don bosco-angelina.html |
A002000036 |
- Ho camminato quasi tutta la notte, sul far del giorno mi sentii così oppressa dalla stanchezza, che, adagiatami contro al muro, che credeva di qualche edifizio, caddi vinta dal sonno. |
A002000037 |
- Povera me! Voi non sapevate che quell'edifizio era il cimitero. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000039 |
È paragonata ad una pietra sopra cui poggia un grande edifizio che deve durare fino alla fine de' secoli. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000054 |
Nel luogo dell'apparizione sorge ora una Chiesa maestosa con vastissimo edifizio, dove i viaggiatori dopo di aver soddisfatta la loro divozione possono agiatamente ristorarsi ed anche passarvi a gradimento la notte. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000003 |
Compiuta poi la consacrazione del sacro edifizio, si moltiplicarono tali richieste da tutte parti e da persone di ogni età e di ogni condizione. |
A009000043 |
Mentre poi si stava deliberando intorno al titolo, sotto cui innalzare il novello edifizio, un incidente sciolse ogni dubbio. |
A009000045 |
Il sommo Pontefice venne più volte in aiuto del cominciato edifizio e con offerte materiali e ancora più con favori spirituali. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000110 |
Convinto che l'angelica virtù della castità è il {62 [176]} fondamento, la base sopra cui deve innalzarsi l'edifizio della perfezione cristiana, fu sempre mai attento e vigilantissimo sopra se stesso, a mortificare i sensi, a fortificare l'anima colla preghiera, colla meditazione e colla frequenza dei SS. Sacramenti. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000040 |
Suo desiderio era di stabilire qualche buona istituzione che ricordasse ai suoi cari patrioti, anche {20 [186]}dopo la sua morte, quanto affetto loro portava, e di accordo colle autorità locali e col consenso di D. Bosco pose le fondamenta ad un edifizio da destinarsi al pubblico vantaggio. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000093 |
Da queste e da molte altre visioni {67 [67]} avendo conosciuto che doveva per necessità vivere tra gli uomini abbandonati ai vizi, e che perciò non poteva allontanarsi dal rumore del mondo, pregò il Signore che le insegnasse il modo di innalzare l'edifizio della sua santità. |
A028000146 |
{109 [109]} Cadde dalla cima di un edifizio un certo Bartolomeo, amico della nostra santa. |
A028000157 |
Guglielmo riconoscente di sì segnalato favore innalzò un sacro edifizio, che servisse di pubblica testimonianza. |
A028000243 |
Mediante il buon volere dei cittadini, e la loro alacrità in breve l'edifizio fu condotto a termine. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000137 |
La casa sanitaria di Troffarello venne alienata per condurre a termine altro edifizio in Lanzo, che per salubrità corrisponde meglio allo scopo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000170 |
Si viene pure ad assalire l' Incarnazione, e la Redenzione che sono il principio dell' Eucaristia e la stessa Eucaristia che è la strada della patria dell' anime, il cemento dell' edifizio di cui Pietro è la base. |
A054000174 |
Così adunque, non stanchiamoci di ripeterlo, l' attaccare l' Eucarestia, è attaccare il papato, e viceversa non si può in alcun modo fuggire {94 [210]} il posto principio; perciocch è il papato è la chiave della volta, la pietra fondamentale dell' edifizio, del quale Cristo è l' architetto ove dimora fra noi, e trova le sue delizie. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000027 |
Nella Diocesi di Ivrea, nel paese di S. Benigno havvi un vasto edifizio, in cui è stabilito uno studentato pei chierici e pei preti della Congregazione. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000255 |
Succeduta la dolorosa sua morte si giudicò di palesare il fine che si aveva, di ricordare cioè con quell'edifizio le glorie di Lui. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000137 |
Scelto il luogo, compiuto il disegno, si andava pensando a chi dovesse dedicarsi il progettato edifizio. |
A059000138 |
Accompagnava poi l'oblazione con una particolare benedizione agli oblatori con queste parole; «A questa mia tenue offerta tengano dietro più potenti e più generosi oblatori che cooperino a promuovere la gloria dell'augusta madre di Dio in terra, e così accrescasi il numero di quelli {61 [111]} che un giorno le faranno gloriosa corona in Cielo.» Alla benedizione del Santo Padre stava annessa la speciale protezione della santa Vergine, perciocchè senza un soldo di bilancio preventivo si cominciò il nostro edifizio e con prestezza incredibile di soli tre anni, fu condotto a termine ed è noto in questa città sotto al titolo di Chiesa di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000066 |
Ogni parte di un edifizio che non appoggi sopra le fondamenta non può reggersi e rovina certamente. |
A062000066 |
S. Pietro nella Chiesa opera quello che fanno le fondamenta in un edifizio. |
A062000082 |
Egli è poi cosa chiara che l'autorità di Pietro doveva durare quanto la Chiesa cioè sino alla fine dei secoli, che certo il fondamento deve durare quanto l'edifizio che vi sta sopra, e che perciò dopo di lui essa doveva passare nei suoi successori, i quali sono i Romani Pontefici. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000072 |
Ma se il papa sbagliasse in cose di fede allora sarebbe come se mancasse il fondamento, e {49 [49]} perciò cadrebbe l'edifizio, ossia cadrebbe la Chiesa istessa, la quale in queste caso superata, si dovrebbe dire vinta dalle porte infernali. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000026 |
S. Gregorio biasimò questo fervore sconsiderato; e non esitò niente affatto a far togliere da quel luogo la crocè e l'immagine di Maria SS. che già vi avevano messo e rendette l'edifizio ai giudei. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000053 |
Il re Salomone aveva fatto costruire un magnifico tempio, in cui l'oro, l'argento, l'avorio, la scultura adornavano in ogni parte l'edifizio. |
A067000171 |
il secondo tempio de' Giudei; Gesù Cristo lo visitò più volte; nè può questo tempio essere visitato dal Messia aspettato dagli Ebrei, perchè quel magnifico edifizio da 1783 anni più non esiste. |
