don bosco-angelina.html |
A002000082 |
- Signor prevosto, disse Angelina turbata, io sono una povera fanciulla, vittima della sventura. |
A002000087 |
Risero tutti e il prevosto soggiunse: Rispettiamo i segreti e la suscettibilità di questa buona fanciulla. |
don bosco-angelina [v.13].html |
A003000001 |
Una {4 [4]} fanciulla di tua età di nome Angelina, che fu imitatrice della Regina degli Angeli, ti insegnerà come si fa ad imitar Maria. |
A003000011 |
«O Madre mia Immacolata, voi, che» prima di sedervi in Paradiso alla destra» del vostro Gesù, l'avete ricevuto ogni» giorno nella comunione santissima più» degnamente che non l'hanno ricevuto» tutti i Santi insieme, ottenetemi la grazia» di far bene la mia prima comunione.» Io sono una debole e misera fanciulla» priva di quelle virtù, che col loro odore» soavissimo attraggono nel cuore l'Agnello» senza macchia, il vostro Gesù. |
A003000055 |
Per la qual cosa una fanciulla, ancora giovane come te, al sentire un discorso scandaloso, disse a chi lo faceva: fuggi di qua, o diavolo maledetto. |
don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000145 |
Io sono una povera fanciulla, la cecità mi rende infelice per tutta la vita. |
don bosco-biografie dei salesiani defunti nel 1882.html |
A017000022 |
Da qualche tempo soggetta a terribili convulsioni la povera fanciulla era rimasta paralitica; non poteva più reggersi in piedi, aveva perduto il moto della mano destra, e da circa un mese anche la parola. |
A017000023 |
Entrata che fu, il Conte Cays disse tra sè e sè: - Se questa fanciulla uscirà guarita da questa camera io avrò questo fatto come una prova che la Madonna mi vuole Salesiano, e bandirò da me ogni dubbio ed ogni timore; - e intanto con tutti gli altri stava aspettando l'esito. |
A017000024 |
- La fanciulla muta da circa un mese scioglie allora la lingua, rifà l'augusto segno e lo accompagna colle parole, e fuori di sè si mette a gridare: O mamma, la Madonna mi ha guarita. |
A017000024 |
Ciò fatto, invitò la fanciulla a fare il segno della santa croce, ed essa si dispose a farlo ma colla mano sinistra. |
A017000025 |
- Quella vista e queste parole produssero una commozione indescrivibile: tutti attorniarono la fanciulla, e chi piangeva, chi pregava, chi esclamava: Oh gran Dio! Oh Maria! Oh che miracolo! Oh! fortunata figliuola! Lo stesso D. Bosco {16 [130]} era così impressionato, che ne tremava da capo a piedi. |
A017000025 |
A questo punto la fortunata fanciulla non potendo più contenere i sentimenti di gratitudine, che le riempivano il cuore, apre la porta dell'anticamera, si presenta agli astanti, che pochi minuti innanzi l'avevano veduta attratta, zoppa e muta, e con disinvoltura superiore all'età sua, e con una parola che pareva inspirata, - Signori, disse, ringraziate con me la SS. Vergine; Essa con un atto grande della sua misericordia mi ha guarita. |
A017000030 |
La fanciulla riconosciutolo gli si fa innanzi, lo riverisce per la {21 [135]} prima e - Non mi conosce? gli domanda. |
don bosco-cenni storici intorno alla vita della b. caterina de-mattei.html |
A028000021 |
Disse la fanciulla: Poverella come sono che mai gli posso dare? {10 [10]}. |
A028000025 |
La fanciulla paurosamente rispose: Non mai avrò ardire di fare sì gran cosa. |
A028000026 |
Acconsentì allora la fanciulla dicendo: Io sono pronta a fare ogni vostro piacere. |
A028000031 |
Intanto le pose quella croce sulla spalla sinistra, e per farle coraggio soggiunse: «Da principio ti sembrerà dura e pesante, ma crescendo in te il mio amore, alla fine ti parrà soave e leggiera.» Le mostrò eziandio una corona {16 [16]} di bellissime rose e disse: «Queste afflizioni ti sembreranno rose, se le sopporterai di buona voglia.» Da questo tempo Caterina cominciò ad avere un maraviglioso ardore di patire per amor di Gesù Cristo, il quale ardore crebbe a tal punto, che ella sebbene ancor fanciulla desiderava di andare tra gli infedeli a predicare la religione di Gesù Cristo, e quivi morir martire. |
A028000040 |
