don bosco-biografie 1881.html |
A015000037 |
Nel 1860-61 egli frequentava la 4 a ginnasiale ed il suo Maestro assicura che vi si segnalava per non comune intelligenza nello studio dei classici e per la docilità costante a' suoi Superiori. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000050 |
Chi non ammira l'assennatezza che è riposta in questi sentimenti? Non paiono essi piuttosto di un uomo consumato nella meditazione e pieno di esperienza, che di un giovinetto uscito pur ora dalle classi ginnasiali? Non ti par egli di trovare in lui adempiuto quanto lo Spirito Santo promette nel salmo 118 che cioè, il giovane il quale scruta la legge di Dio resta illuminato e riceve molta intelligenza? Declaratio sermonum tuorum illuminat et intellectum dat parvulis?. |
A016000183 |
Il medico del Collegio lo visitava tre volte al giorno con la massima cura ed intelligenza, e martedì, 18, chiamavamo pure a consulta uno dei più celebri medici liguri. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000075 |
Ma il Signore nella sua bontà lo consolò pienamente; imperocchè ei potè morire tra i suoi confratelli e coll'assistenza dei suoi Superiori; ebbe al letto di morte ad assisterlo il suo caro figlio; ed una piena intelligenza lo accompagnò fino all'estremo momento. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000053 |
4° I Prefetti, gli Economi hanno l'autorità limitata alle provviste delle cose quotidiane; ma nelle provviste all'ingrosso devono sempre avere intelligenza e consenso del Direttore, senza mai fare proposte che non siano necessarie e non opportune pel nostro stato e per la nostra condizione. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000054 |
Il suo studiare non era a salti, ma continuato, e sebbene al principio dell'anno si corrucciasse alquanto dal vedersi non affatto veloce, quanto avrebbe {108 [18]} desiderato, nel percorrer lo stadio de' filosofici studii, non però si smarriva, ma si implorava con più d'ardore l'aiuto dall'Alto, d'onde, più che dagli umani sforzi, ne può derivare il dono della sapienza ed intelligenza. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000163 |
Giuseppa, sempre ubbidiente in tutte quelle cose che le erano comandate dai suoi genitori, prese di buon grado per mano suo fratello per condurlo dal Pastore all'ora assegnata, senza che avesse il minimo sentore dell'intelligenza avuta tra il ministro ed i suoi genitori. |
A036000268 |
Hai tu preso qualche intelligenza per fuggire?. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000003 |
Per giovare di più alla intelligenza delle deliberazioni di questo Capitolo, il Direttore di ciascuna casa è incaricato di leggerle e spiegarle parti tamente. |
A042000113 |
La contabilità sia conforme per tutte le case della Congregazione e non siano mai introdotte variazioni nella medesima, senza speciale intelligenza col Rettor Maggiore. |
A042000150 |
Gli altri non ne faranno senza previa intelligenza col Superiore ed a suo nome. |
A042000177 |
I Superiori subalterni procurino di eseguire con puntualità i comandi dei Superiori maggiori, e nulla cangino o trascurino delle loro disposizioni senza previa intelligenza coi medesimi. |
A042000252 |
Gl' invitati e gli amici che sogliono intervenire saranno soddisfatti e contenti, se vedono che il trattenimento torni utile ai giovani, e sia proporzionato alla loro intelligenza. |
A042000311 |
I Prefetti è gli Economi hanno 1 ' autorità limitata alle provviste delle cose quotidiane; nelle provviste all' ingrosso devono sempre avere intelligenza e consenso del Direttore, nè mai facciano proposte che non siano necessarie od opportune secondo la nostra condizione. |
A042000399 |
Ciascun Direttore si adoperi quanto può per promuover gli Oratorii festivi nei luoghi dove egli ha qualche ingerenza, e si prenda a cuore la condotta morale degli alunni esterni; ma in ciò proceda sempre di buona intelligenza col parroco. |
A042000401 |
Dai luoghi di Missioni estere verrà ogni Ispettore od un suo delegato con uno dei Direttori della propria ispettoria, scelto dall' Ispettore stesso d' intelligenza col Rettor Maggiore. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A043000009 |
Dai luoghi di Missioni estere verrà ogni Ispettore od un suo delegato con uno dei Direttori della propria Ispettoria o provincia, scelto dall'Ispettore stesso d'intelligenza col Rettor Maggiore. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000109 |
