don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000022 |
Se mai avessi tempo di venire ad un minuto racconto delle virtù luminose che egli fece risplendere negli anni del suo chiericato, sia quando viveva in patria, sia quando viveva in seminario a Chieri, quanti curiosi edificanti fatti vorrei esporvi! Dico solo che la carità verso i compagni, la sommessione ai superiori, la pazienza nel sopportare i difetti degli altri, la cautela di non mai offendere alcuno, la piacevolezza nell'accondiscendere, consigliare, favorire i suoi compagni, l'indifferenza negli apprestamenti di tavola, la rassegnazione nelle vicende delle stagioni, la prontezza nel fare catechismo ai ragazzi, il contegno ovunque edificante, la sollecitudine nello studio e nelle cose di pietà sono le doti che adornarono la vita clericale di D. Caffasso; doti che praticate in grado eroico fecero diventar familiare a' suoi compagni ed amici il dire, che il chierico Caffasso non era stato affetto dal peccato originale. |
don bosco-catechismo cattolico sulle rivoluzioni.html |
A026000002 |
La ragione fondamentale, per cui il cattolicismo non verrà mai a favorire le rivoluzioni, consiste in ciò, che tutti i cattolici sono vincolati ad un'autorità certa, che è la Chiesa, e questa Chiesa, appoggiata alle Sacre Scritture, dice a lutti i fedeli: ubbidite alle legittime autorità; chi resiste all'autorità, resiste a Dio, da cui ogni autorità dipende. |
don bosco-cenni storici sulla vita del chierico luigi comollo.html |
A029000076 |
Secco, arido, non poteva muoversi a pregare; allorchè volgendo lo sguardo sopra un tavolino, vide un oggetto che apparteneva al Comollo che conservava qual grata memoria di lui; « allora mi posi a gridare, afferma la persona medesima, se tu sei in paradiso, e mi puoi favorire presso il Signore pregalo che mi liberi da questo terribile frangente. |
don bosco-cenni sulla vita del giovane luigi comollo [2a edizione].html |
A030000195 |
« Allora mi posi a gridare, afferma la persona medesima, se tu sei in paradiso, o virtuoso Luigi, e se mi puoi favorire presso il Signore, pregalo, che mi liberi da questo terribile frangente. |
don bosco-deliberazioni del capitolo generale della pia societa salesiana tenuto in lanzo torinese.html |
A042000423 |
I Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane non sono altro che buoni cristiani, i quali vivendo in seno alle proprie famiglie, mantengono in mezzo al mondo lo spirito della Congregazione di San Francesco di Sales, e 1' aiutano con mezzi morali e materiali, allo scopo di favorire specialmente la cristiana educazione della gioventù. |
don bosco-deliberazioni del secondo capitolo generale delle figlie di maria ss. ausiliatrice.html |
A044000395 |
I Cooperatori e le Cooperatrici Salesiane sono buoni cristiani, i quali vivendo nelle proprie famiglie mantengono in mezzo al mondo lo spirito della Congregazione di S. Francesco di Sales, e l'aiutano con mezzi morali e materiali, allo scopo di favorire specialmente la cristiana educazione della gioventù. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000029 |
Mentre sarà una delle sue sollecitudini di favorire le associazioni cattoliche, e specialmente quella dei Cooperatori Salesiani, la conferenza di S. Vincenzo de' Paoli, la Compagnia del SS. Sacramento per l'adorazione delle Quarant'ore, e per l'accompagnamento del SS. Viatico, e di assistervi personalmente, quando potrà, affinchè si mantengano in fiore, badi di non mostrare mai per alcuno predilezione di sorta. |
don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000042 |
Dopo di ciò il Concilio Tridentino ordina e raccomanda a' dottori e predicatori di non insegnare sopra questo punto, se non la dottrina dei padri e dei Concilii, di evitare tutte le quistioni di pura curiosità, e di ommettere tutto ciò che può sembrare incerto, o favoloso, o capace di {14 [50]} nutrire la superstizione, o favorire un sordido interesse. |
don bosco-esercizio di divozione alla misericordia di dio.html |
A056000003 |
Noi dunque volendo favorire anche con. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000590 |
e trascelse specialmente quei punti che possono maggiormente favorire i piaceri sensuali. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000585 |
P. Perchè essendo i popoli dell'Arabia altri Giudei, altri Cristiani e non pochi Pagani, egli, per indurli facilmente tutti a seguirlo, tolse una {183 [183]} parte delle credenze di ciascuno di essi, badando a trascegliere quei punti che potevano da tutti maggiormente interpretarsi e favorire i piaceri sensuali. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000095 |
Questi sebbene di spirito e di talento era uno di coloro i quali colgono con avidità tutto ciò che sembra favorire le loro prevenzioni, e non si degnano di ascoltare quanto potrebbe loro aprire gli occhi; hanno molta sagacità per moltiplicare le obbiezioni, ma non bastanti lumi per discernere il falso, anche quando questo si fa conoscere; finalmente che s' immaginano la loro condotta essere superiore ad ogni attacco, perchè vedono ciò che v'ha di difettoso nella condotta altrui. |
A073000287 |
