don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000110 |
Ma quale non fu il loro stupore quando furono assicurati dai cristiani che veramente il padre Giuseppe non avea portato alcun Bambino ma lo stesso Uomo Dio vero, vivo e nascosto sotto le specie del pane! Si accrebbe poi al sommo la loro maraviglia quando si seppe da tutti, che nello stesso giorno di quella apparizione di Gesù Bambino, le cavallette si erano allontanate dai confini del loro territorio e che più non si videro. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000169 |
Le volte delle nostre chiese fanno rimbombare sino ai confini del mondo ed in ogni tempo il Credo immacolato {91 [207]} uscito dalla bocca di Pietro. |
don bosco-favori e grazie spirituali concessi dalla santa sede alla pia societa di s. francesco di sales.html |
A061000217 |
Essendo relatore il Rev. d ° sig. D. Giovanni Batista Agnozzi Pro Segretario, la Sacra Congregazione di Propaganda Fide dichiarò a suo beneplacito {79 [205]} il Rev. do P. Gioanni Cagliero della Congregazione Salesiana ed altri nove Padri della medesima Congregazione, Missionarii Apostolici nella Repubblica Argentina, ma sotto la direzione e dipendenza del Rev do P. Ordinario, a cui interamente ciascuno debba ubbidire, e ricevere in tutto od in parte le facoltà necessarie ad esercitare le Missioni secondo l'autorità conferitagli, osservando sempre la direzione del R. P. Ordinario tanto circa le facoltà, quanto circa i luoghi e i tempi per esercitare le medesime; in verun modo poi usar possa delle stesse fuori dei confini della propria Missione, a cui finchè e sino a quando non vi sia pervenuto possa affatto godere di alcuna esenzione o privilegio. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000052 |
Quali sentimenti di fede, di speranza e di amore non si destano nel nostro cuore {38 [46]} alla considerazione di queste verità! Ma non basta credere in Dio padre e nel suo divin Figliuolo, ma dobbiamo anche credere nello Spirito santo, che da loro procede; dobbiamo credere la santa Chiesa cattolica, e crederla come stabilita da Gesù Cristo a nostra maestra e giudice nelle cose di fede: dobbiamo credere che in questa Chiesa vi è la partecipazione delle opere buone, vale a dire che di tutto il bene che si fa da ciascun fedele partecipano tutti gli altri, sebbene abitino negli ultimi confini della terra; dobbiamo credere che Gesù Cristo ha dato alla sua Chiesa la podestà di rimettere i peccati per mezzo dei sacramenti; dobbiamo credere che alla fine del mondo tutti gli uomini per la potenza di Dio dovranno risorgere dai loro sepolcri, ripigliare i loro corpi, quantunque ridotti in polvere e dispersi sulla faccia della terra: finalmente che dopo questa vi ha una vita che più non finisce, felice pei buoni, e piena di ogni sciagura pei malvagi. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000174 |
Ora è la congregazione di Propaganda, che scongiura di spedire i suoi figli al Gran Cairo; ora se gliene dimandano per i paesi stranieri; ora una madre afflitta che da' confini del Regno, ove la sua carità l'aveva fatto conoscere' Io prega d' interessarsi per un figlio, che schiavo in, Algeri è in pericolo di {151 [365]} perdere o la vita, o la fede. |
A073000302 |
Il suo zelo non conobbe confini tranne quelli imposti all'universo. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000112 |
Ora è la congregazione di propaganda, che scongiura di spedire i suoi figli al Gran Cairo; ora se gliene dimandano per i paesi stranieri; ora una madre afflitta che da'confini del Regno, ove la sua carità l'aveva fatto conoscere, lo prega d'interessarsi per un figlio, che schiavo in Algeri è in pericolo di perdere o la vita, o la fede. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000007 |
A giorno poi e precisamente ottanta metri dai confini di Francia, ma sempre sul medesimo piano, giace l' alpestre villaggio di Argenterà, patria del pastorello Besucco Francesco, di cui intraprendo a scrivere la vita. |
