don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000035 |
Anche qui non ismenti più le speranze che giustamente s'erano concepite di lui, e superati gli esami di licenza ginnasiale con esito felice, e terminato il corso ginnasiale, si trovò al punto della decisione più seria, quella cioè che ha rapporto alla elezione dello stato. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000015 |
Nella celebre tornata del 1° Giugno 1858 egli tenne alla Camera un lungo e bellissimo discorso, nel quale con irrefragabili prove difese la contestata validità della elezione del Collegio di Oristano, fatta nella persona del dotto e valoroso scrittore del giornale L'Armonia, oggidì Direttore dell' Unità Cattolica, il teol. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000026 |
Egli ben penetrato della {18 [18]} grande importanza, che si deve porre nella elezione dello stato, più volte avea consultato il suo zio prevosto, cui confidava ogni segretezza del suo cuore, e avutane risposta per quanto potevasi conoscere, averlo Iddio chiamato allo stato ecclesiastico, ne rimase al sommo contento, essendo pur tale il suo vivissimo desiderio. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000042 |
L' elezione del Superiore Generale si fa in modo assai anticanonico. |
A034000042 |
Si opina di prescrivere che l'elezione tanto del Superiore Generale, quanto dei Consiglieri si faccia dai soli elettori presenti a maggioranza assoluta dei voti nella forma prescritta dal S. Concilio di Trento. |
A034000042 |
a pluralità dei suffragi, e con iscrutinio di ballottaggio al quale partecipano i soli pochi elettori presenti nella casa dove si la l'elezione. |
A034000043 |
Il Capitolo generale si compone di tutti i Rettori, e di tutti i professi perpetui della Casa dove si fa l'elezione. |
A034000075 |
L'elezione del Superiore Generale e dei Consiglieri generali si faccia dai soli Elettori presenti, ed a maggioranza assoluta di voti e non altrimenti. |
A034000076 |
Il Capitolo Generale si comporrà conce è solito negli altri Istituti; non può ammettersi che venga formato dei Professi perpetui della casa ove si fa l'elezione, giacchè se ne querelerebbero i professi perpetui delle altre case. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000353 |
Interverrà al Capitolo Generale, alla elezione dei membri del Capitolo Superiore e del Rettor Maggiore ed ogni qual volta fosse da questo chiamato. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000020 |
Essi intervengono a tutte le deliberazioni che riguardano l'accettazione al noviziato, l'ammissione ai voti, il licenziamento di qualche membro dalla Società; ogni qual volta si tratta dell'apertura di nuove case, della elezione del Direttore di qualche casa particolare, di contratti di beni immobili, di compre e di vendite, ecc. |
A043000038 |
Per questo motivo il P. Granata chiamava la elezione dello stato la ruota maestra della vita. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000030 |
La Superiora Generale (se non sarà eletta dal Superior Maggiore), la Vicaria, l'Economa e le due Assistenti saranno elette per suffragi dal Capitolo Superiore scaduto o scadente, e dalle Direttrici tuttora in uffizio, che potranno prender parte alla elezione personalmente. |
A044000033 |
La loro elezione si farà in occasione del Capitolo Generale, che secondo le nostre Costituzioni deve radunarsi ogni sei anni. |
A044000034 |
Tre mesi prima il Superior Maggiore farà noto a tutte le Case il tempo, in cui si farà la elezione. |
A044000035 |
Se poi la Direttrice di qualche Casa, per la troppa distanza, o per altra qualsiasi causa, non potesse intervenire all'elezione, questa nondimeno sarà validamente compiuta dalle altre. |
A044000036 |
Giunta l'epoca dell'elezione, si farà accuratamente una lista di tutte coloro, nelle quali si verificano le condizioni richieste per essere elette, e sarà distribuita a tutte le convenute almeno 24 ore prima del tempo della elezione. |
A044000039 |
Aperta la seduta preparatoria alla elezione, il Superior Maggiore, ed in sua assenza il suo Delegato, indicherà il motivo dell'adunanza, e si darà {11 [159]} lettura de' 15 primi articoli del Titolo VII delle nostre Costituzioni, i quali trattano di queste elezioni; quindi si stabilirà subito l'Uffìzio definitivo. |
A044000041 |
Appena constatata la elezione di una il Presidente ne pubblicherà il nome. |
A044000041 |
Formato che sia l'Ufficio definitivo, si procederà alle varie elezioni, notando che tanto per la Superiora generale, (se non sarà eletta dal Superiore Maggiore) quanto per le altre ufficiali si faranno votazioni e scrutini separati, colla sola differenza che per la valida elezione della prima si esige la maggioranza assoluta delle votanti, e per ciascuna delle altre basterà la maggioranza relativa, come spiega la Regola. |
A044000046 |
Fatta la elezione della Generale, si passa alla elezione della Vicaria, poi a quella dell'Economa, quindi a quella delle due Assistenti separatamente. |
A044000048 |
Compiuta così la elezione, il Superior Maggiore, o il Direttore generale a nome suo, darà comunicazione a tutta la Congregazione del nome delle elette e dell'Ufficio loro affidato. |
A044000089 |
Esse intervengono a tutte le deliberazioni, che riguardano l'accettazione al Noviziato, l'ammissione ai voti, il licenziamento di qualche Suora professa, ed ogni qual volta si tratta dell'apertura di nuove Case, dell'elezione della Direttrice di qualche Casa particolare, {21 [169]} ecc. |
A044000122 |
Interverrà al Capitolo Generale, alla elezione dei membri del Capitolo Superiore, ed ogni qual volta ne fosse chiamata dalla Superiora. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000085 |
- Oltre al tempo ordinario, in cui la Chiesa celebra il Giubileo universale, vi sono anche dei casi particolari, siccome vi ho detto altrove, in cui si suole concedere il Giubileo, come sarebbe la celebrazione di qualche Concilio, o dopo la elezione di un nuovo Papa, o- per ottenere da Dio la liberazione di qualche grave sciagura, o per altro grave bisogno della Chiesa. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000016 |
Pochi giorni dopo, l'elezione del cardinale Mastai e 1'amnistia rivelarono a tutti gli spettatori di quella {16 [66]} scena maravigliosa, che Pio IX era veramente il pontefice della colomba. |
A059000042 |
Mastai dimenticava che uno scrutinio interrotto avrebbe resa nulla l'elezione, ma il Sacro Collegio se ne ricordò. |
A059000043 |
L'estrazione finì lentamente ed all'ultima {26 [76]} scheda egli aveva letto il suo nome trentasei volte... L'elezione era dunque stata fatta dai voti, essa fu confermata dalle acclamazioni. |
A059000043 |
Nel momento in cui Mastai finiva di leggere l'ultima scheda, tutti i cardinali si alzarono di uno slancio comune, ed una sola voce risuonava sotto le volte della Cappella Paolina: era il nome di Mastai che tutti insieme proclamavano, tanto coloro che lo avevano inscritto nelle loro schede, quanto quelli che sino a quel punto gli avevano rifiutati i loro voti, i quali commossi da tutto ciò che avevano veduto in quel tesoro di modestia, di sensibilità, e di umiltà della sua propria grandezza nell'eletto de'loro confratelli volevano unirsi ad un'elezione così santa e darle il loro consenso con un atto così autentico e solenne. |
A059000567 |
Si dice di più che a tutta prima egli non possedea se non se la sottana di lana bianca, che dovè assumere al momento di sua elezione; fu a sua insaputa che gliene fu fatta un'altra di seta bianca. |
