don bosco-arpa cattolica o raccolta di laudi sacre sulla passione.html |
A008000008 |
Esse furono raccolte fra le più divulgate e comunemente cantate negli esercizi spirituali, nelle missioni, ed in altre opportunità della Chiesa nel corso dell'anno. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000031 |
Si crede comunemente che il Pontefice abbia promesso alla santa Vergine di instituire una festa per onorare l'angusto titolo di Maria Aiuto dei Cristiani, qualora egli avesse potuto ritornare a Roma sul trono pontificio. |
A009000271 |
Quindi le Indulgenze si distinguono comunemente in due classi; le parziali, ovvero di alcuni giorni, mesi, od anni, e plenarie. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000272 |
Tutto va bene: quasi quasi mi risolvete di andarmi a confessare, nè saprei quale cosa opporre se non quella che si dice comunemente, cioè che quelli che si confessano sono peggiori degli altri. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000107 |
Ti serva di eccitamento a confidar in Dio il fatto, che nella Bibbia leggiamo di un ufficiale idolatra, comunemente appellato il Centurione. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000229 |
Tra le Figlie di Maria Ausiliatrice non essendovi la classe delle Suore, dette comunemente Converse, l'abito suddescritto sarà alquanto modificato per quelle di loro, tanto Professe quanto Novizie, che devono uscire per fare commissioni, o trattare più frequentemente con persone fuori di Casa, od impiegarsi in uffizii più o meno faticosi. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000118 |
Quindi le Indulgenze si distinguono comunemente in due classi: le parziali, ovvero di alcuni mesi od anni, e plenarie. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000105 |
Noi riformati concediamo che è molto antica la credenza del Purgatorio; e si dice comunemente che cominciò a propagarsi dugento anni dopo l'era volgare: prima non si è mai parlato di ciò. |
A049000139 |
La liturgia cofta, detta comunemente di S. Marco e seguita dai cristiani che abitano l'Egitto e che rimonta ai primi tempi della Chiesa, fa commemorazione dei morti come segue: Ricordatevi, o Signore, di tutti quelli che riposano ed hanno finito i loro giorni nel sacerdozio, come pur di tutto l'ordine dei laici. |
A049000327 |
Ma e gli uni e gli altri conservarono la medesima liturgia, comunemente della liturgia di S. Giacomo, perchè era specialmente seguita in Gerusalemme e nelle chiese che dipendevano da quel patriarcato e da quello di Antiochia. |
A049000328 |
Quando Nestorio fu condannato dal concilio di Efeso l'anno 431, i suoi partigiani {112 [148]} si sparsero nella Mesopotamia e nella Persia, e vi fondarono un gran numero di chiese, le quali sono comunemente nominate chiese caldee. |
A049000337 |
Si crede comunemente che S. Fotino di Lione, S. Trofimo di Arles, e S. Saturnino di Tolosa, che erano Orientali, abbiano ivi stabilita una liturgia tale quale praticavasi nei loro paesi. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000017 |
Quindi si distinguono comunemente in due classi, parziali ovvero di alcuni mesi od anni, e plenarie. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000112 |
Si crede che i Salesiani abbiano i Privilegi di cui comunemente godono gli Ordini religiosi e le altre Congregazioni Ecclesiastiche, ciò che finora la S. Sede non giudicò di concedere. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000059 |
Il Capo visibile della Chiesa è il Sommo Pontefice detto comunemente il Vicario di Gesù Cristo. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000175 |
Fu celebrato per premunire la Chiesa dai mali che le minacciava un'adunanza di alcuni indegni prelati, protetti dai principi del secolo, detta più comunemente il conciliabolo di Pisa, dove tenevano le loro sedute. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000077 |
