don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000268 |
Se volessimo raccontare ancora altri fatti, si potrebbe recitare quasi tutta la storia ecclesiastica e segnatamente la storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l'Indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000186 |
O Maria, a Voi mi rivolgo ed a Voi, dirò con S. Anselmo, tocca il salvare tanti poveri vostri figli, che sono in procinto di perdersi, liberare tante anime che sospirano di vedervi dal fondo del purgatorio, e confortare tanti tribolati, che confidano nel vostro aiuto; ed a chi altro mai toccherà l'aiutarli, più che a Voi, che loro {129 [479]} siete madre? Mostratevi adunque, vi dirò con Chiesa Santa, mostratevi di esser madre: monstra te esse matrem; mostratevi madre coll'ottener loro quella grazia, che voi conoscete più necessaria; una sola vostra parola, o Maria, presso il vostro figlio Gesù sarà bastante a rassicurare il cuore di tanti afflitti, rapire tante prede all'inferno, popolare di tanti cittadini il cielo, e di altrettanti vostri devoti la terra. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000031 |
Non si potrebbe dire a mezzo la consolazione che ne provò il signor Conte, il quale riferendo poscia la cosa ebbe a dire: - Questo incontro fu per me veramente provvidenziale: la Madonna ha veduto il mio dubbio su quella guarigione e me ne volle liberare affatto. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000204 |
Infatti rinnovando la stessa promessa con essermi tosto dalla S. V. M. Rev. presentato, libero come prima mi trovai dall'affezione sopravvenutami... Ma siccome la S. V. M. Rev. {113 [113]} in certo modo mi obbligò di farle la narrazione genuina del fatto occorsomi, ed io, dopo averne accettato l'incarico, non l'ho poi eseguito, incontrai la terza volta e pochi giorni sono la stessa malattia; la quale facendosi ogni giorno più seria, opinai ciò derivare dal non aver adempito all'obbligo assuntomi... Ed invero avendo ieri rinnovato la mia protesta col dire che se oggi mi sentivo meglio, avrei senza ritardo esposto alla S. V. M. Rev. il fatto intiero occorsomi, ottenni per ben la terza volta un notabile miglioramento, e posso dire esservi tutta la certezza di guarigione d'una malattia, della quale sicuramente l'arte medica non m'avrebbe al certo potuto liberare. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000301 |
Quando anche si trattasse di liberar se stesso dalla morte e nel tempo stesso liberare tutti gli uomini da qualsiasi male, da qualsiasi rivoluzione, non potrebbe giammai servirsi di alcuna notizia avuta in confessione. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000180 |
In questo secondo dolore consideriamo il penosissimo viaggio che la Vergine fece verso l'Egitto per liberare Gesù dalla crudele persecuzione di Erode. |
don bosco-dialogi intorno all-istituzione dal giubileo.html |
A047000114 |
Se volete che io vi racconti ancora altri fatti, potrei recitarvi quasi tutta la Storia Ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l' indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
A047000132 |
Si trattasse anche d' impedire un grave male, di liberare se stesso e tutto il mondo dalla morte, egli non può servirsi di una notizia avuta in confessione, a meno che il penitente gli doni espressa facoltà di parlarne. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000167 |
Platone parla di questi sacrifizi dicendo che «non solamente i privati sono obbligati, ma le città stesse devono guardarsi dal trascurare queste sante pratiche che sono di una grande efficacia per liberare i morti dai tormenti che soffrono.» De Rep. |
A049000195 |
Non è gran tempo che un pastore d'Allemagna, {67 [103]} il signor Rebe, invitava i suoi compatriotti a pregar per coloro che erano morti in guerra per liberare la patria: sovvenitevi, loro diceva, sovvenitevi nelle vostre preghiere di coloro cbe non ebbero tempo di prepararsi per la partenza da questo mondo. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000121 |
