don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000171 |
«Quali si rimanessero a quella vista le persone che pregavano, non si potrà di leggieri immaginare o concepire: {80 [480]} il timore e la maraviglia quinci e quindi saccedendosi dentro di loro, le rese attonite e vacillanti, cosicchè sulle prime non prestarono fede a'loro medesimi occhi. |
don bosco-biografie. confratelli chiamati da dio alla vita eterna nell-anno 1880.html |
A014000030 |
Quanto fosse il suo contento è più facile immaginare che spiegare. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000107 |
Entrato nella sua camera e pregato che sedesse, intese da lei cose tali, che non si sarebbe giammai potuto immaginare. |
don bosco-corona dei sette dolori di maria.html |
A039000189 |
Essa non badando agl'incomodi, alla stanchezza, a'pericoli andò raminga tre giorni continui per le contrade della Giudea, ripetendo quelle parole di desolazione: forse alcuno ha veduto {33 [33]} colui che veramente ama l'anima mia? Ah! che la grande ansietà con cui lo andava ricercando, le facea immaginare ad ogni momento di vederlo, o di ascoltarne la voce: ma poi conoscendosi delusa, oh come si raccapricciava e più sensibile provava il rammarico di una tale deplorabilissima perdita! Confusione grande per le, o peccatore, il quale avendo tante volte smarrito il tuo Gesù co'gravi mancamenti commessi, non ti desti alcuna premura di andarlo a ricercare, chiaro segno, che poco o niun conto fai del prezioso tesoro della Divina amicizia. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000109 |
E si può immaginare un amore più grande ed una più grande misericordia?. |
A056000130 |
Qui si patisce per poco, là si godrà per sempre; qui ci toccherà patire fame, sete, tribolazione ed anche la morte; non importa, questo sarà compensato con un gaudio, con un'allegrezza di perfetta e compiuta felicità e con quella gloria che noi possiamo immaginare bensì, ma non mai comprendere, nè, mai esprimere, se non con dire che saremo per sempre col Signore; semper cum Domino erimus. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000269 |
«Potete immaginare come questo bel tratto commosse la focosa popolazione transteverina e con quali evviva accolse il papa nell'ora che si recò alla nuova fabbrica dei tabacchi.». |
A059000573 |
Vi si è messo a profitto tutto ciò, che la scienza moderna seppe immaginare per migliorare la condizione degli infelici. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000068 |
4 o Il potere ricevuto dagli altri apostoli non toglie nè diminuisce punto nè poco il potere che Pietro ricevette individualmente; nè le promesse fatte agli altri distruggono quelle fatte a Pietro solo, poichè altrimenti si dovrebbe dire che Gesù Cristo contradisse a se stesso, fece e disfece, ciò che nemmeno immaginare si può in un Uomo-Dio. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000042 |
È dessa l'istituzione de' secoli, ed ella è buona; è l'istituzione la più saggia e la più vantaggiosa che si possa immaginare nel governo delle anime. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000723 |
Se, io dico, se questi ministri hanno ardimento di esporre al pubblico libri di simil fatta, chi potrà immaginare gli spropositi e le menzogne che diranno nelle loro predicazioni?. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000200 |
P. I miracoli di Gesù Cristo non possono essere effetti delle leggi di natura, perchè essi ci si presentano di gran lunga superiori alle stesse leggi fisiche e a tutte le forze, che ci sia dato conoscere e immaginare nella natura. |
A068000718 |
Se, così io ragiono, se questi ministri hanno l'ardimento di esporre al pubblico libri di simile fatta, i quali possono essere sottoposti ad esame e confutati con agio, chi sa immaginare gli spropositi e le menzogne che sdoganeranno a man salva nelle predicazioni, nei sermoni e nelle loro conferenze private? {220 [220]}. |
A068000768 |
