don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000246 |
Nè avvi in ciò maraviglia; poichè sappiamo che mentre ancor viveva già la chiamavano col nome di santa. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000010 |
Gli uni baciavano le sue mani, gli altri si stringevano alle sue vestimenta; e {11 [61]} coloro, che non potevano toccarlo, lo chiamavano co'più teneri nomi e lo supplicavano a non volerli abbandonare. |
A059000189 |
E quella, cui altri affari chiamavano poco dopo a Roma, partì, recando seco i cento franchi e la lettera che consegnò in proprie mani del Papa.». |
A059000245 |
Il buon Pio benedisse nuovamente e quei soldati veramente cristiani, che abituati al nostro linguaggio soldatesco sel chiamavano: {123 [173]} «mio Papa» come avrebber detto: «mio generale.» I più istruiti gli davano del Monsignore, e pochissimi del «Santo Padre.» Di ritorno al Vaticano, la Santità sua ridisse ogni cosa per singolo ai Cardinali e si trastullò giovialmente sugli appellativi datigli da que'bravi soldati. |
A059000693 |
Gl'infelici lo chiamavano il loro padre, i poveri la loro provvidenza. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000077 |
Quest'eresia si chiamò la riforma, poichè, i suoi partigiani si chiamavano grandi riformatori volendo riformare l'intiero cattolicismo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001124 |
parte femmine, che essi chiamavano Eoni; anzi alcuni di tali eretici furon si pazzi, da adorare un serpente, pretendendo che il serpente seduttore di Adamo e di Eva fosse Cristo stesso; e furon detti perciò Ofiti, ossia serpentini. |
A067001335 |
Asserivano che la costruzione delle chiese era cosa inutile e superstiziosa, le chiamavano tettoie e granai, affermando fare miglior cosa chi prega in una stalla, in una camera, anche sdraiato in un letto, che in una chiesa; perciò biasimavano vivamente quelli che fondavano chiese o facevano legati a favore delle medesime. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001103 |
Tra le dottrine strane da loro insegnate essi sciorinavano ai loro adepti una lunga genealogia di Dei, parte maschi, parte femmine, cui essi chiamavano Eoni. |
A068001303 |
Asserivano che la costruzione delle chiese era cosa inutile, anzi superstiziosa; e chiamavano i templi tettoie e granai; affermando essere miglior cosa che uno preghi in una stalla, dentro una camera, anche sdraiato in un letto, che non in una chiesa. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000063 |
Quando altri affari, di cui era sopraccaricato, lo chiamavano altrove, ne lasciava la cura a due virtuosi ecclesiastici dal medesimo spirito animati. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000066 |
Quando altri affari, di cui,era sopraccaricato, lo chiamavano altrove, ne laseiava la cura a due virtuosi ecclesiastici dal medesimo spirito animati. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000310 |
Ai piedi: Perdonate, o Signore, i peccati che ho commessi con questi piedi sia quando sono andato dove non avrei dovuto, sia non andando dove mi chiamavano i miei doveri. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000005 |
Il capo di quelle maravigliose famiglie chiamavano abate, dalla parola ebraica abba che vuol dire padre; perciocchè egli era realmente considerato come il padre di tutti, e i sudditi lo ubbidivano, come altrettanti figliuoli, che perciò dicevansi frati o fratelli. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000340 |
Al domani i giornali ingrandivano gli inconvenienti, e chiamavano l'attenzione del Governo perché proibisse queste funzioni, causa di disordini. |
A127000541 |
Un po' più tardi i lenti rintocchi della campana chiamavano i fedeli a raccogliersi nel tempio per la messa solenne. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000145 |
Gli antichi romani chiamavano col nome di paroco colui che era incaricato di somministrare le cose necessarie agli ambasciatori. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000086 |
Mirabile a dirsi! Poco dopo di siffatta invocazione l'ammalata incomincia a migliorare, abbandona il letto, e va a compiere le sue divozioni nella chiesa parochiale con maraviglia di tutti gli abitanti del paese, che la chiamavano la morta risuscitata. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000098 |
Quando era per entrare il vescovo, lasciando andare lo sguardo sopra le pietre che erano state smosse, vide la cassetta di metallo, entro cui era lo scritto della storia dei santi giovani, che quivi si chiamavano martiri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000033 |
Giove era riconosciuto per padre degli Dei e degli uomini e lo chiamavano {13 [13]} Giove Statore, Salvatore, secondochè a quella buona gente pareva di aver ricevuto questo o quell'altro beneficio. |
A139000072 |
Il primo di essi chiamavano Pontefice Massimo. |
A139000608 |
I consoli erano due, e si chiamavano così dalla parola consulere che vuol dire provvedere, perchè loro apparteneva il sopraintendere al Senato, far eseguire le leggi, guidare gli eserciti in battaglia, in somma il provvedere ai bisogni della repubblica. |
A139000662 |
Appena morto, lo chiamavano tre volte per nome, e gli mettevano un obolo nella bocca perchè potesse pagare il tragitto del fiume Stige, il quale credevano che tutti dovessero passare per andare ai Campi Elisi, che erano il paradiso immaginato tra le favole dei pagani. |
A139000827 |
