don bosco-angelina.html |
A002000147 |
Anzi nelle novene delle maggiori solennità ella procurava di comunicarsi tutti i giorni. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000032 |
S. Agostino dice così; se ogni giorno domandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000120 |
Venuta poi l'occasione del Giubileo e vedendosi vicino a soccombere vi fu chi l'esortò a chiamare un prete per confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000102 |
Fece la prima Comunione all'età di dieci anni, e vi prese tanto gusto che incominciò fin d'allora a comunicarsi con frequenza. |
A016000174 |
Cosa singolare! delirante quasi sempre pure non avvenne mai che accostatomi al suo letto e chiamatolo per nome non rinvenisse ripigliando l'uso delle sue facoltà mentali, sicchè potè confessarsi e comunicarsi in piena conoscenza di se stesso. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana.html |
A019000001 |
Al mattino ad ora stabilita si dà loro la comodità di confessarsi, comunicarsi, ascoltare la S. Messa, la spiegazione del Vangelo. |
don bosco-breve notizia sullo scopo della pia societa salesiana e dei suoi cooperatori.html |
A020000002 |
Al mattino ad ora stabilita, si dà loro comodità di confessarsi, comunicarsi, ascoltare la S. Messa, la spiegazione del Vangelo. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000030 |
Sempre amante e devoto di Gesù sacramentato oltre il fargli frequenti visite, e comunicarsi spiritualmente, approffittava pure di tutte le occasioni per comunicarsi sacramentalmente, il che faceva con grande edificazione dei circostanti. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000085 |
Sempre amante e devoto di Gesù sacramentato, oltre a frequenti visite e oltre a comunicarsi spiritualmente, approfittava pure di tutte le occasioni per comunicarsi sacramentalmente, e ciò con grande edificazione di coloro, che trovavansi presenti. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000132 |
In tutte le Chiese e case sopra mentovate oltre l' istruzione scientifica e religiosa dei giorni feriali, si fa pure nei giorni festivi sia pei fanciulli sia per gli adulti quanto segue: Al mattino comodità di confessarsi e comunicarsi, messa, mattutino della B. Vergine, spiegazione del vangelo, scuole e trattenimenti per la ricreazione. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000017 |
Mia moglie andava ogni giorno ripetendo: il Curato domenica scorsa ha detto: bisogna confessarsi almeno una volta all'anno, e comunicarsi alla Pasqua di Risurreiione. |
A035000182 |
Un mio compagno mi ha fatto vedere un libro che dice la confessione essere stata stabilita nel secolo 13°,cinquecento cinquant'anni fa, nel Concilio di Laterano, e che solamente d'allora in poi fu imposto l'obbligo di confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua di risurrezione: a parlare schiettamente io non saprei dire che cosa siasi trattato in questo Concilio. |
A035000189 |
Che anzi fu aggiunta una pena a quelli che avessero trascurato tal comando della Chiesa, cioè che i trasgressori di tale precetto, lasciando passare un anno senza confessarsi e comunicarsi, non fossero più considerati come cristiani; e morendo senza dar segni di ravvedimento non erano più riconosciuti come cristiani dalla Chiesa; erano scomunicati e privati della sepoltura ecclesiastica. |
A035000189 |
Il Concilio, cioè i capi della Chiesa colà radunati, ordinarono a tutti i cristiani di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pasqua. |
A035000201 |
Ora siccome eranvi leggi e tribunali prima del codice civile, e che con esso non si fece altro che regolare l'ordine e l'amministrazione della giustizia; parimenti i Padri del Concilio di Laterano col loro comando non fecero che regolare e stabilire un mezzo più adattato per l'amministrazione del Sacramento {62 [206]} della Penitenza, imponendo a ciascun cristiano di confessarsi almeno una volta all'anno e comunicarsi alla Pascqua. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000160 |
Portano in chiesa un cavagno di pagnottelle, che mettono sopra una tavola; poscia ne danno una a mangiare a chi vuole comunicarsi. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000135 |
S. Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l' avviso del confessore {77 [151]} Finalmente la santa Chiesa manifesta il suo vivo desiderio della frequente Comunione nel Concilio Tridentino, ove dice: «Sarebbe cosa sommamente desiderabile che ogni fedele cristiano si mantenesse in tale stato di coscienza da poter fare la santa comunione ogni volta che interviene alla santa Messa.» Il Pontefice Clemente XIII per incoraggiare i cristiani ad accostarsi con gran frequenza alla santa Confessione e Comunione concedette il seguente favore: Quei fedeli cristiani che hanno la lodevole consuetudine di confessarsi ogni settimana possono acquistare indulgenza plenaria ogni qualvolta fanno la santa Comunione. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000176 |
Appena fummo in Roma io chiesi se il Santo Padre usasse mai dir messa in qualche chiesa dove le signore potessero comunicarsi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000092 |
Comunicarsi alla Pasqua di Risurrezione. |
A069000785 |
Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua. |
A069000847 |
È questo il desiderio della Chiesa, che i fedeli si trovino in istato di comunicarsi ogni giorno al santo sacrifizio della Messa. |
A069001051 |