Dal che potete immaginare con quale gusto {232 [232]} essi accogliessero e spalleggiassero una setta, la quale mercè l'appropriazione dei beni delle Chiese, saziava la loro ingordigia. |
A068000799 |
Allora quando poi fu invitato al Concilio Ecumenico radunato in Trento, egli si trovò nel più brutto impaccio che uomo possa immaginare. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000030 |
Sappi che anche il più piccolo atto di virtù fatto per amor di Dio in questa vita ha in cielo un premio si grande che da mente umana non si può immaginare. |
A069000826 |
Perciò quando ci accostiamo a questo divin Sacramento, riflettiamo un momento che andiamo a ricevere quel medesimo Bambino Gesù che Maria stringeva al suo cuore, e sopra il cui volto divino stampava i più affettuosi baci; quel Gesù che era sì bello nell'aspetto, sì affabile e grazioso che si guadagnava il cuore di tutti; quel Gesù che di soli dodici anni fece stupire nel tempio i dottori della legge; quel medesimo Gesù che trattava così famigliarmente co' suoi discepoli, che riempì la Giudea della fama de' suoi miracoli; quel medesimo Gesù che, messo a morte dalla Sinagoga, risuscitò dal sepolcro glorioso e trionfante, e salì al Cielo, dove forma la delizia degli angeli e dei santi tutti; quel Gesù, per amor del quale tanti milioni di martiri soffersero i più atroci tormenti, pel quale tante castissime vergini in mezzo alle lusinghe del mondo serbarono illeso il loro verginal candore; quel Gesù che è pure oggidì la gioia di tutte le anime pie; quel Gesù che ci ama con amore sì grande che {445 [453]} da mente umana immaginare non si può; quel Gesù in fine che ci attende pietoso onde coronarci di gloria e di onore nel suo regno. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000259 |
In una parola in questa basilica tutto è sì bello, sì raro, sì ben lavorato, che quest'edifizio supera quanto si può immaginare nel mondo. |
A070000308 |
Non diamoci per altro alcuna pena se non comprendiamo queste verità; anzi dobbiamo rallegrarci perchè è segno che Iddio ci riserbò cose grandi nell'altra vita; cose, che, come dice s. Paolo, l'orecchio non mai udì, l'occhio non vide mai, la lingua non può esprimere, nè la mente umana può immaginare. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000130 |
«Un virtuoso ecclesiastico disse, che giammai si è trovato sulla terra ambizioso, che abbia avuto tanta frenesia per conseguire la stima e l'innalzamento o la gloria, quanto ardore ebbe il santo Uomo per l'abbiezione, pel disprezzo e per tutto ciò che si può immaginare di più proprio onde umiliare e confondere.» Per giudicare quanto questo ritratto fosse veritiero, basta riflettere che Vincenzo si riguardò sempre come un uomo {111 [325]} per niente adattato a trattare lo cose dei Signore. |
A073000195 |
Il suo alloggio era il più semplice che si possa immaginare: una camera senza camino, un letto senza cortine, un pagliericcio senza materazzo, una tavola senza tappeto, mura senza alcun drappo, due sedie di paglia, una sola immagine di carta, un crocifisso di legno, ecco tutti i mobili della stia stanza. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000127 |
Il suo alloggio era il più semplice che {147 [147]} si possa immaginare: una camera senza camino, un letto senza cortine, un pangliericcio senza materasso, una tavola senza tappeto, mura senza alcun drappo, due sedie di paglia, una sola immagine di carta, un crocifisso di legno, ecco tutti i mobili della sua stanza. |
don bosco-il galantuomo del 1871.html |
A076000018 |
In una parola in questa basilica tutto è si bello, si raro, sì ben lavorato, che quest'edifizio supera quanto si può immaginare nel mondo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000057 |
Si può immaginare un'ingratitudine più mostruosa di questa? Pure, o figliuol mio, questo facesti tu quando offendesti il tuo Signore. |
A105000080 |
{51 [231]} Vuoi dire perderei tutti i meriti già acquistati per la vita eterna; vuol dire restare sospesi per un filo sottilissimo sopra la bocca dell'inferno vuol dire ingiuriare enormemente una bontà infinita, che è il male più grande che si possa immaginare. |
