don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000121 |
Il Santo Padre si prevalea delle vacanze di Pasqua nell'aprile del 1855, per recarsi a una piccola partita di diporto religioso ed archeologico nella villa di Coazzo a selle miglia da Roma dove sono le catacombe, che il Papa andava a visitare. |
A059000344 |
«Il Papa o deve regnare nelle catacombe o nella gran luce di Roma. |
A059000345 |
Se farà mestieri Gesù Cristo istesso tornerà a seppellirsi nelle catacombe e con lui la libertà. |
A059000597 |
Se noi sai, laggiù nel mio paese vi è un uomo commilitone, che ebbe già l'onore di venire all'udienza tua; di più tiene una medaglia donatagli da te, e ogni otto giorni raduna le genti del villaggio a parlar loro di Roma, del santo Padre, delle Catacombe, e sopra tutto di S. Pietro, e sa prender così bene i suoi uditori, che il curato dice lui valere un predicatore. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000142 |
Da principio queste vesti nella forma erano simili a quelle usate dai laici costituiti {121 [129]} in dignità: e solo si differivano nella preziosità della materia e del lavoro conciossiachè sembri che anche nelle catacombe nel celebrare la s. Messa, quando si poteva, si usassero vesti tessute d'oro e ornate di gemme. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000250 |
Andarono perciò coraggiosamente al sepolcro, lo estrassero di là e lo portarono alle catacombe, che sono un luogo sotterraneo detto presentemente s. Sebastiano, con animo di mandarle in Oriente appena si fosse presentata l'opportunità. |
A070000254 |
Soltanto l'anno 221 per la ferocia con cui erano perseguitati i cristiani, temendo che i corpi dei santi apostoli Pietro e Paolo fossero profanati dagli infedeli vennero dal pontefice trasportati nelle catacombe dette cimitero di s. Callisto in quella parte che oggi si appella cimitero di s. Sebastiano. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000007 |
Andarono perciò coraggiosamente al sepolcro, lo estrassero di là e lo portarono alle catacombe, che sono un luogo sotterraneo detto presentemente s. Sebastiano, con animo di mandarlo in oriente appena si fosse presentata l'opportunità. |
A076000011 |
Soltanto l'anno 221 per la ferocia con cui erano perseguitati i cristiani, temendo che i corpi dei santi apostoli Pietro e Paolo fossero profanati dagli infedeli vennero dal pontefice trasportati nelle catacombe dette Cimitero di s. Callisto, in quella parte che Oggi si appella {25 [389]} Cimitero di s. Sebastiano. |
don bosco-il galantuomo pel 1855.html |
A078000042 |
Nelle catacombe di Roma se ne ritrovarono alcuni, ma quand'anche niun confessionale di quel tempo ci sia rimasto, che importa? Quando erano vecchi e tarlati, si distruggevano rimpiazzandoli con altri nuovi, come si fa anche al presente. |
don bosco-il galantuomo pel 1868.html |
A088000005 |
Andai alle catacombe, andai al colosseo, santificato dal sangue di tanti martiri, e non mi ricordo di aver altra volta pianto con tanta consolazione del mio cuore. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000003 |
Ma loro ordinaria dimora era l'esilio, oppure le catacombe. |
A114000056 |
Fra quelli che numerosi furono ricevuti da s. Cajo nella fede, mentre viveva nelle catacombe, fu il glorioso s. Pancrazio con s. Dionigi suo zio. |
A114000056 |
Intorno al monte Celio eranvi molte caverne, o catacombe, alcune fatte dalla natura, altre a bella posta scavate. |
A114000074 |
A certi tratti delle catacombe vi erano delle cripte, parola greca che vuol dire nascondiglio. |
A114000074 |
Finchè non avendo più luogo sicuro per radunare i cristiani, d'altronde il suo ospite Castulo essendo stato coronato del martirio, egli si allontanò da quella casa per ricoverarsi nelle catacombe. |
A114000174 |
S. Cajo come seppe la morte di suo fratello usci dalle catacombe, studiò il mezzo di avere il cadavere di lui che accompagnato da alcuni fedeli portò a seppellire nel cimitero di san Callisto. |
A114000175 |
Ma compiuti questi tratti di santo ministero ritiravasi tosto nelle catacombe. |
A114000175 |
Ma nel furore della persecuzione egli dovette ritirarsi nelle grotte che la storia suole appellare cimiteri, cripte, tombe, catacombe, arenarii, che sono una specie di lunghi corridoi sotterranei, dove solevansi nascondere i cristiani in tempo di persecuzione. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000047 |