don bosco-il piu bel fiore del collegio apostolico ossia la elezione di leone xiii.html |
A113000213 |
Situata lontana da Roma e sui confini del regno di Napoli veniva scorrazzata per ogni verso da bande armate di masnadieri, che vi commettevano a man salva stragi e devastazioni, gettando nel popolo lo spavento ed il {107 [107]} terrore. |
A113000215 |
Cominciò dal circondarsi di abili e fedeli impiegati, si affezionò gli animi degli uffiziali e dei soldati, ed affinchè questi meglio riuscir potessero nel {109 [109]} dare la caccia ai nemici della cittadina pace si accordò col re di Napoli per farli inseguire eziandio nei suoi confini. |
A113000255 |
La sua fama non si tenne ristretta nei confini de' suoi conventi, nè in quelli dell'Italia, e l'Imperatore d'Austria, Francesco Giuseppe, dopo il Concordato del 1855, lo chiamò nell'Università di Vienna a insegnarvi Sacra Teologia. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000187 |
Tutti allora lo disprezzano e lo insoguono coi fischi, fino a che non ebbe oltrepassati i confini di quel paese. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000010 |
Sul Palatino Roma ebbe i suoi principj da Romolo, il quale ne determinò i confini con un solco, che egli formò intorno del colle secondo il rito etrusco. |
A117000056 |
- Sulla sponda destra del fiume Tevere, sui confini di Roma moderna, avvi un gran dorso di monte, che domina tutta la riva del fiume pel tratto di oltre quindici miglia. |
don bosco-l-amico della gioventu (1848).html |
A122000018 |
Il nome d'Italia abbracciò da prima gli stessi angusti confini, finché usurpando {293 [293]} interamente quel di Enotria si dilatò a tutto il paese tra Pesto e Taranto. |
A122000103 |
Più opportuno si giudicò arrestarsi ai loro confini, fondare case di educazione pei fanciulli negli ultimi paesi inciviliti, sia per conservare nella fede quelli che l'avessero già ricevuta, sia per accogliere quei giovinetti selvaggi che l'abbandono od anche la volontà dei genitori pagani avrebbero colà condotto per istruirsi nella fede, nella moralità e nella scienza. |
A122000144 |
Il nome d'Italia abbracciò da prima gli stessi angusti confini, finché usurpando interamente quel di Enotria ai dilati a tutto il paese tra Pesto e Taranto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000356 |
Esso consiste nell'aprire Collegi, case di educazione, ricoveri, orfanatrofii sui confini di questo paese e di attirare così i giovani; e coll'educazione dei figli farsi strada a parlare di religione coi genitori. |
A127000362 |
E prima di tutto l'Arcivescovo di Buenos-Ayres propone d'affidare alla {185 [185]} Congregazione salesiana l'ultima parrocchia della sua vastissima archidiocesi, la quale si trova sui confini della Patagonia. |
A127000362 |
Posto così un centro sui confini settentrionali si potrà facilmente inoltrarsi nell'interno di quella parte. |
A127000395 |
Chi la narrazione restringe in sì angusti confini, col pretesto di edificare i lettori con fatti splendidi e virtuosi, se da una parte corre rischio di corrompere il criterio dei giovinetti, e di creare una schiera di visionarli, che, sprezzando il presente, sognano di tornare a vita le antiche istituzioni romane, dimentica dall'altra il merito più singolare che abbia Roma verso l'umanità. |
A127000499 |
Più opportuno si giudicò arrestarsi ai loro confini, fondare case di educazione pei fanciulli negli ultimi paesi inciviliti, sia per conservare nella fede quelli che l'avessero già ricevuta, sia per accogliere quei giovinetti selvaggi che l'abbandono od anche la volontà dei genitori pagani avrebbero colà condotto per istruirsi nella fede, nella moralità e nella scienza. |
A127000711 |
Dopo di aver ricordate le divine promesse e chi fa del bene ai piccoli; dopo di aver esposti alcuni dei mezzi principali, da potersi facilmente praticare da un cooperatore a prò dei giovanetti, senza punto dover uscire dal seno di sua famiglia o dai confini di sua parrocchia, D. Bosco finì coll'invocare le benedizioni di Dio e della Vergine Ausiliatrice sopra tutti i presenti e le loro famiglie, assicurandoli ad un tempo che egli ed i suoi alunni avrebbero pregato per essi, affinché, dopo il pellegrinaggio di questa vita potessero giungere felicemente al porto dell'eternità. |
