don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000052 |
Imperocchè, sebbene non abbiamo noi potuto trovarci presenti a quel giocondo spettacolo, tuttavia l'industria tua ci fece quasi avere sotto agli occhi la fronte esterna della Chiesa, per le medaglie che ci mandasti egregiamente cesellate, e contemplare la stessa immagine della Madre di Dio. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000038 |
Bella tra l'industria che usava negli ultimi giorni di carnovale per allontanare i giovani dai disordini e dai pericoli di questo. |
don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html |
A024000002 |
Sarà ricevuto con riconoscenza qualunque oggetto d'arte o d'industria, cioè lavori di ricamo e di maglia, quadri, libri, drappi, tele e simili. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000052 |
Non solamente però, erano gli studii di lui animati d'impegno, col non perdonarla a mezzo veruno di fatica, d'industria, di consiglio, ma erano per secondo continuati, che è quanto dire sostenuti dalla costanza. |
A027000192 |
Lo stesso paroco di Moriondo, stato già suo maestro, {144 [54]} notò in lui primaticcio questo spirito di cui parliamo, mentre in una sua lettera de'18 luglio 1842, tra le altre cose, manifesta compiacimento che era il suo, nel vederlo (sono sue parole) intento «a ripulire le imagini in chiesa, gli altari, le pareti, ed a preparare le suppellettili, avendo sempre dato a conoscere un'industria particolare per lo decoro della casa di Dio». |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000060 |
Le sue vicine grandemente maravigliate e pensando che ella usasse qualche industria le domandavano {36 [36]} che cosa adoperasse per divenire così risplendente. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000096 |
Usate ogni vostra industria affinchè mettano in pratica gli avvisi che loro suggerite per impedire le ricadute. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000156 |
La mia sorpresa sta nello scorgere un profondo silenzio presso a tutti i popoli pagani; la qual cosa fa credere essere stato giuoco d'industria presso a' cristiani l'idea del Purgatorio. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000015 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele, o di vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana e simili. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000122 |
Ma le faceva osservare una persona di senno che qualche cosa vi resta sempre, che lo spirito si perverte; e poi essere sempre un contribuire alla perversa industria di questi giornalisti, scambiando con essi il nostro denaro pei loro articoli perversi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000247 |
Ora se Iddio provvede in tal modo gli augelli e le piante, perchè non vi abbandonerete a lui? la vostra industria è dessa un espediente più sicuro della sua bontà?». |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000070 |
1° Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d' arte, d' industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000048 |
Oh! perchè non tutti imitano sì santa industria del nostro Francesco per non mancare nè ai doveri di religione, nè agli affari di casa. |
A112000159 |
Era poi cosa veramente edificante l' industria con cui egli studiava di condurre seco in chiesa qualche {110 [352]} compagno. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000028 |
Essendo poi in Roma il centro della persecuzione egli metteva in opera ogni sorta di industria per impedire la prevaricazione. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000018 |
Ed ecco nel 1876 dopo cure, fatiche e spese, andar quasi fallita questa sua industria. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000036 |
Un quadro, una maglia, un libro, un ricamo, una tela, un drappo, un attrezzo di chincaglieria, ogni lavoro d'arte o d'industria, in oro, in argento, in metallo, in legno sarà accolto colla massima gratitudine perchè qualsiasi piccolo oggetto ad altro unito contribuisce a formare ragguardevole somma. |
A125000142 |
Sarà quindi colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte o d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, quadri, libri, drappi, tele e qualsiasi oggetto di vestiario. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000045 |
Si pensava ben anco di eccitare l'emulazione con qualche esposizione di oggetti d'arte, di industria, di dar qualche accademia e distribuire premii. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000216 |
Rami principali dell'industria e del commercio della Repubblica Argentina sono le lane, le pelli e le pelliccie, il grasso e la carne salata. |
A127000742 |
La S. V. saprà che le ossa, avanzate dalla mensa e generalmente dalle famiglie gettate nella spazzatura come oggetto d'ingombro, riunite in grande quantità, riescono in quella vece utili alla umana industria, e sono perciò ricercate dagli uomini dell'arte e pagate alcuni soldi per miriagramma. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000255 |