Sovente fu sollecitato a favorire i suoi nipoti; rispose sempre ch'egli amava meglio vederli vangar la terra, che vederti a beneficiari.» Il che ha fatto dire che secondo le idee del mondo, nell' essere ci' che era stato alla corte, aveva perduto più di quello avesse guadagnato. |
don bosco-il galantuomo pel 1859.html |
A082000004 |
Se poi valga la spesa di adoprarci tanto per favorire la pubblicazione di libri buoni per il popolo, io penso che nessuno lo vorrà metter in dubbio. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000206 |
Io potrei addurre qui moltissimi esempi in cui Maria diedesi visibilmente a favorire i suoi divoti in punto di morte. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000119 |
Favorire pertanto questo nostro intento è fare opera eminentemente cattolica e sociale, è fare opera di carità. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000014 |
Nella loro partenza dissero voler riferire ogni cosa al Senato, affinchè ne facesse calda raccomandazione al Governo, e lo impegnasse a favorire una istituzione che ha per fine, essi dicevano, di diminuire il numero dei discoli e di quelli che vanno a popolare le carceri. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000701 |
«Povero, senza mezzi di sussistenza, come ho potuto fondare e sostenere queste Opere? È questo il segreto della misericordiosa bontà di Dio, a cui piacque favorire l'opera mia, perché il bene della società e della Chiesa stanno nella buona educazione della gioventù. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000671 |
Nello spazio di pochi anni che Odoacre passò in Italia, depose la gran fierezza, propria di tutti i barbari, e sebbene professasse l'eresia degli ariani, tuttavia si mostrò molto propenso a favorire il cattolicismo. |
A139001764 |
Molte discordie che minacciavano la rovina di questo impero si acquetarono; e questo imperatore, che si chiama Giuseppe Francesco, riconoscendo che il favorire la religione è il mezzo più potente per conservare gli Stati, e che il disprezzo della medesima ne è la rovina, cominciò a stabilire molte cose favorevoli alla religione; e per abolire alcune leggi da uno de' suoi antecessori di nome Giuseppe II promulgate contro alla Chiesa, fece un concordato colla Santa Sede, con cui, donando piena libertà di esercitare il culto religioso, concede alla Chiesa tutti quei favori e quella protezione che si possono desiderare da un sovrano veramente cattolico. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140001550 |
Molte discordie, che minacciavano rovina a quella monarchia si acquetarono; l'imperatore, che si chiama Francesco Giuseppe, riconoscendo che il favorire la religione è il mezzo più sicuro per conservare gli stati, cominciò a stabilire molte cose favorevoli ad essa. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000011 |
Nella loro partenza dissero voler riferire ogni cosa al Senato, affinchè ne facesse calda raccomandazione al Governo, e lo impegnasse a favorire una istituzione che ha per fine, essi dicevano, di diminuire il numero dei discoli e di quelli che vanno a popolare le carceri. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000459 |
- Oh provvidenza, esclamò, è proprio il Signore che me l'ha fatto trovare così in punto! oh volesse un po' favorire con me e fare una visita al mio padrone, che ha molto bisogno de' suoi conforti. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000088 |
Non fu mai veduto di cattivo umore, sempre una gioconda ilarità infiorava il suo volto: nè mai fu udito a dir pure una parola che potesse menomamente offendere qualche compagno, che anzi per qualunque favore lo si richiedesse, sempre si trovava pronto a favorire per quanto da lui dipendeva qualsiasi fra i suoi condiscepoli. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000647 |
- La storia ci fa con mano toccare che il favorire la religione è principio di grandezza dei sovrani, e che il perseguitarla ne è la rovina. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000513 |
Artaserse Longimano voglioso egli pure di favorire gli Ebrei concedé a Neemia di rialzare le mura e le fortificazioni della città di Gerusalemme. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000352 |
Artaserse Longimano, voglioso anch'egli di favorire gli Ebrei, permise a Neemia di rialzare le mura e le fortificazioni della città di Gerusalemme. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000014 |
Non fu così: sia pel grande affetto che portava ai suoi dei, sia per favorire i sacerdoti degli idoli, fatto sta che non rivocò gli editti pubblicati da' suoi antecessori contro ai cristiani, e durante il suo regno, per lo più per la malizia de' suoi magistrati, continuò lo spargimento del sangue cristiano. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000153 |
25) ordina ai dottori ed ai predicatori di non insegnare su questo punto, se non la dottrina dei Padri e dei Concili, di evitare tutte le questioni {91 [479]} di pura curiosità e di evitare colla massima cautela tuttociò che può sembrare favoloso, incerto, capace di fomentare la superstizione e favorire un sordido guadagno. |