don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000264 |
Nel primo secolo dell'era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli si imponeva un tempo fra cui, se esercitavasi con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000368 |
«Ah! infelice chi ignora la sublimità della confessione! infelice chi per non parer volgare si crede obbligato di guardarla con ischerno. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000068 |
Si vuole che il primo Giubileo sia stato concesso dagli stessi santi Apostoli nell' anno 50 dell' era volgare |
A047000111 |
Nel primo secolo dell' era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli s' imponeva un tempo fra cui, se esercitavasi con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto Indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000105 |
Noi riformati concediamo che è molto antica la credenza del Purgatorio; e si dice comunemente che cominciò a propagarsi dugento anni dopo l'era volgare: prima non si è mai parlato di ciò. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000313 |
P. La Chiesa di Gesù Cristo deve necessariamente avere quattro caratteri, che evidentemente la dimostrino a qualunque persona anche idiota e volgare; ella deve essere: UNA, SANTA, CATTOLICA, APOSTOLICA. 1 ° UNA, perchè una e sempre la stessa è la dottrina di Gesù Cristo; {86 [280]} uno e sempre il medesimo culto da esso istituito; una e immutabile la forma di governo da esso data alla sua Chiesa. |
A067000472 |
La Chiesa di Gesù Cristo deve essere {26 [332]} conoscibile, vale a dire, presentare chiaramente, e in ogni tempo i caratteri della divinità per modo che una persona, anche idiota e volgare, la possa conoscere e distinguere da qualsiasi società posta fuori della Chiesa di Gesù Cristo. |
A067000634 |
Non comprendendo il latino, egli fecesi tradurre e spiegare in lingua volgare il Vangelo con alcune sentenze de' Santi Padri. |
A067000647 |
«Cotesta setta incominciò nel seguente modo, siccome io appresi da molti, che videro i primi Valdesi e da un sacerdote detto Bernardo Idros, il quale secolui viveva con molta riputazione, e raccontava che, essendo egli giovine e copista, al prezzo di una somma pattuita, scrisse in romantica lingua (volgare di quei tempi) per uso di Valdo i primi libri che ebbero i Valdesi, dettandoglieli e voltandoli dal latino un grammatico nomato Stefano di Ansa, il quale fu molto mio conoscente, e morì di subita morte cadendo dal tetto di una casa sua, che faceva fabbricare. |
A067000648 |
«Un uomo ricco nella città di Lione, per nome Valdo, udendo leggere il Vangelo, siccome colui che era poco letterato, nè poteva intendere che cosa volesse significare, bramoso di saperlo, fece patto coi due predetti sacerdoti di pagare una somma all'uno, perchè glielo recasse di latino in volgare, all'altro che scrivesse {69 [375]} quel che il primo dettava. |
A067001126 |
Dio immortale! che orrendo abuso della Sacra Scrittura' Ah! adesso capisco con quanta ragione la Chiesa non permette senza cautela la lettura della Bibbia in lingua volgare: nè permette ad {238 [544]} alcuno l'interpretarladiversamente dal senso in cui essa l'intende. |
A067001160 |
Ben con ragione, perciocchè le parole che io vi ho accennate, e moltissime altre della Bibbia, non basta che sieno tradotte in lingua volgare per essere intese, ma dimandano lungo studio, e profonda meditazione. |
A067001260 |
Apri il libro a pagina 25, e troverai le molte cose che egli dice contro la Chiesa Romana, unicamente perchè proibisce la lettura della Bibbia in lingua volgare. |
A067001262 |
La Chiesa Romana non ha mai proibito di leggere la Bibbia in lingua volgare, ma vuole soltanto proibire ed impedire il guasto che gli eretici fanno della Bibbia. |
A067001262 |
