don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000115 |
Oltre ad 800 vengono alla scuola serale, in cui è insegnato il canto Gregoriano, la musica vocale, musica istrumentale, catechismo, lettura, scrittura, gramatica italiana, latina, greca, francese, aritmetica, sistema metrico con tutti gli altri studi, che si reputano necessari per chi vuole darsi al commercio e vivere da buon cristiano. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000323 |
E poichè in quei tempi erano già in uso due lingue, una Greca l'altra Egiziaca, perciò quella di s. Cirillo fu eziandio tradotta in lingua Cofta ad uso di quelli che facevano il loro sacrificio in tale lingua. |
A049000323 |
Questi scismatici continuarono a celebrare in lingua Cofta e in lingua Greca fino all'anno 660, quando i Maomettani introducendo colla spada la legge dell' Alcorano, lasciarono libero l'esercizio della liturgia Cofta a' soli scismatici. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000149 |
Fu celebrato per la condanna di Fozio, usurpatore delia sede di Costantinopoli, e autore dello scisma, che separa ancora oggidì la Chiesa greca dalla latina. |
A065000164 |
Già da quattro secoli la Chiesa greca per causa di Fozio giaceva miseramente nell'errore, quando Iddio col farle provare gravissimi castighi la richiamò di nuovo in seno alla verità. |
A065000164 |
Lo scopo primario di questo concilio fu la riunione della Chiesa greca scismatica colla latina. |
A065000172 |
La riunione della Chiesa greca colla latina ottenuta nel concilio di Lione era stata poco durevole: i Greci erano poco dopo ricaduti negli antichi errori. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000344 |
Una cosa qui non capisco: mi dite che la Chiesa è una sola, e spesso si parla di Chiesa Greca, Chiesa Latina, Gallicana o Indiana; ci sono forse più Chiese nella Chiesa Romana?. |
A067000345 |
La Chiesa Cattolica Romana è una sola; talvolta però le si aggiugne un nome {96 [290]} preso dai nomi dei paesi; e dicesi ora Greca, ora Latina, ora Gallicana, ora Indiana; ma esse non sono che porzioni della stessa Chiesa Romana, fondata da Gesù Cristo e governata dal Sommo Pontefice suo Vicario in terra. |
A067000392 |
L'ordine onde un sacro ministro sovrasta a chi gli è dipendente, e dipende da chi gli è superiore, dicesi GERARCHIA, da una parola greca che vuoi dire SUPERIORITÀ SACRA.. |
A067000599 |
Sovente sentiamo a parlare di scisma dei Greci, Chiesa Greca: io ne capisco poco, ed i miei fratelli ne capiscono pochissimo. |
A067000600 |
Scisma vuol dire separazione, e quando diciamo scisma dei Greci, Chiesa Greca scismatica, s'intende la separazione di una parte dei Greci dalla Chiesa Cattolica. |
A067000614 |
La Chiesa Greca d'oggidì conserva ancora la medesima unità di fede che conservava nel principio dello scisma?. |
A067000615 |
Per esempio, la Russia segue la Chiesa Greca scismatica, ma lo Czar, ovvero l'Imperatore, è il Capo e giudice supremo delle controversie religiose. |
A067000771 |
Credo che vi ricordiate ancora del principale motivo per cui i Greci separaronsi dalla Chiesa Romana: fu appunto quello di scuotere il giogo dell' ubbidienza al Capo della Chiesa, la qual cosa condusse poi la Chiesa Greca ad una moltitudine di altri errori e disordini. |
A067001216 |
- Ma dimmi ancora: ce ne son molti tra Valdesi e Protestanti, che sappiano profondamente la lingua greca e la ebraica?. |
A067001218 |
Dunque bada bene che quasi tutta la Bibbia fu scritta in lingua Ebraica o in lingua Greca. |
A067001408 |
Nei primi tempi fu tradotta dall'Ebraico e dal Siriaco nella lingua greca, affinchè la potessero leggere i popoli, che usavano tale linguaggio: dall'Ebraico e dalla greca fu tradotta in lingua latina per uso delle genti, che si servivano di questo linguaggio dei {322 [628]} Romani: se ne fecero poi versioni nelle lingue francese, tedesca, inglese, spagnuola, italiana, ecc. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000458 |
