don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000155 |
Il punto sul quale ben di sovente anche i giovani buoni danno fastidii ai loro parenti si è o per alterchi che van facendo coi fratelli e compagni o per negligenza nei doveri di studio ma anche in ciò il nostro carissimo Confratello fu sempre esemplare. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000128 |
Verso gli ultimi giorni del mese di maggio di buon mattino quando gli uccelli si van svegliando, lasciai il mio letto per recarmi ad udire i loro canti e respirare il dolce odore della novella verdura. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000343 |
Gli spiriti facilmente smarriscono la strada: i migliori ne van di sotto; disposti a precipitarsi verso compromissioni chimeriche o funeste. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001023 |
Che cosa dire dell'invocazione dei Santi, che i nostri Valdesi e gli altri protestanti van gridando, essere una vera idolatria di fresco introdotta nel mondo dalla Chiesa Romana? {195 [501]}. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000352 |
P. Questo appunto van ripetendo i Protestanti. |
A068001096 |
Essi van ridicendo che noi adoriamo le reliquie e immagini sante, come se in queste vi fosse qualche cosa di divino, e che diamo ai Santi il culto dovuto a Dio. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000020 |
povero orfanello, vengo ad abitare? Entro di poi nel recinto dell' Oratorio, vedo una moltitudine di giovanetti che van gridando inebriati di gioia e quasi frenetici: Viva, gloria, trionfo, benevolenza da tutti e sempre. |
don bosco-il galantuomo pel 1878.html |
A097000004 |
Invece di servirci d' ora in avanti nel nostro conversare di tanti intercalari ed esclamazioni che van per le bocche, come di corbezzoli, di capperi, {5 [323]} di poffarbacco, e via discorrendo, diciamo invece tutti: Oh santa pace! e tutte le volte che diciamo queste due parole procuriamo che il cuore voli al Signore domandandogli proprio la pace, la vera pace, la pace santa per noi e per tutti i nostri fratelli, anche pei Turchi e pei Scismatici e pei Protestanti che sono essi pure nostro prossimo, come dice il Catechismo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000392 |
Alle cinque e mezzo della sera ebbe fine questa bellissima funzione, di cui non diamo più altri particolari, giacché la grande adunanza che vi fu farà {193 [193]} conoscere meglio di noi a quelli che non hanno assistito i rapidi progressi che in tutti i rami van facendo gli alunni del Collegio di S. Nicolas e la savia direzione che in esso si osserva. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000039 |
Vedete là quella fanciulla buona, innocente come un angelo, modesta nel portamento, sì pura ne'pensieri, negli affetti da far invidia agli angeli? ella ha udita la mala parola, ripensò in sè stessa che volesse dire, porse più attento l'orecchio ad altri discorsi e miseramente seco sedusse ancora le altre compagne e i suoi scandali si van propagando. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000312 |
Ma gli eccessi per lo più non durano; perchè coloro i quali oggi van schiamazzando per le vie delle città colle grida di evviva, domani si arrogano il diritto di gridare muoia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001311 |
Il re di Francia inviò contro di lui prima un generale di nome Gatinat, poi un altro chiamato Villeroi, e finalmente il duca di Van-dome, che erano i più reputati e valenti guerrieri di quel tempo. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000423 |
Possibile! dissi fra me, che questa sia la casa che io, povero orfanello, vengo ad abitare? Entro di poi nel recinto dell'Oratorio, vedo una moltitudine di giovanetti che van gridando inebbriati di gioia e quasi frenetici: Viva, gloria, trionfo, benevolenza da tutti e sempre. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000001 |
Come mai infatti andrassi al riparo di tante pestifere massime, di tante perniciose dottrine, che dagli empi si van ovunque disseminando a scapito della nostra ss. Religione, e del buon costume, se non col renderci propizia Colei, che da Chiesa Santa ci vien proposta come debellatrice {5 [429]} d'ogni errore, e come sicuro rifugio de' peccatori?. |
A154000023 |
Che se alcuno volesse formarsene un'idea più compiuta, gli basterebbe assistere a questa o a quella delle tre feste principali, che si celebrano ogni anno, e vedere lo straordinario concorso di fedeli, che da ogni parte vi accorrono, il numero dei divoti, che si accostano ai SS. Sacramenti in tali ricorrenze, e il raccoglimento e fervore con cui prostrati ai piedi dell'Augusta Regina Madre si van struggendo nei più cari affetti, e si abbandonano ad ogni maniera di ossequi. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000194 |
Emanuele fu condotto per l'ultima volta alla presenza del governatore che così l'interrogò: Vuoi tu far ritorno alla tua famiglia e vivere tranquillo ed onorato? Abbandona quella religione per cui sei condannato alla morte.» Emanuele non esitò a rispondere: Se l'alto mandarino vuol mandarmi a casa assolto, bene sta; e se vuole tronenrmi la testa è padrone; ma io non posso rinunziare alla mia santa religione.» Portarono allora una tavola sulla quale in grandi caratteri era scritta la sentenza {57 [281]} seguente: «Le Van Phung, che già fu il primo aggiunto al podestà del suo villaggio, ha osato insegnare una dottrina perversa. |
A157000194 |
Per conseguenza noi dichiariamo che Le Van Phung è ribelle alla legge, ed ordiniamo che sia strangolato senza misericordia.» In quanto a Pietro Qui si contentarono di attaccargli al collo una tavoletta ove era scritto il suo nome e le parole: Ultimo supplizio senza indicare per qual motivo lo conducessero alla morte. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000007 |
Così talvolta per giusti motivi sottrassero i Capitoli dalla giurisdizione vescovile, in grazia di esempio quello di Beauvais in Francia, e di Colonia in Germania nonchè l'istessa Università di studi, benchè appartenessero ad estere nazioni, a motivo della scienza Teologica Van Espen Ius Eccl. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000013 |
Ad un suo amico intrinseco accennava spesso le persone, dalle quali sperava soccorso, ma ultimava sempre la frase con un sospiro, che non poteva a meno che di commovere chi l'udiva: chi sa di quale mezzo si servirà la divina Provvidenza perchè io giunga alla sospirata mêta!? Ci arriverò io? E poi soggiungeva: non vedi tu le molteplici spese, che tutto giorno van facendo, e in particolare e in società gli uomini in festini, in teatri, in lauti banchetti, in lusso e in molte altre cose al solo fine di divertirsi cogli amici? ebbene, non sarebbe forse buona cosa, che un poco di cotesto danaro speso superfluamente, fosse impiegato anche pel vantaggio della vita futura o per secondare la vocazione dei poveri giovani? E con ciò il poveretto arrestava il suo dire, lasciando travedere dal volto dimesso e malinconico una passione che gli feriva il cuore; come sarebbe d'un povero viandante, che facendo lunga pezza di strada nelle giornate estive, stanco del lungo cammino ed arso dalla sete, non trova fonte o ruscello ove possa dissetare le secche sue labbra, e intanto vede da lungi e fuori della sua strada, in luogo chiuso, limpidi ruscelli e fresche fontane, che copiosi di azzurre acque, scorrono placidamente pel loro declivio. |