don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000082 |
«Tutto ad un tratto un'asta dorata si formò sullo stendardo, e nel mentre che si cantavano i versetti del Cantico della SS. Vergine appariva l'iscrizione seguente. |
A004000089 |
Allora intorno alla Madonna Santissima si formò un'aureola azzurra che l'inviluppò interamente. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000006 |
Egli, come da giovanetto formò per la sua {1 [9]} bontà l'ammirazione della famiglia e del paese che lo vedeva crescere, così successivamente venne a formare l'ammirazione del nostro Ospizio di San Pier d'Arena, dove dimorò due anni come alunno, poi dell'Oratorio di S. Francesco di Sales, dove, prima come alunno, poi come chierico, passò altri tre anni, i più splendidi della sua vita; ed, in seguito, del Collegio di Lanzo, dove ebbe appena tempo a farsi conoscere, essendosi il gran piacere d'averne fatta la conoscenza ben presto cambiato in doppio rammarico per averlo tanto prematuramente a perdere. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000115 |
Fu allora che egli formò un quadernetto sopra cui notava ciascun giorno della settimana come segue: Coll'aiuto del Signore, colla protezione di Maria Santissima voglio fare:. |
A031000274 |
Oh benedetto sia Dio che ti formò, che ti nudrì, ti mantenne e ti tolse la vita. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000003 |
Q uesta Congregazione si formò col consenso dell' Arcivescovo di Torino Mons. Luigi Fransoni: proseguì col consenso del suo Successore Mons. Alessandro Riccardi: ed ha il mio consenso; che anzi desidero di tutto cuore che essa prosperi e duri al bene dell'istruzione ed educazione cristiana della gioventù: ma le sue Regole finora non furono approvate nè da me, al quale non fu chiesta tale approvazione, nè da alcuno de' miei Predecessori. |
A034000006 |
Ma frattanto manca il patrimonio: e quale educazione, quale istruzione si è ricevuta? E questa in armonia con quella che si dà nella Diocesi? Fosse almeno stato ilSig. D. Bosco, il quale esaminò, e prima di esaminare, formò quei soggetti: tua no: furono altri in cui non è nè la mente, nè l'occhio nè lo spirito di D. Bosco. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000169 |
Il morire per il Papa è dunque morire per la Chiesa, di cui egli è il Sovrano Pontefice; per il Padre principio delle altre due persone; per il Figlio di cui è il vicario visibile, per lo Spirito Santo, che formò la Chiesa, e la regge; per l' Eucaristia, complesso delle meraviglie divine, di cui è il primo ministro, e che è il principio, e il fine della sua autorità in Cielo, e sulla terra; per la Vergine Maria nella quale il Salvatore s' incarnò, e che Essa la prima adorò. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000122 |
Si formò quindi una solenne professione di fede, conosciuta sotto il nome di Simbolo niceno. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000063 |
Si può dire che allora per la prima volta l'Europa si formò e si mostrò come una società; allora apparvero in mezzo all'isolamento dei popoli e de' loro miseri sistemi di località, le sublimi idee di fratellanza di popolo {58 [384]} con popolo, di nazione con nazione, di principe col suddito... Quando popoli di un carattere così diverso si accorsero che potevano vivere uniti e felici ne' loro accampamenti, si riguardarono tosto come fratelli. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000142 |
Qui io voglio farvi osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte il popolo ebreo per alcune discordie si divise e formò due regni, detti eli Giuda e d'Israele. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000154 |
Dovete qui osservare, che a Davidde succedette suo figlio Salomone, alla cui morte avvennero sì gravi discordie, che il popolo Ebreo si divise e formò due regni, detti di Giuda e d'Israele. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000214 |
Il grand'Uomo formò sul declinare de' suoi giorni il piano d'uno spedale per le giovani e per le donne abbandonate, e soprattutto per quelle che fanno l'infame traffico dell' onore delle altre. |
A073000230 |
Tale fu il piano generale che Vincenzo si formò; per eseguirlo in un modo utile a {205 [419]} coloro che facevano il ritiro, e trasmetterlo d'età in età fino a' suoi più tardi successori, si sforzò per dimostrare agli uni ed. |
A073000264 |
Vincenzo formò il suo piano in un modo adattato a soddisfare a queste diverse obbligazioni. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000233 |
Ecco il mezzo con cui 1'Eminentissimo {129 [129]} Pecci formò della sua Perugia come il modello delle diocesi; ecco ancora donde egli trasse quel fuoco di carità e di zelo, per cui poteva a buon diritto essere proposto ad esempio a tutti i Vescovi del mondo. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000075 |
Questi miracoli replicati di giorno in giorno e l'esempio anche più mirabile delle sue virtù {48 [301]} resero così frattuose le sue parole che in breve tempo si formò un gregge numeroso e pieno di fervore. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000010 |
Sul Palatino Roma ebbe i suoi principj da Romolo, il quale ne determinò i confini con un solco, che egli formò intorno del colle secondo il rito etrusco. |
A117000011 |
Da caput Tolii, parola latina, si formò con istrana corruzione la parola odierna Campidoglio. |
A117000043 |
Questo colle si formò dall'ammasso delle rovine dell'anfiteatro di Statilio Tauro e di altre fabbriche circonvicine. |
A117000123 |
Per grazia speciale messo in libertà formò tosto il reo disegno di uccidere nel letto il suo generoso benefattore. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000064 |
