don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000019 |
Non si accettino inviti di pranzo, di festini, di fiere, mercati, o di altri trattenimenti profani. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000040 |
Non è maraviglia che il demonio invidioso di tanti doni, che ella riceveva dal Signore, cercasse ogni modo per farla traviare dal diritto cammino della virtù con fiere tentazioni. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000188 |
Non si accettino inviti di pranzi, di festini, di fiere, mercati od altri trattenimenti profani, e specialmente non si vada a passar il tempo delle vacanze in casa dei parenti. |
A042000304 |
Non si facciano viaggi nelle occasioni di gran concorso, come quando occorrono fiere, mercati o feste. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000106 |
Avevamo per vicino un piccolo negoziante che si recava a tutte le fiere del circondario, facendo trasportare le sue merci sopra due cavalli. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000405 |
I giorni di pace e di felicità volarono presti, e ad essi successero le lunghe, le fiere tempeste. |
A059000686 |
L'oste esultava banchettando cogli amici, e le più fiere bestemmie ed imprecazioni si scagliavano contro il Santo Padre, aggiungendosi agli accidenti la soddisfazione diabolica che tutto era finito pel papato! Giusto giudizio di Dio! Questa stessa imprecazione ripetutamente scagliata contro il Sommo Pontefice colpiva lui medesimo. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000249 |
Il corpo di lui fu posto in un sito dove erano già stati sepolti molti martiri discepoli dei santi apostoli, primizie della chiesa cattolica, ì quali per ordine di Nerone {177 [193]} erano stati esposti alle fiere, o crocifìssi, o bruciati, o uccisi a forza di inauditi tormenti. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000006 |
Il corpo di lui fu posto in un sito dove erano già stati sepolti molti martiri discepoli dei santi apostoli, primizie della {23 [387]} Chiesa cattolica, i quali per ordine di Nerone erano stati esposti alle fiere, o crocifissi, o bruciati, o uccisi a forza di inauditi tormenti. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000138 |
Il proconsole rispose: dacchè le fiere non ti spaventano, temerai certamente il fuoco, nel quale ti farò bruciare vivo, se non rinunzi alla tua religione. |
A111000138 |
S. Policarpo Vescovo di Smirne quando era condotto al martirio, disse al proconsole che facesse pur venire contro di lui le fiere. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000096 |
Il corpo di lui fu gettato alle fiere per essere divorato. |
A116000158 |
Arresta il passo, guarda e vede una masnada di assassini che come fiere gli si avventano, lo attaccano con catene ai piedi ed alle mani, lo stringono con altra catena di ferro al collo, e gli uni strascinandolo gli altri spingendolo il fanno salire per quelle dirupate montagne e lo conducono in una profonda ed oscura caverna che serviva di abitazione a quei masnadieri. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000044 |
Si sa che gli anfiteatri di Roma antica erano edifizi che servivano pei pubblici spettacoli in cui combattevano uomini contro ad uomini, oppure uomini con fiere. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000012 |
Preghiamoli questi santi eroi della fede, affinchè ci ottengano da Dio di combàttere anche noi coraggiosamente se non contro le fiere e contro i tiranni, almeno contro le nostre disordinate passioni. |
A135000012 |
Quelle fiere affamate da più giorni talvolta rispettavano i Santi martiri e per un miracolo straordinario andavano mansueti a lambire i loro piedi: altra volta assalivano i custodi e li sbranavano, e si ponevano alle difese dei cristiani; quando poi non era conveniente l' operare un miracolo, o perchè inutile, o perchè quegli atleti avevano già troppo meritata la corona, le fiere aprivano loro la via del cielo divorandoli. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000298 |
Costoro non erano ammessi ai diritti civili, che anzi nelle fiere e nei mercati erano comprati e venduti a guisa di giumenti, e dicevansi servi, ossia schiavi, onde la loro ribellione suol denominarsi la guerra servile. |
A139000616 |
Nel primo giorno di ciascun mese annunziavano al popolo il giorno in cui cadevano le none, ovvero le fiere, e i mercati, e tutte le feste che occorrevano nel corso di quel mese. |
A139000627 |
Nundinae o giorni novesimi, erano chiamate le pubbliche fiere e mercati che si tenevano in Roma di nove in nove giorni, e dove le genti di campagna venivano per vendere e provvedersi quanto loro faceva di bisogno. |
A139000647 |
Alle volte gli spettatori medesimi uccidevano le fiere a colpi di freccia; talora le facevano azzuflare le une contro alle altre, ovvero contro ad uomini che esercitavano quel mestiere di propria elezione, o vi erano stati condannati come spesso lo furono i cristiani; ma questi non si difendevano, e aspettavano con animo quieto e generoso di essere sbranati, ascrivendosi a gloria di morire per la fede. |