Non inutilmente adunque si ricorse e si ricorre alla Madre delle misericordie; {73 [189]} a Lei rivolgiamoci che ci voglia liberare dall' incendio eterno, che ben meritiamo pei soli nostri peccati. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000017 |
E siccome l'indulgenza concessa per questo esercizio è altresì applicabile per le anime del Purgatorio, così noi possiamo, sempre mediante le debite disposizioni, liberare l'anima di uno dei nostri defunti e schiuderle il cielo. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000162 |
Furono pertanto esaminate dai padri le malvagità sue, e venne riconosciuto specialmente reo di tre delitti, di spergiuro perchè avea violato il giuramento fatto di recarsi a liberare i luoghi santi; reo di sacrilegio per avere rubati i beni delle chiese, e proibito ai vescovi dell'impero di portarsi al concilio, e fatti imprigionare quelli che vi si recavano; fu pure trovato reo di eresia, e perciò venne dal concilio scomunicato, deposto, privato d'ogni onore e dignità, e in pari tempo furono sciolti i suoi sudditi dal giuramento di ubbidienza. |
A065000162 |
Sul finire del concilio fu decisa una crociata per liberare la Terra santa sotto il comando di s. Luigi re di Francia. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000037 |
In questo stato di cose il Papa Stefano, dopo parecchie inutili suppliche all'imperatore perchè venisse con un esercito a liberare Roma {39 [365]} e l'Italia, e anteponendo per altra parte la dominazione de' Francesi a quella de' Longobardi, ebbe ricorso alle armi Francesi. |
A066000061 |
Il Papa alzando gli occhi al cielo e imponendo silenzio con un segno di mano, fece un discorso dei più patetici, esponendo il lagrimevole stato dei luoghi consecrati dalla presenza del Salvatore, ove si erano operati i più augusti misteri della nostra santa religione; esortò tutti i fedeli a prendere le armi per liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000167 |
Tutte le anime del purgatorio mi sono unite col vincolo della carità, io adunque, Dio mio, vi prego per tutte indistintamente, chè tutte le desidero liberare da quelle pene; ma siccome alcune di loro hanno particolari diritti alle mie preghiere, gradite, mio Dio, che io ve le offra oggidì in modo speciale pel sollievo e per la liberazione di N. N. (Nominate il defunto, o li defunti pei quali volete più particolarmente pregare). |
A069000196 |
Deh! piegatevi ad applicar loro l'espiazione, che Gesù Cristo per esse vi offrì sulla croce: alla vista dei grandi suoi patimenti, e di quel sangue che vi è sì caro, siate loro propizio, o Signore; asciugate le loro lagrime, comandate al principe del vostro esercito di andarle a liberare, e più non tardate ad ammetterle a cantare le vostri lodi in quel regno da Voi promesso {148 [156]} ai vostri amanti. |
A069000196 |
O buon Dio, rendete me pure a Voi fedele, infiammatemi del vostro amore fino all'ultimo mio respiro, così che impiegando tutta la mia vita quaggiù nel servirvi nell'amarvi, dopo la morte non abbia a soffrire i dolori e i tormenti di quell'esiglio, dal quale supplico a liberare quelle anime. |
A069000933 |
L'ultima domanda che io vi fo, Salvatore delle anime, è di liberare dalle pene del purgatorio i miei fratelli, tutti se è possibile, ma concedetemi almeno la liberazione dell'anima N. N. A questo fine io vi offro la comunione che ho fatto pur ora: Applicatene il frutto a quest'anima che è a Voi nota, e alla quale io desidero di applicare l'Indulgenza, che io intendo di acquistare coll'aiuto della grazia vostra. |
A069001025 |
La Chiesa per liberare i fedeli in tutto od almeno in parte da un tal carico, e dalla dura necessità di dover scontare quella pena nelle fiamme del purgatorio, nei primi secoli assoggettava i peccatori a pubbliche {555 [563]} e gravi penitenze. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000033 |