A059000608 |
«A proposito del diciannovesimo anniversario della elezione del nostro Santo Padre Papa Pio IX, una persona degna di fede ci ha comunicato un fatto che, avuto in vista alla precisione dei particolari, ci si presenta con tutti i caratteri dell'autenticità. |
A059000662 |
Ora niuno dei papi, che vennero dopo di lui (quantunque alcuni eletti in giovanissima età), niuno vide il 25 anniversario della sua elezione. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000039 |
- Il secondo egualmente in Gerusalemme e nello stesso anno fu celebrato da s. Pietro cogli altri apostoli e discepoli per proporre la elezione dei sette diaconi. |
A065000039 |
Ivi il vicario di G. C., il pontefice s. Pietro esercitò il primo atto di giurisdizione nella elezione di s. Mattia, sostituito al traditore Giuda Iscariote. |
A065000092 |
Ma che cosa sono otto o dieci nel lungo catalogo di 260 pontefici, nel corso di diciotto e più secoli? E bada che tra i papi se ne trovano oltre ad ottanta annoverati fra i martiri e fra i santi; ed anche quei poco degni furono messi sul trono papale per gli intrighi di fazioni, o per le violenze di alcuni principi, i quali non lasciarono libera la elezione del romano pontefice. |
A065000158 |
Lo scopo principale di questo concilio fu di cercare e stabilire un mezzo onde evitare gli scismi nella elezione dei papi. |
A065000158 |
Pertanto il concilio presieduto dallo stesso Alessandro decretò che nel caso, in cui i cardinali non andassero d'accordo nella elezione papale, fosse riconosciuto per legittimo colui, che avesse riportati i due terzi dei voti; e che se colui il quale ottenesse la {107 [107]} terza parte dei voti volesse tuttavia qualificarsi Papa, si il promosso che i promotori fossero scomunicati. |
A065000168 |
Nello stesso concilio fu eletto a nuovo papa Martino V l'anno 1417, che approvò e confermò quello che prima e dopo la sua elezione eravi stato definito intorno alla fede, e per questa parte il fece ricevere in tutta la Chiesa quale concilio ecumenico |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000021 |
La sua ultima speranza essendo nell'Imperatore, da cui era amato, gli scrisse nel modo il più proprio a guadagnarselo, e gli suggerì uno spediente altrettanto semplice quanto sicuro, di non approvare la sua elezione. |
A066000049 |
Fu anche suo malgrado che venne poi innalzato davvero alla cattedra di Pietro; egli scrisse tosto all'Imperatore Enrico per pregarlo di opporsi alla sua elezione, dichiarandogli per animarlo vieppiù ad ascoltarlo, che se egli fosse diventato Papa non avrebbe lasciato impuniti i suoi disordini. |
A066000087 |
E di fatto nel momento in cui Pio VI morì pareva che l'elezione di un successore fosse impossibile; ma ecco che Dio chiama i popoli più lontani per i costumi, per la religione e pel clima; i Russi, gli Allemanni, gli Inglesi, i Turchi. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000335 |
Egli tratta la elezione di S. Mattia, che doveva essere surrogato a Giuda traditore. |
A067000427 |
Abbiamo già parlato de' due primi, e furono uno per la elezione di S. Mattia, l' altro per la scelta de' sette diaconi, il terzo poi fu quello che prese propriamente {11 [317]} il nome di concilio, e si può appellare Ecumenico. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000168 |
Quest'autorità sovrana si andò estinguendo man mano coll'avvicinarsi del tempo fissato per la venuta del Messia: onde dalla schiavitù babilonica la tribù di Giuda non ebbe più Re di sua stirpe, ma continuò a mantenere la propria sovranità colla elezione dei Principi, dei Capitani ed anche dei Re, secondo che dai bisogni della nazione era richiesto. |
A068000550 |
P. Ne' primi tempi della Chiesa, viventi ancora gli Apostoli, furono celebrati tre Concili in Gerusalemme: uno per la elezione di s. Mattia Apostolo; l'altro per la scelta de' sette diaconi; il terzo poi fu quello che prese il suo vero nome di Concilio, e si può appellare Ecumenico. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001062 |
E perciò è di somma importanza il non isbagliare nella elezione dello stato. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000145 |
Convocarono pertanto {94 [110]} una numerosa radunanza di fedeli, e facendo loro intendere come essi non dovevano tralasciare le cose del loro sacro ministero per occuparsi delle cose temporali, proposero la elezione di sette diaconi, i quali conosciuti pel loro zelo e per la loro virtù attendessero all'amministrazione di certe cose sacre, come sarebbe l'amministrazione del Battesimo, dell'Eucaristia, e nello stesso tempo avessero cura della distribuzione delle limosine e delle altre cose materiali. |
A070000294 |
Appena il Salvatore sali al cielo, egli tosto intraprende il governo della Chiesa, propone la elezione di un Apostolo in luogo di Giuda traditore; egli il primo predica al popolo; primo fa miracoli andando al tempio; primo è instruito da Dio che non solo gli Ebrei, ma anche i Gentili sono chiamati alla fede. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000035 |
Sembrava che due cose occupassero quel principe; la conversione de' protestanti e l'elezione alle dignità ecclesiastiche, di cui se ne fa un onore in vita, e che costa tal fata ben caro in punto di morte. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000039 |
Sembrava che due cose occupassero quel principe; la conversione dei protestanti e la elezione alle dignità ecclesiastiche, di cui se ne suol fare una gloria in vita, ma spesso amareggia il cuore in punto di morte. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000054 |
Oltre al tempo ordinario, in cui la Chiesa celebra il Giubileo universale, vi sono anche dei casi particolari, in cui si suole concedere il Giubileo, come la celebrazione di qualche Concilio, o dopo la elezione di qualche Papa, o per ottenere da Dio la liberazione di qualche grave sciagura, o per altro grave bisogno della Chiesa. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000003 |
Io pertanto esporrò le cose che precedettero ed accompagnarono la elezione del novello Pontefice Leone XIII, e farò seguire con un cenno biografico di Lui, in appendice alcuni atti del suo Pontificato, e una breve biografia di tutti i Cardinali, che intervennero al Conclave. |
A113000006 |
Per capire le cose che si compiono nella elezione di un Pontefice esporremo brevemente i nomi ed i vari uffìzi, che a questo fatto si riferiscono. |
A113000012 |
{9 [9]} Dicesi tempo di Sede Vacante lo spazio che corre tra la morte di un Pontefice e la elezione di un altro. |
A113000013 |
Ecco come seguì questa elezione. |
A113000019 |
{14 [14]} Finalmente prima di salire al Cielo Gesù adempì perfettamente la divina promessa, e terminò la sua elezione dando a Pietro piena autorità sopra tutta la Chiesa, comandandogli di pascere e reggere gli agnelli e le pecore, cioè non solo i semplici fedeli ma i Sacerdoti e i Vescovi eziandio: Pascola i miei agnelli; pascola le mie pecore. |
A113000020 |
Così fu fatta la elezione del primo Papa. |
A113000022 |
Così fu praticato dall' anno 476 all' anno 555 sotto la dominazione dei barbari, i cui re, sebbene non Cattolici, vollero usurparsi il diritto di confermare la elezione del Papa, fatta dal Clero Romano. |
A113000022 |
Più tardi gli Imperatori di Occidente e poi quelli di Oriente, i re d' Italia, {16 [16]} e finalmente gli stessi imperatori di Alemagna vollero immischiarsi nella elezione del Papa. |
