don bosco-biografie 1881.html |
A015000038 |
A metà corso della filosofia, fu sorpreso da quasi giornalieri attacchi di forti dolori al capo, che resisi abituali e costanti, gli facevano passare giorni amatissimi, tanto che per qualche anno {17 [403]} gli tolsero la facoltà di continuare gli studi. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000063 |
In questo modo, anche lavorando per la gloria di Dio, avrebbe potuto terminare i suoi studii di filosofia. |
A016000069 |
Non ostante tutte queste occupazioni seppe prepararsi al suo esame di filosofia da cui riportò esito lodevole; ed in seguito, a quello di maestro elementare che gli riuscì pure favorevole. |
A016000145 |
Essendosi intanto inoltrato negli anni di filosofia, si trovò in circostanze di esercitare in sè stesso quella violenza che esigeva il fermo proposito di adempire esattamente il proprio dovere; poichè avendo come una naturale avversione per certe scienze di calcolo, che pur per dovere gli conveniva studiare, egli si pose in quelle con ogni impegno e sforzo possibile. |
A016000167 |
La grande allegrezza che aveva in cuore in quei giorni non poteva a meno di trasparirgli al di fuori ed in tale circostanza tutto promise a Dio di fare per la sua maggior gloria, e con tali buoni pensieri cominciò il secondo anno di filosofia, perseverando nella santa vita dell'anno antecedente e dandosi a tutt'uomo allo studio sì sacro che profano mirando sempre ad abilitarsi per poter poi un giorno riuscir utile a molte anime. |
A016000171 |
Terminata la seconda filosofia, dopo essersi corroborato e rinfuocato coi ss. Spirituali Esercizi, partiva per la nuova sua destinazione; poichè essendovi bisogno d'un buon maestro nel collegio di Alassio si era giudicato di mandar lui. |
A016000193 |
Tanta fu la sua abilità ed applicazione negli studii che in due anni fece passare le materie prescritte pel ginnasio e fu ammesso alla filosofia; sul che è a dire che abbia ottenuto grazia speciale dalla Beata Vergine, perchè non sembra probabile che naturalmente un giovane il quale aveva appena fatta la 2 a elementare, e poi intralasciati per tanto tempo gli studii, potesse così in breve riuscire tra la buona mediocrità nella prima filosofia. |
A016000195 |
Nell'agosto del 1883 essendo stato promosso alla filosofia pensò sul serio a quale stato di vita appigliarsi. |
don bosco-brevi biografie dei confratelli salesiani [1876].html |
A022000010 |
Nello spazio di un anno potè lodevolmente compiere le classi elementari, l'intero corso classico o ginnasiale, subire l'esame per la promozione alla filosofia e della vestizione clericale nel Seminario Arcivescovile di Torino. |
A022000012 |
La sua straordinaria attitudine allo studio lasciandogli molto tempo da impiegare in altre cose, {6 [172]} nel secondo anno di filosofia gli venne affidato l'insegnamento del 1° corso ginnasiale nell' Oratorio, e per due anni istruì con gran profitto ben 180 giovanetti. |
A022000021 |
Il suo ingegno si sviluppò assai nello studio della filosofia e della Teologia, a segno che ne' pubblici esami riportò sempre i voti di egregie oppure optime. |
don bosco-capitolo generale della congregazione salesiana da convocarsi in lanzo nel prossimo settembre.html |
A023000005 |
Nei due anni di filosofia gli allievi siano applicati alla composizione specialmente delle lettere. |
don bosco-cenni istruttivi di perfezione.html |
A027000005 |
A lui, come aspirante alla filosofia, toccò quel di Chieri, dove entrò pieno l'animo d'un santo ardore d' informar se medesimo a tutte quelle parti che debbono fregiar un levita, onde possa un di cuoprir degnamente le pertinenze altissime del ministero. |
don bosco-cenno istorico sulla congregazione di s. francesco di sales [1874].html |
A032000039 |
Ammessi poi alla filosofia sono tutti radunati nella casa di Torino e si applicano a questa {13 [243]} scienza non meno di due anni. |
