don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000188 |
Eugenio PP. IV concedette 200 giorni d'Indulgenza a chi digiuna o fa qualche altra opera pia secondo il consiglio del confessore nella vigilia del Corpus Domini; nella festa a quei che confessati e comunicati assisteranno o reciteranno divotamente il primo e il secondo Vespro, Mattutino e Messa, Indulgenza di giorni 400 per ciascuna di dette funzioni; e di giorni 160 per ciascuna delle Ore minori, Prima, Terza, Sesta, Nona e Compieta. |
A009000188 |
Nei giorni dell'ottava, Indulgenza di giorni 200 per ciascun Vespro, Mattutino e Messa, assistendovi come sopra; e Indulgenza di giorni 80 per ciascuna delle ore minori. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000042 |
Un suo compagno di vendemmia ci racconta di lui, che, essendo andato a Chieri per vendemmiare, e non essendovi alla cascina alcuna capella, Arata si era fatto un piccolo altarino, avanti al quale faceva le sue preghiere, cantava lodi sacre; e quelle volte in cui non vi era molto da fare, cantavano anche il Vespro od il Mattutino della B. Vergine. |
A016000074 |
Erano circa le ore tre e mezzo pomeridiane, tempo in cui i giovani erano in chiesa per cantare il vespro. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000244 |
Fra le altre cose si ricordi il mattutino e le lodi della B. Vergine, la spiegazione del Vangelo o l' esposizione di un fatto della Storia Sacra al mattino; e il catechismo, vespro, breve istruzione e benedizione col SS. Sacramento alla sera di ogni giorno festivo. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000385 |
Nei giorni festivi, fra le altre divote pratiche, si reciti al mattino il Mattutino e le Lodi della Beata Vergine, e alla sera si faccia il Catechismo, si canti il Vespro, si ascolti la istruzione o predica e poi si riceva la Benedizione del SS. Sacramento. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000379 |
Imitiamo anche noi, o divoto cattolico, quegli antichi nostri padri nella fede col {214 [222]} prender parte almeno al breve canto del vespro nei giorni consacrati a Dio. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000387 |
Il primo vespro è quello che dicesi nella vigilia del Santo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000117 |
Benedetto XIV ordinò, che nel recitare l' Angelus dal Vespro di ciascun Sabato a tutta la Domenica seguente si stia in piedi, e dal Sabato Santo {84 [212]} alla vigilia della Santissima Trinità invece dell' Angelus dicasi pur sempre in piedi l'Antifona:. |
A107000841 |
NB. Gli Oremus alle Lodi ed a Vespro nell'Uffizio piccolo della B. Vergine hanno sempre la chiusura breve, eccetto quelli della Commemorazione dei Santi e del Papa. |
A107001293 |
Indulgenza di quattrocento giorni nella Festa a quelli che, contriti di cuore e confessati, assisteranno divotamente al primo o secondo Vespro, Mattutino e Messa, per ciascuna di dette funzioni; e di centosessanta giorni per ciascuna delle Ore Minori di Prima, Terza, Sesta, Nona e Compieta. |
A107001294 |
Indulgenza di ducento giorni in tutti i dì dell'Ottava per ciascun Vespro, Mattutino e Messa a cui siasi assistito come sopra; e di giorni ottanta per ciascuna delle Ore Minori. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000009 |
Era poi una delizia il vedere con quanta gioia tutte le feste prima del vespro si unisse cogli altri fedeli a cantar le lodi a Maria e a Gesù. |
A112000043 |
La sera cantava da solo il vespro, recitava la terza parte del rosario, ed era per lui grande festa, quando poteva trovar compagni, che lo ajutassero a lodare Iddio. |
A112000050 |
Andava perciò tutte le feste in sacrestia a richiedere libri di divozione appositamente provvisti per dispensarli egli stesso a' suoi compagni, affinchè udissero con divozione la s. Messa, e non si divagassero al tempo del vespro. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000018 |
La denominazione di Esperia derivò da quello di Espero, la stella annunciatrice della sera (donde il nostro vespro) essendo la penisola posta all'occidente della Grecia. |
A122000083 |
L'inno del Vespro è posto in musica dal sacerdote Cagherò. |
A122000083 |
Vespro, inno, panegirico, benedizione con Tantum ergo in tre cori a trecento voci. |
A122000144 |
La denominazione di Esperia derivò da quello di Espero, la stella annunciatrice della sera (donde il nostro vespro) essendo la penisola posta all'occidente della Grecia. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000306 |
Non è a dire se ci siamo fatto onore cantando il vespro di Maria Ausiliatrice ed il Tantum ergo (6°) della grande novena. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001239 |
Decora lux aeternitatis come al primo Vespro. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001020 |
Quella strage fu denominata i Vespri Siciliani, perchè quando la gente cominciò a gridare alle armi! alle armi! suonava appunto la campana del vespro. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000915 |
Tale strage fu denominata i Vespri Siciliani, perchè quando la gente cominciò a gridare all'armi! all'armi! suonava appunto la campana del vespro. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000126 |
Dopo mezzodì: ore 6, Vespro, indi Benedizione. |
A153000129 |
Dopo mezzogiorno: ore 4 1/2 Vespro; ore 6 Processione, indi Benedizione sulla piazza. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000036 |
Farà il Catechismo in coro, assisterà al Vespro e disporrà quanto occorre per la Benedizione del Ss. Sacramento. |
A164000046 |
Nel cantare il Vespro od altre cose sacre, indicherà, occorrendo, in qual pagina del libro si trovi quello che fu intonato. |
A164000051 |
Nelle feste ordinarie al Vespro quattro, nelle Solennità sei; alla Benedizione del Santissimo se ne devono accendere non meno di quattordici: ( Sinod. |
A164000060 |
Mentre i giovani entrano in Chiesa i Sacrestani distribuiscano ai Catechisti i catechismi {11 [41]} numerati, e cinque minuti prima che finisca il Catechismo due di loro, uno a destra, e l' altro a sinistra distribuiscano i libri per cantare il Vespro; verso il fine del Magnificat, passino a raccoglierli e li portino al loro posto; chiudano l' armadio, e consegnino la chiave al capo di Sacrestia. |
A164000107 |
La sera si canta il Vespro segnato nel Calendario della Diocesi |
A164000168 |
L' Uffizio della B. Vergine, la santa Messa, la lezione di Storia Sacra od Ecclesiastica, il Catechismo, il Vespro, discorso morale, la Benedizione col Ss. Sacramento sono le Funzioni religiose dei giorni festivi. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000040 |
Se vedesse quanti vengono alle sacre funzioni! Alle tre comincia il vespro, e già la chiesa è così piena da non poter più capire persona. |
A182000049 |
Intanto suonano le due {53 [387]} pomeridiane, ed egli dovette recarsi a fare un lungo catechismo ai ragazzi; non appena finito il quale, affrettatosi a vestire la cotta, procede al coro a dirigere il canto del Vespro, poichè la chiesa era già piena zeppa di gente che aspettava le funzioni. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000452 |
Ciò udito, alcuni satelliti sperando di far cosa grata al sovrano, di nascosto vennero a Cantorberì, ed assalirono il vescovo mentre in chiesa stava recitando vespro. |
A190001708 |
Vespro, una delle sette ore canoniche detta così dal Pianeta Vespero, che comparisce sull'orizzonte un po'dopo il tramonto del sole, perchè recitavasi dopo il tramonto del sole. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000150 |
Un giorno di sabato aveva invitato un compagno a recarsi con lui in chiesa per recitare il vespro della B. Vergine. |