don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000217 |
Ed ecco che il giorno dopo veggono il fanciullo correre comodamente, e a saltare tre o quattro gradini di una scala con agevolezza ammirabile. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000359 |
La stessa Romana Chiesa numera migliaia di santuari, nel cui interno si veggono l'un sopra l'altro i segni di grazie ricevute, di miracoli operati a benefizio de' fedeli. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000059 |
Coloro che non veggono Dio nelle sue opere non mi sono mai sembrati uomini; ai miei occhi sono esseri di altra specie, nati per contraddire la creazione, per dire di no dove l'intera natura dice di sì. |
A068000479 |
Ciò si rende in maniera sensibile manifesto a chi percorra la moltitudine di Santuarî, nel cui interno si veggono l'un sopra l'altro i segni di grazie ricevute e di miracoli operati a benefizio dei fedeli. |
A068000722 |
F. Deh! che strana maniera di ragionare! Fanno di mani e di piedi per provare la loro antichità, ed a riuscirvi fabbricano monti di menzogne e poi quando veggono tornare inutili questi loro sforzi, vanno ripetendo allegramente che non essi ma i Cattolici si separarono dalla vera Chiesa. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000022 |
Molti cristiani pensano che le loro preghiere siano inutili o perchè non ne veggono tosto l'effetto, o non ottengono quelle grazie determinate che essi domandano. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000096 |
«Voi pretendete, Signore, che la Chiesa di Roma sia guidata dallo Spirito di Dio, diceva l' eretico al nostro Santo, ma questo appunto è ciò eh' io non posso credere; poichè da una parte si vedono i cattolici della campagna abbandonati a Curati viziosi ed ignoranti, senza essere istruiti de' loro doveri, senza che la magior parte sappiano neppure che cosa sia la cristiana religione, e dall' altra si veggono le città ripiene di preti e di monaci che nulla fanno, e lasciano nulladimeno quella povera gente nell'ignoranza spaventosa, per cui si perdono tutti i giorni; e voi vorreste persuadermi che ciò sia guidato dallo Spirito Santo? Io non lo crederò mai più.». |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000106 |
Ma per dissodare e rendere fruttifera cosi estesa vigna occorrono ben molti operai; e quei pochi, che attualmente attorno vi sudano, restano quasi smarriti al grave ed immenso lavoro che si veggono crescere d'attorno. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000100 |
I lettori hanno un bel tipo di galantuomo, dato agli studi, ma un po' ambizioso, nel protagonista della Novella; un vivo ritratto di probità e fedeltà in Bastiano, fabbro ferraio, ed in Gianni, servitore del medico; un notabile esempio di donne curiose e linguacciute in Maria, Maddalena e Lisa; e veggono nel governatore di Cuneo figurato un uomo di cuore e giusto, il quale sa riparare generosamente ad un fallo, in cui cadde per malizia ed ignoranza altrui. |
A127000516 |
Ma per dissodare e rendere fruttifera così estesa vigna occorrono ben molti operai; e quei pochi, che attualmente attorno vi sudano, restano quasi smarriti al grave ed immenso lavoro che si veggono crescere d'attorno. |
A127000726 |
Dimostrò egli anzitutto che utile è la loro missione nell'America del sud e nella Patagonia; utile per la grande scarsità di sacerdòti in quei paesi, tra gli stessi cattolici; {277 [277]} utile per convertire e incivilire innumerevoli tribù tuttora selvagge; utile ancora al benessere spirituale e corporale di tante migliaia di poveri Italiani, i quali, abbandonata la patria nella lusinga di trovare una incerta fortuna, giunti in quelle terre d'ignota lingua, si veggono ben sovente in preda a profonda miseria e corrono pericolo di perdere la fede, l'anima, Iddio. |
don bosco-notizie storiche intorno al miracolo del ss. sacramento.html |
A153000016 |
Se qualcuno ci domandasse, che cosa rammenti ai popoli la chiesa del Corpus Domini, noi possiamo rispondere: questa chiesa è un monumento parlante, che dice a tutti quelli che la veggono: QUI AVVENNE IL GRAN PRODIGIO. Nell'anno 1453 il Municipio di Turino ordinò, che il luogo del miracolo fosse segnato con una cappelletta, la quale divenne bentosto ristretta atteso il gran concorso di popolo che ivi interveniva. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000049 |
Oh Dio! le mogli deploravan con gemiti e lagrime inconsolabili la perdita dei loro mariti, e quella de' loro figliuoli i genitori, e questi ridomandava al cielo il gemito de' pargoli innocenti, tutti infine gli spettatori chiamavano piangendo i congiunti, gli amici, i vicini disperando oggimai di più rivederli, pareva un finimondo! Ma rasserenate, o pio lettore: in mezzo a sì orrida scena corre alla mente, risuona sulla bocca dei circostanti il Nome di Maria SS., e ci veggono tutti l'unico scampo di quegli infelici, che dodici {83 [507]} di numero stavano prima sepolti che morti sotto a quel cumulo di rovine, e di questo caro Nome non si dimenticarono eglino stessi, che provando le agonie della morte si aspettavano di esserne da un momento all'altro le vittime. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000208 |
Fin da primi loro anni i fanciulli si veggono aperte innanzi due scuole, la prima nella casa del Comune, dove sono chiamati ad imparare a leggere, la seconda in seno alla famiglia e nel sacro tempio, dove dalla bocca della madre e dal sacerdote apprendono il catechismo. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000091 |
Vanno insieme cogli altri Apostoli al sepolcro, lo aprono, (era cessata la celeste psalmodia) guardano per entro, e più non veggono il corpo di Maria, bensì i soli pannolini in cui esso era stato avvolto, che tramandavano tuttora fragrantissimo odore. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000062 |
Va pertanto cogli altri Apostoli al sepolcro: lo aprono, (erano cessati i cantici celesti), mirano per entro e più non veggono il corpo di Maria, bensì i soli pannolini in cui quello era stato avvolto, e che tramandavano tuttora fragrantissimo odore. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000284 |
Esempio ben degno di essere imitato spezialmente da'giovani, i qnali dovrebbero imparare da Davide e da Gionata a scegliersi per amici solo quelli che veggono amanti della virtù e solleciti di servire il Signore. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000215 |
Esempio ben degno di essere imitato specialmente dai giovani, i quali dovrebbero scegliersi per amici soltanto quelli, che veggono amanti della virtù. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000190 |
Egli fa prova di fuggire, i banditi corrono per saltargli addosso, ma nol possono più toccare: sentono il rumore ove passa, vogliono inseguirlo e più nol veggono. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000028 |
I ciechi veggono, gli zoppi camminano, i lebrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, si annunzia a' poveri il vangelo, ed è beato chi non prenderà in me motivo di scandalo. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000019 |
Quando al mattino per tempo contro ad ogni aspettazione veggono gli ambasciatori di quella gente feroce venire rispettosi, non solo a chieder pace, ma eziandio a porsi umilmente all'ubbidienza di Giuliano. |