F. Una cosa qui non comprendiamo: ci dite che la Chiesa è una sola; e noi sovente udiam parlare di Chiesa Greca, Chiesa Latina, Gallicana, Americana e via. |
A068000459 |
Talvolta le si aggiungono dei nomi tolti dai vari paesi dove è stabilita; e dicesi ora Chiesa Greca, ora Latina, ora Gallicana, ora Americana; ma questi nomi locali altro non significano che questa o quell'altra porzione della stessa Chiesa Romana, fondata da Gesù Cristo e governata dal sommo Pontefice di Lui Vicario in terra. |
A068000600 |
F. Sovente ci accade udir parlare di Scisma de Greci e di Chiesa Greca. |
A068000601 |
P. È forse questa la prima volta che mi incontra di parlarvi di Scisma, e perciò giudico bene dirvi prima che cosa significhi la parola istessa Scisma vale separazione; e quando diciamo Scisma {187 [187]} dei Greci o Chiesa Greca Scismatica, intendiamo una parte dei Greci separati dalla Chiesa Cattolica. |
A068000614 |
F. La Chiesa Greca d'oggidì conserva ancora la medesima unità di fede, che conservava nel principio dello Scisma? {190 [190]}. |
A068000615 |
Per esempio la Russia segue la Chiesa Greca Scismatica, ma lo Czar, ovvero l'Imperatore, è il Capo e giudice supremo delle controversie religiose. |
A068000918 |
La Chiesa nazionale, ossia la religione dello Stato, è appellata Chiesa Ortodossa, da una voce greca che viene a dire rettamente pensante. |
A068001189 |
- Ma dimmi ancora: Ce ne son molti tra i Valdesi ed i Protestanti, i quali sappiano a fondo la lingua greca e la ebraica?. |
A068001190 |
Da noi si studia volentieri il francese, l'italiano e qualcuno attende al latino; e di tutti quelli che io conosco, due soli sento dire che sanno bene la lingua greca e la ebraica. |
A068001191 |
Dimmi ancora: le due persone, di cui mi parli, dove hanno presa questa Bibbia ebraica o greca?. |
A068001408 |
Nei primi tempi fu tradotta dall'Ebraico e dal Siriaco nella lingua greca, affinchè con maggior facilità la potessero intendere i popoli, che usavano tale linguaggio. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000052 |
Le statue rappresentano san Giovanni Grisostomo e s. Atanasio dottori della Chiesa greca; s. Ambrogio e s. Agostino dottori della Chiesa latina. |
A113000256 |
Dopo aver professato belle lettere, e insegnato lingua greca, divenne lettore di filosofia nel Collegio di Parma, poi nel Collegio di Napoli, e da ultimo nel Collegio di Roma, dove pure insegnò la logica, la metafisica e il diritto naturale. |
A113000267 |
Compì con somma lode i primi studii nel Collegio del Venerabile Capizzi; poscia nel seminario arcivescovile di Monreale studiò eloquenza, fisica, matematica, teologia, dommatica e morale, diritto canonico, lingua latina, greca, inglese, francese e tedesca, segnalandosi egregiamente sopra tutti i suoi condiscepoli. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000074 |
A certi tratti delle catacombe vi erano delle cripte, parola greca che vuol dire nascondiglio. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000002 |
Coloro che per seguire i consigli del Salvatore abbandonavano padre, madre, fratelli, sorelle, casa, parenti, amici è andavano in siti detti eremi, dicevansi eremiti: da Eremo parola greca che vuol dire solitudine o deserto; e quelli che intraprendevano questo tenor di vita erano detti eremiti ossia solitari. |
A115000003 |
Talvolta avveniva che parecchi guidati dal medesimo pensiero si radunavano negli stessi deserti a far vita comune; ed allora prendevano il nome di cenobiti, da altra parola greca coenos che vuol dire comune e bios ossia vita. |
