don bosco-catalogo degli oggetti offerti per la lotteria.html |
A024000052 |
Gattino D. Agostino, curato di S. Simone e Giuda (Borgo Dora). |
A024000054 |
Grassino D. Giovanni, vice curato di San Simone e Giuda. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000273 |
Se io fossi stato presente, ad uso del popolo di Dio, avrei estirpato presso la tua fossa una manciata di erba e gettandomela dopo le spalla, avrei mormorato in mesto accento come il figlio di Giuda: Fioriranno essi come l'erba dei campi; dalle tue ossa risorgano altri cari giovanetti che risveglino tra noi la tua ricordanza, ne rinnovino gli esempi, e ne moltiplichino le virtù!. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000017 |
- Certuni dicono che è un vero predicatore, un buon sacerdote, molti altri poi, cioè la maggior parte, dice che è un falso profeta, un Giuda traditore. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000117 |
Quello di S. Francesco di Sales nella Parrocchia di S. Simone e Giuda con allievi 600. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000119 |
Che «se le troviamo colpevoli, con sollecitudine «affrettiamoci per mezzo della confessione «e di un sincero pentimento a «tergerle dall'anima nostra, onde non «dobbiamo perire con Giuda traditore. |
A035000306 |
Forsechè si possono chiamare profanatori gli Apostoli perchè ci fu un Giuda traditore? Notava di poi il mezzo provvidenziale usato da Dio per conservare un tal segreto. |
don bosco-cooperatori salesiani [1877].html |
A038000017 |
3° Nelle feste di ciascuno dei ss. Apostoli, cioè di s. Pietro e s. Paolo, s. Andrea, s. Giacomo Maggiore, s. Giovanni, s. Filippo, s. Bartolomeo, s. Matteo, s. Tommaso, s. Giacomo Minore, s. Simone, s.Giuda o Taddeo, s. Mattia, e s. Barnaba. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000074 |
In tutti i discorsi e in tutti i libri cattolici ove si parla del Purgatorio, si mette sempre in scena il fatto di Giuda Maccabeo, e con esso intendono {24 [60]} di portare compiuta vittoria; perchè voi non ne avete fatto cenno?. |
A049000075 |
Ho differito finora di toccare il fatto di Giuda Maccabeo per servirmi di sole autorità ricavate da quelle parti della Bibbia che sono egualmente ammesse dai Cattolici e dai Protestanti. |
A049000076 |
A' tempi che Giuda Maccabeo alla testa di un esercito di prodi andava scacciando dalla Giudea i nemici della patria e della religione, parecchi soldati, contro gli ordini di Dio e del medesimo Giuda, avevano rubato nella città di Jamnia alcuni oggetti consacrati agli idoli. |
A049000077 |
Giuda Maccabeo pensando che coloro non avessero conosciuta la gravezza di quella proibizione, o che ne avessero domandato a Dio perdono prima di morire, ordinò di fare una colletta, la quale montò ad oltre venti mila franchi, da mandare in Gerusalemme affinchè fossero offerti sacrifizi pei loro peccati. |
A049000081 |
Certamente il libro de' Maccabei non poteva essere annoverato nel canone degli Ebrei, perchè quel canone fu fatto da Esdra, molti secoli prima che esistesse Giuda Maccabeo e che fosse scritto il libro che contiene le sue azioni; è lo stesso come se io dicessi, che voi presentemente non potete esser ministro, perchè prima che esisteste non eravate ancora riconosciuto per tale. |
A049000083 |
Il medesimo Salvatore dà grande autorità a questo libro, mentre celebrò egli stesso la festa dei lumi, istituita da Giuda Maccabeo, e riferita in quel libro. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000109 |
Giuda dopo aver ricevuto grandi segni di speciale affezione e confidenza sacrilegamente lo vende a' suoi nemici e in capo di numerosa sbirraglia va per consegnarlo nelle loro mani. |
A056000110 |
Forse ci atterrirà l'abuso delle grazie da Dio fatteci per il passato? {71 [141]} Che enorme abuso ne fece un Giuda! Eppure niun rimprovero sentesi, ed è chiamato col dolce nome di amico. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000039 |
Ivi il vicario di G. C., il pontefice s. Pietro esercitò il primo atto di giurisdizione nella elezione di s. Mattia, sostituito al traditore Giuda Iscariote. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000127 |
Questi ha dodici figli, e Iddio fa conoscere, che, di questi dodici, Giuda è trascelto ad essere nella serie dei discendenti di Abramo, da cui nascerebbe il Messia. |
A067000128 |
In qual maniera Dio fece conoscere, che dalla discendenza di Giuda nascerebbe il Messia?. |
A067000129 |
A Giuda poi in particolare diresse queste parole: «lo scettro, ossia l'autorità regia, non sarà tolto dalla tribù di Giuda, finchè venga Colui, che deve essere mandato per essere la salute del mondo, ed appagare l'aspettazione delle nazioni. |
A067000130 |
F. Come poteva essere tolto da Giuda {33 [227]} questo scettro, mentre noi leggiamo nella Storia Sacra, che Giuda allora era un semplice pastore. |
A067000131 |
È vero, cari figli, Giuda allora era un semplice pastore, tuttavia già cominciava ad esercitare una speciale autorità sopra le altre tribù, finchè salì sul trono Davidde, la cui reale e suprema autorità si conservò in questa tribù fino alla venuta del Salvatore. |
A067000139 |
Io vi racconterò brevemente come Davidde appartenente alla tribù di Giuda fu eletto Re. |
A067000140 |
Il regno eli costui fu di breve durata, e in luogo dell'infedele Saulle Iddio elesse Davidde figlio di Jesse della tribù eli Giuda. |
A067000141 |
Di qui comincia il regno di Giuda, che noi vedremo continuare fino alla nascita del Salvatore. |
A067000142 |
Qui io voglio farvi osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte il popolo ebreo per alcune discordie si divise e formò due regni, detti eli Giuda e d'Israele. |
A067000146 |
A quali vicende andò soggetto il regno di Giuda?. |
A067000147 |
Il regno di Giuda andò soggetto a molte vicende. |
A067000147 |
Siccome però anche nel regno di Giuda si commettevano gravissimi peccati, Iddio fece annunziare, per mezzo del Profeta Isaia, un grave gastigo. |
A067000148 |
Dunque finì anche il regno di Giuda?. |
A067000149 |
Altronde dovete notare, che anche nella schiavitù lo scettro di Giuda si conservò, mentre vediamo che i Giudei avevano colà Principi e Sacerdoti di loro nazione, vivevano colle proprie leggi, secondo le quali veniva esercitata la giustizia con diritto di vita e di morte. |
A067000149 |
Non finì il regno di Giuda, perciocchè questa trasmigrazione fu per i Giudei un gastigo e non uno sterminio. |
A067000151 |
Ciro liberò i Giudei, ed onorevolmente li rimandò nella loro terra sotto la condotta di Zorobabele, principe della tribù di Giuda, con Giosuè, Sommo Sacerdote, fatta loro facoltà di riedificare la città ed il tempio. |
A067000158 |
Il vaticinio, ovvero la profezia di Giacobbe fu già da noi riferita, e si riduce a questo, che l'autorità sovrana avrebbe perseverato fino alla nascita dei Salvatore nella tribù di Giuda. |
A067000159 |
Qui voglio farvi notare, che l'autorità sovrana si andava estinguendo nella tribù di Giuda di mano in mano che si avvicinavi il tempo della venuta del Messia, onde dalla schiavitù babilonica la tribù di Giuda non ebbe più Re di sua stirpe, ma continuò a mantenere la sua sovranità coll'eleggersi Principi, Capitani ed anche Re, secondo che i bisogni della nazione richiedevano. |
A067000160 |
Dopo la schiavitù babilonica la sovrana {41 [235]} autorità come potè conservarsi nella tribù di Giuda?. |
A067000161 |
Ala Iddio suscitò lo zelante Matatia, il quale, sebbene fosse della tribù di Levi, tuttavia fu da quelli della tribù di Giuda sostenuto in guerra contro ai nemici; quelli della tribù di Giuda elessero i tigli di lui per loro capitani in guerra e principi in pace. |
A067000161 |
Imperciocchè gli Ebrei ritornati in patria riedificarono Gerus; mine, e la tribù di Giuda, unita alla piccola tribù di Beniamino, sussistette in corpo di nazione. |
A067000161 |
L'autorità sovrana continuò a conservarsi nella tribù di Giuda anche dopo la schiavitù babilonica. |
A067000162 |
I figli di Matatia furono Simone, Giuda, Eleazaro, Giovanni e Gionata, comunemente detti i prodi Maccabei. |
A067000162 |
Simon, dopo la morte di Giuda e di Gionata, fu eletto dai Giudei per loro principe, a cui fu aggiunto il titolo di Re, che egli trasmise ai suoi discendenti fino ad Erode, di nazione straniero. |
A067000164 |
In simile guisa la sovrana autorità dalla tribù di Giuda passò in mano straniera, e le settanta settimane di Daniele tendevano al fine. |
A067000247 |
1° Il Messia doveva nascere all'epoca, che la sovrana autorità della tribù di Giuda fosse passata in mani straniere; la qual cosa si avverò alla nascita di Gesù; e già da diciannove secoli questa reale autorità più non esiste. |
