don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000174 |
È un pacco di lettere, le prime che riceviamo dall'Europa: è un Breve del Santo Padre, con cui costituisce i Salesiani missionari apostolici, concedendo tutte quelle facoltà e quei privilegi che possono tornare necessari ed opportuni in queste regioni lontanissime dal Capo della cristianità. |
A127000747 |
Faccio quindi un nuovo appello alla vostra carità; ascoltate anche voi al pari di me la voce dei cari missionari ed il grido che ci mandano tanti poveri derelitti da quelle lontanissime contrade. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001414 |
Scoprì eziandio molte stelle fino allora sconosciute, e pel primo asserì, che quella striscia bianca, la quale si vede in cielo quando il tempo è sereno, e che si chiama via lattea, è uno spazio tutto seminato di stelle da noi lontanissime. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001268 |
Scoprì eziandio molte stelle sino allora sconosciute, e pel primo asserì che quella striscia bianca, la quale si vede in notte serena fasciare il cielo, e che si chiama via lattea, è uno spazio tutto seminato di stelle a noi lontanissime. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000003 |
l'avere intraprese le Missioni in lontanissime parti del mondo, dove si stanno aprendo varie case dell'Istituto rende assai difficile il ricorso alla S. Sede, per ottenere le opportune facoltà; 4. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000013 |
Altra cosa che lo occupava fuor modo erano i Missionari; ne domandava delle notizie, parlava delle grandi loro occupazioni, esternando l'acceso desiderio di andare anch'esso in quelle lontanissime regioni a dividere con loro le fatiche apostoliche. |