don bosco-avvisi ai cattolici.html |
A011000018 |
Allora l'accorto giovine ingegnosamente rispose: se tutto è permesso, sarà anche permesso a me il praticare la mia Religione,e voi, se siete stati ben educati, dovreste lasciarmi in libertà di osservarne le pratiche. |
don bosco-biografia del giovane mazzarello giuseppe.html |
A012000009 |
Altri preti e chierici la maggior parte educati nella casa si associarono a D. Bosco nella caritatevole missione, e così anche le classi ginnasiali poterono compiersi nell'oratorio. |
don bosco-conversazioni.html |
A035000022 |
Vi raccomando di non usargli alcuna sgarbatezza, mostriamoci ben educati, e facciamo vedere che sappiamo rispettare in lui il ministro della religione. |
don bosco-daniele e i tre suoi compagni in babilonia.html |
A041000081 |
Quanto godo di vedere questi due fanciulli così cortesi ed affabili colla povera gente! Quando saranno grandi, se non avranno molte ricchezze, almeno avranno un bel tratto e saranno ben educati; e per quanto lo permetterà il loro stato saranno benefici ed umani. |
don bosco-deliberazioni del terzo e quarto capitolo generale della pia societa salesiana.html |
A045000009 |
Inoltre l'Ospizio o Collegio annesso alla Parrocchia dovrà aver una cappella interamente riservata per le pratiche di pietà dei giovanetti ivi educati. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000009 |
Nel corso di quella giornata, Francesco fu oggetto di burla al fratello e ad altri suoi compagni malamente educati. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000563 |
da me guadagnati per lui a soldo a soldo vendendo i canarini da me educati a questa intenzione.» {262 [312]}. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000150 |
Allora l'accorto giovine ingegnosamente rispose: Se tutto è permesso, sarà anche permesso a me il praticare la mia religione, e voi se siete stati ben educati, dovreste lasciarmi in libertà di osservarne le pratiche. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107002068 |
Allora l'accorto giovane ingegnosamente rispose: Se tutto è permesso, sarà anche permesso a me il praticare la mia religione, e se voi siete stati ben educati, dovreste lasciarmi in libertà di osservarne le pratiche. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000020 |
Anzi, o cari giovanetti, noi abbiamo vicino alla Francia dei fratelli, che non parlano la nostra lingua, ma sotto lo stesso nostro governo sono educati a nobili sentimenti, a magnanime azioni. |
don bosco-l-oratorio di s. francesco di sales ospizio di beneficenza.html |
A126000020 |
Una cinquantina dei più abbandonati furono dal medesimo Sindaco inviati a questo Ospizio, dove vennero educati, istruiti e avviati ad un'arte o mestiere. |
A126000034 |
Tutti poi conoscono e sanno qualificare questo Oratorio come Opera di carità, a cui sono annessi altri Oratorii di beneficenza, dove tra allievi interni ed esterni, tra quei de' giorni festivi e dei feriali, tra quei che frequentano le scuole diurne e quelli che accorrono alle serali, si adunano più migliaia di poveri fanciulli per essere educati al sapere, alla moralità, al lavoro. |
don bosco-la chiesa cattolica-apostolica-romana.html |
A130000011 |
Il signor delle misericordie infonda a tutti i Cattolici tanto coraggio e tale costanza da mantenersi fedeli osservatori di quella Religione in cui noi fortunatamente siamo nati e siamo stati educati. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001840 |
Allora l'accorto giovane ingegnosamente rispose: Se tutto è permesso, sarà anche permesso a me il praticare la mia religione, e se voi siete stati ben educati, dovreste lasciarmi in libertà di osservarne le pratiche. |
don bosco-la forza della buona educazione.html |
A133000053 |
Quella buona madre spaventata di sapere che suo figlio viveva in mezzo a ragazzi così male educati e così male consigliati, gli dava i suoi materni avvisi conformi alla sana morale del Vangelo. |
A133000285 |
Padri e madri! se desiderate di avere figliuoli ben educati e che facciano la vostra consolazione in età adulta, imitate la madre di Pietro, adoperatevi per istruirli nella religione e soprattutto nella tenera età; accuditeli ed osservate se vanno in chiesa, o piuttosto si diano a frequentare cattivi compagni. |
A133000287 |
È certo che molti figli si dannano per essere stati malamente educati; ed è ugualmente certo che molti padri e molte madri vanno all'eterna perdizione per la mala educazione data ai loro figliuoli. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000769 |
3° Nella stessa guisa poi che un figlio deve amare l'onore di suo padre, rispettare, e farne rispettare le sostanze, così noi cattolici tutti figli del medesimo Iddio, nati ed educati nella medesima religione, tutti dobbiamo professare il medesimo interesse per la libertà, per l'onore, per la gloria e per le sostanze del nostro padre spirituale, il Vicario di Gesù Cristo, il Romano Pontefice. |
A139001527 |
Queste ed altre canzoncine morali del Metastasio vorrei che fossero cantate dai giovanetti e dai garzoni di bottega invece di certe canzonacele che stanno male nella bocca di giovani ben educati, e specialmente dei giovani cristiani. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000709 |
