don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000107 |
Quando il giovanetto Caffasso vestì l'abito sacerdotale, i parenti e gli amici ne provavano gran gioia, ed ognuno andava dicendo in cuor suo: questo giovanetto è veramente degno di tale abito di santità; imperciocchè egli camminò con rettitudine, ed operò con giustizia in ogni sua azione; Operatus est bonum et rectum. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000036 |
Il quale ha rinunziato al mondo e, ceduto il suo patrimonio al proprio figlio, entrò nella Congregazione dei Salesiani di D. Bosco, e vestì, non è molto, l'abito da Chierico. |
A017000079 |
Sentendosi da Dio chiamato al suo servizio, dietro mature riflessioni entrò nel Seminario e vestì le divise Clericali. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000064 |
Mentre bramava ardentemente di poter progredir nello studio perchè già un po' avanzato negli anni, venne posto da portinaio nel l'Oratorio esterno e stette in quella carica fin che vestì da chierico, disimpegnando le sue incumbenze con molto zelo e prudenza in modo da contentare in tutto i superiori e ognuno che con lui avesse a fare. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000102 |
Essendo giunta all'anno ventesimo ottavo dell'età sua vestì finalmente l'abito tanto desiderato di s. Domenico. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000902 |
Il cardinale Fischero, quando ebbe ad uscire dal carcere per andare al supplizio, si vestì colle migliori vesti che aveva, dicendo, che in tal modo conveniva andare alle sue nozze, chiamando così il suo martirio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000874 |
Il cardinale Fischero, quando fu tratto di carcere per essere condotto al supplizio, si vestì delle migliori vesti dicendo: In tal modo conviene andare alle nozze, così chiamava il suo martirio. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000076 |
Fatta un'offerta del suo cuore a Gesù sacramentato, consacrando a lui tutta quella giornata, egli si alzò dal letto e si vestì con tutta modestia. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000353 |
Tutta Roma trovavasi nella massima costernazione, e lo stesso Augusto profondamente addolorato, si vestì a lutto, si lasciò crescere la barba ed i capelli, il che era il maggior segno di cordoglio che dar potesse un Romano; e qua e là correndo come un forsennato, esclamava: Varo, rendimi le mie legioni. |
A139000579 |
Questo grande Pontefice alla vista dei mali che Attila aveva fatto e si preparava di fare a tutta l'Italia, fidato nella protezione del cielo si vestì pontificalmente e 1'andò ad incontrare vicino a Mantova dove il Mincio scarica le sue acque nel Po. |
A139000848 |
Entrato appena in detto monastero, deposte sull'altare le insegne regie, si fece radere la barba, si vestì da povero e dopo un anno di rigida penitenza morì nel 1015. |
A139001152 |
Nel desiderio di procacciarsi gloria dinanzi a Dio si ritirò nel monastero di Ripaglia vicino a Ginevra, e rinunziando ad ogni umana grandezza si vestì da romito per passare il rimanente de' suoi giorni con sei cavalieri decisi come lui di menar vita solitaria. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000339 |
Roma trovavasi sommamente costernata, e lo stesso Augusto senza fine addolorato si vestì a lutto, si lasciò crescere la barba ed i capelli, il che era segno del maggior cordoglio che dare potesse un Romano, e qua e là correndo come forsennato, esclamava: Varo, rendimi le mie legioni!. |
A140000530 |
Questo grande pontefice alla vista de' mali, che Attila aveva fatto e si preparava a fare per tutta l'Italia, fidato nella protezione del cielo, si vestì pontificalmente, e lo andò ad incontrare vicino di Mantova, dove il Mincio scarica le sue acque nel Po. |
A140000771 |
In detto monastero depose sull'altare le insegne regie, si fece radere la barba, si vestì da povero, e dopo un anno di rigida penitenza morì nel 1015. |
A140001606 |
