don bosco-angelina [v.13].html |
A003000029 |
Il divin Salvatore nell'istituire {63 [17]} questo sacramento disse: questo è il mio corpo, questo è il mio sangue; e queste parole medesime in latino usano i sacerdoti a nome di Gesù Cristo nel sacrifizio della santa Messa. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000157 |
Nelle novene o mesi che si usano fare all'Oratorio in onore della Madonna, di S. Giuseppe, del Sacro Cuore di Gesù, egli non mai mancava a quelle pratiche divote che molti giovani facevano di loro spontanea volontà, nelle ore di ricreazione; anzi ben presto si fece esso stesso esemplare conducendo altri. |
A016000234 |
In quell'anno il suo amore verso del SS. Sacramento crebbe smisuratamente; non solo faceva la santa Comunione ogni mattina, non solo prima d'incominciare qualunque {123 [131]} ricreazione andava, come usano molti buoni giovani nelle nostre case, a fare una visita a Gesù in Sacramento, ed a Maria SS., ma, o sia per mortificare sempre più nel giuoco la sua volontà, o sia per il grande amore che aveva acquistato verso Dio, spesse volte avveniva che troncasse la ricreazione per recarsi a pregare alcun poco in cappella. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000026 |
Non ci fu cura di medico, di assistenza, di rimedio che non siasi messa in opera; a segno che egli si lagnava dicendo: se mi usano tanti riguardi, dove andrà la povertà del prete? Suo padre, che-andò a visitarlo, invitavalo di recarsi a casa. |
A022000068 |
La sua pazienza fu ammirabile; l'unica cosa che mi rincresca, ripeteva spesso, si è che in questo stato sono d'aggravio all'Oratorio, e mi si usano troppe cure. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000133 |
Queste medesime parole usano i sacerdoti a nome di Gesù Cristo nel sacrifizio della Santa Messa. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000199 |
Che se alcuni protestanti d'oggidì cercano di allontanarsi da questo consenso universale, noi diciamo che essi con tale dottrina si oppongono alla Bibbia, a tutta l'antichità, a' medesimi fondatori della riforma, alle stesse liturgie che essi usano o dovrebbero usare nella celebrazione dei sacri misteri. |
A049000302 |
La maraviglia non istà nel sapere che cosa sono le liturgie, ma nel sapere che i cattolici usano liturgie di cui nulla si dice nella Bibbia. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000138 |
Il 22 Marzo un musico cantante Salesiano e capo della nostra Tipografia manda alla Revisione un Sacro Invito per la festa di Maria SS. Ausiliatrice; e intanto fa rispettosamente osservare che nelle primarie Chiese di Torino e nella {29 [77]} stessa Metropolitana si usano nelle sacre funzioni strumenti musicali, e dice che nella nostra Chiesa non si sarebbe fatto di più che in quelle altre. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000210 |
Se altri non avendo voto deliberativo mettono pur anche la loro {156 [156]} firma, usano una formola, la quale indichi che essi non sottoscrivono come giudici, ma solamente in segno di adesione o di protezione come anticamente facevano gli imperatori |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000467 |
No certamente, la vostra inesperta età, il poco studio da voi fatto; e per altra parte l'astuzia, la malizia raffinata che usano i nemici della religione, tutto persuade a troncare con loro ogni famigliarità e starvene lontani. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000006 |
Volendo argomentare, come usano di fare i filosofi, diciamo: Senza niente si fa niente; ora esisto io che sono creatura, dunque deve esistere Dio Creatore; esistono tutte le cose di questo mondo, dunque avvi una potenza che le ha create. |
A068001127 |
Di sorte che un testo della Bibbia, cui oggi fanno servire a confermare una verità, domani lo usano per combatterla a spada tratta. |
A068001398 |
Anche i Protestanti usano calunnie? Accennatecene alcuna. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000073 |
Ora Gesù Cristo aveva certamente su questa terra il potere legislativo; dunque questo potere è stato comunicato agli Apostoli ed ai loro successori, quindi il Papa e la Chiesa nel fare delle leggi usano di un diritto loro concesso non dagli uomini, {56 [64]} non dai governi civili, sibbene da Dio medesimo, che è il Re dei re, il Dominatore dei dominanti. |
A069000117 |
Giova poi il sapere, che le varie cerimonie e preghiere di cui si compone la s. Messa, quanto alla sostanza, sono antiche {110 [118]} quanto il cristianesimo, come ce lo dimostra la storia ecclesiastica; cosichè le preghiere e le cerimonie che si usano oggidì nella s. Messa sostanzialmente sono le stesse, che si usavano nei tempi apostolici. |
A069000141 |
Se nella società civile si usano abiti distinti secondo le diverse civili funzioni che si hanno da compiere, e se la forma e il colore delle vestimenta cangiano fra le persone di mondo, e variano secondo i giorni di solennità, di esultanza o di duolo, non dovrà certamente fare maraviglia se nella società cristiana si usino eziandio ornamenti particolari ne' suoi divini uffizi. |
