don bosco-angelina.html |
A002000019 |
Ma quale non fu la loro sorpresa quando invece di morto o spettro o fantasma vedono una giovane che assai più di loro tremava di spavento. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000051 |
Intere popolazioni traggono da ogni parte a quella privilegiata montagna; e piangendo per tenerezza, e cantando inni e cantici si vedono chinare la fronte sopra quella terra benedetta, dove ha risuonato la voce di Maria: si vedono baciare rispettosamente il luogo santificato dai piedi di Maria; e ne discendono pieni di gioia, di fiducia e di riconoscenza. |
A004000062 |
«Preghiamo pei nostri poveri soldati, preghiamo per tante madri desolate {29 [429]} per la perdita dei loro figliuoli, consacriamo noi stessi alla nostra buona Madre celeste: preghiamo per questi ciechi, che non vedono che è la mano di Dio, che ora percuote la Francia. |
A004000071 |
Esse interrogano i fanciulli e ricevono con pio incanto le loro dichiarazioni persistenti; ma è invano che esse tengono i loro occhi fìssi verso il luogo dell'apparizione, non vedono niente. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000250 |
Per le sculture e pitture che vi si vedono ella è presentamente un prezioso ornamento pel paese di Caramagna. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000058 |
Se poi sarai chiamato dal {61[61]} Signore a divenir guida delle anime altrui, inculca mai sempre il pensiero della morte, del Giudizio, rispetto alle Chiese; poiché si vedono pur troppo anche persone d'abito distinto che hanno poca riverenza alla casa di Dio, perciò alle volte avviene che un uomo della plebe, una vil donniciuola stia colle più sante disposizioni, mentre il ministro del Santuario vi sta svagato senza riflettere che si trova nella casa del Dio vivente!. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000141 |
Se poi sarai chiamato dal Signore a divenir guida delle anime altrui, inculca mai sempre il pensiero della morte, del giudizio, il rispetto alle chiese, poichè si vedono pur troppo anche persone di grado distinto, che hanno poca riverenza alla casa di Dio; perciò alle volte avviene che un uomo della plebe, una semplice donniciuola stia colle più sante disposizioni, mentre il ministro del Santuario vi sta svagato senza riflettere che si trova nella casa del Dio vivente! {84 [84]}. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000112 |
Tutti poi vedono di buon occhio una società, che ha per iscopo di raccogliere ragazzi pericolanti, istruirli, avviarli alla scienza, ad un' arte o mestiere con cui {44 [380]} potersi poi guadagnare onestamente il pane della vita, che è quanto dire: toni dai pericoli del ladroneggio e delle carceri per farne degli onesti cittadini, che meglio noi diremo: farne dei buoni cristiani. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000124 |
Non apparisce evidente il fatto della confessione? Non si vede S. Paolo intento nd ascoltare le confessioni dei fedeli? Non si vedono qui i fedeli a turbe recarsi ai piè del grande Apostolo per dichiarare e confessare le loro colpe?. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000077 |
Vedono essi le {18 [276]} parole del Salvatore, con cui ha dato ai suoi ministri la facoltà di rimettere i peccati; vedono chiaro la pratica comandata ai cristiani e da questi osservata in tutti i tempi di confessare i proprii peccati; ma, persistendo a negare questo Sacramento, fìngono di conservarne l'apparenza, e così coi fatti contraddicono a quello che insegnano colle parole. |
A036000299 |
I sacramenti della Confessione e della Comunione, dell'Olio santo; ci son monasteri; nelle lor chiese si vedono dipinti tutti i Santi del Paradiso; ogni angolo delle loro chiese e delle loro case inspira divozione. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000252 |
Gl' invitati e gli amici che sogliono intervenire saranno soddisfatti e contenti, se vedono che il trattenimento torni utile ai giovani, e sia proporzionato alla loro intelligenza. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000141 |
Ecco la ragione per cui si vedono tante famiglie dare copiose limosine in tutte parti e crescere sempre di ricchezze in ricchezze e di prosperità in prosperità. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000183 |
