don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000110 |
Non meno felicemente riuscì nelle altre assistenze ed occupazioni affidategli dai Superiori. |
A016000186 |
Cessato or ogni pericolo, cessata perfin la febbre, l'allievo si va rinforzando felicemente di giorno in giorno. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000011 |
Compiuto felicemente il corso de'suoi studii, ricca la mente di utili cognizioni e formato il cuore a soda virtù, il Conte Carlo addì 24 maggio del 1837 sposava la nobile Erminia Agnese Provana del Sabbione, donna di preclarissime doti, ben capace di felicitare sì nobile famiglia. |
don bosco-esposizione alla s. sede dello stato morale e materiale della pia societa di s. francesco di sales.html |
A057000048 |
Questo Istituto fu fondato a richiesta e colla carità del Sommo Pontefice Pio IX, di felice memoria, ed è sostenuto dalla liberalità di sua Santità Leone XIII, felicemente regnante. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000372 |
Ripassa felicemente pei luoghi da lui percorsi a mani legate, e arriva sino ad Ancona. |
A059000484 |
Egli risponde sempre felicemente e quando è d'uopo con arditezza. |
don bosco-i concili generali e la chiesa cattolica.html |
A065000183 |
Convocato a Trento città del Tirolo italiano l'anno 1545 da Paolo III, fu continuato sotto il papa Giulio III e felicemente terminato nell'anno 1563 sotto Pio IV per cura dell'infaticabile s. Carlo Borromeo suo nipote. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000105 |
L'abate Sire toccò il colmo del gaudio provato nell'aver promosso così bella opera {93 [419]} e nell'esservi riuscito felicemente, quando il giorno stesso del Centenario dei Principi degli Apostoli ebbe l'onore di presentarla a Sua Santità e di vedere come la sovrana considerazione si fermò a contemplarla in tutte le sue parti, e, lodandola, ne mostrò soddisfazione e gradimento. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068001040 |
Lo stesso dite di altri nuovi vocaboli, i quali felicemente riepilogano in sè quanto con più altre voci e frasi è nel sacro testo affermato. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000099 |
Quanto è mai dolce ed utile ad un tempo rivolgerci nel principiar del giorno alla amabilissima nostra Madre Maria, e quali teneri figli gettarci nel seno suo materno, onde ci difenda da ogni pericolo e di anima e di corpo! Quanto è mai di consolazione e di conforto nella metà della giornata, come nel mezzo del cammino, salutare nuovamente questa tenerissima Madre, invocare il suo bel nome, il suo potente aiuto per continuare felicemente il viaggio! Quanto è mai giocondo al sopraggiungere della notte abbandonarci di bel nuovo nelle braccia di questa amorosissima Madre, e tranquilli prendere riposo nel suo materno seno! {95 [103]}. |
A069000894 |
Vi prego che questa santa Comunione non mi sia una nuova colpa a castigo, ma piuttosto un'intercessione salutare ad ottenere perdono; mi serva a distruzione di tutti i vizi e ad accrescimento di carità perfetta in tutte le potenze del mio spirito; e sopratutto mi {498 [506]} aiuti ad unirmi con Voi, unico e vero Dio e a terminare fedelmente e felicemente nella vostra grazia i miei giorni. |
A069001162 |
O Dio, che in mezzo al Mar Rosso faceste passare a piedi asciutti i figli d'Israele e che a voi conduceste i Magi colla scorta della stella, concedetemi, vi prego, un viaggio felice e giorni tranquilli, affinchè in compagnia del vostro santo Angelo, al luogo, dove sono incamminato, e infine al porto dell'eterna salute, io pervenga felicemente. |
A069001163 |