A139001060 |
In premio degli importanti servigi prestati alla patria meritò di essere innalzato ad una delle prime cariche di Firenze; la qual carica però lo espose a fiere inimicizie ed a gravi pericoli per le discordie cagionate dalla fazione così detta dei bianchi e dei neri, la cui origine io voglio farvi conoscere. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000292 |
Costoro {80 [80]} non erano ammessi ai diritti civili; che anzi nelle fiere e nei mercati erano comperati e venduti a guisa di giumenti, e dicevansi servi, ossia schiavi. |
A140000561 |
Nel primo giorno di ciascun mese annunziavano al popolo il dì in cui cadevano le none, ovvero le fiere, i mercati e tutte le feste che occorrevano nel corso di quel mese. |
A140000574 |
Calenda o calo viene dal greco e significa chiamare, perchè il Pontefice ogni primo giorno del mese radunava il popolo e pubblicamente annunziava le feste religiose, le fiere ed i mercati, che avevano luogo nel corso di tutto il mese. |
A140000578 |
Nundinae o giorni novesimi erano chiamate le pubbliche fiere ed i mercati che si tenevano in Roma di nove in nove giorni, e dove le genti di campagna venivano per vendere e provvedersi di quanto loro faceva mestieri. |
A140000603 |
Alle volte gli spettatori medesimi uccidevano le fiere a colpi di freccia: talora le facevano venire a zuffa le une contro le altre, ovvero contro ad uomini che esercitavano quel mestiere di propria elezione, o vi erano stati condannati, come spesso accadeva ai cristiani. |
A140000944 |
Ma questo onore lo espose a fiere inimicizie ed a gravi pericoli per le discordie cagionate dalle fazioni così dette dei Bianchi e dei Neri, la cui origine io voglio qui farvi conoscere. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000336 |
Da fiere lotte incolume. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000122 |
Accusato e condotto dall'imperatore qual capo, e difensore della religion cristiana, venne condannato ad essere gettato nell'anfiteatro onde essere dalle fiere divorato (an. |
A189000172 |
Il suo corpo fu gettato alle fiere, e la sua pelle attaccata ad una porta della città (an. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000096 |
Temeva per altro che i fedeli di Roma colle preghiere ottenessero da Dio la grazia che le fiere non lo divorassero; perciò scrisse loro una commoventissima lettera, scongiurandoli di non opporsi che egli potesse quanto prima essere stritolato sotto i denti di quelle bestie feroci come grano sotto alla macina, e così al più presto come pane mondo essere fatto degno di riunirsi con Gesù Cristo in cielo per tutti i secoli. |
A190000096 |
Traiano trovandosi in Oriente volle venire con esso a disputa sulle cose della religione, ma non polendo prevalere, e restando confuso, diede ordine che il santo Vescovo fosse legato con catene e condotto a Roma per servire nell'anfiteatro di Flavio di pubblico spettacolo al popolo, e di pascolo alle fiere. |
A190000098 |
Giunto in Roma, egli fu tosto condotto all'anfiteatro e gettato alle fiere, le quali in breve lo sbranarono, non rimanendo di lui altro che alcune ossa. |
A190000153 |
Tertulliano afferma che lo croci, il ferro, il fuoco, l'acqua bollente, le spade, le fiere erano ogni giorno in esercizio contro i cristiani per farli apostatare, o trucidarli se fermi nella fede. |
A190000213 |
Colà Paolo senz'altra compagnia che le fiere dell'Africa visse novantadue anni quasi affatto sconosciuto agli uomini. |
A190000260 |
Il suo corpo fu gettato alle fiere e la sua pelle attaccata ad una porta della città. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000479 |
Ma ecco un Angelo discendere dal cielo e gridar forte: «tagliate quell'albero, sfrondate i rami, scuotete le foglie, dispergetene i frutti, e fuggano le bestie e gli uccelli che si riparano ad esso; se ne serbi però la radice che legata si esponga alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere; mutisi il cuor del medesimo in cuor di fiera, finché siano passati sette tempi. |
A191000480 |
Reciso tu sarai pure, vale a dire, cacciato non solamente dal trono, ma allontanato dal consorzio degli uomini, per sette anni abiterai tra le fiere nutrendoti di fieno e di erba, al pari di quelle. |
A191000482 |
Le selve saranno {128 [128]} tua abitazione, tua compagnia le fiere; erba e fieno tuo cibo. |
A191000483 |
All'istante medesimo Nabucodonosor fu cangiato in bestia; gli crebbero le unghie ed i capelli come fiera, venne scacciato dalla reggia, fuggì nelle selve e per sette anni si nutrì colle fiere di erba e di fieno. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000317 |
Se ne serbi per altro la radice, affinchè si leghi, sia esposta alla rugiada del cielo e viva nella campagna insieme colle fiere: mutisi il cuore di lui in cuor di fiera, finche siano passati sette tempi. |