A067000335 |
Egli tratta la elezione di S. Mattia, che doveva essere surrogato a Giuda traditore. |
A067000778 |
Ala dovete notare che fra i dodici Apostoli del Salvatore vi fu un Giuda; perciò non dobbiamo tanto maravigliarci se nel secolo decimosesto alcuni ecclesiastici, come altrettanti Giuda, abbiano fatto piaghe profondissime alla Santa Religione di Gesù Cristo. |
A067001082 |
[48] che tale errore nacque dall' aver inteso male le epistole di S. Paolo, e che per combattere cotest' eresia scrissero appunto le loro lettere i Ss. Apostoli Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda, i quali tanto inculcano la necessità di aggiugnere le buone opere alla fede. |
A067001092 |
Il primo, in un suo libro intitolato De servo arbitrio, afferma che in Giuda la volontà di tradir Gesù Cristo fu opera di Dio. |
A067001092 |
asserisce che «gli uomini peccano non solo per permissione, ma per volontà di Dio.» Sicchè il caro discepolo di Lutero, Melantone, scrisse essere opera di Dio tanto il tradimento di Giuda quanto la conversione di S. Paolo. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000142 |
Giacobbe ha dodici figli, e Iddio fa conoscere che di questi dodici, Giuda è designato a formare la serie dei discendenti di Abramo, donde nascerebbe il Messia. |
A068000143 |
F. In qual maniera Iddio fece conoscere dovere dalla discendenza di Giuda nascere il Messia?. |
A068000144 |
Prima di morire questo santo Patriarca benedisse i suoi figliuoli; ed a Giuda in particolare rivolse cosiffatte parole: - Lo scettro, ossia la suprema autorità, non sarà tolta dalla tribù di Giuda, finchè venga Colui, che deve essere mandato per essere la salute del mondo, ed appagare l'aspettazione delle nazioni. |
A068000145 |
Come poteva essere tolto da Giuda lo scettro, di cui parla {50 [50]} Giacobbe, mentre noi leggiamo nella Storia Sacra, che Giuda in quel tempo era un povero pastore?. |
A068000146 |
P. Sta in fatto, cari figli, che Giuda in quel tempo era un semplice pastore; ciò non di meno già cominciava ad esercitare una qualche autorità sopra le altre tribù, finchè un Davidde di lui discendente salì sul trono, e cinse la corona reale, che dopo di lui si conservò nella tribù di Giuda fino alla venuta del Salvatore. |
A068000153 |
Il regno di costui dispiacque a Dio, il quale in luogo dell'infedele monarca elesse Davidde figlio di Iesse della tribù di Giuda. |
A068000153 |
P. Io vi conterò brevemente il fatto mirabile che portò Davidde sul trono di Giuda. |
A068000154 |
Da questo punto incomincia il regno di Giuda, che noi vedremo continuarsi fino alla nascita del Salvatore. |
A068000154 |
Dovete qui osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte avvennero sì gravi discordie, che il popolo Ebreo si divise e formò due regni, detti di Giuda e d'Israele. |
A068000157 |
F. A quali vicende andò soggetto il regno di Giuda?. |
A068000158 |
P. Il regno di Giuda andò pur soggetto a molte vicende. |
A068000158 |
Siccome però nel regno di Giuda {54 [54]} si commettevano eziandio gravissimi peccati, Iddio fece annunziare, per mezzo del profeta Isaia, un grave castigo. |
A068000159 |
F. Dunque finì anche il regno di Giuda?. |
A068000160 |
Del rimanente nella stessa schiavitù conservossi lo scettro di Giuda; imperciocchè quella tribù durante l'esilio ebbe Principi e Sacerdoti, visse con proprie leggi, secondo le quali si esercitava la giustizia con diritto di vita e di morte. |
A068000162 |
Ciro liberò i Giudei, ed onorevolmente rimandolli nella loro {55 [55]} terra sotto la condotta di Zorobabele, principe della tribù di Giuda, con Giosuè sommo Sacerdote, dando loro facoltà di riedificare la città ed il tempio. |
A068000168 |
P. Il Vaticinio di Giacobbe fu già da noi sopra riferito, e si riduce a questo che l'autorità sovrana sarebbe durata nella tribù dì Giuda fino alla nascita del Salvatore. |
A068000168 |
Quest'autorità sovrana si andò estinguendo man mano coll'avvicinarsi del tempo fissato per la venuta del Messia: onde dalla schiavitù babilonica la tribù di Giuda non ebbe più Re di sua stirpe, ma continuò a mantenere la propria sovranità colla elezione dei Principi, dei Capitani ed anche dei Re, secondo che dai bisogni della nazione era richiesto. |
A068000169 |
Gli Ebrei ritornati dalla schiavitù riedificarono Gerusalemme, e la tribù di Giuda, unita alla piccola tribù di Beniamino, sussistette in corpo di nazione. |
A068000169 |
I figli di Matatia furono Simone, Giuda, Eleazaro, Giovanni e Gionata, comunemente detti i prodi Maccabei. |
A068000169 |
Simone, dopo la morte di Giuda e di Gionata, fu eletto dai Giudei in loro principe, e a lui fu aggiunto il titolo di Re, cui egli trasmise ai suoi discendenti fino ad Erode, di nazione straniero |
A068000169 |
Soggiacquero bensì a gravi persecuzioni sotto il regno di Antioco, il quale si sforzò di annientare la nazione e la Religione degli Ebrei; ma Iddio suscitò lo zelante Matatia, il quale, tuttochè fosse della tribù di Levi, nondimeno fu da quelli della tribù di Giuda sostenuto in guerra contro ai nemici; e quelli {57 [57]} della tribù di Giuda si elessero i figli di lui per loro capitani in guerra e loro principi in tempo di pace. |
A068000171 |
Per simile guisa la sovrana autorità dalla tribù di Giuda passò in mano straniera, e le settanta settimane di Daniele volgevano al loro fine. |
A068000253 |
1° Il Messia doveva nascere all'epoca, in cui la sovrana autorità della Tribù di Giuda fosse passata in mani straniere; la qual cosa si avverò alla nascita di Gesù; e da diciannove secoli questa reale autorità più non esiste. |
A068000772 |
Ma voi dovete notare che fra i dodici Apostoli pur vi ebbe un Giuda; e perciò non dovete tanto maravigliarvi, se nel secolo decimosesto alcuni ecclesiastici, come altrettanti Giuda, abbiano fatto piaghe profondissime alla Santa Religione di Gesù Cristo. |
A068001060 |
[58], che tale errore nacque dall'aver essi inteso male le epistole di s. Paolo: e che per combattere cotest' eresia dettarono appunto le loro lettere i ss. Apostoli Pietro, Giovanni, Giacomo e Giuda, i quali tanto inculcano la necessità di aggiungnere le buone opere alla fede. |
A068001070 |
Il primo in un suo libro intitolato De servo arbitrio, afferma che in Giuda la volontà di tradire Gesù Cristo fu opera di Dio. |
A068001070 |
» Di che il caro discepolo di Lutero, {342 [342]} Melantone, scrisse francamente essere opera di Dio tanto il tradimento di Giuda, quanto la conversione di s. Paolo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000418 |
O mio amabile Gesù, quando io penso ai modi con cui venite disonorato nel Sacramento del vostro amore, ohimè! qual lagrimevole spettacolo si presenta alla mia mente! Quanti infedeli ancor non vi conoscono! quanti eretici scagliano contro di voi le più orrende bestemmie! quanti libertini fanno di questo mistero il soggetto dei loro sarcasmi! quanti empi profanano, calpestandolo, il vostro Corpo sacrosanto! quanti peccatori rinnovano il tradimento di Giuda, e colle sacrileghe loro comunioni vi danno la morte nel punto stesso che voi desiderate di loro comunicare una vita divina! quanti ingrati indifferenti cristiani non si danno cura {237 [245]} di accostarsi a voi! Mio buono, mio tenero Maestro, oh! quanto desidererei di offrirvi una riparazione, che fosse capace di compensarvi di tanti oltraggi! Ma ohimè! che sono io mai agli occhi vostri da offrirvi una riparazione che vi riesca gradita? Ah! che pur troppo la coscienza mi accusa; io stesso vi ho spesso e lungamente contristato con tante dissipazioni nelle vostre chiese, con tante indifferenze, con tanta freddezza nel corrispondere agli inviti del vostro amore! Ahi! forse io pure m'assisi indegnamente alla vostra mensa, vi tradii con un perfido bacio, vi posi nel mio cuore sotto ai piedi del vostro mortale nemico, il demonio, il peccato! O padre pieno di misericordia, voi, che venite dal peccato offeso, ma dal pentimento placato, lasciatevi muovere a pietà pel grande dolore che io sento di tutte le mie colpe passate, e dopo di avermi perdonato e resomi nuovamente puro agli occhi vostri, permettetemi che io mi unisca a tante anime sante, le quali ogni giorno vi pregano per chi non vi prega, vi offrono gli ardori del loro {238 [246]} amore per chi non vi ama, o Dio sì amabile e nel beneficar sì generoso!. |
A069000438 |
