don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000006 |
Quando pertanto chiamiamo la santa Vergine Aiuto dei Cristiani, non è altro che nominare un titolo speciale, che a Lei conviene, come diamante sopra i suoi abiti indorati. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000157 |
Mirate, o Signori, quell'uomo agonizzante, e poi ditemi se la sua morte non è quella del giusto, morte che noi chiamiamo veramente preziosa nel cospetto di Dio? Chi teme il Signore nella vita, troverà bene all'ultima ora, e nel giorno che egli morrà sarà benedetto. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000025 |
Il Noviziato, che noi chiamiamo tempo di prova, si fa in un tratto della casa principale che è in Torino. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000070 |
Imperciocché fu sempre persuasione presso ai cristiani anche de' primi secoli che in determinati tempi visitando la chiesa di S. Pietro in Vaticano, dove era stato sepolto il corpo di quel principe degli apostoli, si guadagnassero Straordinari favori spirituali che noi ora chiamiamo indulgenze. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000090 |
Andavano adunque ad uno stato intermedio tra l'uno e l'altro, {30 [66]} e questo stato di mezzo, voi, signor Ministro, chiamatelo come volete, noi lo chiamiamo purgatorio. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000288 |
«Voi non mi avreste per iscusato se io discendessi da questo pergamo {143 [193]} senza parlarvi del Santissimo Padre, di colui che noi tutti quanti siamo, grandi e piccoli chiamiamo col dolce nome che danno i bimbi al lor genitore Papà, il Papa. |
A059000603 |
Ecco le testuali parole tanto degne di osservazione e sulle quali {279 [329]} noi chiamiamo l'attenzione dei nostri divoti lettori |
A059000731 |
Pio IX, l'uomo della Provvidenza, il più grande degli Italiani, l'immortale Pontefice del Sillabo, dell'Immacolata, e del Concilio, l'Angelico come lo chiamiamo noi figli devoti, riscuote l'applauso più entusiasta anche dal Figaro. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000101 |
No: quando chiamiamo il Papa infallibile lo consideriamo non come cittadino, non come sacerdote, o vescovo, nè come sovrano: ma soltanto quando come Papa, Capo della Chiesa, tratta di cose riguardanti alla fede ed ai costumi e intende di obbligare tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000167 |
A quest'ora voi comprenderete, che il Messia è quello che noi chiamiamo (si pronunzi questo nome colla massima venerazione) GESU CRISTO, e che noi adoriamo, e riconosciamo per nostro Salvatore, vero Dio e vero Uomo. |
A067000570 |
Prima di parlarvi delle religioni che un tempo si separarono dalla Chiesa Cattolica Romana, voglio notarvi che le religioni che non hanno i caratteri della divinità, e che noi chiamiamo false religioni, si possono ridurre all'Ebraismo, all'Idolatria, al Maomettismo, e alle Sette Cristiane professate dai Greci Scismatici, Valdesi, Anglicani e Protestanti. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000173 |
A quest'ora voi comprenderete, Che il Messia è quegli, che noi chiamiamo (si pronunzi sempre questo nome colla massima venerazione) Gesù' CRISTO; il quale noi adoriamo, e riconosciamo per nostro Salvatore, vero Dio e vero Uomo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107002020 |
R. No: quando chiamiamo il Papa infallibile lo consideriamo non come cittadino, non come sacerdote o vescovo, nè come sovrano; ma soltanto quando come Papa, capo della Chiesa, tratta di cose riguardanti alla feda ed ai costumi e intende di obbligare tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000081 |
Imperciocchè fu sempre persuasione presso ai cristiani, anche dei primi secoli, che in determinati tempi visitando la chiesa di S. Pietro in Vaticano, dove era stato sepolto il corpo di quel principe degli Apostoli, si guadagnassero straordinari favori spirituali, che noi chiamiamo indulgenze. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000110 |
Iddio manda una pioggia di fuoco, e incendia le case, incenerisce gli abitanti, e fa aprire le voragini della terra che tutto assorbisce, e vi comparisce un luogo che noi chiamiamo Asfaltide o mar morto. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000006 |
La prudenza, l'erudizione, lo zelo, il coraggio, la carità di s. Sisto erano universalmente conosciute, e quando s. Stefano fu coronato del martirio, si radunarono i sacri ministri, che noi chiamiamo i cardinali della Chiesa Romana, e con unanimi applausi elessero s. Sisto a successore del martirizzato Pontefice. |
A118000049 |
Nelle varie corse egli andò sul monte Celio, che noi chiamiamo s. Giovanni in Laterano, ove incontrò una moltitudine di cristiani radunati in casa di una {22 [290]} virtuosa cristiana di nome Ciriaca. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000007 |
Iddio lo trasse dal nulla, perciò lo chiamiamo Creatore. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000164 |
E noi chiamiamo loppa coloro che contro alle regole da Dio stabilite s'innalzano {78 [78]} da se stessi sopra una turba di temerarii che si fanno prelati contro i canoni prescritti per l'ordinazione. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000084 |
