don bosco-biografie 1881.html |
A015000047 |
Si è nel 1879, che, dovendosi aprire la nuova casa di Cremona, venne egli chiamato a coprirne la carica di Direttore. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000085 |
Dopo detto anno ritornò a noi migliorato e fuor di pericolo; motivo per cui fugli offerta la carica di prefetto nella casa di Navarra: dove, e per la salubrità dell'aria, e per l'amenità del sito stesso, e per il piccolo numero dei giovani, pareva si sarebbe potuto intieramente rifare, specialmente che mandandolo colà gli si pose l'obbligazione di anteporre alla cura della {50 [58]} nuova sua occupazione quella della salute. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000067 |
Discorrendo in quel giorno medesimo con Don Rua sulle cose, che gli avevano fatto più salutare impressione, disse che molto lo aveva incoraggiato ad abbandonare il mondo la vita, che aveva letto del servo di Dio Schouwaloff, il quale in questi ultimi tempi avendo rinunziato alla sua carica di generale nell'esercito Russo, erasi ritirato a menar vita povera, oscura e penitente tra i Barnabiti; e che anche in quegli estremi momenti lo confortava la memoria dell'ultima malattia e della morte avventurata di lui. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000013 |
Nel 1863 per sua iniziativa veniva aperto il piccolo seminario di s. Carlo a Mirabello, e si giudicò non aversi altro migliore di lui per cuoprire la carica di Prefetto ossia economo. |
A022000014 |
Anche qui vennegli affidata la carica di Prefetto. |
A022000023 |
La stessa carica esercitò poi oltre a due anni nel collegio civico di Varazze. |
A022000036 |
Continuò in quella carica eziandio dopo che fu sacerdote. |
A022000064 |
Mentre bramava ardentemente di poter progredir nello studio perchè già un po' avanzato negli anni, venne posto da portinaio nel l'Oratorio esterno e stette in quella carica fin che vestì da chierico, disimpegnando le sue incumbenze con molto zelo e prudenza in modo da contentare in tutto i superiori e ognuno che con lui avesse a fare. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000216 |
Più innanzi poi in alto mare vedeva una bellissima nave tutta risplendente e di dentro e di fuori, e carica oltremodo di gente. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000017 |
Per quanto lo comportava la sua classe, l'anno di Rettorica fu nominato a carica, quale si concede solamente a' studenti più distinti per pietà, e studio; si desiderava allora, e si desidera ancora al presente un giovane studente, d'indole, e costumi simile al Comollo Luigi. |
A029000023 |
Pregava egli, faceva pregare altri per lui, digiunava, prorompeva sovente in lagrime, si tratteneva molto in Chiesa, sinchè giunto il giorno di sua festa (così chiamava il giorno di sua vestizione chiericale) fece la sua confessione, e comunione, e contento assai più che se fosse sublimato a qualunque più onorevole carica, tutto compreso di santa apprensione, tutto concentrato {26[26]} in sentimenti di religione, raccolto, e modesto che pareva un angioletto, fu insignito del tanto rispettato, e desiderato abito ecclesiastico. |
A029000027 |
Per l'opposto parlando di se stesso, taceva tutto quello che poteva tornare in sua lode, non faceva mai parola di carica, onore, o premio {30[30]} a lui compartito, che anzi avvenendo che taluno il lodasse, mettevane la lode in facezia, abbassando così se stesso mentre altri l'esaltava. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000041 |
Per quanto lo comportava la sua classe, l'anno di Retorica fu nominato a carica, la quale si concede solamente a' studenti più distinti per pietà e studio. |
A030000073 |
Di poi contento come se fosse sublimato alla più onorevole carica del mondo, tutto compreso dallo spirito di pietà e da sentimenti religiosi, raccolto e modesto, che pareva un angiolo, fu insignito del tanto rispettato e desiderato abito ecclesiastico. |
A030000081 |
Per l'opposto parlando di se stesso taceva tutto quello, che poteva tornare in sua lode senza mai far parola di carica, onore o premio a lui compartito, che anzi, avvenendo di essere lodato, metteva la lode in facezia, abbassando così se stesso mentre altri l'esaltava. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000348 |
L' Ispettore durerà sei anni in carica; ma il Rettor Maggiore secondo il bisogno può riconfermarlo, traslocarlo in altra provincia o destinarlo ad altro uffizio, dove giudicasse che egli potesse meglio promuovere la gloria di Dio. |
A042000389 |
Ogni Direttore durerà in carica sei anni, e potrà essere rieletto. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000032 |
Può essere eletta a membro del Capitolo Superiore chiunque abbia i requisiti su esposti, e se la nuova eletta si trovasse allora in qualche carica speciale, il Superior Maggiore procurerà che in quella sia supplita al più presto possibile da un'altra Suora. |
A044000042 |
Prima di dare i voti per una carica si leggerà a chiara ed intelligibile voce l'Uffìzio di cui l'eligenda sarà incaricata; poscia da una Segretaria si distribuiranno a tutte le presenti le schede, che devono essere tutte di forma uguale. |
A044000096 |
Basterebbe una sola imprudenza e indiscrezione a questo riguardo, per mettere in sospetto la sua carica, e farle chiudere il cuore dalla Superiora e dalle Consorelle. |
A044000117 |
L'Ispettrice durerà sei anni in carica; ma la Superiora Generale, secondo il bisogno, può riconfermarla, traslocarla in altra provincia, o destinarla ad altro ufficio, dove giudicasse che potesse meglio promuovere la gloria di Dio. |
A044000152 |
Ella viene nominata dal Capitolo Superiore delle Suore, coll'approvazione del Superiore Maggiore, potrà durare in carica sei anni, ed essere riconfermata; ma in ogni caso ella starà sempre disposta ad essere traslocata dall'una nell'altra Casa, ed anche ad essere dimessa dal proprio uffizio, qualora i Superiori giudicassero ciò tornare a maggior gloria di Dio. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000066 |