Possedevano i papi che promossero tante opere di beneficenza, mandarono missionari e limosine per tutte {30 [282]} la parti della cristianità, scavarono catacombe, edificavano chiese e ne sostennero il decoro con grandi spese. |
A115000055 |
Lo stesso Valeriano aveva proibito ai cristiani {33 [285]} di radunarsi nei cimiteri e nelle catacombe per pregare ed invocare sulle ceneri dei martiri coraggio e fermezza nella fede. |
A115000055 |
Quindi i cristiani poterono ripigliare il loro corso alle catacombe per ivi assistere alle religiose funzioni, ascoltare la santa messa, udire la parola di Dio ed accostarsi ai santi sacramenti, specialmente a quello della comunione. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000067 |
Nei primi tempi della Chiesa non potendosi celebrare i divini misteri in pubblico i cristiani dovevano radunarci nelle catacombe o in altri luoghi sotterranei. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000068 |
Fatiche continue di ogni genere, carceri, {28 [28]} ospedali, cripte, catacombe erano campo glorioso della sua carità, e luoghi ordinari di sua dimora. |
A117000127 |
Onde si può dire che cominciò il suo papato coll' andarsi a nascondere nelle catacombe per potere con qualche libertà trattare le cose della Chiesa |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000026 |
L'imperatore da prima proibì le pratiche religiose, e i fedeli non potendosi più radunare liberamente facevano le loro adunanze ne' cimiteri o nelle catacombe. |
A118000051 |
S. Lorenzo continuò la ricerca de' cristiani andando di casa in casa e nelle stesse catacombe. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000168 |
In questo tempo si attribuisce a s. Cornelio il trasporto del corpo di s. Pietro e di s. Paolo dalle catacombe di s. Callisto. |
A137000168 |
Ma nell'anno 224 s. Zefirino per timore che quel sacro deposito cadesse in mano dei pagani, i quali certamente lo avrebbero profanato, lo trasportò con quello di S. Paolo nelle catacombe che furono di poi dette di S. Callisto. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000076 |
Quelli che visitano le catacombe di Roma, e ne siamo testimoni oculari, trovano tuttora in quei sotterranei antiche immagini che rappresentano o lo sposalizio di Maria con s. Giuseppe, o l'assunzione di Maria al cielo, ed altre esprimono la Madre di Dio col bambino in braccio. |
A149000077 |
Questo carattere pure si trova per quanto l' inettitudine degli artefici e la mediocrità del lavoro il comportano in certe pitture delle catacombe, nelle quali la Vergine è dipinta a sedere con Gesù Bambino sulle ginocchia, ora in piedi ed ora in mezza figura sempre in guisa che sembra conforme ad un tipo ieratico |
A149000078 |
« Nelle catacombe di sant'Agnese, scrive il Ventura, fuori la Porta Pia, {48 [240]} in cui si vedono non solo sepolcri, ma oratorii ancora dei cristiani del secondo secolo ripieni di immense ricchezze d'archeologia cristiana e di memorie preziosissime del primitivo cristianesimo, si trovano in gran copia immagini di Maria col divino Infante nelle sue braccia che attestano la fede dell'antica Chiesa intorno alla necessità della mediazione di Maria per ottenere grazie da Gesù Cristo, ed intorno al culto delle sacre immagini che l'eresia ha tentato di distruggere, tacciandole di novità superstiziosa |
don bosco-massimino.html |
A151000137 |
Per ordinario i papi dei primi secoli {50 [172]} a motivo delle persecuzioni dimoravano nelle catacombe, tuttavia siamo assicurati che hanno qualche tempo dimorato nella chiesa di s. Pudenziana, di s. Prassede, di s. Cecilia sino alla fine del terzo secolo. |
A151000226 |
Ma per le persecuzioni, che infierirono nei tre primi secoli contro ai cristiani, i papi eziandio erano costretti a dimorare nelle catacombe. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000163 |
I cristiani però abborrirono mai sempre da questo uso inumano di consumare col fuoco i corpi dei loro simili, specialmente se fratelli nel battesimo, perciò fin da principio solevano preparare fuori della città dei luoghi per seppellirli, i quali furono chiamati con vari nomi, cioè cimiteri, tombe, catacombe e cripte. |
A190000165 |
Catacombe e Cripte. |
A190000165 |