don bosco-la chiesa cattolica e la sua gerarchia.html |
A131000091 |
Andate, predicate, piantate, estendete il regno di Dio fino agli ultimi confini della terra. |
don bosco-la perla nascosta di s.e. il cardinale wiseman arcivescovo di westminster.html |
A136000110 |
Io bacio quella mano, quella mano che eziandio negli estremi confini agitò le libbre dell'amore e delle sofferenze, e che ora le acquieta colla sua benigna influenza e ne fa rendere un suono di pace. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000167 |
Uno sciame di barbari, che venivano dalle parti settentrionali dell'Europa, minacciavano d'invadere i confini del romano impero. |
don bosco-la repubblica argentina e la patagonia.html |
A138000019 |
Il nome di Gesù risuonò fino al grado 45, ma di nuovo quelli dovettero retrocedere e limitarsi agli attuali confini della Repubblica Argentina e del Chili. |
A138000019 |
Il progetto che parve doversi preferire consisteva nello stabilire ricoveri, collegi, convitti e case di educazione sui confini selvaggi. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139000039 |
Laonde questo Dio non solo era adorato con feste particolari dette terminali, ma di più quelli che avevano terreni limitrofi, si radunavano sui confini e presso ai segni divisori dei loro poderi facevano offerte e sacrifizi, ed amichevolmente banchettando riconosceva ciascuno i termini del suo campo. |
A139000079 |
La Provvidenza che destinava Roma ad essere dominatrice di tutta l'Italia, dispose che al pacifico Numa succedessero l'un dopo l'altro due re coraggiosi e guerrieri, i quali dilatarono assai i confini della potenza Romana sopra gli altri popoli d'Italia. |
A139000205 |
Era questa la prima volta che le armi Romane uscivano dai confini d'Italia. |
A139000720 |
Essendo trascorso coll'esercito sino a Reggio, città di Calabria, spinse il cavallo verso una colonna che sorgeva in mare, e toccandola coll'asta, fin qui, esclamò, saranno i confini dei Longobardi. |
A139000720 |
Fu questi uno de' più famosi re Longobardi, il cui senno e valore potè consolidare la vacillante monarchia de' Longobardi, mercè le molte vittorie riportate contro a' suoi nemici, e dilatando i confini del suo regno. |
A139000760 |
Quindi per uno di quei consigli, che non si spiegano secondo il mondo, trasporta il suo trono ai confini dell'Europa nella città di Bisanzio, rinunziando alla splendida Roma per la povera Bisanzio, che volle denominata Costantinopoli. |
A139000776 |
Raduna in breve un numeroso esercito e s'incammina verso l'Italia, i cui confini allora giugnevano fino a quella linea ove è al presente la Sacra di S. Michele. |
A139001013 |
Corradino adunque, giunto ai confini del regno di Napoli, seppe che Carlo gli veniva incontro con un esercito più debole del suo, e si rallegrò nella speranza dell'esito felice di un avvenimento, che doveva decidere del suo destino. |
A139001117 |
La valle {316 [316]} di Susa anticamente era una vera marca, perchè posta ai confini d'Italia, e quindi il conte era veramente un marchese; ma pel matrimonio di Adelaide con Amedeo I, la marca di Susa essendosi aggregata alla Savoia, il titolo di marchese, trapassò nei conti di Savoia, anche dopochè il paese cessò d'essere una marca. |
A139001117 |
Le province situate ai confini d'un regno si chiamavano marche, ed il conte, che le governava e le difendea dalle straniere invasioni, prendeva il titolo di marchese. |
A139001142 |
Partitosi di là andò a porre l'assedio a Genova, e battendola da tre lati con grosse artiglierie, costrinse il doge ad arrendersi e ritirarsi col senato in Sarzana, città posta sui confini del Genovesato verso Toscana. |
A139001550 |
