don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000080 |
Meditava l'incarnazione e la passione del Figliuol di Dio, e la bellezza dell'anima quando è adorna della virtù della modestia; pensava alla bassezza a cui si abbandona colui che si dà a tali vizi, e gli eterni tormenti dell'inferno che lo aspettano nell'altra vita. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000170 |
Si viene pure ad assalire l' Incarnazione, e la Redenzione che sono il principio dell' Eucaristia e la stessa Eucaristia che è la strada della patria dell' anime, il cemento dell' edifizio di cui Pietro è la base. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000024 |
Lo stesso viene dimostrato dal nostro Salvatore, il quale nel mistero ineffabile dell'Incarnazione avrebbe dovuto avere particolar riguardo alle anime giuste che da tanto tempo l'aspettavano; pure egli medesimo ci assicura che non è venuto a prendere umana carne e operare quanto nel S. Vangelo leggiamo per i giusti, ma per i peccatori, non veni vocare justos sed peccatores, ed altrove: io sono venuto a salvare ciò che era perduto: veni salvum facere quod perierat. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000081 |
L'uno rappresentante s. Giuseppe avvertito dall'angelo durante il sonno, del mistero dell'Incarnazione, l'altro, Pio IX proclamante il dogma. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000652 |
Cominciò questa setta circa l'anno dell'Incarnazione del Signore 1180 sotto Gioanni Bolismano Arcivescovo di Lione.». |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000647 |
Cominciò questa setta circa l'anno dell'Incarnazione del Signore 1180, sotto Giovanni Bolismano Arcivescovo di Lione. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000045 |
Questa breve preghiera è composta in parte dalle parole pronunziate dall'Arcangelo Gabriele quando fu da Dio mandato alla Beata Vergine ad annunziarle il gran mistero dell'Incarnazione del suo divin Figliuolo. |
A069000098 |
Il Serafico Dottore s. Bonaventura già fino dal 1262 prescrisse ai suoi Religiosi di esortare i fedeli a recitare verso sera tre volte l' Ave Maria per onorare il mistero dell'Incarnazione del Figlio di Dio nel seno purissimo di Maria Vergine per opera dello Spirito Santo. |
A069000098 |
La Chiesa nel promuovere questa divozione ebbe due fini: 1° affinchè i fedeli si ricordassero sovente e ringraziassero Iddio del grande mistero dell'Incarnazione; 2° affinchè implorassero la materna protezione di Maria Santissima. |
A069000668 |
Nei misteri gaudiosi rallegriamoci con Maria, e ringraziamo il Signore della sua Incarnazione; nei dolorosi muoviamoci a compassione verso il Signore pei tanti suoi tormenti, e pentiamoci dei nostri peccati, che ne furono la causa; nei gloriosi rallegriamoci della gloria di Gesù Cristo e della Vergine sua Madre, e proponiamoci di fare ogni sforzo per conseguire noi pure la beatitudine del cielo. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000041 |
Gesù si pose ad istruirli intorno alla sua celeste dottrina, al mistero della sua Incarnazione, al Sacramento dell'Eucaristia. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000119 |
Sebbene avesse una tenera e singolare divozione per tutti i misteri di nostra santa fede, quei della SS. Trinità e dell'Incarnazione, che sono la sorgente degli altri tutti, furono per lui l'oggetto d'un culto più particolare. |
A073000267 |
Il catechismo ha per oggetto la spiegazione de' principali articoli della fede e delle verità della religione maggiormente praticate; perciò in esso si tratta del mistero della SS. Trinità, dell' Incarnazione del Figlio di Dio, dei prezzo col quale si e compiaciuto di riscattarci; si parla dei comandamenti di Dio e della Chiesa, de' Sacramenti, del simbolo, dell' orazione domenicale e della salutazione Angelica. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000616 |
I. O Sposo purissimo di Maria SS., glorioso S. Giuseppe, siccome fu grande il travaglio e l'angoscia del vostro cuore nella perplessità di abbandonare la vostra illibatissima Sposa, così fu inesplicabile l'allegrezza, quando dall'Angelo vi fu rivelato il divino Mistero dell'Incarnazione. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000044 |
Fu poi singolarmente divoto verso il mistero dell'incarnazione. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000073 |
Gregorio gli espose i principali misteri della nostra S. Fede; ma il sacrificatore non poteva capacitarsi del mistero dell'Incarnazione, giudicando cosa indegna di Dio il venire fra gli uomini e prendere carne mortale. |
A115000086 |
Tutti quattro tendono a dimostrare la divinità consustanziale del Figliuolo di Dio, la sua incarnazione in seno a Maria Vergine, l'unità di sua persona Dio e uomo insieme, la divina maternità della beata Vergine, la quale vien quivi chiamata più volte Theotocos o madre di Dio. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000061 |
Fra le altre cose in quella lettera leggevasi quanto segue: Riguardo all'incarnazione del Verbo e intorno alla Fede noi dobbiamo credere nel Signore nostro Gesù Cristo nato da Maria Vergine; poichè esso è l'eterno Figliuolo di Dio. |
A116000062 |
Di queste parole si servirono i santi Padri per combattere ogni errore contrario alla divinità del Salvatore, e le stesse usiamo oggidì nei nostri catechismi per esprimere che nella sua incarnazione Gesù Cristo non cessò di essere Dio, ma restando vero Dio cominciò ad essere vero uomo. |