D'accordo con Andrea, Giacomo e Giovanni si mise a pregare Gesù che si compiacesse di liberare quella donna dal male, che la opprimeva. |
A070000194 |
Tutte queste difficoltà anzichè arrestare lo zelo del principe degli Apostoli lo accesero maggiormente di desiderio di liberare quella miserabile città dalle tenebre di morte. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000003 |
Aveva costui una moglie turca, la quale cooperò a' misericordiosi disegni di Dio per convertire e trarre il marito dall'apostasia, e liberare nel medesimo tempo Vincenzo dall'indegna schiavitù. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000008 |
Aveva costui una moglie turca, la quale cooperò a'misericordiosi disegni di Dio per trarre il marito dall'apostasia, e liberare nel medesimo tempo Vincenzo dall'indegna schiavitù. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000072 |
Se un Angelo portasse la nuova ad un dannato che Iddio lo vuole liberare dall'inferno quando saranno passati tanti milioni di secoli, quante sono le gocce d'acqua, le foglie degli alberi e i granelli di sabbi a del mare e della terra, questa, nuova porterebbe la più grande consolazione ad un dannato, il quale direbbe: è vero che hanno da passare tanti secoli, avranno però da finire un giorno. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000200 |
Il Confessore non può dire ad altri alcuna delle cose udite in Confessione; nè può servirsene per se stesso, si trattasse anche di liberare se od altri dalla morte. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000196 |
Il confessore non può dire ad altri alcuna delle cose udite in confessione: nè può servirsene perse medesimo, si trattasse anche di liberare sè od altri dalla morte. |
don bosco-il giubileo.html |
A109000085 |
Se volete che io vi racconti ancora altri fatti potrei recitarvi quasi tutta la Storia Ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000108 |
Se volete che io vi racconti ancora altri fatti, potrei recitarvi quasi tutta la Storia ecclesiastica e segnatamente la Storia delle Crociate, nelle quali circostanze i Papi concedevano l'Indulgenza plenaria a quelli che si arruolavano per andare in Palestina a liberare i Luoghi Santi. |
A110000130 |
Si trattasse anche d'impedire un grave male, di liberare se stesso e tutto il mondo dalla morte, egli non può servirsi di una notizia avuta in confessione, a meno che il penitente gli doni espressa facoltà di parlarne. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000072 |
Che cosa mai potrò io desiderare se non finire la vita con un colpo di spada, e così liberare l'anima mia dalle carceri del corpo e volare al cielo? Ma dove andiamo, o fratelli, deh non indugiate più, conducetemi presto al luogo dove {50 [412]} io dovrò essere colpito dal vostro ferro!. |
A114000214 |
I santi approfittandosi del miracolo gli dissero: Dubitate voi ancora dopo di questa grazia dell'onnipotenza del nostro Dio? Abbandonate dunque il culto di coloro che ancora più deboli di voi non possono liberare se stessi dagli eterni supplizi, aprite gli occhi alla verità. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000037 |
Gesù Cristo è Figlio di Dio, Verbo del Padre altissimo che venendo dal cielo in terra nacque di Maria Vergine per liberare il genere umano dalla schiavitù del demonio. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000141 |
Questo santo aveva avuto la gloria di liberare da grave malattia s. Artemia figlia di Diocleziano e s. Iopia figlia del re di Persia. |
A117000163 |
Va di fatto presso l' urna di s. Marcello e fervorosamente lo prega a volerla liberare dalla dolorosa sciagura della cecità. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000037 |
S. Sisto: Finora ho sempre fatto quanto ho potuto per far del bene a me ed al mio clero, e credo di aver fatto bene sforzandomi di liberare essi e me dall'abisso della eterna perdizione. |
A118000042 |
