don bosco-angelina.html |
A002000119 |
Alcuni si pensano che dando un decimo od un ventesimo in limosina, possano del resto farne quell'uso che loro tornerà più gradito. |
A002000157 |
- Sembra che Dio abbia gradito il sacrifizio che Angelina faceva della sua vita; giacchè poco dopo il Romano Pontefice, fatto libero di se stesso, partiva da Fontainebleau e ritornava pacificamente sul suo trono a Roma. |
don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000043 |
Il sommo Pontefice, il regnante Pio IX, cui nulla sfugge di quanto può tornare a gloria della Religione, informato della necessità di una chiesa nel luogo sopra indicato, mandò la sua prima graziosa offerta in L. 500, facendo intendere che Maria Ausiliatrice gli sembrava titolo certamente gradito alla gran Vergine Maria. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000028 |
Avea qualche ramo di scienza in cui si trovava più indietro ed anche, diremo, gli tornava meno gradito: ma di questo più che degli altri si occupava; e la matematica, la quale in sul principio gli riusciva molto dura, mercè de' suoi sforzi, coll'andar del tempo, gli si rese agevole e gradita. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000012 |
È meglio dare un libro meno gradito ma buono, anzi che uno ambito è curioso ma che contenga massime o principii dannosi ai premiandi. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000190 |
Chi andava in cerca di funghi, altri cercavano castagne, noci; alcuni ammassavano foglie e simili cose, che per essi formavano il più gradito passa tempo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000168 |
La sposa di Cristo conserva il deposito delle verità, il tesoro dell' Eucarestia, la sorgente dei sacramenti, che sono i canali della grazia divina; ella offre a Dio il sacrifizio, che a Lui è gradito, e riposa sopra Pietro come un edificio sopra immobili fondamenta. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000137 |
Il vigilante Pontefiee, cui nulla sfugge di quanto torna a gloria di Dio, informato della necessità di quella chiesa, mandò la sua prima graziosa offerta di franchi cinquecento, facendo conoscere che Maria Ausiliatrice sarebbe stato un titolo certamente gradito all'Augusta Regina del Cielo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000057 |
Tu vuoi dire, che Iddio non può {17 [211]} gradir tutti -i vari culti, anzi neppur un culto comechè siasi: e in ciò dici bene: onde è di tutta necessità conoscere il vero culto gradito a Dio per mezzo di una rivelazione fatta da lui medesimo. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000815 |
Da ultimo appellò Sacerdoti tutti i Cristiani, per questo che tutti sono chiamati, ed anzi obbligati ad offerire a Dio ostie spirituali, come spiega lo stesso s. Pietro, quali sono la preghiera, la mortificazione, il digiuno ed il cuor contrito ed umiliato, che dal Profeta David in senso largo è detto sacrifizio a Dio gradito (Ps. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000088 |
E bene di avvertire eziandio, che non è un legittimo impedimento, come taluni falsamente credono, il sentire lo stimolo dell'appetito un po' pungente, o il provare qualche incomodo dal digiuno: perchè è allora che il nostro digiuno si fa più {71 [79]} meritorio, più giovevole all'anima, e a Dio più gradito. |
A069000226 |
Esaudite la mia preghiera e siavi gradito il patto, che oggi fo con voi in presenza del mio Angelo Custode. |
A069000385 |
Insegnatemi ancora come adempirli nel modo a Voi più gradito. |
A069000543 |
Iddio deve sempre essere l'oggetto principale, e lo scopo che ci prefiggiamo affinchè il culto dei santi sia un culto religioso a Dio gradito, ed affinchè noi adempiamo a quanto sta scritto: « Lodate il Signore ne' suoi santi » (Salmo 150). |
A069001109 |
O Signor mio Gesù Cristo, voi che vi compiaceste di ascoltare le preghiere dei fanciulli, e da questi godevate essere attorniato, rendetemi a voi gradito, affinchè gradita egualmente vi riesca la supplica che per li miei superiori ora vi presento. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000019 |
Si dimostrò il Santo in ogni occasione {12 [226]} pieno di umiltà, di semplicità, e di rettitudine; abborrì di continuo gli onori, le dignità, le ricchezze, gli agi mondani; riponeva tutte le sue delizie nella mortificazione e nella pratica di quelle virtù, che lo potevano rendere più gradito alla Divina Maestà. |
A073000038 |
Ed oh! perchè non seguitiamo l'esempio di quel Divino Maestro! perchè cediamo sempre il vantaggio agli altri! perchè non scegliamo il peggiore ed il più umiliante per noi! Essendo questo certamente il più gradito agli occhi del nostro Signore, unico scopo a cui dobbiamo tendere. |