don bosco-congregazione particolare dei vescovi e regolari.html |
A034000008 |
Finalmente in questa Congregazione non si possono formare ecclesiastici bene istruiti nella Filosofia razionale e nella Teologia e nelle altre scienze sacre perchè la massima parte attendono a questi studi mentre fanno la scuola di latinità o di altra arte o scienza: e mentre per contro, la S. Sede aveva prescritto che lutti gli studenti di Teologia che sono in Torino appartenenti a questa Congregazione frequentassero le scuole del Seminario Arcivescovile: si trovò modo di ottenere da questa prescrizione una dispensa. |
A034000051 |
Si opinerebbe di prescrivere che i chierici dell' Istituto dopo due anni di Filosofia fossero tutti applicati almeno per quattro anni agli studi Teologici o in qualche Collegio speciale dell' Istituto, o in qualche Seminario senza che possano esserne distratti per essere applicati alle opere dell' Istituto, che non siano promossi agli Ordini sacri se non dopo i voti perpetui, e che sia libero ai Vescovi di esaminarli prima di ammetterli alla sagra Ordinazione. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000362 |
e) Un libro in cui si notino gli esami di Filosofia, Teologia Dogmatica e Morale, l' epoca della Vestizione Chiericale, l' anno, il mese, il giorno della Sacra Ordinazione, ed il nome dei Vescovi ordinanti; le lauree, diplomi o patenti conseguite in qualsiasi ramo di scienza dai propri dipendenti. |
A042000370 |
Delegherà gli Esaminatori per l' esame di Filosofia e di Teologia. |
don bosco-eccellentissimo consigliere di stato.html |
A050000035 |
Chierici, che nel senso esposto attendono allo studio della Filosofia nell'Oratorio Salesiano, venticinque; dei quali diciassette compierono il Ginnasio in altri {9 [45]} Istituti, e soltanto otto furono allievi dell'Oratorio. |
don bosco-elenco degli oggetti graziosamente donati a benefizio degli oratorii [v.14].html |
A053000102 |
in filosofia e lettere. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000050 |
In Magliano, Capitale della Sabina, i Salesiani amministrano e dirigono il Piccolo e Grande Seminario, insegnando la scienza primaria e secondaria compresa la Filosofia e la Teologia. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000310 |
Ciò vale a dire che D. Bosco lasci il sistema finora seguito della pura filosofia di S. Tommaso, come è prescritto nelle nostre Costituzioni approvate dalla S. Sede, ed abbracci il suo, cioè il sistema Rosminiano, vale a dire che proscriva come fece egli dai Seminarii della Diocesi Torinese lo studio della morale del Dottore S. Alfonso e dello {59 [107]} Scavini e adotti la filosofìa di Rosmini e la morale di un certo autore, che puzza di giansenismo. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000084 |
Il razionalismo prodotto dalla riforma aveva scatenato sul mondo, col nome menzognero della filosofia, lo spirito d'incredulità. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000643 |
Scrisse le medesime cose il celebre Moneta, professore di filosofia alla metà dei secolo decimoterzo, il quale dice precisamente che prima di Valdo la setta valdese non esisteva. |
A067000781 |
Occupandosi con assiduità allo studio, riuscì ad acquistarsi nome di letterato, ed all'età di vent'anni ottenne di essere nominato maestro di filosofia. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000640 |
Scrisse le medesime cose il celebre Moneta, professore di filosofia alla metà del secolo decimoterzo, il quale dice precisamente che prima di Valdo la setta Valdese non esisteva. |
A068000775 |
Occupandosi con assiduità allo studio, riuscì ad acquistarsi nome di letterato, ed all'età di vent'anni fu nominato maestro di filosofia. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000244 |
potevano farlo riuscire; ma era ben diverso da quelli che i mettono in moto, e vi mettono tutti coloro che incontrano La filosofia dell' uomo di Dio era più placida, perchè veniva da una sorgente più elevata; lasciava operare Dio per quanto il poteva, ed aspettava da fui il Brade ed il momento del successo. |