A067000333 |
Ecco dunque, o figli, la vera Chiesa di G. C., come un grande edifizio, poggiata sopra S. Pietro, sopra una pietra sì ferma, che le porte dell' inferno, vale a dire il demonio, gl' increduli ed i cattivi {92 [286]} cattolici, malgrado ogni persecuzione, non mai la potranno vincere. |
A067000470 |
Il nostro divin Salvatore, venuto dal Cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa d'un grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue che esso doveva e deve essere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
A067000472 |
Questo grande edifizio, fondato da Gesù Cristo, deve essere visibile; cioè la vera Chiesa deve sempre insegnare la sua dottrina, amministrare i Sacramenti, esercitare le pratiche della religione, usare della sua autorità in modo, che gli uomini possano se il vogliono, conoscere ciò ch'essa insegna, ricevere i suoi Sacramenti, aver parte alle sue sacre cerimonie, essere da lei governati. |
A067000474 |
Gesù la paragona ad un GRANDE EDIFIZIO, di cui S. Pietro è pietra fondamentale; la paragona ad una MONTAGNA, ad un REGNO, ad un CAMPO, ad {27 [333]} una VIGNA, ad un' AIA, ad un OVILE, cose tutte visibilissime: e che cesserebbero di esistere qualora non fossero più visibili. |
A067000515 |
Edifizio da oltre mille ottocent'anni combattuto coi più gagliardi colpi; ma che mostrasi sempre visibile, sempre bello, sempre grande e maestoso, quale si conviene ad un'opera fondata da un architetto onnipotente, da Gesù Cristo. |
A067000515 |
La Chiesa Cattolica Romana si può paragonare ad un grande edifizio costrutto sopra sodissime fondamenta, contro di cui tornano inutili il soffiare dei venti, l'urto delle tempeste, la fierezza delle burrasche, ogni colpo di macchina, ogni stratagemma umano. |
A067000516 |
P. Le chiese degli eretici si possono paragonare ad un edifizio mal fondato, e {36 [342]} mal costrutto. |
A067000919 |
Nemmeno questo: dovete notare che Gesù Cristo ha fondata la sua Chiesa sopra un formo edifizio, contro cui avrebbero combattuto invano le porte dell'inferno. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000075 |
Il re Salomone volendo dare una pubblica testimonianza di culto esterno, che servisse d'esempio in tutti i secoli, fece costruire un magnifico tempio, in cui l'oro, l'argento, l'avorio e le sculture adornavano ogni parte dell'edifizio. |
A068000176 |
3° Il Messia doveva visitare il secondo tempio de' Giudei; e Gesù Cristo lo visitò più volte; nè potrà essere visitato dal Messia aspettato dagli Ebrei, a cagione che quel magnifico edifizio da oltre 1800 anni più non esiste. |
A068000331 |
Il fondamento è la parte principale e indispensabile in un edifizio. |
A068000331 |
Sopra di te, che io chiamo Pietro, come sopra di una fermissima pietra, che per mia virtù sarà eterna, io innalzo l'eterno edifizio della mia Chiesa; e questa appoggiata sopra di te, come sopra pietra dura, resterà ferma ed incrollabile contro a tutte le arti e a tutti gli assalti dei suoi nemici. |
A068000384 |
Impegnò poi la sua parola che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo miracoloso edifizio, il quale doveva essere in ogni tempo conoscibile e in ogni luogo visibile; poichè doveva in ogni tempo e luogo essere la salvezza di tutti. |
A068000384 |
P. Il nostro divin Salvatore, venuto dal Cielo in terra per la salvezza del genere umano, fondò la sua Chiesa a maniera di un grande edifizio, in cui potessero rifugiarsi e salvarsi gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi. |
A068000386 |
Questo edifizio deve essere visibile; {122 [122]} cioè la vera Chiesa deve sempre insegnare la sua dottrina, amministrare i Sacramenti, esercitare le pratiche della religione, usare della sua autorità in guisa che gli uomini, se vogliono, possano vedere e conoscere ciò ch'essa insegna e ricevere i suoi Sacramenti; e per dirlo con altri termini, la Chiesa di Gesù Cristo deve essere visibile nel suo insegnamento, nel suo culto, nel governo delle anime, nell'autorità de' suoi Pastori e specialmente del Sommo Pontefice, lasciato da Gesù Cristo a governarla visibilmente sulla terra. |
A068000388 |
P. Nel s. Vangelo Gesù Cristo paragona la Chiesa ad un grande edifizio, di cui s. Pietro è la pietra fondamentale; l'assomiglia ora ad una Montagna, ora ad un Regno, quando ad un Campo, ad una Vigna, ad un' Aia, ad un Ovile; cose tutte visibilissime, e che cesserebbero di esistere qualora non si fossero più potute vedere. |
A068000426 |
Perciocchè, giova ancora ripeterlo, la Chiesa di Gesù Cristo è simile ad un grande edifizio, ad un'alta montagna, ad un campo, ad un'aia, ad una vigna, cose tutte più che visibili, a chi le voglia vedere. |
A068000433 |
P. La Chiesa Cattolica Romana nella sua visibilità puossi assomigliare ad un grande e magnifico edifizio costrutto sopra sodissime fondamenta, contro cui non prevarranno mai le porte dell'inferno, contro cui si leveranno inutilmente le eresie, i persecutori e tutti coloro che colla parola, cogli scritti, col ferro e col fuoco si argomenteranno crollarne i muri e calpestarne le rovine. |
A068000434 |
Egli è questo un edifizio che da oltre mille {133 [133]} ottocent'anni è circuito, assediato, assalito coi più gagliardi colpi, ma che conservasi tuttavia incrollabile e mostrasi sempre visibile, sempre bello, sempre grande e maestoso, come si addice ad un'opera innalzata da un architetto onnipotente. |
A068000436 |
P. Le Chiese degli eretici si possono paragonare ad un edifizio mal fondato e mal costrutto. |
A068000529 |
Questi sono chiamati Cardinali, come quelli che portano tutti il titolo d'una Chiesa, al cui servizio sono attaccati, come la porta di un edifizio a' suoi cardini si attacca. |
A068000889 |
Dovete notare che Gesù Cristo fondò la sua Chiesa sopra un fermo edifizio, contro cui avrebbero combattuto invano le porte dell'inferno. |
A068001371 |
P. Dicevasi dagli antichi labirinto uno spazioso edifizio con giardini, di cui è una sola l'entrata ed una sola l'uscita. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000071 |
Dove manca il fondamento non può esservi edifizio. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000047 |