I Francesi fecero prodezze di valore; ma il buon esito delle battaglie generalmente dipende dal valore e dal senno di un buon capitano; ed i Francesi non avendo Napoleone alla lor testa furono ripetutamente sconfitti e in {461 [461]} fine cacciati interamente dalla penisola, ed inseguiti sino al di là dei confini francesi. |
A139001622 |
Dicevasi pure che il Papa mandava un generale (Durando) alla testa di 10 mila Romani, quasi che Pio IX fosse egli promotore di quella guerra, mentre è cosa certa che il Papa mandava que' dieci mila soldati unicamente per difendere i confini degli Stati Pontificii con ordine espresso {485 [485]} di non oltrepassarli. |
A139001634 |
Fu in questo tempo che i soldati inviati a difendere i confini Romani trasgredirono gli ordini ricevuti, e andarono ad azzuffarsi cogli Austriaci nella Lombardia. |
A139001670 |
La vettura cambiando spesso cavalli e i postiglioni, per le {498 [498]} premure e per l'oro del conte Spauro, stimolandoli a corso accelerato furono in breve trasportati al di là dei confini Romani. |
A139001775 |
La Macra va a scaricarsi nel Mediterraneo sui confini della Toscana e della Liguria. |
A139001798 |
Alpi, catena di montagne che separa l'Italia dalla Francia, dalla Svizzera e dall'Alemagna: erano anticamente classificate sotto varie denominazioni: marittime erano quelle che sono più vicino al mare Mediterraneo; Cozie le seguenti fino a Susa; Graie le altre fino al piccolo S. Bernardo: Pennine da questo punto fino al S. Gottardo; Retiche dal S. Gottardo alla Piave; Carniche dalla Piave al Tagliamento; e finalmente Giulie le restanti fino ai confini dell'Istria. |
A139001970 |
Ginevra, città sui confini della Savoia, an. |
A139002078 |
Palmira, città edificata da Salomone sui confini dell'Arabia deserta, og. |
A139002120 |
Sabini, popolo antichissimo dell'Italia, separato dal Lazio per lo Aniene, e avente per confini l'Umbria, il Piceno, i Vestini e i Marsi. |
A139002164 |
sui confini dell'Asia e dell'Europa, ora detto Don. |
A139002203 |
Venezia, regione d'Italia, lungo le spiagge più interne dell'Adriatico, dallo sbocco del Po presso Ravenna fino ai confini dell'Istria. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000054 |
Laonde questo Dio non solo era adorato con feste particolari dette terminali, ma di più quelli che avevano terreni limitrofi si radunavano sui confini, e presso ai segni divisori dei loro poderi facevano offerte e sacrifizi, ed amichevolmente banchettando riconosceva ciascuno i termini del suo campo. |
A140000077 |
Dio è un solo, loro diceva, nè egli abita fuori de' confini del mondo, come credono taluni, {26 [26]} ma tutto intiero risedendo in se stesso contempla nell'orbita universale tutte le generazioni. |
A140000092 |
La provvidenza che destinava Roma ad essere dominatrice di tutta l'Italia, dispose che al pacifico Numa succedessero l'un dopo l'altro due re coraggiosi e guerrieri, i quali dilatassero i confini della potenza romana sopra gli altri popoli italiani. |
A140000215 |
Era questa la prima volta che i romani uscivano dei confini d'Italia. |
A140000666 |
Ei dilatò i confini del suo regno, ed essendo trascorso coll'esercito sino a Reggio di Calabria, spinse il cavallo verso di una colonna che sorgeva in mare, e toccandola coll' asta esclamò: Fin qui saranno i confini dei Longobardi. |
A140000701 |
Quindi per uno di quei consigli, che non si spiegano secondo la saviezza del mondo, trasporta il suo trono ai confini d'Europa nella città di Bisanzio, rinunziando alla splendida Roma per la povera Bisanzio, che volle denominata Costantinopoli. |
A140000715 |
Pipino, radunato prestamente un numeroso esercito, s'incamminò verso l'Italia, i cui confini allora giungevano fino a quella linea, ove è al presente la Sacra di s. Michele. |
A140001002 |
La valle di Susa anticamente era una vera marca, perchè posta ai confini d'Italia, e quindi il conte era veramente un marchese; {271 [271]} ma pel matrimonio di Adelaide con Oddone la marce di Susa essendosi aggregata alla Savoia, il titolo di marchese passò nei conti di Savoia, eziandio dopo che il paese cessò di essere una marca. |
