don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000076 |
Secco, arido, non poteva muoversi a pregare; allorchè volgendo lo sguardo sopra un tavolino, vide un oggetto che apparteneva al Comollo che conservava qual grata memoria di lui; « allora mi posi a gridare, afferma la persona medesima, se tu sei in paradiso, e mi puoi favorire presso il Signore pregalo che mi liberi da questo terribile frangente. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000195 |
« Allora mi posi a gridare, afferma la persona medesima, se tu sei in paradiso, o virtuoso Luigi, e se mi puoi favorire presso il Signore, pregalo, che mi liberi da questo terribile frangente. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000265 |
Il prelodato D. Zattini lasciando liberi gli affetti, che più non capiva in cuore, profferì queste gravi parole: «O morte! no tu non sei un flagello per le anime innocenti; per costoro tu sei la grande benefattrice che loro apri la porta al godimento de' beni che non si perderanno mai più. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000037 |
Quelli poi, che non hanno attitudine a questo genere di vita, si lasciano liberi di secondare altrimenti la loro vocazione. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000330 |
Per fare una buona confessione e una buona comunione bisogna che Dio vi conceda tempo per venire ammalato, tempo di una malattia alquanto lunga, che vi liberi da morte repentina ed improvvisa, che possiate farvi cescare un confessore; che questo confessore possa venire, e giunga ancora a tempo. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000263 |
Per quanto è possibile siano lasciati liberi dal teatro i capi d' arte. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000339 |
Se mai per disgrazia (che il buon Dio ce ne liberi) per la gravezza del fatto o pel pericolo di serie conseguenze non si potesse procrastinare, la Direttrice potrà anche far accompagnare direttamente la Suora o alla Superiora generale o al Superior Maggiore, prevenendoli o informandoli contemporaneamente con sua lettera. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000012 |
[3] e nulla essere così mortifero, e così vicino alla caduta, cosi esposti ad ogni pericolo, che il pensare che a Noi basta il libero arbitrio che ricevemmo quando siamo nati, e quindi non chiediamo più nulla a Dio, cioè dimentichi del nostro autore rinneghiamo la sua potenza per mostrarci liberi,. |
A047000137 |
Desiderate poi che Dio vi perdoni i peccati e vi liberi dalla morte eterna? Fate limosina. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000041 |
L'esponente e tutti quelli che vi appartengono sono liberi cittadini e in ogni cosa dipendono dalle Leggi dello Stato. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000184 |
Allora di di tutto cuore implora l' aiuto della Vergine ed a Lei con fervore si raccomanda perchè lo liberi in un tale frangente. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000230 |
È cosa nota tutto quel gran fracasso fatto dalla turba dei liberi pensatori allorchè il giovinetto Mortara, cui {115 [165]} Pio IX ebbe la bontà di fare educare a proprie spese sino all'età nella quale fosse atto a fare da se stesso una risoluzione, e giudicare se gli conveniva rimanersi nel grembo della vera Chiesa, dove fu introdotto col santo battesimo! L'augusto Pontefice sa benissimo sceverar le persone dai loro errori. |
A059000616 |
È moda presso i liberi pensatori di non credere agli ossessi, de'quali ci parlano pure si di frequente i libri sacri e le storie ecclesiastiche, ma i liberi pensatori hanno cortissimo il vedere, un veder meschinissimo, e mentre non prestano credenza alle ossessioni del Demonio, di cui ci parla santa Chiesa, si scervellano poi dietro alle tavole semoventi, agli spiriti percussori, ai medium e ad altri bellissimi lor trovati. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000179 |
Quum in Ecclesiis Congregationis Salesianae haud paucis Missarum de Requie oneribus, tum fixis tum adventitiis, sit satisfaciendum, et dies liberi ut plurimum desiderentur; R. D. Ioannes Bosco, eiusdem Congregationis Institutor, Sanctissimo Domino Nostro Pio Papae IX enixe supplicavit ut in Ecclesiis ipsis eiusmodi Missae de Requie cum Cantu locum habeant etiam dum officia occurrunt {56 [182]} ritus Duplicis; Sanctitas Sua, referente subscripto Sacrorum Rituum Congregationis Secretano, ita annuit benigne, ut in singulis Ecclesiis memoratae Congregationis, quae simili Indulto non gaudent, duabus intra quamlibet hebdomadam diebus Missae de Requie cum Cantu celebrentur; attamen exceptis Duplicibus Primae et Secundae Classis, Festis de Praecepto servandis, Feriis, Vigiliis, Octavisque Privilegiatis. |