A073000262 |
Uscendo dal seminario destinava allo studio della teologia ed anche della filosofia coloro, le cui idee su queste materie abbisognavano di essere rinnovate. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000012 |
E questo un principio di alta, soda, e pratica filosofia a cui niuno può contraddire. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000207 |
Compiuto con grande profitto il corso di filosofia, il giovane Pecci ricco e adorno della doppia gemma della virtù e della scienza sentissi in fondo all'animo una segreta voce, che lo chiamava a servire Iddio e la Chiesa nel ministero sacerdotale. |
A113000209 |
Mentre studiava teologia, sebbene giovane assai, fu pregato di ripetere {104 [104]} filosofia agli alunni del Collegio Germanico; uffìzio questo, che richiedeva persona di eletto ingegno e di sodo sapere; ed il Pecci senza punto mancare ai suoi studi prediletti lo adempì con somma lode e con soddisfazione di tutti. |
A113000234 |
E perciò in lui, italiano di paese; in lui, nativo degli Stati della Chiesa; in lui, pratico della trattazione dei negozi diplomatici ed amministrati vi dellaSanta Sede; in lui, Vescovo residente per trentadue anni nella medesima diocesi; in lui, dotto nella teologia, nel diritto, nella filosofia, nelle classiche lettere; in lui, ricco di tanti pregi e virtù di grazia e di natura, si specchiato, sì pio, sì caldo per la causa del regno di Gesù Cristo nel mondo, si raccolsero gli sguardi, i pensieri, i voti dei Principi Elettori. |
A113000256 |
Dopo aver professato belle lettere, e insegnato lingua greca, divenne lettore di filosofia nel Collegio di Parma, poi nel Collegio di Napoli, e da ultimo nel Collegio di Roma, dove pure insegnò la logica, la metafisica e il diritto naturale. |
A113000281 |
Alessandro Franchi, romano, nacque il 25 giugno 1819, e, addottoratosi in filosofia e teologia, venne, in giovane età, ascritto tra i referendari dell'una e dell'altra segnatura, e tra i Prelati domestici di Sua Santità. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000065 |
Dopo di avergli così preparato il cuore lo {39 [291]} istruì nelle cose della vera filosofia. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000127 |
Col suo studio poi riuscì a percorrere lodevolmente la carriera letteraria, ed a riscuotere gli applausi negli esami, vuoi di latinità e di filosofia, vuoi di teologia e morale. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000032 |
5° La felice riuscita degli allievi nei pubblici esami, e la luminosa camera, che parecchi di essi percorrono nelle lettere, nella filosofia, nelle varie facoltà universitarie, nella milizia e nel commercio sono chiaro argomento che l'istruzione data dagli insegnanti appaga la comune aspettazione. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000107 |
Essi sotto la disciplina di dotti professori compiranno il corso degli studi letterarii, e giunti alla filosofia rimarranno liberi della loro scelta, ossia che loro piaccia aggregarsi al clero diocesano, o preferiscano, sentendosi tale vocazione, dedicarsi alle missioni estere. |
A127000251 |
Compiuto questo triennio, comincieremo gli studi preparatorii all'Università che qui si fanno in sei anni, i cui due ultimi abbracciano la filosofia. |
A127000273 |
Hanno però, se non andiamo errati, le lettere all'amico questo vantaggio sopra quelle scritte al fratello, che còl suo Luigi egli, a conti fatti, doveva quasi sempre toccare la medesima corda, a fine di distornarlo dalla abituale e grande melanconia ond'era tormentato; laddove col Feraudi, «uomo di ingegno, di brio, di saviezza e di grazia» (lettera 94 a ), egli nella effusione dell'amicizia potea liberamente spaziare pel campo delle lettere, della filosofia pratica, ed anche della politica, di cui amendue quei due valenti, ritirati dal mondo, conosciuto avevano gli orpelli, le malizie e i danni. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000134 |