Signore, che fatto uscire d'Ur della Caldea il vostro servo Abramo, lo custodiste il'eso in tutto il suo pellegrinaggio, degnatevi altresì, vi prego, di custodir me vostro servo; siate, o Signore, lo scopo del mio viaggio, mia consolazione nel cammino, {662 [670]} mia ombra nel calore del giorno, mia protezione nella pioggia e nel freddo, mio sollievo nella stanchezza, mio aiuto nelle avversità, mio sostegno nei pericoli di cadere, mio porto nel naufragio, affinchè sotto la vostra scorta io arrivi felicemente al luogo, cui tendo, e finalmente sano e salvo io ritorni ai miei ed alle cose mie. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000063 |
Essi alloggiavano in questo nuovo spedale di forzati, vi celebravano la messa, e nudrivano ogni dì la semente quale il nostro Santo aveva sì felicemente gettata. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000066 |
Essi alloggiavano in questo nuovo spedale di forzati, vi celebravano la messa, e nudrivano ogni di la semente la quale il nostro Santo aveva si felicemente gettata. |
don bosco-il divoto dell-angelo custode.html |
A075000040 |
Così videsi dall'Angelo cambiato Balaamo; così veggonsi tuttodì cambiare tanti cuori prima indocili, poi tra le strette di qualche traversia, tra i rimproveri che loro fa sentire l'Angelo si ravvedono dai loro errori, ritornano sulla diritta strada della virtù; ed oh allora le allegrezze tra cui tripudia il santo Angelo! Giubilando ne vola ad intimar su in cielo a tutte le gerarchie degli Angeli nuove feste, giusta il detto del Redentore, per la pecorella smarrita e sì felicemente all'ovile ricondotta. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000625 |
Per questo vostro dolore, e per questa vostra allegrezza impetrateci, che tenendo noi lontano il tiranno infernale, specialmente colla fuga delle occasioni pericolose, cada dal nostro cuore ogni idolo di affetto terreno: e tutti impiegati a servire Gesù e Maria, per essi solamente da noi si viva, e felicemente si muoia. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000401 |
Per la grande dignità poi a cui fu elevato {167 [167]} s. Giuseppe, per aver egli protetto la Sacra Famiglia dalle insidie dei nemici mentre ancor viveva in terra, per le grazie straordinarie che ottiene tuttodì ai fedeli cristiani, il papa Pio IX felicemente regnante, con decreto degli 8 dicembre l'anno 1870, dichiarò s. Giuseppe Patrono della Chiesa Cattolica, e sollevò a doppio di prima classe la sua festa del 19 marzo. |
don bosco-il giubileo del 1875.html |
A110000007 |
Ed oh! fosse pur tale oggi la nostra condizione, e la condizione delle cose sacre e civili, che ci permettesse di poter felicemente celebrare, secondo l'antico rito e costume, che serbar solevano i nostri maggiori, quella solennità del massimo Giubileo,. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000066 |
Pio IX, maraviglia del secolo decimonono, toccava l' anno trentaduesimo del pontificato, e l' ottantesimosesto di sua età; e sebben per due mesi avesse tenuto il letto per seria malattia, si era ciò nondimeno felicemente ristabilito, e già cominciava camminare {47 [47]} per le sale del Vaticano, già avea ripigliate le ordinarie sue udienze, e il mondo Cattolico giubilava perchè l' amato padre scampato dal pericolo faceva presagire ancora più anni di vita. |
A113000203 |
E vi riuscirono felicemente. |
A113000235 |
L'Eminentissimo Cardinale Donnet, arcivescovo di Bordeaux, ritornato da Roma ascese il pergamo, e pronunciò una commovente Allocuzione che leggiamo nella Semaine Catholique de Toulose, dalla quale togliamo questo bellissimo episodio dell'elezione del S. Padre, felicemente regnante, Leone XIII:. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000171 |
Evviva sempre, evviva M. V. Ausiliatrice! Ella si ricorderà come l'anno scorso ahbiam pregato e fatto pregare nella Chiesa di Maria Ausiliatrice, affine di essere liberati dai bruchi che infestavano le viti e come felicemente riuscimmo nell'intento. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000153 |
Insomma l'Autore si propone di combattere gli errori coi fatti, e ci sembra che egli raggiunga felicemente lo scopo. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000191 |