A113000022 |
Si noti però che il popolo Romano soleva intervenire alla elezione non con voto deliberativo, ma a rendere testimonianza alle virtù ed al merito di colui che doveva essere eletto. |
A113000022 |
Tuttavia la Chiesa, uscita poco prima dalle persecuzioni, per {17 [17]} evitare la rottura col Capo dell' impero, e perchè il Papa potesse avere dal potere civile qualche sostegno contro i sediziosi, tollerò che il popolo insieme col Clero concorresse alla elezione del Papa, e che il principe 1' approvasse e confermasse. |
A113000024 |
Ciò nondimeno la Chiesa vedendosi talora minacciata da spiriti turbolenti concesse in particolare ad alcuni successori di Carlo Magno, come a Lodovico I e Lotario I suo figlio, il personale privilegio non già di eleggere, ma solo di confermare la elezione del Papa. |
A113000024 |
L' anno 800 essendosi ristabilito l' impero d' Occidente sotto Carlo Magno, questo pio Imperatore lasciò di nuovo libero il clero nella elezione del Papa. |
A113000024 |
Ma circa l' anno millesimo dell' E. V. {19 [19]} gli Imperatori di Germania fattisi protettai della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del Papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione. |
A113000024 |
Ma fu l' ultimo dei Papi che desse avviso di sua elezione al principe, {20 [20]} e fu il primo che insorgesse coraggiosamente contro le usurpazioni dei Cesari, togliendo loro ogni ingerenza nella elezione ed approvazione del Sommo Pontefice. |
A113000024 |
San Gregorio VII, eletto Papa nel 1073, per evitare i passati disordini e scismi novelli, diede ancora notizia della sua elezione ad Enrico IV, che l' approvò. |
A113000025 |
Cominciando dal secolo quarto fino all' undecimo non solo il popolo, ma gli Imperatori pretesero d' ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, o per violenza, il principe secolare dava o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. |
A113000025 |
Conchiudendo adunque il punto della elezione Pontificia, diciamo che i primi Papi furono eletti dallo stesso S. Pietro coll' approvazione del Clero e del popolo cristiano. |
A113000025 |
Così con legge invariabile venne stabilito che la elezione del Pontefice appartenesse solamente ai Cardinali di Santa Chiesa, rimossi affatto dalla medesima il principe, il popolo, e il clero ordinario, per ischivare 1' occasione degli scismi. |
A113000025 |
I principali del popolo, sebbene il loro concorso non fosse necessario alla validità della elezione, tuttavia per {22 [22]} concessione della Chiesa v' intervenivano dando il voto, talora proponendo, o applaudendo all' eletto. |
A113000025 |
In seguito fino al secolo quarto i Papi si eleggevano dal Clero Romano ed anche dai Vescovi delle altre parti del mondo, qualora nel tempo della elezione si trovassero in Roma, come avvenne nella elezione di papa Cornelio nel 254. |
A113000025 |
In vista di ciò Innocenzo II l' anno 1143 tolse al popolo il privilegio di concorrere nella elezione del Pontefice. |
A113000028 |
Da parecchi secoli la elezione del Papa si fa dai Cardinali radunati in Conclave. |
A113000028 |
Nell' uso ecclesiastico poi il Conclave è una grande Sala, oppure una Cappella in un palazzo ove si radunano, e si racchiudono i Cardinali per compiere ed effettuare la grande opera della elezione del Vicario di Gesù Cristo, del Successore di {24 [24]} S. Pietro, del Padre comune dei fedeli. |
A113000029 |
Tuttavia prima di questo tempo i Cardinali già si radunavano in luogo a parte per questa importante elezione; ma non avendo ancora determinate regole da seguire, avveniva talora che di troppo si prolungasse la elezione, specialmente quando essi non potevano mettersi di pieno accordo sulla persona da eleggere. |
A113000030 |
Alla morte di Clemente IV, avvenuta in Viterbo l' anno 1268, i Cardinali essendosi radunati per eleggere un nuovo Papa, non poterono riuscirvi se non dopo due anni e nove mesi, sebbene s. Bonaventura, ed altri insigni personaggi di tutto facessero per indurli a mettersi d' accordo e compiere la sospirata elezione. |
A113000031 |
Entrati, non ne possono più uscire finchè la elezione non sia terminata, eccetto il caso di grave malattia. |
A113000031 |
Nel Conclave oltre i Sacri Elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del Papa, finchè non sia terminata. |
A113000031 |
Se la elezione si fa in Roma il Conclave si tiene al palazzo Vaticano, o al Quirinale, secondo le circostanze dei tempi. |
A113000032 |
Altro fatto di acclamazione succedette nella elezione di s. Gregorio VII. Mentre questo Pontefice nella Basilica Lateranese celebrava le esequie del defunto Alessandro II, tutti con una voce esclamarono: S. Pietro elegge Ildebrando. |
A113000032 |
Dopo lo scrutinio non seguendo la elezione si bruciano le schede, e il fumo, che dal Conclave mette fuori per un tubo, annunzia al popolo che il Papa non è ancora eletto. |
A113000032 |
Erano raccolti per la elezione del nuovo Papa quando videro una colomba entrare nella sala della radunanza, e volando in varie direzioni si andò a posare sul capo di Fabiano. |
A113000032 |
Ma questo Pontefice {27 [27]} considerando che tal modo di eleggere poteva produrre degli inconvenienti vi provvide con due Costituzioni, e d' allora cessò tal guisa di elezione. |
A113000032 |
Può avvenire che alla prima votazione segua la elezione; ma non di rado è necessario procedere a parecchie votazioni, e quindi a vari scrutimi, ed anche per parecchi giorni. |
A113000032 |
Tre Cardinali sono incaricati a fare lo scrutinio, ossia 1' esame delle schede, onde conoscere su quale dei Cardinali presenti od assenti sia caduta {28 [28]} la elezione. |
A113000032 |
Un' altra maniera di elezione è per compromesso, ed è quando i Cardinali non andando d' accordo nella scelta da farsi, e intanto protraendosi in lungo la elezione, di comune consenso si rimettono ad uno o a più di loro coll' incarico che eleggano essi qualcuno, promettendo nel medesimo tempo di riconoscere per Pontefice quello, che verrà da loro eletto. |
A113000032 |
{26 [26]} Giova qui notare che tre sono i modi di elezione, cioè per quasi inspirazione o acclamazione o adorazione, per compromesso e per iscrutinio. |
A113000070 |
Fin dal 607 Bonifacio III ordinava che non si trattasse della elezione del Papa se non tre giorni dopo la morte dell' antecessore. |
A113000109 |
All' ora convenuta i Cardinali di Santa Chiesa in numero di 61 si riunivano nella Cappella Paolina per recitarvi le preci preparatorie al Conclave, e quindi tutti processionalmente cantando il Veni Creator, si recavano nella Cappella Sistina, ove raccolti, dopo una breve esortazione del Cardinal Sottodecano, e dopo la lettura fatta delle Costituzioni Pontificie intorno al Conclave ed alla elezione del Papa, i Cardinali obbligavansi con giuramento ad osservarle. |
A113000120 |
Quindi, fuor d' ogni aspettazione ed ogni speranza, in poco più che di 36 ore ebbero luogo tre scrutinii, con tutte le formalità e cautele di rigore, e la elezione del novello Pontiefice {65 [65]} colmò i voti dei Romani e di |
A113000123 |
Accetti tu la elezione in Sommo Pontefice?. |
A113000126 |
Allora si raccolsero i Cardinali e rogarono un atto pubblico in cui si dichiarava solennemente la elezione del nuovo Pontefice, la sua accettazione, {67 [67]} e si assicurava tutto il mondo che la Divina Provvidenza aveva concesso alla Chiesa il suo Capo Supremo. |
A113000153 |