Eglino si chiamarono anche protestanti, perchè in un'assemblea in cui vi era disparità di opinioni sopra l'Eucarestia tra i Luterani ed i Calvinisti, essi protestarono gli uni contro degli altri e quindi è col nome di protestanti che la setta viene comunemente indicata. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000041 |
Gli atti poi che l'uomo fa per onorare e servire Iddio, soglionsi comunemente appellare culto. |
A067000162 |
I figli di Matatia furono Simone, Giuda, Eleazaro, Giovanni e Gionata, comunemente detti i prodi Maccabei. |
A067000413 |
Soglionsi comunemente appellare Ecumenici o Generali, Nazionali, Provinciali o Diocesani. |
A067001145 |
Questo errore fondamentale consiste nella libera interpretazione della Bibbia, che comunemente si suole denominare spirito privato. |
A067001425 |
Così è comunemente insegnato tra di voi. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000075 |
In sull'entrata eravi un gran vaso di acqua lustrale, comunemente detto mare di bronzo. |
A068000169 |
I figli di Matatia furono Simone, Giuda, Eleazaro, Giovanni e Gionata, comunemente detti i prodi Maccabei. |
A068000467 |
{143 [143]} Per esempio, i Cattolici appoggiati alla sacra Bibbia ed alla tradizione, credevano comunemente che l'immacolato concepimento di Maria e la infallibilità pontificia fossero verità di fede; ma la Chiesa non avendo mai emessa formale definizione sovra tale credenza comune, tollerava che se ne potesse disputare liberamente. |
A068000537 |
P. Soglionsi comunemente appellare Ecumenici o Generali, Nazionali, Provinciali e Diocesani. |
A068001125 |
P. L'errore fondamentale dei Protestanti consiste nella libera interpretazione della Bibbia, che comunemente si suole denominare spirito privato. |
A068001424 |
La vostra risposta è per sicuro affermativa; giacchè così è comunemente insegnato tra di voi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000050 |
Dopo il Pater noster e l' Ave Maria nelle nostre orazioni recitiamo il Simbolo degli Apostoli detto comunemente il Credo. |
A069001047 |
Se alcuno non potesse adempire a qualcuna di queste opere {575 [583]} prescritte, comunemente il Papa dà al confessore la facoltà di dispensarlo, imponendogliene altre a lui possibili |
A069001221 |
Evita specialmente quelle conversazioni che più comunemente diconsi amoreggiamenti, e sappi che queste, come dice s. Francesco di Sales cagionano tante tentazioni, distrazioni, sospetti ed altre ree conseguenze, che infine il tuo cuore tutto maltrattato ne rimane guasto. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000023 |
Questa città è situata sulla riva {1 [17]} occidentale del mare di Genezaret, comunemente detto mare di Galilea o di Tiberiade, che in realtà è un vasto lago di dodici miglia di lunghezza e sei di larghezza. |
A070000054 |
Qualche giorno dopo Gesù scelse tre Apostoli Pietro, Giacomo, Gioanni, e seco li condusse sopra di un monte detto comunemente Taborre. |
A070000146 |
Esso è comunemente appellato Protomartire, cioè primo {95 [111]} martire, che dopo Gesù Cristo abbia dato la vita per la fede. |
A070000276 |
Altronde non è una follia il fidarsi più di un ebreo che non parla, che dei primi cristiani i quali proclamano tutti ad una voce s. Pietro morto in Roma dopo di avervi dimorato molti anni? E non gli si dovrebbe negar fede quando anche avesse scritto il contrario? Neppure vogliamo omettere la difficoltà che taluno va facendo, sul disaccordo degli scrittori nel fissare {198 [214]} l'anno della venuta di s. Pietro a Roma; perciocchè ai nostri tempi gli eruditi vanno comunemente d'accordo nella cronologia da noi seguita. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000015 |
Il qual istituto e comunemente detto dei Lazzaristi o dei Missionarii e fu solennemente approvato dal Sommo Pontefice Urbano VIII l'anno 1632. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001980 |