Il nostro Santo mosso a compassione {18 [286]} della cecità di que' soldati infelici, loro diceva: in vece di piangere la sventura di chi adora idoli vani, sordi e muti, volete venire voi stessi ad adorarli! Non sapete che questi Dei non recano alcun aiuto, nè a voi, nè a loro stessi? Deh! miei cari figliuoli, ascoltate le mie parole, io vi insegnerò quale sia il vero Dio che dovete adorare; quel solo Dio che può liberare le vostre anime dall'eterna perdizione. |
A118000130 |
Una sera, vigilia di s. Lorenzo, animato da viva fiducia, e pieno di confidenza nel santo martire, si raccomandò che lo volesse liberare dall'infelice suo stato. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000190 |
Al Sabato infatti la Madonna ci fè'la grazia; si potè liberare il bastimento, si uscì dal banco di sabbia, e lieti passammo pel così detto Canal del inferno tra l'isola Martin Garcia ed il territorio orientale dell'Uruguay, e in breve ci trovammo {117 [207]} nell'Oceano Atlantico camminando verso il Polo Antartico. |
A123000190 |
Le dico in verità: cominciammo a dubitare che questi scherzi provenissero dal demonio, il quale, non volendo la nostra missione, ci prendesse a perseguitare! {116 [206]} I marinai per tre giorni fecero sforzi straordinarii, fatiche incredibili per liberare il bastimento, ma l'opera loro tornò sèmpre inutile, che la nave rimaneva ognora immobile colle corna nella sabbia. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000262 |
Il confessore non può dire ad altri alcuna delle cose udite in confessione; nè può servirsene per se medesimo, si trattasse anche di liberare se od altri dalla morte. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000082 |
Se un Angelo portasse la nuova ad un dannato, che Iddio lo vuol liberare dall'inferno quando saranno passati tanti milioni di secoli, quante sono le gocce d'acqua, le foglie degli alberi e i granelli di sabbia del mare e della terra, questa nuova porterebbe la più grande consolazione ai dannati, i quali direbbero: È vero che hanno da passare tanti secoli, avranno per altro da finire un giorno. |
A132000243 |
Giova qui richiamare a memoria il grande segreto della confessioni! Il confessore non può dire ad altri alcuna delle cose udite in confessione: nè può servirsene per se stesso, si trattasse anche di liberare si od altri dalla morte. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000182 |
Viva adunque Maria! Oh! continui questa pietosa Madre a liberare i cristiani non solo dai mali del corpo, ma dai mali {97 [545]} dell'anima assai più terrìbili, quali sono il peccato, la mala morte, l'inferno. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000115 |
Per la qual cosa la scarsezza de' cibi si fece in breve sentire a segno, che un cittadino di nome Muzio, deliberò di sacrificare la propria vita per liberare la patria. |
A139000165 |
Tante barbarie decisero Dione a prendere le armi per liberare la patria dall'oppressore. |
A139000495 |
Egli confidava nel suo esercito di gran lunga superiore a quello del rivale, confidava che coll'oro avrebbe corrotte le genti di Costantino; ma erano differenti i disegni di Dio, che voleva omai liberare la sua Chiesa dalle persecuzioni. |
A139000568 |
Il lusso, vale a dire, la smodata magnificenza delle vesti, delle abitazioni, e delle mense; splendidi palazzi, giardini deliziosi, immensa ed mutile quantità di servi, ed ogni sorta di mollezze erano sottentrate alla semplicità e al marziale coraggio di que' gran capitani, i quali spesso lasciavano l'aratro per mettersi in capo all'esercito e liberare {164 [164]} la patria. |
A139000896 |
Un curioso avvenimento del medio evo, che mise in movimento quasi l'Europa intiera, furono le Crociate, vale a dire una grande spedizione di principi e di soldati Europei nella Terra santa per liberare la città di Gerusalemme dalle mani dei Turchi. |
A139000904 |