Sopra di te, che io chiamo Pietro, come sopra di una rocca o di pietra fermissima, per mia virtù eterna, io innalzo l'eterno edifizio della mia Chiesa la quale sopra di te appoggiata starà forte ed invitta contro tutti gli assalti de' suoi nemici. |
A070000065 |
Non molto dopo Gesù portossi nel tempio di Gerusalemme e si mise a ragionare con Pietro della struttura di quel maestoso edifizio e della preziosità delle pietre che lo adornavano: dal che il Salvatore prese occasione di predirne l'intera rovina dicendo: Di questo magnifico tempio non rimarrà più pietra sopra pietra. |
A070000156 |
Quell'edifizio fu ridotto a forma di chiesa, dove si radunava il popolo per assistere al divino servizio, e per udire le prediche del s. Apostolo. |
A070000184 |
Passate le prime e le seconde guardie, senza che dessero il minimo segno di vederli, giunsero alla porta di ferro di enorme grossezza, che mettendo fuori dall'edifizio delle carceri dava adito in città. |
A070000238 |
Quell'edifizio tanto nella parte sotterranea, quanto in quella che si eleva {170 [186]} sopra terra è oggetto di grande venerazione presso ai cristiani. |
A070000259 |
In una parola in questa basilica tutto è sì bello, sì raro, sì ben lavorato, che quest'edifizio supera quanto si può immaginare nel mondo. |
A070000259 |
Principi, re, monarchi e imperatori hanno contribuito ad ornare questo edifizio rnaraviglioso con magnifici doni da loro inviati alla tomba di s. Pietro, e spesso da loro medesimi portati colà dai più lontani paesi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000248 |
«Ah! mie figlie, diceva il Santo in occasione che una di esse era rimasta salva in mezzo alle rovine di un edifizio, qual motivo non avete voi onde confidare in Dio? Leggiamo nell' istoria che un uomo fu ucciso in mezzo ad una campagna per la caduta d'una testuggine che un' aquila lasciò cadere sul suo capo; e vediamo in oggi una figlia della carità uscire senza lesione alcuna di sotto ai rottami di una casa rovesciata fino da' suoi fondamenti. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000092 |
Un edifizio, di cui Dio non è l'architetto, non puo sussistere lungamente. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000013 |
Terminato quel maestoso edifizio, preparata una cripta o camera sotterranea tutta ornata di oro e di gemme preziose, circondata di una quantità di lampade d'oro e d'argento, vi collocò il prezioso tesoro, il corpo di Pietro. |
A076000018 |
In una parola in questa basilica tutto è si bello, si raro, sì ben lavorato, che quest'edifizio supera quanto si può immaginare nel mondo. |
A076000018 |
Principi, re, monarchi e imperatori hanno contribuito ad ornare questo edifizio maraviglioso {31 [395]} con magnifici doni da loro inviati alla tomba di s. Pietro, e spesso da loro medesimi portati colà dai più lontani paesi. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000010 |
Avvi un quartiere popolatissimo della citta di Torino detto Valdocco dove si faceva sentire grave bisogno di una Chiesa; un largo spazio di terreno coperto di caseggiati dà ricetto ad oltre 35 mila abitanti senza che tra loro si veda alcuno pubblico edifizio consacrato al divin culto. |
A087000067 |
A tutti poi ci raccomandiamo affinchè {45 [489]} vogliate continuare ad essere, come lo foste nel passato, insigni benefattori specialmente per compiere quel santo edifizio che forma l' oggetto dell' odierna solennità. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001986 |
Ogni parte di un edifizio che non appoggi sopra le fondamenta non può reggersi e rovina certamente. |
A107002001 |
Egli è poi cosa chiara che l'autorità {430 [558]} di Pietro doveva durare quanto la Chiesa, cioè sino alla fine dei secoli, chè certo il fondamento dee durar quanto l'edifizio che vi sta sopra, e che perciò dopo di lui essa dovea passare nei suoi successori, i quali sono i Romani Pontefici. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000063 |
- Loggia della Benedizione è un edifizio aperto e sostenuto da colonne fuori del tempio di S. Pietro in Vaticano e delle principali basiliche. |
A113000229 |
Provvede eziandio alla buona educazione delle figliuole appartenenti alle famiglie ragguardevoli; perciò apre il nobile Gineceo di Sant'Anna, in un edifizio fabbricato a sua cura; lo intitola col nome e sotto il patrocinio del Santo Padre Pio IX, e vi designa ad institutrici le Dame del Sacro Cuore. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000040 |
Esso abitava nel medesimo palazzo, ma nelle camere più elevate dell'edifizio. |
A114000133 |
In una parte di questo locale vi era un edifizio straordinario, detto palazzo di Sallustio. |
A114000179 |
Dopo il martirio di lui cominciò a farsi concorso di fedeli ed in breve quell'edifizio diventò una specie di Santuario. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000001 |
Per questo motivo nel Vangelo essa è paragonata ad una madre piena di amore e di tenerezza pei suoi figliuoli; è paragonata ad un campo, ad una vigna, ad un'aia, ad una colonna, ad una montagna, ad una casa, ad un grande edifizio, ad una città, cose tutte materiali, ma visibili e che servono a farci conoscere come la vera Chiesa debba essere in ogni tempo visibile, affinchè possa ricevere {3 [341]} i fedeli di tutti i tempi. |
A116000009 |
Finalmente se voi, o protestanti, entrate nelle vostre chiese, voi vedrete un edifizio, una camera, o se volete una spaziosa e ricca sala: ma non vedrete neppure uno degli emblemi religiosi, di cui sono contrassegnati i templi descritti nella Bibbia. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000013 |
Esso venne successivamente abbellito con fabbriche, e fin dalla morte di Romolo contavansi le case abitate da questo fondatore, quelle di Tazio re dei Sabini, l'asilo apertovi ai malfattori, e l'edifizio destinato a radunare il Senato ed il popolo. |
A117000025 |
Questo edifizio diede eziandio il nome alla celebre basilica di S. Giovanni in Laterano che quivi esiste. |
A117000094 |
Pel desiderio poi di fare cosa che al medesimo tornasse gradita, Massimiano divisò d'innalzargli in Roma un maestoso edifizio, noto nella storia sotto il nome di terme ovvero bagni di Diocleziano. |