R. Il capo visibile della Chiesa è il Sommo Pontefice detto comunemente il Vicario di Gesù Cristo o il Papa. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000089 |
Quindi le Indulgenze si distinguono comunemente in due classi, le parziali, ovvero di alcuni mesi od anni, e plenarie. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000037 |
- Quello, che ora dicesi Triregno, anticamente, cioè prima che vi fossero le tre corone, chia-mavasi comunemente Regno, o Tiara. |
A113000150 |
Si crede comunemente che s. Silvestro sia stato il primo ad essere incoronato con una tiara donata da Costantino il Grande. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000027 |
Di qui cominciò la decima persecuzione sotto a Diocleziano, comunemente appellata l'era dei Martiri |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000041 |
Era vescovo di Antiochia quando salì sul trono di Siria la famosa Zenobia comunemente detta regina d'Oriente. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000007 |
L'arringo della vita è diviso comunemente in tre periodi, il primo in cui l'uomo cresce, il secondo in cui si conserva in un eguale tenore di vita, ed il terzo che lo conduce quindi sino all'ultimo respiro. |
A122000133 |
L'aringo della vita è diviso comunemente in tre periodi, il primo in cui l'uomo cresce, il secondo in cui si conserva in un eguale tenore di vita, ed il terzo che lo conduce quindi sino all'ultimo respiro. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000521 |
D. Come si chiamano comunemente le figure rettilinee?. |
A124000555 |
D. Comunemente quale suolsi chiamare trapezio?. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000012 |
Essi furono collocati in un giardino di delizie, comunemente detto paradiso terrestre. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000045 |
Considerata come Chiesa particolare essa viene più comunemente appellata Sede Apostolica, Santa Sede. |
A131000092 |
Questa autorità è chiamata comunemente potere, dominio temporale. |
A131000151 |
- Quello, che ora dicesi triregno, anticamente, cioè prima che vi fossero le tre corone, chiamavasi comunemente regno, o tiara. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001784 |
R. Il capo visibile della Chiesa è il Sommo Pontefice detto comunemente il Vicario di Gesù Cristo o il Papa. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000035 |
Si dà comunemente alla parola labaro la significazione di finis laboris o fine delle fatiche, per dire ai soldati che dopo la battaglia avrebbero avuto riposo. |
A135000097 |
In certi paesi le Eulogie sono ricordate nella distribuzione di pane o di altri commestibili che soglionsi distribuire ne' giorni festivi dopo la messa che il paroco celebra ed applica pel popolo detta comunemente {66 [238]} messa conventuale. |
A135000097 |
Quasi poi in tutti i paesi le eulogie sono ricordate in quel pane senza lievito colorato detto comunemente carità che si distribuisse sul finir della messa solenne in occasione della festa del santo titolare o del patrono del paese. |
A135000100 |
Questa parola deriva da lustrare oppure espiare perchè ogni cinque anni si verificavano i registri dei censi e delle popolazioni e si purificavano le loro città con acqua detta ferrate;onde presso ai cristiani ebbe il nome di acqua lustrale oppure espiatoria che comunemente diciamo acqua benedetta. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000063 |
Comunemente mi chiamano Acacio, ma il mio vero nome è Agatangelo; i miei compagni qui presenti sono Pisone vescovo di Troia e il sacerdote Menandro. |
A137000087 |
Fra quelli, che si rifiutarono di prendere parte a quel sacrifizio, sono memorabili sette giovanetti appellati comunemente i Sette Dormienti. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000006 |
