don bosco-biografie dei salesiani defunti negli anni 1883 e 1884.html |
A016000042 |
Un suo compagno di vendemmia ci racconta di lui, che, essendo andato a Chieri per vendemmiare, e non essendovi alla cascina alcuna capella, Arata si era fatto un piccolo altarino, avanti al quale faceva le sue preghiere, cantava lodi sacre; e quelle volte in cui non vi era molto da fare, cantavano anche il Vespro od il Mattutino della B. Vergine. |
don bosco-breve ragguaglio.html |
A021000015 |
Ciò finito mentre si offeriva il danaro, un drapello di giovani con voce argentina in flebile musica cantava l'inno seguente. |
don bosco-cenno biografico sul giovanetto magone michele.html |
A031000107 |
Interrogatone del motivo si mise a piangere dicendo: Ho lavorato invano, poichè mi {32 [186]} sono compiaciuto quando cantava ed ho perduto la metà del merito; ora queste lodi mi fanno perdere l'altra metà; e per me nulla più rimane che la stanchezza. |
don bosco-episodi ameni e contemporanei.html |
A054000028 |
La sacra funzione fu chiusa con processione del santissimo Sacramento che Antonio Maria Carlo accompagnò con torcia accesa, mentre si cantava l' inno Ambrosiano in rendimento di grazie, e benedizione. |
don bosco-il cattolico istruito nella sua religione.html |
A067000053 |
Mentre {16 [210]} con armonia di suono e melodia di voce lietamente si cantava: Date gloria al Signore, la maestà divina in segno di gradimento si manifestò per mezzo di una prodigiosa nube che coprì tutto il tempio. |
don bosco-il cattolico nel secolo [3a edizione].html |
A068000075 |
Mentre con armonia di suoni, con melodia di voci lietamente si cantava: Date gloria al Signore, la Maestà divina a segno di gradimento si manifestò visibilmente per mezzo di una prodigiosa nube, la quale coprì tutto il tempio. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta.html |
A073000004 |
Rapita dalle dolci istruzioni, e dal racconto, che Vincenzo le presentò della grandezza, della bontà e della giustizia del vero, e solo Dio; mossa altresì per alcuni inni e laudi spirituali, che egli cantava, si affezionò talmente alla Religione Cattolica, l'abbracciò ella stessa e risolse il marito ad abbandonare la setta Maomettana e ritornare nel seno della Chiesa. |
don bosco-il cristiano guidato alla virtu ed alla civilta [2a edizione].html |
A074000009 |
Rapita dalle dolci istruzioni, e dal racconto, che Vincenzo le andava facendo della grandezza, della bontà e della giustizia del solo vero Dio; mossa altresi { [8]} per alcuni inni e laudi spirituali, che egli cantava, si affezionò talmente alla Religione Cattolica, che l'abbracciò ella stessa e risolse il marito ad abbandonare la setta Maomettana e ritornare nel seno della Chiesa. |
don bosco-il giovane provveduto [42a edizione].html |
A108000065 |
Tanti digiuni, così rigide mortificazioni, le austerità, le continue meditazioni e preghiere, insomma la vita veramente angelica, che aveva tenuto, quali cose gli avranno fatto temere? Egli è perciò che all'avviso di morire cantava il Te Deum, e pieno di allegrezza andava ripetendo Laetantes imus. |
don bosco-il pastorello delle alpi ovvero vita del giovane besucco francesco d-argentera.html |
A112000043 |
La sera cantava da solo il vespro, recitava la terza parte del rosario, ed era per lui grande festa, quando poteva trovar compagni, che lo ajutassero a lodare Iddio. |
A112000044 |
Quello era per me uno de' più cari momenti, imperciocchè io cantava e l' eco degli antri della montagna ripeteva la mia voce, ed io godeva come se gli angeli del paradiso mi aitassero a cantar le glorie della grande madre di Dio. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000123 |
