don bosco-ai contadini.html |
A001000006 |
La continuazione di questo concorso ci dà la speranza, che coll'aiuto di Dio, noi potremo progredire con vie maggior efficacia nel secondo anno che siamo {4 [42]} per cominciare, a procurare alla società, alla religione quel bene che l'una e l'altra si attendono dai buoni nei tempi che corrono, critici per l'una e per l'altra. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000134 |
{69 [469]} Diceva che ricuperò l'udito tutto ad un tratto nel cominciare In nomine Patris della s. Messa. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000023 |
Così io volendo parlare delle virtu sacerdotali di D. Caffasso, non so nè dove cominciare, nè che cosa dir prima o di poi. |
A013000027 |
Ma venuto il giorno stabilito niuno risolveasi a cominciare la santa impresa di confessarsi. |
A013000149 |
Deh! fate, madre pietosa, che, sciolto da questo misero corpo, io vada tosto a trovarvi nel bel Paradiso, per cominciare quella vita che avrà a formare la mia occupazione per tutti i secoli de' secoli. |
A013000152 |
Un domestico doveva recarsi al santuario di S. Ignazio per alcuni preparativi necessarii agli spirituali esercizi che dovevansi cominciare; D. Caffasso il chiamò al letto e gli disse: sospendete la vostra partenza, e non andate a S. Ignazio sinchè non mi abbiate veduto andare in Paradiso. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000012 |
Sul cominciare dell'anno scolastico 1835 trovatomi in una casa di pensione in Chieri, udii il padrone a dire: «mi fu detto, che a casa del tale vi deve andare uno studente santo ». |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000034 |
Sul cominciare dell' anno scolastico 1835, tempo in cui io frequentava le scuole nella città di Chieri, mi trovai casualmente in una casa di pensione, ove si andava parlando delle buone qualità di alcuni studenti. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000075 |
- Vorrei farlo, ma non so come cominciare; non so esprimermi. |
A031000235 |
Nel cominciare la s. funzione dissemi in presenza di altri: Mi raccomandi alle preghiere dei compagni; preghino affinchè Gesù sacramentato sia veramente il mio viatico, il mio compagno per la eternila. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000013 |
Il Regolatore esaminerà le osservazioni e le proposte pervenutegli; significherà al Superior Maggiore quelle cose, che giudicherà poter giovare al buon andamento delle conferenze; invigilerà sui preparativi, affinchè tutto sia ordinato al cominciare delle sedute. |
A044000317 |
e) Sarà anche bene di scegliere un Santo od una Santa per protettore del mese, che si sta per cominciare. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000628 |
«Debbo cominciare questa mia col darvi notizia di un insigne favore ottenuto da Dio mercè del nostro amatissimo Santo Padre Pio IX. |
A059000669 |
Solamente l'Apostolo s. Pietro P aveva toccato; e Pio IX era il primo fra 257 papi che doveva cominciare l'anno ventesimosesto di pontificato. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000043 |
Alcuni Giudei seguendo l'eresia di Cerinto pretendevano che il Messia fosse stato mandato solo pel popolo ebreo, e che quanti gentili volessero farsi cristiani dovessero cominciare dal rendersi ebrei ed osservare le cerimonie legali, come la circoncisione, e altre. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000642 |
Sul finire del secolo decimosecondo, e sul cominciare del decimoterzo, comparvero molti altri famosi scrittori. |
A067000861 |
Calvino conobbe L'importanza di quanto gli diceva l' amico, esitò alquanto, ma finì con dirgli: «Se avessi ora a cominciare non vorrei abbandonare la fede de' miei maggiori; ora però mi trovo impegnato nelle mie nuove massime, e voglio difenderle fino alla morte.» E per sua sventura le difese veramente fino alla morte. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000001 |
P. Tutto viene da Dio, o figliuoli miei, tutto devesi a Dio riferire, perchè tutto da Lui ebbe principio: quindi noi volendo trattare delle cose più importanti, cioè di nostra S. Religione, dobbiamo cominciare da Colui che ne è l'Autore. |
A068000639 |
Sul finire del secolo decimosecondo e sul cominciare del decimoterzo comparvero molti altri scrittori. |
A068000835 |
Se avessi ora a cominciare, non vorrei abbandonare la fede de' miei maggiori; ora però mi trovo impegnato nelle mie massime, e queste debbo difendere {255 [255]} fino alla morte. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000053 |