Poscia affrontando di nuovo il pericolo con novello ardore, si slancia verso il giovine garzone, che la corrente strascinava giù, lo prende {39 [155]} pei capelli, lo strascina sopra un monticello, ove l' acqua batteva con meno violenza, se lo carica sopra le spalle e lo trasporta accanto alla sorella. |
A054000184 |
In questo pericolo il Zanone lasciando cadere la pistola, che s' accorse non esser carica, abbranca la mano, ed il coltello del terzo assassino. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000399 |
«L'ottimo Iddio, scriveva Pio IX ai suoi parenti, che umilia ed esalta si è compiaciuto innalzarmi dal niente alla più sublime dignità della terra, sia fatta sempre la sua santissima volontà! Io sento 1'immenso peso della nuova mia carica: sento del pari la soverchia insufficienza mia per non dire l'assoluta nullità delle mie forze. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000109 |
È questa la prima approvazione dell'Istituto in genere, cui mercè era stabilito il Superiore a vita, e la durata di dodici anni in carica pel successore. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000149 |
Questo Fozio, uomo di spirito ingegnoso e malvagio, occupava da prima la carica di primo scudiere e di primo segretario dell'imperatore. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000055 |
« Bisogna confessare che la vigilanza dei Papi per l'osservanza dei canoni e pel mantenimento della disciplina ecclesiastica, ha prodotto di tanto in tanto dei buonissimi effetti, e che lavorando a tempo e {50 [376]} talvolta anche contro tempo presso i re sia colle ammonizioni che l'autorità della loro carica dava diritto di fare, sia pel timore delle censure ecclesiastiche, essi hanno arrestato molti disordini. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001303 |
Ed ecco una donna la più scaltra e la più viziosa, che fece decapitare l'infelice regina Maria Stuarda, ed emulò i più fieri tiranni, carica perciò di enormi delitti, e che nemmeno era capace d'insegnare il catechismo ai ragazzi, porsi alla testa di sedici mila ecclesiastici, che tal numero in allora se ne trovava in tutto il regno d'Inghilterra. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000576 |
Vago di gloria, {179 [179]} colla brama di migliorare la sua condizione andò girando per più paesi; e in Damasco riuscì a conseguire la carica di agente di una vedova mercantessa, la quale poscia lo tolse a marito. |
A068000927 |
A fine poi di tenere lontani i suoi sudditi dall'ubbidienza {287 [287]} al Papa ordinò che ciascuno prima di essere ammesso ad una carica civile od ecclesiastica debba proferire questo giuramento: Confesso e con giuramento confermo di credere che il Giudice Supremo dell'autorità religiosa è il nostro Monarca, supremo Padrone di tutte le Russie. |
A068000928 |
Per ciò appunto i cattolici ricusandosi con orrore di sottomettervisi, vennero esclusi dai pubblici uffici, e coloro che erano in qualche carica ne furono rimossi. |
A068000932 |
Chi paga somma di maggior rilievo ottiene carica maggiormente elevata e lucrosa. |
A068001273 |
Ed ecco una donna scaltra e viziosa senza paragone, che fece decapitare l'infelice regina Maria Stuarda ed emulò in crudeltà i più fieri tiranni; una donna carica di ogni sorta di delitti, e che nemmeno sarebbe stata capace d'insegnare il catechismo ai fanciulli; ecco questa donna porsi alla testa di sedici mila ecclesiastici (che tal numero se ne trovava allora in tutto il regno d'Inghilterra) {402 [402]} è farsi loro maestra in religione. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000006 |
Colà si pose sotto la protezione e direzione del celebre Cardinale Pietro Berulli, fondatore della Congregazione dell'Oratorio, e da questo consigliato, accettò la carica di precettore de'figliuoli dell'Ammiraglio delle galere. |
A073000043 |
Gli abitanti di una città non potendo uscire dalle loro case si trovano ridotti ad estremi tanto più grandi, quanto che non possono spedire alcuno a chiedere soccorso, ma Vincenzo, mediante la conoscenza che aveva della situazione di quel villaggio, previde quel che era pur troppo accaduto, e, {31 [245]} senza aspettare avvisi più certi, spedì sul momento una carretta carica di pane; fece lo stesso il dì seguente, e finchè durò lo straripamento, continuò ad inviar loro dei soccorsi; intantochè due de'suoi missionari, esponendosi sopra alcuni batelli, andavano in tutte le strade di quel paese distribuendo i viveri agli abitanti, i quali dalle finestre delle loro case ricevendo i soccorsi rendevano al Signore grazie solenni. |
A073000043 |
Sente che la metà degli abitanti di l'alesò sono ammalati, che muoiono dieci o dodici per giorno, che quel luogo avrebbe bisogno di un sacerdote e d' ogni sorta di viveri; all'istante fa partire a sue spese quattro de'suoi preti con un chirurgo, ed invia quasi tutti i giorni una vettura carica di farina, di vino, di carne e di altre derrate; vi impiega quanto danaro egli ha, e quando non può più dar nulla, sollecita la carità di persone potenti. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000011 |
Cola sotto la protezione e direzione del celebre Cardinale Pietro Berulli, fondatore della Congregazione dell'Oratorio, accettò la carica di precettore de'figliuoli dell'Ammiraglio delle galere. |
A074000047 |
All'istante fa partire a sue spese quattro de'suoi preti con un chirurgo, ed invia quasi tutti i giorni una vettura carica di farina, di vino, di carne e di altre derrate; vi irapiega quanto danaro egli ha, e quando non può più dar nulla, sollecita la carità di persone potenti. |
A074000047 |
Ma Vincenzo, mediante la conoscenza che aveva della situazione di quel villaggio, previde quel che era pur troppo accaduto, e, senza aspettare avvisi più certi, spedì sul momento una carretta carica di pane. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000053 |
