don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000060 |
«... Leggo del Beato Giovanni Berchmans che il suo maestro, interrogati tutti i compagni connovizi di lui, (ed erano circa cento), che gli notassero ciascuno qualche difetto, e la mancanza di qualche virtù in Giovanni, nessuno trovò neo da apporgli. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000049 |
Suoleva leggere in tempo di Messa nei giorni feriali le meditazioni sull'inferno del P. Pinamonti, intorno a che l'udii più volte a dire «nel decorso di quest' anno lessi sempre in Capella meditazioni sull'inferno, le ho già lette, e le leggo di nuovo, e benché trista e spaventosa ne sia la materia, pure vi voglio persistere, affinché considerando mentre vivo l'intensità di quelle pene, non le abbia ad esperimentare sensibilmente dopo morte.». |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000092 |
Del resto la mia stanza è tuttora l'ameno paradiso terrestre; quivi entro salto, rido, studio, leggo, canto, e non vi vorrebbe altro che te per far la battuta. |
A030000128 |
In quest'anno medesimo, mentre ascoltava la S. Messa ne' giorni feriali, soleva leggere le meditazioni sull'inferno del P. Pinamonti, intorno a che l'udii più volte a dire: « Nel decorso di quest'anno lessi sempre in cappella meditazioni sull'inferno, le ho già lette, e le leggo di nuovo, e benchè trista e spaventosa ne sia la materia, tuttavia vi voglio persistere, affinchè considerando l'intensità di quelle pene, mentre vivo, non le abbia ad esperimentare sensibilmente dopo morte.». |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000343 |
Per esempio, nel Credo, ovvero Simbolo degli Apostoli, io leggo: credo la remissione de'peccati, e noi non abbiamo alcun mezzo per assicurarci che ci siano stati rimessi i peccati: questo mezzo l'hanno i cattolici nella confessione. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000122 |
Questi erano precisamente i pretesti, che adduceva una di quelle persone: «Io leggo i cattivi giornali, diceva, ma subito {74 [190]} io dimentico che ho letto, ela loro lettura non mi reca alcun danno». |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000299 |
Si leggo nel giornale di Roma del 18 luglio 1859:. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000710 |
[17] e gli altri {86 [392]} ministri Valdesi gli fanno dire: «secondo il parere de più, essi traggono la loro origine da un tale Leone, uomo religiosissimo dei tempi di Costantino il Grande », invece questo Prelato dice tutto il contrario: ascoltate, io vi leggo in italiano quanto egli scrive in latino sull'origine de' Valdesi. |
A067001160 |
Sono trent'anni che io leggo, studio e medito la Bibbia, pure ogni giorno incontro cose, cui non so dare una giusta spiegazione. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001140 |
Sono cinquant'anni da che io leggo, studiò e medito la Bibbia, eppure ogni giorno incontro cose di cui non so dare giusta spiegazione. |
A068001176 |
Ma io vi leggo in volto un poco d'impaccio: che vuol dir questo?. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000251 |
La mescolanza della nostra propria volontà guasta le nostre divozioni, i nostri lavori, le nostre penitenze; sono vent' anni che io non leggo nella santa Messa quella sentenza del Profeta senza esserne turbato. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000038 |
Leggo qui e là dove il senso mi porta, penso e parlo come l'anima ricevo le impressioni hic et nunc e... e.... |
don bosco-il galantuomo pel 1884.html |
A102000018 |
Leggo curioso quel giorno, poi pel desiderio di sapere il fine della commedia prendo un'altro numero, poi un'altro, una cosa ben sapete tira l'altra, come le ciliegie. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000217 |
La lessi e rilessi più volte, e più la leggo più grande è il coraggio che mi sento di studiare e di farmi migliore. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000046 |
Leggo, vedo tante grazie che ha fatto Maria ad un numero così grande di uomini e di donne, e subito mi risolsi, di decorrere ancor io a questa Vergine, sotto il titolo di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000032 |
Mosso dalle molte cose, che ogni giorno leggo a favore della nostra cattolica religione nel pregiatissimo giornale di V. S., mi feci animo a porgerle preghiera di volere nelle colonne del medesimo pubblicare la seguente relazione di guarigione straordinaria, direi quasi miracolosa, che io ottenni ad intercessione di Maria Ausiliatrice. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000262 |
Ho portato meco i proponimenti scritti nella prima comunione, li leggo una volta al {93 [367]} mese ed anche più spesso dandomi sollecitudine per praticarli. |
A133000262 |
Il libro che mi regalò nell'alto che io dovea partire, lo conservo gelosamente, e ne leggo un poco tutti i giorni. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000406 |
Vi leggo il vostro nome, esso splende sulla strada del mio avvenire. |
A136000531 |
Ne leggo la lezione {117 [141]} sublime e vera, da lui si bene insegnata, e che tu pure dovrai imparare. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000483 |
Nel giorno stesso, in cui terminavasi la novena, la inferma era libera da ogni male, e potè ella medesima compilare la narrazione del suo male, in cui leggo quanto segue:. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000589 |
Il giorno dopo lo apro dietro una buona inspirazione; lo leggo, ed era appunto il di 15, in cui cominciava la novena che visi indicava da farsi ad onore di Maria Auxilium Christianorum. |
don bosco-massimino.html |
A151000027 |
Noi cattolici seguiamo quei pastori che lo Spirito Santo pose a reggere la Chiesa di Dio, come leggo nelle Letture Cattoliche: Quos Spiritus Sanctus posuit Episcopos regere ecclesiam Dei. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000195 |
Leggo anche questo: « Testatur scholae suae discipulos magnam partem epicureos esse, metiri conciones, ex suo cerebro, et hoc quaerere ut bonos dies habeant. |