La Chiesa permette che si stampi in lingua volgare, ma col testo originale a fronte, o colle note in fondo di pagina, o almeno dopo essersi accertata che l'originale non fu alterato. |
A067001263 |
Ciò posto, noi sfidiamo i seguaci del Trivier a presentarci un solo decreto di Concilio o di un Romano Pontefice, in cui siasi proibita la lettura della Bibbia in lingua volgare se non per impedire l'alterazione dell'originale. |
A067001264 |
Se poi questo scrittore apostata avesse studiato alquanto le cose della cristiana {278 [584]} Religione, avrebbe letto nel decreto della Sacra Congregazione dell' Indice, in data del 13 giugno 1757: «se siffatte versioni della Bibbia in lingua volgare saranno approvate dalla Santa Sede Apostolica, ovvero stampate con annotazioni tratte dai Ss. Padri della Chiesa, o da dotti e cattolici uomini, si permettano.». |
A067001410 |
Che se talora si stampa in lingua volgare, ciò solamente è dalla Chiesa permesso dopo di aver esaminato che le traduzioni furono fedelmente eseguite, e che la parola di Dio non fu guastata ed alterata da quella degli uomini. |
A067001410 |
La Chiesa Romana ha costantemente proibito e proibisce le Bibbie guaste o per gli errori commessi nell'essere tradotte in lingua volgare, o per le maliziose aggiunte fatte al testo originale. |
A067001410 |
Perciò ella non vuole /che si stampi la Bibbia in lingua volgare senza che ci sia l'originale latino a fronte. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000386 |
P. La Chiesa di Gesù Cristo deve essere conoscibile, vale a dire presentare in ogni tempo chiari caratteri di sua divinità per modo, che una persona, pognamo pure idiota e volgare, la possa conoscere e distinguere da qualsiasi società che non sia divina. |
A068000573 |
P. Ebbe il suo principio da Maometto, che lo predicò nel secolo settimo dell'Era Volgare. |
A068000631 |
Non comprendendo punto il latino, egli fecesi tradurre e spiegare in lingua volgare il Vangelo con alcune sentenze de' Santi Padri. |
A068000643 |
Egli adunque raccontava, che essendo giovine e copista, al prezzo di una somma pattuita scrisse in Romantica lingua (lingua volgare di quei tempi) per uso di Valdo i primi libri che ebbero i Valdesi, dettandoglieli e voltandoli dal latino un grammatico nomato Stefano Ansa, il quale fu molto mio conoscente, e morì di subita morte cadendo dal tetto di una casa che faceva fabbricare. |
A068000644 |
Un uomo ricco della città dì Lione, per nome Valdo, udendo leggere il Vangelo, siccome colui che era poco letterato, nè poteva intendere che cosa volesse significare, bramoso di saperlo, fece patto coi due predetti sacerdoti di pagare una somma all'uno, perchè glielo recasse di latino in volgare; all'altro che scrivesse quel che il primo dettava. |
A068001105 |
F. Dio immortale! che orrendo abuso della sacra scrittura! Ah! adesso comprendiamo con quanta ragione la Chiesa non permetta senza cautela la lettura delle Bibbia in volgare; nè consenta ad alcuno l'interpretarla diversamente dal senso in cui essa l'intende. |
A068001140 |
P. E ben con ragione; perciocchè le parole che io vi ho accennate, e moltissime altre della Bibbia, non basta che siano tradotte in lingua volgare per essere intese, ma dimandano lungo studio e profonda meditazione. |
A068001232 |
P. Aprì il libro a pagina 25, e quivi vedrai le molte cose che dice contro la Chiesa Romana, unicamente perchè proibisce la lettura della Bibbia in lingua volgare. |
A068001234 |
La Chiesa Romana non proibì mai la lettura della Bibbia in lingua volgare; solo vuole proibire ed impedire il guasto che gli eretici fanno di essa Bibbia. |
A068001234 |
La Chiesa permette che la si stampi in lingua volgare; sì veramente che abbia il testo originale a fronte e contenga note dichiarative in fondo di pagina; o per lo meno dopo essersi bene accertata che l'originale non fu punto alterato. |
A068001235 |