A192000318 |
Sette anni abiterai tra le fiere, nutrendoti di fieno e di erba al pari di quelle. |
A192000319 |
In quell'istante Nabucodonosor divenne qual bestia; gli crebbero le unghie come a fiera; cacciato della reggia fuggì nelle selve, e sette anni abitò colle fiere nutrendosi di fieno e di erbe. |
A192000319 |
Le selve saranno tua abitazione, tua compagnia le fiere. |
A192000325 |
E acciocchè niuno de'suoi accusatori gli potesse recar danno ove, come il re sperava, le fiere lo risparmiassero, questi volle munire il serraglio del suo sigillo, e di quello de' suoi ministri. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000014 |
Santa Perpetua era sì gelosa di questa decenza, che trovandosi esposta alle fiere, fu tutta sollecita per aggiustarsi le vesti squarciate da una vacca feroce che le fu lanciata contro. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000051 |
Gelasio vedendo quel miracolo {25 [81]} disse furioso al popolo: «Vedeste come costoro sanno usare l'arte magica e con essa rendere mansuete le medesime fiere?». |
A194000051 |
Mentre i Santi confessori entravano nel serraglio, fu subito data libertà alle fiere perchè loro si avventassero e li sbranassero. |
A194000051 |
Per questa risposta Gelasio vie più adirato comandò che in quello stesso momento fossero gettati alle fiere. |
A194000051 |
Quelle fiere che si mostravano affamate, così volendo Iddio, deposero la loro ferocia e cominciarono a venerare s. Asterio e gli altri confessori. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000007 |
Affari di amministrazione, mercati, fiere, talvolta partite al caffè ed all'osteria non {8 [186]} gli permettevano di occuparsi dell'educazione del figlio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000012 |
Perciò troncando ogni questione proferì contro a S. Ignazio questa sentenza: Ordiniamo che Ignazio, il quale si gloria di portare con sè il crocifisso, sia messo in ferri, condotto a Roma per essere esposto alle fiere, e servire di spettacolo al popolo. |
A199000020 |
Appena lanciato in mezzo alle fiere fu in pochi momenti divorato dai loro denti voraci; nè altro rimase del suo corpo che le ossa più dure, che vennero divotamente raccolte dai fedeli e portate ad Antiochia come tesoro d'inestimabile valore. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000100 |
Tertulliano afferma che le croci, il ferro, il fuoco, l'acqua boliente, le spade, le fiere feroci erano ogni giorno in opera contro ai cristiani. |
A200000121 |
Allora il giudice pronunziò la sentenza e ci {81 [285]} condannò tutti alle fiere. |
A200000122 |
Iddio accordò loro il genere di morte che ciascun di loro aveva desiderato; perocchè nel ragionare fra loro dei diversi generi di supplicii che si facevano soffrire ai Cristiani, Saturnino mostrò desiderio di combattere con tutte le fiere dell'anfiteatro; infatti dopo essere stato attaccato insieme con Reciocato da un furioso leopardo vennero trascinati l'uno e l'altro da un orso. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000082 |
In quel tempo di persecuzione spesso avveniva che i cadaveri dei cristiani, specialmente martiri, erano dati per nutrimento alle fiere, e talvolta lasciati insepolti nelle pubbliche piazze, o ne' luoghi del supplizio. |
A202000129 |
Le prigioni, le verghe, il fuoco, le fiere, la pece bollente, la cera liquefatta, le punte acute, le tanaglie infuocate, erano gli strumenti usati per far patire e mettere a morte i cristiani. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000040 |
In mezzo a si fiere tentazioni alza sovente la sua mente al buon Gesù {53 [327]} la nostra Beata, e non solamente ella non cade, ma vince gloriosamente, si rende ognora più santa, si acquista ogni dì un maggior cumulo di meriti pel cielo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000022 |
Mentre era vescovo, ebbe la consolazione di dare ospitalità al suo caro condiscepolo s. Ignazio, vescovo di Antiochia, quando questi essendo tratto a Roma, per essere esposto alle fiere, ebbe da soffermarsi a Smirne. |
A215000033 |
«Ma un certo cristiano per nome Quinto, che era venato di fresco dalla Frigia, vedute le fiere si sentì venir meno il coraggio; e questi di sua spontanea volontà aveva esposto se stesso ed altri al martirio: e il Proconsole esortandolo con molte ragioni, lo indusse a giurare per gli Dei, e a loro offrire sacrificio.». |
A215000038 |
E il Proconsole: dacchè tu non fai caso delle fiere, se non mostri pentimento, ti farò consumare dal fuoco. |
A215000038 |
Il Proconsole disse: io ho delle fiere e loro ti esporrò, se tu non cangi parere. |
A215000040 |
Dicendo queste cose, facevano schiamazzi, e pregavano Filippo governatore dell'Asia, che mandasse un leone contro di Policarpo; ma Filippo rispose che ciò non gli era permesso, perchè i giuochi delle fiere erano già terminati. |