Quel maraviglioso esercito era composto di parecchie centinaia di migliaia d'uomini, parte de' quali combattevano a piedi, armati di lancie, di spade, di pesanti mazze di ferro, di cui un solo colpo bastava ad accoppare un uomo; altri erano armati di fìonde colle quali scagliavano molto destramente pietre o palle di piombo; alcuni portavano balestre, specie d'archi, che lanciavano a gran distanza acute frecce, la cui ferita spesso era mortale; finalmente la maggior parte dell'esercito era un buon numero di prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la propria vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degl'infedeli. |
A139000974 |
Sanno i Francesi che voi siete i sovrani del mare e ci hanno ordinato di venir a gettarci a' vostri piedi e non rialzarci se prima non ci abbiate promesso di aiutarli a liberare la Terra Santa dal giogo degli infedeli.». |
A139001078 |
Intanto la prigionia del Pontefice dispiaceva oltremodo a quei di Anagni, i quali prima mossi a compassione, indi a furore, impugnarono le armi, cacciarono via i sacrileghi, ed uniti a quelli che da Roma erano accorsi a liberare il loro padre e sovrano lo condussero sano e salvo nella sua sede tra le acclamazioni e gli applausi della fedele città. |
A139001084 |
In quel momento un figliuolo di un oste, di nome Cola di Rienzo, uomo ardito ed intraprendente, col disegno di liberare la patria da quelle oppressioni, si unisce al dotto letterato Francesco Petrarca e vanno insieme dal Papa in Avignone per supplicarlo a ritornare a Roma per istabilire l'ordine e la tranquillità. |
A139001337 |
A poco a poco, come è solito nelle discordie, le inimicizie crebbero, gli animi s'inviperirono, ed il Fieschi tramò una congiura, con cui intendeva di abbattere il Doria per liberare, egli diceva, la patria dalla prepotenza dei signori. |
A139001620 |
I Milanesi furono i primi ad impugnare le armi per allontanare gli Austriaci dalla loro città e dar principio alla guerra detta dell'indipendenza perchè pretendevasi di liberare l'Italia da ogni dipendenza da potenze straniere. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000175 |
Tante barbarie risolverono Dione a prendere le armi per liberare la patria dall'oppressore. |
A140000406 |
Allora si rivolsero agli eserciti, che militavano nelle varie parti dell'impero, e li pregarono di venire a liberare Roma dai Pretoriani e dall'Imperatore. |
A140000457 |
Egli confidava nel suo esercito, di gran lunga superiore a quello del rivale; confidava nell'oro, con cui sperava di poter corrompere le genti di Costantino; ma erano diversi i disegni del Cielo, che voleva finalmente liberare la sua Chiesa dalle persecuzioni. |
A140000722 |
Credo bene di farvi qui notare come i Papi nel ricorrere ai Franchi per aiuto non chiamarono stranieri o nemici in Italia, come taluni vorrebbero far credere, ma essendo i Re di quella nazione conosciuti per veri cattolici, i quali si gloriavano appunto del titolo di difensori della Chiesa, furono invitati a venire in aiuto del Capo dei cristiani e di tutti gli Italiani; di venire cioè a liberare l'Italia dalle mani dei Longobardi, che erano barbari, forestieri ed oppressori dei Papi e dell'Italia. |
A140000807 |
Un curioso avvenimento del medio evo, che mise in moto quasi l'Europa intera, furono le Crociate, vale a dire una grande spedizione di principi e di soldati europei nella Terra santa a fine di liberare Gerusalemme dalle mani dei Turchi. |
A140000814 |
La maggior parte poi dell' esercito erano prodi cavalieri, tutti eccellenti per forza, virtù e coraggio, i quali si erano legati a Dio con voto di dare la vita per liberare quei santi luoghi dalle mani degli infedeli. |
A140000872 |
Sanno i Francesi, che voi siete i sovrani del mare, e ci ordinarono di venire a gettarci ai vostri piedi e di non sorgere, se prima non ci avrete promesso di aiutarli a liberare la Terra santa dal giogo degli infedeli.». |
A140000959 |
Intanto la prigionia del Pontefice dispiaceva oltremodo a quei di A-nagni, i quali prima mossi a compassione, indi a furore, impugnarono le armi e cacciarono via i sacrileghi; ed unitisi a quelli, che da Roma erano accorsi per liberare il loro padre e sovrano, lo condussero sano e salvo nella sua sede tra le acclamazioni e gli applausi della fedele città. |
