don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000180 |
Ah triste pensiero! poichè finì i suoi giorni in una età così verde, in quel che tutto intorno gli sorridea, lontano dal suo paese diletto, senza il conforto della cara e desolata genitrice di cui formava con l'esemplarità della vita la più grande consolazione; senza vedere i suoi cari fratelli e le dilette sorelle che egli amava cotanto ci sentiamo {100 [108]} presi da sì acerbo dolore che non possiamo a meno di non rompere nelle più amare lagrime e pieni di angoscia esclamare: Ahi morte, morte! perchè hai tolto alla Chiesa così belle speranze? Perchè alla dolente famiglia la sua consolazione? Perchè a noi il nostro modello? Ora però a che valgono questi lamenti se è stata questa la volontà di un Dio a cui il solo pensier di resistere è grave offesa? Tutto che egli opera è per il nostro meglio: sì: Iddio nella sua infinita sapienza ha voluto togliere dai pericoli, inganni e lusinghe di un mondo traditore l'ornatissimo giovanetto Francesco Zappelli, lo ha chiamato a sè per meritamente retribuirlo delle sue virtù. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000086 |
Stimano più il loro onore, la loro casa, e gli stessi loro cani, {63 [63]} che la mia gloria, la mia Chiesa, i miei servi fedeli.» Questi e simili lamenti egli faceva con Caterina, soggiungendo essere questa la cagione della sua tristezza. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000122 |
Qual grande beneficio, esclama S. Tommaso da Villanova, non ci fece, e qual grande misericordia non dimostrò Iddio coll'istituire un così utile e necessario sacramento! quam grande beneficium, {93 [163]} quam grandis misericordia fuit hœc! Pensa, continua questo Santo, o uomo ingrato, e sconoscente al tuo Dio che talor ti lamenti come di un carico insopportabile al dover confessare i tuoi peccati; pensa, dice, se mai si trovò nei secoli passati che vi sia stato qualche principe così buono e clemente, il quale abbia fatto altrettanto con ciascuno de' suoi nemici, quanto fa Iddio con noi, e non abbia altra pena esatta da essi che il confessare e pentirsi de' loro delitti lasciando in loro mano riposto l'ottenerne il perdono. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000007 |
In essa l'Arcivescovo in certo modo mette in canzone i giusti lamenti del povero D. Bosco intorno al nuovo suo contegno assunto verso alla nascente Congregazione Salesiana, senza mai averne voluto dire la ragione. |
A058000045 |
Egli la spedì tosto al S. Padre con una lunga lettera di lamenti e di accuse. |
A058000182 |
Indi incagli nei nostri lavori tipografici; indi lamenti da parte degli autori e dei committenti, perchè noi non possiamo dare il lavoro compiuto pel tempo assegnato. |
A058000385 |
Ha due volte concesso che venisse un altro Vescovo in sua vece, ma con mille lamenti e con gran biasimo, e può dirsi costretto per evitare lo scandalo che ragionevolmente si temeva. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000438 |
Quand'ecco fiochi sospiri interrotti da lamenti, che straziavano il cuore, giungono all'orecchio del Cardinale, interrompendo le dolci comunicazioni col cielo. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000079 |
Non sia mai che tu abbi ad essere nel numero di coloro, che si lamentano che la Messa è troppo lunga: imperocchè tali lamenti provano che vi ha poca fede e poco rispetto a questo grande atto di religione. |
A069000195 |
Adunque compite ora le promesse della vostra pietà, ascoltate i loro lamenti, lasciatevi muovere dai loro gemiti, non tenetele più a lungo da Voi lontane. |
A069000858 |
Ohimè, è pur troppo vero, o pazientissimo Gesù, io rivolsi da Voi gli occhi onde potervi più liberamente offendere, e senza rimorso di coscienza: chiusi le orecchie per non udire i vostri lamenti. |
A069001119 |
Per questo invece di profittarmene, come io doveva, mi sono abbandonato ai fastidi, allo scoraggiamento, e ciò che peggio si è, ai lamenti, alle mormorazioni, alle impazienze. |
A069001120 |
Gran Dio, che ci avete messi al mondo per lavorare e per salvarci, degnatevi di ascoltare i miei lamenti ed esaudire la mia preghiera. |
A069001143 |
Invece di calmare il vostro sdegno colla nostra sommessione, colla nostra pazienza, col nostro pentimento, noi ci abbandoniamo ai lamenti, alle mormorazioni, e talvolta anche alle imprecazioni e alle bestemmie contro la vostra Providenza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000066 |
Qual tenero padre andò a visitare quegli infelici, ascoltava i loro lamenti con molta pazienza,, piangeva con chi piangeva, baciava le lor catene e te bagnava di lagrime, alle parole univa per quanto il poteva l'elemosina, e con questa si apri la strada ai cuori; parlò ancora agli ufficiali ed impiegati, gl'indusse a trattare con maggior riguardi degli uomini che soffrivano di già assai. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000069 |
Qual tenero padre ando a visitare quegli infelici, ascoltava i loro lamenti con molta pazienza, piangeva con chi piangeva, baciava le lor catene e le bagnava di lagrime, alle parole univa per quanto il poteva l'elemosina, e con questa si apri la strada ai cuori. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000021 |