A117000156 |
Circa l' anno 650 essendosi terminato un vasto edifizio destinato per abitazione di monaci, vennero chieste alcune reliquie al sommo Pontefice Martino I per onore e gloria del convento. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000122 |
Quell'edifizio fu compiuto in un anno. |
A118000131 |
Sgraziatamente l'edifizio di quella venne tre volte consumato dalle fiamme. |
A118000131 |
Tutto l'edifizio e gli altari furono ridotti in fiamme. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000015 |
Ed i nostri vicini di oltrealpi nello scrivere sulla bandiera del loro nuovo ordinamento sociale questi diritti eminentemente evangelici fecero segno di voler gettare un saldo fondamento al loro edifizio. |
A122000068 |
Ella sa, Monsignore, che, non ostante le generose oblazioni di pie e caritatevoli persone, mi vennero a mancare i mezzi per continuare il sacro edifizio, ma la Divina Provvidenza mi porse benigna la mano, e nuovi mezzi seppe procurarmi col mezzo di una Lotteria di oggetti. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000033 |
A rendere magnifica questa solennità ci mancava una chiesa conveniente, giacchè due terzi degl'intervenienti dovettero rimanersene fuori per la bassezza e ristrettezza del presente edifizio; ma ci gode l'animo nella divina Provvidenza, la quale sembra preparare i mezzi per una chiesa novella più decente pel divin culto, più adattata ai presenti bisogni. |
A125000036 |
Vi torniamo sopra, raccomandando a tutte le famiglie, che hanno a cuore il bene della religione, di concorrere per quanto possono nell'accrescimento di questa lotteria, affine di poter far fronte alle molte spese che si ricercano per terminare il sacro edifizio. |
A125000048 |
Ella sa, Monsignore, che, non ostante le generose oblazioni di pie e caritatevoli persone, mi vennero a mancare i mezzi per continuare il sacro edifizio, ma la Divina Provvidenza mi porse benigna la mano, e nuovi mezzi seppe procurarmi col mezzo di una Lotteria di oggetti. |
A125000058 |
La commissione direttrice della Lotteria d'oggetti a benefizio della Chiesa che si sta fabbricando in Valdocco per l'istruzione religiosa e morale de' giovani, nella seduta del sei corrente, riconoscendo come special favore del Cielo l'essersi conservate illese le mura del nuovo edifizio, quantunque assai vicina al luogo del disastro accaduto nel Borgo Dora, e non sapendo meglio esprimere la sua gratitudine verso la Divina Provvidenza, se non col venire in aiuto di quel maraviglioso ospedale, che dalla medesima s'intitola, e che tanto danno ebbe a sentire nell'awenuto infortunio, ha deliberato che la metà dell'aggio accordato dalle leggi sulla Lotteria di pubblica beneficenza debba d'ora in poi cedere a prò dell'Opera Cottolengo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000007 |
Si spera che nel mese di maggio verranno gettate le fondamenta del sacro edifizio, il quale sarà dedicato a Maria Auxilium Christianorum, sia per rendere grazie all'Augusta Madre di Dio pei benefizi ricevuti, sia per meritare ognor più la sua efficace protezione in avvenire. |
A127000011 |
Il sacro edifizio sarà dedicato a Maria Auxilium Christianorum. |
A127000263 |
Niuna casa, per bella e ricca che sia, porta il nome di palazzo, all'infuori di quella del Vescovo, che, a dire il vero, è il più bello edifizio della città. |
A127000278 |
Le spese per l'edifizio raggiunsero l'egregia somma di 658,055. |
A127000279 |
, pensò ad edificare un Collegio come questo, prima e maggior prova della sua benevolenza verso i suoi figli... Questo edifizio che le vostre mani pietose elevarono, ed a suo tempo ingrandiranno; questo edifizio che sarà tempio della scienza e della virtù; questo edifizio che sfiderà la durata dei secoli, parlerà di voi ai vostri discendenti e sarà imperituro monumento del vostro amore al progresso verace». |
A127000366 |
Per sito opportuno a queste scuole fu scelto l'Ospizio di San Vincenzo in San Pierdarena, dove però potè soltanto raccogliersi un numero limitato, perché non era ancora terminato l'edifizio a quest'uopo messo in costruzione. |
A127000421 |
- Chi fa le spese per sostenere le classi, l'edifizio e quanto a ciò si richiede? - Sono i signori Dupraz. |
A127000507 |
50, larga 25; è di stile lombardo, ha tre navate; il campanile sarà verso il viale sulla facciata dell'edifizio secondo l'uso delle chiese romane. |
A127000507 |
Questo apostolo prediletto del Salvatore non avendo ancora in Torino alcuna chiesa, era ben giusto che a lui venisse innalzato un edifizio vicino al tempio valdese, che follemente vogliono chiamare evangelico o degli evangelisti. |
A127000507 |
Questo edifizio servirà eziandio per chiesa parrocchiale, essendovene gran bisogno, perché non si trova più area libera se non ad enorme distanza. |
A127000511 |
Si può concorrere con offerte di danaro, di materiali da costruzione, di mano d'opera, con oggetti d'arte, e con arredi sacri; ed ognuno può indirizzare la sua offerta a D. Bosco o al signor D. Traversa, curato di San Massimo, alla cui parrocchia appartiene il sito del novello edifizio. |
A127000514 |
Noi siamo persuasi che i fedeli abitanti di questa pia città, e quelli in ispecie delle case adiacenti al Viale del Re, riconoscendo essi pure l'importanza e la somma opportunità di questo nuovo stabilimento, vorranno corrispondere, per quanto a ciascuno lo acconsentano le proprie forze, all'invito loro fatto di concorrere al grande scopo, che quanto prima possa aprirsi alla pubblica spirituale e temporale utilità l'incominciato edifizio. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000068 |
Tutte le diverse sette protestanti, sebbene discordi in fatto di opinioni e di dottrina, si sono, specialmente in questi ultimi tempi, di molto avvicinate ed unite, collo scopo di sostenere il vacillante {51 [235]} loro edifizio, che minaccia rovina da tutte parti. |
A131000080 |
- Nessuno ignora che il vero e principale fondatore della Chiesa, l'ingegnoso architetto di questo magnifico edifizio, è Gesù Cristo, il quale, come dice s. Paolo, col suo Sangue si formò questo tempio degno di Lui, puro ed immacolato. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001791 |