A115000051 |
Dicevansi anche parochi da una parola greca che vuol dire provveditore. |
A115000059 |
Dicesi scuola greca perchè qui era un ginnasio dove la gioventù era istruita nelle lettere greche; nominasi poi bocca della verità da un'ara che anticamente ivi esisteva presso cui erano condotti quelli che con giuramento asserivano la verità di qualche cosa. |
A115000059 |
Dionigi approvò la decisione di quell'assemblea, condannò l'errore; di poi volle in Roma stessa dare un pubblico segno di affetto verso la grande Madre di Dio colla erezione di una chiesa a lei dedicata nel luogo detto oggidì scuola greca o bocca della verità. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000069 |
Le spiegazioni del vangelo sono appellate omelia da una parola greca che vuol dire radunanza, perchè ad un certo punto delle sacre funzioni il sacro Ministro si volgeva ai fedeli attorno a lui radunati e faceva una breve spiegazione del vangelo. |
A116000072 |
La ragione sta qui che la parola greca martire vuol dire confessore e la morte di lui dicesi martirio ovvero confessione perchè morendo confessò e col proprio Sangue confermò le verità della fede. |
A116000088 |
Allora il servo divenuto padrone andò ad abitare un magnifico palazzo e prese il nome di Manete, che in lingua Persiana vuol dire oratore, ma in lingua greca significa pazzo. |
A116000119 |
Colobio è parola greca che significa veste mutilata ed è una tunica senza maniche molto simile alla dalmatica. |
A116000166 |
Laura è parola greca che vuol dire caseggiato e paesello; ma qui è usata per significare aggregazione di più celle i cui abitanti facevano vita comune. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000009 |
La parola Palatium o Palation secondo la sua origine greca significa mucchio, tumulo di piccole cose riunite insieme. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000316 |
Donde mai tanto gettito di tempo attorno ad una lingua così perfetta, artistica, e di agevole apprendimento? Pare che la risposta a noi la dieno sì le grammatiche ed i metodi tedeschi, che di forza si impongono agli Instituti d'Italia, come la mancanza di Lessici, compilati con senno, specialmente per quello che riguarda la parte italiano-greca, che è la più necessaria. |
A127000317 |
A provvedere le classi secondarie di un buon Dizionario, il quale conduca come per mano i discenti dalla lingua italiana alla greca, si accinse con tutte le sue forze il teologo sacerdote Marco Pechenino, professore nel regio Ginnasio Cavour di Torino, cultore delle lettere greche appassionatissimo e benemerito, quanto modesto e disinteressato. |
A127000320 |
Il presente Vocabolario consta di 718 pagine a due colonne in-4°, stampato sopra carta soda e con nitidi caratteri, messi insieme dal signor Giovanni Sandrone, compositore dell'Oratorio Salesiano, peritissimo in lingua greca sopra quanti professano l'arte sua. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000044 |
- Chiamasi pure Chiesa Greca quella parte di Chiesa Cattolica che trovasi nella Grecia, oppure nei suoi riti usa la lingua greca; Armena, quella che nell'Armenia, e così dicasi di altre dominazioni, le quali indicano solamente una porzione della Chiesa Cattolica parimenti retta e governata dal Sommo Pontefice. |
A131000044 |
Chiesa Gallicana, Greca, Armena ecc. |
A131000051 |
Scisma è parola greca e significa distacco, separazione, rottura. |
A131000054 |
Eresia è parola greca che in origine indicava scelta, partito, setta o buona o cattiva che fosse; ma al presente la parola eresia si prende per significare un errore volontario e pertinace contro qualche verità di fede. |
A131000056 |
