don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000039 |
dell'impiego, o {23 [373]} della felicità che gode in famiglia, chi del mestiere che esercita, e del pane che mangia |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000045 |
Per non inquietarlo, quasi a fargli credere che il suo male fosse troppo aggravato coll'ordinargli quel riposo che gli era indispensabile, si prese il mezzo termine di traslocarlo a Torino, ove rimasto senza impiego fisso potesse meglio curare la sua salute. |
don bosco-biografie 1881.html |
A015000047 |
Quanto trepido per se medesimo, tanto più fiduciato nell'aiuto del Signore, si sobbarcava all'arduo impiego, solo contento di far esattamente la volontà di chi lo mandava! Nel riceverne pertanto la santa Benedizione, alle varie interrogazioni fatte all'amato Superiore D. Bosco, il caro D. Chicco si sentì rispondere: Va con grande confidenza, e non temere di nulla; Dominus est tecum et nihil Ubi deerit. |
A015000063 |
Dopo il suo soggiorno in America, la salute di Domenico Zana erasi notabilmente alterata, e fin quasi dal principio rinunciando al suo primo progetto, erasi abbandonato nelle mani del Signore ed adattandosi intieramente a quanto volevano da lui i Superiori, aveva messo ogni impegno a contentarli nell'impiego di coadiutore inserviente nella Casa della Misericordia in Buenos Aires. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000137 |
Consigliato da' medici, provò l'aria mite di pianura: ma non giovandogli lo si mandò a passare qualche tempo in prossimità dell'amena spiaggia ligure per vedere se l'aria di mare gli avesse giovato; e parve che sì; poichè ritornato a Torino si diede per guarito e volle aver da' Superiori un impiego. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000014 |
Solo chi ha provato può conoscere a quante e quali svariate cose bisogna aver occhio in questo impiego, che si può dire il centro da cui parte e a cui va a riferirsi l' intera amministrazione materiale e morale di tutta la casa. |
A022000052 |
Solito a soffrire incommodi e disagi di ogni sorta senza mai farne parola ad alcuno, egli benchè si sentisse crescere viepiù il male, e fosse tormentato dalla febbre giorno e notte, tuttavia nel cuor dell'inverno continuò sempre a levarsi alle ore cinque del mattino per assistere al suo impiego di portinaio, come se fosse sanissimo. |
don bosco-chi e d. ambrogio.html |
A033000008 |
- Dunque qual impiego aveva D. Ambrogio?. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000006 |
Quindi io penso che la facoltà di presentare all' Ordinazione giovani legati coi soli voti triennali offra una via troppo facile a tutti i giovani i quali non hanno alcuna intenzione di rendersi religiosi, e che nel Santuario non cercano altro che pane, ed i quali senza un centesimo di spesa recandosi alla Congregazione di D. Bosco, trovano il mezzo di essere Ordinati, e poi cessato il triennio dei voti, si presentano dal' Vescovo che loro cerchi una pensione ecclesiastica ed un impiego: e il Vescovo per riguardo al carattere sacerdotale bisogna che loro provveda anche dopo averli respinti sulle prime quando si presentarono a chiedergli l'abito ecclesiastico. |
A034000049 |
- Si opina di significare che il Maestro dei Novizi non deve esercitare verun altro impiego od officio, nè fare parte del Consiglio, al quale però deve intervenire con il solo volo consultativo, quando si tratta dei noviziato e dei Novizi. |
don bosco-conversione di una valdese.html |
A036000388 |
Si fanno pur molte interrogazioni, per vedere se il catecumeno è guidato da motivi temporali a fare tale abiura; se forse speri qualche lucroso impiego, o perchè aggravato dai debiti, o ricercato dalla giustizia per delitti commessi. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000130 |
Il Direttore concederà questo aiuto a coloro soltanto che per ragion d' impiego o d' infermità ne avessero bisogno. |
A042000206 |
Se taluno per le sue occupazioni non può fare l' esercizio della Buona Morte in comune, nè attendere a tutte le accennate opere di pietà, lo pratichi privatamente per quella volta, e compia quelle soltanto, che sono compatibili col suo impiego, rimandando le altre ad un giorno più comodo. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000219 |