E siccome sovente questi luoghi sotterranei furono scavati presso a'luoghi d'onde si estraeva la sabbia porcellana a fine di servirsene nella composizione del cemento, qualche volta le catacombe ed i cimiteri furono anche chiamati arenari. |
A190000170 |
Urbano vedendosi compromesso se compieva pubblicamente il sacro ministero andò a nascondersi {84 [84]} nelle catacombe, dove viveva ignoto ai persecutori ma noto ai Cristiani, i quali potevano recarsi da lui per quanto occorreva. |
A190000190 |
- Dopo il martirio di Cecilia, s. Urbano ritornò alle catacombe. |
A190000262 |
Nei quattro primi anni del suo pontificato Cajo potè dimorare con qualche sicurtà nella casa di Gabinio suo fratello; ma nel furore della persecuzione dovette egli pure ritirarsi nelle grotte e nelle catacombe per compiere gli uffizi del sacro ministero. |
A190000738 |
Agape (greco carità ), convito dei primi cristiani nelle feste religiose in segno di amorevole fratellanza, e facevasi nei cimiteri, nelle catacombe o nelle chiese. |
A190000939 |
Catacombe (greco, cavo sotterraneo ), cavi fatti in forma di lunghi corridoi per seppellire i cadaveri, e dove i cristiani si radunavano per assistere ai divini misteri in tempo di persecuzione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000539 |
I suoi successori continuarono a farvi residenza, che per causa delle persecuzioni voleva essere nelle catacombe. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000085 |
Presso al luogo dove subirono il martirio i nostri santi scorgonsi ancora oggidì gli avanzi di un'antica chiesa sotto cui si diramano parecchi sotterranei a guisa di Catacombe. |
A194000087 |
Le catacombe ed i sepolcri di quelli che si erano mostrati più coraggiosi erano i luoghi da' fedeli più frequentati. |
A194000089 |
In essa leggesi quanto segue: «In nome dei Signore Iddio Salvator nostro Gesù Cristo ai tempi del santissimo e beatissimo Apostolico signore Pasquale Papa furono introdotti in questa santa e venerabile Basilica della Beata Vergine di Cristo {42 [98]} Prassede i corpi di molti santi martiri, che il predetto Pontefice avendo tolti dai cimiteri e dalle catacombe, dove giacevano, colle proprie mani, con somma diligenza ripose sotto questo sacrosanto altare. |
A194000089 |
Questa ricorda il trasporto ivi fatto di 2300 martiri estratti dalle catacombe ed ivi riposti per mano dello stesso s. Pontefice. |
A194000095 |
Fino dall'anno 826, nove anni dopo che Pasquale I le aveva estratte dalle catacombe, porzione di esse fu trasportata da Roma a Mulinheim, ora Seligenstadt, città della Diocesi di Magonza, unitamente ai corpi dei Ss. Martiri Marcellino e Pietro. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000036 |
Le persecuzioni costringevano il Pontefice a stare in certa maniera sepolto nelle catacombe; tuttavia anche da que' sepolcri vigilava sui bisogni dei fedeli, riceveva suppliche dai vescovi, loro rispondeva, condannava le eresie, fulminava scomuniche, e col solo mostrarsi da sotto terra atterriva gli eresiarchi e facevasi rispettare dai medesimi persecutori. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000071 |
Le sue reliquie furono portate nella via Appia nelle catacombe di S. Callisto, in una diramazione che da questo pontefice fu di poi detta cimitero di S. Ponziano. |
A202000122 |
Fece pure eseguire molti lavori nelle catacombe. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000009 |
I luoghi, dove solevano seppellirsi, dicevansi cimiteri, tombe, catacombe, cripte. |
A206000011 |
Le catacombe sono famosi cimiteri. |
A206000011 |
Le più famose catacombe sono quelle di S. Callisto, così dette da questo Pontefice, che vi fece eseguire varii lavori, sicchè ancora presentemente formano l'ammirazione dei viaggiatori che si recano colà a visitarle. |
A206000041 |
Distribuì egli ogni sua sostanza a' cristiani poveri, e poichè questi vivevano nascosti per motivo delle persecuzioni, egli li andava cercando nelle Catacombe, nelle cripte, e perfino nelle carceri, e dovunque sapeva esservi cristiani, egli trovava modo di penetrare per somministrare loro vitto e vestito secondo i varii bisogni. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000014 |
Finchè la persecuzione fu in generale contro ai cristiani, s. Urbano si adoperava col massimo zelo per convertire i gentili, e conservare i fedeli nella fede, ma quando si accorse, che la persecuzìone era diretta specialmente contro al s. Pontefice, esso stimò bene di andarsi a nascondere in alcune catacombe lungi tre miglia da Roma nella strada detta Appia, ora di s. Sebastiano. |