I condannati pertanto di un carcere vedevano l'altro, udivano le strida ed i lamenti di quei che in essi erano dal carnefice tormentati o messi a morte; e durante la notte erano risvegliati dallo strepito delle porte di ferro, che chiudevano l'apertura, allora che o per qualche nuovo reo o per qualche esecuzione schiudevansi. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000191 |
{119 [209]} Crescendo il bujo della notte crebbe la burrasca, e cominciarono ad udirsi urla, pianti, grida, lamenti, preghiere a tutti i Santi, e noi persuasi che l'ora del supremo passo fosse arrivata poichè ad ogni istante pareva che il bastimento fosse per sprofondarsi nell'abisso, in tutta la notte non facemmo che raccomandarci a Gesù, e alla Madonna SS., non dimenticandoci d'invocare la protezione del nostro caro Pio Nono, il quale per primo aveva benedetto il pensiero delle nostre missioni in Patagonia. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000207 |
- No, no, i lamenti male s'addirebbono a colui che è stato inviato in questo luogo per esercitare una pazienza più grande che non fu quella dell'eremita nel deserto. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000360 |
Allora tutta l'Italia fu piena di lamenti, il terrore regnava da ogni parte. |
A139000953 |
Non è a dirsi con quante lacrime e strida fosse ricevuta la fatale sentenza... lamenti inutili ai vinti!. |
A139001036 |
Un suo nipote fu abbastanza coraggioso di esporgli i lamenti e la miseria del popolo. |
A139001069 |
Quel superbo invece di ascoltare i lamenti de' Fiorentini si mise a far peggio; pronunciò sentenze ingiuste; fece carcerare, battere ed uccidere persone innocentissime. |
A139001223 |
I lamenti ripetuti tra gli stessi marinai si cambiarono a poco a poco in imprecazioni e combriccole. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000345 |
Allora tutta Italia fu piena di lamenti; in ogni parte regnava il terrore. |
A140000853 |
Non è a dire con quante lagrime e strida fosse ricevuta la fatale sentenza... lamenti inutili ai vinti! Bisognò abbandonare il luogo natio. |
A140000928 |
Un suo nipote fu abbastanza coraggioso di esporgli i lamenti e la miseria del popolo. |
A140000951 |
Quel superbo invece di ascoltare i lamenti dei Fiorentini si avviò al peggio, pronunziò sentenze ingiuste,. |
A140001103 |
I lamenti ripetuti dalla ciurma si cambiarono a poco a poco in imprecazioni e congiure. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000039 |
Il padre per le sofferenze della fanciulla da lui sì prediletta già desolato tanto, che per liberarnela avrebbe dato volentieri ogni suo avere, all'udire i lamenti della moglie non meritati, sentì addoppiarsi nel cuore le angoscie, e fra sè andava pensando qual cosa potrebbe ancora fare a sollievo della figliuola: ma poichè erasi già tentato ogni rimedio, che paresse opportuno, gli balenò alla mente il disegno di ricorrere a N. S. della Pieve già da altri esperimentata sì buona e soccorrevole in simili occorrenze. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000126 |
Lasciate a noi i lamenti; voi siete a casa vostra, non pagate alcun fitto; lavorate a vostro conto, avete fondi, ma noi che ci troviamo col fitto da pagare, famiglia da mantenere e da vestire, senza altro reddito che la fatica delle nostre mani, e per soprappiù scarsi di lavoro; dove prenderemo da mangiare? {24 [392]}. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000098 |
Occorrendo bisogno di oggetti di scuola, vertenze tra gli studenti, lamenti da parte dei maestri, s' indirizzeranno al Consigliere scolastico. |
don bosco-scelta di laudi sacre.html |
A176001041 |
Più volte, i miei lamenti,. |
don bosco-severino.html |
A177000043 |
Di notte eziandio {29 [29]} invece di dormire udivasi spesso tramandare gemiti e lamenti. |
A177000282 |
Al vedere i disordini a cui si abbandonavano i riformatori esprimeva i suoi lamenti con queste parole: « La maggior parie dei nostri seguaci vivono da Epicurei; non cercano che scorrere giorni gaudenti. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000115 |
- Perchè non ti lamenti? disse attonito Aureliano. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000507 |
R. Appena la nuova fatale giunse a Mardocheo subito si squarciò le vesti e coperto di sacco, asperso di cenere andò nella reggia, e la riempiè di lamenti. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000236 |
Costoro dissero di parlare al popolo minaccevolmente, chè in questo modo niuno più avrebbe ardire di fare altri lamenti. |
A192000333 |
Appena la nuova fatale giunse a Mardocheo, subito si squarciò le vesti, e coperto di sacco, asperso di cenere, andò nella reggia e la riempì di lamenti. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000126 |
Vie più attonito Aureliano disse: perchè non ti lamenti? Qual è la causa del tuo silenzio?. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000121 |
Era in uno stato d'oppressione da non potersi esprimere; si strappava pel dolore la barba, si gettava per terra e vi rimaneva boccone mandando grida e lamenti, e maledicendo la sua vecchiezza. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000079 |
Allora si avverò quello che aveva predetto Geremia: « Una voce si è fatta intendere in Rama, voce mista di lacrime e di lamenti. |