Noi teniamoci caro il tesoro della fede; stimiamoci altamente fortunati di credere tutte queste verità, che furono mai sempre l'oggetto più tenero dei cristiani di tutti i secoli della Chiesa a cominciare dagli Apostoli sino a noi, e che oggidì sono credute da oltre duecento cinquanta milioni di cattolici, che desiderano di vivere e morire nel seno della Chiesa di Gesù Cristo, cioè di quella Chiesa che ha per capo il romano pontefice, Vicario di Gesù Cristo in terra. |
A069000455 |
Siccome per guadagnare un'indulgenza è sempre necessario di trovarci nello stato di grazia santificante così per togliere via dall'anima nostra i peccati che per avventura avessimo commessi, è conveniente il {265 [273]} cominciare la pratica della Via Crucis da un atto di contrizione. |
A069000656 |
E siccome recitandola si pensa a uno dei misteri principali della vita, morte e gloria di Gesù e di Maria, così prima di cominciare le decine si ricorda il mistero da meditare. |
A069000925 |
Di non cominciare nulla, nulla proseguire per vanità, perchè la vanità viene solamente a rubarci il merito delle nostre buone opere. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000051 |
Uno de'suoi missionari il quale non aveva stabile soggiorno in Roma credè a proposito, ad oggetto d' interessare vie più a suo prò i Cardinali, di cominciare ne' loro domini le missioni, di cui il Santo Padre avevagli lasciata libera la scelta. |
A073000054 |
voleva che un vero discepolo di Gesù Cristo rendesse conto a se stesso de'motivi i quali lo spingevano ad agire, e interrogandosi prima di cominciare ognuna delle sue azioni, dicesse a se medesimo: Per qual motivo intraprendi tu questa anzi che la tale altra cosa? È forse per soddisfarti, o per piacere ad una debole creatura? Non è forse nell'unica mira di adempiere la volontà di Dio {46 [260]} e di seguire l' impulso del suo spirito? « Quale vita condurremmo noi, diceva a'suoi, se ci fosse dato di contrarre la beata facilità di voler tutto in Dio e tutto per Dio! La nostra vita avrebbe una relazione mag giore con quella degli angeli, che con quella degli uomini; sarebbe in certo qual modo tutta Divina, poichè tutte le nostre azioni si farebbero co' movimenti dello Spirito Santo e della sua grazia. |
A073000060 |
Le sollecitudini che si diede Vincenzo non furono inutili, il suo esempio fu seguito da molti, talmente che si vide in grado, dopo aver rimediato ad una parte de' bisogni del corpo, di poter cominciare a mitigar quelli dell'anima. |
A073000265 |
Quando un parroco permette la missione nella sua parrocchia, uno dei missionari ne fa l'apertura ed annunzia con un discorso la visita misericordiosa che Dio si dispone a fare al suo popolo, la moltitudine di grazie che è pronto ad accordare a coloro che se ne renderanno degni col convertirsi a lui; là disgrazia di coloro che ricusassero di ascoltare la sua voce, e la necessità di cominciare all' istante rompere i lacci che li tengono avvinti al peccato. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000055 |
Uno de'suoi missionari, il quale non avera stabile soggiorno in Roma, credè a proposito, ad oggetto d'interessare vie più a suo pro i Cardinali, di cominciare ne'loro dominii le missioni, di cui il Santo Padre avevagli lasciata libera la scelta. |
A074000058 |
Voleva die un vero discepolo di Gesù Cristo rendesse conto a se stesso de'motivi i quali lo spingevano ad agire, e interrogandosi prima di cominciare ognuna delle sue azioni, dicesse a se medesimo: Per qual motivo intraprendi tu questa anzi che quell'altra cosa? E forse per soddisfarti, o per piacere ad una debole creatura? Non e forse nell'unica mira di adempiere la volonta di Dio e di seguire { [42]} l'impulso del suo spirito? Quale vita condurremo noi, diceva a'suoi, se ci fosse dato di contrarre la beata abitudine di voler tutto in Dio e tutto per Dio! La nostra vita avrebbe una relazione maggiore con quella degli angeli, che con quella degli uomini; sarebbe in certo qual modo tutta divina, poiche tutte le nostre azioni si farebbero coi movimenti dello Spirito Santo e della sua grazia. |
A074000064 |
Le sollecitudini che si diede Vincenzo non furono inutili, il suo esempio fu seguito da molti, talmente che si vide in grado, dopo aver rimediato ad una parte de'bisogni del corpo, di poter cominciare a mitigar quelli dell'anima. |
don bosco-il galantuomo pel 1860.html |
A083000010 |
Vi dico solo che i mali sono gravi, e che devono cominciare in quest' anno, e che l'unico rimedio per allontanarli od almeno alleggerirli è la pratica della religione, la fuga del male. |
don bosco-il galantuomo pel 1861.html |
A084000001 |
Debbo solo notare le parole con cui l'altr'anno annunziava tali profezie, vale a dire che dovevano cominciare in questo anno, 1860, avendo poi il perfetto loro avveramento {3 [499]} negli anni consecutivi. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000002 |