A073000162 |
Raccontando egli volentieri le sue avventure al Santo, avrebbe gradito assaissimo gli raccontasse le proprie. |
A073000242 |
«Io si ringrazio della vostra lettera, gli disse, e del vostro gradito dono. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000023 |
Si dimostrò il Santo in ogni occasione pieno di umiltà, di semplicità, e di rettitudine; abborrì di continuo gli onori, le dignità, le ricchezze, gli agi mondani; riponeva tutte le sue delizie nella mortificazione e nella pratica di quelle virtù, che lo potevano { [13]} rendere più gradito alla Divina Maestà. |
A074000042 |
Ed oh! perche non seguitiamo l'esempio di quel Divin Maestro? Percheè cediamo sempre il vantaggio agli altri? perchè non scegliamo il peggiore ed il più umiliante per noi, essendo questo certamente il più gradito agli occhi del nostro Signore, unico scopo a cui dobbiamo tendere? Da quest'oggi adunque risolviamo di seguirlo e di offerirgli i piccoli sacrifizi. |
A074000100 |
Raccontando egli volentieri le sue avventure al Santo, avrebbe gradito assaissimo gli raccontasse le proprie. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000011 |
Poi è cibo gradito agli animali. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000216 |
Nulla sta più a cuore a Gesù che la salute delle anime; perciò Maria, che teneramente ama suo Figlio, non può ricevere ossequio più gradito di quello che si fa guadagnandole qualche anima. |
A111000217 |
Così se taluno di natura collerico, prorompe spesso in atti d'impazienza, in imprecazioni ed in bestemmie, oppure ha contratto abitudine di parlare sconcio, e con poco rispetto delle cose di religione, conviene che raffreni la sua lingua per fare un ossequio gradito alla Vergine. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000280 |
Alla Corte della Tuileries fu gradito da Napoleone III, ed egli si valse della benevolenza di cui godeva per patrocinare energicamente i diritti della Santa Sede in mezzo alle tortuose vie della politica imperiale. |
A113000283 |
Per la qual cosa non riuscì troppo gradito a coloro che allora comandavano. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000584 |
Durante il suo eloquente discorso, Sua Eminenza fece più volte conoscere quanto sarebbe tornato gradito fa lei ed al Santo Padre un Istituto salesiano in Roma, che avesse per iscopo di ricoverare i giovanetti più poveri ed abbandonati, {246 [246]} e, mediante una morale educazione, mediante un'arte o mestiere, renderli buoni cristiani e savii cittadini. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000648 |
Un altro genere di spettacolo non meno atroce e non meno gradito al popolo romano era quello dei gladiatori. |
A139001061 |
Tale atto invece di essere gradito, come di certo meritava, irritò maggiormente 1'animo feroce del padre di Geri; il quale ordinò a' suoi servi di afferrare Lore e di tagliargli una mano. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000604 |
GLADIATORI. - Un altro genere di spettacolo non meno barbaro, non meno gradito al popolo romano, era quello dei gladiatori. |
A140000661 |
La crapula, vizio comune a quei barbari, divenne il suo passatempo più gradito; e come or vi racconterò fu la cagione della sua morte. |
A140000945 |
Tale atto invece di essère gradito, come di certo meritava, irritò maggiormente l'animo del padre di Gerì, il quale ordinò a' suoi servi di afferrare Lore, e di tagliargli una mano. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000144 |
I fatti gloriosi contro i Nestoriani e contro agli Albigei; le parole da Maria dette a s. Domenico allora che gli raccomandava la predicazione del Rosario, che la stessa Beata Vergine nominò magnum in Ecclesia praesidium; la vittoria di Lepanto, di Vienna, di Buda, la Confraternita di Monaco, quella di Roma, di Torino e molte altre erette in vari paesi della cristianità, fanno abbastanza conoscere quanto sia antica e diffusa la divozione a Maria Ausiliatrice, quanto questo titolo torni a lei gradito e quanto vantaggio arrechi ai popoli cristiani. |
A149000183 |
Il sommo Pontefice il regnante Pio IX, cui nulla sfugge di quanto può tornare vantaggioso alla Religione, informato della necessità di una chiesa nel luogo sopra indicato, mandò la sua prima graziosa offerta di franchi 500, facendo sentire che Maria Ausiliatrice {108 [300]} sarebbe stato un titolo certamente gradito all'augusta Regina del cielo. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000061 |