O Signore, che per la salute del mondo avete voluto nascere, essere circonciso, dai Giudei rigettato, da Giuda con un bacio tradito, legato con funi, condotto quale agnello innocente al supplizio, presentato ad Anna, a Caifasso, a Pilato ad Erode, falsamente accusato, flagellato, insultato, coronato di spine, battuto con verghe, spogliato, trapassato con chiodi, sollevato in croce in mezzo a due ladroni, abbeverato di fiele ed aceto, e traffitto da lancia, vi supplico che per questi atrocissimi dolori, i quali io peccatore ora divotamente considero, e per la santa croce e morte vostra mi preserviate dalla pena eterna dell'inferno; e mi conduciate a quel luogo dove avete introdotto il ladro pentito, che fu crocifisso con voi, il quale col Padre, e col Santo Spirito vero Dio vivete e regnate in eterno. |
A069000834 |
Nessuno adunque segua l'esempio di Giuda che sarebbe questo il giorno il più infelice {456 [464]} della sua vita, nè tarderebbe a provare il giusto sdegno di Dio. |
A069000954 |
Giuda per aver amato di troppo il danaro divenne ingiusto, avaro, ipocrita, traditore, deicida. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000071 |
{39 [55]} Giovanni appagò il desiderio del suo amico Pietro e con tanta segretezza che niuno degli Apostoli potè intendere nè il cenno di Pietro, nè l'interrogazione di Giovanni, nè la risposta di Cristo; giacchè niun di loro per allora venne in cognizione che il traditore fosse Giuda Iscariota. |
A070000105 |
Un giorno mentre erano applicati alle sacre funzioni, Pietro si levò dal mezzo di loro e intimando silenzio colla mano: « Fratelli, egli dice, è d'uopo che si adempia quello che lo Spirito Santo predisse per la bocca del profeta Daviddè intorno a Giuda il quale fu condottiero di quelli che imprigionarono il Divin Maestro. |
A070000106 |
Prostrati adunque si misero a pregare così: Voi, Signore, il quale conoscete il cuore di tutti, mostrateci quale dei due abbiate scelto per occupare il luogo di Giuda prevaricatore. |
A070000210 |
Con essi mandiamo Sila e Giuda, i quali consegnandovi le nostre lettere vi confermeranno a bocca le medesime verità. |
A070000294 |
Appena il Salvatore sali al cielo, egli tosto intraprende il governo della Chiesa, propone la elezione di un Apostolo in luogo di Giuda traditore; egli il primo predica al popolo; primo fa miracoli andando al tempio; primo è instruito da Dio che non solo gli Ebrei, ma anche i Gentili sono chiamati alla fede. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000107 |
In quanto al primo principio, diceva la dolcezza e l' umiltà essere due sorelle, che si uniscono molto bene insieme; Gesù Cristo averci insegnato ad unirle quando ha detto: Imparate da me che sono dolce ed umile di cuore; e queste parole sono state sostenute da'suoi esempi; perciò il Salvatore ha voluto avere de' discepoli grossolani e soggetti a vari difetti per insegnare a coloro che sono in dignità la maniera con cui devono trattare quelli di cui hanno la direzione; nè 'potersi vedere la dolcezza eli' egli ha praticato nel corso della sua passione senza essere portati a quella virtù; come quando ha dato il nome di amico al perverso Giuda traditore, e soffrì senz' alcun lamento le crudeltà di una sbirraglia che lo sputacchiava nel viso, ed insultava a'suoi dolori. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000112 |
Giuda Iscariota tradisce il divin Maestro, e si va ad impiccare. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000029 |
Imperciocchè si radunarono essi a concilio quando elessero l'apostolo S. Mattia in luogo di Giuda traditore; quando scelsero i sette diaconi da ordinarsi, e {19 [271]} quando celebrarono il concilio di Gerusalemme per discutere intorno all'obbligo della circoncisione. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000476 |
SS. Simone e Giuda (borgo Dora). |
A127000484 |
Torino, parrocchia dei SS. Simone e Giuda. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000061 |
Il Cristiano deve essere umile, siccome fu Gesù Cristo, il quale ginocchioni lavò i piedi a' suoi apostoli, e li lavò anche a Giuda, quantunque conoscesse che quel perfido doveva tradirlo. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000085 |
Ma ecco che già si avanza Giuda alla testa dei {51 [229]} Giudei armati che vengono per impadronirsi di Lui! Con un bacio tradisce l'innocente Gesù e lo consegna ai suoi nemici! E il benedetto Gesù, voltandosi a chi lo tradiva con volto benigno, Amico, gli dice, a che sei venuto? così con un bacio tradisci il figliuol dell'uomo! Questa perfidia è imitata da coloro che si accostano a ricevere Gesù Sacramentato col peccato mortale. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000261 |
Giunti in quella metropoli del mondo, furono introdotti nel senato, dove parlarono così: Giuda Maccabeo ed i fratelli suoi ed il popolo Giudaico ci mandarono a stabilire con voi alleanza e pace, affinchè ci scriviate tra i vostri alleati ed amici. |
A139000261 |
Lo stesso Giuda Maccabeo, quell'uomo valoroso, di cui a lungo vi ho parlato nella Storia sacra, stordito dalle gloriose imprese che i Romani compievano in pace ed in guerra, mandò a Roma due illustri personaggi per conchiudere con loro un trattato d'amicizia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000267 |
Giunti in quella metropoli del mondo furono introdotti nel Senato, dove parlarono cosi: Giuda Maccabeo, i fratelli suoi ed il popolo giudaico ci mandarono a stabilire con voi alleanza e pace, affinchè ci scriviate tra i vostri alleati ed amici. |
A140000267 |
Intanto le vittorie luminose, che i Romani avevano riportate sopra le più potenti nazioni della terra, traevano in ammirazione i popoli che abitavano in luoghi lontanissimi da Roma; e tutti si davano premura di fare alleanza coi Romani: Lo stesso Giuda Maccabeo, quell'uomo valoroso, di cui lungamente vi parlai nella Storia Sacra, sbalordito dalle gloriose imprese che i Romani compievano in pace ed in guerra, mandò a Roma due illustri personaggi per conchiudere coi Romani un trattato di amicizia. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000262 |
Che cosa predisse Giacobbe a suo figlio Giuda prima di morire?. |
A148000341 |
In luogo di Saulle il Profeta Samuele consacrò Davidde, che era un semplice pastore della città di Betlemme della tribù di Giuda. |
A148000363 |
Avvenne che dieci tribù si ribellarono, e Roboamo regnò soltanto sopra le due tribù di Giuda e di Beniamino. |
A148000365 |
Allora si formarono due regni, quello di Giuda, e l'altro d'Israele. |
A148000366 |
Di quali tribù era composto il regno di Giuda?. |
A148000367 |
Il regno di Giuda era composto della tribù di Giuda e di quella di Beniamino. |
A148000388 |
Nella separazione del regno d'Israele da quello di Giuda dove si conservò il culto del vero Dio?. |
A148000389 |
Il culto del vero Dio fu conservato nella tribù di Giuda. |
A148000398 |
Non ci furono alcuni re buoni nel regno di Giuda?. |
A148000423 |
Furono guidati da Zorobabele che era un principe di sangue reale della tribù di Giuda. |
A148000436 |
Il regno di Giuda fini colla schiavitù di Babilonia?. |
A148000439 |
Per far osservare come la suprema autorità doveva conservarsi, come infatti si conservò, nella tribù di Giuda sino alla venuta del Messia. |
A148000451 |
Sì: Giuda Maccabeo e Gionata ambidue figli di Matatia riportarono molte vittorie sopra il re Antioco, e dopo tre anni e mezzo riuscirono a ristabilire il servizio divino. |
A148000452 |
Qual segno di pietà diede Giuda Maccabeo verso ai suoi compagni?. |
A148000453 |
Giuda Maccabeo fece una colletta di oltre venti mila franchi, e li mandò in Gerusalemme perchè fossero fatti sacrifizi in suffragio de' suoi compagni morti in battaglia. |
A148000457 |
I Giudei furono governati per cent'anni dai successori di Giuda Maccabeo, i quali governavano nelle cose spirituali e temporali, e che presero il titolo di re detti Asmodei. |
A148000463 |
Dobbiamo notare che Erode straniero divenendo re della Giudea veniva tolta la suprema autorità dalla tribù di Giuda, epperciò venuto il tempo predetto dal patriarca Giacobbe, in cui doveva nascere il Salvatore. |
A148000477 |
Maria Vergine e S. Giuseppe erano della tribù di Giuda e discendenti dalla famglia di Davidde. |
A148000587 |
Egli fu tradito da Giuda, rinnegato da Pietro, abbandonato da tutti. |
A148000590 |
Che cosa fece Giuda dopo il suo tradimento?. |
A148000591 |
Dopo il suo tradimento Giuda si abbandonò alla disperazione e si diede volontariamente la morte. |
A148000689 |
S. Pietro cominciò ad esercitarla appena {60 [108]} salito al cielo il Salvatore: cioè quando predicò nel cenacolo e propose la elezione dell'Apostolo S. Mattia in luogo di Giuda traditore. |
A148000858 |