A061000182 |
Avendosi nelle Chiese della Congregazione Salesiana a soddisfare non pochi oneri di Messe da Requie, sì fisse come avventizie, e i giorni liberi per lo più non essendo sufficienti, il Rev. Don Giovanni Bosco, Fondatore della medesima Congregazione, supplicò caldamente il SS. NostroSig. Pio Papa IX, affinchè nelle dette Chiese tali Messe si possano eziandio celebrare col Canto quando occorrono uffizi di rito Doppio; la Santità Sua per mezzo del sottoscritto relatore Segretario della Congregazione dei Sacri Riti, benignamente in questo modo acconsentì, che nelle singole Chiese della ricordata {57 [183]} Congregazione, le quali non godono di simile Indulto, in due giorni di qualsivoglia settimana, si celebrino Messe da Requie col Canto; eccettuati nulladimeno i Doppii di Prima e Seconda Classe, le Feste da osservarsi di Precetto, le Ferie, Vigilie ed Ottave Privilegiate. |
A061000278 |
Terminati questi studi e cerziorata la vocazione, gli allievi restano affatto liberi di ritornare in Diocesi presso ai rispettivi Ordinarii, abbracciare lo stato religioso, oppure dedicarsi alle Missioni estere. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000149 |
Noi dobbiamo rispondere, la libertà di cui parlano non è data da Dio, ma dagli uomini, che perciò non si deve mischiare per niente nelle cose di religione; oppure rispondere che se siamo in tempo di libertà, ci lascino anche liberi in fatto di religione e liberi di praticarla come a noi piace. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000179 |
Caro giovane, dimmi: È egli un bene per la società che i birbanti sieno lasciati liberi di gettare nei pozzi il veleno per fare crepare la gente? Tu dici certamente di no. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000929 |
In questi ultimi tempi però più amichevoli relazioni si sono ristabilite colla S. Sede; di modo che gli esiliati per la fede saranno richiamati, {288 [288]} molti vescovi potranno ritornare in Diocesi, i cattolici saranno fatti liberi di praticare la cattolica religione. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001095 |
Liberi e franchi dal giogo del demonio, voi siete ora figli di Dio, fratelli di Gesù Cristo, coeredi di lui, tempii dello {608 [616]} Spirito Santo. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000129 |
Appena lasciati liberi Pietro e Giovanni andarono subitamente a trovare gli altri discepoli, i quali erano in grave inquietudine per la loro prigionia. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000070 |
Vi si trovarono trecento letti, gli ammalati furono serviti da altri forzati i quali venivano sorvegliati da uomini liberi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000073 |
Vi si trovarono trecento letti, gli ammalati erano serviti da altri forzati, i quali venivano sorvegliati da uomini liberi. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000020 |
Ogni prospero successo d'affari ben riusciti, o di rischi evitati riconoscetelo dalle preghiere, dai lumi e dall'assistenza del s. Angelo: perciò pregatelo mattino e sera, specialmente nell'intraprendere qualche viaggio, nell'uscir di casa, pregatelo di cuore ne'dubbii e nelle angustie, che vi benedica, e vi liberi dalle disgrazie. |
A075000033 |
Nella fornace di Babilonia parve che soli entrassero i tre fanciulli; ma essi trovaronsi tutti in compagnia del buon Angelo, il quale fece sì, che quelle fiamme solo consumassero le catene onde i tre giovanetti erano legati, essi però liberi e snelli per entro vi passeggiassero, e quindi ne uscissero coi loro abiti totalmente illesi. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000007 |
Con quei tali, che voi meglio di me conoscete, e che gridandosi liberi, liberi, sono poi miseri schiavi delle loro passioni. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000009 |