Più volte avvenne di doverla eseguire in modo affatto privato come nell' ultima incoronazione di Leone Tredicesimo, perchè la parte essenziale della Elezione Pontifìcia consiste nella votazione dei Cardinali. |
A113000200 |
Il Possesso de' Papi è un' altra solenne cerimonia con cui il Pontefice dopo la sua elezione ed incoronazione va a prendere possesso della Basilica Lateranese. |
A113000201 |
Essendo la presa di Possesso una formalità non è necessaria per la compiuta e valida elezione. |
A113000201 |
Perciò talvolta passano più mesi tra la elezione ed il Possesso che si può prender anche per Procuratore. |
A113000234 |
Malgrado il timore di taluni che la elezione dovesse prostrarsi a lungo pei molti soggetti degnissimi, sopra cui i voti del Sacro Collegio avrebbero potuto disperdersi, tuttavia le qualità del Cardinal Pecci spiccarono siffattamente sopra quelle {132 [132]} di ogni altro, che tutti portarono il pensiero sopra di lui. |
A113000235 |
L'Eminentissimo Cardinale Donnet, arcivescovo di Bordeaux, ritornato da Roma ascese il pergamo, e pronunciò una commovente Allocuzione che leggiamo nella Semaine Catholique de Toulose, dalla quale togliamo questo bellissimo episodio dell'elezione del S. Padre, felicemente regnante, Leone XIII:. |
A113000252 |
{150 [150]} circostanza; ma egli rispose le seguenti nobilissime parole: "Dovessi pure morire il primo o secondo giorno della mia entrata in Conclave, andrò a prendere parte all'elezione del Papa, imperciocchè nelle presenti circostanze il dovere di un Cardinale è diventato imperioso, e deve ad empirlo a costo anche della propria vita. |
A113000273 |
Lo spedì quindi in Turchia con una missione straordinaria presso il Sultano Abdul-Medijd, per ringraziarlo degli omaggi presentati da quel Sovrano al Papa in occasione della sua elezione. |
A113000351 |
In questa sua qualità Egli annunziò dalla Loggia esterna della basilica Vaticana l'elezione a Sommo Pontefice di Leone XIII. {253 [253]}. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000008 |
Esso è il ventesimonono nella serie dei pontefici dopo Gesù Cristo; la sua elezione succedeva il 16 dicembre del 283 mentre era Caro imperatore. |
A114000008 |
La elezione di s. Cajo passò qualche tempo inosservata onde il novello Pontefice diè tosto mano a mettere in ordine alcune cose messe sossopra dalle antecedenti persecuzioni. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000010 |
Pochi giorni dopo la elezione di questo pontefice riportò glorioso martirio s. Cipriano vescovo di Cartagine. |
A115000079 |
«Non vi stupite, disse Gregorio, se le apparenze vi tenevano ingannati, imperocchè il demonio stesso voleva rendere inutile questo vaso di elezione tenendolo così nascosto.» Dopo di questo lo consacrò vescovo secondo le cerimonie della s. Chiesa. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000010 |
Il suo zelo, la sua santità erano conosciuti da tutti e la sua elezione fu accolta con grande consolazione da tutti i fedeli. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000070 |
Ripigliando poscia il loro cammino giunsero a Roma, come si disse, pochi mesi dopo la elezione di s. Marcellino. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000054 |
Sotto il nome di eretici si comprendono non solo quelli che inventarono un errore, o che lo abbracciarono per propria elezione; ma quelli ancora che ebbero la disgrazia di nascere nell'eresia, ed esserne imbevuti senza saperlo. |
A131000095 |
- Alla morte di un papa avvenne parecchie volte che dopo essere eletto uno legittimamente, o mentre si cercava di farne la elezione, venisse fuori qualche ambizioso, il quale agognando alla prima dignità del mondo, e mal soffrendo di essere posposto e dimenticato, cercava di farvisi eleggere da alcuni partigiani. |
A131000097 |
Finalmente cessò affatto il flagello degli antipapi, allorquando si determinarono meglio gli elettori del papa e furono stabilite delle leggi particolari per dirigere i cardinali nella elezione pontificia. |
A131000097 |
Queste turbolenze di antipapi avvenivano di spesso specialmente in quell'epoca che alcuni sovrani volendosi mischiare in cose di Chiesa pretendevano di aver diritto nella elezione del pontefice. |
A131000098 |
Ecco come seguì questa elezione. |
A131000098 |
Elezione del primo papa. |
A131000102 |
Così fu fatta la elezione del primo papa. |
A131000102 |
Finalmente prima di salire al Cielo Gesù adempì perfettamente la divina {91 [275]} promessa, terminò la sua elezione dando a Pietro piena autorità sopra tutta la Chiesa, comandandogli di pascere e reggere gli agnelli e le pecore, cioè non solo i semplici fedeli ma i sacerdoti e i vescovi eziandio: pascola i miei agnelli; pascola le mie pecore |
A131000103 |
Così fu praticato dall'anno 476 all'anno 555 sotto la dominazione dei barbari, i cui re, sebbene non cattolici, vollero usurparsi il diritto di confermare la elezione del Papa, fatta dal clero romano. |
A131000103 |
Elezione del Papa nei tempi primitivi. |
A131000103 |
In seguito poi gli imperatori di Occidente, e poi quelli di Oriente, quindi i re d'Italia, e finalmente gli imperatori di Alemagna vollero anche immischiarsi nella elezione del Papa. |
A131000103 |
Tuttavia la Chiesa uscita poco prima dalle persecuzioni, per evitare ogni rottura col Capo dell'impero, ed anche perchè il Papa potesse avere dal potere civile qualche sostegno contro i sediziosi, tollerò che il popolo insieme col clero concorresse alla elezione del Papa, e che il principe l'approvasse e confermasse. |
A131000103 |
È bene di notare che per molti secoli il popolo, specialmente in Roma, soleva intervenire alla elezione non con voto deliberativo. |
A131000105 |
Ciò non di meno la Chiesa vedendosi talora minacciata da spiriti turbolenti concesse in particolare ad alcuni successori di Carlo Magno, come a Lodovico I e Lotario I suo figlio, il personale privilegio non già di eleggere, ma solo di confermare la elezione {95 [279]} del papa. |
A131000105 |
Dopo coraggiosa lotta, dopo aver sofferto gravi persecuzioni, e l'esiglio stesso, egli liberò la Chiesa dal giogo di dover dipendere dal potere secolare nella elezione del Sommo Pontefice. |
A131000105 |
Egli per evitare i passati disordini e scismi novelli diede ancora notizia della sua elezione ad Enrico IV, che l'approvò. |
A131000105 |
Egli però fu 1'ultimo dei papi che desse di sua elezione avviso al principe, e fu il primo che insorgesse coraggiosamente contro le usurpazioni dei Cesari, togliendo loro ogni ingerenza nella elezione ed approvazione del Sommo Pontefice, e in altri affari di Chiesa. |
A131000105 |
L'anno 800 essendosi ristabilito l'impero d'Occidente sotto Carlo Magno, questo pio imperatore lasciò di nuovo libero il clero nella elezione del Papa. |
A131000105 |
v. gli imperatori di Germania fattisi protettori della Chiesa, non furono più contenti della sola assistenza alla consacrazione del papa, ma pretesero di dare il voto nella medesima elezione. |
A131000106 |
Così con legge invariabile venne stabilito che la elezione del Pontefice appartenesse solamente ai cardinali di santa Chiesa, {98 [282]} rimossi affatto dalla medesima il principe, il popolo, e il clero ordinario, per ischivare così l'occasione degli scismi. |
A131000106 |
In vista di ciò Innocenzo II l'anno 1143 tolse al popolo il privilegio di concorrere nella elezione del pontefice. |
A131000107 |
Cominciando dal secolo quarto fino all'undecimo non solo il popolo, ma gli imperatori pretesero d'ingerirsi nella elezione, e quindi o per concessione della Chiesa, {99 [283]} o per violenza, il principe secolare dava pure o da vicino o da lontano il suo voto, il quale per ordinario consisteva nella conferma della elezione già fatta dai Romani. |