A diciott' anni, per non occuparsi d' altro che di studio e di cose di pietà, vestì l' abito ecclesiastico della congregazione dell'Oratorio. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176000535 |
Il Dio che l'uom vestì. |
don bosco-severino.html |
A177000112 |
Mi vestì, mi alloggiò, mi nutri, mi mandò a scuola fino alla primavera; e se avessi secondato i suoi suggerimenti io sarei stato un giovane onorato e felice. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000078 |
Vestì con grande sua consolazione l' abito clericale il 13 ottobre del 1870 e subitamente si fece ascrivere alla Congregazione, a cui ben presto pose tanto amore, che nel 1874 si legò ad essa perpetuamente. |
A181000080 |
Subito si pose a studiare Teologia e vestì l' abito clericale ai 14 febbraio del 1874. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000032 |
R. Circa l'anno del mondo quattro mila sotto l'impero di Augusto, essendo tutto il mondo in pace, il Verbo eterno per redimere il genere umano, si vestì della nostra carne, e nacque in Betlemme piccola città della Giudea il 25 di dicembre verso la mezza notte. |
A189000255 |
Al suo arrivo tutta l'Italia depose le vesti di duolo ( lugubres vestes mutavit ), si vestì a festa ed ebbe pace. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000157 |
Questo prodigioso castigo tornò per lui a medicina salutare; imperciocchè la mattina seguente assai per tempo si vestì di sacco, e col capo coperto di cenere si andò a gettare ai piedi del papa, dove versando un profluvio di lagrime fece la confessione di tutte le sue colpe. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000034 |
Quindi Iddio vestì Adamo ed Eva di pelli d'animali e li scacciò del paradiso, mettendo un angelo armato di fiammeggiante spada che ne custodisse l' ingresso. |
A191000096 |
Vestì Giacobbe degli abiti del fratello, gli coprì il collo e le mani colla pelle de' capretti, e colla vivanda lo mandò ad Isacco. |
A191000568 |
Quello di Siria di nome Alessandro Bala l'onorò grandemente, lo chiamò in Tolemaide, lo vestì di porpora, e costituitolo capitano e principe della Giudea, lo rimandò a suoi colmo d'onori. |
A191000597 |
R. Circa l'anno del mondo quattro mila, regnando nella Giudea Erode il grande, sotto l'impero di Augusto, essendo tutto il mondo in pace, il Figliuolo d'Iddio, il Verbo eterno per redimere il genere umano si vestì della nostra carne, e nacque in Betlemme, piccola città della Giudea, il venticinque dicembre verso la mezzanotte. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000041 |
Quindi Iddio vestì Adamo ed Eva di pelli d'animali e li scacciò dal Paradiso, mettendo un Cherubino armato di fiammeggiante spada a custodirne l'ingresso. |
A192000078 |
Di poi vestì Giacobbe degli abiti di Esaù, e perché questi era peloso, copri il collo e le mani di Giacobbe colla pelle dei capretti, quindi colla vivanda lo mandò ad Isacco. |
A192000295 |
Giuditta, donna di singolare virtù, intesa la risoluzione a cui la miseria spingeva i suoi concittadini, si vestì di cilicio, e, coperto il capo di cenere, si prostrò innanzi al Signore pregandolo volesse suggerirle quanto far doveva per liberare il suo popolo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000146 |
Allora Severina si vestì di cilici, cioè prese un abito che indicava come ella aveva deliberato di passare tutta la sua {74 [518]} vita nella pietà e nella penitenza. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000050 |
Simplicio condusse Palmazio in sua casa, gli usò tutti i riguardi che si addicono ad un gran personaggio; lo vestì nobilmente, e per guadagnar meglio l'animo del suo ospite, comandò che i suoi servi, le sue sostanze, e tutte le sue ricchezze fossero {28 [100]} in piena padronanza di Palmazio. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000026 |
Disposta ogni cosa la santa giovane entrò nel monastero di s. Cristina, e vestì l'abito delle carmelitane ai 19 di novembre l'anno 1676, in età di anni quindici e dieci mesi. |