La quarta comprende il resto della Storia sino ai nostri tempi, comunemente appellato Storia Moderna. |
A139000410 |
Un uomo straordinario di nome Apollonio, della città di Tiano, comunemente detto il mago, omentava egli pure una congiura a favore di un generale {120 [120]} chiamato Nerva. |
A139000464 |
Fu pure sotto al regno di Decio che comparvero sulle frontiere dell'Italia innumerevoli squadre di barbari detti comunemente Goti. |
A139000515 |
Questo Giuliano è comunemente detto l'Apostata, perchè dopo aver ricevuto il Battesimo rinunziò al Vangelo per abbracciar nuovamente il Paganesimo. |
A139000667 |
La storia che intraprendo a raccontarvi, miei teneri amici, dicesi del medio evo ossia dell'età di mezzo, sotto il qual nome s'intende comunemente quella serie d'avvenimenti succeduti dalla caduta dell'impero Romano in occidente fino alla scoperta del nuovo mondo fatta da Cristoforo Colombo nel 1492. |
A139000730 |
Una cosa che segnalò l'esaltazione di Agilulfo al trono, {202 [202]} fu la sua consacrazione con una corona, comunemente detta corona di ferro, la cui storia vi farà certamente piacere di sentirla a raccontare. |
A139001430 |
Un certo Tommaso Aniello di Amalfi, comunemente detto Masaniello, pescivendolo, cioè venditore di pesci, non potendo più vivere esercendo il solito mestiere, si era posto a fare il fruttaiuolo ossia venditore da frutta nella città di Napoli. |
A139001737 |
Alcuni mesi dopo la morte del duca di Parma si fece sentire un'altra calamità che afflisse quasi tutta l'Italia: fu l'invasione del morbo asiatico comunemente detto cholera-morbus. |
A139001742 |
Altro flagello fu quella crittogama comunemente detta malattia delle uve, che cagionò gravissimi guasti ai fertili vigneti d'Italia e specialmente a quelli del Piemonte. |
A139001743 |
Erano comunemente chiamate le madri dei poveri e non vi era infortunio che presso di quelle non trovasse conforto; non vi erano infelici che a quelle ricorrendo non avessero sollievo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000020 |
La quarta abbraccia il resto della Storia sino ai nostri tempi, e comunemente appellasi Storia Moderna. |
A140000033 |
Il primo tratto d'Italia che da Nizza si prolunga sino a Spezia è bagnato al mezzodì da quella parte del Mediterraneo che comunemente si appella golfo o mare ligustico. |
A140000376 |
Allora che quelle materie sono poste in moto da un fuoco sotterraneo, e che arde naturalmente in seno alla terra in modo a noi sconosciuto, esse producono scoppi terribili, mandano fuori da ogni parte, a distanza anche di parecchie miglia, turbini di {104 [104]} cenere, pietre calcinate, bitume bollente, il quale raffreddandosi diventa duro al pari della pietra, e si appella comunemente lava. |
A140000385 |
Un uomo straordinario di nome Apollonio, della città di Tiano, comunemente detto il mago, fomentava anch' egli la ribellione a favor di un generale chiamato Nerva. |
A140000431 |
Fu pure sotto al regno di Decio che comparvero sulle frontiere dell'Italia innumerevoli squadre di barbari, detti comunemente Goti. |
A140000475 |
Questo Giuliano è comunemente detto l'apostata, perchè dopo aver ricevuto il battesimo rinunziò al Vangelo per abbracciare nuovamente il paganesimo. |
A140000628 |
Con questo nome si designa comunemente quello spazio di tempo, che dalla caduta del romano impero in Occidente va fino alla scoperta del nuovo mondo fatta da Cristoforo Colombo nel 1492. |
A140001142 |
Cesare Borgia, più comunemente conosciuto sotto al nome di Duca Valentino, aveva deliberato di abbattere i piccoli principi, che signoreggiavano sugli stati della Chiesa. |
A140001283 |
Un cèrto Tommaso Aniellò di Amalfi, comunemente detto Masaniello, pescivendolo, non potendo più vivere del suo mestiere, si era posto a fare il fruttaiuolo nella città di Napoli. |