GETSEMANI, valle a pie' del monte Oliveto, ove Gesù soleva ritirarsi a pregare; ivi egli sudò sangue e fu tradito da Giuda. |
A148000870 |
ROMANI, I Romani fecero alleanza coi Giudei ai tempi di Giuda Maccabeo; Pompeo generale romano rese la Giudea tributaria ai Romani. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000329 |
Lo spirito che guida oggi la Chiesa a circondar di tanta venerazione, i templi del culto cattolico, è lo stesso che inspirava a Giacobbe di santificar coll' olio il luogo dove aveva avuta la visione della scala; è lo stesso che inspirava a Mosè ed a Davidde, a Salomone ed a Giuda Macabeo di onorar con riti speciali i luoghi destinati ai divini misteri. |
don bosco-massimino.html |
A151000059 |
Ohibò, ohibò! Volete adunque che la vostra riforma sia cominciata al tempo degli apostoli? Io non ci credo a meno che vogliate dire abbia cominciato con Giuda Iscariota. |
A151000225 |
S. Pietro l'anno 33 dell'Era volgare con l'intervento di Maria Vergine, di undici apostoli e di cento venti fedeli o discepoli nel cenacolo del monte Sion elegge un successore a Giuda Iscariota nell'apostolato (atti degli apostoli cap. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000180 |
Svolse di poi le parole di Giuda {90 [92]} Maccabeo: Sancta ergo et salubris est cogitatio pro defunctis exorare ut a peccatis solvantur. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000036 |
R. Essa era figlia di S. Gioachino e di S. Anna, discendenti ambidue dalla Reale Stirpe di Davidde, e dimoranti in Gerusalemme città capitale del Regno di Giuda. |
A189000052 |
Una grande moltitudine d' uomini rapiti da questo miracolo si fecero discepoli {25[183]} ossia seguaci di lui, e di questi dodici ne scelse per suoi Apostoli, i quali, tranne Giuda, gli furono indivisibili compagni, e fedeli seguaci sino a che ebbero sparso tutto il loro sangue per amore di lui. |
A189000061 |
Fu là appunto che l' infelice Giuda Iscariotae perfido discepolo, tradì con un bacio sacrilego il suo Divin maestro, e lo diede nelle mani de' Giudei. |
A189000094 |
S. Giuda nell'Arabia. |
A189000097 |
Questi scritti sono i quattro Vangeli di s. Matteo, di s. Marco, di s. Luca, e di s. Giovanni; gli atti apostolici scritti da s. Luca; le quattordici lettere di san Paolo; quella di s. Giacomo; due di s. Pietro; tre di s. Giovanni; una di {47[205]} s. Giuda; e finalmente l'Apocalissi di s. Giovanni. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000025 |
I loro nomi sono: Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo il maggiore e Giovanni l'evangelista, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo il minore, Simone soprannominato il zelante, Giuda Taddeo e Giuda Iscariota che tradì poscia il Divin Maestro. |
A190000042 |
Imperocchè rivoltosi alla moltitudine, «Fratelli miei, disse loro, è d'uopo che si adempia ciò, che disse lo Spirito Santo intorno a Giuda, che fu condottiere di coloro, che posero Gesù in prigione. |
A190000060 |
S. Matteo lavorò molto per la conversione degli Etiopi e andò a coronare il suo apostolato col martirio nella Persia, s. Giacomo il maggiore nella Giudea e si crede anche nella Spagna; s. Giuda Taddeo fu predicatore della fede nell'Arabia, nella Mesopotamia e nell'Armenia; s. Mattia nell'Etiopia. |
A190000061 |
Questi scritti sono i quattro vangeli di s. Matteo, di s. Marco, di s. Luca e di s. Gioanni; gli atti degli Apostoli; quattordici lettere di s. Paolo, due di s. Pietro, una di s. Giacomo, una di s. Giuda, e finalmente tre lettere e 1'Apocalissi di s. Giovanni. |
A190000065 |
La prima fu per apparecchiarsi a ricevere le Spirito Santo ed eleggere s. Mattia in luogo di Giuda traditore; l'altra per la scelta e consacrazione de'sette diaconi: la terza poi è quella che prese propriamente il nome di concilio e che servi di norma ai concilii che vennero nei tempi posteriori celebrati dalla Chiesa. |
A190000877 |
Betlemme, città della Palestina nella tribù di Giuda, dove nacque il Salvatore. |
A190001148 |
pregare, ed ove sudò sangue e fu tradito da Giuda. |
A190001156 |
Giudea, così fu chiamata la Palestina dopo la schiavitù di Babilonia, perchè coloro che ritornarono a popolarla erano la maggior parte della tribù di Giuda, o, Soria. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000112 |
I nomi di quelli sono Ruben, Simeone, Levi, Giuda, Issacar, Zabulon, Dan, Neftali, Gad. |
A191000140 |
«Noi, gli disse Giuda, non abbiamo più ardire di presentarci a chi comanda, se non conduciamo con noi il fratello minore. |
A191000144 |
li quale tosto li rimproverò dicendo: «Perchè avete voi fatto cosi?» Che cosa vi possiamo dire, o signore, rispose Giuda: Iddio ci trovò colpevoli, perciò ci accade questa sciagura. |
A191000144 |
» Giuda a tali parole costernato gli si accostò e disse: «Signor mio, tu che sei uguale al Re in potere, degnati di ascoltar un tuo servo. |
A191000145 |
Che nobili e generosi sentimenti sono mai questi di Giuda!. |
A191000147 |
R. Giuseppe intenerito alle dimostrazioni patetiche di Giuda, non potendo più frenare la viva commozione che nell' interno sentiva, fatti ritirare tutti gli astanti e rimasto solo co' suoi fratelli diede un grido con gran pianto e disse: - io sono il vostro fratello Giuseppe. |
A191000150 |
Giuda lo precedè per annunciare al re l'arrivo del padre a Giuseppe, il quale venutogli immantinente incontro con ambo i suoi figliuoli, come lo vide, balzò dal cocchio; gli si gettò al collo versando lagrime abbondantissime di gioia. |
A191000153 |
A Giuda in particolare aggiunse: e lo scettro (il sommo potere) non sarà tolto da Giuda, ne da' suoi discendenti finché non sia venuto Colui che ha da essere mandato e sarà l'aspettazione delle nazioni |
A191000278 |
R. Davidde figliuolo minore d'Isai della tribù di Giuda, abitante della città di Betlemme, erasi ognora dato alla custodia delle pecore fino a vent'anni, quando Samuele fu mandato da Dio per consacrarlo re. |
A191000280 |
Cominciò in Davidde I' avveramento della profezia di Giacobbe, il, quale aveva predetto che il sommo potere non sarebbe `tolto dalla tribù di Giuda fino alla nascita del Messia. |
A191000326 |
R. Per chiarezza della Storia Santa bisogna osservare, che dopo la morte di Salomone il governo del popolo Ebreo fa diviso in regno di Giuda e in regno d'Israele. |
A191000328 |
Il Regno di Giuda durò fino al passaggio degli Ebrei in Babilonia. |
A191000329 |
Quest' ultimo fu denominato regno di Giuda, l'altro regno d'Israele. |
A191000329 |
Solamente le tribù di Giuda e di Beniamino si mantennero fedeli a Roboamo. |
A191000331 |
R. Roboamo Re di Giuda tenendo dietro a' consigli de' giovani viziosi e mal accorti per inesperienza ebbe un regno agitato da continue guerre; e prima di morire con rammarico ebbe a vedersi rapire in Gerusalemme i tesori del tempio e della reggia, che furono portati via dal Re di Egitto. |
A191000357 |
Tre anni dopo si unì con Giosafat re di Giuda per rinnovare la guerra a Benadad re di Siria, e per conoscere qual esito avrebbe l'impresa, consultò quattrocento de suoi falsi profeti che gli predissero la vittoria. |
A191000401 |
D. Date un cenno sa Abia ed Asa re di Giuda?. |
A191000402 |
A Geroboamo (per la superbia e imprudenza dei quale avvenne, come fu veduto, la divisione tra i due regni di Giuda e di Israele), succedè il figlio Abia, che segui i tristi esempi del padre. |
A191000402 |
Alle preghiere di lui Iddio atterri e mise in fuga un esercito di Etiopi, che con un milione di fanti e trecento carri erano venuti per assalire il regno di Giuda. |
A191000402 |
R. I re di Giuda contemporanei a quelli d'Israele non furono tutti al par di essi malvagi, giaccbè alcuni diedero segni di attaccamento al culto del vero Dio. |
A191000414 |
R. La fine miserabile di tutti i Re di Giuda, che si mostravano infedeli al loro Dio, avrebbe dovuto fare gli altri più accorti. |
A191000418 |
D. Qual fu l' ultimo Re di Giuda contemporaneo a quelli d' Israele?. |
A191000419 |
R. Il regno d'Israele ebbe fine mentre che regnava in Giuda il piissimo Ezechia. |
A191000431 |
Iddio sempre buono con chi a lui ricorre pentito lo esaudisce, lo libera da'suo nemici, lo rimette sul trono di Giuda. |
A191000441 |
Imperciocchè senza motivo avendo presentato la battaglia al Re di Egitto, rimase ferito gravemente e trasportato in fretta a Gerusalemme mori compianto da tutto Giuda. |
A191000445 |
A quindici anni circa il Signore lo mandò ad annunziare le gravi sventure che sovrastavano a Gerusalemme: «Guai a Gerusalemme, andava gridando, guai al popolo di Giuda se non si converte.» D'ordine del Signore si presentò pure al re Gioachimo e gli disse: « Guai a colui che fabbrica la sua casa nell'ingiustizia, che opprime il prossimo e non dà la mercede agli operai. |