{189 [189]} 3° Nella stessa guisa poi che un figliuolo deve amare l'onore di suo padre, rispettarne e farne rispettare le sostanze; così noi cattolici, tutti figliuoli del medesimo Iddio, nati ed educati nella medesima religione, tutti dobbiamo professare il medesimo interesse per la libertà, per l'onore, per la gloria e per le sostanze del nostro padre spirituale, che è il romano Pontefice, Vicario di Gesù Cristo. |
A140001354 |
Oneste ed altre strofe morali del Metastasio vorrei che fossero cantate dai giovanetti e dai garzoni di bottega in luogo di certe canzonacce, che stanno così male nella bocca di giovani bene educati, e specialmente di giovani cristiani. |
don bosco-le scuole di beneficenza dell-oratorio di s. francesco di sales in torino.html |
A143000017 |
Una cinquantina dei più abbandonati furono dal medesimo Sindaco inviati a quest'Ospizio, dove vennero educati, istruiti e avviati ad un'arte o mestiere. |
don bosco-notizie storiche sul convento e sul santuario di santa maria delle grazie presso nizza.html |
A155000011 |
e fu quando annunziò che le Chiese e le Case Salesiane aperte sono già in numero di sessanta, e che in tali Chiese, Collegi ed Ospizi ascendono a ben venti mila i giovani, tra studenti ed artigiani, ritratti dalla via del male ed educati a virtù cristiane e civili. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000375 |
Niuna cosa può essere di maggior edificazione quanto il vedere un giovane di buona condotta; egli fa vedère {83 [179]} che appartiene ad una comunità di giovani cristiani e ben educati. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000064 |
I Sacerdoti educati dal S. D. Bosco si distinguono, si fanno benedire dai fedeli per la loro esemplarità e per il loro zelo. |
A174000064 |
Non sono pochi i poveri giovanetti accolti nel suo Oratorio ed educati al bene, i quali benedicano alla sua carità! Parecchi sono i Sacerdoti. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per una congregazione particolare.html |
A175000002 |
Fra queste si leggono quelle di due Emi Porporati cioè dell' Emo Cardinale Deangelis Arcivescovo di Fermo, il quale attesta di aver veduto coi propri occhi il bel numero di giovanetti quivi educati, ritolti all'ozio, e alla miseria alla feconda carità del degno Sacerdote che n' 3 Capo e Direttore supremo, lo zelo vivo, e indefesso per crescerli nella pietà, così ne' mestieri conformi al loro genio, e alla loro condizione, e il frutto da ultimo non comune, che si scorge ne' stessi giovanetti, e le speranze che debbono concepirsi nell'avvenire; e quelle dell' Emo {54 [390]} Cardinale Antonucci nel commendare: l'Istituto e le Regole; dichiarò, di essere mosso dal desiderio della gloria di Dio, e della salute delle anime, come anche per gratitudine di animo inverso questa Pia Società, quae modo non paucos huius Civitatas, et Dioecesis infortunatos adolescentes complures orphanos propter ultimam cholera-morbi tristissimam invasionem liberatiter, ac peramanter alit, et instituit. |
don bosco-severino.html |
A177000262 |
Osservateli, e me ne additò due, questi animali sono educati a seguire le pedate de' viaggiatori smarriti, e guidati dal finissimo loro odorato ci precedono facendosi strada col corpo, oppure affrontando pioggia, ghiaccio e neve. |
A177000313 |
Noi fummo sempre amici, fummo educati insieme, a scuola insieme, al lavoro insieme, non ti abbandonerò, mi adoprerò di cercare per me e per te quali he sollievo alle nostre pene. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000991 |
Collegio (latino radunanza ), ed anche luogo dove si raccolgono giovanetti per esser educati nella scienza, nella civiltà e religione. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000307 |
Aveva questi dato ordine al capo de' suoi Eunuchi, o servitori, che tra i prigionieri Ebrei scegliesse i più ben fatti e i più belli di volto, affinché venissero ad abitare nel suo palazzo; quivi si nutrissero dei cibi della sua mensa reale, e quando fossero ben educati e istruiti nelle scienze e nella lingua de' Caldei, si ammettessero in corte al suo servizio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000002 |
ed avea passata la sua giovinezza fra il Clero di Roma, che era una specie di collegio o seminario in cui i giovanetti erano educati nella scienza e nel santo timor di Dio. |
don bosco-vita del giovanetto savio domenico.html |
A205000140 |
Nelle comunità di giovani sogliono esservene alcuni che o per essere alquanto rozzi, ignoranti, meno educati, o cruciati da qualche dispiacere, sono per lo più lasciati da parte dai loro compagni. |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000040 |
Adunque da quel tempo in poi i Valdesi divennero Calvinisti, e anche presentemente i loro ministri sono educati a Ginevra. |
A211000055 |
Così a Lione, per la predicazione di s. Ireneo, un numero immenso di idolatri si convertirono alla fede in brevissimo tempo, benchè per abbracciare il Vangelo dovessero rinunciare gli erronei insegnamenti in cui erano stati educati da fanciulli, tirarsi l'odio dei congiunti e degli amici, esporsi al pericolo di perdere le sostanze, la libertà e la vita stessa. |
don bosco-vita di san martino vescovo di tours.html |
A216000010 |
Martino era di un'indole buona, e fin da quella età sapeva già affezionarsi i fanciulli ben educati, e schivar destramente coloro che nelle loro azioni, o discorsi si danno a conoscere scostumati. |