A140001532 |
Alcuni mesi dopo la morte del duca di Parma si fece sentire un'altra calamità, che afflisse quasi tutta l'Italia; e questa fu l'invasione del morbo asiatico, comunemente detto cholera-morbus. |
A140001535 |
Al cholera-morbus si aggiunse l'altro flagello della crittogama, così comunemente detta la malattia delle uve, che cagionò gravissimi guasti ai fertili vigneti d'Italia, specialmente in Piemonte. |
A140001536 |
Erano comunemente chiamate le madri dei poveri, e non vi avea miseria che presso di esse non trovasse conforto; non vi erano infelici che a quelle ricorrendo non ottenessero sollievo. |
A140001640 |
In mezzo agli sconvolgimenti politici di quei tempi alcuni si studiavano d'introdurre in Milano le società segrete, dette comunemente Franchi Muratori o i Carbonari. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000265 |
Si nota particolarmente che essi divennero capi di dodici famiglie, comunemente dette le dodici tribù d'Israele. |
A148000281 |
Mosè costrinse Faraone a lasciar partire gli Ebrei con grandi miracoli e particolarmente con dieci terribili castighi, comunemente detti le piaghe d'Egitto. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000149 |
Si crede comunemente che il Pontefice abbia promesso alla Santa Vergine di instituire una festa per onorare l' Augusto titolo di Maria aiuto dei Cristiani, qualora egli avesse potuto ritornare a Roma sul trono Pontificio. |
A149000181 |
Ma un motivo tutto speciale della costruzione di questa chiesa era un bisogno {107 [299]} comunemente sentito di dare un segno pubblico di venerazione alla B. Vergine Maria, che con viscere di Madre veramente misericordiosa aveva protetto i nostri paesi scampandoci dai mali cui tanti altri soggiacquero. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000087 |
Ha due tastiere; l' una serve per il ripieno e strumenti ad anima del grand'organo e per la cassa armonica; l'altro per gli strumenti di timbro forte, detti a squillo, che sono dieci registri, i quali emanano per sé soli l'effetto di una piccola banda della forza complessiva di un organo di 30 registri del sistema comunemente usato, per cui si può dire che detto organo rende in valore sonoro l'effetto doppio, relativamente alla sua mole, cioè come constasse di 90 e più registri. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000022 |
Oggidì questi sacerdoti sono comunemente detti Canonici del Corpus Domini, ed abitano una casetta situata di fronte alla chiesa detta la Basilica. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000035 |
Ora è debito dello storico esporre, che nei primi anni del secolo decimo settimo il molto Reverendo D. Biagio Fatuto Arciprete di Ponzone, inteso che molti infermi essendosi raccomandati alla Madonna della Pieve, avevano, mediante Lei, ottenuto in modo straordinario la guarigione, divotissimo qual era di Nostra Signora, si recò a dovere di raccogliere i particolari delle più insigni di queste grazie tenute comunemente per prodigiose coll'animo di sottoporle all'esame ed al giudizio dei {50 [474]} Superiori Ecclesiastici. |
A154000050 |
Se non evvi lingua che basti a descrivere il pianto, lo spavento, la desolazione che apparve in tutti a quello spettacolo sì orrendo e sì compassionevole, egli è del pari impossibile descrivere quell'ebbrezza di gioia, di giubilo, di gaudio che invase ogni cuore al vedere contro ogni speranza dissotterrate e vive quelle dodici persone, che credevano comunemente schiacciate da quel peso si enorme, e fatte cadaveri. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000155 |
Si crede comunemente che il Pontefice abbia in quel tempo promesso alla Santa Vergine d'istituire una festa per onorarla sotto 1'augusto titolo di Aiuto dei Cristiani, qualora egli avesse potuto ritornare a Roma sul trono papale. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000017 |