A che serve la confessione? Domandalo a quella povera donna nel colmo della miseria, carica di prole, maltrattata dal suo marito... Ella già si sarebbe gettata giù da una finestra per disperazione se non fossero i consigli del suo confessore, il quale le inspira la rassegnazione, e coll'esempio della sua pazienza {112 [26]} riesce a guadagnarsi il cuore del suo medesimo marito. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000325 |
Ricusata la carica di senatore e quant'altro di lusinghiero il secolo poteva offrirgli, abbracciò lo stato ecclesiastico e si rese sacerdote. |
A107000441 |
IV. O Maria leggiadrissima, che stando sempre appresso alla fonte della grazia foste qual palma sempre fiorita e verdeggiante e sempre carica di frutti: deh! fate che per noi pure siano {155 [284]} sempre aperti i fonti della divina grazia, onde produrre possiamo degni frutti di penitenza. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000007 |
Dura un anno in carica, ed amministra le rendite, le propine ed altro spettante al Sacro Collegio. |
A113000008 |
Nei primi tempi della Chiesa questa carica corrispondeva presso a poco a quella di Diacono, o Arcidiacono della Chiesa, che amministrava le oblazioni dei fedeli e le sostanze che si dovevano distribuire alle vedove, agli orfani, ai poveri, agli ammalati, e a quelli che fossero partiti per le Missioni o ad esercitare il Sacro Ministero. |
A113000012 |
Questa carica fu accresciuta di attribuzioni, principalmente quella di presiedere alla famiglia pontificia, alla Prefettura dei Sacri Palazzi, con altri grandi poteri in tempo di Sede Vacante. |
A113000234 |
Tutti sanno che nel Conclave del 1846 Pio IX aveva votato in favore dell'Eminentissimo Cardinale Deangelis, Arcivescovo di Fermo, e come in seguito gli conferisse la carica di Camerlengo, giacchè avevalo creduto degno persin della Tiara. |
A113000248 |
- Il Card. Kutschker, Arcivescovo di Vienna, compie con intelligenza e con zelo i doveri della sua carica. |
A113000252 |
Dopo la morte del cardinale Castracane, otto alla sede suburbicaria di Palestrina ai 15 di maggio 1852, e nello stesso anno, essendosi resa vacante, per la morte del cardinale Bernetti, la carica di vicecancelliere e sommista delle Lettere apostoliche, ne fu investito. |
A113000258 |
E, siccome è solito dire, che quanto viene dalla Chiesa appartiene ai poveri, e che il prete non ha diritto di trarne altro che il necessario, così egli si è fatto un dovere di consacrare le rendite della mensa e della sua carica alle opere di beneficenza. |
A113000276 |
Per la morte del cardinale Patrizi, avvenuta in dicembre del 1876, essendo rimasta vacante la carica di Vicario generale di Roma, Pio Nono la conferì al cardinale Monaco, riputandolo degno per la pietà e prudenza di cui va adorno, di succedere a quell'illustre Porporato. |
A113000277 |
Monaco se la sua carica era a vita o cessava alla morte del Pontefice. |
A113000281 |
Ma colpito da febbre perniciosa, dopo d'aver reso segnalati servigi alla Santa Sede nel breve tempo che stette in carica, rassegnatissimo alla volontà di Dio, la notte del 31 passato Luglio alle ore 11 e ¾ spirava l'anima sua in mezzo al compianto di tutta la Chiesa. |
A113000281 |
Pio Nono lo creò Cardinale addì 21 dicembre 1873, col titolo di Santa Maria in Trastevere, e nel seguente anno gli affidò l'importantissima carica di prefetto generale della Congregazione di Propaganda Fide, e della Propaganda per gli affari del Rito orientale. |
A113000281 |
Quando poi esso venne eletto al Pontificato chiamò l'E.mo Franchi alla delicata ed importante carica di Segretario di Stato. |
A113000283 |
Il novello Pontefice lo tiene in grande considerazione, e lo confermò nella carica di prefetto della Sacra Congregazione delle Indulgenze e sacre reliquie. |
A113000295 |
Ed è perchè solo "per accidente o provvisoriamente," come scrive il cardinale De-Luca nel suo Cardinal pratico, capo XVI, i cardinali esercitano la carica di Nunzio apostolico. |
A113000309 |
Il Santo Padre Leone XIII, appena salito al trono pontificio, conferiva all' eminentissimo Howard la carica di protettore dell'Istituto dei Petits frères de Marie des Ècoles. |
A113000313 |
La sua condotta nell'esercizio di quella carica gli aprì la via all' episcopato. |
A113000320 |
Restituitosi in Verona, le sue virtù non tardarono a risplendere di bella luce, e venne eletto canonico della Cattedrale, carica che accettò per espresso comando di Gregorio XVI. Non vi fu opera di carità, alla quale il canonico di Canossa non porgesse volentieri la mano, non istituzione che o colla parola o con generose limosine o coll'autorità del suo nome non favorisse. |
A113000323 |
Essendo stato promosso in principio del 1877 il cardinale Monchini alla sede suburbicaria di Albano, il Santo Padre voleva {235 [235]} nominare all'Arcivescovato di Bologna monsignor Di Canossa, ma egli non volendo abbandonare la sua diletta Verona, fece tante preghiere e così calde istanze al S. Padre, che lo disonerò di quella carica. |
A113000347 |
Poco dopo venne nominato uditore del Papa, carica oltremodo importante, e successivamente fu eletto canonico della patriarcale Basilica Vaticana e protonotario apostolico partecipante. |
A113000349 |
Allorchè nel 1860, il cardinale Cagiano de Azevedo, vescovo di Frascati, fu nominato penitenziere maggiore per la morte del cardinale Gabriele Ferretti, vescovo di Sabina, che era rivestito di tale carica, il S. P. Pio IX nominò il cardinale Caterini prefetto della Sacra Congregazione del Concilio, ed ancora oggidi, nonostante la grave età, ne esercita le attribuzioni {252 [252]} molteplici insieme con quelle di prefetto della Congregazione speciale perla revisione dei Concilii provinciali. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000036 |
S. Sebastiano accettò quella carica e raddoppiò di zelo per mostrarsene degno. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000036 |
