don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000014 |
«Massimino discese subito dicendomi: Ov'è questo chiarore? E glielo indicai col dito rivolto alla piccola fontana; ed ei si fermò quando lo vide. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000112 |
Dio provvido glielo mandò. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000067 |
Conservossi costante nel nostro Giovanni la bramosia di lavorare alla maggior gloria di Dio; nè mai avvenne che venendogli offerto nuovo incarico, se le forze sue il permettevano, il rifiutasse: chè anzi preveniva il desiderio dei Superiori, ed accoravasi quando per riguardi alla sua persona glielo si negava. |
A016000099 |
Il santo timor di Dio è la base della cristiana educazione, ed ella glielo seppe infondere molto bene. |
A016000155 |
Accortasene la vigile madre, a cui giustamente più stava a cuore la bontà del figlio, che una falsa erudizione, senz'altro glielo stracciò. |
A016000194 |
Si prestava volontieri nei giorni di giovedì ed ogni volta che i superiori glielo accennassero {107 [115]} a fare qualunque lavoro che per la casa occorresse da muratore. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000042 |
Per sincera umiltà e per indole inclinato a temere sempre di se stesso, egli si limitò ad esporre la supposta sua insufficienza ed inettitudine all'uffizio che gli si voleva affidare; ma pienamente si tranquillò quando D. Bosco gli rispose: - In quanto alla incapacità, Lei non si {27 [141]} affanni: quello, che le manca, Iddio glielo aggiunge. |
A017000064 |
Egli infatti varie volte aveva provato ad adattarsi alla regola, ma soffrendone la sua salute, i Superiori glielo avevano proibito. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000050 |
Questi, osservata la condotta irreprensibile, che ci teneva, glielo concesse, quantunque agli studenti ciò per lo più non si permetta, se non dopo compiuto il corso di latinità. |
A022000054 |
Sarebbe morto in piedi, se l'ubbidienza glielo avesse permesso. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000203 |
Dice di più, che i seminaristi glielo additavano, dicendo con maraviglia: «vedete, quegli sì, che è proprio chierico quale si dee». |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000022 |
Con tutta semplicità domandò Caterina: Dov'è il mio cuore? Se voi lo trovate io volentieri glielo darò. |
A028000123 |
Io voglio per me questo pugnale.» Così dicendo stese la mano e glielo tolse. |
A028000224 |
Glielo promise la santa, ed egli non fu mai; più tocco da quel malore. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000046 |
Non facevasi esposizione delle quarant' ore od altra pubblica religiosa funzione che egli nol sapesse, e, se il tempo glielo permetteva, non vi intervenisse. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000154 |
Un articolo di fede può essere cosi superiore alla ragione che questa di per sè non possa arrivare a scoprirlo in nessun modo: e tuttavia quando il lume della rivelazione glielo faccia conoscere, essa può vedere in quell' articolo. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000147 |
Il 19 Settembre l'Arcivescovo glielo rimise, ma accompagnato dalla sospensione assoluta di confessare e di assolvere i fedeli penitenti. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000244 |
Il buon Pontefice glielo promise e il giorno dopo ne ebbe uno per sè e altri per parecchi della sua famiglia. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000648 |
«Un uomo ricco nella città di Lione, per nome Valdo, udendo leggere il Vangelo, siccome colui che era poco letterato, nè poteva intendere che cosa volesse significare, bramoso di saperlo, fece patto coi due predetti sacerdoti di pagare una somma all'uno, perchè glielo recasse di latino in volgare, all'altro che scrivesse {69 [375]} quel che il primo dettava. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000120 |
Per tale guisa Noè previde e predisse il diluvio cento vent'anni prima che le acque coprissero la terra; e questo nessuno degli uomini avrebbe potuto fare, se Iddio non glielo avesse rivelato. |
A068000644 |
Un uomo ricco della città dì Lione, per nome Valdo, udendo leggere il Vangelo, siccome colui che era poco letterato, nè poteva intendere che cosa volesse significare, bramoso di saperlo, fece patto coi due predetti sacerdoti di pagare una somma all'uno, perchè glielo recasse di latino in volgare; all'altro che scrivesse quel che il primo dettava. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000430 |