A131000107 |
Conchiudendo adunque questo punto dell'elezione pontificia, diciamo che i primi papi furono eletti dallo stesso s. Pietro coll'approvazione del clero e del popolo cristiano. |
A131000107 |
Il popolo, o almeno i principali, sebbene il loro concorso non fosse riputato necessario alla validità della elezione, tuttavia per concessione della Chiesa v'interveniva dando il voto, talora proponendo, o applaudendo all'eletto. |
A131000107 |
In seguito fino al secolo quarto i papi si eleggevano dal clero romano ed anche dai vescovi delle altre parti del mondo qualora nel tempo della elezione si trovassero in Roma, come per esempio avvenne nell'elezione di papa Cornelio nel 254. |
A131000108 |
- Da parecchi secoli la elezione del papa si fa dai cardinali radunati in conclave. |
A131000108 |
Alla morte di Clemente IV avvenuta in Viterbo l'anno 1268, i cardinali in numero di diciotto essendosi radunati per eleggere un nuovo papa, non poterono riuscirvi se non dopo due anni e nove mesi, sebbene s. Bonaventura ed altri insigni personaggi di tutto facessero per indurli a mettersi tosto d'accordo e compiere la sospirata elezione. |
A131000108 |
Nell'uso poi il conclave è una grande sala, oppure una cappella in un palazzo, ove si radunano, e racchiudono i cardinali per compiere ed effettuare la grande opera della elezione del Vicario di Gesù Cristo, del successore di s. Pietro, del padre comune dei fedeli, del sovrano del dominio temporale della Chiesa Cattolica. |
A131000108 |
{100 [284]} Tuttavia prima di questo tempo i cardinali già si radunavano in luogo a parte per l'importante elezione; ma non avendo ancora determinate regole da seguire, avveniva talora che di troppo si prolungasse la elezione, specialmente quando essi non potevano mettersi di pieno accordo sulla persona da eleggere. |
A131000109 |
Entrati che vi siano per incominciare la elezione, più non ne possono uscire finchè ella sia terminata, a meno di grave malattia. |
A131000109 |
Nel conclave oltre i sacri elettori sonvi pure gli addetti al loro servizio, ma tutti prestano giuramento di nulla rivelare agli estranei di ciò che avessero veduto o udito a riguardo della elezione del papa finchè non sia terminata. |
A131000111 |
Dopo lo scrutinio non seguendo la elezione si bruciano le schede, e il fumo che dal conclave mette fuori per un tubo annunzia al popolo ansioso che il papa non è ancora eletto. |
A131000111 |
Giova qui notare che tre sono i modi coi quali si può fare la elezione, cioè per ispirazione o acclamazione, per compromesso, {102 [286]} e per iscrutinio. |
A131000111 |
Questo Pontefice considerando poi che tal modo di eleggere poteva produrre degli inconvenienti vi provvide con due costituzioni, e d'allora cessò tal guisa di elezione. |
A131000111 |
Talvolta avviene che alla prima votazione segua la elezione; ma non di rado è necessario venire a parecchie votazioni, e quindi a varii scrutinii ed anche per alcuni giorni. |
A131000111 |
Tre cardinali sono incaricati a fare lo scrutinio, ossia l'esame delle schede, onde conoscere su quale dei cardinali presenti od assenti sia caduta la elezione. |
A131000111 |
Un'altra maniera di elezione è per compromesso, ed è quando i cardinali non andando d'accordo nella scelta da farsi, e intanto protraendosi in lungo la elezione, di comune consenso si rimettono ad uno o a più di loro coll'incarico che eleggano essi qualcuno, promettendo nel medesimo tempo di riconoscere per pontefice quello, che verrà da loro {103 [287]} eletto. |
A131000138 |
- Degli arcivescovi e metropolitani ampia era in antico la giurisdizione sui loro suffraganei, i quali perciò nelle cose di grande importanza nulla potevano decidere senza il consenso di quelli; anzi l'arcivescovo {127 [311]} aveva tanta autorità nella elezione dei vescovi, che nessuno poteva esserne instituito se egli prima non lo decretava. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000044 |
La sua {36 [208]} elezione avveniva il cinque febbraio dopo che la santa Sede era rimasta vacante venti giorni. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000130 |
Fu massimamente giudicato non doversi fare novità alcuna prima dell' elezione di un vescovo (di un Papa), e tenere sospesi quelli che possono attendere; quelli poi che sono in pericolo di morte, siano assai frequentemente visitati, specialmente se fatta penitenza e dati non dubbi segni di abborrire il loro peccato, mostrano con lagrime e singhiozzi il loro pentimento. |
A137000131 |
Trovaronsi presenti alla sua elezione parecchi de' nostri colleghi che in quei giorni erano a Roma, e ci scrissero lettere onorevolissime intorno all'ordinazione di lui. |
A137000133 |
Dal medesimo s. Cipriano si raccoglie che Cornelio prima di sua elezione aveva lavorato molto per la religione; e che durante la vacanza della santa sede, quando il clero di Roma estendeva le sue sollecitudini alla Chiesa universale, s. Cornelio ne fu il principale sostegno. |
A137000133 |
Onde le molte e gloriose gesta, che la storia di quel tempo ci ha tramandato del clero romano, devonsi in gran parte attribuire a Cornelio anche prima di sua elezione. |
A137000141 |
Per farsi accreditare e nel tempo stesso farsi credere vero capo della Chiesa Novaziano mandò uomini e lettere in diversi paesi notificando ai vescovi la sua elezione e fingendo di essere stato ordinato suo malgrado. |
A137000142 |
Mentre Novaziano adoperavasi per sorprendere i fedeli e così accrescere il numero dei scismatici, s. Cornelio dal canto suo notificava ai cartaginesi la sua elezione con una lettera tutta spirante mansuetudine e semplicità religiosa, quale si conveniva al capo della Chiesa. |
A137000144 |
Tuttavia nel desiderio di essere pienamente informato di quanto era avvenuto nella elezione di s. Cornelio, ed essere così in {67 [67]} grado di dare sicure risposte a' suoi colleghi, mandò alcuni sacerdoti a Roma affinchè riportassero autentiche testimonianze dei fatti. |
A137000157 |
I confessori commossi anch'essi fecero pubblica confessione delle loro colpe, e per riparare lo scandalo proferirono le seguenti parole: «sappiamo che Cornelio è vescovo della S. Chiesa cattolica per elezione di Dio onnipotente, e di Gesù Cristo nostro Signore. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000595 |
Le guardie però che avevano cooperato all'elezione di Augustolo pretendevano che in compenso fosse loro data una parte delle terre d'Italia; al che Oreste non volle acconsentire, perchè era un vero latrocinio. |
A139000614 |
Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti bianche colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione. |
A139000647 |
Alle volte gli spettatori medesimi uccidevano le fiere a colpi di freccia; talora le facevano azzuflare le une contro alle altre, ovvero contro ad uomini che esercitavano quel mestiere di propria elezione, o vi erano stati condannati come spesso lo furono i cristiani; ma questi non si difendevano, e aspettavano con animo quieto e generoso di essere sbranati, ascrivendosi a gloria di morire per la fede. |
A139000881 |
Nel 1073 fu eletto Papa, e siccome egli non voleva accettare tale dignità specialmente perchè aveva da fare con un imperatore di Germania, di nome Enrico IV, uomo vizioso ed oppressore della Chiesa; così mandò immediatamente ad avvertirlo della sua elezione pregandolo di non acconsentire, perchè, diceva, se io rimarrò Papa, le vostre colpe non rimarranno impunite. |
