don bosco-due conferenze intorno al purgatorio.html |
A049000147 |
Le costituzioni apostoliche, che sono una specie di liturgia antichissima, e da molti attribuita ai medesimi apostoli, leggiamo: o fratelli, radunatevi nei cimiteri, e fate ivi la lettura dei libri sacri, cantate ivi dei salmi pei martiri, per tutti i santi, per tutti i vostri fratelli, che sono morti nella pace del Signore. |
A049000192 |
Pei morti si fanno orazioni funebri sulle tombe dei trapassati; nei medesimi nostri cimiteri ci sono iscrizioni, in cui {66 [102]} si prega riposo eterno per le anime degli amici; cose che ognuno può vedere nel Cenotafio dei riformati presso al Campo Santo di Torino; dunque questo riformato deve conchiudere colle parole di un ministro protestante: io vorrei che la mia religione richiamasse in vigore le preghiere pei morti, giacchè quando sento a suonare il passaggio fùnebre di qualche mio amico, io non posso astenermi dal pregare pel riposo dell'anima di lui. |
don bosco-i papi da s. pietro a pio ix.html |
A066000013 |
Egli si nascose, dicesi, in cimiteri vicini alla città sino alla morte dell'Imperatore, alla quale soltanto finì la sua persecuzione. |
don bosco-il galantuomo pel 1865.html |
A086000002 |
I discorsi uditi dall' amico erano di vario genere: chi lodava, chi criticava, chi biasimava, chi augurava al povero Galantuomo la pace dei cimiteri. |
don bosco-il pontificato di s. caio papa e martire.html |
A114000175 |
Ma nel furore della persecuzione egli dovette ritirarsi nelle grotte che la storia suole appellare cimiteri, cripte, tombe, catacombe, arenarii, che sono una specie di lunghi corridoi sotterranei, dove solevansi nascondere i cristiani in tempo di persecuzione. |
don bosco-il pontificato di s. dionigi.html |
A115000055 |
Lo stesso Valeriano aveva proibito ai cristiani {33 [285]} di radunarsi nei cimiteri e nelle catacombe per pregare ed invocare sulle ceneri dei martiri coraggio e fermezza nella fede. |
don bosco-il pontificato di s. felice primo e di s. eutichiano papi e martiri.html |
A116000086 |
Il pontefice ordinò che le ossa di quei santi confessori fossero portate in varii cimiteri, e per incoraggiare i fedeli a quell'opera di misericordia lavorava {46 [384]} egli stesso, e si legge che colle proprie mani ne portò trecento quaranta due a seppellire. |
don bosco-il pontificato di s. marcellino e di s. marcello papi e martiri.html |
A117000129 |
Inoltre durante la persecuzione avveniva che non si poteva dare la sepoltura ai cristiani a segno, che spesso i corpi degli stessi martiri giacevano delle settimane e talvolta dei mesi senza che si potessero seppellire, siccome {68 [68]} avvenne del corpo di s. Marcellino e dei suoi compagni, s. Marcello consacrò certi siti e li destinò ad uso di cimiteri; uno specialmente fu edificato nella via Salaria destinato ad accogliere i corpi di coloro che morivano per la fede. |
A117000130 |
Taluno farà maraviglia leggendo come il Papa in tempo di sanguinosa persecuzione abbia potuto mandare ad effetto opere pubbliche, quali sono cimiteri e chiese. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000026 |
L'imperatore da prima proibì le pratiche religiose, e i fedeli non potendosi più radunare liberamente facevano le loro adunanze ne' cimiteri o nelle catacombe. |
don bosco-la pace della chiesa ossia il pontificato di s. eusebio e s. melchiade.html |
A135000018 |
Sotto l' altare maggiore pose 28 carri de' corpi loro estratti dai tanti cimiteri di Roma. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000217 |
Si cominciarono a consecrar i cimiteri, e s' introdusse nella Chiesa orientale l'uso delle Litanie già altrove praticato. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000162 |
Cimiteri e tombe. |
A190000163 |
I cristiani però abborrirono mai sempre da questo uso inumano di consumare col fuoco i corpi dei loro simili, specialmente se fratelli nel battesimo, perciò fin da principio solevano preparare fuori della città dei luoghi per seppellirli, i quali furono chiamati con vari nomi, cioè cimiteri, tombe, catacombe e cripte. |
A190000165 |
E siccome sovente questi luoghi sotterranei furono scavati presso a'luoghi d'onde si estraeva la sabbia porcellana a fine di servirsene nella composizione del cemento, qualche volta le catacombe ed i cimiteri furono anche chiamati arenari. |
A190000738 |
Agape (greco carità ), convito dei primi cristiani nelle feste religiose in segno di amorevole fratellanza, e facevasi nei cimiteri, nelle catacombe o nelle chiese. |
don bosco-una famiglia di martiri.html |
A194000089 |
In essa leggesi quanto segue: «In nome dei Signore Iddio Salvator nostro Gesù Cristo ai tempi del santissimo e beatissimo Apostolico signore Pasquale Papa furono introdotti in questa santa e venerabile Basilica della Beata Vergine di Cristo {42 [98]} Prassede i corpi di molti santi martiri, che il predetto Pontefice avendo tolti dai cimiteri e dalle catacombe, dove giacevano, colle proprie mani, con somma diligenza ripose sotto questo sacrosanto altare. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000009 |
I luoghi, dove solevano seppellirsi, dicevansi cimiteri, tombe, catacombe, cripte. |
A206000010 |
La parola cimiterio viene dal greco e vuol dire dormitorio, perchè la morte devesi considerare come un riposo delle {8 [80]} fatiche della vita; ed i nostri cadaveri sono depositati nei cimiteri, come chi piglia sonno, perchè dovremo tutti un giorno risorgere, e l'anima di ciascuno dovrà prendere il corpo che aveva prima della morte. |
A206000011 |
Le catacombe sono famosi cimiteri. |