Ma tosto la prese un grande rimorso, e diceva a se stessa; «Ohimè: che carità è questa mia? Che compassione ho io dei poveri? Se mi trovassi io in quello stato, avrei piacere che mi fosse così risposto? Óra io sto per mangiare questo pane, e intanto quella povera fanciulla soffre di fame.» Con questi pensieri subito ritornò indietro pregando Iddio che le facesse ritrovare quella povera fanciulla. |
A028000040 |
Ritrovata che l'ebbe le disse: «Sorella mia, perdonatemi; io sono stata molto crudele con voi: ecco ora il pane che mi avete domandato per amore di Dio; volentieri io ve lo do per amor suo.» Allora quella fanciulla ne ruppe un tozzo, e le restituì il rimanente dicendo: «Io ricevo questo poco per amor di Dio, e cotesto ti restituisco per lo stesso amore.» In quel punto Caterina provò una dolcezza celeste mangiando quel pane; e seppe {23 [23]} poi essere santa Caterina da Siena, che le era apparsa in quella forma. |
A028000040 |
Stando ella un giorno di domenica nella chiesa dei frati serviti ad ascoltare la s. Messa, nell'istante della consacrazione le si presentò un demonio in figura d'uomo, dicendo: «Perchè vuoi tu fare riverenza ad un poco di farina bagnata con acqua? Se tu stimi che ivi sia Gesù t'inganni grandemente, e sei ben goffa se credi tal cosa.» Il che udito la buona fanciulla, tutta paurosa si volse al suo Gesù, e gli disse: «Che cosa è mai questa tentazione, o mio buon Signore? Io vi prego che vi degniate di aiutarmi, affinchè non cada dalla vera fede. |
A028000044 |
Il sacerdote rispose: «Mi rincresce dover lasciare Dio per vedere una creatura; tuttavia se tale è la volontà del Signore, così voglio fare.» E ritornato ai sensi vide una fanciulla di dieci anni, vestita di una veste tutta risplendente. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000065 |
«- Mio Dio, gridò la tenera fanciulla, non posso più reggere.». |
A054000066 |
All' impensata, dal luogo ove trovavansi radunati gli abitanti del paese, una giovine fanciulla di quindici anni per nome Adelina cedendo ad un movimento di sublime entusiasmo si slancia ed entra nelle acque; s' avanza, attaccandosi ai tronchi degli alberi, o alle sporgenti roccie. |
A054000110 |
- Allora la fanciulla compostasi tutta in sè disse: Il primo si è quello che mi insegnò mia madre, e recitò per intiero il Padre nostro in italiano; il secondo si è quello che imparai a scuola, e lo recitò in latino; ed il terzo si è quello che cantano i preti in chiesa, e lo cantò sullo stesso tono, che si canta nelle messe solenni. |
A054000111 |
Genitori, l' esempio di questa fanciulla vi dovrebbe servire di stimolo {67 [183]} ad avere una massima cura della educazione cristiana della vostra figliuolanza; che bella consolazione avrete poi nella vostra vecchiaja!. |
A054000122 |
- Signora, prese a dire modestamente la fanciulla di cui si parla, lasciamo questi discorsi; potreste voi dirmi precisamente ciò che voi avete mangiato pranzo nell' ultima domenica? - Oh! certo no! - Ciò non ostante, o signora, questi cibi dimenticati, vi hanno nutrita?. |
A054000122 |
Si discorreva un giorno in presenza d' una fanciulla del danno che recano i cattivi libri, e particolarmente i cattivi giornali, che pur troppo anche certe persone oneste, e cristiane sovente si procurano spinte da una inesplicabile curiosità, come esse dicono, di sapere l' opinione di questi fogli; come se fosse cosa veramente necessaria, ed interessante il conoscere le scaltrezze dei malvagi e le calunnie dell' empietà! Si scusano col dire, che esse sono abbastanza ferme nella loro fede e nel loro onore per temere di esser danneggiate da tali scritti. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000538 |
Alla buona fanciulla restava ancora il padre, il quale, pieno d'amore verso la figlia, in lei trovava tutta la sua felicità e tutte le delizie. |
don bosco-il centenario di s. pietro apostolo.html |
A070000185 |
La fanciulla conosciutane bene la voce, quasi fuor di se per la gioia, non badò più ad aprire la porta, e lasciatolo fuori corse a darne avviso ai padroni. |
A070000185 |
Una fanciulla, di nome Rosa andò per vedere chi fosse. |