A lei s'indirizzeranno le Ispettrici o Direttrici per avere il personale insegnante ed assistente, allorchè ve ne sarà difetto nelle proprie Ispettorie o Case, ed essa d'intelligenza colla Superiora Generale vedrà di provvederle. |
A044000169 |
Non faccia stampare nuovi programmi per l'accettazione delle alunne, nè introduca mutazioni nei già stampati, senza intelligenza colla propria Ispettrice, la quale non approverà novità di momento senza renderne consapevole la Superiora generale e per mezzo suo il Superiore. |
A044000220 |
Le Superiore secondarie procurino di eseguire con puntualità i comandi della Superiora generale, e nulla cangino o trascurino delle disposizioni sue, senza previa intelligenza colla medesima o con chi la può rappresentare. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000751 |
«In questa intelligenza mi è grato di confermarle i sensi della mia più distinta stima. |
don bosco-fatti contemporanei.html |
A060000182 |
Per appunto: domani il vostro servo deve portare a casa la biancheria del bucato; ci sono due grossi fagotti; egli può aspettare che mio tiglio sia a casa e poi lo inviti a portarne uno: egli ignorando questa nostra intelligenza, di certo acconsentirà: così, così... Io parlerò col vostro servo. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000303 |
Si partecipa al Superiore della Congregazione stessa, D. Giovanni Bosco, la Pontificia disposizione per opportuna intelligenza e norma. |
don bosco-frassinetti giuseppe industrie spirituali; m. segur il papa.html |
A063000007 |
«Il libretto intitolato Letture Cattoliche sia per la scelta degli argomenti, sia per la chiarezza dell'esposizione e dello stile, sia {II [126]} finalmente per la modicità della spesa ci parve il più adattato all'intelligenza come ai bisogni del popolo.». |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001126 |
La Chiesa fa così per allontanare i fedeli dagli errori, a cui la mala intelligenza della S. Scrittura potrebbe condurli. |
A067001175 |
2 ° Dobbiamo poi in particolar maniera notare, che in quei tempi Dio comunicava {256 [562]} il dono e l'intelligenza delle Sacre Scritture ad alcune persone determinate; e S. Paolo suggeriva loro che camminassero colla massima cautela prima di approvare o disapprovare qualche verità, e voleva che gl' interpreti delle Sacre Scritture meditassero eziandio bene le profezie. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000079 |
La seconda è, che l'intelligenza dell'uomo offuscata pel peccato di origine non è più capace di conoscere, senza mescolamento di gravi errori, tutte le verità necessarie alla sua morale direzione. |
A068001105 |
La Chiesa fa così per allontanare {356 [356]} i fedeli dagli errori, a cui la mala intelligenza della S. Scrittura potrebbe condurli. |
A068001153 |
Secondariamente poi dobbiamo in particolar maniera avvertire che in quei tempi Dio comunicava il dono e l'intelligenza delle Sacre Scritture ad alcune persone determinate; e quindi s. Paolo suggeriva loro che camminassero colla massima {372 [372]} cautela prima di approvare o disapprovare qualche verità, e voleva che gli interpreti delle Sacre Scritture meditassero eziandio bene le profezie: Non disprezzate le profezie; esaminate tutto, attenetevi al buono. |
A068001157 |
Cotestoro non arrivano alla intelligenza delle cose del Signore, e perciò spesso bestemmiano e maledicono quelle cose che non intendono, o che non vogliono intendere, essendo contrarie ai loro disordinati affetti. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001134 |
Dio sapientissimo, unica sorgente della vera luce, senza cui la nostra mente non è che tenebre, e la nostra scienza non è che un falso barlume ingannatore; Voi che rendete eloquente quando vi piace la lingua stessa dei fanciulli, deh! mandate sopra di me qualche raggio della vostra intelligenza, ornate l'anima mia di quelle virtù, che mi rendano capace a spandere nella mente e nel cuore di coloro, che mi avete affidato ad ammaestrare, quella sapienza che assiste al vostro trono, quella sapienza che fa riportar frutti abbondanti per l'eterna vita. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000083 |
de'suoi Missionari pieni di zelo e d'intelligenza in diversi luoghi del paese; associò loro alcuni fratelli della sua Congregazione, i quali conoscevano alcuni rimedi contro alla peste ed erano abili in medicina ed in chirurgia; diede loro un lungo e saggio regolamento, in virtù del quale non potevano offendere i Vescovi, nè i parrochi, nè i governi, nè i magistrati; prescriveva loro di consultarli affine di evitare le sorprese, e di proporzionare i soccorsi a' bisogni ed alla condizione di quelli, a' cui dovevano essere distribuiti. |