A191000450 |
Lasciò scritte molte profezie, e fra le altre che il popolo di Giuda sarebbe condotto in Babilonia e avrebbe sopportato la schiavitù settant'anni, indi il Signore lo avrebbe ricondotto in patria. |
A191000450 |
R. Crescendo l'empietà del popolo di Giuda, si affrettava altresi la punizione che Iddio avevagli più volte minacciato. |
A191000451 |
D. Raccontate la fine del regno di Giuda. |
A191000453 |
Aveva già prima condotto schiavi tremila Giudei; poscia il Re, sua madre, la moglie, tutti i Principi più valorosi dell'esercito di Giuda, i cittadini più ricchi, tutti furono condotti prigioni in Babilonia; tal che in Gerusalemme rimase solamente la bassa plebe. |
A191000453 |
Sedecia ultimo Re di Giuda fu anche malvagio e volle ancor tentare di scuotere il giogo di Nabucodonosorre. |
A191000456 |
Cosi il regno di Giuda per volersi mostrare ostinato agli avvisi del Signore terminò dopo aver durato 468 anni cominciando da Davidde; e 388 dopo la separazione di Giuda dalle dieci tribù d'Israele. |
A191000458 |
Questo potere non fu estinto alla caduta del regno di Giuda, ma venne solamente diminuito, giacchè i Giudei nella loro schiavitù avevano Giudici della propria nazione i quali governavano {122 [122]} il popolo secondo le leggi di Mosè. |
A191000458 |
R. Bisogna qui richiamare alla memoria la celebre profezia di Giacobbe con cui predisse che il sommo potere degli Ebrei doveva conservarsi nella tribù di Giuda sino alla nascita del Messia. |
A191000510 |
Intesa si fausta novella quaranta mila Ebrei sotto la condotta di Giosuè Sommo Sacerdote e di Zorobabelle capo della tribù di Giuda ritornarono in Gerusalemme, rimanendo sotto al dominio dei Re di Persia, coll' assenso dei quali era permesso a' Giudei di eleggersi i Pontefici, i Capitani ed i Magistrati. |
A191000535 |
» Ed egli co' cinque suoi figliuoli, Gioanni, Simone, Giuda, Eleazaro e Gionata, lasciando tutte le cose che avevano, fuggirono sui monti per non essere spettatori delle abbominazioni che contro alle cose sante si commettevano in Gerusalemme. |
A191000536 |
Matatia dopo avere un anno presieduto a' suoi divenne infermo, e chiamati i figliuoli raccomandò loro che fossero di animo forte e generoso per la legge Divina; deputò Giuda Macabeo capo dell'esercito, indi spirò in età d'anni 145, del mondo 3838. |
A191000537 |
D. Quali furono le prime imprese di Giuda Macabeo?. |
A191000538 |
Lo seppe Giuda e sebbene inferiore di forze appoggiato al Divino aiuto gli andò incontro, sbaragliò tutte le truppe de' nemici, molti avendone uccisi ed altri posto in fuga. |
A191000538 |
R. Appena Giuda fu in capo al suo esercito ebbe tosto occasione di fare prova del suo valore. |
A191000539 |
Fu in questa occasione,che i soldati di Giuda spaventati dalla moltitudine de' nemici volevano fuggire; ma Giuda animatili a sperare nel Signore (il quale non mai abbandona chi in lui confida) andò pien di coraggio ad incontrar l'inimico e lo mise in fuga. |
A191000539 |
Serone capitano dell'esercito di Siria, volendosi acquistare gloria ed onore, si mosse con più numeroso esercito contro di Giuda. |
A191000540 |
D. Che fece Antioco alla nuova delle vittorie di Giuda?. |
A191000541 |
Giuda avvertito che i nemici si avvicinavano radunò tutti i suoi, prescrisse un digiuno universale, e invocato il Divino aiuto, con poche truppe piombò sui nemici, li ruppe, parte uccise, il resto fugò e riportonne ricchissimo bottino. |
A191000541 |
R. Quando Antioco seppe le vittorie che Giuda aveva riportato sopra i suoi capitani, arse di sdegno, e non potendo {144 [144]} egli stesso ordinò a Lisia che venisse nella Giudea, ponesse ogni cosa a sacco, e sterminasse tutta la nazione degli Ebrei. |
A191000542 |
Giuda aveva solo dieci mila uomini, tuttavia impetrata primamente l'assistenza Divina marciò incontro a Lisia, e nel primo impeto uccise cinque mila uomini, e posto in rotta tutto il resto dell'esercito, Lisia stesso pieno di confusione se ne dove tornare in Antiochia. |
A191000542 |
La preda tolta a' nemici venne da Giuda divisa parte tra' suoi soldati, il rimanente fece distribuire agi' infermi, alle vedove, agli orfani,. |
A191000543 |
D. Quale gratitudine mostrò Giuda al Signore per le ottenute vittorie?. |
A191000544 |
R. Cacciati e vinti i suoi nemici Giuda, il quale conosceva ogni sua vittoria dalla protezione del Signore, unicamente pensò a risarcire i danni che il culto del vero Dio aveva sofferto. |
A191000545 |
Giuda pieno di zelo cominciò dal rifare le porte del tempio, costrusse un nuovo altare, tolse quanto v' era d'immondo, e compiuto l' edilizio in ogni sua parte, lo {145 [145]} dedicò solennemente con inni, e cantici al suono di cetre, lire e cembali. |
A191000545 |
La solennità durò otto giorni, e Giuda prescrisse che la memoria di quella festività fosse ogni anno celebrata sotto il nome di Encenia che vuoi dire innovazione del tempio. |
A191000546 |
D. Con quale prodigio fu Giuda dal Signore protetto?. |
A191000547 |
Erano a fronte i due eserciti: aveva Giuda l' Onnipotente {146 [146]} a mallevadore della sua vittoria. |
A191000547 |
Timoteo già altre volte battuto da Giuda lo venne pure ad assalire con quante truppe potè adunare. |
A191000548 |
Due di essi camminando a' fianchi di Giuda lo difendevano da' colpi de' nemici; gli altri tre lanciavano dardi e fulmini contro a chi gli contendeva la vittoria, accecandoli, atterrandoli. |
A191000553 |
Mandò Lisia con grand' esercito contro di Giuda, il quale, secondo il solito implorato il Divino aiuto, prese le armi e con poche truppe gli andò incontro. |
A191000554 |
Per questo terribile apparato niente atterrito Giuda gli presentò la battaglia e avventandosi da quella parte, dove era il padiglione del Re, trucidò quattromila uomini avendo tutto il resto messo in costernazione. |
A191000554 |
Stabilite queste condizioni il Re, entrò nel tempio, che onorò con sacrifizi e ricchi doni, poscia abbracciò Giuda e dichiarollo Principe di sua nazione. |
A191000556 |
R. Nell' anzidetta battaglia si segnalò Eleazaro fratello di Giuda. |
A191000557 |
D. Dite qualche cosa della pietà di Giuda Macabeo. |
A191000558 |
Di che Giuda acremente irritato e acceso di santo zelo con pochi de' suoi venne alla zuffa, sterminò l' esercito nemico, dove trovato fra' cadaveri degli estinti il corpo di M canore, comandò che gli venisse reciso il capo e tagliata la lingua a minute parti fosse data pasto agli uccelli, che la sacrilega mano fosse sospesa dirimpetto al tempio per incutere terrore a chi ardisse oltraggiare il nome del Signore o le cose a lui concernenti. |
A191000559 |
D. Come fini Giuda la gloriosa stia carriera?. |
A191000560 |
Giuda allora alzata la mente al Cielo disse a' suoi compagni: «Se è venuta l'ora nostra, andiamo, e moriamo valorosamente per li nostri fratelli.» L'esercito nemico si mosse, il combattimento si attaccò da ambe le parti e fu ostinatissimo da mattina a sera. |
A191000560 |
Giuda vedendo l'ala destra del nemico essere la più forte si avventò co'suoi più valorosi per isforzarla; ruppero l' ala e sbaragliarono i nemici; ma l'ala sinistra avendo inviluppato Giuda e le sue genti alle spalle si rinnovò la zuffa, ed il combattimento divenne ancora più ostinato, finchè Giuda trucidato avendo molti nemici cadde estinto sopra un cumulo di quelli da lui uccisi. |
A191000560 |
La moltitudine de'nemici cagionò tanto spavento a'soldati di Giuda, che perduta la confidenza in Dio, si sbandarono qua e là avendolo lasciato con soli ottocento uomini. |
A191000560 |
Mentre questo decreto si recava in {149 [149]} Siria Giuda dovette venir a battaglia con Bacchide nuovamente inviato contra la Giudea. |
A191000560 |
R. Giuda Macabeo per metter fine allo stato di continua incertezza in cui erano tenuti i Giudei per la oppressione e mala fede dei re di Siria richiese ed ottenne l'amicizia dei popolo Romano, il quale mandò un decreto a Demetrio re di Siria, con cui lo proibiva di molestare i Giudei. |
A191000561 |
Ecco il fine di Giuda Macabeo eroe veramente grande per le imprese che mandò ad effetto e pel santo fine per cui le intraprendeva. |
A191000562 |
D. A quali vicende soggiacque il popolo Ebreo dopo la morte di Giuda?. |
A191000563 |
R. Sparsa la nuova della morte di Giuda i suoi nemici alzarono il capo, e Bacchide, che tante volte era stato da lui sconfitto, senza contrasto potè sottomettere tutta la Gindea, impadronirsi di Gerusalemme e sollevare alla dignità di sommo sacerdote Alcimo Giudeo, empio apostata, traditore della patria e della religione. |
