don bosco-il galantuomo pel 1866.html |
A087000051 |
Si, i giovani che testè cantarono o suonarono sono giovani di questa casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell' Oratorio; imperciocchè ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere ed allo studio letterario può avanzarsi nella scienza musicale. |
don bosco-il galantuomo pel 1873.html |
A092000002 |
In quanto al quando ed al come sentite: {5 [5]} Appena il 1872 fra i gemiti e fra i pianti universali darà l'ultimo respiro, e lascierà cadere le redini del suo governo nelle mani ancora tenere del 1873, chiunque di noi avrà dei fastidi corra immantinenti a gettarli nel pozzo; ciascuno si lucidi bene le scarpe, e si indossi le vesti più belle; ognuno stia preparato, e appena spunterà il sole nel nuovo anno 1873, tutti d'accordo facciamo un gran salto e valicando il mare portiamoci tutti mentalmente in quel luogo ove nacque il nostro Redentore, e ove gli Angeli del Cielo cantarono pace in terra agli uomini di buona volontà. |
don bosco-l-unita cattolica (1864-1888).html |
A127000248 |
Si cantarono la messa ed i vespri detti di Maria Ausiliatrice, opera dello stesso D. Cagliero già assai conosciuta in Italia, ed i suonatori erano tutti caballeros valenti in musica. |
A127000277 |
Dopo la messa solenne, celebrata nella cappella dello stabilimento, gli alunni cantarono un inno appositamente messo in musica per la circostanza dal teologo Cagliero direttore del Collegio; poscia il presidente della Commissione fondatrice, D. Francesco Benitez, diresse al pubblico alcune parole, e, dopo di lui, il segretario della medesima lesse una memoria di quanto venne operato dal giorno della istituzione della Commissione fino a quello in cui, inaugurandosi il Collegio, essa lo consegna alla Congregazione religiosa appositamente chiamatavi dalla nostra Torino. |
A127000387 |
La funzione ebbe principio alle tre della sera; si cantarono i vespri, poscia vi fu un eloquente sermone sopra l'Assunzione della B. Vergine. |
A127000523 |
Alle ore 4 1/2, entrati nella chiesa di Maria Ausiliatrice i nuovi missionari, si prostrarono nel presbitero su banchi appositamente apparecchiati; intanto si cantarono i vespri solenni, dopo i quali il reverendissimo D. Bosco, loro superiore, salito in pulpito, rivolse la parola alla numerosa folla di devoti che era accorsa ad assistere alla commovente funzione, ed ai giovani dell Oratorio, i quali pendevano dal suo labbro. |
don bosco-la nuvoletta del carmelo.html |
A134000155 |
Più messe vennero celebrate con questa intenzione; si cantarono le litanie dei Santi, ed un discorso {81 [529]} apposito invitava a porre fiducia in si grande protettrice. |
don bosco-la storia d-italia.html |
A139001099 |
Risalito poscia sul carro andò in Vaticano e smontando al tempio di San Pietro, assistette ai Vespri, che per lui si cantarono solennemente. |
don bosco-la storia d-italia [18a edizione].html |
A140000980 |
Risalito poscia sul carro, andò al tempio di s. Pietro in Vaticano, dove smontato assistette ai Vespri, che per lui si cantarono solennemente. |
don bosco-maraviglie della madre di dio.html |
A149000453 |
Sì, i giovani che testè cantarono o suonarono sono giovani di questa casa; anzi la stessa composizione musicale è quasi tutta roba dell'Oratorio; imperciocchè ogni giorno ad ora determinata vi è scuola apposita, e ciascuno oltre ad un mestiere od allo studio letterario, può avanzarsi nella scienza musicale. |
don bosco-societa di s. francesco di sales. anno 1878.html |
A182000076 |
Cantarono essi stessi gli uffizi da morto, fecero la levata del cadavere e colle proprie mani portarono la cassa funebre sulla carrozza mortuaria, e con immenso concorso di popolo lo accompagnarono al Campo Santo. |
don bosco-storia sacra.html |
A191000202 |
Allora Mosè compose un celebre cantico che tutti lietamente cantarono in ringraziamento a Dio pel grande prodigio che aveva in loro favore operato. |
don bosco-storia sacra [10a edizione].html |
A192000151 |
Allora Mosè compose un celebre cantico, che tutti lietamente cantarono in ringraziamento a Dio pel grande prodigio in loro favore operato. |
don bosco-vita del sommo pontefice s. urbano i.html |
A207000146 |
Ma il corpo di s. Urbano fu collocato in un luogo più alto e decoroso, e cantarono inni e cantici intorno alla tomba di lui ringraziando Iddio pel trionfo riportato dal capo de' cristiani. |
don bosco-vita della beata maria degli angeli.html |
A208000103 |
Per la costernazione non potendo le monache, cantarle l' uffizio lo cantarono perciò i religiosi carmelitani colla messa da Requiem. |
don bosco-vita di s. giuseppe.html |
A210000084 |
Al dire di Sozomeno, dal momento che la santa Famiglia ebbe toccato questa terra antica, gli alberi abbassarono i loro rami per adorare il Figlio di Dio; le bestie feroci vi accorsero dimenticando il loro istinto; e gli uccelli cantarono in coro le lodi del Messia. |