Precisamente un mese dopo, il 14 dicembre, alle 9 1/2 noi giungevamo felicemente a Buenos-Ayres, durando il nostro viaggio tutto il mese Mariano che qui si celebra in questo tempo. |
A127000291 |
Sono giunto felicemente il 6 corrente insieme col dottor D. Ceccarelli e colle quattro suore della Misericordia venute a prendere la direzione dell'ospedale. |
A127000396 |
Il chiaro autore incontrò certamente parecchie e non lievi difficoltà: stringere in breve i fatti senza mutilarli, tratteggiarne il racconto e non scemarne l'evidenza, esprimere molto in poco, e non tralasciare acconcie osservazioni, né riuscir troppo stringato, né scarno od oscuro, e vinse felicemente la prova. |
A127000711 |
Dopo di aver ricordate le divine promesse e chi fa del bene ai piccoli; dopo di aver esposti alcuni dei mezzi principali, da potersi facilmente praticare da un cooperatore a prò dei giovanetti, senza punto dover uscire dal seno di sua famiglia o dai confini di sua parrocchia, D. Bosco finì coll'invocare le benedizioni di Dio e della Vergine Ausiliatrice sopra tutti i presenti e le loro famiglie, assicurandoli ad un tempo che egli ed i suoi alunni avrebbero pregato per essi, affinché, dopo il pellegrinaggio di questa vita potessero giungere felicemente al porto dell'eternità. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000088 |
A tali ingenti spese sopperì non poco col bottino raccolto nelle varie guerre da lui condotte felicemente contro ai Sabini ed ai Latini. |
A139000744 |
Egli lo aveva alcune volte felicemente difeso dai barbari, egli procurava che a Roma affluissero le elemosine della cristianità, e le spendeva in opere pubbliche ed in soccorso dei poveri. |
A139001670 |
Fecero felicemente una porzione del viaggio, ma vicino alla città di Fondi poco mancò che il Pontefice fosse conosciuto. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000102 |
A codeste smisurate spese provvide col bottino raccolto nelle varie guerre da lui condotte felicemente contro ai Sabini e contro ai Latini. |
A140000686 |
Egli lo aveva alcune {183 [183]} volte felicemente difeso dai barbari; egli procurava che a Roma affluissero le elemosine del mondo cristiano, e le spendeva in opere pubbliche ed in soccorso dei poveri. |
A140001469 |
Fecero felicemente una porzione del viaggio; ma vicino alla città di Fondi, poco mancò che il Pontefice fosse riconosciuto. |
don bosco-le due orfanelle.html |
A141000004 |
Si tornò alla prova e con agevole speditezza la nave calò per la discesa e fu tosto varata felicemente. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000197 |
« L'anno del Signore mille ottocento sessantacinque, il ventisette aprile, ore due di sera; l'anno decimonono del Pontificato di Pio IX, de' Conti Mastai Ferretti felicemente regnante; l' anno decimosettimo di Vittorio Emanuele II; essendo vacante la sede arcivescovile di Torino per la morte di Monsignor Luigi dei Marchesi Franzoni, Vicario Capitolare il Teologo Collegiato Giuseppe Zappata; curato della Parochia di Borgo Dora il Teologo Cattino Cav. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000142 |
Questa difficoltà si è felicemente superata mercé un apparato elettrico d'invenzione del sacerdote Ghivarello, esso pure dell'Oratorio di s. Frane. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000004 |
Anzi, per elezione e conferma fatta dall'immortale sommo Pontefice Pio IX felicemente regnante si trova da più anni insignita dell'eminente dignità di Superiore Generale dello stesso Istituto; di guisa che seguendo Ella le luminose tracce del Santo di Lei Predecessore, arde di un vivo desiderio di ve ere da tutti onorata ed amata l'Augusta Regina del cielo. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000057 |