S'inventò il vapore, il telegrafo, s'inventarono macchine ingegnosissime; si perfezionarono in tutti i modi le armi da guerra, per mandare, in più poco tempo, {11 [477]} un maggior numero di anime all'altro mondo; si tagliò l'istmo di Suez, e si traforarono perfino le montagne! Ma chi fra tanti uomini illustri che furono, e che sono al mondo, può vantarsi d'aver trovato il secreto che liberi gli uomini dalla morte, o che uccidendo le interne furie, diminuisca i rimorsi di coscienza all'ostinato peccatore? Nessuno, nessuno. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000044 |
Infatti la maggioranza degli nomini moderni, a guisa degli antichi titani, credono di sapere e di poter fare da se stessi e di non aver di bisogno di nulla dal vero Saturno, (scusate il termine profano, perchè a me ignorante, Saturno suona saturatore degli uomini, vale a dire Saziatore dei bisogni dell'uomo:) e non solo credono di poter fare senza, ma anche d'impedire che Esso s'impicci dei fatti nostri, quindi d'essere essi i genii dominatori di se stessi e della materia e d'avere ormai superate, mediante il progresso, tutte le montagne di difficoltà che spaventavano i nostri padri, e non avere più pertanto bisogno di praticare alcuna penitenza o mortificazione, ma liberi dagl'inciampi divini ed umani, godersela, e farla da padroni assoluti della terra. |
don bosco-il galantuomo pel 1883.html |
A101000029 |
Colà non leggeremo più i galantuomini di carta, ma liberi galantuomini leggeremo il libro della vita, Dio, e l'anima nostra ed il nostro corpo, saranno davvero ricreati, cioè creati novellamente; saremo davvero uomini fatti, perfetti, compiti, a cui nulla mancherà ed a cui nulla sarà da aggiungere. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107002067 |
R. Noi dobbiamo rispondere, che la libertà di cui parlano non è data da Dio, ma dagli uomini, che perciò non si deve mischiare per niente nelle cose di religione; oppure rispondere che se siamo in tempo di libertà, ci lascino anche liberi in fatto di religione e liberi di praticarla come a noi piace. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000008 |
E nell'umiltà del nostro cuore con istanti e fervorose preghiere non cessiamo di {6 [484]} supplicare e scongiurare Iddio ricco in misericordia, affinchè, liberandoci dalla guerra in ogni parte del mondo, e rimuovendo ogni dissidio tra i Principi cristiani, accordi ai loro popoli pace, concordia e tranquillità, e principalmente ai Principi medesimi conceda un religiosissimo zelo di difendere sempre più, e propagare la Cattolica fede e dottrina; nel che sta riposta principalmente la felicità dei popoli; affinchè liberi Principi e popoli da tutti i mali onde sono afflitti, e li consoli d'ogni vera prosperità; accordi ai traviati i doni della sua celeste grazia, per cui dalla strada di perdizione ritornino su quella della verità e della giustizia, e con sincerità di cuore si convertano e Dio. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000138 |
Desiderato poi che Dio vi perdoni i peccati e vi liberi dalla morte eterna? Fate limosina. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000189 |
- Noi siamo sicuramente liberi se facciamo la volontà di Dio, e solamente diventiamo veri schiavi, quando cadiamo nel peccato, poichè restiamo allora schiavi del maggior nostro nemico che è il demonio. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000035 |
Era fatto a forma del Pileo dei Romani, berretto, che u-savano solamente i liberi e non gli schiavi. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000168 |
Dio mi liberi, ella rispose, dal commettere furto di sorta; egli è il mio Dio, che inviò l'Angelo suo ad allontanare dagli occhi miei quell'oggetto di abbominazione. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000088 |
Gli schiavi fatti liberi ritorneranno schiavi per ciò solo che sono cristiani». |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000092 |
All'epoca di entrare nel chiericato si lasciano liberi di ascriversi al clero della rispettiva diocesi, o di entrare in qualche Ordine religioso o di andare nelle missioni straniere, secondo il loro desiderio e le propensioni. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000107 |
Essi sotto la disciplina di dotti professori compiranno il corso degli studi letterarii, e giunti alla filosofia rimarranno liberi della loro scelta, ossia che loro piaccia aggregarsi al clero diocesano, o preferiscano, sentendosi tale vocazione, dedicarsi alle missioni estere. |
A127000216 |