A070000186 |
Mentre costoro disputavano colla fanciulla, Pietro seguitava a bussare più forte dicendo: Olà, aprite. |
don bosco-il galantuomo pel 1880.html |
A099000036 |
Là sì che e' è forza e sostanza! Oh se l'Italia riconoscesse i suoi Genii! altro che monumenti! Io credo che se gl'italiani e specialmente le italiane prendessero {15 [75]} a loro modello quella umilissima, sapientissima, fortissima ed operosissima fanciulla, l'Italia ridiventerebbe il giardino del mondo; e più che dalle statue morto di bronzo, dalle statue vive di carne brillerebbe la stella illuminatrice dei popoli, i quali irresistibilmente tendono alla felicità, vera Terra Promessa a tutti gli uomini di questo mondo. |
don bosco-il giovane provveduto.html |
A105000041 |
Una fanciulla tenera di età al sentire un discorso scandaloso disse {25 [205]} a chi lo faceva: fuggi di qui, o diavolo maledetto. |
don bosco-il mese di maggio consacrato a maria ss. immacolata.html |
A111000177 |
A tal vista Musa restò attonita, e si mise in tanta serietà che pareva divenuta di età matura; stava ritirata, parlava poco, di rado rideva, non faceva più azione alcuna da fanciulla. |
A111000177 |
Onde che sarà mai il godere per sempre la compagnia di Lei in cielo? Racconta s. Gregorio Magno che una fanciulla di nome Musa era molto divota di Maria: aveva però il difetto di trattenersi volentieri colte sue compagne in leggerezze. |
A111000177 |
Si approssimava il trigesimo giorno, e la fanciulla s'infermò di maniera {163 [457]} che in un subito si ridusse a morte. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000091 |
Ciò che diciamo noi sono tutte cose buone, ma siccome è un affare che riguarda interamente alla fanciulla, così noi dobbiamo intendere quale sia la volontà di lei. |
A114000140 |
Questa fanciulla ha già ricevuto uno sposo da Dio padre Onnipotente e questo sposo è Gesù Cristo. |
A114000217 |
In questo momento una rispettabile signora, uscita allora dalla chiesa, si trova dietro la povera fanciulla, e vedendola in quello atto, le chiede che voglia fare. |
A114000217 |
Ma, aggiunge subito, ci hai tu {115 [477]} messo il tuo indirizzo per ricevere la risposta? No, rispose la fanciulla; mi hanno detto che il buon Dio vede tutto. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000047 |
L'imperatore pensò allora di poter vincere la sua fermezza facendola battere in varie guise, ma scorgendo ogni cosa tornare invano chiamò il governatore di Roma e dissegli: Prendi questa fanciulla e procura di risolverla a far sacrifizio agli Dei; che se ella ricusa, la farai morire nei tormenti. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000158 |
Allora la fanciulla tutta festevole si alza, volge lo sguardo verso la moltitudine e con universale ammirazione si mette a parlare, intende e ascolta chi le è vicino e con loquela spedita risponde a chi le indirizza il discorso. |
don bosco-la casa della fortuna.html |
A128000098 |
Saranno essi vivi o morti? Parmi di ravvisare in questi ragazzi certi modi di parlare, certe piegature di labbra, che ricordano la mia Lucrezia quando era fanciulla. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000039 |
Vedete là quella fanciulla buona, innocente come un angelo, modesta nel portamento, sì pura ne'pensieri, negli affetti da far invidia agli angeli? ella ha udita la mala parola, ripensò in sè stessa che volesse dire, porse più attento l'orecchio ad altri discorsi e miseramente seco sedusse ancora le altre compagne e i suoi scandali si van propagando. |
A132000044 |
Una fanciulla tenera di età all'udire un discorso scandaloso disse a chi lo faceva: Fuggi di qui, o diavolo maledetto. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000100 |
Dietro al Campidoglio eravi la rocca Tarpea, così detta da quella fanciulla che sotto questa rupe era stata uccisa, e donde venivano precipitati i traditori della patria. |
A139000723 |
Garibaldo fece venire la fanciulla, la cui semplicità ed avvenenza palesavano le luminose virtù dell'animo. |
A139001020 |