A140001002 |
Le provincie situate ai confini d'un regno chiamavansi marche, ed il conte, che le governava e le difendeva dalle straniere invasioni, aveva il titolo di marchese. |
A140001028 |
Partitosi, di là andò a porre l'assedio a Genova, e battendola da tre lati con grosse artiglierie costrinse il doge ad arrendersi e ritirarsi col senato in Sarzana, città posta sui confini del Genovesato verso Toscana. |
A140001215 |
Egli dilatò assai i confini del suo regno, e nel medesimo tempo diede massimo incremento alle arti e alle scienze; giacchè non mai nella Francia prosperarono tanto, quanto nel lungo spazio del suo regno, che durò anni settantuno. |
A140001380 |
I Francesi fecero prodezze di valore; ma il buon esito delle battaglie generalmente dipende dal valore e dal senno di un buon capitano; ed i Francesi, non avendo Napoleone alla loro testa, furono più volte sconfitti, in fine cacciati interamente dalla penisola ed inseguiti sino al di là de'confini francesi. |
A140001426 |
Si buccinava eziandio che il Papa mandava un generale (Durando) alla testa di diecimila Romani, quasi che Pio IX fosse egli il promotore di quella guerra; ma il fatto è che il Papa inviava que' diecimila soldati unicamente per difendere gli Stati pontificii con ordine espresso dì non oltrepassare i confini. |
A140001437 |
In questo tempo appunto, come narrammo testè, i soldati inviati a difendere i confini romani trasgredirono gli ordini ricevuti, e andarono ad azzuffarsi cogli Austriaci nella Lombardia. |
A140001468 |
Ad un luogo stabilito incontra il conte Spauro ambasciatore del re di Baviera, colla sua famiglia, che l'accoglie nella propria carrozza, e il mette in salvo dirigendosi verso i confini. |
A140001575 |
Il disordine e la strage si estenderanno sino a certi confini, di cui per ora non si può comprendere quale sia per essere il termine. |
A140001620 |
Come giunse ai confini d'Italia, sentissi il cuore ripieno di gioia, e fece un inno, il quale incomincia:. |
A140001885 |
Da Nizza al Monviso diconsi, Alpi marittime; dal Monviso al Moncenisio, Alpi Cozie; dal Moncenisio al piccolo S. Bernardo, Alpi Graie; dal piccolo S. Bernardo al S. Gottardo, Alpi Pennine; dal S. Gottardo alla Piave, Alpi Retiche; a queste si uniscono le Alpi Carniche e Giulie, che si prolungano sino ai confini orientali d'Italia. |
don bosco-maniera facile per imparare la storia sacra.html |
A148000834 |
Questo nome non si adopera quasi mai per esprimere una delle grandi parti del globo; per lo più si usa a denominare tutte le terre conosciute che si estendevano sul Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000074 |
Ma perchè farci un dono si grande? Perchè l'amor di Gesù non conosce confini. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000200 |
Forsechè l'uomo nella sua superbia potrà contendere a Dio questo diritto? Ah il Profeta esclamò: «La terra è del Signore e tutto quello che la riempie; il mondo e tutti i suoi abitatori.» Gesù Cristo poi per bocca del Profeta protestò che l'Eterno suo Genitore gli diede in retaggio tutte le genti, ed in dominio gli ultimi confini del mondo, ed affermò solennemente che a Lui è stata data ogni potestà in cielo ed in terra. |
don bosco-severino.html |
A177000198 |
I Principi di casa Savoia osservando infine che quegli eretici parevano starsene in pace nè più immischiarsi nelle cose politiche, li lasciarono tranquilli nei loro dominii a condizione che non uscissero dai confini loro assegnati; e così i Valdesi poterono rimanersi quivi quasi inosservati circa tre secoli. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000150 |
Un fiume perniciosamente innondava i confini, egli vi accorse, e piantò sulla riva il bastone su cui si sosteneva, il quale tosto crebbe in {73[231]} verde ed alto albero, che il fiume non mai più osò oltrepassare. |
A189000478 |