Vedeste miscuglio e movimento di uomini e merci d'ogni maniera che esiste in questo porto! Pochissimi però io vidi negri liberi o schiavi; in molto maggior numero sono gli indigeni che compongono le infime classi; essi parlano tutti lo spagnuolo, avendo dimenticata la lingua degli antenati. |
A127000366 |
All'epoca di entrare nel chiericato si lasciano liberi di ascriversi al clero della rispettiva diocesi, o di entrare in qualche Ordine religioso o di andare nelle missioni straniere, secondo il loro desiderio e le propensioni. |
A127000569 |
«In un secolo in cui i liberi pensatori si sforzano d'ogni maniera a rappresentare la Chiesa cattolica quale la grande osteggiatrice del progresso, è dovere della stampa conscienziosa di far conoscere che gli apostoli di Gesù Cristo sono sempre alla testa delle opere che promuovono il vero interesse sociale. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000149 |
Era fatto a forma del Pileo dei romani, berretto, che usavano solamente i liberi e non gli schiavi. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001839 |
R. Noi dobbiamo rispondere, che la libertà di cui parlano non è data da Dio, ma dagli uomini, che perciò non si deve mischiare per niente nelle cose di religione; oppure rispondere che se siamo in tempo di libertà, ci lascino anche liberi in fatto di religione e liberi di praticarla come a noi piace. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000055 |
Più volte io e parecchi miei parenti abbiamo sperimentato la materna bontà di Maria Ausiliatrice; motivo per cui con figliale fiducia bene spesso Le ci raccomandiamo, affinchè non solo ci liberi dai mali presenti, ma ancora ci preservi dai futuri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000762 |
Così i pontefici acquistarono una città ed un territorio abbastanza grande per essere liberi ed indipendenti a casa loro, ma abbastanza piccolo da non divenire mai potentati tremendi come quelli della terra. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000681 |
― In generale essi erano trattati bene, contraevano matrimoni tra loro, e potevano per volere del re o del duca venire affrancati, cioè entrare nel numero degli uomini liberi. |
A140000700 |
La Chiesa adunque ed il suo Capo supremo furono liberi ed indipendenti nei primi secoli, ma a costo della vita. |
A140000702 |
Così i Pontefici acquistarono una città ed un territorio abbastanza grande per essere liberi ed indipendenti a casa loro, ma abbastanza piccolo da non divenire mai potentati tremendi come sono quelli della terra. |
A140001615 |
Il poeta prendendo a descrivere questo fatto, fìnge che un angelo liberi l'anima di Baswille dall'inferno, perchè negli estremi momenti della vita ottenuto aveva il perdono delle colpe col pentimento; poi, come a fargli scontare le pene del purgatorio, lo guida fino alle porte di Parigi a contemplare il duolo della Francia, i delitti dei ribelli, e in fine il supplizio dello sventurato Luigi XVI. Questo poemetto contiene delle bellezze inarrivabili. |
A140001670 |
La frequenza degli scuolari e dei liberi ascoltatori alle sue lezioni, la nobile emulazione destata ne' suoi discepoli, il profitto che ne traevano, le utili istituzioni promosse, le dotte società cui appartenne, i plausi coi quali erano accolte le sue orazioni inaugurali e quelle, cui premetteva alle feste letterarie date a quando a quando ad eccitamento della gioventù studiosa, stavano a prova irrefragabile ed evidente del modo con che il Paravia reggeva la cattedra della Università Torinese. |
A140001681 |
Arse egli di sdegno e con quella eloquenza, che gli era propria, e con profonda dottrina seppe in quella conferenza, ed in parecchie altre tenute nei giorni seguenti, sì bene ribattere le infami calunnie di quei liberi pensatori, che li ridusse al silenzio. |
A140001868 |
- Processo dei Comunisti di Parigi, di cui 11 mila rimandati liberi. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000071 |
Gli Angeli furono creati in istato di libertà, cioè liberi di fare il bene od il male. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000240 |
Egli pure doveva venire a prendere parte alle sacre funzioni della consacrazione, e invece scriveva il seguente telegramma: L'eretico Gavazzi è giunto in Guastalla per predicare l'empietà; perciò la partenza è sospesa, fate preghiera a Maria Ausiliatrice che ci liberi da questo malanno. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000009 |