don bosco-massimino.html |
A151000190 |
Noi pregando Maria, recitiamo le parole con cui l'Arcangelo Gabriele la salutò, quando per ordine di Dio Le annunziò il mistero della Incarnazione del Figliuolo di Dio. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000392 |
Gli parlai pure di Maria, della infinita misericordia del divin Padre, il quale, non contento di aver dato il suo Figlio unico per nostro Salvatore e Redentore, volle ancora adombrare questo sole di santità di una nube benefattrice per paura che i suoi raggi troppo vivi e risplendenti, malgrado il mistero dell'Incarnazione, non abbagliassero i nostri troppo deboli sguardi. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000209 |
Ei trasse dal nulla ad esistere tutte le cose ed assoggettolle con sovrana sapienza a leggi impreteribili; l'Incarnazione {128 [130]} del Verbo divino e la Redenzione da esso consumate per la salvezza dell'uomo, il quale creato innocente e decorato della grazia santificante, invece di stare nella verità, avea rotto indegnamente il comando, che a riscuotere da lui l'omaggio della sudditanza eragli stato imposto dal Signore, ed avea perciò meritata la eterna condanna; la santificazione, che è la diffusione dei doni dello Spirito Santo nella Chiesa da Gesù Cristo fondata, e negli uomini che a Cristo ed alla sua Chiesa vivono congiunti coi vincoli della fede e della carità. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000216 |
Riguardo ai dogmi dell'Unità e Trinità di Dio, dell'incarnazione del nostro divin Salvatore, del sacrifizio della santa Messa, del sacramento della Confessione, dell'invocazione dei Santi, della gerarchia della Chiesa, Origene è stato un fedele testimonio della religione Cattolica nel terzo secolo. |
A190000518 |
- Nel secolo tredicesimo Innocenzo III compose l'inno Stabat Mater dolorosa e il Veni Sancte Spiritus; s'introdusse pure il pio uso di suonare l' Ave Maria al mattino, al mezzogiorno ed alla sera per eccitare i fedeli a ravvivare la fede nel mistero dell'incarnazione ed a ricorrere all'augusta madre del Salvatore nelle ore principali della giornata. |
A190000779 |
Angelus Domini, preghiera che si recita mattino, mezzogiorno e sera, istituita da Urbano II nel concilio di Clermont per implorare il soccorso di Maria contro i Turchi, ed onorare nei tre punti principali d'ogni giorno il Mistero dell'Incarnazione. |
A190001060 |
Ectesi (greco, professione di fede ), nome dato dall'imperatore Eraclio ad un suo decreto, compilato probabilmente dall'eretico Sergio di Costantinopoli, nel quale esso imperatore pretendeva falsamente definire la condotta a tenersi dai Cristiani su certi punti del Mistero dell'Incarnazione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000563 |
degli stati del re Jabin: Cafarnao non lungi dal lago di Genezaret, celebre pei miracoli e la predicazione del Salvatore; Cana, che ricorda il miracolo dell'acqua cambiata in vino, Betulia, assediata da Oloferne, e liberata da Giuditta; Betsaida, in cui nacquero s. Pietro, s. Andrea e s. Filippo: Nazaret (città dei fiori), in cui dimorava la Ss. Vergine allorquando l'angelo andò ad annunziarle il mistero dell'Incarnazione, ed in cui N. S. visse fino ai 30 anni nascosto nell' umile officina di s. Giuseppe; Nuim, dove Gesù Cristo risuscitò a vita il figliu, lo di una vedova; Tolesnaide o San Giovanni d'Acri che è l'antica Acco dei Sidonii. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000121 |
D'altronde è certo che riguardo ai dommi dell'unità e trinità di Dio, dell'incarnazione del Figliuol di Dio, del santo sacrifizio della Messa, del Sacramento della Confessione, dell'invocazione de' Santi, della gerarchia del Sommo Pontificato nella Chiesa, egli è stato in molti luoghi delle sue opere un fedele testimonio della religione cattolica nel terzo secolo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000100 |
Tra le altre cose egli parlando del mistero dell'incarnazione si esprime così: «Essendoci impossibile l'espiare i nostri delitti colle nostre proprie forze, ci troviamo ricoverati sotto le grandi ali della misericordia divina, e siamo riscattati dalla schiavitù del peccato. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000005 |
Egli entrò in una delle più meschine case di Nazaret per annunziare a Maria l'incarnazione del Figliuol di Dio, che lo Spirito Santo {10 [388]} doveva operare nel suo seno. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000047 |
Questa vita laboriosa e dolce ad un tempo, durava da circa due mesi, quando giunse l'ora segnata dalla Provvidenza per l'incarnazione del Verbo divino. |
A210000151 |
O sposo purissimo di Maria Santissima, glorioso s. Giuseppe, siccome fu grande il travaglio e l'angustia del vostro cuore nella perplessità di abbandonare la vostra illibatissima sposa: così fu inesplicabile l'allegrezza quando dall' angelo vi fu rivelato il mistero sovrano dell'Incarnazione. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000005 |
È difficile il precisare l'anno in cui esso nacque; ma si ha ragione fondata da supporre che la sua nascita sia avvenuta circa l'anno dopo l'Incarnazione di G. Cristo 120. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000031 |
Gesù si pose ad istruirli intorno alla sua celeste dottrina, al mistero della sua Incarnazione, al Sacramento dell'Eucaristia. |