Novaziano era un prete romano assai versato nella filosofia dei gentili, molto eloquente ma vanissimo e superbo. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000006 |
Ottenuta ai 14 anni la Licenza Ginnasiale attese seriamente allo studio della filosofia ed in seguito fu impiegato in Torino nelle Regie poste, ufficio che tenne fino a quando il Signore, lo chiamò allo stato Religioso. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000426 |
Fin dall'infanzia egli erasi applicato allo studio della filosofia, vale a dire di quella scienza che insegna all'uomo la pratica della virtù e la fuga del vizio. |
A139000687 |
Era a quei tempi insigne in Italia Severino Boezio, uomo dedito alle lettere, alla filosofia, ed alla teologia, il quale applicando alla verità cattolica i suoi studi filosofici {189 [189]} aveva scritto contro le eresie di Ario e di Eutiche. |
A139001088 |
Allora il padre acconsenti, che egli si dedicasse totalmente allo studio, e Giovanni dopo avere imparato la legale e la filosofia, si pose ad imparare la lingua greca in Firenze. |
A139001093 |
Si rese celebre nella filosofia, nella teologia, nella letteratura, ma ciò che gli procacciò maggior lode fu la poesia. |
A139001414 |
Passò pure ad insegnare la filosofia a Padova dove inventò il telescopio che è un maraviglioso cannocchiale con cui si vedono gli oggetti mille volte più grandi di quel che si vedrebbero ad occhio nudo. |
A139001482 |
Egli si distinse per applicazione e progressi nelle lingue antiche, nella filosofia, nella giurisprudenza e nella teologia. |
A139001637 |
In maniera affatto maravigliosa egli aggiungeva alla cognizione delle lingue classiche quella delle lettere, della giurisprudenza e della filosofia. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000329 |
Nella filosofia lo stesso Cicerone, che se ne può dire il padre presso i Romani. |
A140000399 |
Fin dall'infanzia erasi applicato allo studio della filosofia, e si considerava come un padre, di cui erano figliuoli tutti i sudditi; perciò impiegava tutte le sue cure per la pace e per la tranquillità di essi. |
A140000641 |
Era a quei tempi insigne in Italia Severino Boezio, uomo dedito alle lettere, alla filosofia ed alla teologia, il quale applicando alla verità cattolica i suoi studi filosofici aveva scritto contra l'eresie di Ario e di Eutiche. |
A140000969 |
imparato la legale e la filosofia, si pose a studiare la lingua greca in Firenze. |
A140000974 |
Egli si rese celebre nella filosofia, nella teologia e nella letteratura; ma la maggior lode gli fu procacciata dalla poesia. |
A140001268 |
Passò pure ad insegnare filosofia a Padova, dove inventò il telescopio, che è un maraviglioso cannocchiale, con cui si vedono gli oggetti mille volte più grossi di quel che si vedrebbero ad occhio nudo. |
A140001342 |
Si segnalò per applicazione e progressi nelle {382 [382]} lingue antiche, nella filosofia, nella giurisprudenza e nella teologia. |
A140001577 |
Amava la patria e la religione; e mentre le sue fatiche tendevano a beneficare altrui, co'suoi scritti faceva una costante opposizióne ai principii della moderna falsa filosofia, ovvero dell'incredulità. |
A140001577 |
Egli era mimicissimo dell'ozio, e in mezzo alla moltitudine delle sue occupazioni trovò tempo di scrivere molte opere di sublime erudizione, che lo fecero chiamare il santo Padre della filosofia. |
A140001578 |
Le serate di Pietroburgo si possono appellare un Trattato di filosofia cristiana. |
A140001606 |
Oltre alla semplicità dei costumi il padre scorgendo in Antonio una grande attitudine allo studio lo mandò alle scuole nel seminario, ove imparò grammatica, retorica, filosofia. |
A140001613 |
Compiuto lo studio di retorica e di filosofia, il Monti passò all'università di Ferrara. |