Mentre Carlomagno ancor viveva, aveva scelto alcuni generali e loro aveva affidata la guardia degli Stati posti sulla frontiera della Germania e dell'Italia sotto {229 [229]} al titolo di marchese, giacchè i paesi di frontiera si chiamavano Marche. |
A139001117 |
Le province situate ai confini d'un regno si chiamavano marche, ed il conte, che le governava e le difendea dalle straniere invasioni, prendeva il titolo di marchese. |
A139001230 |
Essi chiamavano i seguaci di Colombo figliuoli del sole discesi in terra. |
A139001245 |
Il re di Spagna fu generoso di molti regali a Cristoforo e alla sua famiglia: i dotti non trovavano lodi bastevoli al suo merito; il più degli Spagnuoli lo chiamavano Mago, e i popoli dell'Europa stupiti pronunziavano con entusiasmo il nome del sapiente e coraggioso italiano. |
A139001317 |
Il primo scontro dei Francesi cogl' imperiali (con tal nome si chiamavano i soldati dell'imperatore) fu presso ad un castello o borgo detto della bicocca, luogo vicino a Novara, e fatalmente celebre per la battaglia combattuta dai Piemontesi in questi ultimi tempi nella guerra contro gli Austriaci. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000551 |
I consoli erano due, e si chiamavano cosi dalla parola consulere, che vuol dire provvedere, perchè loro apparteneva il sopraintendere al Senato, far eseguire le leggi, guidare gli eserciti in battaglia, insomma il provvedere ai bisogni della repubblica. |
A140000625 |
Appena morto lo chiamavano tre volte per nome, gli mettevano un obolo nella bocca, perchè potesse pagare il tragitto del fiume Stige, il quale credevano che tutti dovessero passare per andare ai Campi Elisi, cioè al favoloso paradiso immaginato dai pagani. |
A140001107 |
Quei semplicioni pensavano che le navi colle vele spiegate fossero mostri marini; taluni dei selvaggi credettero che i cavalli e i cavalieri facessero un corpo solo; e tutti chiamavano i seguaci di Colombo figliuoli del sole discesi in terra |
A140001118 |
Il re di Spagna fu generoso di molti regali a Cristoforo ed alla sua famiglia: i dotti non trovavano lodi bastevoli al suo merito; il più degli Spagnuoli il chiamavano Mago; e i popoli dell'Europa stupiti pronunziavano con entusiasmo il nome del sapiente e coraggioso italiano. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000049 |
Oh Dio! le mogli deploravan con gemiti e lagrime inconsolabili la perdita dei loro mariti, e quella de' loro figliuoli i genitori, e questi ridomandava al cielo il gemito de' pargoli innocenti, tutti infine gli spettatori chiamavano piangendo i congiunti, gli amici, i vicini disperando oggimai di più rivederli, pareva un finimondo! Ma rasserenate, o pio lettore: in mezzo a sì orrida scena corre alla mente, risuona sulla bocca dei circostanti il Nome di Maria SS., e ci veggono tutti l'unico scampo di quegli infelici, che dodici {83 [507]} di numero stavano prima sepolti che morti sotto a quel cumulo di rovine, e di questo caro Nome non si dimenticarono eglino stessi, che provando le agonie della morte si aspettavano di esserne da un momento all'altro le vittime. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000050 |
Intanto due persone lo chiamavano con premura a visitare due ammalati gravi, che da varii anni non si erano più confessati, e che adesso parevano disposti e decisi di voler aggiustare le cose dell'anime loro prima di partire per l'eternità. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000515 |
Le donne stesse si apprestavano le vesti più pompose per onorare il giorno del loro trionfo, così chiamavano il giorno destinato pel martirio. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000298 |
Così i romani che avevano avuto fino allora uno stendardo tutto proprio, che chiamavano Labarum, carico {135 [135]} d'immagini di false divinità |
A190001048 |
Domenica, giorno del Signore, il primo della settimana, che i gentili chiamavano di del sole. |
A190001262 |
I Persiani, i Caldei chiamavano maghi i loro sacerdoti ed altri che si occupassero dello studio della religione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000573 |
I Persiani adoravano il sole ed il fuoco, e i loro sacerdoti si chiamavano magi o sapienti. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000081 |
I motivi addotti nella sentenza di morte sono due: Il primo perchè esercitavano la magia, imperocchè i gentili chiamavano opere dell'arte magica i miracoli che ogni giorno si andavano operando dai Cristiani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000052 |
Erano più cose che si praticavano nella Chiesa fin dai tempi degli apostoli, le quali cose si tramandavano da uno all'altro, che perciò si chiamavano di tradizione, ovvero d'istituzione degli apostoli. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000116 |
Ma i pagani chiamavano sacrilegio il rifiuto di adorare gli dei, e chiamavano i miracoli opera di magìa. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000014 |
I Valentiniani si chiamavano così da un certo Valentino, il quale quando era cattolico era stato promosso al sacerdozio, ed aveva predicato in Egitto e quindi a Roma con grandissimo applauso. |
A211000027 |
E siccome la luna appare piena il dì quartodecimo dopo che fu nuova, così questi cattolici si chiamavano quartodecimani. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000037 |
E secondo tale erronea supposizione chiamavano Barnaba Giove, perchè lo scorgevano di sembiante più maestoso, e Paolo che parlava con maravigliosa facondia, chiamavano Mercurio, il quale presso ai gentili era l'interprete e messaggero di Giove e il dio dell'eloquenza. |