A191000564 |
Intanto gli' Ebrei per avere un capo che li difendesse da' nemici e li guidasse in luogo di Giuda elessero suo fratello Gionata. |
A191000578 |
Mentre Simone con due de' suoi figliuoli Giuda e Matatia visitava la città di Gerico, Antioco che ne era il governatore, lo invitò a pranzo, e quando sedevano a mensa, fece entrare nomini armati che con nero tradimento tutti e tre trucidarono. |
A191000588 |
Così ebbe termine la dominazione de' Macabei nella Giudea e lo scettro di Giuda passò da questa Tribù in mani straniere, cioè ad Erode Idumeo, circostanza memoranda la quale giusta la profezia di Giacobbe dimostra esser giunta l' epoca avventurosa in cui doveva nascere il Salvator del mondo. |
A191000593 |
R. Egli nacque da Maria Santissima figlia di s. Gioachino e di sant'Anna, discendenti amendue della regia stirpe di David e dimoranti in Gerusalemme, città capitale del regno di Giuda. |
A191000602 |
Questi risposero che doveva nascere in Betlemme secondo la profezia di Michea, il quale intorno alla nascita del Messia parlò così: E tu Betlemme, terra di Giuda, non sei la minima fra le principali di Giuda, perciocchè da te uscirà un Capitano, che governerà il mio popolo d'Israele. |
A191000631 |
Questi furono Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo il maggiore, e Gioanni l' Evangelista figliuoli di Zebedeo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo il minore figliuolo d' Alfeo, Simone soprannominato zelante, Giuda figliuolo di Giacomo, e Giuda Iscariote, che tradì il suo maestro. |
A191000685 |
Giuda Iscoriota perfido traditore del suo maestro si presentò loro dicendo: «quanto mi volete dare, ed io ve lo darò nelle mani?» Molto si rallegrarono i principi de' sacerdoti a quelle parole, e gli offerirono trenta danari d'argento. |
A191000685 |
Giuda accettò il patto; e perchè lo potessero distinguere da suoi Discepoli, soggiunse: «Colui che io bacierò è desso, tenetelo.» Intanto aspettava l' occasione onde eseguire il suo tradimento. |
A191000692 |
» Anche Giuda ebbe la sfrontatezza di domandargli: «Sono io? » E Gesù: «Sei tu appunto. |
A191000701 |
» Parlava ancora, e Giuda in capo ad una masnada di gente munita di lance, di bastoni, di lanterne a di fiaccole gli si avvicinò dicendo: Ti saluto, Maestro, e lo baciò. |
A191000706 |
Al mattino Giuda avendo inteso che Gesù era stato dichiarato reo di morte andò da' principi della Sinagoga, {193 [193]} e presentando il danaro che da loro aveva. |
A191000718 |
Giuda lo tradisce, non ostante egli lo accoglie come amico. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000104 |
Noi, gli diceva Giuda, non abbiamo ardire di presentarci di nuovo a chi comanda, se non conduciamo con noi il fratello minore. |
A192000108 |
Chi può esprimere la sorpresa e lo spavento, onde restarono colpiti? Caricato ciascuno il suo grano, se ne tornarono a Giuseppe, il quale tosto li rimproverò dicendo: Perché avete voi fatto così? - Che cosa vi possiamo dire noi? rispose Giuda; Iddio ci trovò colpevoli davanti agli occhi suoi, perciò ci accadde questa sciagura. |
A192000109 |
Giuda a queste parole costernato gli si. |
A192000110 |
Giuseppe intenerito dalle patetiche espressioni di Giuda, non potendo più frenare la commozione, fatti ritirare gli astanti, e rimasto solo ce' suoi fratelli, diede un grido con gran pianto e disse: Io sono vostro fratello Giuseppe, che vendeste. |
A192000111 |
Giuda lo precedè per annunziarne l'arrivo a Giuseppe, che gli venne immantinente incontro con ambo i suoi figliuoli: e come lo vide, balzò dal cocchio, gettandosegli al collo con lagrime abbondantissime di gioia. |
A192000113 |
Fra le benedizioni, date da Giacobbe a' suoi figliuoli, è' del tutto particolare quella di Giuda, colla quale predisse, che dalla sua stirpe sarebbe nato il Messia, ossia il Salvatore del mondo. |
A192000113 |
La profezia è espressa con questa parole: Lo scettro; ossia la podestà sovrana, non sarà tolto da Giuda, finché non sia venuto Colui il Quale ha da essere mandato, ed Egli sarà l'aspettazione delle nazioni |
A192000212 |
alla tribù di Giuda. |
A192000213 |
L'innalzamento di Davidde, della tribù di Giuda, alla reale dignità forma un'epoca importantissima nella storia; perocchè con questo fatto comincia ad avverarsi la profezia di Giacobbe, il quale aveva predettoche l'autorità sovrana sarebbe passata nella tribù di Giuda, nè più da quella sarebbe stata tolta sino alla venuta del Messia. |
A192000213 |
Lo scettro nella tribù di Giuda. |
A192000235 |
Per chiarezza della Storia Sacra bisogna osservare, che dopo la morte di Salomone il governo degli Ebrei fu diviso in regno di Giuda e in regno d'Israele. |
A192000236 |
Quest'ultimo fu denominato re di Giuda, l'altro re d'Israele. |
A192000236 |
Solamente le tribù di Giuda e di Beniamino si mantennero fedeli a Roboamo. |
A192000237 |
Roboamo re di Giuda seguendo il consiglio de'giovani inesperti, ebbe un regno agitato da continue guerre, e prima di morire vide con rammarico il re d'Egitto venire in Gerusalemme e far bottino di tutti i tesori del tempio e della reggia, per trasportarli nei suoi paesi. |
A192000239 |
Di qui derivò, che dal regno di Giuda i Samaritani vissero separati di religione e di governo, portando avversione agli abitanti di Gerusalemme, capitale del regno di Giada, dove si conservò il culto del vero Dio. |
A192000239 |
La divisione delle dodici tribù in regno di Giuda e di Israele cagionò lo scisma Samaritano, ossia separazione Samaritana. |
A192000251 |
Tre anni dopo si unì con Giosafatte Re di Giuda, per rinnovare la guerra a Benadad Re di Siria. |
A192000280 |
Abbiamo veduto come per superbia e imprudenza di Roboamo avvenisse la divisione del popolo Ebreo nei due regni di Giuda e d'Israele. |
A192000280 |
Abia ed Asa re di Giuda. |
A192000280 |
Alle preghiere di lui Iddio atterri {103 [309]} e mise in fuga un esercito di Etiopi, i quali con un milione di fanti e trecento carri erano venuti per assalire il re di Giuda. |
A192000280 |
I re di Giuda formando la serie de' discendenti, da cui doveva nascere il Salvatore, pare sia al tutto conveniente un cenno della loro successione, e delle principali loro azioni. |
A192000294 |
Iddio, sempre buono con chi a lui ricorre pentito, lo esaudì, lo liberò da'suoi nemici, lo rimise sul trono di Giuda. |
A192000297 |
Imperciocchcè, senza giusto motivo e contro gli avvisi del Signore, avendo offerto battaglia al re d' Egitto, rimase gravemente ferito e, trasportato in fretta a Gerusalemme, mori compianto da tutto il popolo di Giuda. |
A192000299 |
Guai a Gerusalemme, andava gridando, guai al popolo di Giuda, se non si converte. |
A192000301 |
Crescendo l'empietà del popolo di Giuda, si affrettava altresì la punizione che Iddio avevagli'più -volte minacciato. |
A192000302 |
Lasciò scritte molte profezie, fra le quali il vaticinio, che il popolo di Giuda sarebbe stato condotto in Babilonia e avrebbe soppobtato la schiavitù settant'anni, indi il Signore lo avrebbe ricondotto in patria. |
A192000303 |
Aveva già prima menato schiavi tremila Giudei; poscia il re, la madre e la moglie sua, tutti i principi più valorosi dell'esercito di Giuda, i cittadini più ricchi, tutti furono tratti prigioni in Babilonia. |
A192000304 |
Sedecia, ultimo re di Giuda, fu anch'egli malvagio, e volle ancor tentare di scuotere il giogo di Nabucodonosor. |
A192000305 |
Così il regno di Giuda, per le malvagità de' suoi re e per le ripetute infB1eltà del popolo, terminò la sua gloria dopo aver durato 468 anni cominciando da Davidde, e 388 dapoiché se ne separarono le dieci tribù d'Israele. |
A192000306 |
Questo potere non si estinse alla caduta del regno di Giuda, ma venne soltanto diminuito; perciocchè questa schiavitù per gli Ebrei fu solamente un castigo, non uno sterminio; e nella medesima loro schiavitù avevano Giudici della propria nazione, della tribù di Giuda, i quali governavano il popolo secondo le leggi di Mosé. |
A192000306 |
É bene qui di richiamare alla memoria la celebre profezia del patriarca Giacobbe, con cui predisse che il sovrano e legislativo potere degli Ebrei dovea conservarsi nella tribù di Giuda sino alla nascita del Messia. |
A192000334 |
Egli era della stirpe sacerdotale, e fu de'primi menati in Babilonia con leconia, re di Giuda. |
A192000339 |
III. Amos profetò sotto Ozia re di Giuda, 780 anni incirca prima di Gesù Cristo. |
A192000350 |
Sparsa così fausta novella,, quaranta mila Ebrei, guidati da Giosuè sommo sacerdote e da Zorobabel capo della tribù di Giuda, ritornarono in Gerusalemme, restando tuttavia sotto il dominio del re di Persia, ma con. |
