don bosco-avvisi ai cattolici.html |
A011000010 |
Neppure sono cattoliche riguardo al tempo, giacchè, paragonate alla Religione Cattolica, contano pochi secoli di esistenza, non oltrepassano l'epoca de' loro fondatori, niuna si estende fino a Gesù Cristo. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000199 |
Che se alcuni protestanti d'oggidì cercano di allontanarsi da questo consenso universale, noi diciamo che essi con tale dottrina si oppongono alla Bibbia, a tutta l'antichità, a' medesimi fondatori della riforma, alle stesse liturgie che essi usano o dovrebbero usare nella celebrazione dei sacri misteri. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000031 |
In generale tutte le eresie cominciarono ad essere nominate od esistere all'epoca dei loro fondatori; niuna si estende fino a Gesù Cristo. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000373 |
Prima dei loro fondatori, queste società eretiche non esistevano, e soltanto cominciarono ad avere un nome particolare quando si separarono dalla Chiesa Cattolica. |
A067000379 |
No, gli eretici non hanno altra successione se non quella che si estende fino ai loro fondatori; per esempio, i Luterani si estendono fino a Lutero, i Calvinisti fino a Calvino, i Valdesi tino a Pietro Valdo, i Nestoriani fino a Nestorio. |
A067000494 |
Prima dell'esistenza de' loro fondatori le Chiese degli eretici non erano visibili, {29 [335]} perchè non esistevano, e se vogliono far risalire la loro visibilità nei tempi anteriori, sono costretti ad unirsi colla Chiesa Romana, o camminare nelle tenebre. |
A067000496 |
I ministri e dottori protestanti, non sapendo come cavarsi da questa difficoltà, s'immaginarono due {30 [336]} ragioni, a dir vero meschinissime, colle quali si pensano di poter appagare quelli che dimandano ove fosse la loro Chiesa prima de' fondatori di essa. |
A067000496 |
Però ai nostri tempi, che i protestanti tendono pure all'istruzione, facendo essi formale dimanda a' proprii ministri dove esistesse la Chiesa riformata prima de' loro fondatori, non poterono ottenere una soddisfacente risposta: ond'è che molti protestanti e valdesi ed anglicani entrarono nuovamente nella Santa Romana Chiesa, da cui i loro antenati si allontanarono. |
A067000498 |
Dicono parecchi ministri, che la loro Chiesa dal quarto secolo fino ai loro fondatori si conservò in alcuni pochi, i quali nel loro cuore, senza darsi a conoscere all'esterno, conservarono quella dottrina maravigliosa che più tardi Pietro Valdo, Calvino e Lutero intrapresero a predicare. |
A067000753 |
Al contrario le società eretiche non {96 [402]} poterono mai ottenere altro nome se non quello ottenuto dai loro fondatori: Luterani da Lutero, Valdesi da Valdo. |
A067000762 |
La setta dei Protestanti si suole chiamare Chiesa Riformata, perchè i fondatori di lei pretesero di riformare la Chiesa Cattolica; e perciò i suoi seguaci si chiamano Riformati; gli autori della Riforma vollero chiamarsi Riformatori. |
A067000951 |
Primieramente ci fa conoscere, che i fondatori della Riforma erano malvagi cattolici, i quali unicamente per secondare le loro passioni si allontanarono dalla vera Chiesa di Gesù Cristo. |
A067000953 |
Io però' non posso capire come i Protestanti abbiano osato separarsi, ed osino tuttora vivere separati dalla nostra religione, mentre riconoscono che ella ha per suoi primi pastori e fondatori gli Apostoli medesimi; ed all'opposto non possono mostrare un sol uomo, il quale, prima di Lutero e di Calvino, abbia professata la religione dei Protestanti. |
A067000954 |
Nemmeno la condotta de' fondatori della Riforma potè far conoscere che erano da Dio mandati, perchè la storia che di loro ci avete raccontata è ripiena dei più abbominevoli misfatti. |
A067000955 |