A questa cecità, a questa corruzione si deplorabile si aggiungeva la schiavitù, orrenda piaga del mondo pagano, per cui la maggior parte degli uomini gemeva sotto la tirannia di padroni crudeli, che riputando lo schiavo di natura diversa da quella dei liberi, e quasi somigliante alle bestie, lo tenevano come queste incatenato, lo vendevano sui mercati, lo assoggettavano alle più dure fatiche, e per un fallo da niente {10 [434]} lo flagellavano a sangue, e non di rado sotto a quella tempesta di colpi lo facevano morire. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000003 |
Terminati questi studi, e cerziorata la vocazione, gli allievi restano affatto liberi di ritornare in Diocesi presso ai rispettivi Ordinari, abbracciare lo stato religioso, oppure dedicarsi alle Missioni estere. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000089 |
Tutti gli impiegati liberi in tempo di Catechismo sono considerati come Catechisti, perchè essi sono più in grado d' ogni altro di conoscere l' indole ed il modo di contenersi coi giovani. |
A164000144 |
Tutti sono liberi di frequentare quest' Oratorio, ma tutti devono essere sottomessi agli ordini di ciascun incaricato; tener il debito contegno nella ricreazione, in Chiesa, e fuori dell' Oratòrio. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000221 |
Per quanto è possibile siano lasciati liberi dalla recita i Capi d' arte. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000123 |
Egli doveva anche giungere per prendere parte alle sacre funzioni, e invece scrive il seguente {55 [57]} telegramma: L'eretico Gavazzi è giunto in Guastalla per predicare l'empietà; perciò la partenza è sospesa, fate preghiera a Maria Ausiliatrice che ci liberi da questo malanno. |
don bosco-severino.html |
A177000436 |
Turchi, ebrei, pagani, liberi pensatori diventerebbero ottimi protestanti senza cangiar nulla di loro credenza purchè detestino i cattolici ed il cattolicismo. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000011 |
Siccome la malattia gli lasciava molti giorni liberi e non l'obbligava a stare continuamente a letto, quando poteva, frequentava molto le pratiche di pietà, si prestava alle funzioni di chiesa; visitava con frequenza il Ss. Sacramento nella parrocchia, e, quando era bel tempo, andava a visitare una divota chiesa della B. V. Addolorata in molta venerazione presso i Vinovesi, e colà consolavasi nei dolori di Maria. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000236 |
Finchè i Vescovi rimasero liberi, dichiararono doversi tener la fede di Nicea, e pronunziarono anatema contro gli Ariani; ma l'imperatore mal soddisfatto di questo |
A189000603 |
Il sistema dei moderni nemici della fede lasciarono lo screditato nome di Templari, Carbonari, Illuminati e Liberi Muratori; e chiamano le loro adunanze Giovane Italia, Riforma Radica, {386[544]} le della Religione, Amici della luce. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000269 |
Gli schiavi fatti liberi ritorneranno schiavi per ciò solo che sono cristiani.». |
A190000404 |
Costantino il Grande, appena conobbe il Cristianesimo, fu tosto persuaso che i Romani Pontefici dovevano essere liberi nell'esercizio dell'apostolico loro ministero; perciò loro somministrò mezzi materiali per vivere, fece dono al Papa del palazzo Laterano e di amplissime possessioni. |
A190000483 |
Ma appena fatti liberi tosto ritornavano a quella città, che pei monumenti religiosi, pei martiri che vi diedero la vita, pei santi che vi fiorirono, e pei miracoli di cui fu sempre mai testimone, a buona ragione acquistò il diritto di essere la capitale del mondo cristiano. |
A190000608 |
- Si suol dare il nome di Framassoni, Franchi o Liberi Muratori ad una società di uomini, che a fine di essere liberi nell'appagare senza freno lepassioni umane adoperano tutti i mezzi per combattere la religione e le civili autorità. |
A190000609 |
Di qui si scuopre la ragione, perchè l'incauta gioventù si lasci più facilmente sedurre, e come i Liberi Muratori rifiutino i conforti religiosi tanto in vita quanto in morte. |
A190000609 |
Quelli, che oggidì appellansi liberi pensatori, appartengono alla Massoneria. |
A190000615 |
Alla metà del secolo XVIII i Liberi Muratori e i maestri dell'incredulità, trovando in essi un grande impedimento ai loro fini, inventarono contro di loro ogni genere di calunnia. |
A190000616 |