Ciò posto, noi sfidiamo i seguaci del Trivier a presentarci un solo decreto di qualche Concilio o di un Romano Pontefice, nel quale siasi proibita la lettura della Bibbia in volgare per altro motivo, se non per quello di impedire l'alterazione dell'originale. |
A068001236 |
Che se poi il povero Trivier si fosse alquanto impratichito delle cose riguardanti la cristiana Religione, avrebbe letto nel decreto della Sacra Congregazione dell'Indice in data del 13 giugno {392 [392]} 1757 queste parole: « Se siffatte versioni della Bibbia in lingua volgare saranno approvate dalla Santa Sede Apostolica, ovvero stampate con annotazioni tratte dai santi Padri della Chiesa, o da dotti e cattolici uomini, si permettano. |
A068001410 |
Ed ogni qual volta la si stampa solo in lingua volgare, non è dalla Chiesa permessa, se non dopo che ebbe ella esaminato che la traduzione fu assai fedelmente eseguita, e che la parola di Dio non fu guastata, nè alterata da quella degli uomini minimamente. |
A068001410 |
Per questo la Chiesa non vuole che si stampi la Bibbia in lingua volgare, senza che ci sia l'originale latino a fronte. |
A068001437 |
Da questo riesce quel suo principio fondamentale che lascia libero lo sfogo a tutte le passioni: Crede fortiter et pecca fortius, et nihil nocebunt tibi centum stupra et mille homicidia; che in volgare significa: quanto più avrai fede, tanto maggiori peccati puoi liberamente commettere; e (cosa orrenda a dirsi!) cento stupri e mille omicidi non recheranno alcun nocumento all'anima tua. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000018 |
Alcuni lo pongono nel 64 dell'era volgare, altri nel 65, altri nel 66, 67, 68, e alcuni finalmente nel 69. |
A070000020 |
Resta dunque come fuori di ogni dubbio, e per le {XV [15]} testimonianze storiche di s. Girolamo e di Tacito e di s. Clemente, inoltre di altri ancora, che l'epoca del martirio dei ss. apostoli Pietro e Paolo è l'anno 67 dell'era volgare. |
A070000022 |
de' riti col titolo: Se l'anno LXVI1 dell'era volgare sia l'anno del martirio de' gloriosi Principi degli apostoli Pietro e Paolo. |
A070000246 |
S. Pietro riportava sopra la croce così nobil trionfo il 29 giugno, l'anno settantesimo di Gesù Cristo e sessantesimo settimo dell'êra volgare. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000032 |
Un uomo riconoscente non può essere un cattivo, invece che è proprio di un' anima volgare il non saper sopportare il peso della gratitudine. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000042 |
Si vuole che il primo Giubileo sia stato concesso dagli stessi Santi Apostoli nell'anno 50 dell'era volgare |
A109000080 |
Nel primo secolo dell'era volgare abbiamo il fatto accennato; nel secondo secolo leggiamo che nel tempo della persecuzione, quando qualche peccatore faceva ritorno alla Chiesa, prima era obbligato a confessare i suoi peccati, quindi gli s'imponeva un tempo fra cui, se esercitavasi con fervore in opere di penitenza, avrebbe ottenuto Indulgenza, vale a dire gli sarebbe abbreviato il tempo della penitenza. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000079 |
Si vuole che il primo Giubileo sia stato concesso dagli stessi santi Apostoli nell'anno 50 dell'èra volgare |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000296 |
Fra i principali citiamo le sue dissertazioni sull'antico tempio di Salomone in Gerusalemme, il nuovo volgarizzamento poetico di Giona, la sua illustrazione della canonizzazione dei martiri giapponesi, quella della statua di bronzo del Principe degli Apostoli nella Basilica Vaticana, quella dell'anno LXVII dell'era volgare, in occasione del centenario di San Pietro, gli Atti del martirio di Santa Cecilia, ecc. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000089 |
Sì, o Claudio, lo so, ma non posso nasconderti che per la nostra volgare condizione sembraci di essere indegni della parentela di cui ci parli. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000045 |