I Protestanti sono forzati a confessare che la Chiesa Cattolica ha per fondatori gli Apostoli, e nel medesimo tempo ammettono il Vangelo dove Gesù Cristo promette ed assicura solennemente {166 [472]} di voler fondare la sua Chiesa sopra S. Pietro, e che «le porte dell'inferno non mai prevarranno contro di essa» |
A067000955 |
[21]; conoscono che i loro eresiarchi erano uomini pieni di vizi, e perciò arrossiscono perfino di riconoscerli per fondatori della loro setta; e con tutto ciò ardiscono vivere ribelli contro alla Chiesa medesima, col pretesto che essa, dopo trascorsi pochi secoli dalla sua fondazione, abbia degenerato dalla dottrina degli Apostoli, variati ed alterati i dogmi da loro insegnati. |
A067001017 |
Tali sono i benemeriti fondatori della Riforma. |
A067001135 |
Misericordia! Se la religione si chiama santa, anche a emotivo della santità de' suoi fondatori, come è santo il Protestantismo, che ebbe a padri un Lutero ed un Calvino!. |
A067001140 |
Che anzi la malvagia condotta tenuta dai fondatori di queste sette, la perversa dottrina da loro insegnata, ci fa chiaramente palese che essi in nessun snodo possono considerarsi tra' membri della Santa Chiesa; piuttosto, essere costoro quella cattiva zizzania sparsa dal nemico, il demonio, a guastare il buon frumento, cioè a scandalizzare e rovinare i veri seguaci di Gesù Cristo. |
A067001297 |
Oh, che risposta impertinente! Non mi pensava che Lutero avesse tanto abusato della Bibbia; se i fondatori della Riforma guastano la Bibbia in questa maniera, chi può fidarsi di quello che dicono i Riformatori d'oggidi. |
A067001337 |
non è più quella de' loro fondatori. |
A067001341 |
Noi intanto possiamo fare questa grave dimanda ai ministri valdesi e protestanti «O che i vostri fondatori errarono nella mentovata dottrina, o no. |
A067001341 |
Se voi dite, che i fondatori della vostra setta in ciò errarono, dunque voi siete fondati sull'errore. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000411 |
P. Prima dell'esistenza de' loro fondatori le Chiese degli eretici non erano visibili. |
A068000415 |
I ministri poi o dottori protestanti, non sapendo come cavarsi da tale impaccio, si immaginarono due ragioni, a dir vero meschinissime, colle quali pensano di poter appagare quelli che domandano ove fosse la loro Chiesa prima dei fondatori di essa. |
A068000415 |
Ma ai nostri tempi che i Protestanti si danno all'istruzione hanno dimandato formalmente ai loro ministri dove esistesse la Chiesa riformata prima dei loro fondatori. |
A068000417 |
P. Asseriscono parecchi ministri che la loro credenza dal quarto secolo fino ai loro fondatori si conservò in alcuni pochi, i quali nel loro cuore, senza darsi a conoscere all'esterno, custodirono la dottrina mirabile, che poscia più tardi Pietro Valdo, Lutero, e Calvino si diedero a predicare. |
A068000500 |
Avvertite ancora che queste società non esistevano prima dei loro fondatori, come già dicemmo, e che soltanto cominciarono ad avere un nome particolare quando si separarono dalla Chiesa Cattolica. |
A068000512 |
P. No; gli eretici avere non possono altra successione, tranne quella che si estende fino ai loro fondatori. |
A068000564 |
Questi trattenimenti hanno molta importanza; perciocchè dimostrato la origine di siffatte credenze, essere posteriore all'epoca degli Apostoli, ne discende per legittima conseguenza che i seguaci di esse professarono la dottrina proposta dai loro fondatori; ma non già quella di Gesù Cristo, cui non furono mai uniti. |
A068000747 |
Al contrario le società eretiche non poterono mai conseguire altro nome da quello in fuori avuto dai loro fondatori; e appellansi Luterani da Lutero, Calvinisti da Calvino, Valdesi da Valdo. |
A068000757 |
La setta Protestante si suole denominare Chiesa Riformata, perchè i fondatori di lei pretesero di riformare la Chiesa Cattolica. |