Quelle, che esercitano qualche impiego nelle Case, procurino che apparisca sempre e specialmente in faccia alle subalterne il loro buon accordo colla Superiora, componendo privatamente e con carità i dispareri, che fra loro potessero insorgere. |
A044000242 |
La Superiora potrà concedere che qualcuna faccia la pulizia e tenga in assetto la camera di quelle Suore soltanto, che per motivo d'impiego o d'infermità avessero bisogno di questo aiuto. |
A044000318 |
Se taluna per le sue occupazioni non può fare l'esercizio della Buona Morte in comune, nè attendere a tutte le accennate opere di pietà, col permesso della Direttrice lo pratichi privatamente per quella volta, e compia quelle soltanto, che sono compatibili col suo impiego, rimandando le altre ad un giorno più comodo. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000413 |
Non una {204 [254]} dignità, non un impiego, non una missione. |
A059000426 |
«Almeno datemi qualche impiego {210 [260]} poichè voglio stare al vostro servigio, e avere il contento di vedervi.». |
A059000428 |
«Nell'impiego che mi si è dato, io non posso vedervi, e in pari tempo esternò il desiderio di lavorare nei giardini: perchè, soggiugnea, là io spero almeno avere il bene di vedervi ogni giorno.». |
A059000429 |
Non è mestieri aggiungere che il Papa appagò un desiderio così affettuoso e fedele: e che gli fece dare 1'impiego desiderato. |
A059000475 |
- E qual'è il vostro impiego? disse Pio IX. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067001353 |
Ivi è definito così: il Protestantismo è una detestazione del Papismo, del Cattolicisino, ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001341 |
Ivi il Protestantismo è definito a questo modo: Il Protestantismo è una detestazione del Papismo, del Cattolicismo, ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000766 |
Odiando Iddio, o desiderando che non esista - preferendo qualche bene temporale, come l'impiego, l'onore, il piacere degli uomini a Dio, ed alla sua amicizia. |
A069001110 |
Eccomi pervenuto ad un'età, in cui tutte le passioni sorgono con impeto nel cuore dell'uomo per distoglierlo da' suoi doveri, per formare in lui inclinazioni contrarie alla vostra divina legge; età in cui la cieca gioventù si precipita inconsiderata nei più gravi pericoli; circondata da tutte le seduzioni capaci a soffocare i germi preziosi della pietà e della virtù; età la più importante dell'uomo, poichè dal suo buono o cattivo impiego dipende la felicità o l'infelicità della vita intera. |
A069001118 |
Io regolerò l'uso che ne dovrò fare, ne distaccherò il cuore, ne farò parte ai poveri, penserò che dovrò un giorno abbandonarle, che non le ho se non a tempo e come in prestito, e che un giorno avrò da rendere a voi un conto strettissimo dell'impiego che ne avrò fatto. |
A069001209 |
Tali appunto sono i pericoli che presenta il teatro, fatto ancor assai più riprovevole oggidì per le massime anticristiane, di cui è ripiena la maggior parte delle opere recenti, per le calunnie, pei sarcasmi che sonvi così sovente sparsi contro la Chiesa Cattolica, per l'impiego profano, per gli scherni, per le derisioni a cui si espongono non di rado i misteri più sacrosanti di nostra Religione. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000025 |
La bontà del suo cuore molto disposto per la verità, l'impiego innocente di pescatore, l'assiduità al lavoro contribuirono assai a far si ch'ei si conservasse nel santo timor di Dio. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000004 |
Questa donna, certamente da Dio inspirata, era curiosa di sapere quali fossero i misteri e la morale, che professavano i cristiani, prendeva le sue ore, e di quando in quando veniva dove lavorava il Santo, il cui ordinario impiego era di coltivare la terra. |
A073000008 |
Rendutasi notoria la sua virtù, il Monarca lo nominò cappellano delle galere, ed egli tanto più volentieri gradì questo impiego, attesochè somministrava al suo zelo un largo campo di guadagnare anime a Dio. |
A073000049 |
Ed è perciò che il santo sacerdote esortava i suoi confratelli ad amar Dio coll'impiego delle loro braccia e col sudore della loro fronte. |
A073000163 |