Vi è pure indulgenza plenaria in punto di morte per tutti quelli, che possederanno uno degli oggetti sovraccennati, purchè raccomandino divotamente a Dio la loro anima, siano disposti a ricevere la morte con rassegnazione, si confessino con pentimento dei propri peccati, e facciano la comunione, e qualora non potessero nè confessarsi, nè comunicarsi facciano almeno un atto di contrizione, invocando il nome di Gesù colla bocca o almeno col cuore, se hanno perduto la parola. |
A069001076 |
Se al contrario il fanciullo si accosta per la prima volta alla santa mensa malamente disposto, se egli la prima volta che riceve il suo Dio, lo riceve con indifferenza ed ha la terribile disgrazia di comunicarsi indegnamente, vi ha troppo grave ragione a temere per le sue comunioni avvenire. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000158 |
Una donna di merito aveva da molto tempo per pratica, dietro il consiglio del suo direttore, di comunicarsi due volte la settimana. |
A073000270 |
I piccoli fanciulli, che senza essere capaci di comunicarsi lo sono pur troppo di offendere Iddio, hanno parte a' frutti della missione: s'inspira loro un santo orrore al peccato, si ammaestrano ad essere modesti in chiesa, si fa loro concepire del dolore per i loro falli, e non potendosi far meglio, s'insegna loro almeno a confessarsi {247 [461]} in progresso colla necessaria sincerità e radenza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000096 |
Quella signora con miglior consiglio ripigliò l'abbandonata sua pratica, convinta ormai che per comunicarsi spesso bisogna ben vivere, come per ben vivere bisogna comunicarsi sovente. |
A074000096 |
Una donna di merito aveva da molto tempo per pratica, dietro il consiglio del suo direttore, di comunicarsi due volte la settimana. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000208 |
Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del Pane Spirituale colla Santa Comunione? San Filippo Neri incoraggiava i Cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso, secondo l'avviso del Confessore. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000009 |
Lo esortò a fare la sua prima comunione, ed a comunicarsi di poi molto sovente, assicurandolo che la confessione e la comunione erano i due sostegni più forti per la gioventù. |
A108000101 |
Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua. |
A108000206 |
'Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? San Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000135 |
S. Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000153 |
S. Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo, anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla {141 [435]} santa Comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000139 |
In essa gli raccomandava di pregare il Signore per questa grazia, e poi gli suggerì alcune pratiche di pietà, come la via crucis; ma più di tutto lo esortò a confessarsi ogni 8 giorni ed a comunicarsi più volte la settimana. |
A112000143 |
Il Besucco era stato da' suoi parenti e dal suo Prevosto animato ed ammaestrato intorno al modo di comunicarsi sovente e con frutto. |
A112000143 |
Venuto nell' Oratorio continuò per qualche tempo a comunicarsi {105 [347]} colla stessa frequenza, di poi eziandio più volte la settimana, e in alcune novene anche tutti i giorni. |
A112000158 |
Eziandio in patria si occupava volentieri ad ajutare i compagni più giovani di lui o meno istruiti a prepararsi per comunicarsi degnamente, e a fare dopo il dovuto ringraziamento. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000068 |
Oggidì per catechismo s'intende specialmente l'istruzione che si fa ai fanciulli per prepararli a confessarsi e a comunicarsi degnamente. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000157 |
Confessarsi e comunicarsi almeno una volta, o alla più lunga 15 giorni da un Confessore stabile, dotto e pio, facendovi la confessione generale, aprendogli tutto l'interno e lasciandosi regolare cosi nello spirito, come negli affari di conseguenza; e non lasciarlo senza grave causa. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000032 |
Di confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla propria parrocchia in tempo pasquale. |
A129000123 |
Confessarsi almeno una volta l'anno, e comunicarsi alla Pasqua. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000272 |
Sant'Agostino dice così: Se ogni giorno dimandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa Comunione? San Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000270 |
Poterono confessarsi da un frate che avevamo insieme, ma non comunicarsi, perchè non c'era il Sacramento. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000096 |
Tutti quelli che andavano ad ascoltare la s. messa solevano fare la santa comunione purché ne fossero disposti; ma i penitenti, i fanciulli ed altri che non fossero in grado di comunicarsi, ricevevano l' eulogia ossia il pane benedetto. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001200 |
La storia del Medio Evo sebbene sia ripiena di avvenimenti guerreschi, tuttavia l'acccomunarsi di varie nazioni, il comunicarsi a vicenda i prodotti dell'industria e del commercio furono causa di molte utili scoperte. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001082 |