Dopo aver detto che ognuno è libero nell'interpretare la Scrittura a suo gusto, dopo aver negato l'autorità alla Chiesa Cattolica, e furiosamente declamato contro i santi Concilii di Lei, egli fattosi riconoscere Capo della Chiesa di Ginevra contraddisse a se stesso; radunò concilii, formò un concistoro a cui conferì l'autorità di fulminare {48 [232]} scomuniche e simili. |
A131000080 |
- Nessuno ignora che il vero e principale fondatore della Chiesa, l'ingegnoso architetto di questo magnifico edifizio, è Gesù Cristo, il quale, come dice s. Paolo, col suo Sangue si formò questo tempio degno di Lui, puro ed immacolato. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000353 |
- Tu sei quel Bibolo che ebbe altre volte una grande idea e non la seppe eseguire; che formò un gran disegno, e che lo lasciò mancare; che volle commettere un delitto grave e se ne pentì; che preparò il veleno pel suo padrone e cadde in ginocchio dinanzi a lui! Io disprezzo un tal uomo. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001264 |
Geloso di vedere il titolo di duca portato da un fanciullo, egli formò il disegno di rapire il trono al giovane Galeazzo, e di salirvi in sua vece. |
A139002145 |
Sicilia, la più celebre delle isole del Mediterraneo, la quale è tanto prossima al continente dell'Italia, che vuolsi fosse ad essa congiunta per un istmo, che apertosi, vi formò lo stretto di Messina. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000679 |
Egli raccolse le antiche consuetudini dei Longobardi, e facendo ad esse alcune modificazioni formò un codice, ossia un corpo di leggi detto editto, la quale parola significa legge pubblicata. |
A140000894 |
Egli fu uno dei principali strumenti di cui si servì Federico II per combattere la seconda Lega Lombarda, che si formò fra le città di Torino, Alessandria, Vercelli, Milano, Bologna, Brescia, Mantova, Piacenza, Vicenza, Padova, Ferrara, Treviso, Crema, e il Marchese di Mont'errato,a fine di opporre una valida resistenza all'imperatore. |
A140001131 |
Ma il crudele Lodovico, geloso di vedere il titolo ducale portato da un fanciullo, formò il disegno di rapirgli il trono e salirvi in sua vece. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000052 |
Di che cosa Iddio formò il corpo dell'uomo?. |
A148000053 |
Iddio formò il corpo dell'uomo del fango della terra. |
don bosco-severino.html |
A177000255 |
A quel suono corsero monaci e forestieri, che si misero a cantare, così che si formò una specie di concerto armonioso che servì a maraviglia per rendere amena quella serata. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000160 |
Gran parte di loro si rifuggì in fondo alle solitudini della Tebaide d' Egitto, e così {77[235]} il Signore volgendo in bene della Chiesa la malignità stessa de' suoi nemici, diede origine alla vita eremitica, che formò ne' luoghi più incolti interi popoli di santi. |
A189000225 |
Si formò quindi una solenne professione di fede, conosciuta sotto il nome di Simbolo Niceno. |
A189000371 |
Mentre egli scherzava nella bottega d'un falegname, rozzo affatto di lettere, con trucioli (cioè con quelle sottili falde, che trae la pialla in ripullire il legname formò queste parole: « comanderai da un mare all'altro », con che presagivasi la grande sua dignità. |
A189000466 |
Meditabondo ed intelligente qual era, al vedere tutte le sere il sole partirsi dall'orizzonte, si persuase che al di là dell'oceano vi esistessero terre abitate da esseri intelligenti; laonde formò il disegno d' andarle a conoscere. |
A189000480 |
A. gotti etc.) Cominciò nel 1517 a predicare contro le indulgenze, poi contro al Papa, e progredendo nell'empietà, formò una dottrina, la quale contamina tutte le cose sacre, conculca i sacramenti, distrugge la libertà dell'uomo, dicendo essere inutili le. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000065 |
Si formò di poi il decreto da pubblicarsi a tutti i fedeli nel tenore seguente: «Piacque allo Spirito Santo ed a noi di non obbligarvi se non a quelle osservanze che noi giudichiamo ancora necessarie, cioè di astenervi solamente dalle carni sacrificate agli idoli, dal sangue, dalla carne di animali soffocati e dalla fornicazione.». |
A190000425 |
Fin da fanciullo presagì la sua futura grandezza; imperocchè ignaro affatto di lettere, scherzando nella bottega di un falegname con trucioli, cioè con quelle sottili falde che trae la pialla in ripulire il legname, formò queste parole: «comanderai da un mare all'altro.» Dapprima si fece religioso a Cluny, {211 [211]} poi a s. Paolo presso Roma, ma la sua dottrina, santità, perspicacia e fermezza gli meritarono di essere creato cardinale, e in tutta realtà fu sotto cinque pontefici suoi antecessori valido sostegno della santa sede. |
A190000508 |
Riflessivo ed intelligente qual egli era, vedendo tutte le sere il sole partirsi dall'orizzonte, si persuase che al di là dell'Oceano esistessero terre abitate da esseri intelligenti; laonde formò l'ardito disegno di andarle a conoscere. |
A190001586 |
tanto prossima al continente dell'Italia, che vuolsi fosse ad essa congiunta per un istmo, che apertosi formò lo stretto di Messina. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000027 |
Ma volendogli dare una compagna lo fece addormentare, e trattagli una costa, ne formò la prima donna, che fu detta Eva, cioè madre de' viventi. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000034 |
Poscia volendogli dare una compagna, lo addormentò, e mentre dormiva, trattagli dal fianco una costa, ne formò la prima donna, la quale fu detta Eva, che vuol dire madre dei viventi. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000077 |
I vescovi risposero secondo l'autorità della sacra scrittura: creato da Dio il mattino e la sera si formò il primo giorno. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000216 |
Il luogo di sua sepoltura formò più tardi una diramazione del cimitero di s. Callisto. |