Mentre poi si usa tanto rigore per le opere che escono dalla nostra Tipografia, si vedono uscire in Torino stessa, ed anche fuori di Diocesi, ma colla Revisione ecclesiastica Torinese, opere anche voluminose, contenenti dottrine per nulla gradite al Santo Padre, e piene di astio contro quei dotti, anche Eminentissimi, i quali le combattono. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000251 |
Il Superiore Generale attesa la tristezza dei tempi, in cui ad ogni momento si vedono ingombre le case e le scuole di giornali e di libri perversi, quindi gli allievi in gran pericolo di perversione, possa concedere a' suoi Religiosi di verificare, esaminare e leggere libri e giornali {86 [212]} proibiti, con quei limiti che nei singoli casi saranno giudicati opportuni, per togliere i pericoli del male e promuovere la maggior gloria di Dio. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000095 |
Questi sebbene di spirito e di talento era uno di coloro i quali colgono con avidità tutto ciò che sembra favorire le loro prevenzioni, e non si degnano di ascoltare quanto potrebbe loro aprire gli occhi; hanno molta sagacità per moltiplicare le obbiezioni, ma non bastanti lumi per discernere il falso, anche quando questo si fa conoscere; finalmente che s' immaginano la loro condotta essere superiore ad ogni attacco, perchè vedono ciò che v'ha di difettoso nella condotta altrui. |
A073000096 |
«Voi pretendete, Signore, che la Chiesa di Roma sia guidata dallo Spirito di Dio, diceva l' eretico al nostro Santo, ma questo appunto è ciò eh' io non posso credere; poichè da una parte si vedono i cattolici della campagna abbandonati a Curati viziosi ed ignoranti, senza essere istruiti de' loro doveri, senza che la magior parte sappiano neppure che cosa sia la cristiana religione, e dall' altra si veggono le città ripiene di preti e di monaci che nulla fanno, e lasciano nulladimeno quella povera gente nell'ignoranza spaventosa, per cui si perdono tutti i giorni; e voi vorreste persuadermi che ciò sia guidato dallo Spirito Santo? Io non lo crederò mai più.». |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000032 |
Gl'importanti soccorsi che i santi Angeli ci prestano nelle tentazioni, si vedono praticati nell'ammirabile penitente s. Margarita da Cortona. |
A075000050 |
A qual cosa infatti si può attribuire il mantenersi fra noi cotanto viva e costante quella tenera compassione verso le anime purganti, se non alle incessanti sollecitudini {51[137]} dell'Angelo tutelare? Mentre le povere anime vedono il paradiso aperto, e non vi possono ancora entrare, desiderano conforto, e non v'è chi conforto lor porga, sanno che i viatori in terra sono capaci di suffragarle, e non possono far loro intendere lo stato infelice in cui si trovanó. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000027 |
Questi signori vedono già cose grandi, cose magnifiche, cose maestose a casa loro, e sapranno dare benigno compatimento alla nostra impotenza; e noi abbiamo motivo di tanto sperare dalla generosità e dalla bontà del loro cuore. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000143 |
Ecco la ragione per cui si vedono tante famiglie dare copiose limosine da tutte le parti e crescere sempre di ricchezze in ricchezze e di prosperità in prosperità. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000030 |
Colà si vedono colonne scolpite come per incanto. |
A111000188 |
Ecco la ragione per cui si vedono tante famiglie dare copiose limosine in tutte parti, e crescere sempre di ricchezze in ricchezze e {167 [461]} di prosperità in prosperità. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000111 |
Ma i popoli dei paesi e delle campagne che sentono più direttamente la mano di Dio, e che spesso dal flagello di una grandine, di una {57 [395]} siccità e simili vedono annientate tutte le speranze dei campestri loro raccolti, questi popoli che conoscono niente poter prosperare se Dio non ci mette la mano, ricorrono più spesso alle preghiere della Chiesa, invocano le benedizioni sopra le loro campagne, vi aggiungono spontaneamente delle preghiere, qualche limosina od altra buona opera. |
A116000145 |
Essi hanno gli occhi, ma non vedono, hanno le mani, ma non possono operare, hanno le orecchie, ma senza udito. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000002 |