La buona madre radunava tutte queste piccole somme e mediante industria ed economia faceva onestamente fronte a' suoi affari. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000062 |
Con queste arti e mestieri l'Italia estendeva il suo commercio sopra tutte le nazioni vicine; da lontano paese venivano a far acquisto dei magnifici prodotti dell'industria italiana. |
A139000105 |
Però il dominio dei Romani si estendeva solo sopra una piccola parte della nostra penisola, il resto dell'Italia era in pace, si coltivavano le campagne, promuovevansi il commercio e l'industria: i popoli erano {36 [36]} governati da un capo, cui davano il nome di Re. |
A139000150 |
Gli antichi Re di quest'isola solevano appellarsi tiranni, nome che in quel tempo non significava crudele come suona oggidì, ma semplicemente un uomo valoroso che coll'armi o coll'industria fosse venuto al sovrano potere in una città prima libera. |
A139000251 |
In questo modo l'industria di un uomo solo impediva ad un esercito numeroso di entrare in quella città. |
A139000862 |
A poca distanza da Salerno e sulle sponde del Mediterraneo era una città detta Amalfi, i cui abitanti erano allora assai noti pel loro genio al commercio ed all'industria. |
A139000924 |
La sua posizione vicino al mare Mediterraneo e l'industria de' suoi {258 [258]} abitanti attraevano commercianti da tutte le parti del mondo. |
A139000925 |
Quelle due città si erano erette in repubbliche, cioè si governavano indipendenti, senza più essere soggette agl'imperatori greci e germani; e sebbene fossero tra di loro rivali, tuttavia comunicavansi i prodotti della loro industria e facevano quasi un comune commercio ne' più remoti paesi. |
A139000927 |
Egli fu un doloroso spettacolo il vedere uomini della medesima nazione, fino allora amici, esercitando il medesimo commercio e la medesima industria, compagni di viaggi nelle lunghe loro spedizioni, ciò nonostante venire a battaglia, e fare da una parte e dalla altra orribile carnificina! Dopo ostinatissimi combattimenti i Pisani, impadronitisi di quella sventurata città, la saccheggiarono per modo che d'allora in poi non potè più riaversi da quel disastro. |
A139000928 |
I mercanti di Amalfi, i cui magazzini erano stati dati in preda alle fiamme ed al saccheggio, abbandonarono un soggiorno, che la gelosia aveva reso loro insopportabile, e andarono a portare nelle altre città d'Italia la loro industria e gli avanzi delle loro ricchezze. |
A139000972 |
Or bene quella Venezia, a cui non si poteva giungere da alcuna parte se non in barca, divenne in breve tempo per la sua industria e pel suo commercio una delle città più ricche e più floride del mondo. |
A139001024 |
Perlo spazio di cinquantaquattro anni, Genova rimasta libera da ogni influenza straniera, potè divenire rinomatissima pel suo commercio e per l'industria de' suoi abitanti. |
A139001185 |
Di mano in mano che si andavano estinguendo le guerre civili, cresceva ogni dì più l'ardore pel commercio, per l'industria, per le scienze, arti e pei mestieri. |
A139001200 |
La storia del Medio Evo sebbene sia ripiena di avvenimenti guerreschi, tuttavia l'acccomunarsi di varie nazioni, il comunicarsi a vicenda i prodotti dell'industria e del commercio furono causa di molte utili scoperte. |
A139001349 |
Cessate alquanto le guerre in Italia, subito ritornarono a fiorire le scienze, l'industria, il commercio; la città poi di Venezia per le molte isole che possedeva nel Mediterraneo, si poteva ancora considerare come la regina del mare; sebbene avesse alquanto perduto del suo splendore da che gli Spagnuoli divennero padroni dell'America, ove aprirono larga via al commercio per quei lontanissimi paesi. |
A139001368 |
La repubblica di Venezia, miei cari, possiamo dire essere stata in ogni tempo molto affezionata alla cattolica religione, e di buon accordo col Romano Pontefice; e mentre quasi tutta l'Europa era inaffiata di sangue umano sparso per le guerre eccitate dai protestanti, i Veneziani vivevano in pace, solo badando a promuovere il commercio e portare i prodotti della loro industria nelle varie parti del mondo. |
A139001758 |
Fu però posto un limite alla potenza Russa per cui non può più tenere navigli su piè di guerra nel Mar Nero, fu fatta libertà ai commercianti ed ai naviganti di ogni nazione di poter liberamente esercitare lo scambio dei prodotti della loro industria pel Mar Nero e pel fiume Danubio, cosa che certamente apporterà grande vantaggio a tutta l'Europa. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000161 |
Gli antichi re di quest' isola solevano appellarsi tiranni, nome che in allora non aveva nulla di crudele, come suona {48 [48]} oggidì; ma semplicemente veniva a dire: uomini valorosi che colle armi o coll'industria fossero saliti al sovrano potere in una città prima libera. |
A140000260 |
In simile guisa l'industria di un uomo solo impediva ad un esercito numeroso di entrare in quella città. |
A140000782 |