Laonde l'intenzione e lo scopo di ogni divoto del cuore di Gesù deve esso dimostrarsi, per quanto glielo permettono le sue forze, riconoscente all'infinito amore di Gesù nel Sacramento Eucaristico, e compensarlo del suo grande affetto. |
A069000884 |
Perciò ogni cristiano dovrebbe prolungare il suo ringraziamento dopo la Comunione quanto più lungo tempo glielo permettono le proprie occupazioni. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000028 |
Continuava adunque Pietro ad esercitare la primiera sua professione, ma {5 [21]} ogni qual volta il tempo e le domestiche occupazioni glielo permettevano andava con gioia dal divin Salvatore per udirlo a ragionare delle verità della fede e del regno de' cieli. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000117 |
Le sue indisposizioni ordinarie non glielo impedivano punto, od ascendeva all'altare colla piccola febbre che abitualmente lo molestava. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000038 |
Ma, caro mio, affinchè il sacerdote possa giudicare se deve assolverci o no, secondo il potere ricevuto e le intenzioni di Cristo, ha bisogno di conoscere lo stato della nostra coscienza; e chi glielo potrà manifestare se non il penitente medesimo con una sincera manifestazione delle colpe?. |
don bosco-il galantuomo pel 1872.html |
A091000023 |
Niun uomo del mondo può saperlo, se Iddio non glielo comunica. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000306 |
Il sac. D. Alasonatti prefetto della casa glielo amministrava. |
A112000314 |
Pensando che {168 [410]} forse volesse il crocifisso glielo posi nelle mani; ma egli lo prese, lo baciò, e lo ripose sul letto, rialzando tosto con impeto di gioja in alto le mani. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000224 |
Avutone dunque il consenso, Gregorio lo preconizzò Vescovo di Perugia nel Concistoro del 19 gennaio 1846; e lo avrebbe tra poco pubblicato eziandio Cardinale, se la morte sopraggiuntagli {118 [118]} nel giugno dell'anno stesso non glielo avesse impedito. |
A113000318 |
Fu destinato a portargli il berretto cardinalizio monsignor Giuseppe Francia-Nava di Bontifé, cameriere segreto di Sua Santità, ed il Maresciallo Mac-Mahon, valendosi della facoltà accordata dalla Santa Sede ad alcuni Capi di Stato, glielo impose, rendendo con belle parole il dovuto omaggio alle virtù del nuovo Porporato. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000020 |
Non ci stenderemo a fargli verun elogio, che i suoi giovani colle savie risposte, colle belle maniere, coll'edificante compostezza ieri glielo fecero tale da non potersi desiderare nè più ampio, nè più veritiero. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000286 |
- È falso, signore! Orsolo toglieva violentemente allo Sconosciuto il piatto che voi gli avevate mandato, io glielo ripresi di mano. |
A136000530 |
Frattanto nell'attendere che la sua età e la legge glielo permettano, egli andrà a Odessa; colà, in uno di quei celebri collegi, gli anni trascorreranno celeremente nello {116 [140]} studio e nella virtù. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000321 |
Augusto glielo tolse di mano, e, lettane qualche pagina, lo restituì al nipote dicendo: Costui, flgliuol mio, fu un uomo dotto e amante della patria. |
A140000761 |
In una battaglia contro Rodolfo un capo di quelli, che avevano congiurato contro di lui, cadde nelle mani dei Suoi soldati, i quali glielo condussero innanzi seminudo e tutto intriso del sangue dei suoi compatriotti uccisi. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000014 |
In quel momento Gesù le toccò sifattamente il cuore, e di tanta tenerezza per noi glielo riempì, che immaginar non si può da mente umana. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000028 |
Cimabue andò allora dal Bondone, gli dimandò il figliuolo: e il padre glielo concedè. |
A158000051 |
» E lo pose in un suo negozio ben avviato: impratichito, divenne capo di quello; indi lo zio fra pochi anni glielo cedette. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000239 |
«Massimino è subito disceso dicendomi: ov'è queslo chiarore? e glielo indicai col dito rivolto alla piccola fontana; ed ei si fermò, quando lo vide. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000016 |
E non appena l'età glielo permise, seco lo conducevano alla Chiesa per assuefarlo di buon'ora a prender gusto alle pratiche di pietà ed alle religiose cerimonie. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000006 |
Persuaso d'essere sol buono a guastare l'opera altrui, se ne stava continuamente attorno a' suoi libri e solo quando era direttamente invitato proferiva graziosamente alcune sobrie parole per tosto ritirarsi quando la convenienza glielo permetteva. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000011 |