A140000966 |
In quella il figliuolo di un oste, di nome Gola di Rienzo, uomo operoso ed ardito, col disegno di liberare la patria da quelle oppressioni, si unisce al dotto letterato Francesco Petrarca, e con lui si presenta al Papa in Avignone, per supplicarlo di ritornare a Roma, a fine di ristabilire l'ordine e la tranquillità. |
A140001203 |
A poco a poco, come è solito nelle discordie, le inimicizie crebbero, gli animi s'inviperirono, ed il Fieschi tramò una congiura, con cui intendeva di abbattere il Doria per liberare, egli diceva, la patria dalla oppressione dei signori. |
A140001552 |
Quelli che non rimasero sepolti sotto le rovine spaventati si diedero a precipitosa fuga; ma quando si trovarono in salvo, riavutisi alquanto dal terrore, pensando alle persone loro care, si arrischiarono di ritornare alle proprie abitazioni, tentando di porgere soccorso ai feriti e liberare chi era ancora vivo sotto alle macerie; o almeno di cavarne fuori i cadaveri dai rottami. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000064 |
1° Riconoscere la illegalità del citato decreto e liberare il suo istituto da grave e non meritata sciagura, rivocandone le disposizioni;. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000278 |
Come dimostrò che era mandato da Dio a liberare il suo popolo?. |
A148000623 |
Per liberare quelle sante anime e menarle con Lui in cielo. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000049 |
Ma ahi! nuova sventura! Attendevano ad esportare materiali tante braccia pietose, ed ecco un terzo rovinio, che getta a terra una parte del tetto e dei muri laterali, e vi rimasero sotto altre persone affaccendate a liberare, se potevano, le già sepolte. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000109 |
Il 28 marzo 1847 nel momento, in cui erano in gran vigore le misure di polizia messe dal governo pontificio per liberare la Capitale dai vagabondi e mendicanti più o meno pericolosi, i Carabinieri arrestarono vicino al palazzo papale un vecchio coperto di polvere e cencioso, il quale fu immantinente condotto all' ufficio di polizia. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000018 |
Per liberare le colonnette della torre dal grave peso delle campane, fu fatto un castelletto in ferro che appoggiandosi sul piano delle finestre del campanile ne sopporta tutto il peso. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000091 |
Giunto il tempo che Dio voleva liberare da quest'esilio la Regina degli Angeli, oltre s. Dionigi Vescovo d'Atene, s. Timoteo Vescovo d'Efeso, gli Apostoli che erano sparsi per le varie parti del mondo a predicar la dottrina di Gesù Cristo, per virtù angelica tutti si trovarono radunati in Gerusalemme intorno al letto di Maria Santissima, la quale non già di dolore, ma di puro amor di Dio, a guisa di chi dolcemente piglia sonno, spirò. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000062 |
Giunto il tempo che Dio voleva liberare da questo esilio la Regina degli Angeli, gli Apostoli che erano sparsi per le varie parti del mondo a predicare la dottrina di Gesù C. per virtù angelica si trovarono tutti radunati in Gerusalemme intorno al letto di Maria oltre s. Dionigi vescovo di Atene, e s. Timoteo vescovo di Efeso. |
A190000187 |
In quanto a me, io credo che solo Gesù Cristo può liberare l'anima mia dal fuoco eterno. |
A190000191 |
E fino a quando abuserete della mia pazienza, loro disse, seguendo questa arte magica? Vi pensate forse di potervi liberare dalle mie mani?. |
A190000362 |
S. Agostino riflettendo ai mali che sovrastavano alle anime a lui affidate, qualora fossero cadute nelle mani de'barbari, pregava Dio di liberare la città da quell'assedio, o almeno dare forza agli abitanti di sopportare con pazienza cristiana quel flagello con le sue triste conseguenze, e ricevere la sua propria vita in espiazione dei peccati suoi e del popolo. |
