don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000046 |
Fa meraviglia a leggere i mille e mille tentativi adoperati a quest'uopo da centinaia e centinaia di persone per ben vent'anni. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000094 |
Per ciò che spetta all'affluenza del clero, devesi confessare, senza timor di esagerazione, che furono non meno di tre centinaia gli accorsi non solo da tutte le parti della città, ma eziandio dai distanti paesi. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000023 |
La vita che condusse quivi non è certo ricca di episodii nè feconda di fatti straordinarii: è la vita di colui che ha un solo impegno cioè di studiare molto per rendersi presto atto ai sacri ministeri e sempre più virtuoso per farsene degno; ma i suoi meriti certo sono grandi perchè egli faceva tutto pel Signore, ed il Signore aveva ogni giorno a registrare a suo conto centinaia {14 [18]} di atti di mortificazione di sè, di preghiera affettuosa, di pietà ardente, di carità verso i compagni, di pazienza e di rassegnazione continua. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000238 |
Centinaia d'altri simili miracoli furono operati per l'intercessione di Caterina, li quali tutti io tralascio per non essere troppo lungo. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000007 |
Si aggiunsero poscia scuole serali e domenicali, e si raccolsero cosi varie centinaia di giovani, cui si dava educazione civile e religiosa conforme alla loro condizione. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000027 |
E che sia tale fu riconosciuto sempre dai Municipii, dalle Questure, dalle Prefetture, e dagli stessi Ministeri dello Stato che gli raccomandarono centinaia di giovanetti abbandonati: per tale fu proclamato nel Parlamento Nazionale e nel Senato del Regno; e per tale in fine lo ebbero le persone dabbene e caritatevoli, che lo giovarono della loro benevolenza e di copiosi sussidii, tanto che da piccoli principii potè crescere fino a ricoverare un migliaio di persone, e fondare officine, laboratorii e scuole, dove i più utili ritrovati delle scienze e delle arti sono comunicati ai figliuoli del popolo, e per essi riversati sulla civil Società. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000173 |
«Una povera serva animata da una fede e da un coraggio non comune, alcuni mesi or sono, si pose in istrada con una sua giovinetta di dodici anni, tacendo un viaggio di parecchie centinaia di leghe, quasi sempre a piedi, e se ne venne a Roma per assistere alle feste di Pasqua. |
A059000495 |
Una caritatevole persona aveva regalato una somma di danaro ad una casa di beneficenza di Torino, dove sono accolti più centinaia di giovanetti. |
A059000681 |
E di questi atti se ne potrebbero contare a centinaia, se tutti coloro che stendono volentieri la mano a ricevere, avessero anche il coraggio di manifestare il benefìcio. |
A059000701 |
Per la somma di tremila franchi, che Sua Santità spedì per venire in soccorso alle centinaia di persone rifugiate in Grecia, il comitato per gli esuli cretesi ha indirizzato parole di ringraziamento al Santo Padre, e ben a ragione, dice {332 [382]} l'indirizzo, che Pio Nono fu il primo e forse sarà il solo fra i Sovrani d'Europa, che risparmiando il centesimo nella sua vita privata, si ricorda di coloro che soffrono in qualsiasi parte del mondo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000042 |
La città di Torino si gloria di un ricovero sotto gli auspizi di S, Vincenzo, dove più centinaia di poveri, di storpi, mentecatti, orfanelli, infermi, sordomuti ecc. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000046 |
La città di Torino si gloria di un ricovero sotto gli auspizi di S. Vincenzo, dove più centinaia di poveri, storpi, mentecatti, orfanelli, infermi, sordomuti ecc, trovano sollievo alle loro indigenze. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000088 |
Ma qui racconterò cose tutte udite, vedute co' proprii occhi, oppure riferite da centinaia di giovanetti ohe gli furono compagni per tutto il tempo che vise ancor mortale tra noi. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000004 |
In alcuni luoghi i solitari giunsero a più centinaia, ed anche {5 [257]} a più migliaia. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000104 |
In questi tre collegi più centinaia di ragazzi ricevono la cristiana educazione, sono istruiti nella scienza, nella moralità, nella civiltà e nelle arti e mestieri. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000021 |
Con questa divisione basta sapere solo i nomi delle unità semplici, delle decine e delle centinaia per poter pronunciare qualunque numero {6 [266]}. |
A124000021 |
Dieci di queste unità di mila o migliaia formano una decina di mila, dieci decine di mila formano un centinaio di mila, dieci centinaia di mila formano una unità di ordine superiore ai mila, cioè un milione. |
