don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000264 |
Dalle quali parole, e da altre del medesimo s. Paolo, apparisce che {88 [426]} egli stesso legava ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, secondochè giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000008 |
La signora Gastaldi, madre del Rev. mo Vescovo di Saluzzo, ci usava ogni più tenera cura. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000004 |
Usava con frequenza e divozione ai ss. Sacramenti. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000064 |
Mentre dall'una parte attendeva a studiare il naturale dei giovani, dall'altra non usava minor cura di studiare ne' suoi colleghi le loro virtù e il modo per far bene le cose sue: dall'uno ritraeva la vigilanza, dall'altro il modo di assistere in {36 [44]} ricreazione, da questo fermezza nell'esigere l'osservanza delle regole, da quello la dolcezza del tratto: da tatti qualche cosa. |
A016000159 |
Intanto però usava tutta la prudenza necessaria onde altri appoggiato a lui non trascurasse di fare il possibile, da parte sua, sebbene a vero dire qualcuno poi si abusasse della sua bontà, ed anche gli facesse avere qualche dispiacere; ma egli tetragono a tutto non si offese mai per gli scherzi dei compagni. |
A016000163 |
In ricreazione poi negli altri tempi e sempre di tutto buon grado, usava tale carità e quasi si mostrava soddisfatto più egli del favore che faceva di quello che potesse esserlo chi l'avea ricevuto. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000097 |
Ma invece si deve dire che Amerio fu sempre il più caro tra gli amici, e desideratissima la sua compagnia, per quell'ingenuità che traspariva nel suo fare, e più ancora per la carità affettuosa che usava con tutti, nel sopportarne i difetti che non poteva correggere, e nell'aiutarli amorevolmente, come si fa con un fratello. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000038 |
Bella tra l'industria che usava negli ultimi giorni di carnovale per allontanare i giovani dai disordini e dai pericoli di questo. |
A022000057 |
Attesta il suo paroco, che ancor giovanetto era segnalato per la ritiratozza; e con esemplare contegno ascoltava la parola di Dio, usava molto alla chiesa anche da solo fuori del tempo delle sacre funzioni, e con tutta regolarità frequentava i ss. Sacramenti. |
A022000060 |
Rassegnato alla volontà di Dio usava quelle cure che gli venivano consigliate; però certo che poco elleno agirebbero giovato, pensava a prepararsi bene alla morte. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000143 |
Co'superiori poi, siccome usava con sommo rispetto, cosi di essi parlava sempre con grande stima; nè fu udito mai lamentarsi degli apprestamenti di tavola, come avviene talora, o di altro; non sapea darsi pace, che ad un alunno del santuario potessero uscir di bocca parole o men oneste, o contro la carità del prossimo, o di critica verso de' superiori». |
A027000143 |
Udiamo in proposito la notificazione: «Nelle ricreazioni usava la più grande cautela nel parlare, e trattar co' compagni. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000060 |
Ella sorridendo rispondeva, che non usava altro che un poco di pane, accennando al SS. Sacramento dell'Eucaristia, che le colorava l'anima di bianco e di rosso. |
A028000070 |
Non deve far maraviglia che un'anima, colla quale Iddio usava tale famigliarità, avesse il dono di profezia. |
A028000074 |
Tanta era la sua sollecitudine di questa mondezza di cuore, che si poteva vedere anche nella cura e diligenza, che ella usava nel tenere ogni cosa pulita così negli abiti, come nella casa. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000093 |
E chi può mai misurare l' ingiuria che la colpa fa al sommo Iddio, e la malizia del peccato? Chi può mai penetrare i profondissimi eterni segreti, e sapere quanto la giustizia divina esiga da noi in questa vita per soddisfare i nostri debiti; oppure ci tocchi stare nel fuoco del Purgatorio? Ad abbreviare il tempo che ci toccherebbe a rimanere nel purgatorio, e ad alleviare la penitenza {50 [124]} che dovremmo fare nella vita presente, tendono i tesori delle sante Indulgenze; e queste pure servono come compenso per le severe penitenze canoniche quali per molti anni, e talvolta per intiera la vita, come dissi, la Chiesa nei primi tempi usava d' infliggere ai peccatori pentiti. |