A207000025 |
Indi si pose a pregare, {20 [314]} e passò tutta la notte nelle catacombe pregando e cantando inni al Signore. |
A207000031 |
Tiburzio nelle catacombe; ma quando esso ebbe udito nominare Urbano, fe' atto di maraviglia, e ricusava di seguitare il fratello. |
A207000036 |
Si lasciarono da parte tutti gl'indugi, e accompagnato dal fratello s'incamminò alle catacombe. |
A207000037 |
Il tempo che s. Valeriano e s. Tiburzio passarono nelle catacombe con s. Urbano bastò per inspirare ne' loro cuori i più vivi desiderii di fare opere di carità e patire per amore di Gesù Cristo. |
A207000066 |
Santa Cecilia andò sollecitamente con altre pie persone a seppellire i corpi di Valeriano, di Tiburzio e di Massimo nel cimitero detto di Pretestato, che era una delle diramazioni delle vastissime catacombe di s. Callisto, dove da qualche tempo dimorava il medesimo s. Urbano. |
A207000067 |
Li mandò immediatamente a cercare {39 [333]} e non potendo ritrovare s. Urbano, perchè viveva nascosto nelle catacombe, inviò le sue genti alla casa di Cecilia affinchè intimassero ad essa di sacrificare agl'idoli sotto pena di morte. |
A207000089 |
Ad un segno convenuto, conoscendo chi era cristiano e chi no, quando era mestieri li introducevano nelle catacombe e li conducevano dal Papa. |
A207000090 |
Trattasi di cercare Urbano capo dei cristiani, egli vive nascosto, non so dove; io vorrei che ti dessi la massima sollecitudine per trovarlo e condurlo alla mia presenza.» Partì Carpasio alla testa di sue guardie, e come altrettanti cani da caccia correndo in tutti i lati ed in tutti i buchi, giunsero a scoprire s. Urbano che era nascosto nelle catacombe con tre Diaconi e due Sacerdoti. |
A207000091 |
Carpasio esegui gli ordini dati: andò alle catacombe, fece trar fuori Urbano co' suoi sacri ministri e li condusse al palazzo di Vespasiano, in cui Almacchio dimorava. |
A207000150 |
Da questa casa scavando si giungeva nelle catacombe di s. Callisto e proprio in quella parte detta cimitero di Pretestato dove erano stati sepolti i corpi de' santi Valeriano, Tiburzio e Massimo. |
A207000150 |
Per ordine di quella santa Matrona fu scavata una cripta, ovvero una camera sotterranea, il cui pavimento andava ad unirsi col piano superiore delle catacombe. |
A207000171 |
La maggior parte del suo corpo fu tratta fuori dalle catacombe e portata nella chiesa di s. Cecilia a Roma; molte reliquie però furono mandate, in altre parti della cristianità per appagare re, principi, e molti {88 [382]} altri celebri personaggi che ne facevano dimanda alla S. Sede. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000245 |
Segretamente lo sotterrarono nelle catacombe due miglia distanti da Roma, aspettando tempo propizio per trasportarlo. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000231 |
Andarono perciò coraggiosamente al sepolcro, lo estrassero di là, e lo portarono alle catacombe, che sono un luogo sotterraneo dello presentemente s. Sebastiano, con animo di mandarle in Oriente appena si fosse presentata l'opportunità. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000084 |
Egli temeva i pericoli del mondo, e nel desiderio di vivere una vita lontana dai tumulti ed evitare le ricerche dei persecutori, passava i suoi giorni nella solitudine delle catacombe. |
A220000091 |
Partirono i due ministri del Signore e andarono in una parte delle catacombe dove erano Adria e Paolina, e con parole piene di carità e di amor di Dio li invitarono a fermarsi alcuni istanti, quindi cominciarono a parlare così: Ascoltate le nostre parole, esse sono portate a voi in nome del Signore. |
A220000097 |
Poscia santo Stefano partì, e quelli, che avevano poco prima ricevuto il battesimo, rimasero in {61 [207]} quelle catacombe con Ippolito per confermarsi vie più nella fede e vivete lontani dai pericoli, che in ogni tempo, ma specialmente allora s'incontravano nel mondo. |
A220000153 |
Benchè Nemesio sapesse che si andava in cerca di lui, tuttavia, risoluto di affrontare ogni pericolo e di dare anche la vita per la fede, girava per quelle vaste catacombe e per la città, affine di portare soccorso a que' cristiani che avesse trovato in bisogno. |