A124000021 |
Si divisero i numeri in unità, decine, centinaia in modo che dieci unità formano una decina, dieci decine un centinaio e dieci centinaia formano una unità di ordine superiore, che dicesi mille o migliaio. |
A124000022 |
D. Quali sono i nomi delle unità, delle decine e delle centinaia?. |
A124000023 |
I nomi delle centinaia sono: cento, duecento, trecento, quattrocento, cinquecento, seicento settecento, ottocento, novecento. |
A124000024 |
gli uni superiori agli altri, e che ogni ordine si suddivide in centinaia, decine ed unità. |
A124000026 |
In ciascun ordine poi si enuncieranno prima le centinaia, poi le decine, quindi le unità a cui si fa seguire il nome dell'ordine a cui appartengono, tacendo le unità, le decine e le centinaia che mancassero in qualsiasi ordine. |
A124000027 |
Così se un numero comprende quattro decine e tre centinaia di unità; ed inoltre sei decine e cinque unità di mila si pronuncierà nel modo seguente; sessantacinque mila, trecento quaranta {7 [267]}. |
A124000033 |
Non essendovi centinaia di mila, si scriveranno le tre decine e le cinque unità di mila; poscia si scriverà l'ordine delle unità cominciando a notare le due centinaia, uno zero per le decine che nel numero proposto non vi sono, quindi le sei unità semplici; così si avrà 35, 206. |
A124000033 |
R. Nello scrivere un numero qualunque si tiene la stessa regola che per pronunziarli; cioè, si cominciano a scrivere le centinaia, le decine, le unità dell'ordine maggiore; poi le centinaia, le decine, le unità dell'ordine immediatamente inferiore, finchè si arrivi alle unità semplici; coll'avvertenza però di scrivere dei zeri al posto delle centinaia, decine od unità mancanti in qualsiasi ordine. |
A124000057 |
R. Per fare l'addizione bisogna osservare attentamente che le cifre delle varie poste vengano scritte in maniera, che le unità siano scritte sotto alle unità, le decine sotto alle decine, le centinaia sotto alle centinaia, ecc. |
A124000293 |
3° Finalmente devesi notare che nelle misure cubiche ciascun'unità, o multiplo, o sottomultiplo vale mille volte l'unità, o multiplo, o sottomultiplo immediatamente inferiore; perciò ci vorranno tre cifre per esprimere i decimi, cioè unità, decine e centinaia di decimi, tre cifre per esprimere i centesimi, ecc. |
A124000293 |
Sia dà scriversi il numero quattro metri cubi e trentasei decimetri cubi; si scriverà 4, 036 mettendo lo zero, perchè mancano le centinaia di decimetri cubi. |
A124000293 |
e si supplirà con zeri alle unità, decine e centinaia mancanti; mentre per leggere tali numeri si dividono le cifre della parte frazionaria di tre in tre da sinistra verso destra, le tre prime dopo la virgola esprimeranno i decimi cubi, le tre altre i centesimi cubi; e leggendo come numero intero si darà a tutta {39 [299]} la frazione il nome dell'ultima casella. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000122 |
Era una consolazione il vedere quella chiesa modesta sì, ma decente assai, nè manchevole di certi ornamenti piuttosto bellini (fra gli altri una statua della Madonna Assunta, regalata, non ha guari, dal marchese Fassati), che da pochi anni sorge, ove prima lo spirito immondo teneva impunemente le sue tresche, e sorgere per accogliervi ogni dì, e specialmente nei giorni festivi, tante centinaia di giovani, che altrimenti crescerebbero rotti a ogni vizio, e andrebbero a gremire cerceri ed ergastoli; e accanto a quella chiesa alzarsi un bell'edilìzio (che ora sta ampliandosi), quale albergo d'ogni virtù, e testimonio visibile della carità (e chi non la vuole chiamare carità, la chiami filantropia) dei sacerdoti della Chiesa Cattolica. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000027 |
Costoro dovrebbero almeno riflettere che è un'opera ove sono raccolti a centinaia i poveri figli del popolo. |
A127000189 |
- Immaginatevi che tanto era vivo ed universale il desiderio che prendessimo possesso di detta chiesa, che la Confraternita degli Italiani già aveva stabilito di venire in numero di parecchie centinaia al porto per condurci di là alla chiesa processionalmente, e non fu che dietro più prudente consiglio del signor don Ceccarelli che si limitò a venirvi la sola Commissione. |
A127000347 |
Alle 6 di sera (notte, perché siamo nella stagione invernale) era un affluire di gente senza fine che restava colpita alla bella illuminazione che brillava all'esterno del vasto tempio! E qui stupite... fatta a spese del Municipio! I vostri Municipii farebbero altrettanto pel Papa?... A cento erano i doppieri ed a centinaia i loro lumi, che imparadisavano l'interno delle tre navate. |
A127000500 |
In questi tre collegi più centinaia di ragazzi ricevono la cristiana educazione, sono istruiti nella scienza, nella moralità, nella civiltà e nelle arti e mestieri. |
A127000579 |