Fino allora soleva ogni mattina ascoltare la santa messa; ogni sera faceva con sua madre un po' di lettura spirituale; si confessava regolarmente ogni quindici giorni, ed andava a fare la comunione ogni volta che il confessore glielo permetteva. |
A198000080 |
Osnero adunque affidò Valentino ad un certo Mari, affinchè lo conducesse in mezzo al mondo, glielo facesse bene conoscere, dipoi deliberasse intorno alla sua vocazione. |
A198000089 |
Ma dove prendere danaro per soddisfare a tante passioni? Da prima il padre ne somministrava, ma quando esso glielo negò, Valentino cominciò per mettere a pegno il suo orologio, di poi a vendere alcuni abiti e parecchi sacchi di frumento. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000122 |
Poi dimandato al soprastante l' anello che teneva in dito, glielo rendè intriso del suo sangue come pegno della sua fede e della sua amicizia, e in così dire cadde morto; avverandosi per tal modo la visione di Perpetua, che Saturo sarebbe morto il primo. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000102 |
Glielo promisero. |
A205000170 |
Se gli fosse capitato d'incontrare il Viatico portato a qualche infermo, egli s'inginocchiava tosto ovunque fosse; e se il tempo glielo permetteva, l'accompagnava finchè fosse terminata la funzione. |
A205000173 |
Nel suo fervore aveva stabilito di digiunare ogni sabato a pane ed acqua in onore della Beata Vergine, ma il confessore glielo proibì; voleva digiunare la quaresima, ma dopo una settimana venne tale cosa a notizia del Direttore della casa, e tosto gli fu vietata. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000047 |
Interrompeva la contemplazione, scioglieva il silenzio, lasciava la solitudine, non si tosto glielo avesse ordinato l' ubbidienza. |
A208000048 |
Si fece prova dell' ubbidienza per liberarla dalle sue frequenti malattie, e si trovò per esperienza che per farla guarire infallibilmente bastava che i superiori glielo comandassero. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000016 |
» Così egli predicava dapprima il Messia ed il Cristo senza conoscerlo di persona fin a tanto che Iddio glielo scoprì come vedremo nel capo seguente. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000014 |
Appena le forze glielo permisero, Giuseppe aiutò suo padre ne' suoi lavori. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000055 |
Paolo co' suoi compagni traversò la Galazia e la Frigia per portare il Vangelo nell'Asia, ma lo Spirito Santo glielo vietò. |
A214000102 |
Paolo voleva avanzarsi in mezzo al tumulto per parlare, ma alcuni fratelli conoscendo che sarebbesi esposto ad una certa morte, glielo impedirono. |
A214000240 |
Ella glielo diede. |
A214000241 |
Giunto Paolo al luogo del supplizio piegò le ginocchia e colla faccia innalzata al Cielo raccomandò a Dio l'anima sua e la Chiesa; di poi chinò il Capo e ricevette il colpo della spada che glielo troncò dal busto. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000007 |
Ma quale non fu il suo stupore, quando le vide ripiene come le aveva lasciate alla sua partenza? Allora lo sdegno concepito contro il suo giovane servo convertissi in collera sfrenata contro chi glielo aveva denunziato siccome scialacquatore, ed essa stava per punirvelo severamente; ma Policarpo si intromise in favore del suo accusatore, dichiarando, che realmente egli aveva distribuito ai poveri la roba di lei, ma che Iddio aveva mandato il suo angelo e per mezzo di lui avevale restituito ogni cosa. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000011 |
Avrebbe eseguito questo suo progetto, se la tenera età, la proibizione dei parenti non glielo avessero impedito. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000086 |
Con queste parole il Pontefice voleva dire che se nelle case loro avessero qualcheduno che desiderasse di farsi cristiano, glielo conducessero presto perchè non fossero scoperti dai persecutori prima di ricevere il battesimo. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000015 |
Debbo però avvertirvi che se non vi fate animo ad uscirne bentosto, mentre siete giovine, non ne uscirete mai più; come appunto avvenne a quel famoso apostata Teodoro Beza, che, stimolato da S. Francesco di Sales con sodi ragionamenti a ritornar nella Chiesa, rispose, che conosceva i suoi errori, e voleva uscirne, ma non poteva, perchè l'amicizia {28 [208]} d'una giovane avvenente, che gli fe'perfìn vedere, glielo impediva. |