L'anno in cui rovinò l'anfiteatro di Statilio non è certo, ciò deve essere accaduto {18 [18]} dopo il secolo quarto dell'era volgare. |
A117000059 |
Notiamo a questo riguardo, che il luogo dove l'anno 750 prima dell'era volgare fu edificata Roma, era molti anni addietro occupato dal Mediterraneo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000131 |
Marsiglia, l'antica Massalia o Massilia, fondata dai Focesi 600 anni prima dell'era volgare, la più antica città della Francia, la rivale di Bisanzio e di Alessandria pel commercio coll'Oriente, i cui pesci salati erano così lodati da Plinio, e la cui famosa Accademia le meritò da Cicerone il titolo di Atene delle Gallie, Marsiglia è di presente una bellissima città di trecento mila abitanti, fra cui 20 mila Piemontesi. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000015 |
Così rimase chiuso fino all' anno 409 dell' era volgare, quando Alarico condottiero dei Goti, popoli delle regioni settentrionali, concepì l' audace disegno di impadronirsi di Roma e dell' impero. |
A135000062 |
Questi versi possono tradursi in lingua volgare come segue: ( V. Boll, luogo citato ). |
A135000103 |
La regola per trovare l' anno dell' Indizione romana negli anni dell' era volgare è espressa coi seguenti due versi:. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000003 |
Questa storia è divisa in quattro epoche particolari; la prima comincia dai primi abitatori d'Italia e si estende fino al principio dell'Era volgare, quando tutto l'impero Romano passò sotto la dominazione di Augusto. |
A139000092 |
Circa sette secoli avanti l'era volgare, questi barbari moltiplicati a sterminato numero, non avendo più di che campare nei proprii paesi, stabilirono una migrazione verso l'Italia, vale a dire una parte di quella nazione risolse di trasferirsi dal proprio paese in Italia. |
A139000162 |
Tuttavia non potendo calmare le sue noie ed i suoi terrori provò di abbandonarsi agli eccessi del mangiare e del bere, sicchè fatta una grave indigestione morì in età di 63 anni nell'anno 360 prima dell'era volgare. |
A139000316 |
Dal 61 all' anno 1 dell'era volgare. |
A139000329 |
D'ora innanzi noi computeremo gli anni dall'era volgare la quale comincia quattro anni prima della nascita di Cristo. |
A139000356 |
Dal 44 al 41 dell'Era volgare. |
A139000360 |
Per darsi in preda ad ogni sorta di stravizi, negli ultimi anni di sua vita, Tiberio ritirossi nell'isola di Capri, dove alfine indebolito dalle sue infami dissolutezze, essendo svenuto, un certo Macrone, abituato ne' delitti, gli gettò un guanciale sulla faccia, e lo soffocò nell'anno 37 dell'era volgare. |
A139000464 |
L'impero di Decio è segnato da una crudele persecuzione da lui eccitata contro ai cristiani, ed è la settima tra le dieci persecuzioni sanguinose suscitate nei tre primi secoli dell'era volgare contro alla religione cristiana. |
A139000627 |
Nei primi tempi di Roma non eravi misura fissa del tempo; solamente verso la fine della prima guerra punica, cioè dugento cinquanta anni prima dell'era volgare, fu recato a Roma dalla Sicilia il primo orologio a sole, che era una specie di meridiana. |
A139000627 |
Un secolo dopo cioè cento cinquant'anni prima dell'era volgare comparvero le clessidre che sono orologi ad acqua od a polvere. |
A139001055 |
Erano pertanto in Italia due lingue, la latina usata {297 [297]} nelle leggi, negli atti notarili e nelle prediche; eravi poi la lingua del volgo detta perciò volgare, nata da tutte le anzidette corruzioni. |
A139001056 |
Altri scrittori presero pure a servirsi della lingua volgare in argomento di solazzo, come in poesia, sonetti e simili, e già veniva usata nei discorsi che facevansi pubblicamente nelle repubbliche per trattare gli affari di generale interesse. |
A139001056 |