Devo imitare il Salvatore, il quale in una pubblica occasione sembrò non conoscere madre ne fratelli, e riguardare nell'impiego delle mie elemosine conte miei parenti più prossimi non già quelli che lo sono diffatti, ma bensì quelli i quali hanno maggior bisogno di essere sollevati. |
A073000202 |
Il lettore vi supplirà facilmente rammentando la saviezza de' regolamenti fatti in diverse occasioni; de' mezzi scelti per far riuscire quel gran numero di stabilimenti, di cui fu l'autore; delle costituzioni date alla sua congregazione; della condotta tenuta nelle turbolenze politiche del regno, e dei pareri che il suo impiego e la carità l'obbligavano di dare. |
A073000224 |
Collocava secondo i loro talenti quelli ch'erano degni di qualche impiego: non permetteva che i suol parlassero male di quelli de'quali non potevano parlar bene. |
A073000272 |
Dopo di aver stabilito con S. Paolo che ognuno deve camminare sulle pedate della sua vocazione, disse che le missioni sono l'impiego principale della sua congregazione, che non si è incaricata de' seminari {248 [462]} e della cura degli ordinandi se non pel bisogno di. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000012 |
Rendutasi notoria la sua virtù, il Monarca lo nominò cappellano delle galere, ed egli tanto più volentieri gradi questo impiego, in quanto che somministrava al suo zelo un largo campo di guadagnare anime a Dio. |
A074000053 |
Ed è perciò che il santo sacerdote esortava i suoi confratelli ad amar Dio coll'impiego delle loro braccia e col sudore della loro fronte. |
A074000101 |
{123 [123]} Devo imitare il Salvatore, il quale in una pubblica occasione sembrò non conoscere nè madre nè fratelli, e riguardare nel1'impiego delle mie elemosine come miei parenti più prossimi non già quelli che lo sono diffatti, ma bensì quelli i quali hanno maggior bisogno di essere sollevati. |
A074000135 |
Il lettore vi supplirà {153 [153]} facilmente rammentando la saviezza de'regolamenti fatti in diverse occasioni; de'mezzi scelti per far riuscire quel gran numero di stabilimenti, di cui fu l'autore; delle costitazioni date alla sua congregazione; della condotta tenuta nelle turbolenze politiche del regno, e dei pareri che il suo impiego e la carità l'obbligavano di dare. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000002 |
Storie?! Altro che storie! guarda, guarda quante miserie: su {3 [63]} questo arruffato tavolino, vedi, c'è rappresentata la miseria d'una gran parto d'Italia; qui un poveretto, il quale ini scrive che dopo d'aver consumato il suo piccolo patrimonio per compiere il corso tecnico, ora non trova impiego: li una lista d'un commerciante che si raccomanda pel saldo, accompagnandola con una lunga lamentazione sulla crisi commerciale; sotto questa lista una lettera di una signora che piange sui cattivi obietti della lettura di un pessimo romanzo sul suo figliuolino; più sotto, una lettera rozzamente scritta, ma che cava le lacrime, di un povero operaio, a cui o morta la moglie, e si trova con sette tra figliuoli e figliuole, il cui primogenito ha solo 14 anni, e con otto lire in tasca e la soffitta da pagare! Leggila, leggila, che nella sua rozzezza è un capolavoro d'eloquenza popolare. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000001 |
Che più? non di rado si videro carnefici, giudici, soldati, tribuni, governatori delle città, generali di eserciti, e talvolta i primi personaggi dello stato, i più stretti parenti degli imperatori, abbandonare impiego, dignità, ricchezze per professare pubblicamente il Vangelo e affrontare con gioja i patimenti del martirio. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000106 |
Un impiego od occupazione qualunque, che possa procurare pane a mia moglie ed a mio figlio. |
don bosco-l-aritmetica ed il sistema metrico [7a edizione].html |
A124000002 |
Siccome non pochi fecero i loro studi prima che fosse in vigore il nuovo sistema, altri per motivo di commercio, o di pubblico impiego devono avere conoscenza dell'uno e dell'altro sistema; così per mezzo di tavole di confronto ognuno con un colpo d'occhio può conoscere le proporzioni di peso e misura antica colle nuove d'Italia. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000131 |