A069000981 |
Gli eretici, gli increduli, gli empi, i cattivi cristiani usano {535 [543]} mille industrie per corrompere la fede ed i costumi... ed avrò io la viltà di dire con Caino: Sono io forse il custode del mio fratello?. |
A069001220 |
Se poi nel giuoco si espone troppo danaro, oppure si usano giuochi proibiti, o unicamente di sorte, allora facilmente nol vi attacchiamo il cuore, allora nascono gravissime inquietudini, allora facilmente si viene alle frodi, alle risse, e talvolta alle bestemmie; allora il giuoco si fa pericoloso, ed eziandio peccaminoso. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000154 |
Quello che allora fu fatto a s. Pietro per disprezzo, ora gli ecclesiastici lo usano per onore, e si chiama chierica o tonsura, che rammemora la corona di spine posta sul Capo al Divin Salvatore. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000044 |
Anche per guarire i mali del corpo si usano dei rimedi amari e delle incisioni dolorose. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000032 |
Ah! le anime nobili le anime di delicato sentire usano infinite attenzioni per non offendere chi ha loro giovato per non recargli alcuna afflizione per non diminuire la sua fama per mostrarsi anzi prontissime a difenderlo ed a consolarlo. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000007 |
Vi prego, o miei cari lettori, di farmi vedere a' molti, farmi leggere, farmi discorrere con molti e molto; massime con quei tali che usano poco alla Chiesa, e che di comandamenti non sanno che farne. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000133 |
Queste parole usano i sacerdoti a nome di Gesù Cristo nel sacrifizio della Santa Messa. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000160 |
Noi pertanto raccomandiamo caldamente queste letture a qualsiasi condizione di persone, ma le raccomandiamo specialmente a quelli che per mancanza di tempo o di studio non possono percorrere i grossi volumi in cui tali materie sono discusse; e le giudichiamo vie più necessarie in questi tempi che i nemici della fede usano tutte le armi del dispregio e della menzogna per travisare i dommi e le istituzioni della Chiesa Cattolica, e denigrare la fama de' Vicari di Gesù Cristo, che nei vari tempi la governarono. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000174 |
Una grande consolazione in questo momento (ultimo giorno del 1875) hanno ricevuto i Salesiani, e tutti i nostri amici, che numerosi ci usano benevolenza in questa città. |
A127000321 |
- Sebbene questa mia sia per arrivarvi quando in Europa è già forse spirato il tempo dell' Alleluia, credo nondimeno non vi giungerà priva d'interesse, per le sue particolarità, la descrizione delle cerimonie della settimana santa, che si usano in Buenos-Ayres. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001043 |
Suo padre, che era contadino, mandava Giotto all'età di dieci anni a pascere le pecore; e il buon fanciullo le conduceva qua e là nei prati; ma invece di starsene oziosamente sdraiato come pur troppo mal usano molti pastorelli, prendeva diletto a delineare sull'arena o sulle pietre i contorni delle cose naturali che più gli ferivano la fantasia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000932 |
Suo padre, che era contadino, lo mandava all'età di dieci anni a pascere le pecore, e il buon fanciullo le conduceva qua e là nei prati; ma invece di starsene oziosamente sdraiato, come pur troppo male usano molti pastorelli, prendeva diletto a delineare sull'arena o sulle pietre i contorni delle cose naturali, che più gli ferivano la fantasìa. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000026 |
Il buon fanciullo le conduceva qua e là ne' prati, e piuttosto che starsene oziosamente sdraiato, come, pur troppo! mal usano molti pastorelli, prendeva diletto a delineare nell'arena o sulle pietre i contorni delle cose naturali che più gli ferivano la fantasia. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000010 |
molti Salesiani si segnalarono con opere letterarie storiche ed anche con libri di testo che furono stampati, e che si usano nei pubblici stabilimenti. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000043 |
Egli stabilì pure per tradizione apostolica molte cerimonie che si usano nella benedizione e consacrazione delle chiese. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000095 |
Questo fatto dimostra come Iddio non manchi mai di venire in aiuto di coloro che con cuor puro cercano la verità e usano i mezzi che sono in loro potere per acquistarla. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000140 |
Quello che allora fu fatto a S. Pietro per disprezzo, ora gli ecclesiastici lo usano per onore, e si chiama chierica o tonsura, che rammemora la corona di spine posta sul capo al Divin Salvatore. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000046 |
Fra le altre cose il santo pontefice introdusse ne' divini uffizi quell'abito ecclesiastico detto Dalmatica ed anche tunicella, che usano i Diaconi quando assistono il Sacerdote celebrante solennemente. |