A140001647 |
Col libro, che vi ho consigliato di scrivere, voi renderete alta testimonianza all'immensa carità del Signore verso gl'infelici che ricorrono alla sua grazia; mostrerete quanto il deismo e la filosofia siano impotenti a fronte della religione cattolica. |
A140001656 |
La filosofia che ha per iscopo di far conoscere la origine delle idee, la verità e di guidare l'uomo alla fuga del male e alla pratica del bene, ebbe un grande cultore nell'abate Antonio Rosmini. |
A140001656 |
Rosmini lesse e studiò in Rovereto i principali sistemi di filosofia che correvano in quei tempi in Italia e in Francia; e disgustato di tutti, gli era già balenato quell' uno che stringe insieme la ragione e la fede. |
A140001657 |
proposito della filosofia. |
A140001658 |
Recatosi a Milano per meglio attendere a'suoi studi, pubblicò ivi diverse opere di filosofia. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico.html |
A159000071 |
Lo studio abbraccia il Corso Classico fino alla filosofia esclusivamente; ma l' insegnamento si estende soltanto alla lingua italiana, lingua latina, storia, geografia, aritmetica, sistema metrico, ed agli elementi della lingua Greca. |
don bosco-opera di maria ausiliatrice per le vocazioni allo stato ecclesiastico [v.27].html |
A160000027 |
Lo studio abbraccia il Corso classico fino alla filosofia esclusivamente; ma l'insegnamento si estende soltanto alla lingua italiana, lingua latina, storia, geografia, aritmetica, sistema metrico, ed agli elementi della lingua greca. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000259 |
Nessuno però sarà ammesso in tal modo a studiare; 1° se non ha compiuto il corso elementare; 2° se non è dotato di eminente pietà, che per regola generale dovrà essere comprovata da una buona condotta, tenuta almeno per qualche tempo nelle nostre case; 3° lo studio sarà il corso classico o ginnasiale, che si estende dalla prima ginnasiale alla Filosofia esclusivamente. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales.html |
A166000105 |
I chierici e tutti i soci che aspirano allo stato ecclesiastico, devono per due anni attendere seriamente allo studio della filosofia, per quattro altri anni almeno alle materie ecclesiastiche. |
don bosco-regole o costituzioni della societa di s. francesco di sales secondo il decreto di approvazione.html |
A167000211 |
I chierici e tutti i soci che aspirano allo stato ecclesiastico, devono per due anni attendere seriamente allo studio della filosofia, {78 [276]} per quattro altri anni almeno alle materie ecclesiastiche. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000041 |
Mentre educava il cuore alla virtù veniva sviluppando di pari passo lo facoltà intellettuali; e nell'autunno del 1876 fu promosso alla filosofia. |
don bosco-societa di san francesco di sales. anno 1879.html |
A184000005 |
Entrato in Congregazione venne all'Oratorio di Torino a fare i suoi studi di filosofia e di teologia. |
A184000037 |
Si applico allora allo stadio della filosofia. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000449 |
Mirabile nella sua dottrina ella s'intendeva profondamente nelle cose di teologia, di filosofia, e quel che fa più stupire anche nel governo degli {265[423]} stati. |
A189000478 |
Il demonio si nasconde sotto il manto di società segrete, di moderna filosofia; eccita ribellioni, suscita sanguinose persecuzioni. |
A189000534 |
Benedetto XIII veduto il gran bene che ridondava ai costumi della gioventù da questo istituto, l'approvò, e benché la malignità della moderna filosofia cerchi d'impedirne i progressi, nullameno essendo opera di Dio prospera a segno, che presentemente si numerano 469 case religiose, in cui con tutta carità e fervore si porge a ben 198,188 individui l'alimento spirituale, e a molti anche il temporale. |
A189000540 |