eh! da vicino ce n' è tante che non so da quale cominciare!; dappertutto poi irreligione, delitti, miseria. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000005 |
Quest'anima non muore col corpo, ma quando esso è portato al sepolcro, quelle andrà a cominciare un'altra vita che non finirà più. |
A105000073 |
Se la coscienza ti rimorde di qualche peccato va presto a confessarti per cominciare una buona vita; pratica ogni mezzo che ti suggerirà il confessore, {47 [227]} fuggi le occasioni pericolose, I cattivi compagni, e se Dio ti chiama anche a lasciare il mondo, arrenditi presto. |
A105000177 |
Per evitar un male così grande entrate con disposizioni di vero cristiano nello spirito di Gesù Cristo, e supponete di vederlo cominciare la sua dolorosa passione, esposto a' più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
A105000189 |
Mio cuore alzati a Dio e pensa alla passione di Gesù Cristo, che egli va a cominciare per li tuoi peccati. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000010 |
Quest'anima essendo un puro spirito non può morire col corpo; ma quando questo {9 [137]} sarà portato al sepolcro, quella andrà a cominciare un'altra vita che non finirà più. |
A107000054 |
Ah dunque, o figlio! ascolta quanto io sono per dirti: Se la coscienza ti rimorde di qualche peccato, va presto a confessarti per cominciare una buona vita; pratica ogni mezzo che ti suggerirà il Confessore; se è necessario, fa una Confessione generale; prometti di fuggire le occasioni pericolose, i cattivi compagni; e se Dio ti chiama anche a lasciare il mondo, arrenditi presto. |
A107000135 |
Andate adunque alla s. Messa, miei cari giovani, ma andate colle disposizioni di vero Cristiano, e supponete di veder Gesù Cristo cominciare la sua dolorosa Passione, esposto ai più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000130 |
Per evitare un male così grande entrate con disposizioni di vero cristiano nello spirito di Gesù Cristo, e supponete di vederlo cominciare la sua dolorosa passione, esposto a' più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000233 |
Egli è antico il provverbio, che dice: Un buon principio è la metà dell' opera; pertanto anche io desidererei cominciare bene quest' anno e di incominciarlo colla volontà del Signore e continuarlo secondo la sua santa volontà. |
A112000262 |
Per cominciare a parlargli di quell' ultimo momento gli dissi: Mio caro Besucco, ti piacerebbe di andare in Paradiso? - Si immagini se non mi piacerebbe di andare in Paradiso. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000274 |
Nel 1848 seguì Pio Nono a Gaeta, e sul cominciare del 1849 ebbe dal Papa l'onorevolissimo incarico di ristabilire il Governo Pontificio dove gli fosse possibile. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000051 |
Già alzavano le robuste braccia per cominciare le percosse quando sentonsi sorpresi da tali dolori nelle braccia che niuno potè cagionare alla Santa il minimo male. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000157 |
Ma sul cominciare del mese di settembre ultimo scorso, fino al febbraio, non fui più capace di fatica alcuna, benchè leggera. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000026 |
R. Devesi sempre cominciare dall'ordine più grande e venir gradatamente ai più piccoli. |
A124000468 |
L'altro accetta; mentre stanno per cominciare il pranzo arriva un terzo che, accettato, pranza con essi. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000364 |
Colà saranno suddivisi ed inviati a cominciare l'opera loro evangelica nei tre punti mentovati, cioè in Patagone, a Santa Cruz e nelle tribù degli Hurli-Chez e Therel-Chez. |
A127000506 |
Dopo molte e gravi difficoltà, dopo dodici anni di disturbi e di pratiche, si potè finalmente cominciare la chiesa di San Giovanni Evangelista. |
A127000709 |
Queste io vidi cominciare in Torino, poscia estendersi, penetrare in Francia e divenirvi come un legame di beneficenza e di pace tra i cattolici delle due nazioni». |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000077 |
Dopochè saranno passati secoli innumerabili, l'eternità non farà che cominciare; l'eternità non passerà giammai. |
A129000171 |
Per evitare un male così grande entrate con disposizioni di vero cristiano nello spirito di Gesù Cristo, e supponete di vederlo cominciare la sua dolorosa passione, esposto ai più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000009 |
Quest'anima essendo un puro spirito non può morire col corpo; ma quando questo sarà portato al sepolcro, quella, andrà a {7 [185]} cominciare un'altra vita, che non finirà più. |
A132000083 |