A192000353 |
La sùprema autorità si conservò nella tribù di Giuda presso al Sommo Sacerdote e presso al gran Sinedrio, ovvero Consiglio degli Anziani, che era una specie di Senato. |
A192000363 |
Quindi egli co' cinque suoi figliuoli, Giovanni, Simone, Giuda, Eleazaro e Gionata, abbandonando ogni loro stanza, fuggirono sui monti per non essere spettatori delle abbominazioni, che contro alle cose sante si commettevano in Gerusalemme. |
A192000364 |
Matatia, dopo aver presieduto un anno a'suoi, cadde infermo, e chiamati i figliuoli raccomandò loro che fossero di animo forte e generoso per la legge Divina; deputò Giuda Maccabeo a capo dell'esercito, indi spirò di anni 146. |
A192000365 |
Appena Giuda si trovò alla testa dell' esercito, ebbe tosto occasione di far prova del suo valore contro di Apollonio, che a nome di Antioco governava a Giudea, ed era venuto ad assalirlo con formidabile apparecchio guerresco. |
A192000365 |
Giuda Maccabeo vince Apollonio e Gerone. |
A192000365 |
Giuda riportò ricche spoglie e tra le altre la spada di quel generale, di cui appresso sempre si servì in guerra. |
A192000365 |
Giuda, sebbene inferiore {132 [338]} di forze, appoggiato al divino aiuto gli andò incontro, sbaragliò i soldati nemici, molti avendone uccisi ed altri posti in fuga. |
A192000366 |
Fu in questa occasione, che i soldati di Giuda spaventati dalla moltitudine de' nemici, volevano fuggire; ma Giuda, animatili a sperare nel Signore, andò pieno di coraggio ad incontrar l'inimico e lo mise in fuga. |
A192000366 |
Gerone capitano dei Siri, volendosi acquistare gloria, mosse con più forte esercito contro di Giuda. |
A192000367 |
Della preda tolta a' nemici Giuda parte divise tra' suoi soldati, parte fece distribuire agli infermi, alle vedove, agli orfani. |
A192000367 |
Giuda aveva solo diecimila uomini, e tuttavia, impetrata prima l'assistenza Divina, marciò incontro a Lisia, e nel primo impeto uccise cinque mila uomini. |
A192000368 |
Cacciati e vinti i nemici, Giuda, il quale riconosceva ogni sua vittoria dalla protezione del Signore, volse subito l'animo a risarcire i danni, che il culto {133 [339]} del vero Dio aveva sofferto. |
A192000369 |
Giuda, pieno di zelo, cominciò dal rifare le porte del tempio, costrusse un nuovo altare, tolse quanto v'era di profano e, compiuto l'edificio in ogni sua parte, lo dedicò solennemente con inni e cantici, al suono di cetre, lire e cembali. |
A192000369 |
La solennità durò otto giorni, e Giuda prescrisse, che la memoria di quella festività fosse ogni anno celebrata sotto il nome di Encenia, che vuol dire RISTORAZIONE. ( A. del m. |
A192000371 |
Per fare prova delle armi mandò Livia con potente esercito contro Giuda, il quale, secondo il solito implorato il Divino aiuto, con piccol numero di prodi mosse alla sua volta. |
A192000372 |
Per questo terribile apparato non atterrito Giuda gli presentò battaglia e avventandosi da quella parte, ove era il padiglione del Re, trucidò quattro mila uomini, mettendo tutto il resto in costernazione. |
A192000372 |
Stabilite queste condizioni, il Re entrò nel tempio, chi onorò con sacrifizi e ricchi doni, poscia abbracciò Giuda e dichiarollo principe della sua nazione. |
A192000373 |
Nell'anzidetta battaglia si segnalò Eleazaro, fratello di Giuda. |
A192000374 |
Pel che Giuda, acremente addolorato e acceso di santo zelo, con pochi dei suoi venne alla zuffa, sterminò l'esercito nemico, e quando fra i cadaveri degli estinti trovò il corpo di Nicanore, comandò gli fosse'reciso il capo, la lingua tagliata a minute parti fosse data pasto agli uccelli, e la sacrilega mano si appendesse rimpetto al tempio, per incutere terrore a chi ardisse oltraggiare il nome del Signore, o le cose a Lui consacrate. |
A192000374 |
Pietè di Giuda Maccabeo. |
A192000375 |
Giuda Maccabeo, dice il sacro testo, mosso dal santo e salutare pensiero, che le anime dei morti vengano per la preghiera aiutate e sciolte dalle pene dovute ai loro peccati, fece una colletta di dodici mila dramme d'argento (circa sei mila franchi), che mandò in Gerusalemme, perché fossero offerti sacrifizi in suffragio di quelli, che erano rimasti estinti in battaglia. |
A192000375 |
Giuda era. |
A192000376 |
Così terminava i suoi giorni Giuda Maccabeo, eroe veramente grande perle solenni sue geste, e pel santo scopo per cui le intraprese. |
A192000376 |
Giuda allora, alzata la mente al Cielo, esclamò: Se è venuta l'ora nostra, andiamo e moriamo valorosamente per li nostri fratelli. |
A192000376 |
Giuda, all'uopo di metter fine allo stato di continua incertezza in cui erano i Giudei per la oppressione e mala fede dei re di Siria richiese l'amicizia {137 [343]} dei Romani. |
A192000376 |
Gloriosa morte di Giuda Maccabeo. |
A192000376 |
La moltitudine dei nemici destò tanto spavento ne' Giudei, che, perduta la confidenia in Dio, si sbandarono qua e là lasciando Giuda con ottocento uomini. |
A192000376 |
Ma mentre si recava questo decreto, Giuda dovette venir alle mani con Bacchide, nuovamente inviato contro la Giudea. |
A192000376 |
Ruppero di fatto l'ala nemica e riuscirono a'sbaragliare i più forti assalitori; ma l'ala sinistra avendo inviluppato Giuda, e le sue genti alle spalle, si rinnovò la zuffa ed il combattimento divenne ancora più ostinato, finché l' eroe cadde estinto sopra un cumulo di nemici da lui uccisi. |
A192000377 |
Sparsasi la nuova della morte di Giuda, i suoi nemici alzarono il capo, e Bacchide, tante volto da lui sconfitto, senza contrasto poté sottomettere tutta la Giudea, impadronirsi di Gerusalemme e sollevare al pontificato un empio Giudeo di nome Alcimo. |
A192000378 |
Dopo la morte di Giuda, gli Ebrei elessero Gionata a loro capo, afiche li liberasse dai mali, a' quali andavano continuamente soggetti. |
A192000378 |
Gionata succede a Giuda. |
A192000384 |
In quella che Simone con due suoi figliuoli, Giuda e Matatia, visitava la città di Gerico, Antioco, che ne era il Governatore, lo invitò a pranzo. |
A192000388 |
Così ebbe termine la dominazione de'Maccabei nella Giudea, e lo scettro di Giuda passò da questa tribù in mani straniere, cioè ad Erode Idumeo. |
A192000392 |
Giacobbe, morendo, sotò il tempo della nascita del Messia con queste parole: Lo scettro, povero la sovrana potestà ed il potere legislativo, non sarà tolto da Giuda, nè il principato dalla sua posterità, finchè venga COLUI che deve {143 [349]} essere mandato, e QUESTI sarà l'aspettazione delle genti. |
A192000392 |
ORIGINE, TEMPO, LUOGO DELLE NASCITA DEL MESSIA. - In più luoghi dell'antico Testamento leggesi, che il Messia doveva nascere dalla tribù di Giuda, dalla stirpe di Davidde. |
A192000393 |
- Se noi osserviamo la genealogia del Salvatore esposta nel Vangelo, vediamo che Gesù Cristo era della tribù di Giuda. |
A192000393 |
della stirpe di Davidde: che nacque in Betlemme circa trentacinque anni prima che trascorresse il tempo da Daniele predetto, quando un principe straniero (Erode, di nazione Idumeo) regnava sopra la tribù di Giuda. |
A192000404 |
4° Che perciò Gesù Cristo è il vero Messia promesso da Dio, predetto dai profeti, nato nel tempo, che tutta la terra aspettava un Riparatore; che lo scettro non era più nella tribù di Giuda circa trentacinque anni prima che finissero gli anni fissati da Daniele. |
A192000412 |
Come i profeti avevano predetto, il salvatore nacque da Maria Santissima figlia di s. Gioachino e di s. Arnia, discendenti amendue dalla regia stirpe di Davidde della tribù di Giuda. |
A192000429 |
I loro nomi sono Pietro, Andrea suo fratello, Giacomo il maggiore e Giovanni l'Evangelista fgliuoli di Zebedeo, Filippo, Bartolomeo, Matteo, Tommaso, Giacomo il minore figliuolo d'Alfeo, Simone soprannominato il zelante, Giuda detto anche Taddeo figliuolo di Giacomo, e Giuda Iscariota, che tradì poscia il suo Maestro. |
A192000464 |
Giuda Iscariotaperfido traditore del suo maestro, si presentò loro dicendo: Quanto mi volete dare, perché ve lo dia nelle mani? Molto si rallegrarono i Principi de' Sacerdoti a queste parole, e gli offri. |
A192000464 |
Giuda accettò il patto; e perché e' potessero distinguere Gesù da' suoi discepoli, soggiunse: Colui che io bacierò, é desso; tenetelo. |
A192000473 |
Parlava ancora, quando Giuda a capo di una masnada di gente munita di lance, di bastoni, di lanterne e di fiaccole, gli si avvicinò dicendo: Ti saluto, Maestro; e lo baciò. |
A192000473 |
Tradimento di Giuda. |
A192000478 |
Disperazione di Giuda. |
A192000479 |
Di Giuda non fu così. |
A192000489 |