A047000107 |
Dalle quali parole, e dà altre del medesimo S. Paolo, apparisce che egli stesso legava ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, secondochè giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000092 |
Era questi un giovine signore, a cui i suoi parenti avevano trasmesso e i loro errori ed un considerabile patrimonio, e perciò una grande facilità d' immergersi in ogni sorta di disordini, egli ne usava senza riguardo. |
A073000166 |
Il cilizio, i braccialetti, le cinture con punte erano anch'essi strumenti di cui usava famigliarmente; ma il cilizio particolare di cui servivasi di tempo in tempo e che esiste tuttora, fa tremare coloro perfino che sono più abituati alla mortificazione. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000104 |
Il cilizio, i braccialetti, le cinture con punte erano anch'essi strumenti di cui usava famigliarmente; ma il cilizio particolare di cui soleva servirsi e che esiste tuttora, fa tremare coloro perfino che sono più abituati alla mortificazione. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000003 |
Voi non ignorate, cari lettori, che il Galantuomo usava per rispetto alla buona memoria, ed al buon esempio del suo nonno portare in fondo alla nuca un arnese che gli discendeva giù sulla schiena a cui davasi il nome di codino. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000062 |
E chi può mai misurare l'ingiuria che la colpa fa al Sommo Iddio, e la malizia del peccato? Chi può mai penetrare i profondissimi eterni segreti, e sapere quanto la giustizia divina esiga da noi in questa vita per soddisfare i nostri debiti; oppure ci tocchi stare nel fuoco del purgatorio? Ad abbreviare il tempo che ci toccherebbe a rimanere nel purgatorio, e ad allaviare la penitenza che dovremmo fare nella vita presente, tendono i tesori delle sante Indulgenze; e queste pure servono quale un compenso per le severe penitenze canoniche che per molti anni, e talvolta per intiera la vita, come dissi, la Chiesa nei primi tempi usava d'infliggere ai peccatori pentiti. |
A109000076 |
Dalle quali {38 [516]} parole, ed altre del medesimo S. Paolo, apparisce che egli stesso legava, ed assolveva, cioè usava rigore ed indulgenza, secondochò giudicava tornare a maggior vantaggio delle anime. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000101 |
E chi può mai misurare l'ingiuria che la colpa fa al sommo Iddio e la malizia del peccato?{72 [258]} Chi può mai penetrare i profondissimi eterni segreti e sapere quanto la giustizia divina esiga da noi in questa vita per soddisfare i nostri debiti? quanto ci toccherà stare nel fuoco del purgatorio? Ad abbreviare il tempo che ci toccherebbe rimanere in quel luogo di purgazione e ad alleviare la penitenza che dovremmo fare nella vita presente, tendono i tesori delle sante Indulgenze: e queste sono come un cambio delle severe penitenze canoniche quali per molti anni, e talvolta per intiera la vita, come dissi, la Chiesa nei primi tempi usava d'infliggere ai peccatori pentiti. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000010 |
Il giovanetto Besucco portava grande affetto alla sua madrina, la quale sia pei piccoli regali che gli faceva, sia pei segni speciali di benevolenza che gli usava teneva come sua seconda madre. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000043 |
Ma è poi da tutti ammesso che si usava già al tempo di s. Marco Papa nell' anno 336. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000114 |
Esso era caduto in odio presso ai pagani, perchè essendo nato idolatra erasi fatto cristiano, e quel che è più, usava il suo grande ingegno a svelare le nefandità dell'idolatria. |
A137000118 |
A tali biglietti la Chiesa usava molto riguardo, e quando i colpevoli erano ben disposti, in vista di {49 [49]} tale raccomandazione, loro abbreviava la penitenza, applicandovi lo sovrabbondanti soddisfazioni di G. C., della Beata Vergine e dei santi martiri. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001379 |