Quindi avvi la Chiesa Anglicana, la Luterana, la Calvinistica, la Protestante o Riformata, la Greca Scismatica, {41 [225]} la Russa Ortodossa. |
A131000068 |
Veniamo ora alla Chiesa Greca Scismatica. |
A131000069 |
- La Chiesa Cattolica, dall'impero romano diviso in greco e latino, assunse pure il nome di greca e latina. |
A131000069 |
Chiesa Greca Scismatica. |
A131000069 |
La Chiesa greca fu detta quella sparsa nell'impero greco, nel quale generalmente parlavasi il linguaggio greco, ed aveva per sua capitale la città di Costantinopoli. |
A131000069 |
La Chiesa greca per ambizione di alcuni suoi pastori, specialmente dei patriarchi di Costantinopoli, i quali volevano essere eguagliati al Papa, si separò dalla Chiesa latina e perciò dalla Sede Apostolica, facendo scisma. |
A131000070 |
Assunse quindi il fastoso titolo di patriarca universale, e così {54 [238]} diede principio al deplorabile scisma della Chiesa greca con irreparabile rovina d'infinite anime. |
A131000071 |
Dicevano pure invalido il battesimo dato per infusione come si usa nella Chiesa latina, e asserivano che per la validità di esso dovevasi dare per immersione, col tuffare cioè tutta la persona nell'acqua, come praticava la chiesa greca. |
A131000072 |
Dopo alcuni secoli in cui si erano l'atti diversi ma vani tentativi di riunione, l'anno 1439 il Papa Eugenio IV e l'imperatore greco Giovanni Paleologo vennero in pensiero e si accordarono di tentare una nuova prova per ricondurre alla Chiesa latina la chiesa greca. |
A131000072 |
Questo santo erasi pure recato al concilio, e sebbene non sapesse la lingua greca, tuttavia per miracolo di Dio messosi a parlare greco fece un sì eloquente discorso che sbalordi tutti i vescovi greci, i quali tutti dovettero piegare innanzi alla verità e a lei sottomettersi. |
A131000073 |
Così per causa di un solo andarono a vuoto le tante {57 [241]} fatiche del Papa e la chiesa greca ricadde nello scisma e negli errori. |
A131000075 |
Si può dire con tutta ragione che la chiesa greca scismatica, cadendo sotto il dominio dei turchi, cadde nella più dura schiavitù anche nelle cose spirituali. |
A131000076 |
Questi formano la così detta Chiesa Greca Cattolica, o Greca Unita, così chiamata per distinguerla dalla greca separata, o scismatica. |
A131000077 |
- È così chiamata la Chiesa greca scismatica sparsa nell'impero Russo. |
A131000077 |
Essa è chiesa nazionale, professa i medesimi errori della greca scismatica. |
A131000077 |
La Russa Ortodossa è figlia, o sorella della Greca scismatica. |
A131000077 |
Ortodossa è parola greca che indica retta opinione, e quindi ortodossa significa colui che segue la retta, la vera dottrina. |
A131000079 |
Prima di terminare {63 [247]} questo Capo non voglio ommettere di far notare che nelle due chiese Greca Scismatica, e Russa Ortodossa si trova il vero sacerdozio e i sette Sacramenti. |
A131000082 |
Questa differenza di gradi fra i ministri della Chiesa Cattolica dicesi Gerarchia, parola greca che significa Sacro principato. |
A131000095 |
- Antipapa è parola composta dalla preposizione greca anti, che vuol dir contro, così che antipapa {84 [268]} significa contro-papa, e più chiaramente indica falso papa. |
A131000125 |
- La voce patriarca è parola greca che significa Capo o principe di una o più famiglie. |
A131000132 |
Nel concilio generale di Firenze tenuto l'anno 1439 allo scopo di riunire la Chiesa Greca alla Latina, nel riconoscersi il primato della Sede Apostolica sopra tutta la Chiesa, venne anche riconosciuto l'ordine dei patriarchi maggiori, e dopo il romano fu posto il costantinopolitano, l'alessandrino, l'antiocheno, e il gerosolimitano. |
A131000135 |
- Esarca è parola greca che indica principe, capitano. |
A131000137 |