A105000175 |
Siccome non si può immaginare cosa più santa, più preziosa quanto il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Gesù Cristo, così voi quando andate alla santa Messa, voglio siate persuasi che fate un'azione la più grande, la più santa, la più gloriosa a Dio, e la più utile all'anima propria. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000049 |
Vuol dire perdere tutti i meriti già acquistati per la vita eterna; vuol dire restare sospesi per un filo sottilissimo sopra la bocca dell'Inferno; vuol dire ingiuriare enormemente una Bontà infinita, che è il male più grande che si possa immaginare. |
A107000133 |
Siccome non si può immaginare cosa più santa, più preziosa che il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Gesù Cristo, così assistendo alla Messa voi fate un'azione la più grande, la più santa, la più gloriosa a Dio, e la più utile all'anima vostra. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000128 |
Siccome non si può immaginare cosa più santa, più preziosa che il Corpo, il Sangue, l'anima e la Divinità di Gesù Cristo, così voi quando andate alla santa Messa, voglio che siate persuasi che fate un'azione la più grande, la più santa, la più gloriosa a Dio, e la più utile all'anima propria. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000024 |
2° L'essere Maria esente da ogni macchia di peccato originale ed attuale; essere adorna di tutte le virtù che noi possiamo immaginare; essere stata da Dio ricolma {13 [307]} di grazia più di ogni altra creatura, tutte queste prerogative la fecero trascegliere fra tutte le donne ad essere innalzata alla dignità di madre di Dio. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000286 |
Ricevette l' ostia santa con quei segni di pietà, che piuttosto si possono immaginare che descrivere. |
A112000327 |
È certo che o più presto o più tardi la morte verrà per ambidue e forse l' abbiamo più vicina di quel che ci possiamo immaginare. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000022 |
Chi ha veduto le feste che questa magnifica Roma consacrava non ha guari al suo adorato Pio IX non creda poter immaginare quella d'ieri. |
A122000126 |
giungeva D. Bosco dalla Francia, e vi veniva accolto con significazioni di alto onore da varie ragguardevoli persone di Torino, e dell'estero, tra cui il marchese Davila di Spagna, e dai suoi giovanetti ed alunni con tale trasporto di gioia e di entusiasmo, che è più facile immaginare che descrivere. |
A122000148 |
Chi ha veduto le feste che questa magnifica Roma consacrava non ha guari al suo adorato Pio IX non creda poter immaginare quella d'ieri. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000122 |
Ognuno può immaginare in quale profonda mestizia abbia gettalo l'infelice questa dichiarazione dei dottori. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000190 |
Di più chiese licenza al padre Cagliero (e potete immaginare se ne avesse bisogno!) di collocare nella cappella tre belle statue, una dell'Immacolata, l'altra di San Giuseppe e la terza di S. Francesco di Sales, triade che non avremmo potuto noi scegliere la migliore. |
A127000245 |
Potete immaginare la sorpresa, la commozione e le lacrime dell'uno e dell'altro! Quante cose ebbe a raccontarmi, dopo sette anni che è in America. |
A127000265 |
La stessa Tribuna, il giornale più furibondo contro la Chiesa, sospese per così dire i suoi colpi, perorò la nostra causa presso le Camere, e con sorpresa di tutti die fuori in nostro favore il più bell'articolo che si potesse immaginare. |
A127000710 |
giungeva D. Bosco dalla Francia, e vi veniva accolto con significazioni di alto onore da varie ragguardevoli persone di Torino, e dell'estero, tra cui il marchese Davila di Spagna, e dai suoi giovanetti ed alunni con tale trasporto di gioia e di entusiasmo, che è più facile immaginare che descrivere. |
A127000721 |