Dimorava in Cesarea città della Palestina, e doveva assumere la carica di governatore, quando fu accusato di essere cristiano e di non fare sacrifizi all'imperatore. |
A115000069 |
Tutta la città a lui rivolgeva gli occhi aspettando, che venisse ad occupare qualche alta carica. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000162 |
In Prato città di Toscana un focoso rivoluzionario entrato in un caffè, cavò fuori due pistole, dicendo: «con una voglio uccidere Pio IX, coll'altra il Parocò della Cattedrale.» Per confermare col gesto tale diabolica risoluzione, batte sul tavolino colla culatta d'una delle pistole, la quale essendo carica si sparò, e la palla andò a piantarsi nella testa di quello sciagurato. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000075 |
Ma da principio nè al patriarca nè ai vescovi era concesso di entrare in carica se prima non erano stati autorizzati dal sultano, e per avere questa autorizzazione era necessario sborsare danaro. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000350 |
IV. O Maria leggiadrissima, che stando sempre appresso alla fonte della grazia foste qual palma sempre fiorita e verdeggiante e {146 [324]} sempre carica di frutti: deh! fate che per noi pure siano sempre aperti i fonti della divina grazia, onde produrre possiamo degni frutti di penitenza. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000143 |
Questa carica piacque ai compagni che non potevano avere assistente più paziente, più caritatevole; contento il padrone che difficilmente avrebbe potuto affidare tale affare a persona più fedele e più diligente di lui. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000007 |
Nella sedizione avvenuta l' anno 1116 per la creazione del prefetto di Roma, carica alla quale Pier di Leone voleva far promuovere il figlio contro la volontà del popolo; questo infuriato corse ad assalirne il Castello. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000406 |
- Domani! Tutto è rimesso a quell'infausto giorno! Esso mi appare come una nuvola carica di lampi e di tempesta; e pure un raggio di gloria esce dal punto più oscuro. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000014 |
Ma quando fu prete, il che avvenne il primo Aprile 1875, il suo zelo si accrebbe talmente, che occupò contemporaneamente, il grado di catechista o direttore degli Artigiani, di direttore delle Letture Cattoliche, di raccoglitore delle lettere dei nostri Missionari, e specialmente l' uffizio di prefetto, carica molto importante e difficile, ed ogni cosa eseguiva con tale maestria, che pareva nato fatto per tutte le cose in cui veniva occupato. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000108 |
Giunio Bruto e Collatino autori della cacciata di Tarquinio furono i primi ad essere investiti della nuova carica consolare; ma Collatino, come parente de' Tarquinii, divenne sospetto al popolo, e dovette rinunciare il consolato a Valerio Pubblicola, uomo tenuto da tutti in grandissimo credito. |
A139000121 |
Esso era eletto dai due consoli, e la sua carica non poteva protrarsi oltre sei mesi. |
A139000121 |
Il Senato, volendone prevenire le conseguenze, stabilì una nuova carica appellata dittatura, da una parola latina che significa dettare, perchè appunto il dittatore aveva diritto di dettar leggi. |
A139000122 |
Ma appena Larzio uscì di carica, le oppressioni ricominciarono così violente, che alzatosi un grido d'indignazione la maggior parte della plebe uscì di Roma e si ritirò sopra un vicino monte, donde fece sapere ai senatori che non voleva più star soggetta a padroni più spietati di Tarquinio medesimo. |
A139000126 |
Essi duravano un anno nella loro carica; la loro persona era inviolabile, ed avevano il potere di modificare le deliberazioni dei consoli e del Senato, di approvare o rigettare qualunque legge. |
A139000139 |
Tosto il Senato gli mandò ambasciatori a pregarlo di accettare la carica di dittatore, e venire a salvare la patria. |
A139000146 |
Que' magistrati duravano un anno nella loro carica, e si dissero decemviri dal loro numero. |
A139000257 |
Questa carica durava cinque anni; l'uffizio annessovi era di tener il registro dei cittadini romani, del loro patrimonio e inoltre il registro de' cavalieri, e de' senatori. |
A139000391 |
Egli abborriva sommamente la mollezza, ed un giovane nominato ad una carica essendo andato tutto profumato per ringraziamelo, l'imperatore persuaso che colui il quale si occupa della coltura del corpo, per lo più manca delle virtù dello spirito, lo rimproverò dicendogli: invece di profumi, amerei meglio che mandaste odore di aglio. |
A139000608 |
Il Consolato era una carica che durava un anno. |
A139001060 |
In premio degli importanti servigi prestati alla patria meritò di essere innalzato ad una delle prime cariche di Firenze; la qual carica però lo espose a fiere inimicizie ed a gravi pericoli per le discordie cagionate dalla fazione così detta dei bianchi e dei neri, la cui origine io voglio farvi conoscere. |
A139001089 |
Intanto per la sua erudizione e per la sua destrezza nel maneggio di grandi affari meritò la carica di ambasciatore della repubblica Fiorentina presso a molte corti d'Europa; ma l'uffizio che gli andò più a sangue, fu quello di spiegare alla gioventù la Divina Commedia di Dante. |
A139001141 |
In premio del valore e dei servigi prestati il duca gli conferì la carica di Consigliere di stato con titolo di maresciallo, e di conte di Carmagnola, dandogli eziandio per moglie una sua parente. |
A139001144 |
Immaginatevi lo sdegno di un capitano che si vede rimosso dalla carica, interrotto a metà delle sue guerresche imprese, separato dai proprii soldati, da cui era teneramente amato! Partì egli immediatamente per Milano per abboccarsi col duca e discolparsi. |
A139001153 |
Pertanto dopo cinque anni di vita romitica, nel desiderio di poter sedare le discordie che agitavano la Chiesa, accettò la carica offerta e fu salutato Papa sotto il nome di Felice V. In seguito a tale elezione gli furono conferiti gli ordini sacri, e celebrò la sua prima messa servita da' suoi proprii figli (1446). |