A poca distanza da Salerno e sulle sponde del Mediterraneo sorge una città, detta Amalfi, i cui abitanti erano allora assai noti pel genio, che avevano pel commercio e per l'industria. |
A140000830 |
Queste due città si erano erette in repubbliche, cioè si governavano indipendenti, sènza più essere soggette agl'imperatori greci o germanici; e comechè fossero tra di esse rivali, tuttavia comunicavansi i prodotti della loro industria, e facevano quasi un comune commercio nei più remoti paesi. |
A140000831 |
Egli fu doloroso spettacolo il vedere uomini della medesima nazione, fino allora amici, i quali esercitavano il medesimo commercio e la medesima industria, compagni di viaggi nelle lunghe loro spedizioni, venire a battaglia e fare da una parte e dall'altra orribile carnificina! Dopo ostinatissimi combattimenti, i Pisani impadronitisi di quella sventurata città, la saccheggiarono per modo, che d'allora in poi non potè più riaversi da quel disastro. |
A140000832 |
I mercanti di Amalfi, i cui magazzini erano stati dati in preda alle fiamme ed al saccheggio, abbandonarono un soggiorno, che la gelosìa aveva reso loro insopportabile, e andarono a portare nelle altre città d'Italia la loro industria e gli avanzi delle loro ricchezze. |
A140000870 |
Or bene quella Venezia, a cui non si poteva giungere da alcuna parte, se non in barca, divenne in breve tempo, per la sua industria e pel suo commercio, una delle più florido e ricche città del mondo. |
A140000919 |
Per lo spazio di cinquecento anni Genova, rimasta libera da ogni influenza straniera, potè divenire rinomatissima pel suo commercio e per l'industria dei suoi abitanti. |
A140000989 |
La sua industria, la sua attività, la sua favorevole posizione, il suo commercio, i suoi dogi la fecero da tutti amare e rispettare come regina dell'Adriatico. |
A140001069 |
Riavutisi gli Italiani dallo spavento cagionato dall'invasione de'Turchi, mentre si andavano estinguendo le guerre civili e cresceva ogni dì più l'ardóre pel commercio, per l'industria, le scienze, le arti e pei mestieri, molti signori si erano {291 [291]} innalzati a grande rinomanza di ricchezze e potenza. |
A140001082 |
Sebbene la storia del Medio Evo sia ripiena di avvenimenti guerreschi, tuttavia l'accomunarsi di varie nazioni e il loro comunicarsi a vicenda i prodotti dell'industria e del commercio, furono cagione di molte utili scoperte. |
A140001216 |
Cessate alquanto le guerre in Italia, subito vi ritornarono in fiore le scienze, l'industria ed il commercio. |
A140001234 |
Mentre quasi tutta Europa era inaffiata di sangue umano sparso per le guerre eccitate dai Protestanti, i Veneziani vivevano in pace, solo badando a promuovere il commercio e a portare i prodotti della loro industria nelle varie parti del mondo. |
A140001548 |
Fu per altro posto un limite alla potenza russa, che fu obbligata a non più tener navigli in arnese di guerra sul mar Nero; e fu fatta facoltà ai commercianti ed ai navigatori di ogni nazione di poter liberamente esercitare lo scambio dei prodotti della loro industria pel mar Nero e pel fiume Danubio con grande vantaggio di tutta l'Europa. |
A140001891 |
Al settentrione degli Apennini, ed a levante delle Alpi Marittime s'incontrava Augusta Vagiennorum (Saluzzo, o Bene), Industria, di cui non rimangono se non pochissimi avanzi presso Monteu da Po; Asta Pompeia (Asti), Alba Pompeia (Alba), Pollentia (Pollcnzo), Aquae Statiellorum (Aqui), Forum Fulvii, o Valentia (Valenza), Dertona (Tortona), Iria (Voghera), Clastidium (Casteggio). |
don bosco-lotteria d-oggetti boccalandro pietro.html |
A146000012 |
Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d' arte, d' industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, litografie, fotografie, libri, drappi, tele, vestiario; si riceverà egualmente con gratitudine ogni lavoro in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana, e qualunque oggetto di chincaglieria. |
don bosco-lotteria di doni diversi a favore dei poveri giovanetti dell-ospizio di s. vincenzo de paoli.html |
A147000006 |
Sarà colla massima riconoscenza ricevuto qualunque oggetto d'arte, d'industria, cioè lavori di ricamo, di maglia, dipinti, fotografie, libri, drappi, tele, come pure lavori in oro, in argento, in bronzo, in cristallo, in porcellana ecc. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000029 |
A Lei pensa la buona madre, e mentre si industria d'instillare nel cuore dei suoi figliuoletti una tenera divozione a Maria, Lei supplica con labbro fervido, che l'aiuti ad educarli nel santo timore di Dio. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000185 |
E la gioventù particolarmente ha bisogno, e desidera anche di ascoltare, ma sia usata grande industria perchè non resti mai nè oppressa nè annoiata. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000076 |
I professi non potranno attribuirsi o riservarsi cosa alcuna da loro acquistata o colla propria industria, o coi mezzi che la Congregazione presenta; ma Il tutto si dovrà rimettere ad utilità comune della Congregazione. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000135 |
