don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000026 |
L'essere il Comollo alieno affatto dalle ragazzate che son proprie della giovanile età, sofferente e tranquillo a checchè potessegli a cadere, affabile cogli eguali, modesto e rispettoso con chiunque gli fosse superiore, ubbidiente con tutti, dato alla divozione, prontissimo nel prestare quei servigi, che in Chiesa gli erano permessi e che erano compatibili colla sua età, tutto faceva presagire che il Signore lo destinava a stato di maggior perfezione. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000088 |
Che cosa è mai il nostro nome? Nulla... Se noi ci presentiamo in nostro nome, ciascuno potrà, anzi dovrà interrogarci: Chi siete voi? La mia autorità è uguale alla vostra; io sono, come voi, dotato di ragionamento, di coscienza e di esperienza; voi vi siete formata una religione; io mi farò la mia: i nostri diritti sono perfettamente eguali. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000488 |
Si tenga nota dei danni cagionati a motivo dei trastulli delle allieve, od altrimenti da esse recati; e la spesa sia addebitata all'autrice del danno, se è conosciuta; del resto si può distribuire in parti eguali fra le allieve. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000064 |
Si, Gesù Cristo diede anche a ciascuno degli apostoli la potestà di sciogliere e di legare; fece pure al collegio apostolico, che rappresentava la Chiesa insegnante, delle grandi promesse; ma ciò non ostante non si può dedurre che i vescovi successori degli apostoli siano superiori od eguali al papa. |
A065000070 |
Perciò anche tutti i vescovi insieme non sono nella potestà nè superiori, nè eguali al papa, della Chiesa tutta unico capo supremo e sommo pastore. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001112 |
Anzi Lutero fu si baldanzoso da asserire che tutti i cristiani sono eguali in santità alla SS. Vergine. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001090 |
Anzi Lutero fu sì baldanzoso da asserire che tutti i cristiani in santità sono eguali alla SS. Vergine. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000126 |
I voti di Besucco furono sempre eguali cioè optime. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000027 |
Ambedue hanno una configurazione che si avvicina a quella del triangolo; non sono tuttavia eguali in estensione: maggiore è quella posta di fronte al Celio, sulla quale è celebre la chiesa di S. Pietro in vinculis e di S. Martino: l'altra è minore; ivi è la basilica Liberiana o di S. Maria Maggiore. |
don bosco-il sistema metrico decimale.html |
A119000164 |
Separate tre cifre, ne risultano 90 steri, 738 decisteri, eguali a 18 tese. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000307 |
Diconsi apparenti quelle che banno i due termini eguali, oppure un numeratore che è multiplo del denominatore, cioè il doppio o il triplo ecc. |
A124000506 |
R. È quella retta che incontra un'altra retta in modo che gli angoli contigui od adiacenti siano eguali fra di loro. |
A124000532 |
R. Sono tre equilatero che ha tutti e tre i lati eguali, isoscele che ne ha due, scaleno che li ha tutti e tre disuguali. |
A124000543 |
R. È un quadrilatero che ha tutti i lati eguali e tutti gli angoli retti. |
A124000545 |
R. È un quadrilatero che ha tutti gli angoli retti senza avere tutti i lati eguali. |
A124000572 |
R. E la retta che divide l'arco e la corda in due parti eguali. |
A124000590 |
R. Il prisma è un còrpo terminato all'estremità da due poligoni opposti eguali e paralleli che si chiamano 'basi, e lateralmente da tanti parallelogrammi quanti sono i lati di ciascuna base. |
A124000594 |
R. Il cilindro è un solido che ha per basi due circoli eguali e paralleli ed è lateralmente terminato da una superficie curva, che può svolgersi in piana. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000235 |
Le vie di San Nicolas sono diritte e parallele con isolati tutti eguali, detti quadras, di un solo piano. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001033 |
Siccome colle dubbiezze e colle iniquità aveva occupato il dominio di Pisa, così con eguali arti si guadagnò l'amicizia dei Fiorentini e dei Lucchesi cedendo loro alcuni castelli ed alcune terre; e così invece di difendere la patria, ne diveniva il traditore. |
A139001186 |
Il primogenito della famiglia de' Medici si chiamava Cosimo ed era un uomo affabile cogl'inferiori, gentile verso gli eguali, benigno e generoso con tutti coloro a' quali poteva fare servigi. |
A139001596 |
Studiarono pertanto di sollevare le popolazioni contro ai loro re, chiedendo una costituzione pari a quella conceduta nella Spagna, mercè cui, il principe faceva parte del suo potere al popolo, e tutti i sudditi erano eguali dinanzi alle leggi. |
A139001621 |
L'anno seguente poi concedette lo statuto, con cui tutti i sudditi furono dichiarati eguali dinanzi alla legge ponendo però la Religione cattolica per religione dello stato, e gli altri culti semplicemente tollerati. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000927 |
Siccome colle dubbiezze e colle iniquità aveva acquistato il dominio, cosi con eguali arti si guadagnò l'amicizia dei Fiorentini e dei Lucchesi, cedendo loro alcune castella e terre: quindi invece di difendere la patria, ne diveniva il traditore. |
A140001071 |
Il primogenito della famiglia de' Medici si chiamava Cosimo; ed era uomo affabile cogli inferiori, gentile verso gli eguali, generoso con tutti. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000042 |
Nemmeno tollerare giammai che irreligiosamente o sconciamente si parli in tua presenza, e quando ciò si facesse sappi mostrarti coraggioso, alzare la voce cogli inferiori, avvisare gli eguali, e colle persone a te superiori, qualora la prudenza consigliasse di tacere, tuttavia mostra {31 [283]} un'aria di disgusto da far conoscere che tu ti rifiuti dal prender parte a siffatte conversazioni. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000419 |
È bene osservar questo anche tra eguali, dicendo ad esempio: Degnatevi di procurare che tutto sia preparato.... |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001394 |
Pallio, ornamento pontificale del Papa e degli Arcivescovi, lunga striscia di lana bianca, la quale accerchiando il collo, finisce in due bende, di cui una pende dietro le spalle e l'altra sul petto, ed è ornata di 6 croci di lana nera, ripartite in eguali distanze. |