Giuda lo tradisce, e ciò non ostante ci lo accoglie come amico. |
A192000504 |
Rivoltosi alla moltitudine, Fratelli miei, disse loro, è d'uopo che si adempia quanto presagì lo Spirito Santo intorno a Giuda, il quale fu condottiere di coloro, che posero Gesù in croce. |
A192000518 |
S. Filippo andò nell' Asia, s. Bartolomeo nell'Armenia, s. Matteo nell'Arabia e nella Persia, s. Giacomo il Maggiore in vari paesi e fin nella Spagna, s. Giuda nell'Arabia, s. Mattia nell'Etiopia. |
A192000519 |
Questi scritti sono i quattro Vangeli, come si è detto, di s. Matteo, di s. Marco, di s. Luca e di s. Giovanni; gli Atti degli Apostoli; quattordici lettere di s. Paolo, {202 [408]} due di s. Pietro, una di s. Giacomo, una di s. Giuda, e finalmente tre lettere e l' Apocalissi di s. Giovanni. |
A192000521 |
La prima fu per la elezione di s. Mattia in luogo di Giuda traditore; l'altra per la scelta e consacrazione de' sette diaconi; la terza poi si ebbe propriamente il nome di Concilio, e servì di norma a quanti vennero ne' tempi posteriori celebrati. |
A192000550 |
Giudea, perchè quelli che ritornarono ad abitarla dopo la schiavitù Babilonica erano quasi tutti della tribù di Giuda. |
A192000550 |
Regno di Giuda e d'Israele, dacchè dieci tribù si separarono da Roboamo figlio di Salomone, formandosi due regni separati detti Regno d'Israele uno, Regno di Giuda l'altro. |
A192000562 |
Dopo la cattività di Babilonia la Cananea fu detta Giudea, perchè coloro che ritornarono in patria, appartenevano quasi tutti alla tribù di Giuda. |
A192000564 |
dove Cornelio Centurione fu battezzato da s. Pietro; Maggeddo, in una pianura, dove Giosia fu mortalmente ferito da Necao: ivi pure morì Ocozia re di Giuda, sconfitto da Jeu; Sichesn (oggidì Naplosa), città reale, in altri tempi potentissima. |
A192000565 |
Azeea nelle cui vicinanze Davide uccise il gigante Golia Betsabnes, città levitica della tribù di Giuda. |
A192000570 |
Qui Nabucodonosor {263 [469]} condusse inischiavitù Sedecia ultimo re di Giuda ed il profeta Daniele. |
A192000579 |
Augusto, concedendo ad Erode il titolo di re de Giudei, fece che si compisse la profezia di Uiacobbe, che annunziava la venuta del Messia allorquando lo scettro sarebbe uscito dalla {265 [471]} casa di Giuda. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000038 |
La sua nascita avvenne l'anno 60 di G. C. Suo padre era Giudeo e chiamavasi Giuda. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000133 |
Egli, come abbiamo detto, fu eletto da s. Pietro nel cenacolo a succedere nell' apostolato a Giuda traditore. |
A201000140 |
Dopo aver riportati copiosissimi frutto dalle sue fatiche ritornò nella Giudea e di poi andò nella Persia, dove con s. Giuda ottenne la palma del martirio come fra breve diremo. |
A201000141 |
Giuda è parola ebraica, Taddeo è parola siriaca, ma hanno il medesimo significato cioè confessione. |
A201000141 |
S. Giuda è soprannominato Taddeo per distinguerlo da Giuda Iscariote che tradì il Divin Maestro. |
A201000142 |
Dopo la divisione degli Apostoli s. Giuda andò a predicare nella Mesopotamia dove fece numerosissime conversioni. |
A201000142 |
S. Epifanio ( storia delle eresie ) dice che Iddio inspirò s. Giuda a scrivere questa lettera contro ai Gnostici, sotto il qual nome si comprendono in generale i seguaci di Simon Mago, di Cerinto, di Ebione, e di altri che insegnavano mille nefandità contro ai buoni costumi. |
A201000142 |
S. Giuda predicò il Vangelo in molti paesi con gran frutto, e si crede che abbia riportata la corona del martirio con s. Simone nel modo seguente. |
A201000143 |
A quel silenzio si spaventò tutto l'esercito; e andatosi a consultare un idolo molto distante, ebbesi la seguente risposta: La presenza dei due forestieri Simone e Giuda Apostoli di Gesù Cristo ha chiusa la bocca agli dei dell'impero, e niuno oserà parlare finchè costoro rimarranno tra noi. |
A201000143 |
S. Simone e s. Giuda dopo aver faticato per la fede più di trent'anni in vari paesi sentironsi inspirati da Dio di andare in Persia per predicare il Vangelo. |
A201000144 |
Baradaco volle egli stesso vedere Simone e Giuda e si trattenne seco loro in lungo discorso. |
A201000146 |
Per rammentare il genere di martirio di {92 [428]} questi due Apostoli soglionsi dipingere s. Simone con una sega accanto, s. Giuda con una scure, che furono gli strumenti del loro supplizio. |
A201000146 |
S. Simone fu segato per mezzo il corpo e s. Giuda decapitato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000124 |
Ti devi rammentare che fra dodici apostoli vi fu Giuda traditore, perciò non dobbiamo raffreddarci alla vista veramente deplorabile di un vescovo che cade nell'errore. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000015 |
Nel libro de' Maccabei leggiamo, che Giuda fece una colletta di oltre venti mila lire da portarsi in Gerusalemme e farne sacrifìcio nel tempio in suffragio delle anime dei soldati morti in battaglia. |
A203000150 |
Poi l'empio Giuda e il Gòlgota,. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000002 |
Nel tempo in cui lo scettro di Giuda era passato nelle mani di uno straniero, cioè ai tempi di Erode re di Giudea, eravi a Gerusalemme un Sacerdote per nome Zaccaria della stirpe {4 [382]} di Abia, e la moglie di lui che discendeva da Aronne si chiamava Elisabetta. |
A209000004 |
Zaccaria poi sebbene muto non tralasciò le funzioni del suo ministero, ma compì la settimana e poi si ritirò da Gerusalemme, e se ne andò in una sua casa situata in un villaggio della tribù di Giuda, chiamato Ebron, per meditare i favori del cielo, e così correggere la poca fede prestata alle parole dell'angelo. |
A209000005 |
Imperocchè da Nazaret che era in fondo alla Galilea sino a Ebron che era all'altra estremità delle montagne di Giuda vi erano per lo meno ottanta miglia. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000014 |
Egli prese alloggio {10 [176]} nella casa di un negoziante nominato Giuda; ivi dimorò tre giorni senza vedere, senza bere e senza mangiare, ignorando tuttora ciò che Dio volesse da lui. |
A214000046 |
Con essi mandiamo {36 [202]} Sila e Giuda, i quali consegnandovi le nostre lettere vi confermeranno a bocca le medesime verità. |
A214000047 |
Giunti Paolo e Barnaba con Sila e Giuda in Antiochia pubblicarono la lettera col decreto del concilio, con cui non solo acquetarono il tumulto, ma riempirono i fratelli d'allegrezza riconoscendo ognuno la voce di Dio in quella di s. Pietro e del concilio. |
A214000047 |
Sila e Giuda contribuirono molto a quella comune allegrezza, perciocchè essendo essi profeti, cioè ripieni dello Spirito Santo e dotati del dono della divina {37 [203]} parola e di una grazia particolare per interpretare le divine scritture, ebbero molta efficacia per confermare i fedeli nella fede, nella concordia e nei buoni proponimenti. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000072 |
Vi fu chi lo voleva persuadere a fare il dovuto risentimento, a cui Martino soleva rispondere: Cristo ha tollerato Giuda, e perchè io non tollererò Brizio? Anzi dalla sopraddetta visione avendo conosciuto che Brizio era dai demonii incitato contro la sua persona, non cessava di porgere calde preghiere al Signore per la sua conversione. |
A216000158 |
Che cosa può esserci di più chiaro di quanto leggiamo nel libro secondo de' Maccabei? Giuda Maccabeo credendo che alcuni dei suoi compagni morti in battaglia avessero bisogno di suffragio, ordinò una colletta, raccolse una somma di oltre ventimila franchi e la mandò in Gerusalemme perchè ne fossero fatti sacrifizi per le loro anime. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000059 |
Giovanni appagò il desiderio del suo amico Pietro e con tale segretezza che niuno degli altri Apostoli potè intendere nè il cenno di Pietro, nè l'interrogazione di Giovanni, nè la risposta di Cristo; giacchè niun di loro per allora venne in cognizione che il traditore fosse Giuda Iscariota. |
A217000091 |
Un giorno mentre erano applicati alle sacre funzioni, Pietro si levò dal mezzo di loro e intimando silenzio colla mano; «Fratelli, egli dice, è d'uopo che si adempia quello che lo Spirito Santo predisse per la bocca del profeta Davidde intorno a Giuda il quale fu condottiere di quelli che imprigionarono il Divin Maestro. |
A217000092 |
Prostrati adunque si misero a pregare così: Voi, Signore, il quale conoscete il cuore di tutti, mostrateci quale de' due abbiate scelto per occupare il luogo di Giuda prevaricatore. |
A217000193 |
Con essi mandiamo Sila e Giuda, i quali consegnandovi le nostre lettere vi confermeranno a bocca le medesime verità. |