- Nel romano impero la città principale di una provincia era chiamata metropoli, parola greca che significa città madre, dalla quale dipendono altre città di minore importanza. |
A131000139 |
- Vescovo parola greca che significa sorvegliatore, indica il prelato, che è al governo di una diocesi |
A131000166 |
Le statue rappresentano s. Giovanni Grisostomo e s. Atanasio dottori della Chiesa greca, e s. Ambrogio e s. Agostino dottori della Chiesa latina. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000002 |
Conteneva 28 mila persone tutte adagiate ne propri sedili, di dietro avea un portico chiamato Ecatonstilon, parola greca che significa cento colonne, perchè tante appunto ne contava. |
A135000012 |
Per ora si ritenga solo questo: teatro è parola greca, che significa spettacolo, ovvero luogo degli spettacoli; anfiteatro {9 [181]} significa teatro di forma circolare. |
A135000017 |
Per questo il tempio fu chiamato con voce greca Panteon, che significa a tutti gli Dei. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000373 |
Egli fece appiccare il fuoco a parecchi quartieri della città, vietando severamente che l'incendio si smorzasse; e mentre globi di fiamme e di fumo s'innalzavano da tutte le parti, Nerone vestito da commediante salì sopra una torre d'onde vedendo tutta Roma in combustione se ne stava cantando sulla cetra l'incendio di Troia, cioè quel famoso avvenimento di cui si parla nella Storia Greca. |
A139000764 |
Come l'oracolo religioso era cosa cattolica, ossia universale per tutti i Greci, così la città, il contado, il tempio e le ricchezze di Delfo non appartenevano ai cittadini di Delfo, ma all'intera nazione greca. |
A139001088 |
Allora il padre acconsenti, che egli si dedicasse totalmente allo studio, e Giovanni dopo avere imparato la legale e la filosofia, si pose ad imparare la lingua greca in Firenze. |
A139001091 |
Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno, e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro decamerone parola greca, che significa dieci giornate. |
A139001130 |
Disperato d'ogni altro aiuto, mandò ambasciadori a papa Urbano V supplicandolo d'aiuti, e lusingandolo che avrebbe riunito alla santa Sede la chiesa scismatica greca. |
A139001489 |
Pietro Bonaventura Trapassi che da lui voltato in lingua greca suona Metastasio, fu uno dei più illustri poeti di questo secolo. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000357 |
Egli {98 [98]} fece appiccare il fuoco a parecchi quartieri della città, vietando severamente che l'incendio si smorzasse; e mentre globi di fiamme e di fumo s' innalzavano da tutte parti, Nerone in abito di commediante sali sopra una torre, d'onde vedendo tutta Roma in combustione, se ne stava cantando sulla cetra l'incendio di Troia, cioè quel famoso avvenimento, di cui si parla nella storia Greca. |
A140000614 |
STENOGRAFIA. - È questa parola greca, che significa scrivere in fretta, ed è l'arte con cui uno scrive in cifre ed in segni colla stessa velocità con cui si parla. |
A140000616 |
Quando Roma estese le sue conquiste in Italia si parlavano tre lingue, Osca, Greca, Latina. |
A140000704 |
Come l'oracolo religioso era cosa cattolica, ossia universale per tutti i Greci, così la città, il contado, il tempio e le ricchezze di Delfo non appartenevano punto ai cittadini di Delfo, ma all'intera nazione greca. |
A140000969 |
imparato la legale e la filosofia, si pose a studiare la lingua greca in Firenze. |
A140000971 |
Così le novelle raccontate ascendevano a dieci per giorno; e siccome la brigata passò dieci giorni in quella villa, perciò egli intitolò il suo libro Decamerone, parola greca, che significa dieci giornate. |
A140001014 |
Disperando di ogni altro aiuto, mandò ambasciatori a papa Urbano V, supplicandolo di aiuti e lusingandolo che avrebbe riunito alla santa Sede la Chiesa sciematica {275 [275]} greca. |