Ogni parte di un edifizio che non appoggi sopra le fondamenta non può reggersi e rovina certamente. |
A132001806 |
Egli è poi cosa chiara che l'autorità di Pietro doveva durare quanto la Chiesa, cioè sino alla fine dei secoli, chè certo il fondamento dee durar quanto l'edifizio che vi sta sopra, e che perciò dopo di lui essa dovea passare nei suoi successori, i quali sono i Romani Pontefici. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000012 |
Statilio Tauro era comandante dell' esercito sotto l' imperatore Ottaviano, ed il primo che abbia fatto innalzare un edifizio di simil genere da durare anche in tempo che non si davano spettacoli. |
A135000018 |
Primieramente il Papa S. Bonifacio IV, a fine di purgare questo edifizio dalla superstizione dell' idolatria, lo impetrò ed ottenne dall' Imperatore Foca, e verso {17 [189]} |
A135000071 |
La parola palazzo derivò da un magnifico edifizio che l' imperatore Augusto fece costrurre sul monte palatino donde venne il nome palatium o palazzo. |
A135000072 |
Egli aveva fatto fabbricare un magnifico edifizio sul monte Celio, che dopo lui servì sempre di abitazione agli imperatori fino a Costantino. |
A135000073 |
Ma volendo onorare i Romani pontefici e concedere loro un' abitazione dégna del vicario di Gesù Cristo, donò una parte del grande edifizio Laterano a s. Melchiade papa. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000518 |
Giuliano si propose di volergli dare una mentita col rialzare quel famoso edifizio. |
A139001295 |
Intorno a quel tempo medesimo l'antecessore di papa Leone, che si chiamava Giulio II, nel desiderio di rendere Roma la più bella città del mondo, come essa era già la più celebre, determinò di fare un grande edifizio. |
A139001296 |
Come il Papa fu in grado di valutare il gran merito di quel giovane, preso da ammirazione, lo incaricò di incominciare per lui un mausoleo, vale a dire un edifizio che egli voleva destinare per sua tomba. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000077 |
Maestro ed allievi mettevano i loro beni in comune, e dormivano tutti in un vasto edifizio. |
A140001161 |
Intorno a quel tempo medesimo l'antecessore di papa Leone, che era Giulio II, desideroso di rendere Roma la più bella città del mondo, come essa ne era già la più celebre, determinò di innalzare un grande edifizio. |
A140001162 |
{320 [320]} Come il Papa fu in grado di conoscere il merito di quel giovane, preso di ammirazione, lo incaricò di accingersi all'opera di un mausoleo, vale a dire di un edifizio, che egli voleva destinare per sua tomba. |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000006 |
Le spese dei fitti dai rispettivi locali, la manutenzione delle scuole, somministrare quanto occorre pel divin culto delle tre Chiese, N.provvedere ai bisogni più urgenti di alcuni, dar pane ai ricoverati, estinguere un debito dovutosi contrarre nella costruzione di un tratto di casa, continuare l' edifizio della novella chiesa sono l' oggetto del grave dispendio cui tende a provvedere la progettata Lotteria. |
A146000006 |
Ma questo edifizio così ben cominciato, e di cui cotanto sentesi il bisogno, non si potrebbe terminare se la pubblica beneficenza non viene in aiuto. |
A146000006 |
Si é già comprato il terreno, si scavarono le fondamenta e l' edifizio si avanza con alacrità all' altezza del coperto. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000135 |
Appiccossi il fuoco alla chiesa degli Scozzesi, consumò quel superbo edifizio, e giungendo all'arsenale, dove erano le polveri e le munizioni, stava per aprire la città ai nemici se per una protezione specialissima di Maria Santissima, nel giorno della sua gloriosa {77 [269]} Assunzione, il fuoco non si fosse spento, dando così tempo a mettere in salvo le munizioni militari. |
A149000182 |
Due cose si presentavano davanti per dar mano alla pia impresa; il luogo dell'edifizio, il titolo sotto cui dovesse consacrarsi. |
A149000183 |
Mentre poi si stava deliberando intorno al titolo sotto cui porre il novello edifizio, un incidente sciolse ogni dubbio. |
A149000184 |
In questo tratto di tempo nacquero non piccole difficoltà, ma la Santa Vergine, che voleva questo edifizio a sua maggior gloria, dileguò, o meglio allontanò tutti gli ostacoli che si presentavano allora e che più gravi ancora si sarebbero in appresso presentati. |
A149000184 |
Laonde non si pensò più ad altro che a dar cominciamento al sospirato edifizio. |
A149000185 |
Fatti gli scavi all'ordinaria profondità, eravamo in procinto di gettare giù le prime pietre, e la prima calce, quando ci siamo accorti che le fondamenta appoggiavano sopra terreno di alluvione e perciò inetto a sostenere le basi di un edifizio di quella fatta. |
A149000187 |
Per comprendere il significato di {110 [302]} questa funzione conviene osservare essere disciplina della Chiesa cattolica che niuno debba incominciare la fabbrica di un sacro edifizio senza espressa licenza del vescovo, sotto la cui giurisdizione ritrovasi il terreno che si vuole destinare a questo scopo. |
A149000196 |
Il venerando Prelato dopo le preci e i salmi prescritti asperse con acqua lustrale le fondamenta del disegnato edifizio, di poi si portò presso al pilastro della cupola nel lato del Vangelo, il quale sorgeva già al livello dell'attuale pavimento. |
A149000199 |
Gli abitanti di questo Borgo di Valdocco, i Torinesi ed altri fedeli da Maria beneficati, riuniti ora in questo benedetto recinto, mandano unanimi al Signore Iddio, alla Vergine Maria, aiuto dei cristiani, una fervida preghiera per ottenere dal cielo copiose benedizioni sopra i Torinesi sopra i cristiani di tutto il mondo, {118 [310]} e in modo particolare sopra il Capo supremo della Chiesa cattolica, promotore ed insigne benefattore di questo sacro edifizio, sopra tutte le autorità ecclesiastiche, sopra l'augusto nostro Sovrano, e sopra tutta la reale Famiglia, e specialmente sopra S. A. R. il Principe Amedeo, che accettando l'umile invito diede un segno di venerazione alla gran Madre di Dio. |
A149000199 |