Si vedono solitamente nei giorni festivi da quattrocento giovanetti riuniti in quel sito che, non presentando all'esteriore veruna apparenza, rimane da molti inosservato, mentre il bene che vi si fa è immenso. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000198 |
Con la maggior parte abbiamo fatto conoscenza, e sono tutti pieni di ammirazione pei missionari piemontesi che vedono occupati con zelo per la salute loro spirituale. |
A127000211 |
Esse sono lunghe e diritte, per modo che ai crocicchi si vedono gli estremi della città, però in confuso, stante la lontananza. |
A127000218 |
Altra curiosità per noi sono pure le stelle, non ne vediamo più nissuna di quelle che eravamo soliti a vedere in Piemonte, né la stella Polare, né la grande e la piccola Orsa, né le Iadi, né le Pleiadi; ne contempliamo invece delle altre affatto nuove per noi, e fra esse alcune nella costellazione della Croce, più risplendenti che non la stella Sirio, che è la più bella di quante si vedono nell'orizzonte italico. |
A127000286 |
Un po' indietro nelle cose di religione, si meravigliano se vedono uno dopo mezzogiorno o in tempo di merenda recarsi a far visita al Santissimo Sacramento, come si pratica nei nostri Collegi. |
A127000289 |
Di lì si vedono a passare tutti i vapori e le barche che solcano il fiume; spingendo poi l'occhio a un chilometro di distanza, vedonsi alcune delle incantevoli isole del Paranà, che, come sapete, hanno densissime foreste piene d'ogni qualità di uccelli, ma inabitate intieramente dall'uomo, in grazia della gran quantità di serpenti che vi albergano, e talora si lascian vedere scherzando aggruppati agli alberi. |
A127000297 |
Il nostro sistema di educazione riesce come in Europa; i giovani appena ci vedono ci corrono incontro a chiedere delle nostre nuove con un garbo e un repertorio così ricco di termini che incanta. |
A127000345 |
E che spettacolo consolante non hanno dato i Collegi di studi superiori! Questi giovani diciottenni, con quale franchezza mostravano i loro sentimenti di pietà e di religione a tutto un popolo intero! Queste cose non si vedono più nei vostri paesi, non è vero?. |
A127000445 |
Presentiamo le nostre sincere congratulazioni ai signori Lerica, Lanuz e Fynn, che vedono finalmente compiuta l'opera per cui tanto si sono adoperati, ed al cui compimento si dedicarono così ingenti somme. |
A127000546 |
Adesso tutti vedono il vantaggio della posizione che occupa il nostro Collegio immune da ogni. |
A127000667 |
«Un giorno tra i discepoli di S. Giovanni nacque bisbiglio, nacque il dubbio se Gesù fosse il vero Messia; il perché, mandati a Gesù quei discepoli, questi presero ad interrogarlo: - Sei tu quegli che deve venire o ne aspettiamo un altro? - Gesù rispose loro coi fatti; osservate: i ciechi vedono, gli zoppi camminano, i lebbrosi sono mondati, i sordi odono, i morti risorgono, ai poveri si annunzia il Vangelo. |
A127000718 |
Nuovi operai nel campo evangelico domandano i coadiutori salesiani d'America oppressi sotto il peso di troppe e troppo gravi fatiche nelle varie case colà fondate a vantaggio della fanciullezza e della gioventù pericolante; i nostri missionarii e dalle sponde del Rio Negro e dalle falde delle Cordigliere in fondo alla Patagonia, ove si vedono insufficienti alla coltura di un campo sterminato; e i sacerdoti, i Vescovi ed Arcivescovi di quelle terre vastissime, e le stesse autorità civili e militari, affinché colla luce del Vangelo sia portata la vera civilità a popoli tutt'or selvaggi, e per tal mezzo ammansarli e far cessare tra di essi guerre sterminatrici, contrarie alla religione ed alla umanità, si associano ad una tale domanda. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000924 |
Era questa la città di Pisa in Toscana, famosa per un porto che allora aveva sul Mediterraneo ed in ispecie per la sua magnifica torre inclinata, abbellita da più che trecento colonne di diverso colore, assai mirabile a motivo della sua inclinazione straordinaria, la quale fa parere a coloro che la vedono, che ella sia vicina a cadere. |
A139000971 |
Le mura delle case, de' palazzi, delle chiese e degli altri edifizi sono per la maggior parte battute dall'onde tranquille de' canali, che dividono le sopra indicate isolette, e sopra i quali si vedono scorrere certe leggiere barchette chiamate gondole. |
A139001414 |
Passò pure ad insegnare la filosofia a Padova dove inventò il telescopio che è un maraviglioso cannocchiale con cui si vedono gli oggetti mille volte più grandi di quel che si vedrebbero ad occhio nudo. |