Siccome il volgo stentava a capire il linguaggio latino, così S. Francesco d'Assisi, per meglio giovare al prossimo, cominciò a scrivere in lingua volgare un libro divoto. |
A139001248 |
Dopo tante traversie un uomo volgare avrebbe desiderato godersi in pace gli onori e le ricchezze acquistate. |
A139001937 |
Ercolano, antica città della Campania, stata distrutta dall'eruzione del Vesuvio nell'anno 72 dell'era volgare, scoperta alla metà del secolo scorso presso Portici, villa reale del regno di Napoli. |
A139002192 |
Troia ed anche Ilio, città della Frigia, distrutta più di mille anni prima dell'Era volgare. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000017 |
La prima comincia da' più antichi abitatori d'Italia e si stende fino al principio dell' Era Volgare, quando tutto il Romano impero passò nella dominazione di Augusto. |
A140000018 |
La seconda dal principio dell' Era volgare va sino alla caduta del Romano impero in Occidente nel 476; ed io la chiamai Italia cristiana, perchè appunto in quello spazio di tempo il cristianesimo fu propagato e stabilito in tutta l'Italia. |
A140000107 |
Circa sei secoli avanti l'era volgare questi barbari pel loro gran numero non avendo più di che campare nei propri paesi stabilirono una migrazione verso l'Italia; vale a dire una parte di quella nazione risolse di trasferirsi dal proprio paese in Italia. |
A140000172 |
Tuttavia non potendo calmare le noie ed i terrori, provò di abbandonarsi agli eccessi del mangiare e del bere; sicchè, fatta una grave indigestione, morì in età di 63 anni, nel 360 prima dell'era volgare. |
A140000345 |
Allora un certo Macrone, abituato nei delitti, gli gittò un guanciale sulla faccia, e lo soffocò nell'anno 37 dell'era volgare. |
A140000431 |
L'impero di Decio è segnato da una crudele persecuzione, da lui eccitata contro ai cristiani, ed è la settima tra le dieci sanguinose suscitate nei tre primi secoli dell'era volgare. |
A140000581 |
OROLOGI. - Ne' primi tempi di Roma non eravi misura fissa del tempo; solamente verso la fine della prima guerra punica, cioè ducento cinquant'anni prima degl'era volgare, fu recato a Roma dalla Sicilia il primo orologio a sole, che era una specie di meridiana. |
A140000581 |
Un secolo dopo, cioè centocinquantanni prima dell'era volgare, comparvero le clessidre, che sono orologi ad acqua od a polvere. |
A140000941 |
Erano pertanto in Italia due lingue, la latina usata nelle leggi, negli atti notarili e nelle prediche delle chiese; eravi poi la lingua del volgo, detta perciò volgare, nata da tutte le anzidette corruzioni. |
A140000942 |
Altri scrittori presero a servirsi della lingua volgare in argomenti di sollazzo, come canzoni, sonetti e simili; e già veniva usata nei discorsi che facevansi pubblicamente nelle repubbliche per trattare gli affari di generale interesse. |
A140000942 |
Siccome il volgo stentava a capire il linguaggio latino, così s. Francesco d'Assisi, per viemeglio giovare al prossimo, cominciò a scrivere in lingua volgare certe poesie divote, che noi diremmo laudi. |
A140001119 |
Dopo tante traversìe un uomo volgare avrebbe desiderato di godere in pace degli onori e delle ricchezze acquistate. |
A140001670 |
Le principali opere pubblicate dal Paravia sono due volumi di Lezioni di varia letteratura ed altri due di Storia subalpina; le Lezioni accademiche sulla epigrafìa volgare; le Memorie veneziane, le Piemontesi di letteratura e di storia; due volumi che hanno per titolo: Carlo Alberto e il suo regno; le vite di parecchi uomini illustri, le allocuzioni e i discorsi recitati nei più lieti o luttuosi avvenimenti contemporanei; il volume in cui furono raccolte le iscrizioni italiane ch'egli dettò; quello della Vita e delle opere di Cesare Saluzzo, e parecchie altre prose e poesie. |
don bosco-massimino.html |
A151000064 |