A068000937 |
Primieramente ci fanno conoscere come i fondatori del Maomettismo, dello scisma greco e della Riforma protestante erano malvagi cattolici, i quali per condurre vita libera si allontanarono dalla Chiesa di Gesù Cristo. |
A068000939 |
Noi quindi peniamo a comprendere come i Protestanti, e gli altri eretici abbiano osato separarsi, ed osino anche oggi vivere separati dalla nostra religione, mentre riconoscono che essa ha per suoi primi pastori e fondatori gli Apostoli stessi; e non possono all'opposto additarci un solo uomo, il quale prima dei capi riformatori abbia professata la loro credenza. |
A068000940 |
Oltre a ciò la condotta dei fondatori della Riforma dimostra chiaramente che essi non erano punto da Dio mandati, poichè la storia, che di loro ci avete abbozzato, è ripiena dei più abbominevoli misfatti. |
A068000941 |
{292 [292]} I Protestanti sono forzati a confessare che la Chiesa Cattolica ha per fondatori gli Apostoli; e nel medesimo tempo ammettono il Vangelo là dove Gesù Cristo promette ed assicura solennemente di voler fondare la sua Chiesa sopra s. Pietro; e che « le porte dell'inferno non mai avrebbero prevaluto contro di essa |
A068000941 |
» Conoscono che i loro eresiarchi erano uomini pieni di vizi ed hanno vergogna di riconoscerli per fondatori della loro setta: ciò nondimeno continuano a vivere ribelli alla Chiesa col pretesto che essa, trascorsi pochi secoli dalla sua fondazione, abbia degenerato dalla dottrina degli Apostoli, variati od alterati i dommi da essi insegnati. |
A068001114 |
F. Misericordia! Se la religione si chiama santa, eziandio a cagione della santità de' suoi fondatori, come mai è santo il Protestantismo che ebbe a padri il demonio, un Lutero ed un Calvino?. |
A068001267 |
Non ci par vero che Lutero abbia tanto abusato della Bibbia; che se i fondatori della Riforma guastano la Bibbia siffattamente, chi potrà fidarsi dei loro discepoli?. |
A068001305 |
P. Queste cose non si possono in alcun modo conciliare, perchè contradditorie; e da ciò vedesi chiaro che la dottrina dei Valdesi d'oggidì non è più quella de' loro fondatori. |
A068001329 |
Noi intanto abbiamo il diritto di muovere questa grave dimanda ai ministri valdesi e protestanti: « O che i vostri fondatori errarono nel loro insegnamento, o no. |
A068001329 |
Se voi dite che i fondatori della vostra setta errarono, dunque voi siete fondati sull'errore. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069001622 |
Neppure sono cattoliche riguardo al tempo, giacchè, paragonate alta religione Cattolica, contano pochi {747 [755]} secoli di esistenza, non oltrepassano l'epoca dei loro fondatori, niuna si estende fino a Gesù Cristo. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001951 |
In generale tutte le eresie cominciarono ad essere nominate od esistere all'epoca dei loro fondatori; niuna si estende fino a Gesù Cristo. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000044 |
La Commissione non accontentossi di quanto veniva esposto dal Petizionario; e, benchè avesse già conoscenza di sì salutare Istituzione, nondimeno procurossi maggiori cognizioni, e risultolle che oltre i doveri religiosi che vi si praticano nei dì festivi a vantaggio di tali giovanetti, ai quali eziandio porgesì la necessaria istruzione, i benemeriti fondatori altro scopo si erano prefisso, e quello si era di insegnar loro, oltre le cose già dette, il disegno lineare, la Storia Sacra, la Storia Patria e le nozioni della legge adatte al popolo, cui si sarebbe aggiunta la Ginnastica, giuochi di destrezza, corse, ecc. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000278 |