Con questi pensieri egli, benchè invitato, sollecitato a trarre partito de' suoi rari talenti coll'aspirare a luminose cariche, depose ogni idea d'impiego alto ed onorifico, ogni idea di interesse temporale, e dandosi costantemente all'esercizio della carità verso il prossimo, e specialmente verso la povera gioventù, impiegava ogni sollecitudine, ogni forza, ogni respiro, per guadagnare anime a Dio. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000094 |
- È pur appellato Santissimo, Beatissimo padre, sia pel santo posto ed impiego che occupa, sia specialmente per le grandi virtù che deve possedere colui, il quale fra tutti gli uomini per la sua dignità è il più vicino a Dio. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000006 |
Si segnalava talmente in questo impiego che a 26 anni era già segretario di prima classe e poco dopo nominalo direttore delle Regie Poste del Piemonte. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000391 |
Quasi dicesse che egli amava più un giovane rozzo e incivile, che un vano damerino, e lo licenziò dall'impiego. |
A139000877 |
La cosa andò tant'oltre che i re non solo pretendevano di avere diritto di conferire poteri temporali agli ecclesiastici, ma di scegliere e d'innalzare chi loro piacesse al possesso di un impiego ecclesiastico. |
A139001057 |
Ma poichè in quel tempo niuno potea aspirare ad un pubblico impiego, se prima non facevasi ascrivere a qualche classe di artigiani; così Dante si fece ascrivere all'arte degli speziali. |
A139001530 |
Aggravato di varii incommodi cessò di far parte del municipio, ma quando uscì di carica portò al suo parroco tutto lo stipendio ottenuto dall'impiego affinchè lo desse ai poveri. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000370 |
Voleva con ciò dire, che egli amava più un giovane rozzo e incivile, che un vano damerino; e lo rivocò dall'impiego. |
A140000793 |
La cosa andò tant'oltre, che i re pretesero di conferire poteri temporali agli ecclesiastici, di scegliere e d'innalzare chi loro fosse piaciuto al possesso di un impiego ecclesiastico. |
A140001357 |
Aggravato di molti incomodi, cessò di far parte del municipio; ma quando uscì di carica portò al suo paroco tutto lo stipendio ottenuto dall'impiego, perchè lo distribuisse ai poveri. |
A140001638 |
Il padre colla famiglia erasi trasferito a Milano dove aveva ottenuto un pubblico impiego, e Silvio andò a raggiungerlo in quella popolosa città. |
A140001638 |
Ma quest'impiego essendogli di poca utilità il lasciò per entrare in casa del conte Porro come educatore de' suoi figliuoli. |
A140001668 |
La moltiplicità delle pubblicazioni, sì in verso conie in prosa fatte dal Paravia, meritavano certamente che il giovane scrittore fosse tolto al misero impiego, e collocato in luogo dove spiegar si potesse convenientemente la erudita maturità dell'ingegno, e le onorate fatiche ricevessero il premio meritato. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000416 |
Che più? L' impiego che attualmente io copro, l' ottenni per l' intercessione di Maria SS. Ausiliatrice, ed in un momento che mai mi sarei creduto ed in luogo da molti ambito, ed a me del tutto sconosciuto. |
A150000649 |
La incominciò con accostarsi ai santi Sacramenti (è questo il vero secreto per ottenere le grazie), a fine di essere più facilmente esaudita, e da quel giorno la memoria le venne a poco a poco; fece quanto potè per prepararsi, si presentò agli esami, e ne riportò le patenti con istupore di quanti la conoscevano, e colle patenti ottenne pure un impiego. |
don bosco-porta teco cristiano.html |
A161000004 |
Ecco un breve ristretto dell'impiego del tempo, in poco di carta, non in titolo di avarizia, ma bensì per valermi del tempo, e delle comodità che mi trovo di scrivere, prima che giunga la mezzanotte. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000139 |
L' assistente dei laboratori è incaricato di vegliare sulla moralità, sull' impiego del tempo, e su tutto quello che può tornare vantaggioso allo Stabilimento. |
A165000173 |
Nessuno si rifiuti ai lavori bassi; e ritengano che Dio domanda conto dell' adempimento dei doveri del proprio stato, e non se abbiano coperto un impiego od una carica luminosa: colui che è occupato eziandio nei bassi uffìzi, egli ha la medesima ricompensa in Cielo, che ha colui il quale consuma la sua vita in luminose e pubbliche cariche. |