A139001691 |
Al loro arrivo la città ripigliava l'aspetto dei tempi felici; da ogni lato echeggiano voci di giubilo evviva i Francesi; ognuno si scuopre la testa, si agitano per aria i fazzoletti, le finestre delle case si vedono stipate di spettatori, che col gesto e colla voce salutano i prodi liberatori. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000869 |
Essa componesi di una quantità d'isolette, sparse tra mezzo a quelle acque e congiunte insieme per via di ponti; le mura delle case, dei palazzi, delle chiese e degli altri edifizi vengono per la maggior parte battute dalle onde tranquille dei canali, che dividono le sopra indicate isolette, e sopra i canali si vedono continuamente scorrere certe leggiere barchette, appellate gondole. |
A140000997 |
Allora si vedono sforzi stupendi: nobili e plebei si fanno guerrieri; il Doge settuagenario monta su' legni co' principali pregadi o senatori. |
A140001268 |
Passò pure ad insegnare filosofia a Padova, dove inventò il telescopio, che è un maraviglioso cannocchiale, con cui si vedono gli oggetti mille volte più grossi di quel che si vedrebbero ad occhio nudo. |
A140001488 |
Al loro arrivo la città prende l'aspetto dei tempi felici; da ogni lato echeggiano voci di Evviva i Francesi; ognuno si scopre la testa, si agitano per aria i fazzoletti, le finestre delle case si vedono stipate di spettatori, che col gesto e còlla voce salutano i prodi liberatori. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000078 |
« Nelle catacombe di sant'Agnese, scrive il Ventura, fuori la Porta Pia, {48 [240]} in cui si vedono non solo sepolcri, ma oratorii ancora dei cristiani del secondo secolo ripieni di immense ricchezze d'archeologia cristiana e di memorie preziosissime del primitivo cristianesimo, si trovano in gran copia immagini di Maria col divino Infante nelle sue braccia che attestano la fede dell'antica Chiesa intorno alla necessità della mediazione di Maria per ottenere grazie da Gesù Cristo, ed intorno al culto delle sacre immagini che l'eresia ha tentato di distruggere, tacciandole di novità superstiziosa |
A149000429 |
In quanto poi agli apparecchi del ricevimento abbiamo detto unanimi: Questi Signori vedono già cose grandi, cose magnifiche, cose maestose a casa loro, e sapranno dare benigno compatimento alla nostra impotenza; e noi abbiamo motivo di tanto sperare dalla generosità e dalla bontà del loro Cuore. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000224 |
Si vedono le profonde cicatrici che dimostrano la gravità del suo male, ma è perfettamente sano. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000004 |
Ama di parlare famigliarmente e senza soggezione; il suo discorso è franco, pulito, ma sempre pieno di novità, spesso viene alle prese co' suoi amici, che non vedono le cose come lui; tuttavia lo vedono sempre di buon occhio. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000366 |
«A Roma si esaminò bene prima di credere: eppure a Roma, quanti hanno esaminato il fatto della Salette, lo vedono verissimo e ben provato. |
A163000371 |
Intere popolazioni traggono da ogni parte a quella privilegiata montagna; e piangendo per tenerezza, e cantando inni e cantici si vedono chinare la fronte sopra quella terra benedetta, dove ha risuonato la voce {80 [448]} di Maria; si vedono baciare rispettosamente il luogo santificato dai piedi di Maria; e ne discendono pieni di gioia, di fiducia, e di riconoscenza. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000208 |
Gl' invitati e gli amici che sogliono intervenire saranno soddisfatti e contenti, se vedono che il trattenimento torni utile ai convittori, e sia proporzionato alla loro intelligenza. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000104 |
Si vedono le profonde cicatrici che dimostrano la gravità del suo male, ma è perfettamente sano. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000051 |
Oh lo dicano i genitori che si vedono i figli da insolenti, neghittosi e viziosi che erano, divenire obbedienti, laboriosi e costumati tanto, da non riconoscerli più per quei di prima! Il bene di questi collegi l'hanno ad attestare in modo eloquentissimo i pochi cenni biografici, che siamo per istendere del nostro confratello Cesare Peloso, nello scorso anno chiamato da Dio all'Eternità. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000222 |