A139000882 |
Ciò non ostante Enrico approvò tale elezione nella speranza di avere il Papa favorevole. |
A139000894 |
Pertanto noi Italiani dobbiamo avere questo sommo pontefice in grande ammirazione sia perchè rese, in certa maniera, l'Italia indipendente dagli stranieri, sia perchè d'allora in poi gl'imperatori e i re non ebbero più alcuna influenza sulla elezione dei Romani Pontefici, anzi possiamo dire che dopo Gregorio VII cessò interamente l'influenza straniera sopra gl'Italiani, e fu posto un argine alle invasioni dei barbari. |
A139001153 |
Pertanto dopo cinque anni di vita romitica, nel desiderio di poter sedare le discordie che agitavano la Chiesa, accettò la carica offerta e fu salutato Papa sotto il nome di Felice V. In seguito a tale elezione gli furono conferiti gli ordini sacri, e celebrò la sua prima messa servita da' suoi proprii figli (1446). |
A139001343 |
Ma siccome un governo non può reggersi senza capo, così nella loro confusione vennero a fare un'elezione, cui niuna pari fu mai. |
A139001460 |
In Polonia, gran regno posto tra l'Alemagna e la Russia, era vi consuetudine che i re fossero fatti per {438 [438]} elezione. |
A139001461 |
Nel 1733 era morto il re di Polonia di nome Federico, e i grandi del regno erano discordi per la elezione di un successore. |
A139001556 |
Compiuta tale elezione il Papa si portò a Roma, e venne solennemente ristabilito sul trono pontificio. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000539 |
Ma alle guardie che avevano cooperato alla elezione di Augustolo in compenso fu data una parte delle terre d'Italia; al che Oreste non volle acconsentire, perchè era un vero latrocinio. |
A140000559 |
CANDIDATI. - Gli aspiranti alle cariche dicevansi candidati dalle vesti candide, colle quali si presentavano ai comizi il giorno della elezione. |
A140000603 |
Alle volte gli spettatori medesimi uccidevano le fiere a colpi di freccia: talora le facevano venire a zuffa le une contro le altre, ovvero contro ad uomini che esercitavano quel mestiere di propria elezione, o vi erano stati condannati, come spesso accadeva ai cristiani. |
A140000795 |
Laonde mandò immediatamente ad avvertirlo della sua elezione, pregandolo di non approvarla, «perchè, diceva, se io rimarrò papa, le vostre colpe non rimarranno impunite.». |
A140000796 |
Ciò non ostante Enrico approvò quella elezione nella speranza di avere il papa favorevole, ed intanto continuava a dilapidare le rendite ecclesiastiche, servendosene per secondare i vizi della crapula e della disonestà. |
A140000805 |
Pertanto noi Italiani dobbiamo venerare questo Pontefice, sia perchè rese in certa maniera l'Italia indipendente dagli stranieri, sia perchè d'allora in poi gli imperatori e i re non ebbero più alcuna parte nella elezione dei romani pontefici; anzi possiamo dire che dopo Gregorio VII cessò interamente l'influenza straniera sopra gl'Italiani, e fu posto un argine alle invasioni dei barbari. |
A140000887 |
Ma circa a quest'epoca si cominciò a togliere al popolo la elezione del doge, quindi quella dei membri del gran Consiglio, e da ultimo fu stabilito che non potesse essere ammesso fra questi membri chiunque non discendesse da parenti, i quali vi avessero avuto posto. |
A140000887 |
Quasi fino a quel tempo il popolo di Venezia aveva partecipato nella elezione del doge e dei membri del gran Consiglio, dai quali veniva governata la repubblica. |
A140001037 |
Pertanto dopo cinque anni di vita romitica, nel desiderio di poter sedare le discordie, che agitavano la Chiesa, accettò la carica offerta, e fu salutato Papa, sotto il nome di Felice V. Dopo questa elezione ricevette gli ordini sacri, e celebrò la sua prima messa servita da' suoi proprii figliuoli (1446). |
A140001056 |
All'udire suonare le campane per la elezione di un altro doge, egli provò tale dolore, che cadde svenuto e spirò. |
A140001208 |
Ma siccome un governo senza capo non può reggersi, così nella loro confusione vennero a fare una elezione, di cui una pari fu mai. |
A140001325 |
In Polonia, gran regno allora tra l'Alemagna e la Russia, era consuetudine che i re fossero fatti per elezione. |
A140001325 |
Nel 1733 essendo morto il re di Polonia, di nome Federico, i grandi del regno erano discordi per la elezione del successore. |
A140001389 |
Compiuta la elezione, il Papa andò a Roma, e venne solennemente ristabilito sul trono pontificio. |
A140001842 |
- 16 febbraio - Elezione di Adolfo Thiers a capo del potere esecutivo della Repubblica francese. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000462 |
Che cosa dobbiamo notare per l'elezione di questo re?. |
A148000689 |
S. Pietro cominciò ad esercitarla appena {60 [108]} salito al cielo il Salvatore: cioè quando predicò nel cenacolo e propose la elezione dell'Apostolo S. Mattia in luogo di Giuda traditore. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000004 |
Anzi, per elezione e conferma fatta dall'immortale sommo Pontefice Pio IX felicemente regnante si trova da più anni insignita dell'eminente dignità di Superiore Generale dello stesso Istituto; di guisa che seguendo Ella le luminose tracce del Santo di Lei Predecessore, arde di un vivo desiderio di ve ere da tutti onorata ed amata l'Augusta Regina del cielo. |
don bosco-regolamento dell-oratorio di s. francesco di sales per gli esterni.html |
A164000177 |
Nelle cose di grave importanza, come sarebbe nell' elezione del vostro stato, consultate sempre il {38 [68]} confessore. |
A164000211 |
Il tempo stabilito per la elezione del Priore è la sera del giorno di Pasqua. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000006 |
Per questo motivo il padre Granata chiamava la elezione dello stato la ruota maestra di tutta la vita. |
A167000158 |
Quindi inviti i medesimi direttori a radunarsi per la elezione del nuovo Rettore. |
A167000161 |
La elezione del successore deve tarsi non più di quindici giorni dopo che il Rettore terminò il tempo del suo officio. |
A167000161 |
Mentre significherà il tempo in cui termina la sua carica, stabilirà il giorno per la elezione del successore. |
A167000161 |
Se la elezione avrà luogo perchè siano passati i dodici anni, si farà in questo modo: Tre mesi prima che finisca il tempo del suo officio, il Rettore convocherà il Capitolo superiore, e gli darà avviso che è imminente il fine della sua carica: e ne darà pure notizia ai direttori di ciascheduna casa, e a quei soci, che secondo le costituzioni sono ammessi a dare il voto. |
A167000162 |
Dal termine della sua carica fino alla compiuta elezione del successore il Rettore maggiore continuerà a reggere ed amministrare la Società coll' autorità che ha il prefetto alla morte del Rettore, finchè il successore {66 [264]} sia definitivamente costituito nel suo ufficio. |
A167000163 |
Se per qualunque causa taluno non potesse recarsi a dare il voto, di pien diritto e validamente la elezione si compirà dagli altri. |
A167000164 |
La elezione si farà in questo modo: Inginocchiati davanti l' immagine del Crocifisso, invocheranno l' aiuto divino recitando l' inno Veni, Creator Spiritus ecc. |
A167000165 |
A questo scopo il Prefetto convocherà il Capitolo superiore, e col suo consenso stabilirà il giorno più opportuno per radunare quelli che devono intervenire all' elezione, li quali avviserà e ammonirà di quanto nell' articolo 3° si è detto. |
A167000165 |
