don bosco-associazione dei divoti di maria ausiliatrice.html |
A009000052 |
Gioverà poi moltissimo ad accrescere la nostra fiducia la vista di cotesta Ancona, imperocchè noi siamo d'avviso che non avvenne senza un divino consiglio, che si celebrasse con nuovi onori la celeste Patrona col titolo di Aiuto dei Cristiani. |
don bosco-il cattolico provveduto per le pratiche di pieta.html |
A069000421 |
Infatti Clemente X approvò il disegno del suddetto P. Eucles di onorare il sacratissimo cuore di Gesù, il sommo Pontefice Clemente XIII diede licenza che se ne celebrasse la festa con Messa e con officio proprio: Pio VI nella sua Bolla Auctorem fidei condannò i Giansenisti che continuavano a fare scandali contro questa divozione e gli altri Papi, che succedettero aprirono abbondantemente i tesori della Chiesa a favore di coloro che la praticano e promuovono. |
A069001045 |
Da prima il giubileo cristiano si celebrava ogni cento anni, come fu stabilito da Bonifaccio VIII l'anno 1300; poscia Clemente VI decretò che si celebrasse ogni cinquant'anni, affinchè ogni cristiano avesse la speranza e la possibilità di goderne durante la sua vita. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107000460 |
Il Pontefice S. Pio V, che stando in orazione nelle sue stanze aveva dal Cielo avuto avviso della miracolosa vittoria, perchè se ne serbasse la rimembranza, volle che si aggiungesse nelle Litanie Lauretane il titolo di « Maria, Auxilium Christianorum » e si celebrasse al 7 Ottobre la Solennità di S. Maria della Vittoria. |
A107000460 |
In fine Pio VII per essere stato liberato da ingiusta oppressione stabilì che si celebrasse la Festa di Maria Ausiliatrice al 24 di Maggio. |
don bosco-il pontificato di san sisto ii e le glorie di san lorenzo martire.html |
A118000120 |
Allora il vescovo della città appese il calice prodigioso sopra l'altare e stabili che ogni anno si celebrasse con grande divozione una festa per ringraziare {54 [322]} Iddio del benefizio ricevuto. |
don bosco-l-arca dell-alleanza.html |
A123000065 |
Leggendo le tante grazie ricevute, mediante l'intercessione di Maria Ausiliatrice, sentì nascere nel suo cuore una cosi viva fiducia, che all'istante fece proposito di scrivere al Rettore del Santuario di Maria Ausiliatrice in Torino, perchè celebrasse una Messa, al fine di intercedere per la mia salute. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000360 |
Il Pontefice San Pio V, che stando in orazione nelle sue stanze aveva dal cielo avuto avviso della miracolosa vittoria, perchè se ne serbasse la rimembranza, volle che si aggiungesse nelle Litanie Lauretane il titolo di « Maria Auxilium Christianorum » e si celebrasse al 7 ottobre la solennità di S. Maria della Vittoria. |
don bosco-la persecuzione di decio e il pontificato di san cornelio i papa.html |
A137000098 |
Il vescovo radunò il suo clero, fece loro onorevole sepoltura {38 [38]} e stabili che si celebrasse la festa di quei Santi il giorno della loro morte che fu alli 27 di luglio circa l'anno 448 sotto all'impero di Teodosio secondo. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000094 |
Ma alcuni nemici di Cristo vollero sostenere che la mano non si era tagliala a lui, ma ad un suo servo, e dicevano: non vedete che Giovanni sta in casa sua cantando e sollazzandosi come se si celebrasse un festino da nozze? Fu adunque nuovamente arrestato Giovanni e condotto al principe. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000257 |
Fu chiesta la benedizione, si cominciò la novena, e si stabilì che si celebrasse una santa Messa, mentre i miei pregavano intorno al mio letto. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000116 |