Nuovi ordini religiosi, Missionarii instancabili, Apostoli insuperabili, Pontefici grandi per santità, zelo e dottrina tutti insieme di un cuor solo, ed una sola mente, dall'onnipotente braccio confortati, confusero lo spirito di menzogna, difesero validamente la verità cattolica, e portarono la luce del Vangelo fino agli ultimi confini della terra. |
A189000589 |
Eletto Papa raddoppiò le fatiche e il suo zelo apostolico, e sebbene abbia dovuto fati-gare assai per le turbolenze insorte nel bel principio del suo regno, tuttavia avvalorato dalla fiducia in Dio, tutto superò per modo, che i suoi sudditi godono pace e tranquillità, la religione trionfa, e il Vangelo si propaga fino ai più remoti confini della terra. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000029 |
Gesù trovandosi un giorno nei confini di Cesarea di Filippo dopo aver fatta orazione indirizzò a'suoi Apostoli questa dimanda: «Chi dicono gli uomini che io sia? Uno degli Apostoli rispose: Alcuni dicono che voi siete il profeta Elia. |
A190000522 |
Nuovi ordini religiosi, missionari instancabili, apostoli invincibili, pontefici grandi per {267 [267]} santità, zelo e dottrina, tutti insieme di un cuor solo, e di una sola mente, dall'onnipotente braccio confortati, difesero validamente la verità e portarono la luce del Vangelo sino agli ultimi confini della terra. |
A190000693 |
L'anno 1858, dopo molte fatiche, spese e combattimenti, la Francia e l'Inghilterra riuscirono a passare i confini del Celeste Impero, che è il nome dato all'impero chinese. |
A190000736 |
Questo nome anticamente si usava solo a denominare le terre che si estendono sul Mediterraneo dallo stretto di Gibilterra sino ai confini dell'Egitto. |
A190000755 |
Marittime le più vicine al Mediterraneo: Cozie le seguenti sino a Susa: Graie le altre sino al piccolo S. Bernardo: Pennine da questo punto al San Gottardo: Retiche dal S. Gottardo alla Piava: Carniche dalla Piave al Tagliamento: finalmente Giulie le restanti fino ai confini dell'Istria. |
A190001153 |
Ginevra, città della Svizzera sui confini della Savoia, a. |
A190001525 |
Saba, paese dell'Arabia deserta sui confini della Siria. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000581 |
Egli allargò i confini del suo dominio, mise più volte in rotta il re di Siria, soggiogò gl' Idumei, rinnovò l' alleanza co' Romani, e dopo ventinove anni di governo morì in pace l'anno del m. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000075 |
Isacco seguiva gli esempi di virtù del suo santo genitore; ma sopravvenuta grande carestia, fu dal Signore avvisato di recarsi in Gerara, città posta sui confini dell'Arabia Petrea, in quel tempo abitata dai Filistei. |
A192000561 |
I primi avevano per città principali, Afee, Sidone, Tiro, Acco, Sarepta, Lais, contenute entro i confini assegnati alla tribù di Aser. |
A192000573 |
La Persia aveva per confini al sett. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. lino s. clemente.html |
A201000120 |
Ma tornando inutile ogni minaccia e tormento, furono mandati in esilio a Terracina, città dello Stato Pontificio sui confini del Regno di Napoli. |
A201000143 |
Giunti ai confini di quel vasto impero incontrarono un esercito guidato contro ai Persiani da un generale di nome Baradaco. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000039 |
Intorno a quel tempo la persecuzione {28 [322]} prese ad infierire assai, perchè la primavera dell'anno 230 l'imperatore dovette allontanarsi da Roma a cagione di una guerra suscitata ai confini dell' impero. |
don bosco-vita di s. paolo apostolo.html |
A214000035 |
Servironsi di alcune donne che godevano credito di essere pie ed oneste e con esse invitarono i magistrati della città, e tutti insieme gridando e schiamazzando costrinsero gli Apostoli ad uscire dai loro confini. |
A214000078 |
Egli fece che da un uomo solo discendessero tutti gli altri, la cui {59 [225]} discendenza si estese ad abitare tutta la terra; Egli fissò i tempi e i confini della loro abitazione perchè cercassero Dio se mai lo avessero potuto trovare quantunque Egli non sia lontano da noi. |