Nel giorno 30 marzo del 1281 nella seconda festa di Pasqua, un soldato francese fu tanto insolente e villano da porre le mani addosso ad una fanciulla, che si avviava modestamente alle nozze. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000114 |
Dietro al Campidoglio era la rocca Tarpea, così nominata da quella fanciulla, che ai tempi di Romolo era ivi stata uccisa; da essa venivano precipitati i traditori della patria. |
A140000155 |
Era in Roma una virtuosa fanciulla di nome Virginia. |
A140000667 |
Garibaldo {177 [177]} fece venire la fanciulla, la cui semplicità ed avvenenza palesavano luminose virtù nell'animo di lei. |
A140000915 |
Nel giorno 30 marzo del 1282, che era la seconda festa di Pasqua, un soldato francese fu tanto insolente e villano da porre le mani addosso ad una fanciulla, che si avviava modestamente alle nozze; il fidanzato, ossia lo sposo, venuto alle mani col francese, lo uccise. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000208 |
- Io sono Teresa Gambone, madre di questa fanciulla di nome Rosa. |
A150000337 |
Io sono una povera fanciulla, la cecità mi rende infelice per tutta la vita. |
A150000642 |
Tutta la notte vogliarono attorno all'infelice fanciulla i genitori desolatissimi, senza veder per nulla scemarsi il male, che anzi andava crescendo. |
don bosco-notizie storiche intorno al santuario di nostra signora della pieve in vicinanza di ponzone.html |
A154000016 |
A sì inaspettata e maravigliosa apparizione la buona fanciulla fu tratta fuori di sè, e tale ne sentì {21 [445]} nell'anima un gaudio da restar dubbiosa, se ella in quel momento si trovasse in cielo, o in terra. |
A154000016 |
In una famiglia posta nei dintorni del Santuario era una fanciulla muta a nativitate, che i suoi genitori mandavano a guardare l'armento. |
A154000016 |
Un giorno mentre la fanciulla stava al pascolo in cima al colle, che è presso al Santuario, tutt'all'improvviso vede comparirsi dinanzi una Signora vestita alla reale, e raggiante di celeste splendore. |
A154000029 |
A Lei pensa il giovane e la fanciulla, e per aver in Maria un riparo contro gli assalti continui cui va soggetta l'età giovanile, si gloria di portarne appesa al collo la benedetta medaglia, di cantarne le lodi a sollievo delle sue occupazioni, d'invocarla spesso con fervorose giaculatorie, e accostarsi ai SS. Sacramenti nelle sue feste. |
A154000039 |
Appena infatti la fanciulla ebbe finita quella sua preghiera e quella promessa, provò di presente tale miglioramento, che nella notte potè pigliar sonno, quando prima non poteva chiuder occhio. |
A154000039 |
Dolentissimi erano i genitori di vedere una figliuola, che era l'idolo del loro cuore, ridotta ad uno stato sì compassionevole senza trovar modo di sollevarnela, e inconsolabile la fanciulla sì per le acerbe doglie, che le trafiggevano le mani, {60 [484]} come per timore di rimanere storpia. |
A154000039 |
Il padre per le sofferenze della fanciulla da lui sì prediletta già desolato tanto, che per liberarnela avrebbe dato volentieri ogni suo avere, all'udire i lamenti della moglie non meritati, sentì addoppiarsi nel cuore le angoscie, e fra sè andava pensando qual cosa potrebbe ancora fare a sollievo della figliuola: ma poichè erasi già tentato ogni rimedio, che paresse opportuno, gli balenò alla mente il disegno di ricorrere a N. S. della Pieve già da altri esperimentata sì buona e soccorrevole in simili occorrenze. |
A154000039 |
Solo vi dirò, che il chirurgo stesso considerando la gravità del male, l'inutilità dei rimedi usati, e la pronta e perfetta guarigione, fatto appena il ricorso alla SS. Vergine, ebbe a deporre con giuramento « Io non posso credere, che essa Maria sia guarita per effetto dei medicamenti da me applicati, perchè non potevano liberarla, che dopo qualche lunghezza di tempo, e appresso avrebbe bisognato applicarne degli altri; il perchè tengo per vero, che la fanciulla sia guarita miracolosamente. |
don bosco-novelle e racconti.html |
A158000070 |
- E tu, mia fanciulla, le rispose la vecchia, divorando il pezzo di pane che riceveva, perchè non mangi mai?. |
