don bosco-apparizione della beata vergine sulla montagna di la salette.html |
A004000130 |
Ma il celebrante dice {67 [467]} recisamente: Io odo, parla più sotto voce, la Madonna mi ha fatta la grazia. |
don bosco-biografia del sacerdote giuseppe caffasso.html |
A013000094 |
Un centinaio dei presenti vestirono la cotta, e disposti intorno all'altare maggiore e al feretro assisterono al celebrante, che fu il canonico Anglesio, Padre della Piccola Gasa della Divina Provvidenza. |
don bosco-il giovane provveduto [1885-101a edizione].html |
A107001896 |
Nel trasportare il Messale si procuri di non porre le dita sui fogli, non voltar le spalle al celebrante, e di fare ogni volta prima di prenderlo o deporlo inchino semplice alla Croce. |
A107001897 |
Quando il Celebrante recita il Credo, all' Incarnatus si fa inchino profondo, mentre quegli genuflette. |
A107001898 |
Per quanto sarà possibile si somministri l'abluzione al Celebrante tenendo sollevate le ampolle sopra la mensa dell'Altare. |
A107001899 |
Dopo l' Ite Mista est, se il Celebrante ha lasciato aperto il Messale si trasporta subito dalla parte del Vangelo e finita la lettura del medesimo si riporta al pristino luogo. |
A107001901 |
Al Verbum Caro factum est si genuflette col Celebrante. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000050 |
D' ordinario egli stava colle mani giunte, e cogli occhi fissi nel sacro ciborio, o nel sacerdote celebrante, oppure leggendo qualche libro divoto. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000261 |
In tutto il tempo del divino sacrifizio, non tolse mai lo sguardo dal prete celebrante. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132001693 |
Il celebrante in tono di capitolo dice:. |
don bosco-maria ausiliatrice col racconto di alcune grazie.html |
A150000314 |
Ma il celebrante dice recisamente: Io odo, parla più sotto voce, la Madonna mi ha fatta la grazia. |
don bosco-nove giorni consacrati all-augusta madre del salvatore.html |
A156000116 |
Verso le sette del mattino incominciavasi in Torino la santa Messa, e i parenti e gli amici dell'inferma stavano inginocchiati raccolti intorno al suo letto coll'intenzione di unirsi al sacerdote celebrante, e sentire di lontano la santa Messa. |
don bosco-regolamento per le case della societa di s. francesco di sales.html |
A165000081 |
Questi chierici procureranno d' imparare a vestire e svestire il Celebrante, a piegare amitto, cotta e camice, preparare il Calice e mettere i segnacoli {27 [123]} del Messale a posto, secondo il Calendario della Diocesi. |
A165000281 |
Andando e tornando dall' altare camminate posatamente; ma procurate che il celebrante non abbia mai da aspettare. |
don bosco-storia ecclesiastica [4a edizione].html |
A190001407 |
ben sovente per comunicare i fedeli si staccavano particelle dall'ostia del celebrante. |
A190001531 |
Sacrestia, da sacris stare, dove il celebrante ed i suoi ministri stando in piedi si vestono degli ornamenti sacri. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. callisto i.html |
A206000087 |
In questo altare il celebrante non si volta mai verso il popolo; perciò quando dice: Dominus vobiscum, sta colla faccia rivolta verso all'altare medesimo. |
don bosco-vita e martirio dei sommi pontefici san lucio i e santo stefano i.html |
A220000046 |
Fra le altre cose il santo pontefice introdusse ne' divini uffizi quell'abito ecclesiastico detto Dalmatica ed anche tunicella, che usano i Diaconi quando assistono il Sacerdote celebrante solennemente. |