A190000444 |
Allora deliberò di portare le armi sopra Alessandria della Paglia, città che il papa aveva appunto fatto fabbricare per liberare se stesso e l'Italia dai furori di lui. |
A190000465 |
Esaminate dai Padri le malvagità sue, fu {235 [235]} riconosciuto reo di spergiuro per aver violato il giuramento fatto di recarsi a liberare i Luoghi Santi, e reo di sacrilegio per aver rubati i beni delle chiese e proibito ai vescovi dell'impero di portarsi al concilio, e fatti imprigionar quelli che vi si recavano. |
A190000465 |
In fine nel medesimo concilio fu decisa una Crociata sotto il comando di s. Luigi, re di Francia, per liberare la Terra santa dai Turchi. |
A190001187 |
Si prende anche pel luogo ove discese l'anima di Gesti Cristo a liberare i giusti dell'antico Testamento. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000247 |
Ma essendo e Dio ricorsi n'ebbe pietà, e per liberarli spedi un' angelo a Gedeone della tribù di Manasse, onde manifestargli che il Signore lo aveva trascelto a liberare il suo popolo. |
A191000255 |
R. Sansone uomo maravigliosissimo per la sua forza senza pari fu suscitato da Dio a liberare gl'Israeliti dalle mani de' Filistei da cui erano per le loro infedeltà ostilmente trattati. |
A191000423 |
« Forse, dicevano essi bestemmiando, forse il vostro Dio vi potrà liberare dalle mani di Sennacheribbo? Non ascoltate Ezechia che vi seduce col dire, che il Signore vi libera. |
A191000434 |
Giuditta, donna di singolare virtù, intesa la risoluzione a cui la miseria aveva spinto i suoi cittadini, si vesti di cilicio e coperto il capo di cenere si prostese innanzi al Signore e lo pregò a volerle suggerire quanto far doveva per liberare il suo popolo, e si senti inspirata alla più magnanima impresa di cui mai possa essere capace un eroe. |
A191000536 |
Con animo risoluto presero le armi per liberare la patria e difendere la religione: distrussero vari altari qua e là dedicati alle false divinità, e si adoperarono indefessi per fare rifiorir l'abbandonato culto del vero Dio. |
A191000691 |
Avvicinandosi però l' ora in cui bramava cominciare la sua passione e colla sua morte liberare tutti gli uomini dalla schiavitù del demonio, valle mangiare l'agnello pasquale co'suoi discepoli. |
A191000711 |
« Pilato vedendo non poterlo in verun modo liberare, anzi crescere il tumulto, fecesi portar dell'acqua, e in presenza di tutto il popolo si lavò le mani facendo la seguente protesta: lo sono innocente del sangue di questo giusto. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000127 |
Mosè va a liberare il suo popolo. |
A192000191 |
Ma essendosi umiliati, Iddio ebbe loro pietà, e spedì un Angelo a Gedeone della tribù di Manasse, per manifestargli che lo aveva trascelto a liberare il suo popolo. |
A192000196 |
Sansone, uomo maraviglioso e di forza senza pari, fu suscitato da Dio a liberare gli Israeliti dalle oppressioni de' Filistei, nel cui potere Dio per le colpe loro li aveva abbandonati. |
A192000290 |
Forse, dicevano essi a nome del Re bestemmiando, forse il vostro Dio vi potrà liberare dalle {106 [312]} mani di Sennacheribbo? Non ascoltate Ezechia, che vi se,luce col dire, che il Signore vi libererà. |
A192000295 |
Giuditta, donna di singolare virtù, intesa la risoluzione a cui la miseria spingeva i suoi concittadini, si vestì di cilicio, e, coperto il capo di cenere, si prostrò innanzi al Signore pregandolo volesse suggerirle quanto far doveva per liberare il suo popolo. |
A192000363 |
Molti altri, cui stava a cuore l'onore della religione, seguirono Matatia, il quale si trovò presto capo di un piccolo esercito di valorosi, tutti pronti a dar la vita per liberare la patria e difendere la religione. |
A192000483 |
Pilato vedendo non poterlo in alcun modo liberare, anzi crescere il tumulto, fecesi portare dell' acqua, e in presenza di tutto il popolo si lavò le mani facendo la seguente protesta: Io sono innocente del sangue di questo giusto, pensateci voi. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000052 |