S. S. Pio IX felicemente regnante fu nella sua gioventù Vicario apostolico nel Chilì, vasta provincia dell'America. |
don bosco-pratiche divote per l-adorazione del ss. sacramento.html |
A162000012 |
La mattina della comunione poi bisogna che {17 [269]} subito svegliati eleviamo la nostra mente verso il Dio d'amore, da cui speriamo di essere felicemente visitati, e quindi modestamente andare alla chiesa subito che si può, e quando saremo confessati, ed avremo fatta quella parte della penitenza che il tempo ci permetterà, bisognerà fare con gran fervore gli atti che debbono precedere la comunione. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000053 |
Fra noi questa difficoltà si è felicemente superata mercè un apparato elettrico. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000044 |
Subiti felicemente nell'agosto dello stesso anno 1878 gli esami magistrali, nei primi di settembre faceva ritorno a Spezia, a ripigliare con alacrità i suoi studi e le sue consuete occupazioni. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000354 |
R. S. Bernone ristaurò felicemente la {197[355]} disciplina dell'ordine di s. Benedetto. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000574 |
Questo concilio durò più di 18 anni, perchè interrotto parecchie volte per causa della pestilenza o delle guerre; imperocchè aperto l'anno 1545 da Paolo III, fu continuato sotto a Giulio III, e felicemente terminato nell'anno 1563 sotto Pio IV, per cura dell'infaticabile s. Carlo Rorromeo. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000142 |
R. Arrivati questi felicemente nell'Egitto si fecero annunziare a Giuseppe, il quale udito che era con loro Beniamino, ordinò al maestro di casa che fosse apprestato un lauto banchetto. |
A191000202 |
Gli Ebrei alla vista di una via si prodigiosa, tutti coi loro armenti entrano con franchezza per quel vasto letto, e felicemente passano all'altra sponda. |
A191000251 |
Governò di poi felicemente il popolo d'Israele per nove anni, e mori tranquillo in prospera vecchiaia lasciando settantun figliuoli, tra cui il feroce Abimelecco. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000150 |
Gli Ebrei, alla vista di una via si, inaspettata e prodigiosa, coi loro armenti entrano con franchezza per quel vasto letto, e felicemente passano all'altra sponda. |
A192000194 |
Governò di poi felicemente gli Israeliti nove anni, e morì tranquillo in prospera vecchiaia, lasciando gran numero di figliuoli, tra cui il feroce Abimelecco, autore di molte barbarie. |
don bosco-una preziosa parola ai figli ed alle figlie.html |
A196000020 |
Pio PP. IX, felicemente regnante, nel giorno 11 agosto dell'anno 1851, alle preghiere del P. Procurator Generale dei Chierici Regolari Somaschi, ha largito l'Indulgenza di cinquanta giorni per ogni volta ed in perpetuo a tutti i fedeli, che reciteranno, almeno col cuor contrito, la seguente giaculatoria (in qualunque idioma, purchè la {22 [458]} versione sia fedele). |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000010 |
Aveva una memoria così prodigiosa che, come dice l'autore di sua vita, trasportando nel suo piccolo corpo una moltitudine di libri e di volumi, che una biblioteca non avrebbe potuto {8 [416]} contenere, tutti li riteneva felicemente a memoria. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000100 |
Non perirono, disse, come ti pensi, anzi quei confessori della fede lasciarono questa misera terra e se ne andarono felicemente al possesso del regno de' cieli. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000164 |
Per questo vostro dolore e per questa vostra allegrezza, impetrateci, che tenendo da noi lontano il tiranno infernale, {103 [383]} specialmente colla fuga delle occasioni pericolose, cada dal nostro cuore ogni idolo di affetto terreno; e tutti impiegati nella servitù di Gesù e di Maria, per loro solamente da noi si viva, e felicemente si muoia. |