Giunti sulla frontiera del paese dei Latini si fermarono e presero a gridare ad alta voce: «Udite, o dei del cielo, della» terra e degli inferni, noi vi chiamiamo in testimonio» che i Latini sono ingiusti, e siccome essi oltraggiarono» il popolo Romano, così il popolo Romano e noi» dichiariamo loro la guerra.» Dette queste cose gettarono alcune freccie, la cui punta era stata intrisa di sangue, sul territorio nemico, e si ritirarono senza che nessuno osasse arrestarli. |
A139001032 |
Respinta dai Genovesi Pisa si indirizzò ai Fiorentini, e questi promisero di proteggerla a patto, che per l'avvenire seguisse la parte Guelfa, cedesse loro alcune terre, e li lasciasse padroni di Porto-Pisano, che oggidì chiamiamo Livorno. |
A139001455 |
In virtù di questo medesimo trattato fu data la Sicilia a Vittorio Amedeo col titolo di re; onde noi d'allora in poi chiamiamo con tal nome i principi sabaudi. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000097 |
Giunti sulla frontiera del paese dei Latini si fermarono e presero a gridare ad alta voce: «Udite, o dei del cielo, della terra e degli inferni; noi vi chiamiamo in testimonio, che i Latini sono ingiusti; e siccome essi oltraggiarono il popolo romano, così il popolo romano e noi dichiariamo loro la guerra.» Dette queste parole gettarono sul territorio nemico alcune frecce, le cui punte erano state intrise di sangue, e si ritirarono senza che niuno osasse arrestarli. |
A140000926 |
Respinta dai Genovesi Pisa s'indirizzò ai Fiorentini, e questi promisero di proteggerla, a condizione che per l'avvenire seguisse la parte guelfa, cedesse loro alcune terre e li lasciasse padroni di Porto-Pisano, che oggidì chiamiamo Livorno. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000003 |
Quando pertanto chiamiamo la Santa Vergine aiuto dei cristiani, non è altro che nominare un titolo speciale, che a Maria conviene come {5 [197]} diamante sopra i suoi abiti indorati. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000244 |
Privo di speranza nell'arte umana, feci ricorso a colei che ogni giorno chiamiamo Aiuto dei Cristiani, e ad esempio di alcuni miei patrioti feci una novena con qualche promessa. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000019 |
L'opera fu cominciata nel 1607, e fu con somma alacrità condotta a termine, ed è la presente chiesa del Corpus Domini, la quale noi chiamiamo monumento che afferma e dice a tutti quelli che vivono e vivranno dopo di noi, come Iddio siasi compiaciuto manifestare ai Torinesi un tratto particolare di bontà e di amore. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000127 |
Privo di speranza nell'arte umana, feci ricorso a colei che ogni giorno chiamiamo Aiuto dei Cristiani, e ad esempio di alcuni miei patrioti feci una novena con qualche promessa: La novena non era ancora terminata e il mio figlio era guarito. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000096 |
R. Gli Apostoli, ed altri primi discepoli di G C. ci lasciarono molti scritti, i quali tutti insieme formano quello che noi chiamiamo il nuovo Testamento. |
A189000216 |
{111[269]} registravano i nomi dei battezzati e dei defunti; che noi chiamiamo libri di nascita e di decesso. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000107 |
Questi, che noi chiamiamo G. C., ritornerà alla fine del mondo per giudicare i buoni ed i cattivi di tutto il bene e di tutto il male che ciascuno avrà fatto. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000109 |
Ci amiamo gli uni gli altri, e non odiamo alcuno; ci chiamiamo col nome di fratelli perchè ci riconosciamo tutti figliuoli dello stesso unico Iddio, partecipando della stessa fede, ed eredi della medesima speranza. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000025 |
Noi cattolici chiamiamo il Papa Santissimo o Beatissimo, per la santità e {12 [348]} la sublimità della carica di vicario di Gesù Cristo, per la santità delle cose che amministra ed anche per la virtù di cui il Papa deve essere adorno; giacchè quando viene eletto si sceglie sempre colui, che fra i cardinali è riconosciuto maggiormente adorno di dottrina, virtù e santità. |
A201000101 |
Mentre il nostro santo era colà in esilio, fu grandemente consolato da maravigliose rivelazioni, che furono da lui scritte e formano un libro sacro che noi chiamiamo Apocalisse. |
A201000135 |
Ed è quello che noi chiamiamo Vangelo secondo s. Matteo. |
A201000165 |
Questo santo Apostolo dicesi Evangelista perchè ha scritto il vangelo, che è quello che noi chiamiamo Vangelo secondo S. Giovanni. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000065 |
Massimino era di nazione barbaro, nativo della Tracia, paese che oggidì chiamiamo Romania nella Turchia Europea. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000106 |
Nel primo giorno poi di ciascuna settimana detto da voi giorno del sole, e che noi chiamiamo domenica, si fa una generale adunanza in un medesimo luogo, e secondo che il tempo lo permette si leggono i commentarii degli Apostoli e gli scritti dei profeti. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000059 |
Avevano solo una Proseuca ovvero luogo di orazione, che noi chiamiamo Oratorio. |