Il Sommo Pontefice, l'immortale Pio IX, cui nulla sfugge di quanto può tornar vantaggioso alla religione, informato del progetto di quella chiesa a Maria SS., mandò la sua prima graziosa offerta di L. 500, facendo sentire che Maria Ausiliatrice sarebbe stato un titolo certamente gradito all'Augusta Regina del Cielo. |
don bosco-massimino.html |
A151000161 |
Avrebbe Iddio operato un miracolo così strepitoso, quale è la risurrezione di un morto, se non fosse per dimostrare all'evidenza quanto gli tornò gradito il culto delle reliquie de' suoi santi?. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000040 |
Persuaso, che il seguito delle grazie più singolari e prodigiose ottenute dai divoti di N. S. della Pieve debba tornare gradito al pio lettore, e servirgli di stimolo ad ammirare ognor più la somma bontà di Maria, e infervorarnelo nella sua divozione, narrerò in questo Capo alcune altre di siffatte grazie, come risultano dai documenti autentici che ho citati. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000027 |
Se vogliamo che Maria ci aiuti nei bisogni della vita, si richiede una sincera volontà, un vivo desiderio di contentarla e compiere tutto quello, che sappiamo tornarle gradito, onorandola specialmente nelle solennità e negli altri giorni a Lei consacrati. |
A156000110 |
Vuoi sapere, o divoto cristiano, che cosa è la Messa? La s. Messa è 1'azione più grande che possa compiersi in questo mondo; è l'atto più sublime ed eccellente in se stesso, il più gradito a Dio, il più vantaggioso per noi. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000001 |
Ad animare i fedeli ad un esercizio sì santo e sì gradito a Dio Clemente Papa XIII ( 23 luglio 1765 ) concesse indulgenza plenaria a chi confessato e comunicato divotamente visiterà in qualunque chiesa del mondo cattolico il SS. Sacramento esposto per tre giorni in una o ciascheduna delle settimane di settuagesima, di sessagesima e di quinquagesima fino al giorno delle ceneri esclusive, ovvero esposto nella sola feria V di sessagesima, volgarmente detta il giovedì grasso. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000181 |
Notò quindi come questo pensiero sia salutare e per le anime purganti e per noi medesimi, e in fine come torni eziandio sommamente gradito alla santa Vergine, la quale di certo mostra il più vivo interesse per quelle care anime che sono pure sue figlie, e brama e gode che qualcheduno si {91 [93]} adoperi per accelerare la loro futura celeste felicità. |
don bosco-severino.html |
A177000186 |
Esposti gli errori sopra l'origine dei {74 [74]} Valdesi, spero ora che vi tornerà gradito il sapere la vera storia di questa setta, secondo che ci fu tramandata dagli autori contemporanei o quasi contemporanei |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000031 |
Ma ciò che maggiormente si notò in lui negli ultimi giorni, si fu l'amore, l'attaccamento che aveva ai suoi fratelli di religione; ne parlava spessissimo e con islancio, e niun discorso gli tornava più gradito di quello che si aggirava sulle cose della Congregazione. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000041 |
Se mangio qualche cosa di gusto più gradito, subito io penso al fiele che Gesù Cristo gustò sulla croce, e gli sacrifico l'eccesso della mia sensibilità. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000011 |
Siccome fra tante preghiere le è specialmente gradito il Rosario, perciò, per quanto v'è possibile, recitatene almeno la terza parte ogni giorno e divotamente. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000033 |
A quelle parole Valentino senti commuoversi il cuore, le lagrime cominciarono a spuntargli sugli occhi, di poi dando in dirotto pianto si strinse al collo d' Osnero dicendo: - Caro {18 [196]} padre, voi sapete di quanto sia debitore a mia madre, e quanto io l' abbia amata in vita; se ella ancora vivesse, io mi lancerei nell'acqua e nel fuoco per ubbidirla, voi volete propormi cosa a lei cara? Mio padre, parlate, dite pure, io sono pronto a fare qualunque sacrifizio che possa tornare a lei gradito. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000018 |
Amava gli esercizi divoti; mi consolavano le sante funzioni ecclesiastiche, al cui servizio anzi mi dedicava con piacere; la presenza dei sacri ministri mi era gratissima; ascoltava volentieri le prediche, le istruzioni, i catechismi, e passava le ore di libertà ed i giorni di vacanza scolastica nel gradito divertimento del canto e della musica, con qualche lieta passeggiata e partita con buoni compagni nella stessa casa de'miei o dei loro genitori. |