Fino dal 1871 alcuni benemeriti cittadini di San Nicolas, persuasi della necessità di provvedere alla buona educazione della gioventù, deliberarono di adoperarsi alla fondazione di un Collegio, epperò, tenute diverse riunioni, si diede mano a raccogliere i fondi occorrenti; ed uno dei fondatori, Don José Francisco Benitez, fu largo di 70,000 pesos mie; il Governo provinciale ne regalò 299,500, e 242,018 se ne raccolsero per sottoscrizione popolare; il che prova come fosse generalmente sentito il bisogno di un Collegio. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000041 |
Neppure sono cattoliche riguardo al tempo, poichè paragonati alla Religione Cattolica contano pochi secoli di esistenza, non oltrepassano l'epoca dei loro fondatori, niuna si estende fino a Gesù Cristo. |
A131000080 |
Fondatori della Chiesa di Gesù Cristo. |
A131000080 |
Ma siccome l'opera sua era parte divina, parte umana, così Gesù nel continuare e compiere {64 [248]} il suo stupendo lavoro volle associarsi degli uomini, i quali perciò per divina degnazione possono dirsi eziandio fondatori della Chiesa, avendo pel suo innalzamento pur cotanto faticato. |
A131000081 |
Gli apostoli adunque, specialmente s. Pietro e s. Paolo, possono dopo Gesù Cristo chiamarsi fondatori della Chiesa, e ad essi ogni cristiano deve professare grande riconoscenza e venerazione. |
A131000125 |
Per la medesima ragione soglionsi pur chiamare patriarchi i fondatori degli ordini religiosi, come san Domenico, s. Francesco, s. Ignazio e altri, perchè sono i padri spirituali, i capi di tutti quelli che abbracciano i loro istituti. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001754 |
In generale tutte le eresie cominciarono ad essere nominate od esistere all'epoca dei loro fondatori; niuna si estende fino a Gesù Cristo. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000779 |
Essi non hanno alcun capo e non possono vantare un uomo solo che abbia praticata la loro dottrina prima degli eresiarchi loro fondatori. |
don bosco-massimino.html |
A151000050 |
Sebbene giovane, sembrami di capire che i fondatori degli evangelisti non erano uomini virtuosi, anzi erano dati ad ogni vizio; non fecero alcun miracolo ed ebbero il demonio per maestro. |
A151000051 |
Io voleva dirti che Calvino e Lutero furono riformatori, ma non fondatori della nostra credenza. |
A151000053 |
La vostra credenza non d santa, perchè non furono santi i fondatori, anzi mostraronsi ognora uomini pieni di vizi, che ebbero il diavolo per maestro. |
A151000084 |
Prima dell'esistenza dei loro fondatori le chiese degli eretici non erano visibili, perchè non esistevano, e se vogliono far risalire la loro visibilità nei tempi anteriori, sono costretti ad unirsi colla Chiesa Romana, o camminare nelle tenebre. |
A151000086 |
Però ai nostri tempi, che i protestanti tendono {31 [153]} pure all'istruzione, hanno fatto formale dimanda ai loro ministri dove esistesse la Chiesa riformata prima dei loro fondatori. |
A151000088 |
Dicono parecchi ministri, che la loro chiesa dal quarto secolo fino ai loro fondatori si conservò in alcuni pochi, i quali nel loro cuore, senza darsi a conoscere all'esterno, conservarono quella dottrina maravigliosa che più tardi Pietro Valdo, Calvino e Lutero predicarono. |
don bosco-raccolta di curiosi avvenimenti.html |
A163000073 |
Ora bene: sappiate, che il popone intero, è il cattolicismo, il quale non fu mai alterato, non fu mai guastato; il popone, che non ha più che la scorza, è vera immagine del protestantismo, il quale ha una sola apparenza di religione; tutto il resto, i Sacramenti le buone {17 [385]} opere, l'autorità religiosa, la Bibbia stessa, tutto fu roso e guasto dai fondatori della Riforma. |
don bosco-severino.html |
A177000282 |
Un uomo così scostumato, aiutato da uomini scostumati al par di lui non fece altro che tirare a sè gente rotta ad ogni sorta di vizio a segno che i riformatori, vivendo tuttora i fondatori della pretesa riforma, facevano conoscere i fruiti dell'empio {131 [131]} sistema protestante. |