A139001335 |
Questo benemerito cittadino aveva di già affrontato i più gravi pericoli e sostenuto molte guerre pel bene della patria; perciò si meritava proprio la carica di doge. |
A139001529 |
Quando seppe chi era, l'imperatore ordinò che gli fosse dato uno stipendio maggiore e la carica di prefetto degli studi, onde potesse avere una carrozza a sua disposizione. |
A139001530 |
Aggravato di varii incommodi cessò di far parte del municipio, ma quando uscì di carica portò al suo parroco tutto lo stipendio ottenuto dall'impiego affinchè lo desse ai poveri. |
A139001586 |
Il credereste? Quel decreto offese la modestia dello scultore e non vi fu mezzo per risolverlo ad accettare l'alta carica. |
A139001637 |
L'uomo cui il Papa giudicò di affidare tal carica in quei difficili momenti fu un certo conte Pellegrino Rossi. |
A139001638 |
Rossi esitava ad accettare una tal carica, e mentre un suo amico lo stimolava a risolversi, egli indirizzò a lui queste parole. |
A139001643 |
E sull'istante trasferitosi dal Pontefice accettò definitivamente la carica di presidente del ministero. |
A139001673 |
Le camere fecero altrettanto; e in pochi giorni tutte le persone dabbene che avevano qualche carica vedendo di non poter continuare senza rendersi complici dei pubblici delitti abbandonarono i loro posti. |
A139001674 |
Vari membri del novello governo vennero a congratularsi con lui perchè non aveva abbandonato la sua carica per fuggire ad esempio de' suoi colleghi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000121 |
Giunio Bruto e Collatino, autori della cacciata di Tarquinio, furono i primi ad essere investiti della nuova carica consolare; ma Collatino, come parente dei Tarquinii, divenne sospetto al popolo e dovette presto rinunciare il consolato a Valerio Pnbblicola, uomo tenuto da tutti in grandissimo credito. |
A140000133 |
Esso era eletto dai due consoli e la sua carica non poteva protrarsi oltre a sei mesi. |
A140000133 |
Laonde il Senato fu costretto di stabilire una nuova carica, appellata dittatura, da una parola latina che significa dettare; perchè appunto il Dittatore aveva diritto di dettar le leggi. |
A140000136 |
Qui devo farvi notare come, uscito appena Larzio di carica, le oppressioni ricominciarono così violente, che alzatosi un grido d'indignazione la maggior parte della plebe uscì di Roma e si ritirò sopra un vicino monte. |
A140000138 |
Essi duravano in carica un anno; la loro persona era inviolabile, ed avevano il potere di modificare le deliberazioni dei consoli e del senato, di approvare o rigettare qualunque legge. |
A140000155 |
Quei magistrati dovevano durare un anno nella loro carica, e si dissero decemviri dal loro numero. |
A140000264 |
Questa carica durava cinque anni; l'uffizio annessovi era di tenere il registro de'cittadini romani, del loro patrimonio, ed inoltre il registro de'cavalieri e dei senatori. |
A140000297 |
La prima cosa che egli fece in quella carica fu di rimuovere dai pubblici impieghi tutti coloro, che fossero trascurati nel compierli. |
A140000370 |
Un giovane eletto ad una carica, venutogli innanzi tutto profumato per ringraziaenelo, l'Imperatore sapendo che colui, il quale si occupa della coltura del corpo, per lo più manca delle virtù della mente, lo rimproverò dicendogli: Invece di profumi amerei meglio che mandaste odore di aglio. |
A140000551 |
IL CONSOLATO era una carica che durava un anno. |
A140000552 |
La loro carica durava un anno e poteva prorogarsi. |
A140000552 |
PROCONSOLATO. - Il proconsolato conferivasi per lo più ai consoli usciti di carica, quando erano inviati a governare le provincie lontane da Roma. |
A140000554 |
Più tardi, anno di Roma 387, la pretura divenne una carica particolare. |
A140000969 |
Tuttavia la sua erudizione e destrezza nel maneggio di grandi affari gli meritò la carica di ambasciatore della repubblica Fiorentina presso molte corti d'Europa; ma l'ufficio che gli andò più a sangue fu quello di spiegare alla gioventù la Divina Commedia di Dante. |
A140001026 |
In premio del suo valore e dei servigi prestati gli venne conferita la carica di consigliere di stato, con titolo di maresciallo e di conte, datagli eziandio per moglie una parente del duca. |
A140001029 |
Immaginatevi lo sdegno di un capitano, che si vede rimosso dalla carica, interrotto a metà delle sue imprese guerresche, separato dai propri soldati, da cui era teneramente amato! Partì immediatamente alla volta di Milano per abboccarsi col duca e per discolparsi; ma non gli fu possibile avere udienza; di che pieno d'ira e di rammarico venne in Piemonte, si presentò al duca di Savoia, ch'era Amedeo VIII. Dimostrandogli i pericoli che gli sovrastavano dall'ambizione del duca di Milano, lo persuase dell'opportunità di unirsi con Venezia e con Firenze, a fine di opporsegli e di atterrarlo. |
A140001037 |
Pertanto dopo cinque anni di vita romitica, nel desiderio di poter sedare le discordie, che agitavano la Chiesa, accettò la carica offerta, e fu salutato Papa, sotto il nome di Felice V. Dopo questa elezione ricevette gli ordini sacri, e celebrò la sua prima messa servita da' suoi proprii figliuoli (1446). |
A140001056 |
Poco dopo aver ricevuta la nuova del doloroso infortunio, il padre, essendo già più che ottuagenario, venne deposto dalla sua carica di Doge, che aveva gloriosamente tenuta per trentaquattro anni. |
A140001201 |
Questo benemerito {332 [332]} cittadino aveva di già affrontato gravi pericoli e sostenute molte guerre pel bene della patria; perciò si meritava più d'ogni altro la carica di doge. |
A140001215 |
Era questi un Italiano molto destro ed astuto, che amministrò la Francia durante la minorità di Luigi XIV. In questo spazio di tempo, essendo egli invidiato dai principali della corte, dovette andarsene in esilio per cinque anni, dopo cui ritornò alla sua carica, e vi durò ancora parecchi anni. |