Quanta erano buone le carni, le cipolle, i porri, i poponi, gli agli d'Egitto! Ora i nastri occhi non vedono più che questa nauseante manna.» Iddio sdegnato mandò un fuoco che inceneri una parte dell'esercito. |
A191000649 |
Onde guardatevi bene dal disprezzare uno di questi pargoli, perché vi dico, che gli Angeli loro tutelaci sempre vedono in Cielo la faccia del mio celeste Padre. |
A191000687 |
a Gesù volgendo uno sguardo al popolo, e a quella città, pensando alle sventure che soprastavano, piangendo esclamò: «Oh! Gerusalemme, se conoscessi quanto le cose di questo giorno importino a te per la tua salvezza! Ma ora i tuoi occhi non li vedono! Verranno giorni in cui tu sarai circondata di assedio da' tuoi nemici, i quali ti ridurranno a gravi strettezze, atterreranno te, e i tuoi figliuoli, e non lascieranno in te pietra sopra pietra, perchè non hai conosciuto il tempo della tua visita. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000168 |
Chi ci darà carni a mangiare? l' un l' altro dicevano; quanto erano buone le carni, le cipolle, i porri, i poponi (meloni), gli agli d'Egitto! Ora i nostri occhi non vedono, se non se questa nauseante manna. |
A192000440 |
Onde guardatevi bene dal disprezzare uno di questi pargoli, perchè vi dico, che gli Angeli loro tutelaci sempre vedono in Cielo la faccia del Padre mio. |
A192000465 |
Gesù volse uno sguardo al popolo e a quella città e pensando alle sventure, che le soprastavano, piangendo esclamò: Oh Gerusalemme, Gerusalemme, se tu conoscessi quanto le cose di questo giorno importino a te per la tua salvezza! Ma ora i tuoi occhi non le vedono! Verrà giorno che tu sarai circondata d'assed o dai tuoi nemici, i quali ti ridurranno a gravi strettezze, atterreranno te, ammazzeranno i tuoi flgliuoli, e non lasceranno in te pietra sopra pietra, perché non hai conosciuto il tempo della tua visita. |
A192000572 |
Ella occupava il luogo dell'attuale città di Amadan, dove si vedono ancora i sepolcri di Ester e di Mardocheo. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000092 |
Di ciò si riscontra una prova negli antichi a freschi che tuttora in questa città si vedono nella chiesa di s. Stefano Rotondo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000012 |
Questi simulacri hanno la bocca, ma non parlano; gli occhi ma non vedono; le orecchie, ma senza l'udito; le narici, ma non hanno l'odorato; le mani, ma non hanno il tatto; hanno i piedi, ma non camminano; hanno la gola, ma non possono mai formare un grido, nè mai da loro uscirà un alito di fiato: diventino simili a quelli, coloro che li stimano e che ripongono in essi la loro confidenza. |
A202000016 |
Imperocchè chi può avere speranza in quelle cose che si vedono, si toccano e si fanno per industria degli uomini?. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000272 |
Camminavano, ma come uomini, che smarrita la via non vedono più ove mettano il piede. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000081 |
IV. Questa chiesa nell'esteriore ha un portico con cinque ingressi muniti di cancelli di ferro ed ornati di quattro colonne di marmo sopra cui si vedono quattro statue rappresentanti S. Callisto, S. Cornelio, S. Giulio, S. Quirino, tutti lavori di valenti artefici. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000046 |
Si vedono in altri luoghi denti e capegli che portano il {60 [438]} nome di s. Giovanni Battista. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000080 |
Qua e là poi si vedono bastoni di varia grossezza e lunghezza, stampelle e gruccie di ogni forma, di cui parecchi infelici servironsi per venire al Santuario; nè più occorse loro doversene servire pel ritorno, partendosi interamente guariti. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000037 |
Quelli che stavano fuori aspettando, mossi a quella voce entrano prestamente in casa, e con infinito stupore vedono vivo e rinvigorito il cadavere cui erano in procinto di dare la sepoltura. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000240 |
Ma con grande stupore lo vedono alzarsi, come se quasi nulla gli fosse accaduto, e continua il suo cammino a piedi. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000028 |
È pur vero, che a quel punto si vedono le cose nel loro vero aspetto e diversamente da quel che sembrano nel corso degli anni giovanili. |