don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000204 |
A questo aggiungo quel poco, che sarà in piacer vostro, mio Dio, che io soffra in questa vita mortale, gli affanni, i dolori, le controversie d'ogni genere che accompagneranno questo mio pellegrinaggio, e per questo principalmente accetto la mia morte con tutte quelle circostanze, che giusta la volontà vostra l'accompagneranno. |
don bosco-esposizione del sacerdote giovanni bosco agli eminentissimi cardinali della sacra congregazione.html |
A058000197 |
3° Mi rincresce assai e biasimo il modo indecoroso con cui si parla di Vostra Eccellenza, e come ho già avuto l'onore di scrivere a V. E. io non sarò mai per usare questi bassi mezzi per far valere alcuna ragione specialmente adesso che la E. V. deferì la vertenza al S. Padre, Giudice Supremo delle controversie ecclesiastiche, al quale preventivamente di tutto buon grado ed umilmente mi sottometto. |
A058000390 |
5° Finalmente colle sue pretese mette il Superiore della Congregazione Salesiana nella dura posizione di disubbidire o a lui o alla S. Sede; perchè egli mostra di non apprezzare {74 [122]} i voti religiosi dei Salesiani, mette condizioni contrarie ai Sacri Canoni, dannose alle altre Congregazioni Ecclesiastiche, ingiuriose alla medesima Santa Sede, che fu e deve essere il solo Supremo, Assoluto, Indipendente Giudice delle controversie religiose, specialmente quando trattasi di Istituti, le cui Costituzioni sono già definitivamente approvate dalla S. Chiesa. |
don bosco-fatti ameni della vita di pio ix.html |
A059000406 |
Il Santo Padre, fedele allo spirito di mansuetudine che gli è tanto proprio, nella contingenza del matrimonio della principessa Pia di Savoia non volle ricordarsi, siccome è noto, delle controversie esistenti fra Roma e Torino. |
don bosco-fondamenti della cattolica religione.html |
A062000095 |
Fu in tutti i tempi e da tutti i cattolici costantemente creduto all'infallibilità del successore di s. Pietro, del Vicario di Gesù G. I Romani Pontefici esercitarono sempre questa autorità suprema nelle controversie religiose, e tutti i veri cattolici hanno rispettosamente accolte le loro dichiarazioni, quali verità da non più mettersi in discussione, come se fossero uscite dalla bocca dello stesso divin Salvatore, di cui sono Vicarii sopra la terra; ma non fu mai definita verità di fede fino al Concilio Vaticano. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000415 |
Il concilio Ecumenico è la radunanza di tutti, {8 [314]} o di una gran parte de' Vescovi della Chiesa Cattolica, e vi presiede lo stesso Papa in persona o per mezzo de' suoi legati; e in questo specialmente si decidono le grandi controversie in materia di Religione. |
A067000615 |
Per esempio, la Russia segue la Chiesa Greca scismatica, ma lo Czar, ovvero l'Imperatore, è il Capo e giudice supremo delle controversie religiose. |
A067000909 |
Fattosi capo supremo della religiose, creò un certo Cromvello, che era semplice laico, per vicario generale e giudice nelle controversie religiose e preside a tutti i Vescovi, qualora si fossero radunali in concilio. |
A067001048 |
Risponderemo loro, che la Chiesa, nel definire tali controversie, non propose punto a credere alcuna verità nuova, la quale non fosse già in addietro verità di fede; ma colla sua sentenza pose fine alle dispute, dichiarando da quale delle parti contendenti si trovasse la ragione od il torto; ossia, quale delle due opinioni fosse conforme o contraria alle verità da Dio rivelate; il che avanti non constava chiaramente presso tutti. |
A067001049 |
Questo paragone dei magistrato, che decide le controversie in materia di {205 [511]} legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci che la Chiesa colle sue definizioni non crea verun nuovo domma da credere. |
A067001240 |
Lo Spirito di Dio, essi dicono, comunica le sue inspirazioni a chi vuole: ora se ciascuno fosse dallo Spirito Santo illuminato, non potrebbe col solo suo spirito privato intendere la Bibbia e giudicare delle controversie religiose?. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000539 |
In questo per lo più si decidono le grandi controversie di materia religiosa. |
A068000615 |
Per esempio la Russia segue la Chiesa Greca Scismatica, ma lo Czar, ovvero l'Imperatore, è il Capo e giudice supremo delle controversie religiose. |
A068000843 |
Appena imbarcatisi i novelli missionari furono tantosto tra loro a contesa; e come non avevano alcuno che autorevolmente definisse le loro controversie, passarono a quistionare rabbiosamente di politica e poi di religione, e precisamente sopra la S. Eucaristia. |
A068000880 |
Costituitosi giudice supremo nelle cose di religione, deputò un certo Cromvello, che era semplice laico, a vicario generale, definitore nelle controversie religioso e preside di tutti i Vescovi, qualora si fossero radunati in concilio. |
A068001029 |
P. Risponderemo loro che la Chiesa nel definire tali controversie non propose punto a credere alcuna nuova verità, la quale non fosse già in addietro verità di fede; ma che colla sua sentenza pose fine alle dispute, dichiarando da quale delle parti contendenti si trovasse la ragione od il torto; ossia quale delle due opinioni fosse conforme o contraria alle verità da Dio rivelate; il che avanti non constava chiaramente presso tutti. |
A068001030 |
P. Il paragone del magistrato, che pone fine alle controversie in materia di legge civile, colla Chiesa, che decide le dispute in materia di fede, finisce di chiarirci come la Chiesa colle sue definizioni non crea verun domma nuovo da credere {326 [326]}. |