A140001356 |
Quando seppe chi era ordinò gli fosse dato uno stipendio maggiore e la carica di prefetto degli studi, affinchè potesse avere una carrozza a sua disposizione. |
A140001357 |
Aggravato di molti incomodi, cessò di far parte del municipio; ma quando uscì di carica portò al suo paroco tutto lo stipendio ottenuto dall'impiego, perchè lo distribuisse ai poveri. |
A140001386 |
In tale carica egli introdusse parecchie riforme. |
A140001444 |
Di presente recatosi al Pontefice, accettò diffinitivamente la carica proposta. |
A140001471 |
Le camere fecero altrettanto; e in pochi giorni tutti gli uomini dabbene, che avevano qualche carica, persuasi di non poter continuare, senza rendersi complici dei pubblici delitti, abbandonarono i loro posti. |
A140001472 |
Vari membri del novello governo vennero a congratularsi con esso lui, perchè non aveva abbandonata la sua carica per fuggire ad esempio de' suoi colleghi. |
A140001576 |
Sosteneva da sei anni la carica di senatore in Giamberi, quando (1793) i Francesi invasero la Savoia. |
A140001594 |
Il credereste? Quel decreto offese la modestia dello scultore, e non vi fu mezzo per risolverlo ad {451 [451]} accettare l'alta carica. |
A140001618 |
Accettò la carica proposta, e mentre dimorava in questa città egli contrasse a-micizia con molti celebri letterati, tra cui Silvio Pellico ed Amedeo Peyron, di cui presto avrò a parlarvi. |
A140001619 |
In mezzo a que' torbidi il Monti oltre la carica dovette perdere eziandio le sostanze e patire l'esilio. |
A140001628 |
Lo stesso Napoleone volle vederlo, e dopo di essersi con piacere trattenuto a ragionare con lui, pieno di stupore esclamò: Peccato che costui sia un prete! volendo significare che egli 1' avrebbe destinato a qualche importante carica civile. |
A140001663 |
{476 [476]} Nel 1804 fu chiamato alla carica di professore di eloquenza nella nostra Università, e adempì gloriosamente a quest'uffizio oltre a trentaquattro anni. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000013 |
Mio fratello aveva avuto in regalo una pianta di limone, e vedendola {10 [402]} carica di fiori, li colse e ne fece un mazzolino che mostrava a tutti, che a tutti facea annasare. |
A158000022 |
- Appena Quinzio usci di carica ritornò al suo aratro e ai semplici costumi della campagna. |
A158000022 |
Spirato il tempo della sua {15 [407]} magistratura, volevano i cittadini e i grandi che egli continuasse in quella carica; ma Quinzio ricusò l'offerta facendo sentire al Senato, che non si deve mai permettere la violazione delle leggi. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000023 |
Nel nominare qualcuno a carica dimanderà il parere degli altri impiegati, e se sono Ecclesiastici consulterà il Superiore Ecclesiastico, o il Paroco della Parochia in cui esiste l' Oratorio, a meno che siano notoriamente conosciuti, e si presupponga nulla esistervi in contrario. |
A164000047 |
I Sacrestani devono essere due; un chierico, ed un secolare, scelti fra i giovani dati alla pietà, più puliti, e più maggiormente capaci per questa carica. |
A164000091 |
Scriverà sopra un cartello nome, cognome e carica di ciascun impiegato, e lo appenderà in Sacrestia. |
A164000096 |
La carica dei Pacificatori consiste nell' impedire le risse, gli alterchi, le bestemmie, e qualsiasi cattivo discorso. |
A164000124 |
I Patroni ed i Protettori hanno l' importantissima carica di collocare a padrone i più poveri, ed abbandonati, e vegliare che gli apprendisti e gli artigiani che frequentano l' Oratorio non siano con padroni presso di cui sia in pericolo la loro eterna salute. |
A164000135 |
Similmente l' uffizio del Prefetto può costituire una carica sola con quella del Direttore spirituale. |
A164000210 |
Il tempo della sua carica non è limitato. |
A164000211 |
La sua carica dura un anno e può essere rieletto. |
A164000212 |
La carica del Priore non porta alcuna obbligazione pecuniaria. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000173 |
Nessuno si rifiuti ai lavori bassi; e ritengano che Dio domanda conto dell' adempimento dei doveri del proprio stato, e non se abbiano coperto un impiego od una carica luminosa: colui che è occupato eziandio nei bassi uffìzi, egli ha la medesima ricompensa in Cielo, che ha colui il quale consuma la sua vita in luminose e pubbliche cariche. |
A165000440 |
All' Illustrissimo Signore; nella seconda il nome e cognome, indi la carica, e solo nella terza linea le indicazioni d' abitazione e simili, e quando queste indicazioni non siano necessarie, allora la carica o l' impiego si può meglio mettere nella terza linea. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000013 |
Ma non dicono poi così quando si tratta di accettare una toga od una carica onorifica, dove vi sono tanti pericoli di perdersi. |
A167000156 |
Il Rettore maggiore rimarrà in carica dodici anni, e potrà essere rieletto; ma in questo ultimo caso non potrà governare la Società, se non sarà riconfermato nel suo ufficio dalla santa Sede. |
A167000160 |
Per due cause può avvenire che si debba eleggere il Rettore, o perchè abbia finito i dodici anni della sua carica, o per la morte dell' Antecessore. |
A167000161 |
Mentre significherà il tempo in cui termina la sua carica, stabilirà il giorno per la elezione del successore. |
A167000161 |
Se la elezione avrà luogo perchè siano passati i dodici anni, si farà in questo modo: Tre mesi prima che finisca il tempo del suo officio, il Rettore convocherà il Capitolo superiore, e gli darà avviso che è imminente il fine della sua carica: e ne darà pure notizia ai direttori di ciascheduna casa, e a quei soci, che secondo le costituzioni sono ammessi a dare il voto. |
A167000162 |
Dal termine della sua carica fino alla compiuta elezione del successore il Rettore maggiore continuerà a reggere ed amministrare la Società coll' autorità che ha il prefetto alla morte del Rettore, finchè il successore {66 [264]} sia definitivamente costituito nel suo ufficio. |
