interno ed esterno da tutto ciò che non è Dio. |
A168000120 |
Pertanto una volta al mese, ed anche più spesso, se occorre, le manifesteranno il loro esterno operare con tutta semplicità e schiettezza, e ne riceveranno avvisi e consigli per ben riuscire nella pratica della mortificazione, e nell'osservanza delle sante regole dell'Istituto. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000017 |
Se tu, o Lettore, osservi questa Chiesa all'esterno, vedi una facciata di stile moderno, di larghezza ed elevatezza proporzionata. |
A173000050 |
Egli adunque montava pel primo sul novello pulpito della nuova chiesa e {25 [27]} prese a trattare la maestà del culto esterno non per riguardo a Dio, ma per riguardo agli uomini. |
A173000222 |
Ma che diremo di tanta povera gente che ottenne favori segnalati, e che non può offerire altro al Signore che la gratitudine e la preghiera? Che diremo delle molte grazie spirituali, di cui non si suole dare segno esterno? Mentre accenniamo di volo queste cose, crediamo opportuno di mettere qui alcune relazioni di persone accreditate, le {153 [155]} quali non hanno difficoltà che il loro nome comparisca, quando ciò possa tornare a maggior gloria di Dio. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000036 |
Nel fine della meditazione, quando si trattava di prendere buoni proponimenti, compariva più che mai, anche nell' esterno, l' impegno che aveva di compirla bene. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000048 |
Fra` suoi discendenti meritano special menzione Enos, che fu primo ad' onorare il nome del Signore con pubbliche e solenni cerimonie, vale a dire con culto esterno: Enoc, il quale ancor vivo fu miracolosamente da Dio levato dal consorzio degli uomini; e Matusalem, il quale ebbe una vita più lunga che tutti gli altri uomini, essendo arrivato all'età di 969 anni. |
A192000056 |
Quest'atto di culto esterno tornò a Dio di sommo, gradimento, e, in segno di benevolenza fece comparire sull'orizzonte una iride brillante, ossia l'arco baleno, dicendo a Noè e a' suoi figliuoli: Ecco io stabilisco la mia alleanza con voi e con la vostra discendenza; non vi sarà più diluvio per distruggere il genere umano e, quando vedrete il mio arco in cielo, ricordatevi dell'alleanza, che ho fatto con voi. |
A192000147 |
E cosa degna d'osservazione; 1° che gli Ebrei da una sola famiglia divennero un popolo numerosissimo tra cui si conservò costantemente la vera religione, la credenza nel futuro Redentore, anzi facevansi sacrifizi, ed erigevansi altari con molti segni di culto esterno; 2° che eccettuati gli Israeliti e pochi altri, tutto il resto degli abitanti del mondo era avvolto nelle tenebre dell'idolatria; 3° che erano già in fiore gl'imperi degli Egizi, della China, dell'Assiria ed altri {51 [257]}. |
A192000163 |
Ma volendo Iddio che il suo popolo avesse un luogo, rito e cerimonie, onde i suoi ministri gli rendessero un culto esterno, pubblico e regolare, ordinò a Mosè che fabbricasse un tabernacolo. |
A192000232 |
Ciò dimostra quanto siano in errore coloro, che col pretesto di una religione pura, escludono ogni atto esterno, introducendo un culto contrario a quello rivelato nella Sacra Bibbia. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000014 |
Figlia, nel vestire osserva esaltamente le leggi della verecondia e della santa moderazione, tenendo per certo che il più ricco pregio di una figlia cristiana è uno spirito quieto, regolato, e composto, di cui dà segno chiaro l'esterno ben composto ed aggiustato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000006 |
Marcione per dare un segno esterno di attaccamento alla Chiesa Cattolica fece una oblazione di dugento sesterzi, che corrispondono circa a venticinque mila franchi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000027 |
Un giorno pertanto fattosi animo ed invocato il divino aiuto volse a suo padre questo discorso: caro padre, ho udito a dire da molti, che gli Dei, che noi adoriamo, sono vani e fallaci, cosicchè non hanno in loro, come dicono, alcuna maestà, siccome noi stessi vediamo dall'esterno. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000050 |
Cotanto angelico candore le traspariva eziandio nell' esterno per modo, che chiunque parlasse con lei, o soltanto la vedesse sentivasi nascere in petto l' amore alla bella virtù. |
A208000087 |
Il medico di ciò non sospettando da principio, e quindi non curandola come si conveniva a tal malattia, il vaiuolo sviluppò con tanta fierezza non solo all' esterno, ma ancora nell' interno della gola, che la povera giovane ormai più non potendo nè inghiottire, nè respirare, correva grave pericolo della vita. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000058 |
La Chiesa poi ripete continuamente questo segno nel santo sacrifizio della messa, nell'amministrazione dei Sacramenti, nelle benedizioni, in tutto il culto esterno, e ciò per ammaestrarci che niuna pratica, nessuna cerimonia può produrre effetto alcuno se non in virtù dei meriti della passione e morte di Gesù Cristo, il quale per salvare il genere umano ha sparso tutto il suo sangue per noi sulla croce. |