Un coro di giovanetti cantava, sull'orchestra, il Sit nomen Domini benedictum ex hoc nunc et usque in sæculum, mentre nel presbitero si procedeva al bacio ed all'abbraccio dei confratelli viaggiatori; fu un punto di sublime commozione, la quale crebbe ancora quando i dieci missionari, usciti per la balaustra, ebbero non poco a fare per isbrigarsi della folla che si precipitava sui loro passi, e li abbracciava e baciava con tanta tenerezza da ricordarci il magnus fletusfactus est omnium et procumbentes super collum Pauli osculabantur eum. |
don bosco-la figlia cristiana provveduta [4a edizione].html |
A132000135 |
Tanti digiuni, così rigide mortificazioni, le austerità, le continue meditazioni e preghiere, insomma una vita veramente angelica, che aveva tenuto, quali cose gli avranno fatto temere? Egli è perciò che all'avviso di morire cantava il Te Deum, e pieno di allegrezza andava ripetendo: Laetantes imus. |
don bosco-novella amena di un vecchio soldato di napoleone i.html |
A157000187 |
[1] e della catena? Ma non sono per anche degno d'andar fregiato {50 [274]} di tali insegne.» Egli ardeva di desiderio di esser martire e l'ha lasciato scritto con note di musica unite alle seguenti espressioni che egli cantava; «Perchè non avrò io la lieta sorte di combattere e morire per la gloria di Dio? Siami la catena una collana preziosa! ed il ferro braccialetti alle mani! Ahimè, i miei compagni ottengono la palma ed io solo rimango qua come una sentinella dimenticata! O mio Dio, fate dunque che io sia martire!». |
don bosco-severino.html |
A177000079 |
Frequentava da qualche mese quest'Oratorio, partecipando alla ricreazione, ai trastulli ed anche alle funzioni religiose, come sono messa, catechismi, vesperi, {42 [42]} predica; anzi quando si cantavano salmi, inni o laudi sacre io prendeva parte con tutto il mio gusto e cantava con quanto aveva di voce. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000071 |
Presso ciascun altare vi era un piano od un armonium, attorno a cui si radunavano i giovani nostri cantori a ciò preparati; si cantava il Tantum Ergo in musica e quindi si continuava. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000282 |
R. Siccome Davidde cantava bene e suonava l'arpa con grande maestria, cosi non andò molto che venutane la fama all'orecchio del Re fu invitato alla corte onde colla melodia del canto e coll' armonia del suono dissipasse lo spirito maligno e la tristezza da cui sovente era agitato. |
A191000289 |
In tutti questi pericolosi frangenti Davide rimase sempre fermo con Dio e in lui riponendo tutta la sua fiducia lietamente cantava: « Chi confida nell'aiuto dell'Altissimo vive in sicurezza e nulla deve temere. |
A191000318 |
L'arca in cui erano le tavole della Divina legge vi fu nella più solenne pompa introdotta e posta sotto le ali de'cherubini; e mentre con armonia di suono, e melodia di voce lietamente si cantava: Date gloria al signore, perchè è buono. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000214 |
Siccome Davidde cantava bene e suonava l'arpa con grande maestria, così fu invitato alla corte, affinchè colla melodia del canto e coll'armonia del suono dissipasse lo spirito maligno e la tristezza, onde Saulle era sovente travagliato. |
A192000218 |
In tutti questi pericoli egli rimase sempre fedele a Dio e, in Lui riponendo tutta la sua fiducia, lietamente cantava: Chi confida nell'Altissimo, vive in sicurezza e nulla paventa. |
A192000231 |
Mentre con armonia di suono e melodia di voci lietamente si cantava: «Date gloria al Signore, perchè è buono, perchè la sua misericordia è eterna» la maestà Divina si manifestò per mezzo di una prodigiosa nube, che copri tutto il tempio. |
don bosco-vita dei sommi pontefici s. ponziano s. antero e s. fabiano.html |
A202000013 |
Il giovanetto Ponzio, che allora era nella {9 [417]} età di circa 14 anni, udite cotali parole, si era fermato ad ascoltarle colla massima attenzione, di poi, tratto dal cuore un sospiro, andava riflettendo sul senso di quanto si cantava. |