L'augusta Regina del Cielo assicuri un posto nella eterna beatitudine a tutti quelli che hanno dato o daranno opera a condurre a termine questo sacro edifizio, o in qualche altro modo contribuiranno ad accrescere il culto e la gloria di Lei sopra la terra. |
A149000204 |
I lavori proseguirono colla massima celerità, e nel corso del 1865 l'edifizio fu condotto fino al tetto, coperto, compiuta la volta, ad eccezione del tratto compreso nella periferia della cupola. |
A149000221 |
Alcuni agiati cittadini scorgendo la necessità di questo edifizio, fecero promessa di vistose largizioni, ma per lo più cangiarono divisamento e giudicarono meglio di impiegare altrove la loro beneficenza. |
A149000221 |
Quelli che hanno parlato o udito a parlare di questo sacro edifizio avranno desiderio di sapere donde siansi ricavati i mezzi che in complesso superano già il mezzo milione. |
A149000223 |
Qui da una parte vi era certezza che quell' edifizio era di maggior gloria di Dio, dall' altra contrastava l'assoluta mancanza di mezzi. |
A149000239 |
Anzi potrebbesi asserire che ogni angolo, ogni mattone di questo sacro edifizio ricorda un benefizio, una grazia ottenuta da questa augusta Regina del cielo. |
A149000244 |
Così noi abbiamo condotto questo per noi maestoso edifizio con un dispendio sorprendente senza che alcuno abbia mai fatto questua di sorta. |
A149000466 |
A tutti poi ci raccomandiamo affinchè vogliate continuare ad essere, come lo foste nel passato, insigni {168 [360]} benefattori specialmente per compiere quel santo edifizio che forma l'oggetto dell'odierna solennità. |
A149000483 |
Fu parimente raccomandata una novena ad onore di Gesù Sacramentato e di Maria Ausiliatrice, con promessa di {179 [371]} qualche oblazione pel sopra citato sacro edifizio, ma a grazia compiuta. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000061 |
Due cose dovevansi anzitutto decidere: il luogo preciso e il titolo dell'edifizio. |
A150000062 |
Stabilito il luogo e il titolo dell'edifizio, l'ingegnere cavalier Antonio Spezia ne concepì il disegno, lo sviluppò in forma di croce latina sopra una superficie di 1200 metri quadrati, e sebbene già fossero sorte non piccole difficoltà ed altre ancor più gravi si presentissero, nondimeno, {30 [334]} fidando nell'aiuto della santa Vergine, si pose animosamente mano all'edifizio. |
A150000075 |
I lavori proseguirono quindi colla massima celerità, e nel corso del 1865 l'edifizio fu condotto fino al tetto, coperto e compiuta la volta, ad eccezione del tratto compreso nella periferia della cupola. |
A150000081 |
Dal mezzo del corpo dell'edifizio spicca la gran cupola sormontata dalla statua della B. V. Dall'uno e dall'altro lato sorgono due campanili, terminati a cupolino ed essi pure sormontati da due statue di rame dorato battuto, dell'altezza di due metri e mezzo caduna. |
A150000083 |
Dalla prima base dell'edifizio alla sua maggiore altezza si misurano metri 70; i basamenti, {41 [345]} i legami, gli stillicidi, i cornicioni sono di granito. |
A150000151 |
Alcuni agiati cittadini, scorgendo la necessità di questo edifizio, fecero promessa di vistose largizioni, ma quasi tutti cangiarono divisamento e giudicarono meglio di impiegare altrove la loro beneficenza. |
A150000154 |
Un fortunato avvenimento aprì la via inaspettata alla beneficenza, beneficenza che non venne più meno fino al termine dell'edifizio. |
A150000162 |
Anzi potrebbesi asserire che ogni angolo, ogni mattone di questo sacro edifizio ricorda un benefizio, una grazia ottenuta da questa augusta Regina del cielo. |
A150000167 |
Così noi abbiamo condotto a termine questo per noi maestoso edifizio con un dispendio sorprendente, senza che alcuno abbia mai fatto questua di sorta. |
A150000197 |
Fu parimente raccomandata una novena ad onore di Gesù Sacramenntato e di Maria Ausiliatrice, con promessa di qualche oblazione pel sopra citato sacro edifizio, ma a grazia compiuta. |
don bosco-massimino.html |
A151000062 |
Il nostro divin Salvatore, o cari figliuoli, è venuto dal cielo in terra per salvare tutti gli uomini, fondò la sua Chiesa a guisa di grande edifizio, in cui potessero avere ricovero e salvezza gli uomini di tutti i tempi e di tutti i luoghi; e siccome egli assicurò che le porte dell'inferno non avrebbero mai potuto atterrare questo grande edifizio, ne segue esso dover esistere in ogni tempo conoscibile, e in ogni tempo visibile, perchè doveva in ogni tempo essere la salvezza degli uomini. |
A151000064 |
Questo grande edifizio, fondato da Gesù Cristo, deve essere visibile; cioè la vera Chiesa deve sempre insegnare la sua {27 [149]} dottrina, amministrare i sacramenti, esercitare le pratiche della religione, usare della sua autorità in modo, che gli uomini possano, se vogliono, conoscere ciò ch'essa insegna; ricevere i suoi Sacramenti, aver parte alle sue sacre cerimonie, essere da lei governati, e per dirlo con altri termini: essa è visibile nel suo insegnamento, nel suo culto, nel governo delle anime, nell'autorità dei suoi pastori, specialmente del sommo Pontefice, deputato da Gesù Cristo a governarla visibilmente qui in terra. |
A151000097 |
Que' protestanti che dicono ciò sono lontanissimi dalla verità, perchè, ripetiamolo, la Chiesa di Gesù Cristo è simile ad un grande edifizio, ad un'alta montagna, ad un campo, ad un'aia, ad una vigna, cose tutte sempre visibilissime. |
A151000103 |
Edifizio da oltre mille ottocent'anni combattuto con gagliardi assalti, ma che mostrasi sempre visibile, sempre bello, sempre grande e maestoso, quale si conviene ad un'opera fondata da {38 [160]} un architetto onnipotente, da Gesù Cristo. |
A151000103 |
La Chiesa Cattolica Romana, secondo il Vangelo, si può paragonare ad un grande edifizio costrutto sopra sodissime fondamenta, contro cui tornano inutili il soffiare dei venti, l'urto delle tempeste, la fierezza delle burrasche, ogni colpo di macchina, ogni stratagemma umano. |
A151000105 |
Le chiese degli eretici si possono paragonare ad un edifizio mal fondato e mal costrutto. |
A151000166 |
Perché dunque tanta farragine di paramentali, di altari, di candellieri, di incensieri, cotte, rocchetti, piviali ed altro simile che riempiono {60 [182]} le vostre Chiese? Non sono meglio ornate le Chiese degli Evangelici? Un edifizio pulito, alcuni banchi o sedie, una cattedra, ecco tutto. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000039 |