- I Liberi-Muratori dopo la soppressione de'Gesuiti poterono con maggior facilità disfarsi degli altri religiosi e abbattere in Francia ogni autorità civile, porre a morte il proprio sovrano e impadronirsi eglino stessi del potere. |
A190000640 |
I cardinali allora fatti liberi si radunano a Venezia, eleggono il cardinale Chiaramonti di Cesena, che prende il nome di Pio VII. Egli si porta a Roma, rientra solennemente nel possesso del governo temporale che Iddio gli ha dato per l'indipendenza del suo ministero. |
A190001149 |
Giacobini, quasi la stessa cosa che liberi Muratori. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000125 |
Allora ricordati di me e chiedi a Faraone che mi liberi da questo carcere in cui sono tenuto ingiustamente.» Il panattiere intesa una così favorevole interpretazione del sogno del compagno sperando altrettanto del suo, lo narrò: «Ho sognato di portare sulla mia testa tre panieri, di cui il più alto conteneva ogni sorta di paste pel Re, ma gli uccelli venivano e svolazzando d'intorno le beccavano e le mangiavano.» Giuseppe rispose: «Fra tre dì tu sarai posto in croce, e il tuo corpo diverrà pasto degli uccelli. |
A191000374 |
Eliseo però proibì che loro si facesse alcun male, anzi fattili ristorare con cibi e bevande, liberi li rimandò al loro campo. |
A191000711 |
Se tu lo liberi sei nemico di Cesare, perchè costui facendosi re si ribella a Cesare. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000096 |
Allora ricordati di me, e chiedi a Faraone, che mi liberi da questo carcere, in cui sono tenuto ingiustamente. |
A192000264 |
Eliseo per altro proibì, che loro si facesse alcun male; anzi fattili ristorare con cibi e bevande, liberi li mandò al loro campo. |
A192000358 |
Alcuni Ebrei, reputandosi liberi da quell'oppressore, si rallegrarono. |
A192000482 |
Se tu lo liberi, sei nemico di Cesare, perché costui facendosi re si ribella a Cesare. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000071 |
Ad un certo punto si lasciavano poi andar liberi quei due travicelli ed allora i pazienti rimanevano sospesi pei piedi e per le mani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000077 |
Che se mai egli valesse a qualche cosa liberi sè e te di prigione. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000049 |
Noi pure aderendo alle disposizioni dei nostri antecessori confermiamo quanto essi hanno decretato, cioè allontaniamo ed escludiamo in presente ed in futuro tali uomini da queste incumbenze; affinchè per colpa loro non cadano quelli che noi dobbiamo sostenere e salvare; affinchè il giudicio di Dio non cada sopra di loro e, che Dio ce ne liberi, sopra di noi con nostra e loro eterna rovina. |
A202000126 |
La pace, che i cristiani godevano durante l'impero di Filippo, lasciò liberi i sacri ministri di predicare e propagare il Vangelo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000116 |
Quale sarà la nostra scusa al tribunale di Gesù Cristo se noi, essendo liberi delle persecuzioni e delle torture, noi siamo cotanto negligenti nell' amare Iddio o nel lavorare alla santificazione delle anime nostre? Da una parte noi vediamo i martiri inalterabilmente attaccati a Dio in mezzo alle più crudeli prove; dall'altra parte vediamo il maggior numero dei cristiani, i quali sebbene vivano in seno ad una pace profonda, ricusano a questo medesimo Iddio un cuore che per tanti titoli gli è dovuto! Che faremo noi, in quel giorno terribile che fisserà il nostro destino per tutta l'eternita?» {84 [84]}. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000082 |
I santi viaggiatori, avendo oltrepassata la piccola città di Anata, si diressero dalla parte di Ramla per discendere nelle pianure della Siria, dove essi dovevano ormai esser liberi dalle insidie dei loro feroci {50 [330]} persecutori. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000115 |
Appena lasciati liberi Pietro e Giovanni andarono subitaneamente a trovare gli altri discepoli, i quali erano in grave inquietudine per la loro prigionia. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000018 |
Ora all'opposto tutte queste cose le ho come in abborrimento; vedo con occhio torvo gli ecclesiastici; alle loro funzioni di rado intervengo, o, se mi vi trovo, è per vagheggiare qualche bellezza lusinghiera; amo le gozzoviglie, i discorsi liberi, e mi pascolo principalmente di libri che voi potete facilmente comprendere quali siano. |