A073000267 |
L'esposizione di queste differenti materie vien regolata sulla durata della missione ed a proporzione della intelligenza degli uditori. |
A073000268 |
S'invitano fin dal primo giorno con una esortazione famigliare a recarvisi esattamente; si dan loro gli avvisi di cui hanno bisogno per profittarne; si parla ad essi in un modo proporzionato alla loro poca intelligenza, si ricavano da' principi della fede delle conseguenze proprie a formare o a rettificare i loro costumi; vengono animati con ricompense che devono essere il premio della saviezza e della loro assiduità. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000008 |
Chi fu che cominciasse a radunare fanciulli poveri ed abbandonati, a dar loro col pane del corpo il pane dell' intelligenza e dell' anima se non un prete cattolico, s. Gerolamo Emiliani? Chi che cominciasse ad aver pietà di tanti fanciulli senza istruzione e s' adoprasse a tutt' uomo a fondare scuole per essi se non un prete cattolico, {14 [450]} s. |
don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000054 |
Per le cose materiali intelligenza a parie. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000183 |
"Sì, Padre Beatissimo, Voi ci deste bastanti prove allorchè, o reggevate la Diocesi a Voi affidata dalla Divina Provvidenza, o prendevate parte ai gravi affari della Santa Sede, della Vostra pietà, del Vostro Apostolico zelo, delle Vostre molte virtù, della Vostra alta intelligenza, della prudenza Vostra e del vivo interesse che anche prendevate per la gloria e decoro del Collegio Nostro Cardinalizio; sicchè potemmo persuaderci facilmente che, eletto Pastore Sommo lo fareste come scriveva l' Apostolo di se stesso a quei di Tessalonica: Non in sermone tantum, sed et in virtute, et in Spiritu Sancto, et in plenitudine multa. |
A113000248 |
- Il Card. Kutschker, Arcivescovo di Vienna, compie con intelligenza e con zelo i doveri della sua carica. |
A113000268 |
Giovanni Battista Pitra è alto della persona, di temperamento secco, di viso dolce; i suoi occhi, adombrati dalle spesse sopracciglia e dalla meditazione, hanno lampi che sembrano ora velati dalla pietà, ora vivificati dal fuoco dell'intelligenza; è bibliotecario di S. Romana Chiesa, ed ha la ponenza per la correzione dei libri della Chiesa orientale. |
A113000283 |
Trovò in Portogallo vive ancora certe tradizioni di Pombal, che con somma intelligenza e coraggio combattè. |
A113000290 |
Il dottor Manning, nobile intelligenza e più nobile cuore, si accorse presto del vuoto che lasciano nell'animo gli errori delle sette separate dal centro della cattolica unità. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000145 |
Le statue ed altri vostri simulacri sono privi di ragione, di senso e d'intelligenza, perciò non sono certamente Dei. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000015 |
Ma lasciando le salite moderne ci atteniamo a tre antiche, che possono ajutare l'intelligenza degli atti dei Ss. Martiri. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000029 |
Egli è però difficile di credere alla cordiale intelligenza tra popoli diversi di razza e di lingua. |
A122000085 |
Il Giovane provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia; e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera fla qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale. |
A122000155 |
Egli è però difficile di credere alla cordiale intelligenza tra popoli diversi di razza e di lingua. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000060 |
Quanto al collaudatore Petrali, non ismentì la sua riputazione: niente di teatrale e profano nella sua musica; continua è in lui la vena dell'ispirazione; egli sempre sa accoppiare il sublime al popolare, presentando all'intelligenza di chi ascolta nuove armonie, difficoltà musicali, mirabili effetti. |
A127000085 |
Il Giovane provveduto del sacerdote Giovanni Bosco è penetrato in ogni istituto di educazione, in ogni casa di lavoro, in ogni famiglia cristiana d'Italia; e tutti trovano che di tanti eucologi, di tanti manuali di preghiera fin qui venuti alla stampa, questo di D. Bosco meglio soddisfa alla intelligenza, ai bisogni, alla pietà universale. |