A165000439 |
Il soprascritto o l' indirizzo contiene il nome e cognome della persona a cui si scrive preceduto dagli analoghi titoli; quindi il nome del luogo a cui s' invia la lettera, e se quegli al quale si scrive si trova in qualche impiego, oppure è necessario indicare l' abitazione di lui, ciò si esprime brevemente in altra linea a sinistra dopo il nome e cognome. |
A165000440 |
All' Illustrissimo Signore; nella seconda il nome e cognome, indi la carica, e solo nella terza linea le indicazioni d' abitazione e simili, e quando queste indicazioni non siano necessarie, allora la carica o l' impiego si può meglio mettere nella terza linea. |
don bosco-regole o costituzioni per l-istituto delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A168000078 |
Primieramente perchè l'impiego, che esse hanno di istruire ed istradare i prossimi nella via della salute, è somigliante a quello degli Angeli santi; perciò è necessario che esse ancora vivano col cuor puro, ed in uno stato angelico, giacchè le Vergini sono chiamate Angeli della terra; in secondo luogo perchè la loro Vocazione per essere ben eseguita richiede un totale distacco interno ed esterno da tutto ciò che non è Dio. |
don bosco-severino.html |
A177000213 |
Io conosco sacerdoti che passano talvolta otto, dodici ed anche quindici ore al giorno nel confessionale; in certi giorni predicano quattro o cinque volte, e tutti questi lavori sono gratuiti e senza essere minimamente obbligati dal loro impiego, ma dalla sola carità che loro arde in cuore e che li spinge a tali {93 [93]} sacrifizi. |
A177000339 |
- Mi avevano detto che ti eri fatto protestante, e che avevi un impiego, in cui guadagnavi molto danaro; è vero?. |
A177000425 |
Un impiego vantaggioso si presentò nella città di Torino; ma i compagni, gli amici, i luoghi che già mi furono cotanto fatali consigliarono di recarmi altrove. |
A177000435 |
In un catechismo testè stampato e che si usa comunemente nell'Inghilterra si legge quanto segue: Il protestantismo è una detestazione del papismo e del cattolicismo {180 [180]} ed una esclusione dei papisti e dei cattolici da ogni impiego civile ed ecclesiastico. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1877.html |
A181000057 |
Allorquando i suoi superiori si accorsero, che veramente la scuola lo stancava troppo, anche contro il suo parere lo tolsero da quell' impiego, e gli si usarono tutte le cure immaginabili. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000133 |
Carpasio trovavasi in difficoltà: far morire uomini, di cui non conosceva delitto, gli sembrava barbarie; trasgredire gli ordini del Prefetto era un compromettere il suo impiego e la sua autorità. |
don bosco-vita di s. giovanni battista.html |
A209000016 |
» Ai pubblicani poi che erano tenuti dagli Ebrei come gente infame, perchè prendevano in appalto le gabelle e le pubbliche entrate, e per questo erano molto odiati dagli Ebrei, non prescriveva di lasciar l'impiego, perchè era loro necessario per guadagnarsi il sostentamento, ma solo di non esigere più di quello che loro era stato fissato. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000016 |
Giunta costei in vicinanza del marito e vedendolo tutto intento ai lavoro, non ardiva disturbarlo; ma accostatasi da un lato stava osservando con quanto grande gusto il marito attendesse al faticoso suo impiego. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000014 |
La bontà del suo cuore molto {12 [304]} disposto per la verità, l'impiego innocente di pescatore, l'assiduità al lavoro contribuirono assai a far sì ch'ei si conservasse nel santo timor di Dio. |
don bosco-vita infelice di un novello apostata.html |
A221000055 |
Se non potete assolutamente subito disimpegnarvi da quell'impiego; pazienza: ma quello che dovete praticare senza indugio si è, che tosto eseguiate il proponimento di ritornare alla Cattolica Chiesa, e poi trattenetevi quanto meno potete in quelle occasioni, e Dio vi aiuterà. |
A221000056 |
Per altra parte dove troverò nuovamente un impiego così lucroso, come quello, che or dovrei abbandonare?. |