Allora s. Asterio incoraggio i suoi compagni dicendo: «Animo, compagni, e non temete, perchè quell'Angelo stesso che si trovò presente a liberare dal fuoco i tre giovanetti ebrei di Babilonia, quell'Angelo stesso trovasi con noi». |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000055 |
Va perciò nella piazza dirimpetto al tempio in cui dovevansi fare i sacrifizi; e colà alla presenza d'immenso popolo, alza la voce esclamando: che fate mai, o popoli ingannati? A chi volete fare sacrifizio? Non sapete che l'incenso che voi abbruciate, le vittime che voi loro offerite valgono di più degl'idoli medesimi? {28 [364]} Qual segno di divinità trovate voi in quei tronchi di alberi, o di sassi, lavorati dagli artefici a colpi di martelli, mentre non possono liberare nè gli altri nè se stessi dal fuoco, nè dalla caduta? Sappiate adunque che non può esservi che un Dio solo, creatore del cielo e della terra. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000017 |
Ma chi non vede essere le loro basi consolidate con ferro e intonacate di piombo perchè stiano immobili e non siano dal vento agitate e rovesciate a terra? Inoltre sappiamo che spesse volte furono rubati dagli uomini e portati via dai ladri; or come potranno liberare gli altri dai mali mentrechè essi sono dagli uomini custoditi o derubati? {12 [420]}. |
A202000152 |
Ponzio con animo pacato rispose: Io non ho alcun padrone, neppure altro signore se non il Signor mio Gesù Cristo, il quale mi può liberare, se vuole, da quei tormenti che tu mi vai minacciando. |
A202000156 |
o incredulo, impara che il nostro Signore Iddio può liberare dal pericolo i suoi servi, e credi che nel giorno del giudizio egli può condannare {92 [500]} a pene eterne gli iniqui che oltraggiano la sua santa legge. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000032 |
Io ti supplico e ti scongiuro per amore di questo Dio medesimo a volermi liberare dal culto dei demoni e delle pietre, ed amministrarmi quel battesimo che vai predicando. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000079 |
In quanto a me, io credo che solo Gesù Cristo può liberare l'anima mia dal fuoco eterno. |
A207000139 |
Mise {71 [365]} egli in opera ogni artifizio per obbligarli ad offerire incenso agli dei; ma vedendoli tutti irremovibili, montò sulle furie e parlò cosi: E fino a quando abuserete della mia pazienza seguendo quest'arte magica? Vi pensate forse di potervi liberare dalle mie mani?. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000020 |
Ma come mai poterlo liberare? Que' buoni discepoli lo condussero ad una casa che corrispondeva sopra le mura della città, e messolo in una cesta giù lo calarono per la muraglia. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000078 |
Martino espose ciò che aveva veduto, e diede ordine che fossero tosto di là allontanate quelle ossa per liberare quel popolo dal pericolo di superstizione. |
A216000084 |
Il Santo continuò a guarire malati, a liberare i posseduti dal demonio, ad esercitare l'umiltà, la pazienza, la carità pregando per coloro che lo perseguitavano, e facendo del bene a chi gli faceva del male. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000023 |
D'accordo con Andrea, Giacomo e Giovanni si misero tutti a pregare Gesù che si compiacesse di liberare quella donna dal male, che la opprimeva. |
A217000178 |
Tutte queste difficoltà anzichè arrestare {122 [414]} lo zelo del principe degli Apostoli lo accesero maggiormente di desiderio di liberare quella miserabile città dalle tenebre di morte. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000041 |
Allora fu che quegli infelici ricorsero a s. Gregorio pregandolo {28 [174]} di voler interporre la sua mediazione presso a quel Dio, che egli predicava e che eglino confessavano per solo vero Dio, affinchè li volesse liberare da quel flagello. |