A127000101 |
Ma il libro del benemerito nostro Piemontese essendo scritto per la istruzione del popolo, molte cose necessariamente ommette risguardanti la riposta origine di certi fatti e certe conseguenze dei medesimi; né troppo si dimora in osservazioni di politica e di letteratura, che sorpassino la comune intelligenza. |
A127000136 |
I manoscritti ceduti all'Oratorio Salesiano di Torino da persona gentile e pia furono ordinati e licenziati alla stampa dal solerte e dotto professore D. Celestino Durando; il quale, ad intelligenza del testo, pre-misevi alcuni cenni su Luigi Pellico e la natura delle epistole che a lui sono dirette. |
A127000449 |
«Il colonnello Latorre, il quale si occupa del bene generale, presta il suo più decisivo concorso ai direttori di questo Istituto, che sono alcuni giovani sacerdoti pieni di merito e d'intelligenza e che non hanno altra ambizione che di educare il popolo, e salvare dall'abisso dell'ignoranza quegl'innumerevoli ragazzi, che vagano per le nostre vie, senza alcun mezzo di sussistenza». |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000003 |
Ogni cosa fu ricavata dai più accreditati autori: io feci solamente quelle aggiunte e variazioni, che parvero necessarie od opportune per l'intelligenza popolare e secondo il bisogno dei tempi. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000001 |
Egli è un fatto universalmente ammesso che i libri debbono essere adattati all'intelligenza di coloro a cui si parla, in quella guisa che il cibo deve essere acconcio secondo la complessione degli individui. |
A139001055 |
Alla venuta dei barbari, che usavano i loro barbari dialetti, questa lingua si guastò sempre più; giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare le loro leggi in latino (che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente introducendo nuovi vocaboli e non curando punto i casi che soglionsi chiamar genitivo, dativo ecc. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000012 |
Io non dico che ogni osservazione generale debbasi dalla esposizione dei fatti dividere, che sarebbe un rendere e l'una e l'altra parte imperfetta: ma dico che anco gli storici antichi, maestri imitabili in ciò, o premettevano o inframettevano ai fatti la commemorazione sommaria dei costumi: e dico che, specialmente nei libri a uso della gioventù, questa cura è sussidio alla memoria insieme e all'intelligenza. |
A140000015 |
Egli è un fatto universalmente ammesso che i libri devono essere adattati all' intelligenza di coloro, a cui si parla, in quella guisa che il cibo deve essere acconcio alla complessione degli individui. |
A140000941 |
Alla venuta dei barbari, che usavano i loro rozzi dialetti, questa lingua si guastò sempre più, giacchè essi per adattarsi all'intelligenza generale, volendo dettare leggi in latino (leggi che tuttavia esistono) lo guastavano orrendamente, introducendo nuovi vocaboli, e non curandosi punto dei casi che soglionsi appellare genitivo, dativo, ecc. |
A140001679 |
Il suo cuore fatto per la carità godeva, se s'incontrava in qualche {483 [483]} allievo d'intelligenza e di virtù. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000106 |
Il fissare l' epoca degli esami semestrali e finali, le variazioni dei giorni di scuola, le vacanze, le dispense, i ripetitori e le ripetizioni a {32 [128]} chi ne fosse mestieri, sono di competenza del Consigliere scolastico, ma sempre previa intelligenza col Direttore. |
A165000208 |
Gl' invitati e gli amici che sogliono intervenire saranno soddisfatti e contenti, se vedono che il trattenimento torni utile ai convittori, e sia proporzionato alla loro intelligenza. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000109 |
Ciascun socio per completare i suoi studi, oltre le morali conferenze cotidiane, si adoperi eziandio a comporre un corso di prediche e meditazioni, primieramente ad uso della gioventù, e quindi accomodato all'intelligenza di tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000215 |
Ciascun socio per completare i suoi studi, oltre le morali conferenze cotidiane, si adoperi eziandio a comporre un corso di prediche e meditazioni, primieramente ad uso della gioventù, e quindi accomodato all' intelligenza di tutti i fedeli cristiani. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000032 |