A140001348 |
Pietro Bonaventura Trapassi (che da lui voltato in lingua greca suona Metastasio ) fu uno de' più illustri poeti di questo secolo. |
A140001571 |
In giovanile età fu eletto professore di eloquenza italiana e greca nell' Università di Tonno. |
A140001606 |
Nello intendimento di meglio capire e gustare la lingua italiana studiò a fondo la lingua greca e latina, mentre attendeva alla teologia ed alla storia. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000842 |
ASIA MINORE, oggidì Natolia, parola greca che vuol dire a levante, è quella penisola compresa fra il Mediterraneo, l'Arcipelago, e il mar Nero. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000103 |
Greca art. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000071 |
Lo studio abbraccia il Corso Classico fino alla filosofia esclusivamente; ma l' insegnamento si estende soltanto alla lingua italiana, lingua latina, storia, geografia, aritmetica, sistema metrico, ed agli elementi della lingua Greca. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html |
A160000027 |
Lo studio abbraccia il Corso classico fino alla filosofia esclusivamente; ma l'insegnamento si estende soltanto alla lingua italiana, lingua latina, storia, geografia, aritmetica, sistema metrico, ed agli elementi della lingua greca. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000166 |
La commedia scelta per questo giorno porta il titolo di Fasmatonices, parola greca che vuol dire: Vincitore delle larve o degli spettri. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000020 |
R. È la congregazione di tutti quelli che professano la fede e la dottrina di Gesù Cristo, e son governati da un Capo Supremo, che è il Vicario di lui in terra, e benchè la Chiesa chiamisi or greca, or latina, or gallicana, or indiana, nondimeno intendesi sempre la stessa Chiesa cattolica apostolica e romana. |
A189000262 |
Per ordine di s. Damaso tradusse s. Girolamo in lingua latina la greca versione dei Settanta; lo stesso fece dell'edizione ebraica trasportandola essa pure in latino, e similmente con esatta diligenza emendò il testo latino del nuovo Testamento confrontandolo col testo greco; finalmente questo Pontefice colmo di meriti dopo diciotto anni di glorioso pontificato ottuagenario, morì nel 384. |
A189000264 |
R. S. Girolamo nato in Stridone nella Dalmazia era versatissimo nella lingua greca, latina ed ebraica. |
A189000348 |
R. Acquetate le turbolenze di Gottescalco, si levarono quelle di Fozio, spirito ingegnoso e malvagio, autore del calamitoso scisma che anche oggidì divide la Chiesa greca dalla romana. |
A189000362 |
Ciò non pertanto il superbo Patriarca si ostinò chiudendo gli occhi alla verità, e consumò quel scisma, che Fozio aveva preparato e che sussiste ancor oggidì formando la {204[362]} fatal divisione di Chiesa Latina, e Chiesa Greca Scismatica (1054). |
A189000432 |
Già da quattro secoli la Chiesa Greca giaceva miseramente nell'errore; quando Iddio usandole pietà, la richiamò di nuovo in grembo della verità con farle provare gravissimi castighi. |
A189000432 |
R. Lo scopo primario del Concilio secondo di Lione, decimo quarto generale, fu la riunione della Chiesa Greca, colla Chiesa Latina. |
A189000457 |
D. A quali vicende soggiacque la Chiesa Greca?. |
A189000458 |
R. La riunione della Chiesa Greca colla Latina ottenuta nel Concilio secondo di Lione, fu poco durevole: ella ricadde negli errori di prima. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000016 |
I diaconi, parola greca che significa ministri, perchè questi debbono aiutare i vescovi ed i sacerdoti nell'esercizio del sacro ministero. |
A190000165 |