Ma quest' opinione comunemente è stata ributtata da' concilii e dai ss. Padri. |
A167000018 |
Pinamonti, che i genitori non hanno alcuna esperienza in queste cose ed all' incontro comunemente hanno qualche interesse temporale per consigliarsi altramente, e perciò si cambiano in nemici. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000008 |
Esse furono raccolte fra le più divulgate e comunemente cantate negli esercizi spirituali, nelle missioni, ed in altre opportunità della Chiesa nel corso dell'anno. |
don bosco-severino.html |
A177000435 |
In un catechismo testè stampato e che si usa comunemente nell'Inghilterra si legge quanto segue: Il protestantismo è una detestazione del papismo e del cattolicismo {180 [180]} ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000024 |
Si chiamano comunemente Ecumenici, o Generali, Nazionali, Provinciali, e Diocesani. |
A189000041 |
R. Otto giorni dopo la sua nascita fu circonciso, e gli fu imposto l' adorabile nome di Gesù; quivi a non molto tre Sapienti dell'Oriente comunemente detti i tre Re Magi, guidati da una prodigiosa stella vennero a Betlemme per adorare il nato Messia. |
A189000245 |
Questi fu l'imperator Giuliano detto comunemente l'Apostata perché non contento d'aver rinunciato al battesimo, d'aver abbandonato la religione cristiana, s'impegnò accanitamente per distruggerla affatto, onde ristabilir il culto |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000004 |
Per la cronologia poi dei tre primi secoli ho seguito gli autori comunemente più accreditati e soprattutto il Cardinale Cesare Baronio volgarmente detto padre della Storia Ecclesiastica. |
A190000063 |
Maraviglioso fra gli altri è il miracolo operato in Ioppe nel risorgimento di una santa vecchiarella per nome Tabita, comunemente detta la madre dei poveri. |
A190000067 |
- Sotto gli Imperatori Romani ne'tre primi secoli furono suscitate varie feroci e sanguinose persecuzioni contro i cristiani per impedire i progressi del vangelo, le quali comunemente si calcolano dieci. |
A190000138 |
Si dice comunemente, che Commodo suo figlio lo abbia avvelenato per potere presto egli stesso salire sul trono. |
A190000332 |
- Satana inviperito per la caduta dell'idolatria nel romano impero tentò di farla rivivere per mezzo dell imperatore Giuliano, detto comunemente apostata, perchè abbandonata la religione cristiana, in cui era stato educato, si adoperò accanitamente {155 [155]} per distruggerla. |
A190000368 |
Anzi in un conciliabolo raccoltosi per opera sua, detto comunemente il latrocinio di Efeso, s. Flaviano vi fu così ferocemente trattato che tre giorni dopo morì. |
A190000378 |
Fu convocato per 1'esame di tre libri comunemente detti i tre Capitoli, con cui pretendevano i Nestoriani giustificare i loro errori. |
A190000514 |
Venne celebrato per provvedere a molti disordini che erano alla Chiesa minacciati da un'adunanza d'indegni prelati protetti dai principi del secolo, detto comunemente Conciliabolo di Pisa, dal luogo dove tenevansi le sedute. |
A190000970 |
2° Ogni parte di questa società governata da un vescovo, chiamasi comunemente Diocesi. |
A190001167 |
Nella sacra Scrittura per Greci comunemente s'intendono gli idolatri ed i Gentili. |
A190001258 |
Madonna, quasi mia donna, cioè padrona, nome d'onore che si dà comunemente alla Regina de'cieli, Maria SS., vera ed unica signora di tutto il mondo. |
A190001374 |
Organo, in generale qualunque istrumento preparato dalla natura o dall'arte per operare certi effetti determinati: in particolare ogni istrumento musicale da fiato; e finalmente usato comunemente a esprimere un congegno di canne metalliche o di legno. |
A190001521 |
Rubrica, regole secondo le quali si devono celebrare gli uffizi divini, così dette, perchè comunemente si scrivono in lettere rosse nei Messali, ed altri libri della Chiesa per distinguerle dal testo delle preghiere. |