Fin da quel tempo, miei cari, si usava, come si usa oggidì, che ogni potenza tenesse un ambasciatore presso a quelli stati, coi quali era in pace. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000297 |
Nei viaggi camminava sempre a piedi; nelle infermità usava soltanto due rimedi: dieta e pazienza. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000191 |
Il barbaro Massimiano non era ancora sazio di crudeltà, e a dispetto dei molti contrassegni di clemenza che il genero gli usava, fermò il reo disegno |
A189000306 |
S. Paolo eremita, usava cantar le sue preci con tre pietruzze al modo che noi le cantiamo coi grani del rosario. |
A189000325 |
Essendo entrato nella stanza da bagno insieme con un altro che lo {180[338]} serviva, quegli col vaso che usava a versar l'acqua lo percosse sulla testa, gliela spezzò e fuggì; onde l'imperatore fu dai suoi famigli trovato morto nuotante nel proprio sangue nel 668. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000128 |
Venne anche a trattare della Pasqua: cioè se questa si doveva celebrare nella domenica che segue il plenilunio di marzo, come erasi celebrata fin dal tempo degli apostoli, oppure nello stesso plenilunio, cioè nel decimo quarto giorno della luna di marzo, come si usava in certe chiese dell'Asia. |
A190000384 |
- Nel quarto secolo s. Paolo eremita usava contare le sue preghiere con tre pietruzze nel modo, che noi le contiamo co'grani del Rosario. |
A190000387 |
San Mamerto, vescovo di Vienna in Francia, introdusse nella sua diocesi le processioni dette {185 [185]} Rogazioni che si fanno nei tre di precedenti la festa dell'Ascensione, nei quali dì si usava pure digiunare. |
A190000736 |
Questo nome anticamente si usava solo a denominare le terre che si estendono sul Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto. |
A190000773 |
Papa s. Stefano I nel 257 usava già l'anello pontificale. |
A190001031 |
Anticamente si usava solo in Roma nelle funzioni papali, poi per concessione del Papa il suo uso divenne generale. |
A190001184 |
Indice, tavoletta che si usava nei monasteri e teneva le veci di campana. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000014 |
Guardati anche dalle vanità, dal lusso, ad imitazione della Santa Regina Ester, che non cercava lo sfarzo neppure in certe circostanze in cui potevano parere scusabili le vesti e gli abbigliamenti di comparsa: e quando doveva servirsene, non ne usava senza una specie di ribrezzo e di orrore. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000040 |
Per compiere l'opera del Signore, s. Valentino chiamò s. Calisto perchè venisse a prendere parte ai tratti di misericordia che il Signore usava a quella casa. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000013 |
Inoltre pel passato le sue orecchie non avevano mai udito parole men dicevoli; ma coi novelli compagni si usava ogni libertà nel parlare, ogni frizzo immodesto era tollerato, anzi le cose erano a tal punto che libri e giornali osceni correvano liberamente dall'uno all'altro {10 [188]} allievo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000057 |
S. Ilarione usava l'acqua benedetta per dissipare certi incantesimi e certi fantasmi coi quali i maghi gentili cercavano d'ingannarlo. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000016 |
Usava perciò sante industrie per mortificarsi in modo, che altri non se ne avvedesse, dando alle sue astinenze or questa, or quell' altra ragione, o facendole di nascosto. |
A208000047 |
Ma la priora che molto l' amava, temendo che ella desse nell' eccesso, usava ogni modo per ritenerla Questo rincrebbe alquanto alla Beata, la quale ritrovandosi un di colla sorella, lasciossi sfuggir di bocca che non poteva molto arrendersi alla sua superiora, perchè era troppo stretta di cuore. |
A208000058 |
Pativa poi all' estremo quando doveva correggere gli altrui difetti, credendosi ella sempre la più difettosa; e quando farlo doveva usava una mirabile dolcezza. |