A158000071 |
» Contenta della sua ingegnosa menzogna, la povera fanciulla, morendo anch' ella d' inedia, aggiunge:. |
A158000077 |
La povera fanciulla strappava il cuore colle sue lacrime. |
A158000079 |
- Quale, mia fanciulla? è riparabile?. |
A158000083 |
- Non bisogna piangere in tal modo per cinque baiocchi, mia fanciulla. |
A158000085 |
- Gli è differente allora; tò, mia fanciulla, prendi questo. |
A158000086 |
- Oh mio Dio! grazie, signor abbate! gridò la fanciulla che non avea mai avuto per avventura una così grossa fortuna nelle sue piccole mani. |
A158000088 |
Addio, mia fanciulla. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000078 |
- Io sono Teresa Gambone madre di questa fanciulla di nome Rosa. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1880.html |
A183000076 |
Del resto forse Iddio avrebbe rinnovato il prodigio già avvenuto a prò della santa fanciulla Imelda; è certo però che nessuno mormorò punto del contegno eccezionale, che tenne il saggio parroco: tanto a tutto il popolo di Pralormo era nota la condotta eminentemente virtuosa del nostro pio Giacomino! Se non che ecco spuntare il faustissimo giorno della sua prima Comunione. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000389 |
Col segno della croce guarì un Vescovo, che oppresso dal male era per esalar l'ultimo respiro; una donna, ed un fanciullo cieco, ed una fanciulla gobba furono da lui risanati alla vista di una gran moltitudine. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000080 |
Ma i sacerdoti degli idoli dicendo che quel miracolo recava ingiuria agli Dei, obbligarono il timido Saturnino, tale era il nome del padre della fanciulla guarita, a condannare a morte il santo Pontefice. |
A190000439 |
Una donna, un fanciullino cieco ed una fanciulla malconcia nel corpo furono da lui risanati alla presenza di grande moltitudine. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000398 |
più procurò che sposasse una certa Sara fanciulla assai distinta non solo per le molte ricchezze che le forniva il padre Raguele, di cui era unica figliuola, ma specialmente per le virtù al tutto particolari che la rendevano accetta a Dio, e cara a quanti la conoscevano. |
A191000503 |
li Signore il quale riserbava questa fanciulla a cose grandi fece, che le sue rare Virtù fossero conosciute dal re Assuero, che perciò la trascelse per sua sposa e regina di tutto l' impero Babilonese. |
A191000662 |
Quando ebbe mandato via tutti, entrò col padre, colla madre e co' tre Apostoli Pietro, Giacomo e Gioanni nella camera dove la morta giaceva, e presala per mano parlò così; «Fanciulla, dico a te, alzati. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000073 |
Aveva appena posto fine alla preghiera, quando ecco una fanciulla di nome Rebecca si avanza con una secchia in sulle spalle, che calando nel pozzo empie d' acqua. |
A192000073 |
Eliezero le si avvicina, e, fanciulla, le dice con bel garbo, dammi un po' da bere. |
A192000332 |
Il Signore, il quale serbava questa fanciulla a cose grandi, fece si che le rare virtù di lei fossero conosciute dal re Assuero, il. |
A192000444 |
Presala per mano disse: Fanciulla, alzati. |
A192000444 |
Quando ebbe mandato via tutti, entrò col padre e colla madre della fanciulla e co' tre apostoli Pietro, Giacomo e Giovanni nella camera, dove la morta giaceva. |
don bosco-strambi avvisi alle figlie cristiane.html |
A193000003 |
Santa Genoveffa all'udire, ancora fanciulla, le sante esortazioni di S. Germano s'innamorò talmente di Gesù, che non volle mai altro Sposo fuorchè lui. |
A193000017 |
Avendo questa fin da fanciulla nudrito nel cuore una tenera divozione verso di Gesù appassionato, e di Maria SS. sua dolcissima Madre, ebbe in tutta la sua vita favori singolari da Gesù e da Maria; nella malattia ultima, e vicina a morte fu da Gesù e da Maria con amore soavissimo confortata ed assistita. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000036 |
Asterio si mise a correre e con grande ansietà condusse la fanciulla a s. Valentino. |
A194000037 |