Sebbene la storia del Medio Evo sia ripiena di avvenimenti guerreschi, tuttavia l'accomunarsi di varie nazioni e il loro comunicarsi a vicenda i prodotti dell'industria e del commercio, furono cagione di molte utili scoperte. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000477 |
Sfidato così delle speranze umane il buon Sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000192 |
Sfidato così delle speranze umane, il buon sacerdote si rivolse al cielo, pregando che se non era il suo volere che il giovanetto vivesse, almeno gli concedesse un po' di tempo per {95 [399]} confessarsi e comunicarsi. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000075 |
In questa occasione la Chiesa permetteva loro eziandio di portarsi a casa in una preziosa scatoletta un'ostia consacrala, affinchè nel pericolo di essere colti dai carnefici e condotti al martirio, potessero comunicarsi di per se stessi. |
A156000076 |
La santa Chiesa ha in ogni tempo stimolati i fedeli a comunicarsi frequentemente. |
A156000096 |
Qualcuno suole dire: Non è necessario comunicarsi spesso: la Chiesa lo comanda una volta all'anno. |
A156000098 |
La Chiesa poi è vero che comanda di comunicarsi almeno una volta l'anno, ma non proibisce di farlo più spesso, anzi il desidera. |
A156000100 |
San Tommaso aggiunge: «Quando uno conosce per esperienza che la Comunione {60 [312]} quotidiana gli fa crescere in cuore l'amor di Dio, deve comunicarsi ogni giorno» |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000006 |
S. Agostino dice così: se ogni giorno domandiamo a Dio il pane corporale, perchè non procureremo anche di cibarci ogni giorno del pane spirituale colla santa comunione? S. Filippo Neri incoraggiava i cristiani a confessarsi ogni otto giorni e a comunicarsi anche più spesso secondo l'avviso del confessore. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000172 |
S. Filippo Neri, quel grande amico della gioventù, consigliava i suoi figli spirituali a confessarsi ogni otto giorni, e comunicarsi anche più spesso secondo il consiglio del confessore. |
A164000201 |
Nell' ultima Domenica di ciascun mese si farà 1' esercizio della buona morte che consiste in una accurata preparazione, per ben confessarsi e comunicarsi, e raggiustare le cose spirituali e temporali, come se ci trovassimo al fine di vita. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000280 |
Non tenete mai le mani in saccoccia; guardatevi dal ridere col compagno o voltarvi indietro; solo a tempo debito osservate alla balaustra se vi ha chi desideri comunicarsi. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000019 |
E non lasci il religioso di comunicarsi tre o almeno due volte la settimana. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000040 |
I loro genitori vengono dal campo lontano fin 10 e più leghe per udire a predicare, confessarsi, comunicarsi, ascoltare una Messa; ed intanto lasciano in Buenos Ayres i giovani, perchè vengano da noi a farsi istruire. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000306 |
I consistenti potevano già assistere alla messa, senza però comunicarsi. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000386 |
I Consistenti potevano già assistere alla messa senza tuttavia comunicarsi. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000013 |
Non è caso di notare che in quella vita disordinata non pensò più nè a confessarsi nè a comunicarsi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000037 |
Che cosa avrebbe detto questo discepolo degli apostoli se avesse veduto quello che noi vediamo ai nostri tempi: cioè certi cristiani comunicarsi appena una volta all'anno. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000156 |
Il confessore osservando il grande profitto, che faceva nelle cose di spirito, lo consigliò a comunicarsi tre volte per settimana, e nel termine di un anno gli permise la comunione quotidiana. |
A205000312 |
Il mattino di sua partenza fece co' suoi compagni l'esercizio della buona morte con tale trasporto di divozione nel confessarsi {106 [256]} e nel comunicarsi, che io che ne fui testimonio, non so come esprimerlo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000079 |
Eutropio riferisce il fatto con queste parole: In questi giorni di là del Tevere dalla Taverna meritoria uscì fuori un fonte d'olio che per tutto un giorno corse con un larghissimo ruscello, significando la grazia di G. Cristo che doveva comunicarsi alle genti. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000085 |
Allora la Beata le disse: «Mia figlia, tu non sei venuta da me per dirmi questo; narrami quel tanto che ti passa per la mente, che è appunto ciò per cui sei qua venuta.»- Una novizia parendole una domenica di non poter fare la comunione, meditava il modo di lasciarla senza farlo sapere alla priora, che era Maria degli Angeli; quand' ecco la Beata madre a lei si avvicinò e le disse che lasciasse pure di comunicarsi, e che dopo la funzione andasse a trovarla in cella. |
A208000085 |
La serva di Dio si copri il volto di un modesto rossore, e gettate dagli occhi alcune stille di pianto, colla solita sua semplicità e schiettezza così le rispose: «Sappi mia figlia, che questo accade appunto come suole accadere {136 [410]} fra due amanti, che non si possono rattenere dal comunicarsi insieme i loro segreti.» Dal che ben si vede quanto intima doveva essere la famigliarità che passava tra lei e Dio. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000109 |
Colla lettera raccomandò molte cose a viva voce da comunicarsi per mezzo di Tito che ne era il portatore. |