A190001609 |
Stimmate (greco, piangere ), si chiamano comunemente i segni delle cinque piaghe di G. C. che miracolosamente furono impresse sul corpo di s. Francesco d'Assisi. |
A190001611 |
Comunemente si intende il Lenzuolo in cui fu involto il corpo adorabile di G. C. dopo deposto dalla Croce. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000038 |
Caino colpito da terrore e da disperazione fuggì dal cospetto d'Iddio e menò il resto della sua vita in preda a più crudeli rimorsi finchè ( come comunemente si crede) la terminò trafitto con un dardo da Lamec suo pronipote, che lo aveva creduto una fiera. |
A191000178 |
Laonde Iddio percosse successiva utente l'Egitto con diversi gastighi comunemente detti le dieci piaghe dell'Egitto. |
A191000602 |
Quindi a non molto tre sapienti del!' Oriente, comunemente detti i tre Re Magi, guidati da una prodigiosa stella apparsa nel loro paese vennero a Gerusalemme per adorare il nato Messia, e chiesero ad Erode ove fosse nato il Re de' Giudei. |
A191000645 |
R. Una pubblica peccatrice comunemente detta la Maddalena tocca dalla Divina grazia andò a chiedere perdono delle sue colpe al Salvatore. |
A191000651 |
R. Le parabole di cui servivasi il nostro Salvatore sono esempi tirati da ciò, che comunemente accade agli uomini secondo l'uso degli Orientali. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000038 |
Così fu commesso il primo peccato; quel peccato, che, trasmesso da Adamo a tutti i suoi figli, diede origine a tutti i mali, onde sono afflitti gli uomini nell'anima e nel corpo, e che si appella comunemente peccato originale. |
A192000044 |
Caino, preso da terrore e da disperazione, fuggì dal cospetto di Dio e menò il resto della sua vita in preda dei più crudeli rimorsi, finche (come comunemente si crede) la terminò trafitto di un dardo da Lameco suo pronipote, che lo aveva creduto una fiera. |
A192000131 |
Laonde Iddio, in pena della ostinazione di Faraone, percosse successivamente quel regno con diversi castighi, comunemente detti le dieci piaghe dell'Egitto. |
A192000359 |
L'esempio di Eleazaro fu seguito da una famiglia, comunemente detta de'sette Maccabei. |
A192000407 |
Si crede comunemente che dopo l'Ascensione del Salvatore egli abbia predicato la fede nell'Etiopia, nella Persia e tra i Parti. |
A192000408 |
-Il secondo evangelista è s. Marco, di nazione Ebreo, e si crede comunemente che sia uno dei settantadue discepoli del Salvatore. |
A192000429 |
Intra questi scelse egli dodici, comunemente detti i dodici Apostoli. |
A192000430 |
Allora Egli pronunziò quell'ammirabile discorso, che è (letto comunemente: Discorso di Gesir sul monte. |
A192000452 |
Le parabole sono esempi, ovvero similitudini, tolte da ciò che comunemente accade agli uomini. |
A192000520 |
Maraviglioso fra gli altri è il miracolo operato in Loppe nel risorgimento di una donna per nome Tabita, comunemente detta la madre dei poveri. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000014 |
Da paesi lontanissimi si intraprendevano penosi viaggi pei venire a Roma, comunemente detta città eterna, perchè da Dio scelta per centro del Cattolicismo, e sede del Vicario di Gesù Cristo, la cui religione deve dorare in eterno. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000027 |
Si crede comunemente che per dare alla posterità un segno non dubbio della sua divozione verso al suo maestro s. Pietro, cui doveva la sua conversione, fabbricasse un tempietto ovvero una specie di oratorio sopra la tomba del Principe degli apostoli. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000049 |
Si dice comunemente che Commodo, suo figlio, lo abbia avvelenato per poter presto egli medesimo salire sul trono. |
A200000059 |