In una sua circolare ai cooperatori salesiani, nella quale annunzia la prossima partenza di questi missionarii, D. Bosco soggiunge: «Ora ognuno di voi, o benemeriti cooperatori e cooperatrici, può immaginare quanto grandi siano le spese, che richiede una spedizione di tal fatta. |
don bosco-la chiave del paradiso.html |
A129000169 |
Siccome non si può immaginare cosa più santa, più preziosa quanto il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Gesù Cristo, così voglio che, quando andate alla S. Messa, siate persuasi di fare una azione la più grande, la più santa, la più gloriosa a Dio e la più utile all'anima vostra. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000065 |
Si può immaginare una ingratitudine più mostruosa di questa? Pure, o figliuola, questo facesti tu, quando offendesti il tuo Signore. |
A132000087 |
Deh! chi può immaginare lo spasimo e il dolore che avrà provato Gesù, mentre le spine si conficcavano nel suo SS. capo? Quindi lo coprono {52 [230]} con uno straccio di porpora, gli mettono tra le mani legate una canna per iscettro; gli bendano gli occhi, e l'uno dopo l'altro quei crudeli piegando a lui davanti le ginocchia lo salutano per re da burla; e chi gli percuote con guanciate la faccia, e chi il capo con quella canna, e chi gl'imbratta di sputi il divinissimo volto, dicendogli che indovini chi lo ha percosso. |
A132000171 |
Siccome non si può immaginare cosa più santa, più preziosa che il Corpo, il Sangue, l'Anima e la Divinità di Gesù Cristo, così quando andate alla santa Messa, voi fate un'azione la più grande, la più santa, la più gloriosa a Dio, e la più utile all'anima propria. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000174 |
Ora il sig. tenente non vorrà negare che Gesù Cristo fosse un buon testatore; ma se fosse vero che le parole questo è il mio corpo non vogliono già indicare il vero e reale corpo di Cesù Cristo, ma bensì un'immagine, una figura del medesimo, come lei pretende, avrebbe egli parlato chiaro Gesù Cristo? Tutt'altro;che anzi avrebbe fatto il testamento più oscuro che si possa immaginare — Vi è di più: un padre buono e ricco morendo che cosa lascia in dono ai suoi figli? L'esperienza quotidiana, anzi il cuore istesso ci dice che un tal padre in morte lascia in dono a' suoi figliuoli la cosa più cara e preziosa che egli possegga. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000084 |
Intorno alla sentenza di questo Pontefice s. Agostino contro ai Donatisti si esprime cosi: Quanto mai è maravigliosa questa ultima sentenza proferita da S. Melchiade! Si può immaginare sentenza più schietta, più integra, più provvida, più pacifica? Nemmeno i colleghi di Donato, in cui l' innocenza punto non appariva, volle rimuovere dalla loro sede. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000487 |
Egli aveva costretto Massimiano ad abdicare egli pure l'impero, e così potè liberamente fare alla nostra Italia tutto il male che un tiranno può immaginare. |
A139001603 |
Lascio a voi ad immaginare quale indegnazione, malcontento ed odio eccitasse una tale notizia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000451 |
Egli aveva anche costretto Massimiano a rinunciare all'impero, e così potè con tutta libertà fare alla nostra Italia tutto il male che un tiranno sa immaginare. |
A140001412 |
Lascio a voi immaginare che malcontento, indignazione ed odio eccitasse somigliante notizia. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000088 |
Alternando poi i singoli registri corrispondenti alle due tastiere si ricavano effetti così svariati, che non si possono né descrivere, nè immaginare. |
A150000393 |
Lascio immaginare, se avrò fortuna, a chi mi leggerà, in quale costernazione fosse la famiglia per il miserevole stato di mia sorella; tutti piangevano! In quel momento di dolore, vennemi come un'ispirazione dal cielo, mi sovvenni quanti miracoli la Vergine Santissima e quante grazie e {173 [477]} favori Ella dispensava a chi l' invocava, mi raccolsi in me stesso, e rannicchiatomi in un cantuccio, coll'animo entusiasmato e colle lagrime agli occhi, pregai caldamente e con fervore Maria Salus infirmorum. |