A167000170 |
Il Prefetto, il Direttore spirituale, l' Economo e i tre consiglieri dureranno in carica sei anni. |
A167000184 |
Ciascheduno dei superiori, eccetto il Rettore, durerà in carica sei anni, e potrà esser rieletto. |
A167000184 |
Se poi alcuno del Capitolo superiore cessasse dal proprio ufficio o per morte o per qualunque altra causa prima che si compiano i sei anni, il Rettore maggiore ne affiderà il disimpegno a quello che giudicherà meglio nel Signore; questi poi starà in ufficio solo fino alla fine del sessennio incominciato dal socio uscito di carica. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000007 |
La Superiora Generale e le altre Ufficiali dureranno nella loro carica sèi anni, e possono essere rielette. |
A168000008 |
{13 [303]} Perciò tre mesi prima la Superiora Generale darà avviso a tutte le Case, che spira il tempo della sua carica e quella delle sue Ufficiali. |
A168000016 |
Se avvenisse che due Suore riportassero egual numero di voti, il Presidente darà il suo voto a quella delle due, che davanti a Dio crederà più idonea per tale carica. |
A168000021 |
Verificandosi il caso che qualcuna del Capitolo Superiore, prima de' sei anni, debba cessare dal suo ufficio, la Superiora Generale, col consenso del Superiore Maggiore, eleggerà una supplente che meglio crederà nel Signore; ma questa starà soltanto in carica sino alla fine del sessennio già cominciato da colei, che l'avea preceduta. |
A168000032 |
Deve avere 30 anni almeno di età, e 5 di Professione: essa durerà in carica 6 anni. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000007 |
di Marino della diocesi di Albano istituisce indipendentemente dalla carica i presentati dal Principe Colonna, per singolari fatti di questa nobile prosapia in specie nella guerra contro i Turchi, debellando Selinum Turcarum tyramnum multis insolentem victoriis etc. ( epigrafe presso il sepolcro di S. Pio. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000009 |
Peraltro nel riflesso che potrebbe avvenire il difetto di età in coloro i quali avessero compiuto i cinque o dieci anni di professione per questo in via eccezionale vorrebbe prevedere tale ipotesi col premunirsi del Beneplacito Apostolico segnatamente per scegliere taluno idoneo alla carica di Superiore Generale benchè non abbia compiuto i quarant'anni; perciò si propone di inserire nel cit. |
don bosco-severino.html |
A177000214 |
Intanto i protestanti hanno i loro sinodi, ministri, pastori, moderatori, evangelisti, i quali in opposizione ai loro stessi insegnamenti, discutono e decidono le controversie come loro sembra, condannando {94 [94]} chi loro non si arrende; depongono quelli che sono in carica, variano, aggiungono, tolgono ciò che loro talenta ai catechisimi. |
don bosco-societa di mutuo soccorso.html |
A178000017 |
Ogni impiegato durerà nella sua carica un anno; potrà però essere rieletto. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000042 |
Era venuto direttamente a Nizza per andar poi ad installare il caro Don {61 [29]} Ronchail Giovanni Battista nella nuova carica. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000221 |
R. Ario Sacerdote d'Alessandria, dapprima simulò divozione, e perciò conseguì carica onorifica nella propria patria; ma svelatasi la sua ipocrisia si tolse la maschera, e gettò proposizioni contro la divinità di Gesù Cristo, affermando il figliuolo di Dio non essere eguale al Padre. |
A189000230 |
L'imperatore sospettando di falsità « se mai mentisci, gli disse, sia Dio vendicatore del tuo enorme spergiuro, frattanto riavrai la tua carica ». |
A189000348 |
Egli era parente coll'imperatore di Costantinopoli, occupava la carica di primo Scudiere, e di primo Segretario. |
A189000369 |
In questa carica egli prestò i più importanti servigi alla Chiesa, e durante il Pontificato di sette Pontefici tutti gli affari più complicati spettanti al buon governo della Chiesa, a' disordini, guerre, o a discordie insorte tra Principi temporali vennero da lui con felicissimo esito rassodate. |
A189000430 |
Conosciuto il singolar talento e prudenza di lui, fu creato generale del suo ordine, poscia da Clemente IV venne nominato all'Arcivescovado di York in Inghilterra, del che egli atterrito, andò a Roma a gettarsi ai piedi di sua Santità, e gli fece tante istanze, che lo esentò da tal carica, Gregorio X in virtù di assoluta ubbidienza, l'obbligò ad accettar la dignità di Cardinale, e di Vescovo d'Albano. |
A189000486 |
Questi deposto dalla sua carica, spogliato di tutti i beni, chiuso in un oscura prigione, venne condannato a lasciar la testa sopra un palco. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000323 |
Costantino temendo di qualche falsità: «Se mentisci, gli disse, sia Dio vendicatore del tuo spergiuro; frattanto riavrai la tua carica:» e diede ordine che egli potesse rientrare nell'esercizio del suo ministero a Costantinopoli. |
A190000412 |
Costui aveva sortito dalla natura insieme con rari talenti un'indole ardente e vanitosa, sicchè e per questo e pei legami di parentela che aveva coll'imperatore d'Oriente potè farsi strada alla carica di primo scudiere e di primo segretario. |
A190000423 |
Avrebbe voluto passare tutta la vita in questa pacifica solitudine; ma papa Stefano IX l'obbligò ad accettare la dignità di cardinale e di vescovo d'Ostia, in questa carica, che tenne sotto il governo di sette pontefici, gli affari più complicati della Chiesa vennero da lui risoluti con felicissimo esito, e tutta la Chiesa, l'Italia specialmente ebbe dal suo infaticabile zelo vantaggi considerevoli. |
A190000449 |
S. Tommaso esercitò questa carica con piena soddisfazione di tutto il regno, ed in modo speciale del re, il quale talmente lo favorì, che nulla voleva si facesse senza i suoi ordini. |
A190000469 |
Venne poscia da Clemente IV nominato all'arcivescovado di Iork nell'Inghilterra; ma fece tante istanze al Papa, che lo dispensò da quella carica. |