Gli alunni che le frequentano sono più centinaia, strappate per questa guisa dalle scuole dei vicini protestanti. |
A127000619 |
- E che? Crede egli il signor Rho che sia delitto o mancanza di rispetto alle leggi, se alcuno, pur mostrandosi disposto ad ubbidire in ogni caso, domandi alla legittima autorità, cioè a chi ha cura di interpretare le leggi e di applicarle, che veda se mai una legge potesse applicarsi in un modo piuttosto che in un altro, e questo non per suo privato interesse, ma per pubblico bene, e per salvezza di centinaia d'innocenti abbandonati? E che dovrà dirsi nel caso che la legge fosse stata per anni ed anni intesa a quel modo? Non potrà giustamente sospettarsi che il contrario fosse inconsideratezza od arbitrio, piuttosto che legge? Ed il signor D. Bosco avrebbe mancato di rispetto alla legge cercando, non coi soprusi o cogli inganni, ma per la via lecita dei richiami e delle preghiere, di sottrarsi alle avventate od arbitrarie applicazioni di quella?. |
A127000714 |
La catastrofe dell'isola d'Ischia, oltre le migliaia di vittime, fece pure centinaia di orfanelli, molti dei quali immersi oggidì nella più squallida miseria. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139001538 |
La classe media, ossia la borghese, fu quella che cominciò la rivoluzione servendosi della plebe, e la plebe alla sua volta la volle proseguire e diventar sovrana, come in fatti diventò, ed allora trasse al patibolo a centinaia quegli stessi borghesi che avevano condannato a morte i preti ed i nobili. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000814 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte dei quali combattevano a piedi, armati di lance, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fionde, colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale. |
A140001367 |
Ed allora trasse sul patibolo a centinaia quegli stessi borghesi, che avevano condannato a morte i preti ed i nobili. |
A140001472 |
Fu tra questi un venerando vecchio, il cardinale Tosti, prefetto dell'ospizio di s. Michele, che è un grande orfanotrofio destinato a ricevere molte centinaia di vecchi cadenti e di giovani abbandonati e pericolanti. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000176 |
Se mai ti accadesse, o cristiano lettore, di entrare nella chiesa dedicata a MARIA AUSILIATRICE, non potrai a meno di sentirti compreso da ammirazione rimirando un edilizio appena dà alcuni anni consacrato al divin culto e già ornato di voti che a più centinaia stanno appesi alle mura. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000022 |
Nel mattino {30 [454]} di quel giorno, Monsignor Vescovo nella chiesa stimatissima di gente celebrò la santa Messa, durante la quale dopo aver fatto un affettuoso discorso sulla SS. Eucarestia, ebbe la consolazione d'amministrare il Pane degli Angeli a più centinaia di persone preparatesi al santo convito con un triduo di acconcio ritiramento. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000277 |
Eccovi alcuna di queste risposte da loro date in differenti tempi in presenza di più centinaia di persone:. |
A163000310 |
Fa maraviglia a leggere dei mille e mille tentativi adoperati a quest'uopo da centinaia e centinaia di persone per ben sei anni. |
don bosco-severino.html |
A177000212 |
Io ne ho conosciuti dei centinaia che impiegano sostanze e vita pel bene del prossimo. |
A177000285 |
Per lo spazio di due secoli i protestanti di Ginevra usarono continue violenze ai cattolici che fecero ogni sforzo per conservare la religione dei padri loro; tuttavia il numero dei cattolici andò scemando a segno che nel secolo scorso Ginevra non ne contava più che alcune centinaia. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000038 |
Questa verità trovasi esplicitamente esposta in centinaia di documenti dell'antichità cristiana, e tra altri essa è formalmente dichiarata nel Concilio Fiorentino colle seguenti parole. |
A190000594 |
Centinaia di poveri abbandonati furono dal santo sovvenuti nelle necessità spirituali e temporali. |
A190000664 |
Intraprese in Roma la direzione e l'amministrazione di due insigni stabilimenti, uno conosciuto sotto al nome di Tata Giovanni, l'altro di san Michele a Ripagrande, dove sono ricoverati più centinaia di poveri fanciulli. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000054 |
Così, mentre s. Frotino, 1° Vescovo di Lione, già cominciava ad invecchiare, e s'appressava al termine della sua santa carriera, Iddio nella persona di Ireneo, il quale viveva lontano tante centinaia di miglia, gli preparava un degno successore, e a suo tempo per mezzo di s. Policarpo lo mandava in quella città, perchè dopo il martirio di s. Frotino prendesse cura di quel gregge rimasto senza pastore, e lo aumentasse con numerose conversioni di gentili, lo pascesse colle sue istruzioni, {91 [187]} lo difendesse cogli scritti, lo animasse alla costanza ed al martirio col suo esempio. |