Ah dunque, o giovanetta! ascolta quanto io sono per dirti: Se la coscienza ti rimorde di qualche peccato, va presto a confessarti per cominciare una buona vita; pratica ogni mezzo che ti suggerirà il confessore; se è necessario, fa una confessione generale; prometti di fuggire le occasioni pericolose, di frenare la tua lingua, di star lontana dale {50 [228]} cattive compagne, e se Dio ti chiama anche a lasciare il mondo, arrenditi presto. |
A132000173 |
Recatevi volentieri ad assistere al s. Sacrificio colle disposizioni di vera cristiana, e supponete di veder Gesù Cristo cominciare la sua dolorosa passione, esposto ai più barbari trattamenti per nostra salvezza. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000086 |
Mio Dio, perdonate ad un miserabile; e poichè foste sì buono per rendere il mio figlio cotanto felice, io spero eziandio che voi non rifiuterete il mio pentimento e la risoluzione che io fo di cominciare una vita {36 [310]} nuova, poichè io voglio essere fortunato come lo è mio figlio, e fare la felicità della mia famiglia. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000010 |
Prima però di cominciare i racconti, e nominarvi i personaggi celebri, i quali ci precedettero, sarebbe necessario che imparaste a conoscere in una carta geografica i fiumi principali, le catene delle montagne, le città più importanti, affine di poter meglio essere in grado di {7 [7]} comprendere i molti fatti di cui l'Italia fu campo glorioso. |
A139000653 |
I primi scrittori latini comparvero sul cominciare della seconda guerra punica. |
A139000773 |
Astolfo, uomo ambizioso, capace di cominciare le {214 [214]} cose, non di continuarle, gli fu successore. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000026 |
Ma prima di cominciare i racconti e nominarvi i personaggi celebri, i quali ci precedettero, sarebbe necessario che imparaste a conoscere in una carta geografica i fiumi principali, le catene delle montagne, le città più importanti di questo paese, a fine di poter essere in grado di meglio comprendere i molti fatti di cui l'Italia fu campo glorioso. |
A140000617 |
I primi scrittori latini comparvero sul cominciare della seconda guerra punica. |
A140000712 |
Astolfo, uomo ambizioso, capace di cominciare le cose, non di continuarle, gli fu successore. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000223 |
Coll'offerta del Santo Padre e di qualche altra pia persona si potè far acquisto del terreno e non altro; sicchè quando si trattò di cominciare i lavori io non aveva un soldo da spendere a questo scopo. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000153 |
Coll'offerta del Santo Padre e di qualche altra pia persona si potè far acquisto del terreno e non altro; sicchè quando si trattò di cominciare i lavori io non avevo un soldo da spendere per questo bisogno. |
A150000297 |
Giunse opportuna la sua lettera che mi invitava a cominciare una novena in onore di Maria Ausiliatrice, unica nostra speranza in quel terribile frangente. |
A150000318 |
Diceva che ricuperò l'udito tutto ad un tratto nel cominciare In nomine Patris della s. Messa. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000044 |
Entrando in Chiesa, sul cominciare della volta, nella prima pittura si rappresentano alcuni ribaldi, che, entrati nella chiesa parrocchiale di Exilles, spezzano la portina del tabernacolo, e mettono in un fagotto un ostensorio, con entro l'ostia consacrata. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000149 |
Mi sono presentato a lui, e nella semplicità del linguaggio gli dissi: Signor Curato, io vorrei confessarmi, io non so bene nè dove cominciare, nè dove finire, io mi affido a voi. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000006 |
Erano le sette di sera, nel mese di agosto, ora in cui, tramontando il sole, si avvicina l'imbrunire della notte, ed il nostro curato, perchè male nelle piante, assiso sopra un'umile cavalcatura, che noi diciamo somaro, dalla capitale si avanzava verso casa a passo lento, e recitando il breviario: quando, sul cominciare di una rapida salita, tre omacci di fiero aspetto gli si avventano gridando: scellerato, fermati, sei morto: e in ciò dire, uno afferra la briglia del somiere, gli altri stringono il Curato alle spalle. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000296 |
Al mattino prima di cominciare il lavoro, a mezzodì ed alla sera, finite le vostre occupazioni, dite l' Angelus Domini, aggiungendovi alla sera il De profundis in suffragio delle anime dei fedeli defunti, ditelo sempre stando inginocchiati, eccetto il sabato a sera ed alla domenica, in cui le direte stando in piedi. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000233 |
Non sapendo più che cosa fare, mi venne i mente di cominciare una novena con tre Pater, tre Salve Regina e le litanie lauretane. |
A173000245 |