Se poi la elezione si dovesse fare per la morte del Rettore, allora si tenga quest' ordine. |
A167000165 |
{67 [265]} La elezione dovrà farsi non prima di tre mesi e non dopo di sei dalla morte del Rettore. |
A167000168 |
Terminata la elezione, il Prefetto ne darà avviso a tutte le case particolari, facendo in modo che la notizia del novello Rettore giunga presto a cognizione di tutti i membri della Società. |
A167000169 |
Il Prefetto, il Direttore spirituale, l' Economo e i tre Consiglieri sopraddetti saranno eletti per suffragi dal Rettore e dagli altri soci, i quali avendo fatto i voti perpetui {68 [266]} potranno aver parte all' elezione del Rettor maggiore. |
A167000171 |
La loro elezione si farà nella festa di s. Francesco di Sales, nel qual tempo tutti i direttori delle case particolari sogliono essere convocati. |
A167000171 |
Tre mesi prima della detta festa il Rettore farà noto a tutte le case il giorno in cui si farà la elezione. |
A167000172 |
Pertanto tutti i direttori raduneranno i professi perpetui della loro casa, e insieme con un socio da questi eletto verranno alla futura elezione. |
A167000173 |
Se poi il direttore o il socio di qualche casa per la troppa distanza o altra giusta causa non avesse polato {69 [267]} trovarsi alla elezione, questa nondimeno sarà valida e perfetta |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000010 |
La elezione della Superiora Generale non dovrà protrarsi più di quindici giorni dopo che è scaduta dal suo ufficio. |
A168000011 |
All'elezione della Superiora Generale concorreranno il Consiglio Superiore e le Direttrici di ciascuna Casa. |
A168000011 |
Avvenendo il caso che taluna non possa recarsi a dare il suo voto, la elezione sarà valida egualmente. |
A168000012 |
Il modo di questa elezione sarà il seguente: Posto sopra un altarino, o tavolino, il Crocifisso, ed accese due candele, il Superiore Maggiore od il suo delegato intuonerà il Veni Creator, cui seguirà l'Oremus, Deus qui corda ecc. |
A168000014 |
Se la elezione non potrà effettuarsi nella prima votazione, questa nello stesso giorno o nei susseguenti si potrà ancor ripetere due volte. |
A168000015 |
Qualora poi la elezione per dispergimento di suffragi non fosse avvenuta dopo la terza prova, sarà in facoltà del Superiore Maggiore di eleggere quella, che riporto la maggioranza dei voti relativa. |
A168000017 |
Il Superiore Maggiore confermerà colla sua autorità la fatta elezione. |
A168000018 |
La elezione della Vicaria, dell'Economa e delle due Assistenti si farà allo stesso modo, ma la elezione sarà valida colla sola maggioranza relativa dei voti, vale a {15 [305]} dire si terrà per eletta quella, che avrà ottenuto più suffragi che ogni altra. |
A168000022 |
Qualora durante il sessennio accadesse la morte della Superiora Generale, o questa per ragionevoli motivi dovesse lasciare il suo uffizio, si verrà alla elezione di una nuova Superiora nel modo sopra descritto. |
A168000023 |
In questo caso la Vicaria terrà temporaneamente il governo dell'Istituto, ne darà avviso a tutte le Case, e d'accordo col Congiglio {16 [306]} Superiore, e col Superiore Maggiore, sceglierà il tempo opportuno per la elezione della nuova Superiora. |
A168000026 |
Alla elezione di queste concorrerà col Consiglio Superiore anche la nuova Direttrice. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000081 |
Senza che egli per anco se ne fosse avveduto, giunse al termine che la misericordia Divina voleva di quel feroce persecutore far un vaso di elezione, cioè un Apostolo di quel Vangelo che tanto odiava. |
A189000256 |
{135[293]} l'elezione d'un Vescovo, egli si portò colà per mettervi calma. |
A189000505 |
Non mai elezione fu più universalmente applaudita. |
A189000560 |
D. Che avvenne di straordinario nell'elezione di Pio VII?. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000024 |
- Elezione degli Apostoli. |
A190000071 |
La elezione di s. Lino avveniva nell'anno sessantesimo settimo dell'era volgare. |
A190000170 |
La sua elezione al pontificato avveniva nel 226. |
A190000337 |
Egli presiedeva a nome dell'imperatore agli affari civili della Liguria e dell'Emilia, quando, essendo sorte discordie in Milano per la elezione del vescovo, l'imperatore lo mandò colà per rimettervi calma. |
A190000412 |
Ma ben sapendo che la sua elezione non sarebbe stata valida se non veniva confermata dal Papa, Fozio scrisse al pontefice s. Nicolao I una lettera, nella quale con frodi e menzogne si studiava di guadagnarsi il favore di lui. |
A190000443 |
Pertanto il concilio, presieduto dallo stesso Alessandro, decretò che nel caso in cui i cardinali non andassero d'accordo nella elezione papale, fosse riconosciuto per legittimo colui che avesse riportati i due terzi di voli, e che se colui il quale ottenesse la terza parte dei voti volesse tuttavia dichiararsi papa, si il promosso come i promotori fossero scomunicati. |
A190000443 |
Suo scopo principale era di stabilire un mezzo atto ad evitare ogni disordine e scisma nella elezione dei papi. |
A190000489 |
Intanto la elezione cadde sopra l'arcivescovo di Bari, chiamato Bartolomeo Prignano, che {251 [251]} prese il nome di Urbano VI. Ma i nemici della pace promossero disordini, e minacciando la vita al papa e ai cardinali li costrinsero a cercare scampo nella fortezza di Castel s. Angelo e in case private o fuggendo da Roma. |
A190000664 |
Elezione di Pio IX. |
A190000664 |
Prima della sua elezione al papato era venuto a Roma per arrotarsi nell'esercito pontificio, ma la sua sanità cagionevole ne lo impedì. |
A190000665 |
- Pio IX segnalò la sua elezione con un atto di bontà mercè un'amnistia, ovvero generale perdono di tutti coloro che durante il pontificato di Gregorio XVI si erano fatti colpevoli di ribellione contro lo Stato. |
A190000734 |
Chiamasi anche adorazione l'atto di riverenza dei Cardinali al Papa dopo la sua elezione e nelle funz. |
A190001003 |
Conclave, quasi camera chiusa con chiaxe, è l'adunanza dei Cardinali raccolti per la elezione di un nuovo Pontefice. |
A190001613 |
interveniva a dare il suo suffragio o voto per la elezione dei Vescovi della sua provincia, ed anche dell'Arcivescovo. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000210 |
La sua elezione avvenne così. |
A192000521 |
La prima fu per la elezione di s. Mattia in luogo di Giuda traditore; l'altra per la scelta e consacrazione de' sette diaconi; la terza poi si ebbe propriamente il nome di Concilio, e servì di norma a quanti vennero ne' tempi posteriori celebrati. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000057 |
- S. Pietro dice che colle buone opere noi possiamo renderci certi della vocazione e della elezione dello stato. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000002 |
San Pietro s'incontrò con lui in Atene, e al primo parlargli riconobbe che Iddio voleva fare di quel giovane un vaso di elezione. |
A199000040 |
Avendo s. Anacleto riportato la corona del martirio la santa Sede rimase vacante soltanto tredici giorni, tempo indispensabile all' elezione di un Pontefice. |
A199000051 |
Questa elezione cadde sopra un giovinetto di nome Alessandro, figlio di un cittadino romano chiamato egualmente Alessandro: sua madre appellavasi Vittoria. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000055 |