Negare ogni verità, calunniare qualunque virtù, insegnar tutti gli errori, incoraggiar a qualsiasi delitto, cavillare per rimuover dal cuor dell'uomo la dolce speranza d'una vita futura, insomma ridurlo al grado delle bestie: forma la moderna filosofia. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000468 |
A 25 anni montò sulla cattedra della università di Parigi a dettarvi lezioni di filosofia e teologia. |
A190000480 |
Fornita di maravigliose cognizioni s'intendeva profondamente di teologia, di filosofia e, quel che fa più stupire, anche del governo degli stati. |
A190000521 |
Il demonio si nasconde sotto il manto di società segrete e d'una filosofia mondana e seducente, ma falsa e corrompitrice. |
A190000726 |
Accademia, luogo o radunanza di scienziati o artisti raccolti insieme per trattare delle scienze e delle arti, così detta da Accademo padrone di un luogo fuori di Atene, dove Platone insegnava filosofia. |
don bosco-valentino o la vocazione impedita.html |
A198000089 |
Il padre {40 [218]} si accorse allora del cattivo punto cui era stato condotto il figlio e per tentare di allontanarlo dai compagni e dallo stesso Mari pensò di mandarlo a fare il corso di filosofia in una città. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000012 |
Ella univa in sè la verità, la libertà, la gravità, la sincerità, la modestia e la santità di vita quale si conviene ad una filosofia divina. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000027 |
Suo padre udendo tali cose godeva in cuor suo, persuaso che egli avesse imparato qualche cosa della filosofia dei pagani. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000089 |
Ma l'apologista più famoso, i cui scritti si sono conservati, fu S. Giustino, soprannominato il filosofo pel profondo studio che egli aveva fatto in tutti i rami della filosofia pagana, e nella scienza dei libri santi. |
A203000090 |
Essendo Giustino fornito di pronto e svegliato ingegno si diede allo studio delle belle lettere e della filosofia. |
A203000090 |
Frequentò qualche tempo un dotto maestro di quella setta, e gli pareva di acquistare alte cognizioni e già di essere sul punto di vedere lo stesso Dio, che era lo scopo della filosofia di Platone. |
A203000090 |
Per fare l'ultima prova abbracciò lo studio della filosofia di Platone, la più stimata in quei tempi. |
A203000092 |
Entrati così in ragionamento Giustino diè mano a parlare della filosofia e pretendeva che solamente lo studio di Platone il potesse condurre alla felicità ed alla conoscenza di Dio. |
A203000095 |
Dopo questo ragionamento si accese nel cuor di Giustino un vivo desiderio di conoscere la verità per mezzo dei profeti; onde dato bando alla filosofia platonica, tutto si applicò alla lettura delle divine scrittore, dalle quali ricavò con abbondanza quelle cognizioni, che fino allora aveva inutilmente cercato ne' libri dei filosofi. |
A203000108 |
I filosofi pagani davano ad essa eccitamento e vigore, o perchè la loro superbia fosse offesa dall' umiltà dei cristiani, o perchè fossero stimolati dall'invidia vedendoli a mettere in pratica le regole della più sublime filosofia, le quali venivano da loro decantate colle parole, ma violate coi fatti. |
A203000201 |
Filosofia nel petto,. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000354 |
La sua sanità fu così alterata che dovette interrompere il corso di filosofia, soggettarsi a molte cure, e in fine dell'anno non gli fu più possibile di subire l'esame. |
A205000354 |
Ma sebbene il carattere e l'autorità delle persone che depongono tali fatti siano per ogni lato {132 [282]} degne di fede, tuttavia essendo esse ancora viventi, stimo meglio di ommetterli per ora e contentarmi di riferire, una grazia speciale ottenuta pochi giorni sono da uno studente di filosofia, compagno di scuola di Domenico. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000041 |
Per lo innanzi ella erasi applicata alle belle lettere e allo studio della filosofia profana. |