Giunse opportuna la sua lettera che mi invitava a cominciare una novena in onore di Maria Ausiliatrice, unica nostra speranza in quel terribile frangente. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000026 |
Quell' aria tanto semplice e modesta fece sì, che quando gli si dovette assegnare la classe, non fu neppure interrogato quali scuole avesse fatto; si credette che fosse per cominciare pur ora il ginnasio, come avviene alla gran maggioranza dei giovani studenti, che tra noi si accettano. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000023 |
La sua alta statura, l'aspetto franco, un fare spigliato, un'indole che pareva quasi insofferente delle altrui osservazioni facevano temere che difficilmente si sarebbe adattato all'osservanza delle piccole regole, ed a quella umiltà e soda pietà, che è necessaria specialmente a {50 [402]} chi sul serio vuol cominciare una vita virtuosa e santa. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000061 |
"Col cominciare di quest'anno, scriveva altra volta al suo Direttore, voglio eziandio cominciare a condur vita un poco meno indegna di quella, che fino ad ora menai, e stabilii il mio punto di partenza, per avanzare poi di grado in grado nell'amore di Gesù e della cara mia madre Maria, verso i quali {70 [38]} pur troppo è vero che il mio cuore è freddissimo. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000482 |
Or mentre fuggiva incontrò un sacerdote che lo esortò a riparar la sua perdita col far ritorno alla Chiesa cattolica, rispose: « se avessi ora a cominciare non lascierei la fede dei miei maggiori, ma ora che mi trovo impegnato nelle mie nuove massime, voglio difenderle fino a morte ». |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000529 |
Nella fuga incontrò un sacerdote che lo esortò a riparare la propria rovina e ritornare alla Chiesa cattolica, «Se avessi da cominciare, rispose, non lascierei la religione {270 [270]} de'miei maggiori; ma ora mi trovo impegnato e voglio proseguire fino alla morte.» Fermò speciale dimora in Ginevra che divenne il centro della sua setta e dove operò da vero tiranno. |
A190000615 |
Quando perciò si vuol combattere la religione, si suole cominciare dai regolari, di poi si passa al clero secolare, ai vescovi e in fine al Capo supremo della Chiesa. |
A190001085 |
Epoca (greco, incominciamento ), tempo notabile per qualche fatto degno di osservazione nella storia, di cui servonsi i cronologisti per cominciare a contare gli anni. |
A190001488 |
Quattro tempora, digiuno che si osserva al cominciare delle quattro stagioni dell'anno per tre giorni di una settimana, cioè mercoledì, venerdì e sabato; e ciò per santificare queste stagioni e ottenere sopra esse le benedizioni di Dio. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000691 |
Avvicinandosi però l' ora in cui bramava cominciare la sua passione e colla sua morte liberare tutti gli uomini dalla schiavitù del demonio, valle mangiare l'agnello pasquale co'suoi discepoli. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000007 |
Prima però di cominciare il racconto è bene che io noti eziandio alcune altre cose. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000058 |
Alla pasqua del quinto anno del ginnasio dovendosi cominciare gli esercizi spirituali egli disse che in quest' occasione {26 [204]} desiderava trattare della sua vocazione e sebbene da qualche tempo si sentisse grande propensione allo stato ecclesiastico, tuttavia temeva di esserne impedito dalla sua cattiva condotta passata. |
A198000123 |
Di poi mentre leggeva le preghiere del proficiscere l'anima di Mari lasciò di vivere nel tempo per andare a cominciare la sua eternità dove speriamo avrà trovato misericordia nel cospetto del Signore. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000082 |
Teofilo disse: in qual punto di questo tempo credete che abbia avuto principio il mondo: nel cominciare la primavera, sulla metà, oppure alla fine?. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000322 |
Perciò il chirurgo nell'atto di cominciare l'operazione esortava Domenico alla pazienza ed al coraggio. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000119 |
Con queste ed altre utili considerazioni, coll' esempio della beata Maria degli Angeli, intraprendiamo coraggiosi la via della virtù e in questo stesso momento risolviamo di voler cominciare una vita veramente degna di un seguace di Gesù Cristo. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000022 |
Deliberata così la partenza di Paolo i discepoli lo accompagnarono a Cesarea, {16 [182]} e di là lo inviarono a Tarso sua patria, colla speranza che avrebbe potuto vivere con minor pericolo tra i parenti e gli amici e cominciare anche in quella città a far conoscere il nome del Signore. |