Finita la preghiera s. Valentino pose la sua mano sopra gli occhi della fanciulla dicendo: «Signor G. Cristo, illumina la tua serva, perchè tu sei la vera luce». |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. anacleto s. evaristo s. alessandro i.html |
A199000104 |
E rivoltandosi alla fanciulla disse: sii tu guarita, e conservati nello stato di verginità, ed io ti farò vedere il celeste sposo che pel tuo amore sparse il suo sangue. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000174 |
Ivi incontrarono una fanciulla muta dalla nascita. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000004 |
Fin da fanciulla mostrassi fornita dei più bei doni. |
A208000008 |
Andava la nostra fanciulla crescendo in {10 [284]} grazia e bontà, quando giunta tra i sette e gli otto anni fu colta da si grave malattia, che i medici già la davano spedita, e già la desolata madre piangevala come perduta. |
A208000008 |
Il fatto fu che sparita la visione, l' avventurata fanciulla si trovò libera da ogni male. |
A208000008 |
Piena di fiducia nell' amore e nella potenza della Regina del Cielo, accostatasi al letto della fanciulla la invita a raccomandarsi anch' ella di cuore alla Madonna, affinchè la guarisca. |
A208000009 |
La divota fanciulla rese ella pure le dovute grazie alla sua celeste liberatrice, e in segno di riconoscenza propose di spendere unicamente per Lei e pel suo Gesù quella vita, da Lui ricevuta per la potente di lei intercessione. |
A208000010 |
Non è a dire qual pena provasse il cuore di quella tenera ed innocente fanciulla nel trovarsi in questa necessità. |
A208000011 |
Un giorno per divina disposizione ella si abbattè in un abbandonato crocifisso, {14 [288]} il quale rotte le gambe, spezzate le braccia, e lasciato tra le spazzature era sfigurato in modo, che piuttosto di muovere a pietà una tenera fanciulla doveva colla sua vista naturalmente impedirla dal raccoglierlo. |
A208000012 |
A questa vista rimase attonita la fanciulla, poscia commossa nel più profondo dell' anima, proruppe in dirottissimo pianto, e sull' istante slabili di troncare quel filo, che ancora la riteneva dall' essere tutta di Gesù senza alcuna riserva. |
A208000074 |
Fin da fanciulla si sentiva rapita al solo pensare a Gesù Sacramentato, e noi abbiamo già veduto quante lagrime ella sparse {108 [382]} fin dai teneri suoi. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000028 |
Giuseppe umilmente rispose, aver avuto in animo di tener da se lontano quel pericolo; avere da lungo tempo fisso in cuor suo di non unirsi in matrimonio con veruna donzella, e parergli che Dio medesimo al santo proposito l'abbia confortato, riconoscere d'altronde se stesso troppo indegno d'una così santa fanciulla, come sapeva essere Maria; perciò ad altro più santo è più ricco si concedesse. |
don bosco-vita di s. pancrazio martire.html |
A212000058 |
Una fanciulla di Rivoli era giunta all'età di anni otto cieca d'ambi gli occhi. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000061 |
S. Paolo la lasciò dire senza por mente, finchè annoiato e sdegnato si volse a quello Spirito maligno, che parlava per bocca di lei e disse in tuono minaccioso: In nome di {46 [212]} Gesù Cristo ti comando che tu esca sull'istante da questa fanciulla. |
A214000063 |
I padroni di quella fanciulla avendo veduto che col demonio era andata ogni speranza di guadagno, si sdegnarono fortemente contro S. Paolo, e senza aspettare sentenza alcuna presero lui e i suoi compagni e li condussero al Palazzo della Giustizia. |
don bosco-vita di san pietro.html |
A217000170 |
La fanciulla conosciutane bene la voce, quasi fuor di sè per la gioia, non badò più ad aprire la porta, e lasciatolo fuori, corse a darne avviso ai padroni. |
A217000170 |
Una fanciulla di nome Rosa, andò per vedere chi fosse. |
A217000171 |
Mentre costoro disputavano colla fanciulla, Pietro seguitava a bussare più {118 [410]} forte dicendo: olà, aprite. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000097 |
Il fanciullo prese il nome di Neone, e la fanciulla in onore della gran madre di Dio fu detta Maria. |