A questo fine furono chieste speciali preghiere che in casi gravisoglionsi fare nella chiesa di Maria Ausiliatrice {70 [322]} in Torino e fu stabilito che al domani ivi si celebrasse all'altare di Lei la santa Messa per l'ammalata. |
don bosco-rimembranza di una solennita in onore di maria ausiliatrice.html |
A173000012 |
Gioverà poi moltissimo ad accrescere la nostra fiducia {10 [12]} la vista di cotesta ancona, imperocchè noi siamo di avviso che non avvenne senza un divino consiglio, che cioè, mentre si rinnovò dagli empi terribile guerra contro la Chiesa Cattolica, si celebrasse con nuovi onori la celeste Patrona col titolo di AIUTO DEI CBISTIANI. Di fatto Noi, sotto alla sua protezione, nutriamo fiducia, che protetti dalla divina provvidenza, saremo liberati dai mali soprastanti, e che incolumi riusciremo da' nostri nemici. |
A173000161 |
Fu chiesta la benedizione, si cominciò la novena e si stabilì che si celebrasse una santa Messa mentre i miei pregavano intorno al mio letto. |
don bosco-storia ecclesiastica.html |
A189000403 |
Nel nono secolo Gregorio IV ordinò, che da tutta la Chiesa si celebrasse la solennità d'ogni santi. |
A189000440 |
Urbano VI considerando che questo termine era ancor troppo lungo, ordinò, si celebrasse ogni 33 anni. |
A189000476 |
Callisto III ordinò che in avvenire si celebrasse con più solenne rito la Trasfigurazione del Signore in memoria della segnalata vittoria riportata sotto Belgrado l'anno 1433 contro Maometto II. {286[444]}. |
A189000551 |
S. Pio V ordinò si celebrasse ogni anno la prima domenica d'ottobre la festa del SS. Rosario in memoria della famosa vittoria prodigiosamente riportata a Lepanto da un piccolo esercito di prodi Italiani contro i Turchi. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190000128 |
Aniceto mostrò gran venerazione alla santità e dottrina di Policarpo, concedendogli che in sua presenza pontificalmente vestilo celebrasse la santa Messa e amministrasse ai fedeli la santa Eucaristia. |
A190000474 |
Urbano VI considerando che questo termine era ancora troppo lungo ordinò si celebrasse ogni 33 anni. |
A190000520 |
Callisto III ordinò che in avvenire si celebrasse con rito più solenne la trasfigurazione dei Signore in memoria della segnalata vittoria riportata sotto Belgrado contro Maometto II, l'anno 1455. |
A190000637 |
S. Pio V ordinò si celebrasse ogni anno nella prima domenica di ottobre la festa del SS. Rosario. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. aniceto s. sotero s. eleutero s. vittore e s. zeffirino.html |
A200000039 |
Egli stabili che niuno dopo aver bevuto o gustato cosa alcuna celebrasse la Santa Messa. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. sisto s. telesforo s. igino s. pio i.html |
A203000067 |
«Mentre san Pio I governava la Chiesa, un suo fratello di nome Ermete, soprannominato Pastore, scrisse un libro in cui racconta come l'angelo del Signore gli apparve in abito di pastore, e gli comandò di riferire al santo pontefice essere voler di Dio che la santa Pasqua si celebrasse in giorno di Domenica.». |
don bosco-vita di s. ireneo vescovo di lione e martire.html |
A211000030 |
Nel tempo stesso secondo l'ordine ricevuto dal sommo pontefice egli radunò a Lione un concilio provinciale, a cui intervennero tredici vescovi, e in cui si stabilì che secondo la tradizione degli Apostoli, la Pasqua si celebrasse nella domenica che segue il di decimoquarto della luna nell'equinozio di primavera. |
don bosco-vita di s. policarpo.html |
A215000017 |
Ma venuta l' ora di rendere gli ultimi uffizii al vescovo defunto, e portatone il cadavere al cimitero della Basilica detta Efesiaca, tutti concordemente fecero istanza a Policarpo che celebrasse la messa in suffragio dell'anima del loro pastore; il che era un dirgli che volevano lui per successore. |