A190000536 |
Deposto dalla sua carica, spogliato di tutti i suoi beni, chiuso in una prigione, Tommaso venne condannato all'atroce supplizio dei traditori dello Stato, che gli fu commutato nella decapitazione. |
A190000547 |
Ne fu primo generale lo stesso padre Matteo, ma poco dopo volle abbandonare la sua carica per meglio prepararsi alla morte. |
A190000550 |
Presa in Pavia la laurea in ambe leggi, si recò a Roma, dove il papa gli affidò la carica di protonotario apostolico. |
A190000602 |
Calunniato e condotto innanzi ai tribunali, venne deposto dalla carica di superiore generale. |
A190000657 |
Pertanto Pietro il Grande oltre al negare sottomissione al papa, ordinò che niuno potesse essere ammesso ad alcuna carica civile o religiosa senza pronunziare questo giuramento: « Confesso e con giuramento confermo di credere che il giudice supremo dell'autorità religiosa è il nostro monarca, supremo padrone di tutte le Russie |
don bosco-storia sacra.html |
A191000125 |
» Cominciò il coppiere: «Parevami di vedere una vite con tre tralci, che crescendo si coprirono di foglie, indi sbocciarono i fiori, e a poco a poco maturarono {39 [39]} le uve, le quali io spremei in un bicchiere e lo presentai al Re.» Giuseppe illuminato da Dio: «Ecco, disse, questa é la spiegazione dei tuo sogno: di qui a tre giorni tu sarai riammesso alla carica di coppiere del Re. |
A191000133 |
D. Come si diportò Giuseppe in questa carica?. |
A191000273 |
R. Morto Eli, ebbe Samuele la carica di Giudice e governò santamente il popolo con incorrotta giustizia. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000210 |
Morto Eli, ebbe Samuele la carica di giudice, e governò per molti anni gli Ebrei con incorrotta giustizia. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000063 |
Musciano, come ebbe tra le mani quella cristiana famiglia, provò piacere nel suo cuore reputando quella un'occasione favorevole per acquistarsi la benevolenza dell'Imperatore con aumentare di stipendio e di carica. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000104 |
Egli accettò la carica di porsi alla testa di quell' empia setta. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000021 |
All'opposto il Papa dicesi successore di s. Pietro, perchè l'autorità suprema deve durare nella Chiesa per tutti i secoli, ed essendo morto Pietro doveva di necessità succedere, come difatto succedette, un altro papa nella medesima carica. |
A201000024 |
Dicesi Sommo Pontefice o Pontefice Massimo, perchè in fatto di religione egli copre la più sublime carica del mondo. |
A201000025 |
Noi cattolici chiamiamo il Papa Santissimo o Beatissimo, per la santità e {12 [348]} la sublimità della carica di vicario di Gesù Cristo, per la santità delle cose che amministra ed anche per la virtù di cui il Papa deve essere adorno; giacchè quando viene eletto si sceglie sempre colui, che fra i cardinali è riconosciuto maggiormente adorno di dottrina, virtù e santità. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000115 |
Per riuscire meglio nella sua carica ed assicurarsi di seguire la dottrina di G. C, egli (an. |
A202000163 |
Il Governatore per lusingare il santo volle continuare con parole di dolcezza, e prese a parlare cosi: È vero che anche noi abbiamo dovuto essere da te giudicati quando coprivi la tua carica di senatore, epperciò ora vogliamo usarti la medesima clemenza che si suole usare cogli amici. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000060 |
Al crudo annunzio ella rimane fuori di senso, nè mai si sarebbe indotta ad accettare quella carica, se non fosse intervenuto il comando del superiore, che le impose di assoggettare ogni sua ripugnanza al volere di Dio. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000005 |
L'arcangelo Gabriele discese una seconda volta dal cielo, non più in Gerusalemme, la città reale, nè nel tempio, che ne faceva la grandezza, nè nel santuario, che ne era la parte più sacra, nè fra gli esercizi più santi di una funzione tutta divina, nè ad un uomo famoso per la dignità di sua carica e per lo splendore di sua nascita sacerdotale, ma bensì in una città di Galilea, provincia delle meno considerate, e di più in una piccola città, il cui nome era appena noto. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000149 |
Tre giorni dopo del possesso di sua carica il novello governatore andò in Gerusalemme e subito i principi de' sacerdoti ed i primari Giudei si recarono a lui per rinnovare le accuse contro al santo Apostolo. |
A214000219 |
Era morto il governatore Festo; il suo successore non era ancora entrato in carica: i Giudei approfittarono di quell'occasione per portarsi in folla dal sommo sacerdote, chiamato Anano, figlio di quell' Anna, e cognato di quel Caifasso che avevano fatto condannare il Salvatore. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000017 |
breve tempo appresso, dopo aver lungamente governato la chiesa {18 [114]} di Smirne, fu chiamato a ricevere il premio delle sue fatiche: ma prima che passasse da questa all'altra vita, il Signore lo consolò col rivelargli che Policarpo gli succederebbe nella carica. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000009 |
Suo padre era ascritto nella milizia Romana, e giunse a divenir tribuno di una legione; carica che in quel tempo era una delle prime nell'armata poco presso come presentemente i colonnelli. |
A216000042 |
Ma sapendosi che egli avrebbe certamente ricusato di accettare una tale carica, convenne usare {31 [419]} un pio stratagemma per cavarlo dal monastero; e fu di mandargli un uomo a richiederlo che venisse istantemente a benedire un ammalato che dimandava i conforti della religione. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000071 |
Per questi ed altri motivi Basilide e Marziale furono giudicati indegni del vescovado e deposti dalla loro dignità, e in {45 [191]} loro vece forano consacrati vescovi due sacerdoti per virtù e scienza veramente degni di tale carica. |