Che se sapessimo che il posto apporta giustizia a chi lo occupa, noi te lo avremmo principalmente raccomandato qual prete della Chiesa, che tale è appunto il suo grado.» Da questa sì calda raccomandazione che gli ecclesiastici e fedeli di Lione fanno di Ireneo al Papa, noi abbiamo motivo di conchiudere che passato a miglior vita s. Frotino, loro vescovo, essi desiderassero s. Ireneo per suo successore nell'episcopato, e lo mandassero a Roma pregando Papa Eleutero ad approvare la loro elezione ed a consacrare egli stesso il nuovo vescovo. |
A200000100 |
Abbiamo notato come poco dopo la elezione di s. Vittore alla Sede Pontificia moriva l'imperatore Comodo. |
A200000102 |
Si vuole che la elezione di lui fosse accompagnata da un prodigio avvenuto anche nella elezione di altri Pontefici. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000031 |
S. Pietro fu eletto sommo pontefice dal medesimo G. C; il quale diedegli certamente le norme da seguirsi nella elezione de' suoi sucessori. |
A201000034 |
Dopo il quarto secolo i re e gli imperatori vollero mischiarsi nella elezione dei Papi. |
A201000036 |
Dato il voto, ciascuno andava a sua casa, ritornando nel medesimo luogo finchè fosse terminata la elezione; cioè finchè alcuno avesse ottenuto due terzi di voti. |
A201000036 |
La qual cosa talvolta prolungava la elezione con danno della religione. |
A201000037 |
Quel pontefice erasi a ciò deliberato perchè nella sua elezione la santa sede fu vacante per due anni, nel qual tempo i cardinali non poterono andar d'accordo nei loro voti. |
A201000038 |
Vi si chiudono tutti dentro; si murano fino le porle, nè alcuno può uscire di là, neppure aver relazione colle persone esterne finchè non sia terminata la elezione del novello Pontefice. |
A201000063 |
Si dice che nella consacrazione di s. Lino siasi introdotta la seguente formola: non videbis dies Petri, cioè non avrai un Pontificato lungo come quello, di Pietro; la qual formola fu eziandio usata nella elezione di altri pontefici, e sebbene non sia più praticata oggidì, tuttavia l'esperienza fece conoscere, che de' Pontefici che finora governarono la santa sede, niuno ebbe un pontificato lungo come quello di s. Pietro. |
A201000064 |
Dopo la elezione di Lino, la Chiesa di G.C. potè godere qualche tempo di calma per la morte di Nerone. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000082 |
Erano tutti sospesi nella scelta del candidato e non potevano andare d'accordo, allorchè succedette il medesimo prodigio dell'elezione di S. Zefirino; cioè una colomba entrò nella sala dell'adunanza, e dopo aver fatto un largo giro, volando andò a posarsi sul capo del sacerdote Fabiano, facendo udire questa voce: Romae Episcopus coronaberis. |
A202000082 |
Mosso dal desiderio di sapere quale fosse per essere il Vicario di Gesù Cristo, venne in città e andò a prendere posto presso a quelli che dovevano venire all'elezione; anzi credesi che egli stesso fosse già prete della Chiesa Romana, che noi diciamo cardinale, e per ciò uno dei votanti. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000043 |
Dopo S. Sisto egli è il nono nella serie dei papi; la sua elezione avvenne il giorno otto di aprile dell' anno 142 mentre governava il romano impero Antonino Pio. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000003 |
La sua erudizione, la sua santità, i suoi miracoli fecero sì che tale elezione fosse ricevuta con giubilo da tutti i cristiani. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000004 |
La sua elezione avveniva in giorno di lunedi il 21 ottobre l'anno 226, sei giorni dopo la morte di s. Callisto. |
A207000004 |
Onde quando la elezione del successore di s. Callisto cadde sopra di s. Urbano, ognuno godeva perchè tale scelta fosse avvenuta nella persona di un uomo che aveva pressochè consumata la vita nelle fatiche, ne' patimenti, nelle opere {7 [301]} di carità, e cui nulla più mancava che la corona del martirio, siccome ardentemente desiderava. |
A207000148 |
Dopo molte cose proferite in disprezzo degli dei e di quelli che li adoravano, continuò cosi: Non sapete ciò che dice il Maestro, il Dottore dei Cristiani, il vaso di elezione Paolo Apostolo? Egli dice: sappiamo che un idolo è un nulla e che vi è un solo Dio in cielo e in terra. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000059 |
Giunta pertanto l' ora prefìssa all' elezione si rassodano concordemente nel determinato proposito. |
A208000059 |
Più nulla aspettavasi che il tempo per l' elezione, cioè il principio del 1694. |
A208000059 |
Riconosciute le schede, si pubblica essere l' elezione caduta sulla persona di Maria. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000012 |
Ora da questa sì calda raccomandazione che gli ecclesiastici e fedeli di Lione fanno di Ireneo al papa noi abbiamo motivo di conchiudere che passato a miglior vita s. Frotino loro vescovo, essi desiderassero Ireneo per suo successore nell'episcopato e lo mandassero a Roma, pregando papa Eleuterio ad approvare la loro elezione e a consacrare egli stesso il nuovo vescovo. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000017 |
I vescovi e gli altri ecclesiastici quivi presenti, non poterono a meno di approvare tale elezione, veggendo che la volontà di Dio erasi manifestata in modo cosi sensibile; epperò di comune consenso, Policarpo, che probabilmente aveva poco più di 30 anni, fu chiamato ad essere vescovo di Smirne. |
A215000017 |
I vescovi si radunarono nel luogo ove la elezione doveva farsi, e coi vescovi erano tutti i preti e diaconi di Smirne insieme con gran numero di fedeli. |
A215000017 |
Vennero poscia i vescovi delle città vicine per fare la elezione; o insieme coi vescovi venne molta gente da varie {19 [115]} parti, perocchè molti conoscevano già Policarpo, molti desideravano di vedere un personaggio, di cui udivano magnificarsi i meriti; e tutti si aspettavano di vederlo promosso alla dignità vescovile. |
A215000018 |
Bisogna perciò conchiudere che, o s. Giovanni mandò l'ordine di eleggere Policarpo, o egli stesso intervenne a quella adunanza, od approvò la elezione fatta dai vescovi. |
A215000019 |
Appena fu consacrato, incominciò ad esercitare il suo uffizio col predicare al popolo che era accorso alla sua elezione, e nella predica, dopo avere parlato della difficoltà estrema che incontrasi nel compiere esattamente gli obblighi di vescovo, si raccomandò caldamente alle preghiere di tutti, ed esortò i sacerdoti e diaconi della sua diocesi ad aiutarlo col loro zelo nel grave incarico. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000043 |
Alcuni di quelli che si trovavano presenti, giudicando le cose umanamente biasimavano una tale elezione, perchè vedevano in Martino una persona povera, mal vestita, di poca presenza, e coi capelli scarmigliati. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000131 |
Convocarono pertanto una numerosa radunanza di fedeli, e facendo loro {90 [382]} intendere come essi non dovevano tralasciare le cose del loro sacro ministero, per occuparsi delle cose temporali, proposero la elezione di sette diaconi, i quali conosciuti pel loro zelo e per la loro virtù attendessero all'amministrazione di certe cose sacre, come sarebbe l'amministrazione del Battesimo, dell'Eucaristia, e nello stesso tempo avessero cura della distribuzione delle limosine e delle altre cose materiali. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000026 |
La sua elezione avveniva il diciotto novembre l'anno 255. |
A220000027 |
Come s. Cipriano intese la elezione di s. Lucio, tosto gli indirizzò una lettera per congratularsi seco lui. |
A220000055 |
Egli lo chiamò a sè, lo incaricò di governare la Chiesa in sua vece fino alla elezione del suo sucessore. |