Sopra la facciata di questa chiesa havvi un'iscrizione che ricorda due fatti: Uno è il decreto della Città per l'erezione di una chiesa in ricordanza del prodigio; l'altro fatto accenna la circostanza in cui i Torinesi determinarono di compiere questo edifizio, cioè in occasione che una peste terribile flagellava il popolo torinese. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000012 |
IV. La frequente confessione, la frequente comunione, la messa quotidiana sono le colonne {7 [103]} che devono reggere un edifizio educativo, da cui si vuole tener lontano la minaccia e la sferza. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000038 |
Sebbene ciascuna di queste pratiche separatamente non sembri gran cosa, tuttavia contribuisce efficacemente al grande edifizio della nostra perfezione e della nostra salvezza. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000017 |
La pietra angolare veniva solennemente benedetta il 27 aprile 1865, e dopo tre anni di lavoro l'edifizio pervenne al punto di essere consacrato al {13 [15]} divin culto. |
A173000042 |
Coloro poi che erano stati beneficati {21 [23]} nella sanità, nelle sostanze, nelle famiglie o altrimenti, oltre l'ansietà di intervenire eglino stessi, invitavano i loro parenti ed amici perchè venissero a rendere pubblico omaggio alla celeste loro Benefattrice in quello stesso edifizio che era stato oggetto della compiacenza del Signore. |
A173000184 |
Edifizio consacrato al divin culto, dove ogni giorno sono cantate le lodi al Signore; edifizio, dove, coll'aiuto di Dio, si faranno predicazioni, catechismi, saranno celebrate Messe, ascoltate le confessioni dei fedeli. |
A173000184 |
So parimenti essere paghi i vostri desiderii, perchè la vostra carità consegui l'effetto desiderato col compimento del sacro edifizio. |
A173000205 |
Vuolsi notare che il tempio materiale può in breve essere condotto a termine, e che invece lo spirituale non può essere compiuto quaggiù sulla terra, sicchè bisogna che noi continuiamo a lavorare per farlo sorgere a sempre maggior altezza e ognor più decorarlo, secondo l'oracolo del Dottor delle genti: «Voi siete edifizio di Dio, ma badi ognuno al modo con cui innalza la fabbrica (v. |
A173000213 |
Voi lo sapete, riveriti uditori, che qui non si tratta di opinioni umane, ma di verità rivelate dalla bocca stessa di Dio, di verità che sono in se stesse immutabili, e che devono nella loro incrollabile fermezza essere il fondamento di tutto l'edifizio dell'umana santificazione. |
A173000222 |
Se mai ti accadesse, o cristiano lettore, di entrare nella chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRICE non potrai a meno di sentirti compreso da ammirazione rimirando un edifizio appena da alcuni mesi consacrato al divin culto e già ornato di voti che già a centinaio alle mura stanno appesi. |
don bosco-severino.html |
A177000031 |
Mio padre a motivo dell'età trovò da prima non piccole difficoltà; ma per fortuna incontrò un valente muratore che se lo prese per coadiutore nella costruzione di un grande edifizio. |
A177000098 |
La chiesa poi, debbo dirlo, non era una chiesa, ma parte di un meschino edifizio. |
A177000103 |
Soddisfatti per tal guisa i nostri doveri religiosi, abbiamo visitato le particolarità di quel maestoso edifizio, cioè la galleria dei Papi, la biblioteca, le tombe dei reali di Savoia, l'alta cupola e simili. |
A177000107 |
Queste camminate allettavano talmente i fanciulli, che ogni edifizio diveniva ristretto a segno che non trattavasi più di andare in cerca di giovani, ma dovevasi limitare il numero di quelli che ardevano del desiderio d'intervenirvi. |
A177000253 |
La prima origine di questo maraviglioso edifizio è antichissima. |
A177000255 |
Accettammo il cortese invito e' lo seguimmo nell'ospitale edifizio. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000112 |
{55[213]} Tito che già erasi reso padrone d' una parte della città, fece dare l'attacco al Tempio, e appiccare il fuoco alle porte, ordinando però di conservar il corpo dell'edifizio. |
A189000245 |
G. Cristo aveva predetto che del Tempio di Gerusalemme non rimarrebbe più pietra sopra pietra; Giuliano si propose volergli dar una mentita col riedificar quel famoso Tempio; ma non riuscì ad altro che toglierne fin l'ultima pietra, senza poter nemmeno porvi le fondamenta; giacchè al cominciar dell'edifizio poste appena le prime pietre sopravvenne uno spaventevole terremoto che le rigettò dal seno della terra, e lanciolle a gran distanza contro gli operai, e specialmente contro gli ebrei che vi concorrevano con una specie di fanatismo, e tutti rimasero in quelle rovine sepolti, o per lo meno storpiati. |
A189000245 |
Ma quello che vi succedette di più prodigioso, e ad un tempo di più terribile, si fu che globi di fuoco usciti dalle rovine dell'edifizio |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000017 |
E questi sono chiamati Cardinali perchè tutti portano il titolo d'una Chiesa, al servizio della quale essi sono attaccati, come la porta d'un edifizio è attaccata a'suoi cardini. |
A190000032 |
Il fondamento è la parte principale e indispensabile della casa, siccome quella sopra di cui tutto 1'edifizio si regge. |
A190000032 |
Sopra di te, a cui io diedi nome Pietro, come sopra di una rocca e di una pietra fermissima per mia virtù eterna, io innalzo l'eterno edifizio della mia Chiesa, la quale sopra di te appoggiata starà forte ed invitta contro a tutti gli assalti de'suoi nemici. |
A190000038 |
Egli è poi cosa chiara che l'autorità di Pietro doveva durare quanto la Chiesa, cioè sino alla fine dei secoli, che certo il fondamento deve durare quanto l'edifizio che vi sta sopra; e che perciò dopo di lui essa doveva passare nei suoi {17 [17]} successori, i quali sono i Romani Pontefici. |
A190000307 |
Questo edifizio è assai celebre ne'fasti della santa Sede, e si conserva tuttora in grande splendore. |
A190000308 |
Ma questo religioso principe volendo offerire ai papi un'abitazione degna del vicario di Gesù Cristo, donò una parte del grande edifizio Luterano a s. Melchiade. |