La Maestra delle Novizie bisogna che sia una Suora di provata virtù e prudenza, abbia una profonda e chiara intelligenza delle regole, e sia conosciuta pel suo spirito di pietà, di umiltà e di pazienza a tutta prova. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000164 |
È costume da più anni introdotto tra noi di rappresentare alcuno di tali componimenti, per esercitare gli allievi nella pronuncia, lettura ed intelligenza di codesta antica e nobile favella. |
A173000196 |
Di tal modo le sacre cerimonie, che il mondo ignorante e blasfemo dispregia e ripudia, servono meravigliosamente al bisogno degli uomini, i quali composti di intelligenza e di sensibilità sono costretti a valersi dell'officio dei sensi per elevarsi a conoscere, considerare e gustare i principii e le conseguenze della verità e della giustizia. |
A173000210 |
Dio è verità per essenza, e noi siam fatti per la verità, Dio è il maestro supremo degli uomini, fornito essenzialmente di infallibilità e di infinita autorità; dunque l'uomo per intimo dettame di natura, e per legge positiva di Dio rivelante è tenuto di sottomettere a Dio stesso la propria intelligenza, è obligato di imparare e conservare nel suo cuore gl'insegnamenti di lui, almeno in quella misura che è richiesta da' proprii spirituali bisogni; è obbligato a credere con ogni fermezza le verità divinamente rivelate secondo che gli sono proposte dal magistero della Chiesa a tal uopo della infallibilità e dell'autorità di Dio medesimo rivestita. |
A173000215 |
La storia dei tempi trascorsi, ed anco i fatti contemporanei ci porgono argomenti non meno dolorosi che incontrastabili di queste amarissime conseguenze della superba presunzione di assoggettare il magistero della Chiesa Cattolica al sindacato dell'inferma intelligenza umana. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001309 |
Mistero, (greco, nascosto ), verità di fede che non si può intendere dall'umana intelligenza. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000461 |
Anzi il Signore diede ad essi sapienza ed intendimento sopra tutti gli altri sapienti, e specialmente a Daniele a cui comunicò l'intelligenza delle visioni e de' sogni che vengono da Dio. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000309 |
Anzi il Signore diede loro sapienza ed intendimento sopra tutti i sapienti di quel paese, e specialmente a Daniele, a cui comunicò l'intelligenza delle visioni e de' sogni, che vengono da Dio. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000037 |
Così se è di tua maggior gloria degnati illuminarla col lume della tua intelligenza». |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000032 |
«Se la perfetta intelligenza della scrittura, egli dice, se l'innocenza e la santità della vita, se la gloria del martirio, come tutto il mondo lo confessa, considerate separatamente, bastano per rendere un uomo grande ed immortale, che si deve pensare del merito e della gloria di s. Aniceto, in cui tutte queste gloriose qualità si trovano unite?» {21 [225]}. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000058 |
Se tu hai intelligenza e ti senti capace, rispondi al tuo prossimo allorchè ti chiede consiglio: altrimenti mettiti il dito alla bocca affinchè per qualche imprudente risposta non abbi ad essere coperto di vergogna. |
A202000116 |
Dal che si può scorgere come la Chiesa Cattolica sino dai primi secoli fu molto premurosa per tutti quegli studi che in qualche modo potevano contribuire all'intelligenza delle Sacre Scritture. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000093 |
Que' profeti per istabilire la verità non usarono nè dispute, nè sottili ragionamenti, nè quelle astratte dimostrazioni che sono superiori alla comune intelligenza degli uomini. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000001 |
[1], ci parve il più adattato all'intelligenza, come ai bisogni del popolo. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000203 |
La materia ridotta alla più bassa intelligenza, lo stile popolare, la tenue spesa, mi promettono che l'opera vi tornerà facile |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000013 |
Conoscendo quanto la primitiva educazione influisca sull' avvenire dei figliuoli, si {10 [290]} adoperarono di fargli amare e praticare la virtù appena la sua giovane intelligenza fu capace di apprezzarla. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000055 |
Per facilitare l'intelligenza delle cose che siamo per raccontare è bene qui notar di passaggio come per la voce Asia in senso largo s'intenda una delle tre parti del mondo. |