La Chiesa di Gesù Cristo deve essere conoscibile, vale a dire, presentare chiaramente, e in ogni tempo i caratteri della divinità per modo che una persona, anche idiota e volgare, la possa conoscere e distinguere da qualsiasi società posta fuori della Chiesa di Gesù Cristo. |
A151000225 |
S. Pietro l'anno 33 dell'Era volgare con l'intervento di Maria Vergine, di undici apostoli e di cento venti fedeli o discepoli nel cenacolo del monte Sion elegge un successore a Giuda Iscariota nell'apostolato (atti degli apostoli cap. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000001 |
1869 l'approvò solennemente qual società di voti semplici: « uti societatem votorum simplicium sub [...] gimine Moderatoris Generalis, salva Ordinariorum iurisdictione ad formam sacrorum Canonum, [...] Apostolicarum constitutionum» peraltro ingiun [...] he le regole allora trasmesse in volgare idioma {51 [101]} fossero emendate giusta le istruzioni, e quindi si [...] a tempo più opportuno, ed intanto il S. Padre (che Dio protegga per molti altri anni) accolse la supplica sulle lettere Dimissoriali, e fino da quel tempo si degnò concederle per un decennio con prudenti cautele. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000002 |
Accolse Sua Santità benignamente le preci e degnossi commettere l'esame di questa benefica Società nonchè delle Regole, che in quel tempo erano scritte in volgare idioma a questa S. Congregazione. |
don bosco-severino.html |
A177000190 |
Di qui alcuni traggono la smania, che {77 [77]} hanno i Valdesi di avere la Bibbia e la liturgia in lingua volgare. |
A177000190 |
Non comprendendo per nulla il latino egli pensò di farsi tradurre e spiegare in lingua volgare il Vangelo con alcune sentenze de' santi Padri. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000069 |
S. Pietro per umiltà chiese di essere crocifisso col capo all'ingiù, e riportò la gloriosa palma del martirio sul monte Gianicolo l'anno 67 dell'era volgare, 86 di sua età. |
A190000071 |
La elezione di s. Lino avveniva nell'anno sessantesimo settimo dell'era volgare. |
A190001089 |
Ercolano, città della Campania distrutta dall'eruzione del Vesuvio nell'anno 79 dell'Era volgare, scoperta alla metà del secolo scorso presso Portici. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000010 |
La settima dalla nascita di G. C. sino all'anno 70 dell'era volgare, quando avvenne l' eccidio di Gerusalemme e la dispersione degli Ebrei |
A192000407 |
Ciò avvenne circa l'anno ottavo dopo l'Ascensione di G. C., cuarantesimo primo dell'era volgare. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000142 |
L'apostolo della Francia, S. Dionigi, si avanzò fino a Parigi, ove confermò nella {84 [492]} fede quella florida chiesa fondata da S Dionigi Areopagita nel primo secolo dell'era volgare; mentre molti compagni da Roma mandati sparsero la luce della verità nelle città vicine e fino nel Belgio. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000028 |
Non solamente gente volgare o di poca istruzione corse a questo santuario come a fonte di grazie o di favori; ma persone commendevolissime per dignità, pietà e dottrina. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000160 |
Il centurione, che li accompagnava, si accorse tosto che Paolo non era uomo volgare, e ammirandone le virtù cominciò a trattarlo con riguardo, e sbarcati a Sidone gli diede piena licenza di visitare gli amici, trattenersi con essi e ricevere qualche ristoro. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000089 |
La sua morte avvenne sulla mezzanotte da un sabbato venendo alla domenica, regnando Onorio e Arcadio imperatori, mentre governava la S. Sede san Silverio papa, l'anno 400 dell'era volgare. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000227 |
S. Pietro riportava sopra la croce così nobile trionfo il 29 giugno, l'anno settantesimo di Gesù Cristo e sessantesimo sesto dell'era volgare. |