A068001213 |
Lo spirito di Dio, essi dicono, comunica le sue inspirazioni a chi vuole; ora se ciascuno fosse dallo Spirito Santo illuminato, non potrebbe col solo suo spirito privato intendere compiutamente la Bibbia e giudicare delle controversie religiose?. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107002014 |
R. Fu in tutti i tempi e da tutti i cattolici costantemente creduto all'infallibilità del successore di s. Pietro, del Vicario di Gesù C. I Romani Pontefici esercitarono sempre questa autorità suprema nelle controversie religiose, e tutti i veri Cattolici hanno rispettosamente accolto le loro dichiarazioni, quali verità da non più mettersi in discussione, come se fossero uscite dalla bocca stessa del divin Salvatore, di cui sono Vicari sopra la terra; ma non fu mai definita e proclamata verità di fede fino al Concilio Vaticano. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000292 |
Vittore Augusto Isidoro Dechamps, nato in Mella, diocesi di Gand, il 6 dicembre del 1810, passò i primi anni della sua gioventù nelle controversie politiche, scrivendo {207 [207]} con suo fratello nell' Emancipateur e nel Journal des Flandres. |
A113000324 |
Nella Congregazione di Buon Governo monsignor Serafini si occupò di controversie amministrative, mentre nella Sacra Consulta fu chiamato a studiare e decidere intorno a procedimenti in causa criminale. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000031 |
Dalle questioni insorte tra i vescovi della Pentapoli che accusavano s. Dionigi d'Alessandria, e dalla difesa da esso fatta contro a' suoi accusatori, che per avere un sicuro giudice ricorsero al vescovo di Roma, apparisce chiaramente la generale ed antica crederai che nella Chiesa Romana esista il primo tribunale per sentenziare nelle controversie religiose. |
don bosco-l-armonia (1849-1863).html |
A125000149 |
- Per esempio, i protestanti vorrebbero negare la primazia a S. Pietro, e darla a S. Paolo; e loro si risponde col far notare come gli Apostoli {41 [41]} riconobbero sempre S. Pietro per loro capo e loro giudice nelle controversie religiose, e come lo stesso S. Paolo andò in Gerusalemme per visitarlo e dargli conto della sua predicazione, e così venerare in Pietro il vicario di Gesù Cristo. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000048 |
- Nelle controversie ognuno si atteneva alle decisioni della Sede di Roma. |
A131000072 |
Dopo vivi dibattimenti furono accordate le controversie sia per le ragioni addotte dai vescovi latini, sia anche per l'autorità di s. Bernardino da Siena. |
don bosco-sagra congregazione dei vescovi e regolari consultazione per la congregazione speciale.html |
A174000011 |
se cotali concessioni fossero nuove potrebbero suscitare controversie, ma i privilegi che già da trecento anni si praticano in modo uniforme, e secondo lo spirito della S. Sede, sembrano doversi dire piuttosto un vincolo di unione, e perciò escluderebbero qualunque litigio; 2. |
don bosco-severino.html |
A177000214 |
Intanto i protestanti hanno i loro sinodi, ministri, pastori, moderatori, evangelisti, i quali in opposizione ai loro stessi insegnamenti, discutono e decidono le controversie come loro sembra, condannando {94 [94]} chi loro non si arrende; depongono quelli che sono in carica, variano, aggiungono, tolgono ciò che loro talenta ai catechisimi. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000025 |
Il Concilio Ecumenico o Generale è un'adunanza di tutti o della maggior parte de' Vescovi di tutto il mondo; alla quale {17[175]} o in persona, o per mezzo de'suoi Legati presiede lo stesso Papa, e in essa specialmente si decidono le controversie in materia di religione. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000020 |
Essi vi sono convocati dal Papa, il quale solo vi presiede o in persona o per mezzo de'suoi legati, {7 [7]} e in esso decidonsi con sentenza definitiva le controversie di Religione e si fanno leggi per tutta la Chiesa. |
A190000128 |
Eusebio di Cesarea aggiugne che s. Policarpo venne a Roma anche per conferire col sommo Pontefice intorno a cose che riguardavano il bene della Chiesa; e che le loro controversie furono tutte terminate con vicendevole carità. |
A190001522 |
Dicesi Ruota perchè i suoi membri sono disposti in circolo nell'esaminare le controversie. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000210 |
Disceso poi Mosè dal monte, ed osservato che egli solo non poteva decidere le controversie di tanta moltitudine, trascelse uomini pieni di senno e timorati d' Iddio che fossero giudici nelle cause ordinarie, riserbate solo a se le cose di maggior rilievo per essere discusse secondo la legge. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000157 |
Disceso poi Mosè dal monte, ed osservato che egli solo non poteva decidere le controversie di tanta moltitudine, segui il consiglio di Jetro suo suocero e trascelse uomini pieni di tenno e timorati di Dio, i quali costituì giudici nelle cause ordinarie, riserbate a sè le cose di maggior rilievo. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000015 |
Esso conferi con Aniceto intorno a più cose che riguardavano al bene della Chiesa; e le loro controversie furono tutte terminate in pace e carità. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000036 |
Questo anello offerto da Giuseppe a Maria si conserva ancora in Italia nella città di Perugia, alla quale, dopo molte vicissitudini e controversie fu definitivamente accordato da Papa Innocenzo VIII nel 1486. |