Si crede comunemente che quel regno, che è un'isola vastissima del grande Oceano, abbia ricevuto i primi semi del cristianesimo da Giuseppe d'Arimatea, ivi andato a predicare con alcuni compagni. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000042 |
Si crede comunemente che questa sia la più antica chiesa della cristianità fuori di Gerusalemme. |
A203000049 |
Oggidì ancora in memoria di questa disposizione di S. Telesforo la nostra messa solenne, che comunemente si chiama messa grande, non suole celebrarsi prima delle ore nove del mattino. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000005 |
Si racconta comunemente che in una parte di Roma posta in Trastevere, alla nascita del Signore sia prodigiosamente {4 [76]} uscita una fonte d'olio, che scaturì per lo spazio di un giorno intiero. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000070 |
Or bene all'epoca della nascita del Salvatore vi erano all'estremità dell'Oriente alcuni principi detti comunemente i tre Re Magi, dotati di una scienza straordinaria. |
A210000149 |
Il regnante Pio IX, ampliando le concessioni de' suoi predecessori, specialmente quelle di Gregorio XVI, accordò a' fedeli dell'uno e dell'altro sesso, i quali dopo aver recitali i seguenti ossequii, detti comunemente le sette Allegrezze ed i sette dolori di s. Giuseppe, per sette consecutive domeniche, in qualunque tempo dell'anno, visiteranno, confessati e comunicati, una Chiesa, od Oratorio pubblico, ed ivi pregheranno secondo la sua intenzione: indulgenza Plenaria applicabile ancora alle anime del Purgatorio, in ciascuna di dette domeniche. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000110 |
Dalla Macedonia Paolo si porto a Corinto, {81 [247]} dove ordinò quanto riguardava la celebrazione dei santi misteri, siccome aveva promesso nella sua prima lettera, il che si deve intendere di quei riti che in tutte le Chiese comunemente si osservano, come sarebbe il digiuno prima della Santa Comunione ed altre cose simili che riguardano l'amministrazione dei Sacramenti. |
A214000174 |
Si vuole comunemente che in quello spazio di tempo egli abbia avviato Publio nella perfezione cristiana, e che prima di partire lo abbia ordinato vescovo di quell'Isola; il che certamente a quei fedeli tornò di grande consolazione. |
A214000217 |
Il motivo di questa deliberazione si attribuisce comunemente ai grandi rimorsi che quel tiranno provava per le nefandità {144 [310]} da lui commesse. |
A214000229 |
Si crede comunemente che egli sia andato a predicare nella Spagna e in molti altri luoghi. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000012 |
Era S. Pietro di nascita giudeo, e figlio di un povero pescatore di nome Giona ossia Gioanni, il quale abitava in una città della Galilea detta Betzaida, situata sulla {11 [303]} sponda occidentale del mare di Genezaret, comunemente detto mare di Galilea o di Tiberiade, che in realtà non è altro che un vasto lago di dodici miglia di lunghezza e sei di larghezza. |
A217000042 |
Alcuni giorni dopo Gesù scelse tre apostoli Pietro, {31 [323]} Giacomo, Gioanni, e seco li condusse sopra di un monte detto comunemente il Taborre. |
A217000251 |
Altronde non è una follia il fidarsi più di un ebreo che non parla, che dei primi cristiani i quali proclamano tutti ad una voce s. Pietro morto in Roma dopo di avervi dimorato molti anni? E non gli si dovrebbe negar fede quando anche avesse scritto il contrario? Neppure vogliamo omettere la difficoltà che talun va facendo, sul disaccordo degli scrittori nel fissare l'anno della venuta di s. Pietro a Roma; perciocchè ai nostri tempi gli eruditi vanno comunemente d'accordo nella cronologia da noi seguita. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000043 |
Voi non ignorate certamente che il buon nome, la buona fama, e, come si chiama comunemente, la vera onoratezza è un bene, al dir della Scrittura stessa, più prezioso, che non tutto l'oro del mondo. |