A190000316 |
Terminato questo maestoso edifizio e preparata la cripta o camera sotterranea, ornata di oro e di pietre preziose, circondata di una quantità di lampade, vi si collocò il corpo di s. Pietro chiuso nella detta urna. |
A190000332 |
Giacchè al cominciar dell'edifizio, poste appena le prime pietre, sopravvenne uno spaventevole terremoto che le rigettò dal seno della terra e lanciolle a grande distanza contro gli operai, e specialmente contro gli ebrei. |
A190000777 |
Anfiteatro (greco, guardare attorno ), edifizio di forma ovale o rotonda, destinato ai pubblici spettacoli, nel quale tutto attorno sono vari ordini di sedili posti a forma di scaglioni e formano diversi cerchi l'uno più ampio dell'altro. |
A190001218 |
Lazzaretto, edifizio destinato per gli appestati; così detto da s. Lazzaro principal protettore di questi infelici. |
A190001288 |
Mausoleo, sontuoso edifizio sepolcrale in memoria di qualche illustre defunto, così detto da Mausolo re della Caria, cui sua moglie fece innalzare un magnifico sepolcro. |
A190001329 |
Moschea, detto Mesied in arabo significa, edifizio consacrato alla preghiera, o tempio dei Turchi. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000065 |
A tal fine scesero nel paese di Sennaar ovvero nel Babilonese, dove con mattoni e bitume giunsero ad ergere un edifizio sino ad una smisurata altezza. |
A191000512 |
[11] proibì di molestarli permettendo loro di riedificare il tempio e in quattro anni l'edifizio fu condotto a compimento, e fatta la dedicazione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000424 |
Gesù permise pure che il demonio lo portasse sopra il pinnacolo del tempio, sorta di balcone che dalla parte più elevata di quel sacro edifizio riusciva sulla piazza. |
A192000528 |
Tito, che già s'era fatto padrone di una parte della città, diede l'assalto al tempio e appiccò il fuoco alle porte, ordinando per altro di conservare il corpo dell'edifizio. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000122 |
Laonde nel 1842 l'Amministrazione comunale di Caselette, animata dall'invito del Parroco, concorse a ristorare una parte dell'edifizio che minacciava rovina. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000027 |
S. Anacleto cominciò questo edifizio quando non era che semplice sacerdote, e si suole chiamare Memoria di s. Pietro, o trionfo degli apostoli, che in progresso di tempo divenne il maraviglioso tempio di s. Pietro in Vaticano, che si conta per una delle prime maraviglie del mondo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000066 |
Appena partiti succedette un terremoto che fece cadere {35 [371]} quell'edifizio, e Cerinto si trovò ivi prima seppellito che morto. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000144 |
Il luogo di questo sacro edifizio era assai vicino al Campidoglio di maniera che Saturnino per andarvi dalla sua casa doveva passar innanzi a quel tempio profano. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000069 |
La sorella di questi fervorosi cristiani, che era s. Prassede, {43 [43]} pregò il santo pontefice a voler dedicare al divin colto una parte di quel vasto edifizio. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000030 |
Quei soldati adunque giunti alla porta di quell' edifizio lo circondarono da tutte parli, e dieci de' più coraggiosi entrarono nell' abitazione. |
A206000078 |
Questo edifizio, che credesi il primo innalzato pubblicamente in Roma alla Madre di Dio, fu costrutto al di là del Tevere alle radici del monte Gianicolo sopra un ospizio detto anticamente Taberna meritoria. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000150 |
Affinchè tale luogo fosse sconosciuto ai gentili furono sparsi frantumi di pietre sopra quella, cripta, e vi fabbricarono un edifizio. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000005 |
Imperocché da loro cristianamente allevata ed istruita potè gettare sin dai primi suoi anni salde fondamenta all' edifizio di quella santità che noi avremo da ammirare in Lei nel corso di questa vita. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000065 |
Era la mezzanotte e cantavano tuttora e benedicevano Iddio, quando d'improvviso sentesi un fortissimo terremoto che con orribile scroscio fa tremar fin dalle fondamenta quell'edifizio. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000025 |
Tale incontro lo colpì di tal timore, che immantinenti uscì, affermando, che siccome là entro era Cerinto, nemico della verità, così vi correva gran pericolo che l'edifizio crollasse in un istante e cadesse a terra. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000037 |
Sopra di le, che io chiamo Pietro, come sopra di una pietra fermissima, per mia virtù eterna, io innalzo l'eterno edifizio della mia Chiesa la quale sopra di te appoggiata starà forte ed invitta contro a tutti gli assalti de' suoi nemici. |
A217000053 |
Non molto dopo Gesù portossi nel tempio di Gerusalemme e si mise a ragionare con Pietro della struttura di quel maestoso edifizio e della preziosità delle pietre che lo adornavano; dal che il Signore prese occasione di predirne l'intera rovina. |
A217000142 |
Quell'edifizio fu ridotto a forma di chiesa, dove si radunava il popolo per assistere al divino servizio, e per udire le prediche del {98 [390]} S. Apostolo. |
A217000169 |
Passate le prime e le seconde guardie, senza che dessero il minimo segno di vederli, giunsero alla porta di ferro d'enorme grossezza, che mettendo fuori dall'edifizio delle carceri dava adito in città. |
A217000234 |
Il colle Vaticano in progresso di tempo fu rinchiuso nella città di Roma, ed i papi hanno ivi fatto costruire la chiesa di s. Pietro che è il più superbo ed il più magnifico edifizio del mondo. |
A217000235 |
Il coperchio è di bronzo dorato; in una parola ivi tutto è sì bello, si raro, sì ben lavorato, che questo edifizio supera tutto ciò che si può immaginare nel mondo. |
A217000235 |
Principi, re, monarchi e imperatori hanno contribuito ad ornare questo edifizio maraviglioso con magnifici doni da loro inviati alla tomba di s. Pietro, e spesso da loro medesimi portati colà dai più lontani paesi della terra. |