don bosco-massimino.html |
A151000234 |
Nessun trovato dell' arte salutare prevalse nemmanco ad alleviare i dolori e gli spasimi dell'agonizzante; {99 [221]} lascio immaginare, se avrò fortuna, a chi mi leggerà, in qua le costernazione fosse la famiglia. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000039 |
Alla prima alba i genitori si portarono al Santuario per implorare la guarigione della figliuola senza passar prima a visitarla, ed oh! che gaudio, che festa fu per essi trovare al ritorno già levata per se stessa di letto, tutta giuliva in volto, e guarita perfettamente la loro Marietta! Lascio a voi, divoti {62 [486]} lettori, immaginare la meraviglia e la consolazione, che si destò in tutto Ponzone alla nuova, ed alla vista d'una sì strepitosa guarigione. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000336 |
Ma per poco: studiai un'occasione, e tornai all'assalto di prima, ma con una violenza morale delle più forti, credo io, che si possa immaginare. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000043 |
Il giorno 9 domandò di confessarsi e di ricevere il SS. Viatico e con qual divozione {62 [30]} l'abbia ricevuto se lo può immaginare chiunque sappia in qual modo fin da giovane ricevesse la santa Comunione e poi con quanta divozione fosse solito celebrare la santa Messa e visitare lungo il giorno Gesù Sacramentato, sì che ne furono altamente edificati quelli che vi assistettero. |
A184000044 |
Glie lo mise e si vide ben sovente cogli occhi fissi sopra del caro oggetto e si vedevano pure le sue labbra muoversi; si può ben immaginare quali parole pronunciasse. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000678 |
Possiamo facilmente immaginare quanto sia stata grande la consolazione dei Romani quando si videro liberati da quei rivoluzionarie poterono godere di nuovo tranquillità e pace, ripigliare il loro commercio, riaprire i conventi, i monasteri, le chiese e di nuovo pacificamente praticare la loro religione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000191 |
Stava allora Gedeone occupato nell'aia col vaglio purgando il frumento, e, non potendosi immaginare che Dio volesse eleggere lui per quell'ardua impresa, pregò l'angelo di volerlo assicurare con qualche prodigio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000082 |
È bene qui di notare come i cristiani hanno bensì goduto tranquillità durante il regno di Vespasiano che fu di nove anni, e sotto a quello di Tito suo figlio che fu di due anni; tuttavia gli editti di persecuzione non rivocati e l'odio dei pagani fecero immaginare delitti da imputare ai cristiani. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000341 |
Lascio ad ognuno immaginare la desolazione de' genitori per la perdita di un figliuolo sì caro, di un figliuolo che alla innocenza, alla pietà univa i modi più graziosi e più atti a farsi amare!. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000044 |
Tuttavia poco le pareva di fare, se ad altro ancora non si appigliava di più arduo e difficile, che abbia mai saputo immaginare la santità più strepitosa. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000025 |
Egli medesimo lasciò scritto che ha veduto cose le quali non si possono esprimere con parole, cose non mai vedute, non mai udite, e che il cuor dell'uomo non può nemmeno immaginare. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000235 |
Il coperchio è di bronzo dorato; in una parola ivi tutto è sì bello, si raro, sì ben lavorato, che questo edifizio supera tutto ciò che si può immaginare nel mondo. |
don bosco-vita di san pietro [3a edizione].html |
A218000016 |
Non diamoci per altro alcuna pena se non comprendiamo queste verità; anzi dobbiamo rallegrarci perchè è segno che Iddio ci riserbò cose grandi nell'altra vita; cose, che, come dice s. Paolo, l'orecchio non mai udì, l'occhio non vide mai, la lingua non può esprimere, nè la mente umana può immaginare. |