don bosco-specchio della dottrina cristiana cattolica.html |
A187000041 |
Finalmente non sono apostoliche, perchè hanno rinnegato i veri successori degli Apostoli, staccandosi dal sommo Pontefice e dagli altri Pastori; ond'è che bene si chiamano i protestanti dai loro fondatori, luterani, valdesi, calvinisti ecc. |
A187000041 |
I loro fondatori, ben lungi dall'essere santi, furono invece uomini esecrandi, dati a tutti i vizi, e morirono impenitenti. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000582 |
I fondatori di quest'istituto sono i due pii sacerdoti Piemontesi Brunone Lanteri di Cuneo, e G. B. Reynandi di Carignano, i quali unitisi ad altri zelanti ecclesiastici formarono una congregazione, che ha per oggetto primario di attendere alla predicazione nelle sacre missioni, e negli esercizii spirituali, come, eziandio tener convitti ecclesiastici. |
A189000593 |
Tutti tre questi istituti, dei quali sono ancor viventi i fondatori, si dilatarono ben tosto nelle missioni straniere, ove benedetti dal Signore conducono molte anime all'ovile di Gesù Cristo. |
A189000605 |
In secondo luogo, che la sola religione cattolica è quella di G. C., perchè le altre pigliano il nome da'loro fondatori, da Manete, da Montano da Maometto, da Calvino, da Lutero: dunque essi non sono nella Chiesa di Cristo, ma nella Sinagoga dell'Anticristo. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000144 |
In oltre egli dice, che converrebbe ricorrere alle chiese che furono fondate e governate dagli apostoli per sapere la verità; ma che essendo cosa troppo lunga lo andarle a consultare una per una, basta per tutte il ricorrere alla Chiesa più grande, più antica e conosciuta da tutto il mondo, alla Chiesa fondata in Roma dai gloriosi apostoli Pietro e Paolo, la quale conserva la tradizione che ha ricevuta da'suoi fondatori, e che è pervenuta sino a noi per una successione non interrotta. |
A190000934 |
Carmelo, monte della Palestina da cui i religiosi Carmelitani traggono il loro nome, a cagione dei profeti Elia ed Eliseo che ivi abitarono, e che eglino considerano come loro fondatori. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000022 |
Al contrario tutte le altre società che si vantano cristiane possono solamente numerare i pastori fino ai loro fondatori, e non più in giù. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000019 |
Ma Lutero e Calvino fondatori del protestantismo è circa 300 anni che cominciarono a predicare la loro dottrina: adunque essi furono gente nuova che vennero fuori a insegnare ciò che non si era mai insegnato per oltre a 1500 anni. |
A211000045 |
Infatti dopo {85 [181]} aver detto, siccome abbiamo veduto, essere nostro dovere ricorrere alle chiese che furono governate dagli Apostoli per sapere la verità; egli continua ad osservare che sarebbe cosa troppo lunga lo andare a consultare una per una le chiese, fondate e governate da ciascun degli Apostoli, e quindi così conchiude: «Dobbiamo soprattutto ricorrere alla chiesa più grande, piu antica, e conosciuta da tutto il mondo; alla chiesa fondata in Roma dai gloriosi Apostoli Pietro e Paolo, la quale conserva la Tradizione che ha ricevuta da' suoi fondatori, e che è pervenuta sino a noi per una successione non interrotta. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000219 |
Questo fatto conferma quanto abbiamo già detto altrove, che tutte le Chiese hanno sempre avuta dipendenza da quella di Roma, come madre di tutte le altre, e che i fondatori delle varie chiese o diocesi della cristianità furono predicatori evangelici mandati o almeno andati col consenso del vescovo di Roma, in ogni tempo venerato per successore di s. Pietro e vicario di Gesù Cristo sopra la terra. |