- Catacomba è parola greca, e vuol dire presso i sotterranei, imperocchè le sepolture de'cristiani in alcuni luoghi, ma specialmente in Roma, furono stabilite in anditi scavati sottoterra a bella posta per questo santo fine di riporvi le salme dei fedeli. |
A190000168 |
In questi sotterranei s'incontrano specie di sale, cui si dà il nome di Cripte, parola anche greca che vuol dire nascosto. |
A190000353 |
Versatissimo nella lingua greca, latina, ebraica, egli fu suscitato da Dio per interpretare e spiegare le divine Scritture; e la Chiesa in ciò lo venera in modo particolare dandogli il titolo di dottor massimo. |
A190000421 |
Ma il superbo patriarca, il quale cercava pretesti per sottrarsi all'autorità del romano pontefice, chiudendo gli occhi alla verità, rinnovò lo scisma di Fozio, che consumato alcuni secoli dopo separò la chiesa greca dalla latina (1054). |
A190000470 |
Già da quattro secoli la chiesa greca, come abbiamo veduto, per le arti di Fozio si teneva separata dalla s. Sede apostolica. |
A190000470 |
Lo scopo primario di esso era la riunione della chiesa greca scismatica colla Chiesa Cattolica. |
A190000771 |
Ancona si chiama ancora l'immagine sacra di proporzioni considerevoli, posta nelle chiese sugli altari; e dicesi dalla parola greca icon, immagine. |
A190000867 |
Alba greca, città della Turchia europea, e. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000042 |
La Chiesa greca onora questi due nostri progenitori come santi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000047 |
La Chiesa greca onora questi due nostri primogenitori come santi. |
A192000179 |
Questa storia è divisa in cinque libretti detti Pentateuco, parola greca che vuol dire opera di cinque volumi. |
A192000405 |
Vangelo è parola greca che significa buona notizia, o buona novella. |
A192000580 |
Nei consigli di Dio, l' unità di questo vasto impero, e l'estensione della lingua latina e greca, giovarono alla predicazione del Vangelo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000033 |
In una parte del regno di Napoli, anticamente detta Campania, oggidì Terra di lavoro, avvi una città detta Fondi: questa città fu la patria di s. Soterò, nome veramente glorioso e che pare essergli stato imposto affine di pronunziare il bene che avrebbe fatto nella chiesa; perciocchè Sotero è parola greca che significa Salvatore. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000015 |
Talvolta la chiesa di G. C. è chiamata Latina, Greca, Gallicana, i quali nomi derivano dai luoghi ove dimora quella parte di cristianità; ma s'intende sempre la medesima Chiesa Cattolica sotto il governo del supremo Pastore che è il Papa. |
A201000039 |
Questa parola è greca e significa sacro principato ed è quell' ordine di ministri l' uno dall' altro dipendenti in guisa, che tutti sono soggetti al Romano Pontefice come a centro e Capo supremo. |
A201000103 |
Dotato d'ingegno egli fece maravigliosi progressi nelle belle lettere, {60 [396]} nella lingua greca e nella filosofìa profana. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000116 |
Diede anche alla luce la traduzione greca della Bibbia della dei settanta interpreti, con varie utili annotazioni. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000013 |
In questi lunghi sotterranei in certi siti s'incontrano specie di sale, cui si dà il nome di cripte, parola greca che vuol dire nascosto, e queste erano le chiese dei primitivi cristiani, quando per motivo delle persecuzioni, non potendo radunarsi pubblicamente, erano costretti a nascondersi per non essere disturbati nelle sacre funzioni. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000002 |
Un certo Pionio {5 [101]} poi fa così zelante dell'onore di S. Policarpo, che ne scrisse in lingua greca la vita, la quale giunse sino a noi. |