I professi non potranno attribuirsi o riservarsi cosa alcuna da loro acquistata o colla {59 [257]} propria industria, o coi mezzi che la Congregazione presenta; ma il tutto si dovrà rimettere ad utilità comune della Congregazione. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000007 |
Nam quamvis iucundo rei praesentis adspectu frui nequivimus, tua tamen industria assequuti sumus, ut oculis pene subiectam extimam templi faciem haberemus in numismatibus, quae misisti, affabre caelatam, et ipsam Deiparae imaginem intueremur. |
A173000012 |
Noi abbiamo sentito quasi la medesima gioia che tu e gli imitatori del tuo zelo avete provato, quando per mezzo della tua lettera siamo venuti a conoscere che era stato condotto a termine in cotesto nobilissima città, e che era già stato a Dio consacrato il nuovo tempio dedicato al nome della Beatissima Vergine AIUTO DEI CRISTIANI. Imperocchè sebbene non abbiamo noi potuto trovarci presenti a quel giocondo spettacolo, tuttavia l'industria tua ci fece quasi avere sotto agli occhi la fronte esterna della chiesa, per le medaglie che ci mandasti, egregiamente cesellata, e contemplare la stessa imagine della madre di Dio. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000015 |
Professis autem vetitum non est ea proprietatis acta peragere de licentia Superioris, quae a legibus praescribuntur = Quidquid professi sua industria, vel intuito societatis acquisierint non sibi adscribere aut reservare poterunt; sed haec omnia inter communitatis borsa refundenda sunt ad cornmunem societatis utilitatem.». |
don bosco-severino.html |
A177000006 |
Con questo mezzo egli animava l'industria nella patria, e faceva {6 [6]} sì che molti nell'autunno potessero vendere con facilità i prodotti delle loro fatiche e quindi provvedersi di que' commestibili di cui difettano i paesi alpestri. |
A177000006 |
Non avevamo molte sostanze, ma mercè il lavoro e l'industria potevamo procacciarci onoratamente il pane della vita. |
A177000014 |
Essa allora usando con maestria l' industria dei ghiottoni, aspettava che il marito fosse lontano di casa, e poi dava di piglio ora ad un sacchetto di frumento, ora di ceci, di fagiuoli, oppure ad alquanto di burro, di vino, di pollame e giunse fino ad involare alcune merci depositate da corrispondenti in casa del padre mio. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000064 |
I giovani di Torino che furono sotto la sua disciplina ricordano ognora con grande piacere il nostro caro confratello, che seppe con tanta industria attirarsi l'amore di numerosa scolaresca. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000486 |
Guerre civili, uccisioni, saccheggi, spogliamenti di chiese, monumenti preziosi spezzati, bruciati o vilmente venduti, ogni lavoro d'arte abbandonato, morta l'industria, cessato il commercio, povertà, stento e fame ci danno debole idea di quello che era Roma senza i papi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000122 |
Non fu arte, industria e lusinga che non sia stata adoperata dalle astute compagne, finchè Domitilla stanca di tante importunità fece loro questa domanda. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000016 |
Imperocchè chi può avere speranza in quelle cose che si vedono, si toccano e si fanno per industria degli uomini?. |
A202000054 |
La lingua maledica fece che i mariti cacciassero dalle loro case mogli piene di virtù, privandole dei beni che colla loro industria avevano messi insieme nella casa de' loro mariti. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000013 |
Ma la santa giovanetta, che la voleva ad ogni modo rompere col mondo, cercava con ogni industria di rendere inutili le cure e diligenze della madre. |
A208000013 |
Veduto Marianna che con un poco d' industria, e coraggio riusciva vincitrice di ogni ostacolo, se nè mostrava sommamente contenta, e di cuore ne ringraziava Iddio. |
A208000016 |
Nel ricevere Marianna quel colpo, quell' affronto, fu ben lungi dal lamentarsene, che anzi lo tollerò con allegrezza, ed alla madre che le domandò onde avesse ricevuto quel segno rispose con industria da soddisfare alla genitrice, senza svelare il colpevole. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000029 |
Erodiade vedendo che la sua figlia Salome era un potente istrumento per effettuare i suoi disegni, e che Erode era estremamente contento quando la vedeva ballare, la scongiurò di adoperare ogni industria, ogni gentilezza per guadagnare il cuore del re. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000008 |
Quindi egli spendeva ogni dì lunghe ore nella meditazione delle S. Scritture, e faceva molta orazione, e donava ai poveri quanto più poteva, convertendo in loro soccorso non solo i suoi averi, ma anche il frutto della sua industria. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000044 |
Non vi fu pericolo che egli non abbia affrontato; non fatica che egli abbia risparmiato; non industria che egli non abbia usata per promuovere la gloria di Dio ed il vantaggio delle anime. |